Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001927 |
Lasciando però la carriera giornalistica aveva la consolazione di veder discendere da Soperga, alunno di quell'Accademia, l'impareggiabile Teol. Giacomo Margotti, capace a tener fronte vittoriosamente alla rivoluzione dominante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002968 |
Nè per una parte avevano tutto il torto a temere così: poichè quello che poco dopo accadde nella stessa Torino all'intrepido Direttore dell' Armonia di allora, il Teol. Giacomo Margotti, diede a divedere ciò che da certi settarii poteva aspettarsi un cattolico scrittore [28]. |
||||
A004004132 |
Intronato e sbalordito da quel colpo, il Teologo Margotti, caduto a terra, smarrì i sensi e giacque boccone, finchè, passando di là per caso un dabben uomo, e veduto un prete disteso a terra, corse a lui, lo rialzò. |
||||
A004004132 |
[28] La sera del 28 gennaio 1856 in sulle ore 9 e mezzo, il Teologo Margotti tornava, secondo il solito, alla sua abitazione, in via della Zecca, casa Birago. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003505 |
"Alla sera, dopo la predica D. Bosco, che narrò semplicemente la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli, tra le molte persone cospicue che vennero nell'Oratorio vi furono pure due colonne della Chiesa: il Teol. Margotti Direttore dell' Armonia e D. Ferrando Direttore del Campanile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004341 |
Il Teol. Giacomo Margotti, strenuo e dotto difensore del Papa e della Chiesa, che da quasi due mesi aveva cessato di scrivere nell'Armonia, istituiva l'Unità Cattolica, annunziando a D. Bosco che metteva la propria penna e il giornale a suo servizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001688 |
Il 30 agosto, anche il Teol. Margotti, dalle colonne dell'Unità Cattolica, entrava in campo a dare il suo giudizio, scrivendo in difesa di D. Bosco:. |
||||||||||
A008003299 |
A quei tempi [370] il Teol. Margotti non aveva ancor stretta coll'Oratorio quell'intima relazione che ebbe di poi. |
||||||||||
A008003299 |
Il prof. Vallauri, che era collaboratore dell'Unità Cattolica, accondiscese alle istanze di Durando, dicendo che per parte sua non aveva difficoltà: ma però ne avrebbe parlato a Margotti. |
||||||||||
A008004762 |
Il suo esilio era stato così lungo per essersi rifiutato di troncare ogni attinenza col Teol. Margotti.. |
||||||||||
A008008494 |
1° settembre: - D. Bosco parte al mattino per recarsi alla villeggiatura del celebre Teol. Margotti, redattore del giornale l'Unità Cattolica. |
||||||||||
A008008774 |
Per quello di Lanzo si mandi a tutti i preti di Torino di cui si ha il nome ed uno al cav. Margotti con letterina ad hoc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000664 |
Il Teol. Margotti obbedì, ma dopo pochi giorni, per avviso venutogli dal Vaticano, riprese a sostenere la sua tesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000664 |
Il Teologo Margotti riguardo al concorso dei cattolici alle urne per le elezioni politiche, aveva proclamato il principio: Né eletti, né elettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000671 |
E così spero che ricomincerà, non dico a pensare (che sempre pensò così), ma a scrivere Don Margotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001264 |
Don Margotti si prepara per andare a Roma e passarvi la settimana santa... Teme alquanto da qualche male impressionato per quel famoso Chi ne sa più di noi riguardo alle elezioni politiche, che destò tanto fracasso nel mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001323 |
Aspettiamo Don Margotti e credo che sarà ricevuto benissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001323 |
E credo che il fatto fu molto utile e Margotti deve essere lieto che quando pare errare, fa del bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001426 |
Il lavoro è veramente ben fatto e, dopo essere esposto qui a Torino nella chiesa di S. Filippo, partirà per Roma lunedì p. v. Esso sarà presentato a quanto dicesi dal Teol. Margotti e dal Baron Bianco e da qualchedun altro Torinese di costà, Sappia che la spesa è tutta della Casa nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002041 |
L'8 giugno, offeso da due articoli del Teol. Margotti (del 23 aprile e del 20 maggio) l'Eminentissimo intimava con insulti all'Unità Cattolica, a termini di legge, di pubblicare la sua lettera al Cardinale Decano e la sua intimazione, notando che l'Em.mo Antonelli abusava di tutto il potere imprestatogli dalla benignità del Santo Padre, che tanto in buonafede gli si abbandona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002059 |
Il Cardinale allora intimò al Teol. Margotti, a termini di legge, la stampa di una sua lunga risposta alle lettere stampate dal fratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002065 |
Il Teologo Margotti ne dava un breve cenno con salati commenti, e il Cardinale il 24 luglio gli intimava di stampare per intero il suo Appello al Papa a nome della legge, sicchè il Margotti dovette obbedire, mentre l'Autorità Civile lo faceva affiggere a Magliano e il Ministero rifiutava l'Exequatur all'Amministratore Apostolico della Sabina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002079 |
Il nostro carissimo confratello scrisse pure un'altra lettera ad altro giornalista, che noi crediamo sia stato il Teol. Margotti; nella minuta non si legge alcun nome.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002164 |
Il Teol. Giacomo Margotti, sedendo a mensa nell'Oratorio con alcuni forestieri, pronunciava un brindisi a Don Bosco: [203]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002925 |
Qui ora son tutti contenti di Margotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004896 |
Il Teol. Margotti rispondeva a Mons. Svegliati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004896 |
Lo stesso Teologo Giacomo Margotti, così affezionato a Don Bosco, era dal parere del Cardinale De Angelis e di altri prelati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004911 |
T. G. MARGOTTI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005064 |
- Sono tre i miei amici disinteressati, e tutti tre piemontesi: Mons. Oreglia, il Teol. Margotti... L'uno dal Belgio mi manda il danaro di S. Pietro, senza nulla ritenere per sé. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005064 |
[513] Margotti vi aggiunge di suo le spese di posta e di trasferte; gli altri collettori invece si ritengono il 6 per cento in compenso delle stampe e delle loro fatiche... Il terzo è Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005957 |
Il Teol. Margotti di Torino, a mezzo dell'Unità Cattolica, aveva egli solo raccolto 300.000 lire, la maggior parte in oro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001771 |
"Questa festa - scriveva arditamente il Teol. Giacomo Margotti nell' Unità Cattolica del 14 maggio - fu istituita dal Sommo Pontefice Pio VII in ringraziamento a Maria della sua liberazione prodigiosa dalla cattività di Fontainebleau, in quel modo che S. Pio V già aveva introdotto presso i cristiani la divozione a Maria aiuto dei cristiani, in riconoscenza della celebre vittoria riportata a Lepanto [158] contro i Turchi, e dì cui in quest'anno appunto si celebra la terza centenaria ricorrenza.. |
||||||||||
A010008744 |
Uno di questi inviti andò a finire in mano del Teol. Margotti, e il 23 agosto l'Unità Cattolica annunziava il sacro ritiro per secolari:. |
||||||||||
A010013056 |
Il giorno dopo veniva presentato al Teol. Giacomo Margotti un magnifico Album, con questa leggenda a caratteri d'oro sopra ogni foglio: - Al Teologo Giacomo Margotti nell'anno XXV dacchè tolse a difendere nel giornalismo la causa di Dio - e, sotto, gli autografi di molti illustri e venerandi personaggi italiani e forestieri, i quali lo confortavano, unanimi, dopo venticinque anni di lotta giornalistica, a battere sempre la stessa via. |
||||||||||
A010013060 |
Pei vincoli d'amicizia che da più lustri mi legano col Teologo Giacomo Margotti;. |
||||||||||
A010013064 |
Auguro al celebre e forte Margotti lunghi anni di vita felice nel tempo, e la mercede della fedeltà nella vita beata ed eterna.. |
||||||||||
A010015282 |
Quell'anno il Teol. Margotti gli raccomandava un ragazzo di Testona sui nove anni, con tutti i requisiti per essere accettato nell'Oratorio, ma senza pagamento, dicendogli: [1346]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000397 |
Due giorni dopo l'articolo dell'Unità Cattolica, Don Bosco da Lanzo, dove presiedeva agli Esercizi Spirituali dei confratelli, ne aveva spedito un secondo, scrivendo tranquillamente così al Teol. Margotti, direttore del giornale:. |
||||||||||||||
A011000411 |
A questa letterina il Margotti rispondeva col seguente biglietto:. |
||||||||||||||
A011000419 |
T. MARGOTTI.. |
||||||||||||||
A011000435 |
Margotti, non gli pervenne comunicazione di sorta. |
||||||||||||||
A011000439 |
IlSig. T. Margotti mi fa dire che egli non stamperà il programma dell'Opera di Maria A. se prima non avrò date le dovute informazioni a V. E. Io volentieri dò a V. E. Rev.ma qualunque schiarimento.. |
||||||||||||||
A011000443 |
Quando pertanto io trasmetteva al T. Margotti le carte sopraccennate intendeva una istituzione Generale e non locale, la cui sede era in Genova e da annunziarsi nella Unità Cattolica come giornale Ufficioso per le cose Ecclesiastiche. |
||||||||||||||
A011002103 |
Per altro scambiò poche parole con lo strenuo giornalista cattolico teologo Margotti, direttore dell' Unità Cattolica. |
||||||||||||||
A011002637 |
Io indirizzo a te questo piego, perchè non so se il T. Margotti sia già in Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001071 |
Quanti saluti! Casa Radicati, Appiani, Passati, Calori, Corsi, Marengo, Margotti ed un milione di altri, compreso D. Picco, Prof. Bonzanino, Cont. |
||||
A012001452 |
Intervennero numerose le persone di riguardo; vi era anche il tanto celebre giornalista teologo Margotti, Direttore dell' Unità Cattolica. |
||||
A012005483 |
Il direttore del giornale teologo Margotti che si trovava fuori di Torino, appena ritornato corse a far le scuse a Don Bosco, protestandogli che nulla sapeva prima che quelle righe venissero stampate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001817 |
Infatti Monsignore, avutane contezza mandò al Teol. Margotti, direttore del giornale, una copia della sua lettera con queste parole scritte di suo pugno nel margine:. |
||||||||||||||||||||||||
A013001818 |
Suo dev.mo ed affez.mo Teol. MARGOTTI". |
||||||||||||||||||||||||
A013001818 |
"Il benemerito Teol. Margotti è caldamente pregato di non promuovere neppure indirettamente la ognor crescente scarsezza di clero in Piemonte, ed anche nella diocesi di Torino, siccome potrebbe aver promosso col n. 213 anno 1877 de L'Unità Cattolica: e quindi non porre mai questo giornale in opposizione colle parole dell'Arcivescovo la cui autorità non può essere diminuita pur d'un millimetro, senza che ne riceva danno fra noi anche l'autorità papale. |
||||||||||||||||||||||||
A013002447 |
Quel giorno, subito dopo il pranzo, egli vide entrare nel refettorio il teologo Margotti col conte di Castagnetto, antico ministro di Stato e senatore del Regno. |
||||||||||||||||||||||||
A013002467 |
Dopo ciò io presentai a Mons. il progettato articolo da inserire nell' Unità soggiungendo ch'io avevo tutta la fiducia che il T. Margotti si sarebbe fatta una premura di pubblicarlo.. |
||||||||||||||||||||||||
A013002491 |
A L' Unità Cattolica, che non aveva pubblicata la protesta capitolare, toccarono le rampogne del canonico Chiuso; ma il teologo Margotti inviò l'abate Scolari a rispondere: [387] 1° che non avrebbe pubblicata nessuna protesta, perchè il pubblicarla sarebbe scandalo maggiore; 2° che il Santo Padre leggeva o si faceva leggere quotidianamente L' Unità Cattolica, e quindi egli non voleva rattristarlo in quella sua età con simili narrazioni. |
||||||||||||||||||||||||
A013003130 |
Io farei una memoria a V. S. in cui esporrei la necessità di un tale istituto, accennerei ad una grande benefattrice, che è la Duchessa di Galliera; V. S. farebbe una commendatizia, io inviterei il T. Margotti a venir meco da quella pia signora che essendo buona Cattolica, affezionata alla S. Sede, spero non lascierà il progetto infruttuoso.. |
||||||||||||||||||||||||
A013003219 |
Egli aveva prima visitato il collegio di Valsalice, in compagnia del teologo Margotti. |
||||||||||||||||||||||||
A013004098 |
L'Unità Cattolica invece pubblicò l'altra; ma si ritenne che il teologo Margotti non la passasse liscia. |
||||||||||||||||||||||||
A013004317 |
I Sacerdoti Giovanni Bosco e il Teologo Don Giacomo Margotti sono incaricati di portare questa lettera alla E. V., dare schiarimenti ove ne sia d'uopo, e prendere quella risposta che Dio inspirasse al caritatevole di Lei cuore per giovare a tanti poveri giovanetti, che provengono da vari paesi e da varie parti del mondo, ma che abbandonati a se stessi versano in grave rischio dell'onor loro e della stessa loro eterna salvezza.. |
||||||||||||||||||||||||
A013004911 |
I teologi Margotti e Marengo l'avevano stimolato ad accettare. |
||||||||||||||||||||||||
A013008138 |
[124] Il 19 settembre Don Bosco scrisse al teologo Margotti: "Ieri fu vestito da chierico il conte qui in Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||
A013008162 |
Don Margotti morì il 6 maggio 1887, a 63 anni d'età e in ottima salute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000785 |
Monsignore rimise la cosa nelle mani del teologo Margotti, direttore del giornale suddetto, ma a patto che venisse incaricato Don Bosco di nominare e presiedere una Commissione di competenti Salesiani per l'esame dei lavori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000786 |
Il Vescovo, che era a giorno della proposta precedente, si rivolse egli pure al Margotti, perchè volesse unire i due concorsi, affidando anche il secondo alla Commissione che si sarebbe costituita a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000791 |
Assisteva alla seduta anche il teologo Margotti, che fu pregato di aprire le schede. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001025 |
Questa insinuazione colpiva specialmente il teologo Margotti e il professor Allievo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001026 |
Il teologo Rho ribadì i medesimi concetti in un'acre lettera al Margotti [112]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001030 |
Il Teologo Margotti mi dà comunicazione della lettera che gli hai scritto dicendomi poter rispondere a quella parte che mi riguarda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001046 |
Aspettava un riscontro alla sua di otto facciate e che cominciava con un "mio caro e buon amico D. Bosco", e niente; scrive al Margotti, il Margotti comunica la lettera a Don Bosco pregandolo di rispondere, e Don Bosco per cortesia verso il Margotti risponde e quasi apostrofandolo cominciò con quel "Teologo Rho!"Il teologo Rho, di temperamento nervoso, dovette fargli pervenire le sue rimostranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001120 |
Diceva l'articolista: "Fa maggior [185] danno all'Italia D. Bosco (rispetto pur sempre la buona fede) che cento Margotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001120 |
Dunque io penso, che sia più dannoso all'Italia Don Bosco che il trombettiere Margotti, che si fa sentire da tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001120 |
Margotti almeno è conosciuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001120 |
Un periodico umoristico, scherzando su "Don Bosco in un grande imbroglio", con parecchie sciocchezze istituiva fra il Margotti e Don Bosco un parallelo che ci apre uno spiraglio per iscorgere i segreti pensieri che dovettero dar origine a questa guerra [123]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001166 |
In mezzo al battagliare della stampa si fece nuovamente udire la voce di Don Bosco con una lettera al Margotti: lettera "degna proprio di lui", diceva il giornale che fu ben lieto di renderla pubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001625 |
Il 18 stesso, che fu il giorno della partenza di Annetta Bedarída per Nizza, un foglio volante col titolo: Don Bosco, Don Margotti e l'avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003159 |
Salvo dal secondo attentato, Don Bosco mandò a chiamare il teologo Margotti per consultarsi con lui e vedere se fosse il caso di denunziare il fatto; ma dopo matura discussione si decise di no. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014007057 |
[80] Lettera al teologo Margotti in Unità Cattolica del 6 giugno 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014007114 |
Prima della replica Don Bertello aveva mandato al giornale un terzo articolo per iscagionare Don Bosco da accuse personali mossegli dal Provveditore nella sua lettera al 'Margotti; lo riportiamo per intero nell'Appendice (DOC. 25).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000077 |
Il bellicoso Don Margotti avrà avuto una voglia matta di rendere pan per focaccia; ma nel suo giornale non fiatò, molto probabilmente perché Don Bosco, sempre nemico del battagliare, credette meglio lasciar morire nel silenzio la polemica [28].. |
||||||||||||||||||||||||
A015000077 |
Le aveva dato nei nervi soprattutto un articolo dell'Unità Cattolica intitolato "Potenza di un prete cattolico ed una commovente funzione in Torino" [27]; quindi sotto il vistoso titolo DON BOSCO E DON MARGOTTI lanciò contro l'uno e l'altro due colonne di prosa brutta e cattiva. |
||||||||||||||||||||||||
A015000945 |
Il teologo Margotti, che era di San Remo e conosceva la sua città, ebbe a dire che l'aver tirato tanta gente alla sua predica in una popolazione così fredda per le pratiche religiose gli sembrava uno dei più grandi miracoli operati da Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||
A015001576 |
Nel partire poi dalla città, confessò al teologo Margotti che se n'andava disgustatissimo, non sapendo concepire come un Metropolitano potesse vietare a un Suffraganeo di celebrare la Messa in una chiesa di religiosi, e lo incaricò di fare ai Salesiani le sue condoglianze.. |
||||||||||||||||||||||||
A015001577 |
I due Prelati si recarono a Valsalice, ove Don Durando si trovava col [254] teologo Margotti per una festa, e dopo l'accademia, presolo in disparte, lo pressarono a contentare l'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||
A015001848 |
Il teologo Margotti desiderava molto di accaparrarsene la penna a servizio del proprio giornale. |
||||||||||||||||||||||||
A015002821 |
Il Conte gradì la scelta; per le modalità diede carta bianca al teologo Margotti, che era fra gl'invitati. |
||||||||||||||||||||||||
A015002821 |
Il Margotti, già deputato al Parlamento subalpino e pubblicista di prim'ordine, passava per l'antesignano di quei cattolici italiani che allora si chiamavano intransigenti. |
||||||||||||||||||||||||
A015005096 |
Margotti Sig. |
||||||||||||||||||||||||
A015005758 |
Poi se l'era presa ancor col Margotti e la sua Unità Cattolica, vessandolo al punto, che il Margotti dové, per liberarsene, far proprietario del giornale suo fratello Stefano. |
||||||||||||||||||||||||
A015005966 |
Ciò mi raccontò il Teol. Margotti. |
||||||||||||||||||||||||
A015005966 |
Ora potrai ancora dire a Don Bosco che l'Arcivescovo, [766] temendo che venga qui un Cardinale, diede incarico a due secolari di recarsi costì per impedire ogni cosa; dissuasi dal Teol. Margotti questi rifiutarono l'incarico avuto, ed allora Mons. Gastaldi si rivolse all'Arcivescovo di Vercelli per ottenere il suo intento. |
||||||||||||||||||||||||
A015007664 |
Nessun fatto pubblico poté dar motivo al Margotti di esumare questi documenti nel gennaio del 1881; sarà dunque stato per far intendere una volta di più che non meritava il nome di legge quella che strappava i chierici dai seminari per mandarli alla caserma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000575 |
Un po' men noto è che per la questione rosminiana sbandì dall'archidiocesi il valoroso pubblicista Don Tinetti, diocesano d'Ivrea, divenuto poi direttore dell'Unità Cattolica, di cui prima era redattore; se la prese col teologo Margotti, che per liberarsi da tante noie cedette al fratello Stefano la proprietà del giornale; scrisse perfino una lettera assai risentita al padre Beckis, Generale dei Gesuiti [83]. |
||||||||||||||||||||
A016001275 |
Al pranzo Don Bosco per onorai e parecchi ospiti brindò in lingua francese: saluti e ringraziamenti a Monsignor Vescovo, lodi alla Francia cattolica, auguri ai priori, invito a levar un plauso al teologo Margotti, ivi presente, strenuo direttore dell' Unità Cattolica [241]. |
||||||||||||||||||||
A016001279 |
Desiderava inoltre che il teologo Margotti scrivesse in suo favore a Prelati influenti di Roma. |
||||||||||||||||||||
A016001632 |
Il giornale del Margotti accennava fra l'altro all'invito che Don Bosco aveva fatto al Principe di venire a Torino dopo la guarigione. |
||||||||||||||||||||
A016001690 |
TRE giorni prima che Don Bosco partisse per Frohsdorf giungeva per vie private al Margotti la notizia che a nuovo Arcivescovo di Torino il Papa aveva desti nato il cardinale Alimonda e nel numero dell'II luglio l'Unità Cattolica dava pubblicità alla cosa. |
||||||||||||||||||||
A016001702 |
Già tutta la romorosa sollecitudine del Margotti e della sua curia per apparecchiare al nuovo pastore straordinarie accoglienze, e gl'indirizzi e le deputazioni e gl'inni delle gazzette rivelano che già si conta di avere l'Alimonda, natura dolcissima e poco atta a intendere le ipocrisie umane, nelle loro mani; il che sarebbe, se si verificasse, incalcolabile iattura". |
||||||||||||||||||||
A016001702 |
Il magno giornale milanese in un articolo sul Concistoro inveiva contro Don Margotti, descrivendolo come capo dell'opposizione all'autorità arcivescovile e non risparmiando neppure Don Bosco [300]. |
||||||||||||||||||||
A016001702 |
"Don Margotti (sono parole del giornale) lavora umanamente lui e fa lavorare Don Bosco per le cose divine. |
||||||||||||||||||||
A016002151 |
7. Allo studente Francesco Margotti.. |
||||||||||||||||||||
A016002153 |
Qui scrive a un nipote del teologo Margotti di S. Remo, alunno del collegio di Valsalice.. |
||||||||||||||||||||
A016004176 |
Più; spedita che avrò, tale mia supplica al Vaticano, pregherei Voi, ed anche il teologo Margotti di scrivere ai Prelati influenti di Roma in mio favore, aflìnchè multiplicatis intercessoribus più presto sia esaudito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001572 |
Don Bosco assistette personalmente all'inaugurazione, accompagnato dal teologo Margotti e da, Don Durando e ricevette i rallegramenti più entusiastici da molti ragguardevoli signori, che gli furono là presentati.. |
||||||||
A017003118 |
Però nell'Oratorio allietarono la giornata con improvvisa comparsa il Vescovo di Novara e il teologo Margotti. [307]. |
||||||||
A017003297 |
Egli l'aveva studiato fin dall'inverno con il cardinale Alimonda, con i monsignori Bertagna e Cagliero e con il teologo Margotti; poi gl'intralci sopravvenuti ne fecero ritardare l'annunzio, finchè s'arrivò al 25 maggio, nel qual giorno furono inaugurati festeggiamenti mondiali per l'ottavo centenario dalla morte di S. Gregorio VII, e sotto questo titolo i giornali cattolici d'Italia apersero sottoscrizioni di offerte al Santo Padre Leone XIII. Bisognava dunque lasciare che il tramestio per tale ricorrenza passasse. |
||||||||
A017003403 |
Sali due volte a Valsalice in quelle settimane il cardinale Alimonda accompagnato dal teologo Margotti e da altri cospicui ecclesiastici torinesi per conferire con Don Bosco intorno agli affari della chiesa del Sacro Cuore [338]. |
||||||||
A017007757 |
L' Unità Cattolica tacque; ma è assai probabile che abbia voluto così Don Bosco, amico del Margotti e nemico di polemiche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001024 |
Allarmato da tali notizie, il teologo Margotti volò a Valsalice per accertarsi de visu; ma lo trovò seduto al tavolino con ottimo aspetto e con la consueta ilarità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001024 |
Interrogato dal Margotti sulle miniere aurifere che allora si dicevano scoperte laggiù, Don Bosco tagliò corto dicendo che per volere del Papa egli aveva mandato i Salesiani a guadagnare anime a Gesù Cristo e non a cercar miniere d'oro o d'argento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001315 |
Il cardinale Alimonda e il teologo Margotti passarono alcune ore del mattino e della sera con il Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001609 |
Chi avrebbe mai [317] detto che non si sarebbero più riveduti su questa terra? Un malore fulmineo condusse il Margotti alla tomba il 6 maggio fra il compianto dei molti amici e il rispettoso omaggio dei non pochi avversari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001609 |
Mancavano pochi giorni a questo viaggio, quando, presagendo che l'assenza di Don Bosco non sarebbe stata breve, era venuto a fargli visita di saluto e di augurio il teologo Margotti, che dopo un lungo e familiarissimo colloquio gli aveva rimessa un'offerta per la chiesa del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001610 |
Il Margotti era un ligure di S. Remo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001611 |
Don Durando telegrafò in questi termini a Don Bosco la luttuosa notizia: "Teologo Margotti morto ore quattro e un quarto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001612 |
Nella lettera d'invito egli diceva: "Colla morte del Teol. G. Margotti il giornalismo cattolico ha perduto il suo più valoroso campione, il clero un sacerdote esemplare; ma il nostro Oratorio ha perduto inoltre un consigliere, un amico, un benefattore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001613 |
A un certo punto gli disse: - Ah! signor teologo, quando saremo là! - Il commensale Don Reffo, futuro Superiore Generale dei Giuseppini, ricordando quella circostanza, soleva dire che dinanzi a tanta insistenza di Don Bosco nel tornare su tale argomento egli aveva pensato fra sè e sè che il Santo prevedesse essere l'ultima volta che si faceva quella festa di famiglia; anzi eragli rimasta nell'animo l'impressione che i giorni del Margotti fossero contati [236].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001613 |
Ne' suoi quarant'anni di vita giornalistica il Margotti guardò a Don Bosco con crescente stima e venerazione, aiutandolo quanto poteva col suo giornale e col suo danaro; anche nelle disposizioni testamentarie si ricordò di lui, destinandogli un legato di dodicimila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001630 |
Verso la fine del banchetto egli prese la parola [325] quasi solo per commemorare il Margotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001687 |
Egli, alzatosi faticosamente e appoggiandosi con le mani alla tavola, disse con voce stentata: - Bevo alla cara memoria del nostro grande amico, teologo Margotti, testè defunto, al difensore dei sacri diritti della Chiesa, a colui che ci amò sempre e che prima che noi partissimo per Roma ci vide così volentieri, mettendo il suo accreditato giornale a nostra disposizione per narrare le feste che ora noi facciamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002347 |
- Il degno successore del Margotti nel numero del 29 descrive così l'infermo: "Il suo viso, che nulla ha perduto della calma e serenità abituale; il suo sguardo, al solito, dolce, vivace e pieno di soave espressione; il colore perfettamente lo stesso di prima; l'intelligenza piena, perfetta e, diremmo, sfavillante, fanno singolare contrasto colla debolezza in che lo si vede prostrato e col filo di voce che debole e a stento esce dalle sue labbra".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005312 |
Demandez-le à l'abbé Margotti qu'il prie pour se fils si devoué à l'Église et Pie IX et si Dieu exhause - Votre OEuvre deviendra notre Œuvre et Dieu vous le rendra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007109 |
Facendosi i funerali di Don Margotti nella chiesa di S. Secondo a Torino, si leggeva sulla porta principale questa scultoria iscrizione, dettata dal celebre letterato padre Mauro Ricci:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007111 |
A GIACOMO MARGOTTI. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007126 |
Fra gli autografi di Don Bosco (num. 664) vi è una sua minuta per un Album d'onore, in cui si legge: "Pei vincoli di amicizia che da più lustri mi legano al T. Margotti; in ossequio ai saldi cattolici principi da Lui intrepidamente propugnati; in unione a tanti pii, dotti personaggi che lo applaudono; in segno di umile ma profonda, incancellabile gratitudine pei benefizi compartiti a me, alle case dalla divina provvidenza a me affidate, ed ai fanciulli nelle medesime raccolti; auguro al T. M. lunghi anni di vita felice nel tempo, e la mercede dei forti nella beata eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007127 |
Fra le lettere preparate da Don Bosco perchè fossero spedite dopo la sua morte, vi era la seguente: " Carissimo Signor Teol. Margotti, Io vi ringrazio della carità che avete fatto ai nostri orfanelli e dei sostegno e protezione data alle nostre opere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001785 |
Poi, Mons. Gastaldi se l'era presa ancor col Margotti e la sua Unità Cattolica, vessandolo al punto, che il Margotti dovè, per liberarsene, far proprietario del giornale, suo fratello Stefano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001014 |
· Dicono che D.B. ha scienza... Ma c'è un miracolo:... la chiesa di M.A. (Teol. Margotti) [IX 203].. |