Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001990 |
La stampa degli intieri quaderni, una doppia numerazione progressiva, il taglio dei biglietti dalla matrice, il timbro dell'Oratorio e la firma di due membri della Commissione sovra ciascun biglietto e sulla matrice, le spedizioni e le registrazioni di queste che furono senza numero; e poi le continue circolari, le quitanze per i pagamenti incassati non concedevano un istante di riposo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001276 |
Con questo intento egli stabilì un apposito Comitato di caritatevoli signori e signore di Torino ed una Commissione direttiva e responsabile; quindi domandò le facoltà opportune all'Autorità civile, presentandole il piano della lotteria, i nomi dei membri della Commissione che dovevano essere approvati per firmare i biglietti, il modello di matrice pel biglietto stesso e il catalogo dei quadri.. |
||||||
A005001306 |
S'autorizza l'apertura della predetta progettata lotteria e la divisata emissione di n. 7000 (settemila biglietti) al prezzo di un franco caduno, i quali prima d'essere staccati dal registro a matrice, dovranno essere firmati da due de' signori membri della Commissione sottoscritti al ricorso, ed improntati dal marchio esistente presso l'Ufficio del Regio Lotto nel Ministero delle Finanze, alla cui superiore approvazione è riservato il presente decreto.. |
||||||
A005001330 |
1 biglietti saranno al prezzo di i franco e saranno staccati,da un quaderno a matrice, muniti del bollo dell'Oratorio e se da due membri della Commissione.. |
||||||
A005003390 |
I biglietti saranno spiccati da un foglio a matrice e muniti delle firme di due membri della Commissione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002021 |
La sesta urna fu preparata pei biglietti di premio sicuro e siccome tali biglietti che vennero spiccati dalla rispettiva matrice risultarono ascendere al numero di 1600, così furono deposti nell'urna summentovata altrettanti biglietti, ciascuno dei quali veniva interpolatamente estratto cogli altri ed erano certi del premio.. |
||||||||
A007002056 |
Il Vice presidente dava allora cognizione del motivo della radunanza consistente nell'essersi rinvenuti nella distribuzione dei premi della Lotteria due cartolari a matrice di biglietti smerciati aventi lo stesso numero progressivo; in questa serie appunto trovavasi il numero vincitore del primo premio, il quale perciò ebbe due vincitori riconosciuti nei signori Negro Neg.te in panni nella via del Seminario e il Signor Silvetti Fondachiere sull'angolo delle vie San Maurizio e Barbaroux. |
||||||||
A007002057 |
Dopo gli opportuni schiarimenti dati dal Segretario e la presentazione dei due registri a matrice i quali si riconobbero identici, quantunque l'uno dei due portasse una correzione progressiva nel numero che costituiva l'identicità, perchè il segretario fece constare che tale correzione fu fatta dopo l'estrazione dei numeri vincitori e quando già i biglietti staccati da detta matrìce erano stati tutti distribuiti; sentito il parere dei singoli membri si deliberò di dover stare alle seguenti conclusioni esposte dal Signor Comm. |
||||||||
A007002058 |
I° Che i due registri a matrice, essendo identici li due biglietti ritenuti dalli Signori Negro Neg. |
||||||||
A007007811 |
6° I biglietti saranno spiccati da un foglio a matrice e muniti della firma d'un membro della Commissione e marcati col timbro della medesima.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001131 |
Visto il successivo programma, ossia piano di detta Lotteria, susseguito dal modulo del registro a matrice e de' biglietti, non che dell'elenco de' Membri componenti la Commissione;. |
||
A008009537 |
6° I biglietti saranno spiccati da un foglio a matrice e muniti della firma di un membro della commissione, e del delegato della Prefettura.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010058 |
La villeggiatura d'Invrea era poco lontana da Varazze e il Prevosto della Chiesa Matrice e Collegiata di S. Ambrogio in quella città, scriveva egli pure di quei giorni al Servo di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001501 |
dell'insigne Chiesa Matrice di S. Ambrogio di questa città,. |
||
A010014068 |
- 1° Delle Messe - 2° Della condotta dei chierici e coadiutori - 3° Condotta e studio mensile dei giovani - 4° Postulanti - 5° Censimento - 6° Pensioni e provviste per gl'individui - 7° Depositi di danaro dei giovani - 8° Dispensa - 9° Ricevute a matrice - 10° Prontuario delle spese 11° Registro delle oblazioni - 12° Manuale - 13° Registro del corredo portato dai coadiutori nella loro entrata - 14° Parziali dei provveditori: Calzolaio, sarto, lattaio, pristinaio, beccaio, pizzicagnolo, farmacista ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004457 |
1° Che in seguito all'Estrazione del Lotto fattasi in questa Città nel giorno 23 Settembre 1871, il Coda Gio. Battista, d'accordo e col concorso di un tal Pietro Stella usciere egli pure presso la Direzione del Lotto, ebbe ad impadronirsi dei registri a matrice sui quali vengono iscritte le giuocate, e dopo di avere sopra un foglio di quelli appartenenti al Banco di Carignano N. 24 fatto figurare due false giuocate, avere in seguito alterate le Polizze staccate a tal uopo da quei Registri, e presentatele quindi alla Direzione per ottenerne, come di fatti ne ottenne il pagamento nella somma l'una di L. 86.800 e la seconda di L. 60.760.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000671 |
"Quaderni" egli chiama quelli che oggi con voce tedesca si sogliono dire "blocchi" o "blocchetti", specie di taccuini formati di fogli staccabili, con relativa matrice. |
||||||||
A013000685 |
A Bertulla, piccola frazione alle porte di Torino, i popolani erano in fermento contro il parroco della Badia, chiesa matrice. |
||||||||
A013004612 |
6° I biglietti saranno spiccati da un foglio a matrice e muniti della firma di un membro della Commissione e del timbro della Prefettura.. |
||||||||
A013004723 |
Abitavano in una stanza annessa a una cappella dedicata a Notre Dame de Bon Voyage, oggi matrice della città, e facevano scuola in un casotto di legno che dava da un lato sopra una gran piazza, piena sempre di movimento e di rumori, e dall'altro sul mare. |
||||||||
A013006429 |
Don Barberis fece il calcolo, non solo includendovi le [890] case delle Suore, ma individuando le opere con qualche latitudine di criteri, e disse: - Sono venti le case aperte nel solo corso di quest'anno, e cioè in Italia a La Spezia, a Lucca, a Montefiascone, a Quargnento, a Lu, a Chieri, a Nizza Monferrato, a Este; in Francia poi vi è Marsiglia Ospizio, Marsiglia Matrice, Navarra Ospizio, Navarra Scuole, Navarra Suore; e poi in America, Colón Suore, Montevideo Ospizio, Montevideo Suore e Las Piedras; e a Buenos Aires, abbiamo San Carlo Chiesa, San Carlo Ospizio, la Bocca Suore, Ramallo parrocchia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004221 |
La mattina dopo nella chiesa matrice, piena di popolo, Don Cagliero, pregato di dire due parole, mostrò che cosa fosse la suora di carità, che cosa l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quale il loro programma nella cristiana educazione delle fanciulle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005886 |
La domenica predicai per la festa del Sacro Cuore di Gesù nella [761] chiesa matrice di Trecastagni ed alla sera con un'ora di vettura già mi trovava da Mons. Vescovo di Acireale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000251 |
Il parroco della matrice, amicissimo dei Salesiani, aveva annunziato dal pulpito l'arrivo di Don Bosco; inoltre aveva diramato in città e nei comuni limitrofi una circolare con l'avviso di una conferenza per i Cooperatori. |