Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000693 |
STA scritto nel libro dell'Ecclesiastico, al capo III commentato da Mons. Martini: "Figliuolo, prendi cura della vecchiezza del padre tuo e nol contristare nella sua vita; e se egli rimbambisce, compatiscilo e nol disprezzare, perchè tu sei più valente: perocchè la benevolenza usata al padre non sarà posta in oblio (dal Signore). |
||
A001001307 |
E parlando si impossessava di lui una tenerezza profonda al rammentare V. Martini [426] il compagno e l'amico, Eziandio il teologo Cinzano attestava a D. Gioachino Berto e ad altri avergli detto con sicurezza il giovane Bosco, quando era ancor chierico, che egli in tempo avvenire avrebbe avuto dei preti, dei chierici, dei giovani studenti, dei giovani operai ed una bella musica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000553 |
D. Bosco allora fattosi recare il Metthiae - Martini, lexicon philologicum, lesse che peccatum viene da pecu, ossia pecus pecoris, perchè gli empii camminano come le pecore, le quali non son guidate dal lume della ragione, ma solo condotte dai loro brutali istinti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001571 |
D. Rua osservò che veramente nell'Apocalisse al capo VI versicolo IV si parla del cavallo Rufo, simbolo della persecuzione sanguinosa contro la Chiesa come spiega nelle note alla Sacra Scrittura Mons. Martini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002463 |
Cioè: come spiega Mons. Martini: "Non dissimulare, per cattivo rossore, i falli del tuo prossimo; nol risparmiare, non tacere quando colla tua correzione tu puoi salvarlo: fa' uso allora della sapienza che Dio ti ha dato e non la tener nascosta quand'ella dee farsi onore, dando gloria a Dio col procurare la emendazione e conversione del fratello che peccò.". |
||||||
A008007109 |
Per quello che è nella Bibbia mi sono tenuto alle annotazioni di Mons. Martini, la cui autorità è universalmente ammessa; di poi ricorsi alle fonti tratte da autori Romani, che avessero scritto in Roma, stampato in Roma, coll'approvazione ecclesiastica in generale, e con quella del Maestro del Sacro Palazzo. |
||||||
A008007116 |
Il fatto notato a pag. 126 sembrami tutto conforme al testo biblico, ad eccezione della parola Rode che io dal Greco tradussi Rosa, seguendo il citato Martini in questo luogo, e il Cuccagni Vol. 2°, 167-8.. |
||||||
A008007122 |
V. Martini in [787] S. Marco c. VI, v. 13. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001669 |
MARTINI, Seg. |
||||||
A009001750 |
NOS RAPHAEL BIALE, DEI ET S. SEDIS APOSTOLICAE GRATIA, ECCLESIAE ALBINGANENSIS EPISCOPUS, S. MARIAE ET S. MARTINI AD INSULAM GALLINARIAM ABBAS COMMENDATARIUS.. |
||||||
A009007217 |
La traduzione della Bibbia del Martini col testo e note è uno dei più belli studii che si possano fare sulla Bibbia. |
||||||
A009009612 |
E là il Signore preparava un altro amico a Don Bosco nella persona del Canonico Martini, il quale, col suo ricco censo, doveva essere uno de' suoi più generosi benefattori per sostenere le missioni di America.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009543 |
In Burgo s. Martini in dioecesi Casalensi sub titulo: Piccolo seminario e collegio di s. Carlo.. |
||
A010009609 |
Nunc auteur hoc collegium seu parvum Seminarium ad Pagum Sancti Martini in eodem territorio Casalensi translatum fuit. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002362 |
Una delle vestiende, Maddalena Martini, già nota al Beato, aveva avuto dal buon Padre preziosi incoraggiamenti in questa bellissima lettera, che essa custodì sempre come una reliquia: [363]. |
||
A011004187 |
Jamque in vulgus prodiere, cum adnotationibus Joannis Tamiettii, Salesianae Familiae alumni, Doctoris politiorum litterarurn diligentissimi, Sancti Hieronymi Scripta selecta et Historia Sacra Sulpicii Severi, nec non Sancti Martini Vita ejusdem scriptores. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000656 |
D. Martini, il T. Giovan, il T. Farank, gli Oblati si offerirono tutti di lavorare pro viribus in tuo aiuto. |
||||||
A013001186 |
Del come agisse "positivamente" in affari di tal natura, ce ne offrono un saggio tre lettere, da lui indirizzate al canonico Edoardo Martini di Alassio. |
||||||
A013001367 |
Un secondo drappello di dieci salpò da Genova il 30 dicembre del '78, avendo a capo Suor Maddalena Martini, che per la prima portò il titolo d'Ispettrice. |
||||||
A013005216 |
Avevano alla testa suor Maddalena Martini, prima Ispettrice d'America e dell'Istituto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014007167 |
[174] Suor Maddalena Martini, Ispettrice (cfr. vol. XIII, pgg. 215 e 793).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002218 |
Ma per dirigere le altre ci vuole molta virtù e molta istruzione; scegliete dunque suor Maddalena Martini, benchè si trovi nel [355] l'America, o suor Caterina Daghero. |
||||
A015004329 |
Col canonico Martini di Alassio [579], da cui riceveva e a cui faceva tanto bene, usava ormai dimestichezza da amico.. |
||||
A015005094 |
Giacomo. Martini sorelle Maestre priv.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001790 |
Da ultimo si esprimeva in questi termini su d'una perdita dolorosa patita recentemente laggiù dalle Figlie di Maria Ausiliatrice: "Abbiamo avuto il dolore di perdere la Reverenda Madre, che era qui Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Suor Maddalena Martini, che quale un angelo [382] se ne volò al Cielo verso la solennità di S. Pietro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002647 |
Roma non gli rispondeva; si rivolse quindi nuovamente a Don Bosco chiedendo l'escorporazione, e lo fece per il tramite del canonico Martini, che apparteneva alla collegiata di San Lorenzo in Firenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018006868 |
[27] Allora fu che raccontò l'episodio dell'argenteria da tavola a Aix in casa del barone Martini, come riferisce Don Viglietti nel diario (cfr. vol. XIV, pag. 30).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002089 |
Gli originali: della Ia presso il Dottor Nullo Martini a Fidenza; della 2a e 4a presso i Salesiani di Fidenza; della 3a presso Don Celso Ghiozzi, Arciprete di Zibello (Parma); della 5a nell'archivio salesiano di Torino (num. 1188). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002705 |
· Quando avete delle spine, mettetele con quelle della corona di Gesù (a Maddalena Martini, postulante) [XI 363].. |
||||||||||
A020002884 |
· La via della croce è quella che conduce a Dio (a Maddalena Martini, postulante) [XI 363].. |
||||||||||
A020004662 |
· Quando avete delle spine, mettetele con quelle della corona di Gesù (alla postulante Maddalena Martini) [XI 363].. |
||||||||||
A020007629 |
· La vostra andata a Mornese ha dato un tale schiaffo al mondo, che egli mandò il nemico delle anime nostre a inquietarvi (a Maddalena Martini) [XI 363].. |
||||||||||
A020010933 |
· La vostra andata in Mornese ha dato tale schiaffo al mondo, che egli mandò il nemico delle anime nostre a inquietarvi (a Maddalena Martini) [XI 363].. |
||||||||||
A020011611 |
· Quando avete delle spine, mettetele con quelle della corona di Gesù (alla postulante Madd. Martini) [XI 363].. |