Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000944 |
Grande dignità dell'uomo, grande bontà di Dio, incalzante dovere per noi a corrispondervi!" Per animare pertanto i fedeli a mantener viva divozione verso questi beati Spiriti, che dall'ineffabile Provvidenza sono destinati a noi per custodi, i Romani Pontefici già concedettero molte indulgenze alle preghiere che in onore dei medesimi si recitano, ed alle Compagnie a loro venerazione istituite. |
||
A002001816 |
Senonchè l'altro dimenticò quanto aveva promesso; e sebbene fosse dalla propria moglie e da altri più volte avvertito a mantener la parola col Signore, tuttavia egli niente adempì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000327 |
Dunque, se il Governo era disposto a mantener [50] questa educazione, può benissimo anche ora sopperire alle spese a ciò necessarie, senza entrare nella teoria della carità legale.. |
||||||
A004000423 |
Con questa dava al clero esatte norme di condotta, perchè non urtassero nella nuova legge che non poteva dispensarli dai loro obblighi e così mantener salva la coscienza; nello stesso tempo ordinava loro, che occorrendo di essere citati, non comparissero in giudizio senza licenza del Superiore Ecclesiastico.. |
||||||
A004001061 |
A cena soleva prendere qualche cosa meno che a pranzo, insegnando coll'esempio quanto raccomandava eziandio ai suoi giovani di mantener cioè leggiero il ventricolo alla sera. |
||||||
A004001468 |
Ma i genitori non mancavano di premunirli che si guardassero bene dai cristiani come da nemici, contro i quali era doveroso per essi mantener odio implacabile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001061 |
Lei potrà mettere in esecuzione il suo disegno di passeggiata, la quale farà molto bene a questi giovani prigionieri sì dal lato morale come dal lato fisico: darò gli ordini necessarii: da lontano la seguiranno carabinieri travestiti per aiutarla in caso di bisogno a mantener l'ordine, e per far uso della forza, se alcuni recalcitranti rifiutassero la sera di rientrare in prigione.. |
||||
A005001636 |
Ma nell'atto di uscir dalla sua stanza e mantener la parola egli sovente disse [315] a Don Rua o al suo segretario: - Se tu sapessi mai quanto mi ripugna dover andare a pranzo fuori dell'Oratorio!... Eppure per ottenere qualche elemosina bisogna fare così. |
||||
A005001639 |
Aveva promesso molte volte di andare al Castello di Caselette a pranzare col Conte Carlo Cays nel giorno del suo onomastico, 4 novembre; ma non aveva potuto mantener mai la parola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004774 |
Avvicinandosi però il momento di mantener la parola cadde in tale prostrazione di forze da non poter reggere al viaggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001722 |
D. Bosco salì sulla solita tribuna e disse: - Ieri sera vi annunziai che oggi vi avrei raccontata la seconda parte del sogno, ma mio malgrado non credo opportuno mantener la parola. |
||
A007005278 |
Il giovane, alcuni giorni dopo, era perfettamente ristabilito, ma il padre temporeggiava a mantener la sua parola, sperando che il figlio farebbe la sua volontà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000641 |
L'economo non era troppo ben visto da certi alunni pel suo rigore nel mantener la disciplina. |
||||
A008004591 |
In appendice è stampata una divota preghiera da recitarsi nelle presenti calamità della Chiesa, ed è raccomandato il periodico: Museo delle Missioni Cattoliche, che ha per iscopo di mantener vivo in Italia lo zelo per la Propagazione della fede, e accrescere le elemosine a questo santo fine. |
||||
A008004673 |
Dopo un anno Iddio rallegrava quei signori con la nascita di un figlio; ma essi non pensarono a mantener la promessa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001296 |
Ed illustrando il pregio e la bellezza delle anime che sanno mantener intatta la virtù dell'innocenza, esortava gli alunni a voler essere puri di mente e di corpo a costo di qualsiasi sacrifizio, e ad approfittare della visita di Don Bosco e delle buone parole che gli sarebbero uscite dal labbro, per fare e mantenere il santo proposito.. |
||||||
A010004687 |
Don Bosco aveva promesso di prender parte all'adunata che tennero in casa della contessa Balbo, il dì stesso della data solenne, per organizzare il pellegrinaggio; ma in quel giorno di festa e con alcuni gravi ammalati in casa, [422] tra cui il pio giovane Michele Franzero, che volò al cielo due giorni dopo, non aveva tempo da buttar via, e per mantener la promessa faceva ricorso alla gentilezza della contessa, con questa letterina:. |
||||||
A010007583 |
Quella mattina aveva promesso di fare una visita a Mons. Dell'Aquila, Abbreviatore Apostolico di S. S., ma non potendo mantener la promessa, gli scriveva:. |
||||||
A010011492 |
- Allora io per dissuaderlo da quel proposito gli dissi: - Tu non sei per niente tenuto a mantener tale promessa, tanto più che hai detto di non volerti far prete come quello che vedesti; e questo non t'impedisce di farti prete, anzi serve a farti un vero prete. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000135 |
Per una regola, che poi fu abrogata quando ne divenne impossibile l'osservanza, tutti i Direttori nel triduo precedente la festa di San Francesco di Sales si riunivano a particolare convegno nell'Oratorio, e qui da loro si riferiva sull'andamento delle proprie Case, si trattavano affari, si risolvevano dubbi, si ricevevano comunicazioni, il tutto nella massima semplicità e confidenza reciproca e con ogni comodità di conferire con il Beato Padre, sicchè ne riusciva rinsaldato quello spirito di famiglia che il Fondatore si studiava tanto di mantener vivo fra i suoi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001743 |
Insegnanti non patentati, violazione della libertà di coscienza, disprezzo di una legge dello Stato non furono che pretesti settari per mantener viva la guerra contro Don Bosco e contro ciò che [303] un tal nome rappresentava. |
||
A014006955 |
Tocca al prefetto mantener la disciplina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001610 |
Indubbiamente, se fosse vissuto fino al 1929, vedendo riconosciuta dall'Italia ufficiale la sovranità del Pontefice nella forma più adatta ai tempi nuovi, avrebbe benedetto le lotte sostenute per mantener viva nella coscienza dei cattolici l'idea di questa sovranità, nella cui rinascita egli avrebbe salutato l'auspicio del vero risorgimento italiano. |