Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000809 |
Dopo la Messa grande, tutti i giovanetti si fermavano nella chiesa parrocchiale e facevano solennemente la Via Crucis, cantando i versetti e le strofe dello Stabat Mater. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000765 |
Il libretto, di 42 facciate, prima esponeva la corona, che poi si ristampò sola nel Giovane Provveduto collo Stabat Mater ed altre orazioni rituali, omettendo le brevissime preghiere che seguivano l'enunciazione di ogni singolo dolore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001290 |
la visita al SS. Sacramento colla corona del Sacro Cuore di Gesù, la Via Crucis ed il canto in musica dello Stabat Mater.. |
||||
A003002384 |
Ne parlava sempre con tutti e non di rado anche con me, e un giorno mi disse, recitandomi l' Alma Redemptoris Mater; - Nota quelle parole: stella maris succurre cadenti, surgere qui curat populo. Fa la costruzione: Succurre cadenti populo, qui curat surgere spiega la bontà di Maria e da parte nostra il dovere di corrispondere. |
||||
A003002385 |
Si legge, sotto queste figure: - Mater pauperum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000451 |
E Maria è appunto questa avvocata, è appunto questa madre: Advocata nostra; Mater misericordiae; vita, dulcedo et spes nostra.. |
||
A005000818 |
L'invocazione a lui più famigliare era: Maria, mater gratiae, Dulcis parens clementiae, Tu nos ab hoste protege, Et mortis hora suscipe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000810 |
Recitate adunque e fatevi familiari quelle belle parole, che a Lei disse l'Angelo: Ave, Maria, gratia plena: e quelle che la S. Chiesa va ripetendo: Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis. Alla sera quando andate a coricarvi dite sempre: Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis. Al mattino appena siete svegliati ripetete sempre: Ave, Maria e vedrete il mirabile effetto di questa invocazione. |
||
A006002362 |
- Or su, diceva, chi di voi mi volge in italiano la frase: Homo ne, si vis esse; oppure quest'altra: Ne mater suam.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000063 |
E' singolare, formando quasi un acrostico, ciò che si può far risultare da ciascuna lettera della parola latina SPOLETUM. S: sancta; P: parens; 0: omnipotentis; L: legiferi; E: et; T: totius; U: universi; M: mater, ovvero ei tutrix universi Maria. |
||||
A008002492 |
A me parve però che ogni lettera fosse l'iniziale di queste parole: Mater Et Domina Omnis Universi Maria.. |
||||
A008009749 |
10° Idem pietatis offfcium exercebitur, quoties alicuius socii Pater aut mater moriatur; est ea tantum domo, ubi socius moratur, qui eiusmodi infortunio fuit afflictus.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000042 |
Su quelli del ginnasio si legge: - Frequente ricorso a Maria - Fuga rigorosa demonio - Maria, mater tua - e in questi egli notò l'etimologia e la spiegazione di parole latine, greche e qualcuna ebraica, data da Don Bosco ai giovani, in pubblico e in privato e nelle prediche nel 1857.. |
||||||||||||
A009000323 |
Difatti non per essi ma per noi furono dette quelle parole: Ecce filius tuus: ecce mater tua. |
||||||||||||
A009002350 |
[228] Lo stesso Sommo Pontefice aveva donato uno stupendo cereo lavorato con molta maestria, a Lui offerto dalla Basilica Lateranese, con queste parole scritte nel cereo stesso: S. Basilica Lateranensis caput et mater omnium Ecclesiarum, che è la medesima iscrizione che sta sopra la porta maggiore di quella veneranda Basilica. |
||||||||||||
A009002375 |
Maria Augusta - cuius adumbratam imaginem - illustriores quaedam feminae apud hebraeos retulerunt - Mater christianorum indulgentissima divinae benignitatis thesaurum - in liberos suos effudit.. |
||||||||||||
A009007165 |
E se ancora ci rimanesse qualche cosa: Quod superest, date eleemosynam E tra i poveri non potrebbero annoverare la loro Comunità? Sit haeres, sed mater filiorum, idest gregis sui, Ecclesia, quae illos genuit nutrivit et pavit (S. Gio. Gris.).. |
||||||||||||
A009007172 |
- Mater mea et fratres mei hi sunt, qui verbum Dei audiunt, et faciunt (Luca VIII, 19, 21, Matt. XII, 46, 50).. |
||||||||||||
A009010433 |
- Omnis qui reliquerit, etc. - Parenti poveri da aiutarsi: Sit haeres, sed mater filiorum, idest gregis sui, ecclesia, quae illos genuit, nutrivit et pavit (S. Gio ) Obsecro itaque te, et repetens iterumque monebo, ne officium clericatus antiquae militiae putes, idest ne lucra saeculi in Christi quaeras militia (S. Girol. ad Nep.). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000313 |
Nelle brutte tentazioni di' subito: Mater purissima, ora pro Me!. |
||||||||||
A010009423 |
Idem pietatis officium esercebitur, quoties alicuius socii pater aut mater moriatur.. |
||||||||||
A010009796 |
Idem pietatis officium exercebitur, quoties alicuius socii pater aut mater moriatur. |
||||||||||
A010010546 |
Quoties vero alicuius socii pater aut mater moriatur, tunc omnes presbyteri domus illius socii Sacrum facient unius aut alterius animae expiandae; aliique qui sacerdoals non sunt semel ad Sacrum Synaxim accedent.. |
||||||||||
A010014506 |
Il Console Gazzolo, nel mese di agosto aveva comunicato all'Arcivescovo di Buenos Aires Mons. Federico Aneiros la brama ardente di vedere i Salesiani espandersi in quella Repubblica, proponendo di affidare ad essi l'ufficiatura della chiesa della Confraternita Mater Misericordiae, detta la Chiesa degli Italiani; e l'Arcivescovo, a mezzo del suo segretario Dott. |
||||||||||
A010014524 |
Don Antonio Espinosa Le ha mandato il 10 di questo mese, nella quale s'incarica la S. V. per scrivere alla Confraternita" Mater Miserícordiae " dimandando la chiesa per i detti Padri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003928 |
Egli poi come si comportava? Un giorno predicava alle turbe accalcate intorno a lui; si avvicina qualcuno e gli dice: Mater tua et fratres tui quaerunt te. |
||
A011003928 |
Rispose: Quis est mater mea et fratres mei? Amen dico vobis, qui audit... haec est mater mea, hic frater meus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001028 |
I Missionari si pensavano che li aspettasse soltanto un pied-à-terre a Buenos Aires, per ripartire tosto alla volta di S. Nicolás; ma l'Arcivescovo aveva disposto che stabilissero anche una residenza nella città, assumendovi il servizio della chiesa di Mater Misericordiae, detta la Iglesia de los Italianos. |
||||||||||||||||
A012001030 |
Comprato il terreno, vi si edificò la Capilla Italiana con la formale autorizzazione della Curia arcivescovile, che vi trasferì pure la Confraternita Mater Misericordiae, sorta già [98] nella chiesa di san Domenico e di là fatta passare a Calle Moreno. |
||||||||||||||||
A012002785 |
La direzione della Scuola di Tacuarí sarà affidata a Don Bodrato, che insieme reggerà la chiesa di Mater Misericordiae ed anche una parrocchia, di cui tosto vedremo. |
||||||||||||||||
A012002838 |
Un Collegio a Montevideo: la Chiesa Mater Misericordiae de los Italianos in Buenos Aires; un Ospizio per ragazzi abbandonati in questa medesima capitale; un collegio a S. Nicolás de los Arroyos che conta già oltre a cento allievi. |
||||||||||||||||
A012005582 |
Allora qualcuno tirandolo pel mantello gli disse: Mater tua et fratres tui quaerunt te. |
||||||||||||||||
A012006265 |
Tra l'autorità Ecclesiastica di Buenos-Ayres e la Confraternita Italiana di Maria Mater Misericordiae coi Padri Salesiani di Torino:. |
||||||||||||||||
A012006269 |
L'Autorità Ecclesiastica di Buenos-Ayres, rappresentata da S. F. Rev.ma Monsignor Federico Aneyros Arcivescovo, e la Confraternita Italiana di M. Mater Misericordiae, rappresentata dal suo Consiglio e Presidente Signor Romulo Finocchio, a maggior gloria di Dio ed a bene delle anime e specialmente della Confraternita, concedono in perpetuo l'uso, la direzione e l'amministrazione della Chiesa di N. S. della Misericordia ai Reverendi Padri Salesiani, rappresentati dalSig. Dr. |
||||||||||||||||
A012006724 |
Dei Salesiani tre rimasero nel mentovato ospizio e Chiesa di Mater Misericordiae, per occuparsi direttamente dei molti Italiani colà stanziati. |
||||||||||||||||
A012008122 |
[22] Il giornale El Catolico Argentino nel numero del 25 dicembre aveva un articolo intitolato"o El presbitero D. Juan Cagliero ", nel quale si leggeva: " El domingo pasado predicó en la iglesia Mater Misericordiae este distinguido sacerdote, superior de los Salesianos llegados últimamente de Europa...; es un elocuente orador, de palabra fácil, enérgica y persuasiva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001041 |
Questa casa distava circa due chilometri dalla chiesa Mater Misericordiae. Essendo provvisoria, non ebbe nome definitivo, sebbene per la cooperazione prestata dai soci delle conferenze di S. Vincenzo si chiamasse comunemente ospizio di S. Vincenzo de' Paoli. |
||||||||
A013001142 |
Una lettera del 12 agosto, sottoscritta dal priore della Confraternita di Mater Misericordiae signor Romolo Finocchio e dai membri del Consiglio, diceva a Don Bosco il dispiacere universale per l'improvvisa partenza di Don Cagliero. |
||||||||
A013006318 |
Prefetto nella casa di Mater Misericordiae e poi nell'ospizio di Almagro a Buenos Aires e incaricato dei novizi. |
||||||||
A013006349 |
Direttore allora della casa Mater Misericordiae a Buenos Aires.. |
||||||||
A013006854 |
Abbiam sentito tanto la morte di D. Vaccino, ch'è morto proprio da tanto laborare, ho paura che lo stesso accada anche a D. Bodrato che resta quasi solo a Buenos-Aires colla schola de gli arteggiani, la chiesa Mater Misericordiae, e la parrocchia della Boca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003963 |
Chiesa detta Mater Misericordiae, o de los Italianos, che ha per fine precipuo d'assistere nella religione gli adulti ed i fanciulli italiani, che numerosi intervengono dai vari quartieri della città e dalle vicine campagne.. |
||||
A014004824 |
Per, penitenza di' una volta sola l'Ave Maria con tre volte la giaculatoria: Mater purissima, ora pro nobis. |
||||
A014005420 |
Hanno cura della Chiesa detta Mater Misericordiae o de los Italianos. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000124 |
Per Don Remotti, unico sacerdote addetto alla chiesa di Mater Misericordiae in Buenos Aires e quindi stracarico di lavoro, trova espressioni, che sotto la sua penna acquistano una forza straordinaria d'incoraggiamento.. |
||||||||
A015000832 |
Don Rua era di parere che vi si scolpisse questa: Orphano tu eris adiutor; monsignor Cagliero invece proponeva quest'altra: Beatus qui intelligit super egenum et pauperem. Don Bosco, il quale gli astanti credevano che non avvertisse quanto si diceva, aperse a un tratto gli occhi e con grande sforzo pronunziò: Pater meus et mater mea dereliquerunt me, Dominus autem assumpsít me.. |
||||||||
A015001042 |
Nella parole ai medesimi rivolte espresse due concetti: encomiò il loro buon pensiero di recarsi divotamente a quella che era Mater et caput omnium ecclesiarum dopo d'aver reso omaggio al Vicario di Gesù Cristo, al Pastore dei pastori, e con loro si rallegrò che fossero venuti a ritemprare la propria fede nell'attaccamento alla Cattedra di San Pietro e nell'affetto al suo successore Leone XIII, la cui benedizione, ricevuta pochi dì avanti, sarebbe pegno di giorni migliori per essi, per le loro famiglie e per la loro patria, dove con tanto male c'era pur sempre tanto bene, sicché quella nazione non aveva [157] punto smentito il suo titolo glorioso di Figlia primogenita della Chiesa.. |
||||||||
A015003536 |
Il venerdì 12 maggio andò a celebrare nella chiesa di Santa Chiara, all'altare della Madonna Mater misericordiae che nel 1850 dinanzi a migliaia di persone aveva mosso gli occhi; proprio in quel giorno si festeggiava la memoria del prodigio. |
||||||||
A015005075 |
Stabat Mater e Benedizione col SS.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003933 |
Sed Mater tua est Ecclesia Dei, dice S. Girolamo.. |
||
A017004819 |
Ego mater pulchrae dilectionis et timoris et agnitionis et sanctae spei. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001265 |
Ego sum mater quae diligo filios meos et eorum iniquitates detestor. |
||||||
A018002497 |
A un tratto Don Bosco, che non sembrava affatto badare alla loro conversazione, aperse gli occhi e sforzandosi riuscì a proferire con voce abbastanza [ 532] intelligibile: - Scolpirete: Pater meus et mater mea dereliquerant me, Dominus autem assumpsit me.. |
||||||
A018002522 |
Avendogli Don Bonetti suggerito: Maria, mater gratiae, tu nos ab hoste protege, egli continuò: Et mortis hora suscipe. |
||||||
A018004846 |
Dorothea Chiopitea de Serra domo Barcinona, vulgo mater pauperum adpellitata in signum grati animi erga Divinissimum Cor Jesu hoc sacrum ses cudendum curavit quo die Elisabeth Huelia et Serra neptis virgo candidissima primum sacra de altari litaret sept, cal. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000252 |
Andava ripetendo: Fiat voluntas tua - In manus tuas, Domine - Maria Mater gratiae - Diligite inimicos vestros - Quaerite regnum Dei - Alter alterius onera portate - Exemplum bonorum operum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002028 |
· Mater tua est Ecclesia Dei, dice S. Girolamo (a d. Fagnano) [XVII 641].. |
||
A020006990 |
· " Ego in altissimis habito ut ditem filios diligentes me... Ego sum mater quae diligo filios meos" [XVIII 254].. |