Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000375 |
Giovanni fino alla più tarda età aveva tale amore alla pulizia degli abiti, che sopra di questi non vedevasi macchia di sorta, assoggettandosi egli volentieri all'incomodo di una frequente rivista alla sua talare e al suo mantello, e perciò poteva entrare in qualunque palagio, casa, o conversazione, ed era accetto alle persone anche più schifiltose. |
||||
A001001169 |
Pescarmona del cappello, il vicario gli diede il suo proprio mantello, altri gli comprò il colletto e la berretta, altri le calze, e una buona donna raccolse i denari necessarii per fornirlo, credo, di un paio di scarpe. |
||||
A001001351 |
La prima volta che convennero per questa pratica di penitenza, l'uno di essi si gettò il mantello giù dalle spalle e l'altro afferrò il flagello e gli diede un primo colpo, ma leggermente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000168 |
Appena seppe che veniva da Castelnuovo, enumerò le conoscenze che avea [34] in quel paese, e la famiglia Bertagna e la tale e la tal altra casa e il parroco e il cappellano e D. Lacqua; e congratulandosi dell'arrivo di persone che conoscevano i propri amici, tosto levò loro di dosso gli abiti bagnati e coprì D. Bosco col suo mantello. |
||||
A002000818 |
Paziente nei rimproveri, nelle ingiuste accuse, nelle persecuzioni, sapeva frenare se stesso, mantenersi calmo, cedere quando doverosa non era la resistenza, non dimenticando ciò che il divin Salvatore insinuava per evitare mali maggiori: Porgere la guancia a chi [221] vi dà uno schiaffo, cedere la veste a chi vi toglie il mantello, andare per due miglia con un soldato che vi angaria a portare per un miglio il suo fardello. |
||||
A002001669 |
So dirle che facendo una supposizione inammissibile, se la signora Marchesa cadesse nella miseria ed avesse bisogno di me, io mi caverei persino il mantello dalle spalle e il pane di bocca per soccorrerla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000261 |
Ora nascondevalo sotto il mantello, si abbassava, pregava un giovane ad imprestargli il berretto, se lo poneva in capo e così dietro alla barriera de' suoi monelli, rasentando il muro, spariva, e prima che la folla se ne avvedesse già si trovava lontano. |
||||
A003001180 |
Egli doveva portarsi volta per volta il vino e l'ostia per la santa Messa, le particole per chi faceva la S. Comunione e un po' di pane per la sua colazione; ed essendo d'inverno e rigido pungendo il freddo, portava eziandio sotto il mantello un fascio di legna per riscaldare alquanto una cameretta che serviva di sagrestia. |
||||
A003001180 |
Un mattino, mentre tutto solo percorreva le vie ancor silenziose di Borgo Nuovo, alcuni malviventi vedendolo così avviluppato nel mantello, come sollecito a nascondere chi sa che cosa, cominciarono a gridare; e sospettosi, gli corsero d'appresso, gli aprirono con violenza il mantello e quasi glielo gettarono a terra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003629 |
Non rimaneva più alcun dubbio che fossero due male intenzionati; quindi cercò di rifare la via per mettersi in salvo in qualche casa vicina; ma non fu più in tempo; poichè quei due, voltisi improvvisamente indietro e conservando cupo silenzio, gli furono addosso e gli gettarono un mantello sulla faccia. |
||
A004003629 |
Nè pago di ciò, si slancia colle zampe contro uno di quei ribaldi, e lo costringe ad abbandonare il mantello sul capo di D. Bosco, per difendere sè stesso; poi sì getta sopra dell'altro, e in men che non si dice, lo addenta e lo atterra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003800 |
D. Bosco era vestito da festa; aveva indosso un abito ed un mantello molto vecchio, un cappello che aveva perduto tutto il pelo. |
||||||||||
A005003827 |
D. Bosco gli diede il suo cappello, il mantello; si tolse la veste da estate, che aveva in que' giorni ricevuta in dono, indossando quella d'inverno non ostante che raggiasse il sollione d'agosto e gli diede pure le scarpe. |
||||||||||
A005003828 |
Molte volte abbisognava di una sottana e di un mantello nuovo, e si doveva sempre sostenere una specie di lotta per indurlo ad accettarli ed a servirsene.. |
||||||||||
A005003868 |
D. Bosco solo allora ne era stato testimonio, aveva crollato alquanto il capo, con un certo sorriso che indicava aver scoperto ciò che nascondevano sotto il mantello, ma non aveva detto parola trovandosi con degli estranei. |
||||||||||
A005004626 |
Intanto l'uomo che li aveva serviti erasi rannicchiato in un angolo della sala ravvolto nel mantello, scarno, sfinito, tremante e pallido, sicchè sembrava l'immagine della morte. |
||||||||||
A005005336 |
[16] Ordine del funerale di Gurgo. - Ventuna figlia in divisa e due vicecurati con cera della parrocchia; quattro giovani dell'Oratorio con rocchetto e cera propria; bara accompagnata da quattro torcie della parrocchia; seguito di giovani ad onore con cera propria; musica avanti al clero senza fermata; accompagnamento di chierici in mantello talare e con torcia; il parroco lascia portar via la cera propria; i tappeti neri alla porta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001131 |
D. Bosco, dopo aver pranzato, mandava a prendere il suo cappello e il suo mantello. |
||||||
A006001568 |
Vedendo quel povero prete, che camminava cercando di farsi col mantello schermo dalla pioggia, come meglio poteva, mosso a compassione lo invitò a salire. |
||||||
A006003109 |
- Ebbene conclusi, vedendo gli occhi di tutti volti a me: monterò io! E comparvi innanzi all'udienza col cappello nella mano sinistra e il mantello sul braccio destro. |
||||||
A006004810 |
Era il porta mantello col cappello sopra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000888 |
- È proprio costui - disse; e chinò e sollevò bruscamente per due o tre volte il capo, Senz'altro lo fermò in quell'angolo e gli presentò un biglietto, che trasse dalle pieghe del mantello. |
||
A007004819 |
Adocchiati certi compagni, dei quali desideravano trarre le anime al Signore, ora li vedete spiegar loro con ogni pazienza le difficoltà non capite nella scuola; ora ceder loro le proprie mitene vedendo che noi, potevano scrivere pel freddo alle dita; ora in ricreazione mettere sulle spalle ad un compagno leggermente vestito il proprio mantello; ora regalare a chi mangiava pane asciutto, una mela, qualche noce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005691 |
Io gli rispondeva di sì, che eravate tutti altrettanti San Luigi, ma sotto il mantello colle dita facevo le cornette. |
||||
A009007471 |
Vestiti nel loro abito nazionale, col candido mantello svolazzante e il fez rosso col fiocco turchino, con faccia imperterrita chiesero con l'unica parola che sapevano in italiano: - Don Bosco! - E fu loro indicata la via più diretta verso l'Oratorio. |
||||
A009008381 |
Pio IX uscì fuori di sua camera in mantello rosso gallonato, veste, fascia, rocchetto bianco, accompagnato da due prelati, uno dei quali teneva il suo cappello rosso, l'altro declinava i nomi dei singoli ammessi all'udienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005357 |
Gli uscieri e i camerieri gli andavano incontro, gli toglievano dalle spalle il mantello, e gli domandavano: - Può aspettare? - Don Bosco, per lo più diceva di no, ed entrava subito dal Ministro, col quale s'intratteneva delle ore intiere, trattato come un familiare, o, meglio, come un superiore. |
||||
A010005611 |
Quand'ecco compare il Papa, vestito col cappello, mantello rosso e veste bianca, tenendo un bastoncino in mano. |
||||
A010014169 |
"Circa il 1871 o '72" scorse un'immensa pianura, tutta incolta, nella quale non scorgevansi nè colline nè monti, mentre "nella estremità lontanissima tutta la profilavano scabrose montagne", e in essa tante turbe di uomini che la percorrevano, d'un color cerognolo, di un'altezza e statura straordinaria e dall'aspetto feroce, coi capelli ispidi e lunghi, e quasi nudi, coperti appena con un mantello di pelli d'animali che scendeva loro dalle spalle: la Patagonia [249].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000722 |
Ci metteremo noi due un bastone sotto il mantello, andremo in episcopio, lo pregheremo di aver pazienza, lo bastoneremo di santa ragione e poi tranquillamente ce ne torneremo a casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004383 |
Infatti essi chi più chi meno vissero tutti in relazione con Don Bosco, sicchè non è possibile parlare di alcuno senza imbattersi nel Servo di Dio; inoltre i dati che abbiamo potuto raccogliere della loro vita ci forniscono un materiale assai prezioso per formarci un giudizio esatto sullo spirito, che allora circolava fra i membri della Congregazione e che era poi in buona sostanza spirito di Don Bosco: giacchè noli bisogna dimenticare che in quel tempo Don Bosco non aveva ancora ceduto il suo mantello a nessun Eliseo, e si è visto abbastanza qui sopra com'egli nella sua crescente famiglia continuasse a essere il grande animatore e come tutti da lui direttamente o indirettamente togliessero ispirazione e impulso. |
||||||
A012004800 |
In mezzo ad essi vide un uomo di aspetto strano, con la testa fasciata da una bianca benda e con la persona avvolta in una specie di lenzuolo a guisa di mantello. |
||||||
A012005133 |
I preti e i chierici avevano mantello e [511] cappello alla spagnuola. |
||||||
A012005582 |
Allora qualcuno tirandolo pel mantello gli disse: Mater tua et fratres tui quaerunt te. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000382 |
Il Papa uscì all'ora precisa: era solo e in abito da passeggio, cioè con mantello e cappello rosso. |
||
A014000563 |
Tanti gli baciavano il mantello o la vesto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001153 |
Egli era così vestito: Un ricco manto a guisa di mantello gli copriva la persona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001025 |
Ma se noi dovremo sopravviverti, ci confortiamo pensando che qui sarà rimasta la miglior parte dì te, il tuo spirito! Elia lascerà il suo mantello a Eliseo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000608 |
· Rispondevo di sì, che siete altrettanti s. Luigi; ma sotto il mantello facevo le cornette. |
||
A020003700 |
· D.B. aveva crollato alquanto il capo, con un certo sorriso che indicava avere scoperto ciò che nascondevano sotto il mantello, ma non aveva detto parola trovandosi con degli estranei [V 691].. |