Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000529 |
Piacque grandemente a D. Bosco quell'armonia, che era di tal natura da prendere voga per la sua popolarità; e però, tratta fuori carta e matita e appoggiandosi allo stipite del palazzo della Prefettura, in un angolo della stessa [134] piazza, scrisse quelle note. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001084 |
D. Bosco, senza per nulla scomporsi, trasse di tasca un grosso quaderno, si mise in cammino a piedi e colla matita in mano non alzò più gli occhi da quei fogli fino all'arrivo a Villastellone. |
||
A004003682 |
Sovente si legava all'estremità di una delle loro gambe una matita sottoponendovi un foglio di carta e questo ritraevasi poi colle risposte in lettere chiare e corrispondenti alle interrogazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004637 |
Intanto lasciate fare a me, soggiunse; vi prescrivo una ricetta che vi caccerà per sempre lontano il malanno delle febbri.' -Preso quindi un pezzetto di carta, scrisse colla matita la sua ricetta, raccomandandogli di portarla a qualche farmacista. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000122 |
E su tutti i suoi quaderni, fogli, libri e perfin sul tavolo aveva scritto colla penna o colla matita: Sedes sapientiae, ora pro me. |
||||||||||||||||
A006000157 |
E colla matita D. Bosco aveva aggiunto: Terribilis ut castrorum acies ordinata.. |
||||||||||||||||
A006002033 |
Così se vediamo presso di noi qualche cosa che non sia nostra, sia anche un oggetto piccolissimo, una pagina, un pennino, una matita, lasciamola stare dove è. |
||||||||||||||||
A006002540 |
Ma l'uno non aveva potuto seguire tale complicata operazione aritmetica, l'altro aveva dimenticato un numero e insisteva perchè D. Bosco lo ripetesse, un terzo chiedeva una matita e un foglio di carta per notare il suo responso. |
||||||||||||||||
A006004342 |
D. Bosco allora tirò fuori il taccuino e con una matita in mano in atto di scrivere, gli disse: - Mi detti il nome di questi preti cattivi e le prometto di farli tutti sospendere [712] dall'esercizio del sacro ministero. |
||||||||||||||||
A006004523 |
Se qualche volta andava solo, come avveniva nei viaggi, leggeva lettere, correggeva colla matita bozze di stampa, continuava a comporre qualche libro, oppure pregava. |
||||||||||||||||
A006005416 |
La matita e il pennello sembrava che rifiutassero il loro ufficio. |
||||||||||||||||
A006005496 |
Mi alzai nuovamente dal vetro: voleva estrarre il taccuino per notare colla matita i loro nomi, ma quell'uomo disse: - Non fa di bisogno; eccoli qui notati su questo quaderno, che non mi lascia mai. |
||||||||||||||||
A006005762 |
Bellisio li copiò colla matita".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000557 |
Dopo calde preghiere e vive istanze, D. Bosco acconsentì, ma adagiandosi sulla sedia a tal [79] uopo recata, trasse dal cuore un profondo sospiro e disse: - Questi sono gli atti più violenti di mia vita! - Bellisio colla sua matita ritrasse un'altra volta rapidamente le fattezze del Servo di Dio; e data loro una diligente ritoccata, che animò d'un ideale che stava scolpito nel suo cuore, consegnò il suo lavoro a D. Savio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005037 |
Il delegato tirò fuori il suo taccuino e prese la matita fissando D. Bosco in volto, che in quell'istante si era fatto pensoso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001799 |
Desolato a questo spettacolo presi il portafoglio, ne trassi fuori la matita per scrivere i nomi dei giovani che conosceva e notare i loro peccati o almeno il vizio dominante di ciascuno; chè voleva avvertirli e correggerli. |
||||||||
A009001831 |
Senz'altro tirai fuori il portafoglio e presa la matita voleva scrivere i nomi di alcuni, ma la guida mi afferrò il braccio come la prima volta e mi disse: - Che cosa fai?. |
||||||||
A009007558 |
- 5° Ho notato alcune cose, facendo soltanto passare sopra la matita, affinchè tu osservi il senso e la connessione delle cose. |
||||||||
A009008078 |
Il 20 gennaio, adunque, Don Bosco si recò alla ferrovia senza compagno e, giunto alla stazione, scriveva colla matita un biglietto a D. Rua:. |
||||||||
A009010634 |
[5] Questo periodo, messo da noi fra parentesi, nel manoscritto è annullato con un tratto di matita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000705 |
Don Bosco trasse fuori una carta e colla matita ne segnava i nomi e lo stato in cui si trovavano. |
||||||||||||
A010006140 |
Don Pestarino, senza dubbio d'accordo col Santo, ritenne prudente di fare un passo alla volta; e, momentaneamente appose, in matita, l'accennata modificazione, nella speranza di venire ad appianare le opposizioni. |
||||||||||||
A010006140 |
E, in matita, introdusse la modificazione anche nel testo, ove si vedono anche vari suoi punti interrogativi, evidentemente apposti per chiedere a Don Bosco opportuni chiarimenti.. |
||||||||||||
A010006211 |
Anche nell'esemplare corretto dal Santo si legge: " Il colore e la forma saranno quali verranno stabiliti "; e Don Pestarino lo cancellò a matita, senz'apporvi alcuna specificazione, la quale comparve solo nella prima edizione data alla stampa, come l'aveva scritta Don Rua nel 6° esemplare: " L'abito sarà nero, le maniche lunghe fino alla nocca delle dita e larghe 46 centimetri, la mantellina sarà lunga fino alla cintura ". |
||||||||||||
A010007173 |
Don Bosco pregò Monsignor Manacorda, mentre era a Roma, a fargli egli pure due righe di raccomandazione, e questi, per i tanti affari, non avendo mai un momento tranquillo [704], approfittò di un giorno che dovette recarsi ad Assisi, e, mentre tornava a Roma prese la matita e la scrisse; poi subito la copiò e la diede a Don Bosco, in data 11 marzo, e il Santo la rimise senz'indugio a Mons. Vitelleschi, dicendogli che non ne avrebbe avuto nessun'altra.. |
||||||||||||
A010011151 |
Salito sulla piccola cattedra, o, come scriveva il professor Alessandro Fabre, "talora sopra una panca od una sedia", dapprima pubblicava gli oggetti che erano stati trovati qua e là nella giornata: - "una matita, un temperino, un giocattolo, una sciarpetta, un berretto smarriti, e poi dava gli ordini eventuali pel giorno appresso; poi un consiglio o un avvertimento spesso ricavato da qualche fatto eccezionale, da una disgrazia letta in un giornale, da un episodio della vita del santo del giorno stesso o del domani - e così via via. |
||||||||||||
A010015852 |
1 Qui pure si trova un'aggiunta posteriore, in matita: "Dogali".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002538 |
Li aveva scritti a matita nel suo taccuino durante un recente viaggio in treno e, fattene tirare copie, le consegnò di sua mano ai singoli, mentre si allontanavano dall'altare di Maria Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001428 |
Don Bosco disse: - Una matita rossa! Ne voglio almeno tre lire. |
||
A012001428 |
Quella volta un giovane gli presentò una matita rossa, trovata nel cortile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002181 |
Sull'alto della prima pagina scrisse a matita: "Meglio sarebbe stato inter te et ipsum solum ac postea dic Ecclesiae. |
||
A013003215 |
A fianco della qual nota il segretario canonico Chiuso aveva aggiunto di suo a matita la parola "frate".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003095 |
Ebbe la pazienza di sentire una ad una le varie raccomandazioni di vari offerenti, e poi quella di aspettarmi che facessi la somma totale delle offerte, chè fui negligente di non averla fatta prima ed osservai che, credo per non mettermi in riguardo, consegnatami una matita, si era ritirato in parte alla conveniente distanza mostrando di attendere ad altro". |
||
A014007446 |
[418] Nel medesimo taccuino, che contiene soltanto brevissime note buttate giù allora a matita, vi è questo bel tratto del 2 novembre: " Le reste du jour se passe dans la plus grande tranquillité. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001166 |
Cerca una penna e non la trova; cava fuori il portafoglio, fruga e non ha la matita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001150 |
Fu notato che le nobili dame tenevano in mano per consegnarli a lui foglietti scritti a matita o a penna e contenenti i loro desiderata, richieste cioè di preghiere per guarigioni, per conforti, per grazie spirituali, per mille cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000625 |
· Una matita rossa: Ne voglio almeno tre lire. |
||
A020007762 |
· Piacque grandemente a D.B. quell'armonia: tratta fuori carta e matita, scrisse quelle note [II 134].. |