Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001174 |
E non si può credere che vi sia stata una licenza antecedente a voce, perchè D. Bosco nella relazione storica manoscritta sulla Pia Società di S. Francesco di Sales, mandata alla santa Sede nel 1864 per ottenere la prima approvazione, dice chiaramente che il Superiore Ecclesiastico con Decreto del 18 Dicembre 1847 concedeva la facoltà di aprire un novello Oratorio dedicato a S. Luigi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002858 |
Questi libretti avevano nel secondo foglio manoscritta la seguente prefazione o circolare che dir si voglia.. |
||
A006006508 |
E l'almanacco rapportava una predizione manoscritta di un povero villanello di Fiandra fatta nel 1792.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002359 |
- La Regola manoscritta, disse, non ne parla ancora, ma è nell'intenzione della Chiesa che le Suore, dopo un triennio o due di buona prova, si leghino a Dio con i voti in perpetuo; ed essendo ora passato il primo triennio per le prime professe, alla fine di questi esercizi, con la funzione di vestizione e professione, vi saranno altresì voti perpetui per quelle che lo desiderano e che le superiore stimeranno di poter contentare; le altre potranno rinnovare i voti, se pure qualcuna... - La reticenza era abbastanza eloquente. |
||||
A011003622 |
Perciò V. E. R.ma mi farà un segnalato favore se mi procurerà una copia autentica manoscritta di dette Costituzioni, od almeno fatta confrontare questa copia stampata coll'Originale mi sarà assicurato in modo autentico che questa è una fedele riproduzione del Manoscritto accennato nel Decreto Pontificio.. |
||||
A011004606 |
[25] Cronachetta manoscritta di Don Barberis (23 gennaio '76). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000018 |
Osservato questo in generale, bisogna aggiungere che le parlate dirette sono desunte da una cronaca manoscritta di Don Giulio Barberis, che, pieno di venerazione e di affetto per il padre dell'anima sua, ne raccolse per un tempo studiosamente anche le conversazioni familiari; i dialoghetti invece hanno un'altra ragione di essere. |
||||
A012000721 |
Di dette norme una serie riguardava espressamente i Direttori; queste non parve opportuno che si rendessero di pubblico dominio; ma si vollero stralciate dal rimanente e mandate in copia manoscritta a chi di ragione. |
||||
A012008316 |
[152] Fonti precipue di queste notizie su Don Rua sono la precitata operetta di Don Vespignani e una sua relazioncella manoscritta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001943 |
Don Cagliero umiliò a Sua Santità una relazione manoscritta sullo stato delle Missioni Salesiane in America, una copia dell'opuscolo stampato in occasione dell'inaugurazione del Patronato di San Pietro a Nizza Marittima e una copia dell'altro sull'Opera dei Figli di Maria per le vocazioni tardive [319] allo stato ecclesiastico. |
||
A013008033 |
[28] Tanto asserisce Don Berto in una nota manoscritta che si conserva nei nostri archivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001404 |
Altra volta mi farò dovere di inviarla manoscritta.. |
||||
A014001536 |
La memoria allegata alla lettera era "una raccolta manoscritta di fatti perpetrati da Mons. Gastaldi a danno della Congregazione Salesiana, desunti dalle lettere del medesimo Arcivescovo" [155]; essa doveva servire a dimostrare quali fossero le conseguenze del non avere i privilegi. |
||||
A014007500 |
[454] Relazione manoscritta del Marchese, 24 aprile 1891. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002125 |
Don Paolo Taroni, il santo Direttore spirituale del seminario faentino [277], in una sua memoria manoscritta osserva: "Voglio qui notare una volta per sempre, che la fondazione di questa Casa Salesiana di Faenza è stato sempre Don Bosco che l'ha voluta anche contro il parere e le difficoltà del Capitolo." La buona disposizione del Beato a fare qualche cosa per la cattolicissima città romagnola rimontava al 1877, quando per la festa di Maria Ausiliatrice egli conobbe Don Taroni nell'Oratorio: allora fu che i due santi s'intesero a meraviglia, e fra il seminario di Faenza e il santuario di Valdocco si stabilì una corrente di spirituali rapporti che diedero preziosi frutti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000706 |
Invece della circolare manoscritta che soleva far spedire ai più ragguardevoli Cooperatori per comunicare loro la benedizione del Papa, alla Magliano volle inviare una sua letterina autografa, ben sapendo quanto le sarebbe tornato di gradimento questo suo tratto.. |
||||
A017007666 |
[65] Le riferisce anche monsignor Taroni nella sua cronaca manoscritta della casa di Faenza.. |
||||
A017007681 |
[80] La copia manoscritta che servì per il Bollettino (luglio 1884) reca tre piccole modificazioni fatte da Don Bosco; le indichiamo con il corsivo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018007249 |
[336] Questo particolare si legge in una biografia di Don Calcagno manoscritta, controllata dal suo compagno di viaggio Don Fusarini e conservata nei nostri archivi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002464 |
Abbiamo rinvenuto nella libreria di un vecchio parroco lombardo defunto una copia tarlata di questo Ricordo con la data manoscritta dei I° aprile 1863. |