Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000178 |
Con feroci propositi era stato fissato il momento della sollevazione, quando il moto intempestivo di quei di Macerata scoprì i congiurati, che in gran numero caddero in mano alla gendarmeria, ed ogni cosa pel momento ritornò in quiete [1].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000197 |
Ma i francesi di guarnigione facilmente li respinsero, li rincorsero nelle cascine e nei villaggi e moltissimi ne fucilarono presi colle armi alla mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000245 |
– Povero [36] figlio, ripigliò mia madre, vieni meco; tu non hai più padre! - Ciò detto ruppe in forte pianto, mi prese per mano e mi trasse altrove, mentre io piangeva perch'ella piangeva; giacchè in quell'età non poteva certamente comprendere quanto grande infortunio fosse la perdita del padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000249 |
Il padrone, altre volte ricco signore ed ora ridotto a pensare con ansietà all'avvenire, usciva con un sacco, in fondo al quale eravi crusca e ne ponea un pugnello in mano a ciascuno di quegli affamati, che talora così asciutta l'ingollavano, bagnandola delle loro lagrime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000270 |
È dalla [46] madre adunque che Giovanni imparò a stare sempre alla presenza di Dio ed a ricevere ogni cosa o buona o trista come proveniente dalla mano di Dio; e parlando egli sovente di sua madre, si mostrò sempre riconoscentissimo per l'educazione eminentemente cristiana da lei ricevuta e pei grandi sacrifizii che ella aveva per lui sostenuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000273 |
Allorchè ad ora tarda giungeva a casa nella sua borgata, dopo aver dato faticose missioni nei paesi all'intorno; ovvero, quando stanco, sudato ritornava da lungo viaggio; oppure, quando già era nell'Oratorio, se, dopo aver predicato e confessato tutto il giorno, rientrava nella sua stanza, cadente dal sonno, e avesse subito dato mano a spogliarsi, la madre lo fermava e interrogavalo: - Hai già dette le orazioni? - Il figlio, che già le aveva recitate, sapendo quale consolazione recava a sua madre, rispondeva: - Le dico subito! - E la madre aggiungeva: - Perchè vedi: studia pure il tuo latino, impara fin che basta la tua teologia; ma tua madre ne sa più di te: sa che devi pregare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000318 |
La mamma lo prendeva per mano, mentre l'altro si lasciava andare per terra, si dibatteva, strillava; e la madre sempre ferma, sempre ilare, sempre paziente lo teneva: - È inutile, guarda, dicevagli; io non ti lascio andare dovessi star qui tutto il giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000322 |
Antonio sovente si lasciava andare a battere i fratellini, e mamma Margherita dovea correre per levarglieli di mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000330 |
Margherita, temendo non venisse a dire le orazioni in comune, andava a prenderlo amorevolmente per mano e gli diceva: - Ebbene, hai pensato a ciò che ti ho detto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000344 |
Quando non riusciva a terminare quelle faccende, rientrando in casa la nuora, questa aiutavala a dare l'ultima mano, essendo essa pure amante della pulizia e del decoro famigliare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000360 |
Talora la nonna avea già alzata la mano, se il piccolo colpevole esitava a rispondere, ma alla voce: - Perdono; ho torto! - essa ritraevala e: - Va, gli diceva; riponi la verga al suo posto e non lasciarti più andare a simili mancanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000367 |
Giovanni intanto a questo perfetto accordo di sua madre colla nonna toccava con mano l'estrema necessità e i vantaggi inestimabili dell'armonia dei superiori di una casa, per condurre a buon porto l'educazione dei giovani; poichè, se entrano gelosie, rancori, opinioni diverse, metodi non conformi in quelli che debbono mantenere la disciplina, se ne vedranno le dolorose conseguenze negli alunni e si avvererà il detto: Un regno diviso sarà desolato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000371 |
Presili quindi per mano li conduceva alla Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000390 |
In questi minuti quante buone opere non possiamo fare e quanti meriti acquistarci! - Questo suo consiglio era l'eco della divina parola: "Tutto quello che può operar la tua mano, fallo con sollecitudine; perocchè nè azione, nè pensiero, nè sapienza, nè scienza ha luogo nel sepolcro, verso del quale tu corri [29] ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000397 |
- E lo abbiam fatto pagar bene! Cinque soldi! - E a lei li porgevano trionfanti in palma di mano! Mamma Margherita non poteva credere a' suoi occhi: - Poveretta me! Cinque soldi! Avete fatto un bel negozio! Non sapete che per lo meno potea valere quattro lire e mezzo? Quell'uomo è uno scroccone, e ve lo ha rubato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000418 |
Il ladro però dopo poco tempo per altri furti cadde in mano della giustizia, ed ebbe parecchi anni di carcere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000431 |
Gli altri, ciascuno con una lucerna accesa ed un bastone in mano, venivangli tutti dietro tremanti e parlando sottovoce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000440 |
Margherita aveva adunque affidato a Giovannino l'ufficio di pastore, ed egli l'aveva preso con singolare diligenza; e però ogni giorno vedevasi tenere con una mano la corda [89] legata alle corna della mucca, perchè non andasse a recar danno al campo dei vicini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000469 |
Suo fratello Giuseppe narrava che anche in tempo di pranzo Giovanni teneva sempre in mano un libro e continuava a leggere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000492 |
L'autorità civile vegliava eziandio con bastante premura a tutela della pubblica moralità, e prestava mano forte al parroci, quando eravi un disordine da togliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000493 |
Oltre a ciò, egli, che non si dava pace finchè di quanto gli veniva sott'occhio non avesse avuta l'intera spiegazione, aveva seguìto con insistente osservazione ogni atto di un certo saltimbanco nel cavare i denti, arte nella quale era quegli peritissimo; e colla sua investigazione era riuscito a conoscere il modo di maneggiare la chiave inglese, la conformazione del dente incastonato nella gengiva, e il movimento della mano per strapparlo in un sol colpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000505 |
Giovanni, che non perdeva un solo de' suoi gesti, si accorse che dalla manica avea fatto correre nella mano una chiave inglese, e fece un atto che indicava di aver compresa la cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000517 |
Se gli passava la mano sul dorso come per accarezzarlo, stava tranquillo; se invece gli metteva la mano sopra come per volerlo prendere, si metteva a gridare, a muoversi, a passeggiare, a far smorfie col grifo, sicchè era la cosa più lepida di questo mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000537 |
Così fece con Giovanni Bosco, che poi continuò a guidare colla sua mano onnipotente in ogni stadio della sua vita ed in ogni sua impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000546 |
Scorgendomi ognor più confuso nelle mie domande e risposte, mi accennò di avvicinarmi a Lei, che presomi con bontà per mano: - Guarda! - mi disse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000548 |
Allora Ella mi pose la mano sul capo dicendomi: - A suo tempo tutto comprenderai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000561 |
Quando poneva in fila i giovanetti per insegnar loro la ginnastica, se alcuno fosse uscito di posto, ei, sorridendo, con una mano sola lo prendeva per un braccio e lo gettava di sbalzo fino al fondo della squadra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000561 |
Semplicemente con due dita, sia della mano destra che della sinistra, premendo il pollice contro l'indice, rompeva noci, nocciuole e mandorle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000567 |
Il cavallo tentò di morderlo, ma non ebbe tempo ad allargar le mascelle; chè D. Bosco con una mano sola gli strinse le fauci con tale violenza, che il cavallo per quanto scuotesse la testa, non potè svincolarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000567 |
S'inalberò, inferocì, sprangò calci, ma D. Bosco lo tenne stretto colla sua mano come fra una morsa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000572 |
- D. Bosco accondiscese, e strinse la mano che gli porgeva il medico, il quale resse per un istante, guardando colte lagrime agli occhi il suo infermo, in cui sentiva esistere una vigoria non sospettata; ma finalmente mandò un grido: la stretta di D. Bosco gli aveva fatto quasi spicciare sangue dalle punte delle dita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000575 |
- D. G. B. prese in mano l'istrumento, lo strinse e segnò 43 gradi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000620 |
I banditi, prima di andare a dormire, commossi voleano baciare la mano a mamma Margherita; ma essa: - No, non è questo che io desidero; voglio che andiate a recitar le preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000635 |
A quelle grida il vicino apriva la porta, sporgeva la mano e ritirava in casa la minestra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000639 |
Era bello in sulla sera vederla avviarsi verso casa, tenendo sulla spalla colla mano sinistra la zappa od il sarchiello, conducendo colla destra i suoi due fanciulli, e recitare l'Angelus Domini al suono della campana [158] che lontana risuonava in fondo alle valli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000653 |
Una domenica, mentre andava alla S. Messa tenendo per mano Giuseppe e Giovanni, tra la folla ognora crescente precedevala un gruppo [163] di quindici o venti giovinastri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000754 |
A Natale diè mano al Donato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000756 |
Giunto poi a casa, prendeva la zappa da una mano e dall'altra la grammatica e s'avviava al campo: durante la strada continuava a studiare fino al luogo del lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000756 |
L'ora poi in cui tutti solevano fare merenda, egli si ritirava in disparte, e con una mano teneva la pagnottella mangiando e nell'altra il libro studiando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000767 |
Se tal fiata lo incontrava nell'atto di leggere qualche libro, glielo strappava di mano; se tal' altra vedealo senza parole, concentrato ne' suoi pensieri: - A che cosa pensi, dicevagli: a' tuoi sogni forse? Tu devi fare il contadino, come lo faccio io! - E non lo chiamava più con altro nome, fuorchè con quello di studente, dottorino e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000790 |
Giovanni diè subito mano con zelo a quei lavori, che in campagna sono propri di un servitore, e a tenere in ordine la stalla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000849 |
Per non cagionare spese soverchie alla madre, quando le vie erano fangose, si toglieva le scarpe e le portava a mano, giungendo al termine del viaggio coi piedi indolenziti e talora escoriati e sanguinanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000852 |
Queste burle però cessarono ben presto vuoi per la sua dolcezza, vuoi eziandio per aver egli dato mano a' suoi trattenimenti festivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000879 |
Ed egli, stesa la mano, prese la borsa con venti lire, un salsicciotto ed un fazzoletto, se li pose in seno, e lasciando gli oggetti di minor importanza perchè si potesse continuar il giuoco, rapidamente discese, e col suo bottino si confuse tra la folla tripudiante per la riportata vittoria e disparve.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000884 |
Sua occupazione ordinaria pertanto era di condurre due vacche al pascolo nelle valli sottostanti, e talora prestare mano nella coltivazione del podere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000888 |
Giovanni lo ricevette col bastone alla mano; il cane invece di fuggire, andò a coricarsi a 'suoi piedi e, rivolto colle gambe in aria, sembrava gli accennasse dibatter pure a patto che più non lo allontanasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000890 |
Il padre di Giuseppe Turco incontrandosi frequentemente con lui, cui portava uno speciale amore, gli metteva la mano sul capo, dicendogli: - Fa coraggio, Giovannino: sta molto buono e studia che la Madonna ti aiuterà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000890 |
Saliva sopra un rialto, donde poteva vedere chiunque fosse nella sua vigna e in quella di Turco, e senza essere veduto faceva la guardia all'uva col suo libro in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
Costoro, mentre io era per esporre umilmente la cosa al maestro, dissero: - Bosco ebbe sempre davanti a sè il Donato, ed ha letto e spiegato come se tra mano avesse avuto il libro di Cornelio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
Mi alzai allora in piedi e, tenendo tuttora il Donato tra mano, ripetei a memoria il testo, la costruzione con tutti i commenti fatti dal maestro poc'anzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
Mi diede uno scappellotto, che io scansai piegando il capo; poi tenendo la mano sul mio Donato, si fece dire dai vicini la cagione di quel disordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000923 |
Io mi son liberato da questa catena di tristi col fuggire rigorosamente la loro compagnia di mano in mano mi veniva dato di poterli scoprire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000958 |
Un giorno passando D. Dassano nella valle sottostante, lo vide custodire due vacche al pascolo e col libro di un autore classico latino in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000970 |
Giovanni però non poteva allora prevedere fino a quale punto sarebbesi stretto, per mano della divina Provvidenza, il vincolo d'amicizia fra lui e D. Cafasso; nè che di quella indimenticabile festa sarebbe a lui toccato di perpetuare la memoria co' suoi scritti, e tanto meno che egli avrebbe potuto svelare al mondo [281] i più intimi sentimenti destati dall'amore di Dio in quel giorno nell'anima del suo nuovo ministro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000970 |
Ma, finito il santo sacrifizio, avvicinandosi a lui in mezzo al popolo per baciargli la prima volta la sacra mano, io credo che uno sguardo affettuoso del novello sacerdote, gli abbia fatto conoscere come il suo voto fosse esaudito e che egli avrebbe trovato in lui un padre, un arco, un consigliere, un benefattore costante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001009 |
Quanto m'ingannava! Un dì, mentre io portava in una mano un po' di pietanza e dall'altra una bottiglia di vino, lo incontrai in Chieri, in mezzo a molti preti, venuti per riverirlo, sulla porta della casa Bertinetti, dove era alloggiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001013 |
- E stringendomi la mano mi soggiunse: - Ogni qual volta dovrai venire a Torino, recati a pranzo da me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001018 |
Presolo per mano, lo fece entrare e sedere presso di sè, lo interrogò della sua salute, della sua famiglia, de' suoi affari, e quindi gli disse coll'accento della più viva gratitudine: Sono tanti anni che ci siamo conosciuti, sono vecchio e malaticcio, ma non dimentico mai quel che facesti per me nel tempo della nostra fanciullezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001047 |
Giovanni pertanto prese una bacchetta, le pose ad una estremità un cappello, quindi appoggiò l'altra [314] estremità sulla palma della mano; dipoi, senza toccarla coll'altra mano, la fece saltare sulla punta del dito mignolo, dell'anulare, del medio, dell'indice, del pollice; quindi sulla nocca della mano, sul gomito, sulla spalla, sul mento, sulle labbra, sul naso, sulla fronte; indi, rifacendo lo stesso cammino, la bacchetta gli tornò sulla palma della mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001048 |
- Prese adunque la medesima bacchetta, e con meravigliosa destrezza la fece camminare fin sulle labbra; ma, avendo alquanto lungo il naso, essa urtò, perdette l'equilibrio, sicchè il cerretano dovette afferrarla con l'altra mano per non lasciarla cadere a terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001051 |
Ora sfidavali a prendere da terra un soldo col dito mignolo e coll'indice [316] della stessa mano; ora a fare arco della persona, rivoltandosi totalmente in dietro sì da toccare il suolo col capo, stando sui piedi; ed ora a congiungere bene i piedi e chinarsi a baciare la terra senza toccarla colle mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001058 |
Leggeva pure i più celebri commentatori degli stessi classici latini [319] e italiani e tutte le grammatiche allora conosciute che potè avere tra mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001091 |
Allora Lanteri prese in mano un volume di Cicerone:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001093 |
- Basta! esclamò stupito ad un certo punto il professor Lanteri, dammi la mano; voglio che siamo amici davvero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001095 |
In uno di quei primi giorni di vacanza, mentre con un libro in mano conduceva una vacca al pascolo, incontrò nella via che attraversava la valle D. Cinzano, l'economo spirituale di Castelnuovo, che andava a visitare ammalati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001099 |
Ma la mano benefica di D. Cafasso, che largheggiava in sovvenzioni col suo antico albergatore, gli ottenne alloggio più conveniente ed altri non disprezzabili vantaggi.[331]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001113 |
In quel momento io mi dimenticai di me stesso ed eccitando in me non la ragione, ma la mia forza brutale, non capitandomi tra mano nè sedia, nè bastone, strinsi colle mani un condiscepolo alle spalle e di lui mi valsi come bastone a percuotere gli avversari, pronti a continuare le offese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001114 |
Chi trovandosi in simile caso non avrebbe fatto altrettanto, anche avendo poco cuore? "Libera dalla mano del superbo colui che soffre l'ingiuria, e non sia ciò gravoso all'anima tua", ha detto lo Spirito Santo [84]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001130 |
Il canonico mise la mano in tasca e più non trovò il suo orologio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001131 |
È tutta destrezza di mano, intelligenza presa, o cosa preparata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001141 |
Dovunque andavamo a spasso o per qualche affare, tutti ci invitavano, alle loro case, e sè dicevamo di non voler andare, ci prendevano per mano e ci conducevano alle loro abitazioni con infiniti atti di cortesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001141 |
Il professore fu il primo a vedermi, mi venne incontro, mi prese per la mano, mi baciò quasi lagrimando e tante cose voleva dirmi; ma non poteva profferir parola, vinto dalla contentezza che provava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001142 |
Calmatici alquanto, dopo aver discorso di qualche cosa confidenziale, che doveva rimaner fra noi due soli, ci alzammo e ci dividemmo con una muta stretta di mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001161 |
E se siedi in mezzo a molti, non istendere la mano prima di quelli, e non essere il primo a chiedere da bere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001161 |
E tale sempre si mantenne dalla fanciullezza fino alla più tarda età! Pareva che avesse scolpito in cuore gli ammonimenti dell'Ecclesiastico: "Sei tu assiso a splendida mensa? Non [361] essere il primo a stendere la mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001169 |
Questa è la maniera che la divina Provvidenza terrà poi in seguito col nostro Giovanni, servendosi cioè dell'aiuto di molti per sostenere il suo fedel servo e le opere tutte, cui egli darà mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001209 |
Per quanto fosse opera voluminosa quella che aveva tra mano, non la metteva da parte e non prendeva altro libro, finchè non l'avesse letta interamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001213 |
- Quei reverendi per rispetto alla sua persona rimisero nel cassettino i tarocchi, che già avevano tra mano e si trattennero in assai utili discorsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001220 |
Tal'altra dava di mano al giuoco del bastone, che, appoggiato semplicemente sopra il dito pollice, maneggiavalo in tutti i sensi e facevalo saltare, roteare rapidamente e in fine ritornare immobile sopra il suo dito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001256 |
- D. Ciattino alzò il viso, si rasserenò e poi graziosamente minacciandolo colla mano: - Lei non è filosofo? Dice di non essere filosofo?... - A questa scena era presente D. Francesia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001300 |
Gli altri insistettero che volevano una suonata dalla mia mano maestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001300 |
Più tardi insegnai ad altri il modo di suonare questo istrumento, ma senza che io lo prendessi in mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001338 |
- Le chiavi della cantina? Vorrei veder questa! Tutto, tutto è in mano mia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Con aria magistrale si mise gli occhiali, si soffiò il naso, mise la mano in una saccoccia, ma non trovò la carta del sonetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Ma il sindaco, avendo piegato il foglio sicchè combaciassero le due facciate esterne, ora avealo preso in mano in modo che avea sottocchi la sola firma; quindi lesse ad alta voce: - Suo umilissimo ed ubbidientissimo servo sindaco di B ..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Quel giorno, inforcati al solito gli occhiali, inchinato per un istante sul parapetto dell'orchestra, perchè la gente in chiesa vedesse come e qualmente egli in persona era pronto a gettar fuori le armoniose sue note, girato uno sguardo con sussiego al compagni, incomincia a trinciar l'aria colla mano per segnare le prime battute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001354 |
Tutto era di mano del chierico Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001371 |
Ma tosto che Maria mi porse la mano, divenni vigoroso e forte, di maniera che incominciai il discorso e lo proseguii sino alla fine senza il menomo intoppo; questo fece Maria, non già io; sia lode a Lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001384 |
- È la mano del Signore, egli rispose, che pesa sopra di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001403 |
D. Bosco colla sua calma abituale prestava mano a salvare le masserizie e comparve recando la polenta già preparata per la mensa di quel colono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001414 |
Quivi abbattuto dalla stanchezza e dagli affanni, privo di forze, già veniva meno quando una Donna, ch'io giudico essere la comune nostra Madre, vestita in gran pompa, mi prese per mano e fecemi rizzare in piedi dicendo: - Vieni meco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001442 |
Nel 1840, sollecitato dal Consiglio Supremo di Sardegna a sopprimere le decime ecclesiastiche in quell'isola, dotando quel clero in altra maniera, egli non volle che vi si ponesse mano senza il beneplacito del Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001655 |
E il Signore l'aveva conservata, perchè potesse baciare la mano consacrata del suo Giovanni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000044 |
CAPO XXXVI. Nuove accuse d'un segretario dei Molini contro i giovani dell'Oratorio - Il Municipio vieta le radunanze catechistiche nella Chiesa di S. Martino - La mano del Signore e il figlio del Segretario - D. Bosco e la sua fortezza - L'Oratorio ambulante - Spirito di profezia - Impressioni di tino splendido sogno - Speranze e disillusione. 110. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000097 |
Le relazioni internazionali, dirette da mano sicura, lo mantenevano in alta riputazione al cospetto delle grandi potenze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000107 |
Con un giornale in mano, dove vedrà stampato il nome del suo Monsignore Delegato o dell'Eccell.mo suo Signor Giudice, il popolo non avrà bisogno di altre prove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000122 |
Che cosa ci vorrebbe per snervare l'uomo più robusto e mostrarlo senza energia, senza volontà e senza coraggio in mano ai suoi carnefici? Se egli non ha la forza di cogliere la palma del martirio, non ne avrà l'aureola: e per conseguenza non avrà nè ammiratori, nè neofiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000140 |
Ognuno può immaginare la meraviglia ed il piacere di quel buon cristiano e mio chè nella disgrazia Dio mi avea fatto capitare in mano di tale amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000145 |
È una catena sorprendente di meraviglie che del continuo si andarono intrecciando colle imprese di D. Bosco, animandole, sostenendole, moltiplicandole incessantemente, sicchè era venuta persuasione universale che la vita di D. Bosco non fosse altro che un continuo benedire, e che qualunque cosa cui egli avesse messo mano, tutto avrebbe raggiunto prospero successo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000167 |
Questo canto li rianimò a proseguire con più lena il loro viaggio: ed ecco man mano che si avanzavano, prima l'abbaiare del cane, poi il miagolare del gatto, in ultimo comparire qualche lume che indicava poco lungi esservi delle case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000193 |
Quali fossero i suoi pensieri ed affetti in quel momento solenne ci pare di trovarli riprodotti in una [45] vecchia carta scritta di sua mano in un tempo di poco posteriore a quest'anno:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000194 |
Questi giovani hanno veramente bisogno di una mano benefica che prenda cura di loro, li coltivi quindi alla virtù, li allontani dal vizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000227 |
Già l'aveva in mano, quando udì suonare il campanello pel Rosario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000228 |
Da queste note riordinate e completate estrasse poi un compendio sostanzioso di tutta la morale, conosciuto sotto il nome di trattatelli, che egli stesso lasciò in mano a parecchi convittori e del quale tutti a gara traevano copie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000234 |
Di quando in quando avviene d'imbattersi in qualche capannello di giovinastri oziosi, beffardi, provocatori, che sulla fronte portano scolpito il marchio della depravazione, miserabili che tra non molto, strascinati dai perfidi compagni, e dalle loro passioni a qualche delitto, hanno in prospettiva la galera e forse anche il patibolo, e nessuno v'è che pensi a stender loro la mano a tempo per salvarli dalla giustizia divina ed umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000236 |
Nei giorni festivi sopratutto egli prolungava le sue esplorazioni, e penava nel vedere gran numero di giovanetti di ogni età, che, invece di recarsi alla Chiesa, vagavano per le vie e su per le piazze, guardando con istupida meraviglia le persone profumate e fastose, che andavano e venivano, intorno ad essi noncuranti dell'altrui indigenza, mentre altri dietro l'invetriate di luride osterie, alla luce di lanterne affumicate, sbevazzavano e gozzovigliavano colle carte da giuoco in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000247 |
D. Bosco gli baciò la mano, promise e a suo tempo mantenne la parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000261 |
In piedi, col capello in mano, guardava gli arredi sacri con volto attonito come uno che rare volte avesse di tali cose vedute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000319 |
- Oh molto, molto - rispose con una grande espansione quel buon giovane; e, baciatagli la mano due o tre volte, se ne andò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000351 |
Quando veniva servita a pranzo o a cena una minestra più buona dell'ordinario, D. Bosco che cosa faceva? Giù acqua! Dando di mano alla caraffa di acqua finiva coi fare una broda buona da darsi ai cani da caccia, e poi se la trionfava saporitamente; ed ai compagni che gliene facevano rimostranze, rispondeva semplicemente tutto tranquillo: - È tanto calda! - Quante cose si nascondono sotto queste due parole! Piena vittoria sopra il senso del gusto, amore alla penitenza, umiltà, perchè altri non ammirasse la sua virtù".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000352 |
- Lo sapete voi d'avermela data, signor frate? gli rispose la mendicante; - io credeva che la mano sinistra ignorasse ciò che donava la diritta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000352 |
Una mendicante, che aveva già ricevuta la sua moneta, fece un giro, andò a collocarsi in coda alla fila e nuovamente si avvicinò a D. Bosco, stendendo per la seconda volta la mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000364 |
Il piccolino, visto D. Bosco, si mise a saltare per allegrezza ed a gridare: - Viva D. Bosco! - D. Bosco ridendo gli disse: - Sei capace a fare come faccio io? - e così dicendo batteva le palme della mano una contro dell'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000364 |
Questi teneva in mano, con le altre provviste, un bicchiere pieno di aceto ed una bottiglia con olio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000400 |
Sia che si voglia chiamare questo fatto, che scelgo tra migliaia di tal genere, miracolo della grazia di Dio, sia che si voglia dire miracolo della carità di D. Cafasso, è forza riconoscere in esso l'intervento della mano dei Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000409 |
"E di mano in mano, scrive egli, che faceva loro sentire la dignità dell'uomo, che è ragionevole e deve procacciarsi il pane della vita con oneste fatiche e non col ladroneccio; appena facevasi risuonare il principio morale e religioso alla loro mente, provavano in cuore un piacere, di cui non sapevano dar ragione, ma che li faceva risolvere a farsi più buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000429 |
La Santa Vergine allora l'istruì sul modo di comportarsi nelle pene che l'affliggevano, e indicandole colla mano sinistra il piede dell'altare, le ingiunse di venire a gettarsi lì ad espandere il suo cuore, dove avrebbe ricevute tutte le consolazioni, di cui abbisognasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000430 |
Avendomi colla mano fatto cenno che m'inginocchiassi, sentii da una forza irresistibile trarmi inverso di Lei e pareva mi dicesse: "Bene! bene!" Non fece parola, ma io ho tutto inteso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000552 |
Ma D. Bosco volle prendere in mano quel volume, e cogliendo qua e là alcuni periodi, gli fece constatare che Gioberti, come tutti gli eretici, voleva ritornare la religione verso i suoi principii e non solo purgarla, ma trasformarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000564 |
Io vi assicuro, o giovani cari, che mentre scrivo mi trema la mano pensando al gran numero di cristiani che vanno all'eterna perdizione, soltanto per aver taciuto o non aver esposto sinceramente certi peccati in confessione! Se mai taluno di voi ripassando la vita trascorsa venisse a scorgere qualche peccato volontariamente ommesso, oppure avesse solo un dubbio intorno alla validità di qualche confessione, vorrei tosto dire a costui: Amico, per amore di Gesù Cristo e pel sangue prezioso che egli sparse per salvare l'anima tua, ti prego di aggiustare le cose di tua coscienza la prima volta che andrai a confessarti, esponendo sinceramente quanto ti dà pena, precisamente come se ti trovassi in punto di morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000593 |
Li esporremo man mano che ci avanziamo nella storia della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000678 |
Cerca li qua, cerca di là, fruga sotto il cuscino, mette la mano sotto il pagliericcio... - Ma che cosa cercate, o buon giovane? gli chiese D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000731 |
- Invano cercò fare opposizione il corpo diplomatico; e la damigella abiurò in mano di Monsignor Arcivescovo gli errori di Lutero e di Calvino, riconciliandosi poco dopo co' suoi genitori e perseverando fervorosa nella religione cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000737 |
In lui aveva posta tutta la sua confidenza la Duchessa di Montmorency, la quale in tutto a lui si rimetteva non solo per le cose dell'anima, ma nella direzione degli affari domestici e più tardi nelle generose largizioni che per sua mano faceva all'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000800 |
L'Arcivescovo allora avvertì il Magistrato della Riforma che egli disapprovava l'intervento degli ecclesiastici alla scuola di metodo e fece esporre nelle sagrestie della città una lettera scritta a mano in cui interdiceva al suo clero di frequentare l'insegnamento dell'Aporti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000807 |
[215] La stessa premura adoperava il Vescovo Mons. Ghilardi, perchè in mano al suo clero rimanesse l'insegnamento elementare; e ambedue riescirono felicemente nel loro intento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000809 |
In quanto alle scuole serali e domenicali Mons. Fransoni a formarsene un giusto concetto, richiesto il parere delSig. Durando, Superiore della Missione, ebbe per iscritto la seguente saggia risposta: "Quelle scuole, ben dirette, poter recare infiniti vantaggi; male ordinate, o in mano a gente malvagia, poter divenire fornite d'empietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000811 |
Tuttavia è da notarsi che le cose non si potevano vedere così chiaramente allora, come si videro di poi: i settarii avevano nel segreto orditi i loro piani e repentinamente incominciavano ad attuarli, mentre i buoni non erano preparati alla lotta: motti del clero, non avvedendosi della gravità del momento, avrebbero esitato nel por mano ad un'opposizione che sembrava inutile, date le apparenze di religiosità conservate dal Governo: l'essere l'Arcivescovo in iscrezio con Sua Maestà alienava da lui molti del mondo ufficiale, dei quali gli sarebbe stato prezioso l'appoggio: aver la sua sede nella Capitale del regno impacciavalo non poco, perchè qui concentravansi tutte le mire settarie e con ogni mezzo sarebbero stati osteggiati i suoi provvedimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000866 |
In gran numero ricorrevano a lei disgraziate zitelle che avevano d'uopo di una mano pietosa che le rialzasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000892 |
Allora ne compresi poco il significato, perchè, diffidando di me, poca fede ci prestava, ma capii le cose di mano in mano avevano il loro effetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000914 |
Fu allora che toccò con mano come quei disgraziati se trovano una persona benevola che di loro si prenda cura, li assista nei giorni festivi, studi di collocarli a lavorare presso un padrone veramente cristiano visitandoli qualche, volta alla settimana, volentieri si danno ad una vita onorata, dimenticano il passato, diventano osservanti della religione e onesti cittadini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000932 |
Anzi risalì subito a quell'altezza dalla quale era caduto per dar mano ai lavori di riparazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000936 |
Avvezzatevi ad offerire a Dio le vostre orazioni per mano del s. Angelo: per tale offerta esse acquisteranno maggior pregio e valore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000936 |
Nella messa S. Chiesa prega che il sacrificio presentisi per manus Angeli, per mano degli Angeli: perciò anche voi quando ascoltate la S. Messa, presentate l'Ostia santa col calice alla Divina Maestà, per mano del vostro Angelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000956 |
Accadendo che egli dovesse [275] compiere qualche importante dovere che richiedesse quiete, il male ad un tratto cessava, e finito ciò che egli aveva per mano, il dolore ripigliava la sua forza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000958 |
Pieno di sgomento si volge attorno, e non vedendo alcuno, ben si accorge essere una mano celeste quella che lo tiene, si mutano intieramente i sentimenti del suo cuore, cade in ginocchio e rompe in lungo e dirottissimo pianto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000961 |
Il latino se è usato in argomenti scientifici riesce facile a parlarsi bene, avendolo sempre alla mano, ma nel discorso famigliare uno che voglia parlare latino per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001011 |
Era impossibile non vedervi la mano di Dio, e i giovanetti ne furono così intimamente persuasi, che invece di staccarsene presero vie maggiormente ad amare D. Bosco e l'Oratorio, promettendo di non abbandonarli giammai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001054 |
- Prendo riverente il nastrino bianco dalla sua mano e vedo che sopra era scritta questa parola: Obbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001079 |
Appena D. Bosco ebbe in mano questo scritto, si recò a visitare la cappella designata, s'intese con quelli che l'avevano in custodia, affittò nell'edifizio attiguo una stanza a pian terreno per suo uso, informò il suo Parroco, quello di Borgo Dora, della licenza ottenuta, e nello stesso giorno col Teologo Borel formò il suo programma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001080 |
L'uno ha sottobraccio i paramentali, l'altro tiene in mano le ampolline o qualche statuetta, e D. Bosco in mezzo a quel tramestio, era tutto occupato a far deporre quegli oggetti che riputava inutili nel nuovo Oratorio e a mandarli in sua camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001190 |
E intanto D. Bosco accenna come la maggior parte dei tiranni, e degli eresiarchi, che attentarono alla purità della Fede, e ai diritti spirituali o temporali della Chiesa e dei Papa, dal principio fino ai giorni nostri, siano stati colpiti dalla Divina Giustizia con sventure e morti spaventevoli: e nello stesso tempo fa vedere il propagarsi della Fede, il sorgere e fiorire all'ombra del Papato dei santi Padri, degli Ordini religiosi, che di mano in mano ricorda, e gli eserciti senza numero di santi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001214 |
Vergato quello scritto contro l'Oratorio, egli fu colto da un violento tremolio alla destra mano, dovette lasciare il suo ufficio, e in capo a tre anni discendere nella tomba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001217 |
Non già che mandasse direttamente per vendicarci così terribili castighi, ma permetteva simili disgrazie per indicare come non volesse che nessuno osteggiasse il nostro Oratorio." Però non andò molto che avvennero altri fatti, i quali diedero a conoscere come il Signore benedicesse tutti coloro che porgevano [339] la mano a promuovere e sostenere quell'opera sì benefica; e moltissime persone di Torino e d'altrove più volte confessarono che la loro sorte e quella di loro famiglia aveva preso a migliorare, dal momento in cui esse si erano fatte a beneficare i poveri giovanetti di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001238 |
Procurava eziandio a' suoi giovani alunni divertimenti adattati al luogo, come quello dell'ambo, dell'oca, della geografia, dei dadi, della dama, della tela; talora la mano calda, la gatta cieca li occupavano allegramente; altra volta D. Bosco li ricreava coi bussolotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001296 |
Ma osservate: accanto ad essi vi è un sacerdote, il quale terge le loro lagrime, e amorosamente alternando colle preghiere, gli avvisi e i ricordi di care speranze vicine a compiersi, col crocifisso in mano va loro ripetendo: - Questi è un amico che vi ama, che non vi spaventa, nè vi abbandona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001304 |
Un egregio scrittore francese, in un opuscoletto intorno al nostro D. Bosco e l'opera sua, parlando dei giovanetti che fin da principio frequentavano l'Oratorio, fa uso di una bella similitudine, che ci piace di qui ricordare: "Come in un giorno d'inverno, egli scrive, si vedono gli augelletti raccogliersi numerosi là dove una mano provvidenziale gitta loro il grano che li ha da salvare, così intorno a D. Bosco si vedevano affollarsi numerosi drappelli di fanciulli e di giovanetti, che il mondo non curava". [62] Egli disse il vero; chè ora motti ben si avvedono come i catechismi, le istruzioni, le prediche, i racconti edificanti, le oneste conversazioni e i lieti trastulli, che D. Bosco loro somministrava nei giorni del loro maggior pericolo, furono quelli appunto che li hanno, [373] salvati dalla irreligione, dalla immoralità, dalla mala via; furono la loro salute, e la loro vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001307 |
Così di mano in mano che gli uomini costringevano, Don Bosco a passare da un sito all'altro, Iddio andavagli aumentando la famiglia, e porgevagli modo di fare maggior bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001312 |
D. Bosco venne in sospetto che egli fosse muto, e già voleva parlargli coi segni convenzionali; quando, tentando una nuova prova e ponendogli la mano sul capo, gli domandò: - Che cosa hai, caro mio? Dimmi: ti senti forse male?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001330 |
- È appunto questo timore che mi ha più volte trattenuta la mano; ma il Signore ebbe compassione di me, e invece di lasciarmi prendere la strada del disonore, mi guidò a Lei per questa via.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001344 |
Arrivati poscia a Torino, ciascuno di mano in mano che giungeva al sito più vicino alla propria casa usciva dalle file, e riverito D. Bosco, si ritirava in famiglia, raccontandovi gli avvenimenti e le impressioni di quella cara giornata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001351 |
Così questo buon padre di tutto, si serviva per attirare al bene i suoi figliuoli, studiandosi di far loro come toccar con mano che il servire a Dio può andare bellamente unito coll'onesta allegria, avendo detto il real profeta: Servite Domino in laetitia [64]. Questa massima egli praticò costante sino alla morte, e l'inculcava continuamente ai suoi allievi; - Coscienza monda e pura, ecco la [385] vera pace nel servire il Signore! Pax multa diligentibus legem tuam [65].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001375 |
Una volta tra le altre erano tutti affaccendati nel correre, giuocare, far schiamazzo, quando D. Bosco ebbe bisogno di loro parlare: ad un cenno della sua mano come in un baleno cessarono da ogni chiasso e divertimento, e furono a lui d'intorno per udirne gli ordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001387 |
"Il metter mano a un nuovo corso di Storia Sacra parrà certamente a taluno fatica inutile, mentre ne esistono già tanti da poter soddisfare ogni condizion di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001422 |
Pareva una congiura studiosamente ordita; ma erano soltanto, prove, che il Signore mandava al caro nostro D. Bosco, per far meglio spiccare l'importanza dell'opera che gli aveva posta tra mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001526 |
Vedendo che il lavoro a farsi era molto e premeva, egli chiamò operai per iscavare e trasportare terreno; muratori per rompere ed innalzare muraglie; falegnami per far palchetti; e non bastando, vi posero la mano egli stesso e il buon Pancrazio; sicchè si può dire senza tema di esagerare che in una settimana si fece il lavoro di un mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001582 |
Così, nel momento in cui tutto sembrava perduto, il Signore faceva toccare con mano che nulla si perdeva, anzi si faceva guadagno, perchè alcuni di quei consiglieri, i quali forse mal prevenuti si erano mostrati avversi o indifferenti, divennero [445] d'allora amici e benefattori di D Bosco e de' figli suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001594 |
D. Bosco, quasi scherzando, invitavale talora a prestargli una mano nell'assistenza dei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001595 |
Bello oltremodo sarebbe dipingere queste guardie che, o coi rovescio della mano si asciugavano le lagrime, o col fazzoletto nascondevano la faccia perchè gli altri non vedessero la loro emozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001609 |
Intanto venne il mattino della chiusura, e quei buoni ragazzi di mano in mano che dalle loro case erano entrati in Collegio, non vedendo Don Bosco, colla licenza dei proprii maestri andavano a cercarlo in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001671 |
Queste elargizioni erano consegnate a D. Bosco dal Teologo, mentre altre, però a quel che pare non troppo frequenti, gli furono probabilmente presentate per mano di persone diverse, e a lui non famigliari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001676 |
Di mano in mano che i varii inquilini finivano le loro locazioni, oppure se ne andavano, egli cercava di rendersi padrone delle loro stanze, pagandone il fitto il doppio per lo meno del loro valore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001684 |
Consegnatolo alle stampe, lo diffondeva a più migliaia di copie fra i contadini e ne faceva un presente ai parroci, ai medici, ai sindaci di sua conoscenza; di propria mano lo donava in Torino ad alcuni di quelli che si proclamavano paladini delle libertà popolari, e non dimenticava di farne ossequio a certi membri più influenti dei varii Congressi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001729 |
Molti anni dopo dava mano ad una terza edizione, ordinando il suo lavoro in modo, che non solo bastasse a soddisfare i nuovi programmi governativi per le prime tre classi elementari, ma aggiungendo quanto era necessario per completare lo studio dell'aritmetica, colla definizione delle figure geometriche più importanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001769 |
Questo gaudio e questi evviva si rinnovarono più solennemente quando D. Bosco, col suo bastoncino in mano, s'incamminò per venire all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001776 |
Di Lei si può dire ciò che della Sapienza si legge nelle sacre carte: "Ella ha nella destra mano la lunga vita, nella sinistra le ricchezze e la gloria" [79].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001787 |
Io conosco veramente la mano di Dio che cooperò alla mia sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001788 |
Tonin mi fa ottima compagnia e mi tiene maravigliosamente allegro: quanti baci di mano farebbe a Lei e a D. Pacchiotti se potesse averli!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001789 |
La prego a salutare tutte le persone che hanno con noi qualche relazione, data occasione; donare una stretta di mano a D. Pacchiotti, a D. Dosio, alSig. Teol. Vola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001958 |
Ogni cosa passò per mano di Madama Margherita Gastaldi, che fin d'allora prendeva parte ai bisogni dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001958 |
Quantunque entrambi avessero collocata la loro fiducia nei granai e nei tesori della divina Provvidenza, tuttavia non tralasciarono di fare quanto dipendeva da loro, a fine di non obbligarla sì tosto a dar mano ai miracoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001959 |
Una volta che ne parlava la udimmo a dire: "Quando mi vidi quegli oggetti per l'ultima volta tra mano, e stava per alienarli o disfarli, mi sentii pel rincrescimento alquanto turbata; ma non appena me ne sono accorta, dissi: Andate là; chè sorte migliore non vi potrebbe toccare, quanto si è quella di sfamare e vestire poveri fanciulli, e fare onore in Chiesa allo Sposo celeste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001964 |
I giovani facendo ginnastica talora salivano con tutta facilità su quelle tegole e quindi saltavano nel cortile senza pericolo di farsi del male; e nell'interno i più grandicelli, montando sopra una panca, colla mano giungevano a toccare il palco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001974 |
L'uffiziale furente mise la destra sull'elsa della spada per sguainarla, ma la mano di D. Bosco si portò sulla sua, stringendola come fra le morse di una tenaglia, sicchè non poteva divincolarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002029 |
Era sempre accolto dal lieto muovere del capo e dal sorriso de' suoi figliuoli, che così rispondevano al suo sorriso ed al cenno che loro faceva colla mano di star buoni ed in silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002029 |
In qualche stanza si valevano ritti dinanzi ai cartelloni,, oppure con un libro in mano; in altre stavano nei banchi applicati negli esercizi dello scrivere, mentre altri inginocchiati alle semplici panchette della chiesa o seduti, per terra scarabocchiavano sui loro quaderni le lettere grandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002048 |
Bosco lo prese per mano, ma questi si dibatteva gridando: - Mi lasci andare, mi lasci andare!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002087 |
Il figlio, sul far della notte, rimettendo il piede sulla soglia della casa, lo incontrò che esaltato dal vino e tenendo in mano un'accetta, urlava: - Ah, sei andato da D. Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002088 |
Il giovane, preso da spavento, fuggì a tutta corsa, e il padre, accompagnato dalla moglie, che tentava calmarlo togliendogli di mano il ferro, gli correva dietro, gridando: [571]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002119 |
La Signora si mise in mezzo ai due pastorelli e loro disse, rigando continuamente di lagrime il suo bel volto: - Se il mio popolo non si vuol sottomettere, sono costretta a lasciar libera la mano di mio Figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002119 |
Questo è ciò che rende tanto pesante la mano di mio Figlio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002135 |
Tosto Massimino si slanciò per raggiungere colla mano un poco del chiarore non totalmente scomparso, ma eziandio questo svaniva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000100 |
Si difesero con grande valore dall'invadente esercito radicale forte di 118.000 uomini, ma i tradimenti, le tregue violate li diedero in mano ai loro nemici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000106 |
Più volte chi entrava in sua camera lo vide col rosario in mano cui egli stava recitando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000144 |
Turco Giuseppe lo sorprese una sera mentre dava lezione a tre suoi allievi, e tenendo in mano una caramella, promettevala in premio a quegli che avrebbe cantato meglio l'antifona: Dixit pater familias.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000197 |
- E rivolto al più grandicello: - Dimmi un po' tu che sembri più dottore degli altri: [41] Chi morisse con un peccato mortale sull'anima, quale sorte incontra nell'eternità? Con quale rimedio si toglie dall'anima il peccato commesso dopo il battesimo? - Gli occhi intanto dei giovani erano rivolti al cartoccio che D. Bosco teneva - in mano, e nella speranza di toccare una buona porzione di que' dolci, facevano il possibile per rispondere il meglio che sapessero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000197 |
Egli aveva in mano un cartoccio di ciambelle, che gli avevano poc'anzi donato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000246 |
Spesse volte distribuiva a que' monelli le medaglie della Madonna, che essi stessi avevano con replicate istanze richieste e mentre gli sporgevano la mano, D. Bosco ripeteva: - Mettetevela al collo... Ricordatevi che la Madonna vi vuole un gran bene; e pregatela di cuore perchè vi aiuti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000261 |
Ora si toglieva il cappello in mano, simulando di lasciarlo cadere, si chinava e così curvo passava tra l'uno e l'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000311 |
Non è a dire quanto quella mano inesperta facesse soffrire D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000375 |
E presone uno per mano e trattolo verso un inginocchiatoio: Qui, qui, gli disse; non tante chiacchere cogli amici, e intanto loro tre si preparino che io sono qui per tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000457 |
Quindi stabiliva presentemente ciò che aveva determinato di attuare di mano in mano che ne possederebbe i mezzi, per es., la recita o il canto ogni domenica del Mattutino dell'Ufficio della Beata Vergine: ordinava la Compagnia di S. Luigi ed una biblioteca circolante, alle quali si darà vita in quest'anno; e nello stesso tempo accennava, come abbiamo visto nel Capo precedente, ad una società di mutuo soccorso, che poi si fondò nel 1850.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000526 |
A un tratto comparisce tra le piante D. Giacomelli, il quale esclama: - Ehi! è la seconda volta che ti vedo alterato! - D. Bosco intanto fatti prigionieri i due fuggitivi e tenendoli per mano, dava a D. Giacomelli una risposta che, dimostrava la calma del suo animo: - Che vuoi! Questi benedetti ragazzi cercano di fuggire per non andare in chiesa!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000545 |
Accecati dalla rabbia alcuna volta non gli badavano, ed egli allora alzava la mano come in atto di percuoterli; ma ad un tratto [127] si fermava, prendendoli per un braccio li divideva, e tosto quei biricchini cessavano come per incanto da ogni alterco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000555 |
Ora li esortava a guardarsi dalle risse o dall'imporre soprannomi ai compagni, ora a far sempre il loro dovere per amore e non per timor dei castighi, ora ad usar, gran rispetto a tutti i superiori, levando il cappello quando li incontrassero, ora a baciare riverentemente la mano ai sacerdoti che venivano all'Oratorio per far loro del bene, e a rispondere con parole umili e con sincerità alle loro interrogazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000581 |
Non di raro D. Bosco stesso cingeva il grembiale del giocoliere, e innanzi al tavolino preparato all'uopo faceva giuochi di prestigio coll'antica sua destrezza di mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000582 |
Faceva andare oggetti nelle tasche altrui, indovinava le carte che altri teneva in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000587 |
I giovani si pigiavano in cortile, cogli occhi ora fissi in D. Bosco, ora sul [142] loro biglietto che si tenevano in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000623 |
D. Bosco, allora rivoltosi a quegli che eragli più vicino, alzava la mano per fare su di lui il segno della santa croce; ma ecco che tutti i più vicini si segnavano come se per ciascuno di loro fosse dato il segnale di incominciar l'accusa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000623 |
E D. Bosco, sempre imperturbabile e sorridente, era allora costretto a confessare stando in piedi con una mano tenendo indietro gli altri che gli si gettavano addosso e coll'altra approssimando il suo orecchio alla bocca di chi si confessava, perchè nessuno potesse udirne l'accusa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000623 |
In quell'istante però ciò che notavasi di mirabile, era la trasformazione che succedeva nei penitenti di mano in mano che si accostavano a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000623 |
Vale tanto a questo riguardo porre loro una mano sul capo, per impedire che non guardino qua e là come usano fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000659 |
Ricevuta l'assoluzione, baciò la mano di D. Bosco con tale scoppio di labbra, che fece sorridere più d'uno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000673 |
- A queste parole restavano commossi, mi prendevano la mano, la baciavano e ribaciavano, versando alcune volte lagrime di consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000684 |
Quante volte i Torinesi videro per le contrade sbucare all'improvviso i giovani dalle porte delle case e dei negozii e accalcarsi attorno a lui per baciargli la mano! Ed essi a rimanere commossi per tanta affezione, e ammiravano la grande pazienza dell'uomo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000715 |
Vedete voi la mia mano? e loro mostrava la destra; vedete voi il mio dito pollice e l'indice? A quale dei due credete voi che io voglia più bene? Lascierei tagliarmi più uno che l'altro?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000717 |
- Così io voglio bene a voi due; siete come due dita della mia stessa mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000732 |
La gente si fermava a vedere [178] quelle turbe di ragazzi allegri e trafelanti, mentre D. Bosco sorridendo li salutava colla mano, chiamandoli per nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000734 |
Tutti intanto si erano stretti a D. Bosco per baciargli la mano e per accompagnarlo, mentre il carrozziere scrollava le spalle e si allontanava brontolando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000741 |
Ad avere un'idea di questo divertimento il lettore s'immagini appesa ad una corda una pignatta con entro frutta, dolci o altri commestibili, e talora piena d'acqua, o di rape e patate, mentre un giovane cogli occhi bendati, con un bastone in mano, circondato dai compagni, gira attorno cercando di colpirla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000797 |
D. Bosco aveva scritto a chiare note nella sua prima, edizione del Giovane Provveduto questi moniti a' suoi giovanetti: "Obbedite ad ogni vostro superiore Ecclesiastico o secolare, come altresì ai vostri maestri, ricevendo volentieri con umiltà e rispetto tutti i loro insegnamenti, consigli e correzioni, tenendo per certo che ogni cosa si fa per vostro vantaggio... Vi raccomando un sommo rispetto ai sacerdoti; scopritevi il capo, in segno di riverenza quando parlate con essi o li incontrate per le strade e baciate loro ossequiosamente la mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000882 |
La quotidiana esperienza faceva toccare con mano a D. Bosco che per giovare efficacemente a un certo numero di giovanetti non bastavano le scuole e le radunanze festive, ma era d'uopo fondare un caritatevole ospizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000929 |
Questo fu il primo letto ed il primo dormitorio del Salesiano Ospizio di Torino, che contiene oggidì circa mille ricoverati, diviso in quaranta e più cameroni! Chi non ravvisa in questo fatto la mano di Dio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000947 |
Una domenica sera Don Bosco, mentre congedava i giovani, lo aveva trattenuto per mano e, rimasto solo con lui, dicevagli - Verresti a stare con me?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000957 |
Dopo aver posto in mano agli alunni dell'Oratorio il Giovane Provveduto, cotanto utile, per la pietà e per i buoni costumi, dopo aver gettate le basi organiche con un Regolamento per promuovere e conservare l'unità di amministrazione, e fondato l'ospizio, era mestieri di dare eccitamento al bene operare con qualche pratica stabile ed uniforme che collegasse Insieme i più virtuosi, destasse fra di loro una santa emulazione, ed essendo in molti, li rendesse forti contro il rispetto umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001028 |
Chi voleva baciargli la mano, chi toccargli le vesti, chi gridava grazie e chi evviva; facevano ricordare le solenni acclamazioni colle quali il popolo cristiano dei primi secoli della Chiesa salutava un Vescovo: Deo gratias; Episcopo vita; te Patrem; te Episcopum: ed egli pareva il Salvatore in mezzo alle turbe commosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001029 |
Di questa tra le altre cose si ricorda che un grazioso fanciullo, vestito da chierichetto, camminava innanzi alla statua con un bel giglio in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001090 |
Egli era sempre in cerca di coadiutori che gli prestassero mano nel far prosperare l'opera sua; quindi volentieri dava alloggio in sua casa ad ecclesiastici [253] e ad altri che desideravano stabilirsi in Torino per gli studii o per diversi motivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001132 |
- Qualcuna difatto più inviperita alzava già la mano sopra il mal capitato D. Bosco, quando madama Vaglienti fattasi innanzi: "Voi v'ingannate, disse, mie care inquiline: voi credete che questo Sacerdote venga qui per togliervi il pane, ed invece egli viene per darvene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001222 |
D. Bosco la prese in mano e mostrandola soggiungeva: "Eccola! La vedete? Si tratta, di giovani inesperti che vogliono giuocare alle boccie e non fanno bene il colpo!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001223 |
Altri forse avevano armata la sua mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001225 |
Noi toccheremo con mano, che, se questo amico e padre della gioventù non fu ucciso, lo dobbiamo intieramente a Dio, che ha sempre vegliato sopra di lui in modo affatto provvidenziale, e lo ha difeso e protetto più volte anche meravigliosamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001248 |
Nel 491 Papa Gelasio teneva in Roma un concilio di molti Vescovi e decretava quali fossero i libri autentici del nuovo e del vecchio Testamento e quali gli apocrifi; ordinava un libro disseminato Sacramentale in cui si contiene l'ordine di quasi tutte le messe che abbiamo nel Messale Romano e la formola per impartire le benedizioni; istituì la processione colla candela in mano nella festa della Purificazione di Maria SS.; stabilì le ordinazioni degli Ecclesiastici alle quattro tempora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001251 |
I Franchi Muratori macchinavano in segreto, i Filosofi diedero loro mano con pubblici scritti e col porne in pratica la dottrina; e per riuscirvi, cominciarono a levarsi contro gli Ordini religiosi screditandoli colle più sozze calunnie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001258 |
[313] E retta dalla mano divina, supererà tutte le vicende del mondo, vincerà tutti i suoi nemici, e si avanzerà con piè fermo a traverso de' secoli e de' rivolgimenti umani sino al finire dei tempi, per fare poi di tutti i suoi figli un solo regno nella patria de' Beati".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001261 |
Questi vedendogli in mano le bozze di stampa della Storia Ecclesiastica, gli chiese come si regolerebbe quando si fosse imbattuto in punti difficili a trattarsi, dovendo p. es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001290 |
Dopo la funzione i giovani Apostoli si assisero a frugal cena con D. Bosco, che li volle servire di propria mano per meglio rappresentare l'ultima cena del Divin Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001312 |
D. Bosco si slanciò allora per separare due disgraziati che si avventavano uno contro l'altro col coltello in mano; ma giunse mentre uno gridava: - Prendi, tu ne hai abbastanza! - e l'altro cadeva a' suoi piedi spruzzandolo del sangue che usciva da una larga ferita nel ventre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001315 |
Mentre parlava, le lame dei coltelli già aperti erano ripiegate nel manico e messe in saccoccia con precauzione, perchè D. Bosco non le vedesse; chi stringeva il sasso, apriva la mano facendolo sdrucciolare lungo la gamba perchè non facesse rumore cadendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001317 |
Ma ciò che maggiormente lo fece stupire si fu che rivoltosi D. Bosco agli uni e agli altri con aria d'imperio intimò: - Giù quelle pietre! - I giovani, sospesa la lotta, col sasso stretto in mano, lo guardavano indecisi, ma alla sua reiterata intimazione deposero i sassi per terra e si sbandarono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001324 |
Per così fausto avvenimento in Torino e in tutte le città del Piemonte si pose mano a solenni funzioni in rendimento di grazie al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001362 |
D. Bosco ne fu intenerito, e come se Dio gli avesse fatto trovar un tesoro, prende per mano, il desolato orfanello e se lo conduce all'Ospizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001381 |
Allora ciascuno, dato di piglio ad una scodella o ad un pentolino di terra cotta, si accostava al paiuolo, che fumava sul focolare o era stato posto sopra uno sgabello presso la porta d'entrata; e la buona mamma Margherita, e sovente Buzzetti Giuseppe, e talora lo stesso D. Bosco colla mestola alla mano distribuiva la minestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001381 |
Anche la polenta la si metteva nella scodella, ma in quel caso o la si spruzzava di cacio grattugiato, o la si aspergeva con qualche intingolo, lasciandovi [350] scorrere talvolta un pezzettino di salsiccia o di merluzzo cotto, soprattutto nelle principali solennità, talora mentre si scodellava, ad una finestra a pian terreno compariva D. Bosco, tenendo in mano un pomo e additandolo ad un giovanetto il quale contento si arrampicava al davanzale per riceverlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001397 |
E colle statistiche alla mano loro faceva apprendere quanto grande fosse il numero dei cristiani che in punto di morte non potevano ricevere i sacramenti: loro spiegava la natura del dolore perfetto, e dimostrava la facilità di ottenerlo, essendosi dalla creazione di Adamo alla venuta del Salvatore, tutti i peccatori, a milioni e milioni, salvati coll'atto di contrizione perfetta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001402 |
Presso alla porta nella stanza vicina si ode chi pesta i tasti della spinetta e più innanzi alcuni fanciulli eseguiscono colle carte in mano un pezzo di musica, rivolti a D. Bosco, il quale nello sfondo della scena, tolta dal fuoco la pignatta, segna la battuta col matterello fumante per la rimestata polenta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001402 |
Vicino [359] a lui un suo compagno studia la lezione col libro in mano e un altro recita ad alta voce alcune risposte del catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001411 |
Di questa carità esso ne dava continuamente l'esempio; perciò regnava tra i giovani la più gioviale concordia e taluni di essi si privavano talvolta di un soldo o di un pezzo di pane, per darlo ad un meschino che per via loro stendeva la mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001413 |
"D. Bosco, per poter maggiormente conoscere l'indole dei giovani ed altresì per ispirare loro un grande desiderio di santificazione, permetteva loro di stargli continuamente ai fianchi, cosicchè non aveva ancor terminato il suo frugale pranzo e cena che già essi penetravano nel suo piccolo refettorio e lo circondavano; ed oh con quale compiacenza rammento l'accoglienza che ci faceva il nostro caro padre! Giunti a lui, noi lo stringevamo, e a cento a cento imprimevamo i baci su quella mano che ci beneficava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001445 |
Io farei una brutta figura: sembrerebbe che io tenessi mano alle tue biricchinate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001449 |
Colla destra tesa, colla mano aperta attende di essere contentato, ma colla sinistra un po' vergognosetto si copre una parte della faccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001457 |
Si è seduto sovra uno sgabelletto ai piedi della buona mamma; e in atto di sorridere, mentre coi dosso della mano si asciuga le ultime lagrime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001458 |
Margherita lo sorprende in quell'atto e gli toglie di mano quell'oggetto, dicendogli: - E perchè sciupi a questo modo la roba? Mi dici che non serve più: Fino le unghie vengono a proposito per togliere la pelle all'aglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001589 |
Questi, messa la mano in saccoccia in atto di estrarre il coltello, gridò loro: - Scialop del Boia! E non sapete voi che questo prete è D. Bosco? Se pronunciate ancora una sola parola contro di lui, io vi scanno! - E la minaccia proferita con espressioni così risolute fece abbassare le arie a quei maleducati, tanto più che restarono sorpresi nello scorgere che D. Bosco era protetto da uno dei loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001615 |
Tenevano essi da una mano il cerco acceso, e dall'altra il Giovane Provveduto, cantando coi sacri ministri l'inno Infensus hostis gloriae, in onore di S. Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001617 |
Il medesimo Camillo, che non era troppo conosciuto in Piemonte per aver vissuti parecchi anni in Inghilterra, anche nel 1850 fu visto nella Chiesa della SS. Annunziata a ricevere la Comunione dalla mano dei Teol. Fantini, eletto poscia Vescovo di Fossano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001620 |
D. Bosco aveva scritto al caro Teologo come alla Domenica precedente i giovani Costa e Baretta fossero entrati nella cappella per la porta maggiore e poi usciti per quella della sacrestia: quindi, invece di assistere alle sacre funzioni, fossero andati a bagnarsi nella Dora, e mentre erano nell'acqua avessero ricevute da mano invisibile alcune palmate tutt'altro che leggiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001636 |
Così dicendo strappa di mano a colui il foglio cattolico, lo fa in pezzi, lo getta per terra, e sputandogli sopra, lo pesta e calpesta furiosamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001636 |
In quel punto ecco entrare nell'Oratorio alcuni di quei cotali col petto fregiato della coccarda, ed uno di essi colla bandiera tricolore in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001637 |
Colà fu fatta ed accettata la proposta di non più intervenire all'Oratorio, se non invitati e ricevuti in forma solenne, vale a dire colle bandiere in mano e colle medaglie e coccarde in petto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001666 |
Nello stesso tempo essendo Gioberti ormai influentissimo negli affari dello Stato, e potendosi facilmente prevedere che sarebbero rimesse in sua mano le sorti del Governo, D. Bosco giudicava necessario prevenire le cattive impressioni che quegli avrebbe potuto ricevere dai rapporti maligni dei nemici degli Oratorii e guadagnarne per sè la benevolenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001795 |
Mio grande studio si fu lo sceglierli poco alla volta, di mano in mano che ne trovava di quelli che avevano l'attitudine necessaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001830 |
Berti Domenico, alla sua numerosa scolaresca: "Una volta l'istruzione era tutta in mano ai preti, ed ora bisogna che passi in mano ai laici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001858 |
Il 4 dicembre, per mano del notaio Galeazzi, si rendeva pubblico l'atto di deliberamento del 9 marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001861 |
Dopo si alza, muta divise, e travestito ed accompagnato da un solo domestico, con una lanterna in mano, entra per una porta segreta, traversa lunghi corridoi, e coll'aiuto del Cielo riesce ad illudere la vigilanza de' suoi sgherri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001865 |
"Ora finalmente la somma delle pubbliche cose sarà in mano di tali che risoluti di estirpare il male dalla radice, colpiranno quei pastori che vollero lasciare la mistica verga per agitarsi cogli intrighi, colle seduzioni, coi raggiri, a pro di un partito in nazionale". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001872 |
Egli infatti aveva dato mano a riattare i membri della nuova casa secondo il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001926 |
Il suo ritirarsi fu causa di sventura all 'Istruttore, perchè questo, mutato poi indirizzo e direttore, cadde in mano di scrittori liberali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001926 |
Tuttavia D. Bosco non si perdeva d'animo; i lettori non mancavano e passavano oltre il migliaio; mancavano però i fondi e scoraggiati incominciarono a negar la loro mano e a ritirarsi i suoi collaboratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001952 |
E ciò ancorchè si tratti di giornali buoni, perchè il mondo non distingue e dice: - Ciascuno legge i giornali del suo partito; - e se vedono in mano a voi l 'Armonia e la Campana, credono a sè lecito leggere la Gazzetta del Popolo ed il Fischietto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001956 |
L'ORATORIO di S. Francesco di Sales e quello di S. Luigi, riordinati facilmente dopo la breve, ma pericolosa perturbazione politica, avevano ripresa l'andatura ordinaria, condotti con mano ferma e soave dallo zelo mirabile di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001975 |
Allora D. Bosco mi prese per mano e stringendomela mi guardò fisso in faccia, e poi in atto di farmi una segreta confidenza, mi disse: - Gli ho letto in cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001978 |
Essendo io andato all'Oratorio, D. Bosco, appena mi vide, mi venne incontro, prendendomi per mano secondo il solito, e dicendomi: - Oh che bella cosa ti sei preparata per il paradiso, con quel sacrificio che tu hai fatto! - E qual sacrifizio ho fatto io? - gli domandai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002095 |
Erano firmatarii il Teol. G. Borelli e Francesco Pinardi, il quale dichiarava per mano di notaio fare quell'affittamento per sole lire 1150, sul riflesso che intendeva favorire l'opera pia intrapresa dal locatario e in detto locale stabilita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002123 |
Ne' suoi ultimi giorni passò notti agitate da sogni angosciosi, nei quali vedeva strani e paurosi personaggi; ora udiva un suono indistinto quasi fremito di tigri, ed ora gli pareva di stringere la mano di uno scheletro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002139 |
Le risposte che ricevette, facevano eziandio cenno della prova alla quale era stato posto l'Istituto della Carità dalla mano del Signore e mentre rescriveva, raccomandando la diffusione dei suo libro: Il Cristiano guidato alla virtù ecc., aggiungeva una parola d'incoraggiamento: [530]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002160 |
D. Bosco accoglieva il Vescovo inginocchiato per terra e lo accompagnava per la casa sempre col suo berretto in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002195 |
Il santo prete, succeduto al Teologo Guala nell'amministrazione di quel Santuario e nella direzione degli esercizii spirituali, dava mano a' suoi disegni di proseguire il lavoro colossale della strada carrozzabile nella massima parte già compiuta, di accrescere il numero delle celle nel locale per gli esercitandi, di compiere la fabbrica dal lato di levante, di rinnovare con pietre lavorate la grandiosa [537] gradinata che metteva alla chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002195 |
Meditava sopra se stesso col ritiro spirituale, confessava molti dei convenuti agli esercizii, e col suo benefattore e maestro prendeva la decisione risoluta di por mano al principio della sua pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002232 |
Egli adunque a S. Ignazio sopra Lanzo Torinese aveva deciso risolutamente di metter mano a questa impresa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002288 |
D. Bosco, preso quel poveretto per mano, salì con esso per quella ripa, s'inoltrò alquanto in mezzo agli alberi, sedette sopra un rialto erboso e gli disse: - Inginocchiati qui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002299 |
A lui per fare il catechismo e pe' trattenimenti dei giovani D. Bosco dava per compagno Brosio Giuseppe, il Bersagliere, incaricandolo di prestargli mano forte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002306 |
Questo zelante e pio sacerdote torinese, coadiuvato dal suo degno cugino il Teol. Leonardo e dai catechisti che ogni festa D. Bosco gli mandava da Valdocco, continuò parecchi anni nel difficile incarico, e coi consiglio e colla mano proseguì a far prosperare d'assai quell'Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002313 |
Accettai: lungo la strada si parlò dell'importanza di essere buon cristiano, senza far nessuna allusione a ciò che era accaduto; ma giunto alla porta di casa, essi mi presero la mano, la baciarono e mi dissero: - Perdoni gli sgarbi di [567] quest'oggi! - E si allontanarono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002321 |
La voce di Dio erasi fatta sentire chiaramente in quella memorabile notte, e D. Verri, venduta ogni sua possessione e postone il prezzo in mano all'Olivieri, nel dicembre del 1857 partiva con lui alla volta dell' Egitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002360 |
Nessun padre riceve più carezze dai suoi figliuoli, tutti gli sono ai panni, tutti vogliono parlargli, tutti baciargli la mano; se lo veggono per la città escono incontanente dalle botteghe per riverirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002372 |
I giovani, di mano in mano che si avvicinavano a Don Bosco divenivano migliori e laboriosi, ed egli accompagnava costantemente colla carità ogni suo comando, avviso o correzione, cosicchè da tutto il suo modo di fare appariva evidente non cercar egli altro che il loro bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002372 |
Prevenendo le mancanze, non era costretto a por mano ai castighi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002376 |
Sorridendo agli uni e agli altri con motti amorevoli, a un tratto simulava serietà, e diceva ad alcuno, che aveva in mano la sua pagnotta: Getta via quella pietra! - E il giovane rispondeva staccando con un morso un grosso boccone dal pane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002383 |
- Fu sempre un modello, ei diceva, a tutti noi nella preghiera, ben che nulla avesse di straordinario nel suo contegno: ma non lo vidi mai in sagrestia o in chiesa ad appoggiar i gomiti sul banco: si contentava di posare l'avambraccio sullo spigolo dell'inginocchiatoio, tenendo le mani giunte od un libro in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002385 |
Il bambino colla sinistra solleva il velo che scende sul viso della madre, e a lei colla destra pare che metta in mano un pane o altro commestibile da distribuire ai bisognosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002385 |
Sotto, D. Bosco vi aveva aggiunto di sua mano queste parole: Inde expectamus consolationem. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002388 |
Tutto al più, per dimostrare la sua contentezza per la buona condotta, metteva loro per un istante la mano sulla spalla o sul capo, o leggermente percuotevali sulla guancia accompagnando sempre questa carezza con un salutare ammonimento". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002389 |
Presi quindi due fazzoletti, faceva loro un nodo in un angolo, e messili sovra un dito di ciascuna mano, e facendoli muovere in modo bizzarro, intrecciava dialoghi così ameni fra i due fazzoletti, che eccitava risa inestinguibili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002420 |
Di questo Avviso ebbimo una copia tra mano, e qui lo riproduciamo per documento e per saggio del come scriveva D. Bosco in quel tempo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002480 |
Egli stesso gliela corresse di mano in mano che il lavoro progrediva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002561 |
Bravo, Alberto mio, ( gli stringe la mano), tu mi hai fatto capire più cose che tra il non aver potuto, e il non aver voluto studiare non ho mai capito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002740 |
Invece del raso che hai in mano si userà questa misura che dicesi metro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002793 |
Bravo il mio caro Luigi ( gli stringe la mano ). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002801 |
Toccatemi la mano: siamo nello stesso imbroglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002923 |
Veramente è proprio così, che molte volte l'antipatia è il più grave ostacolo all'introduzione di notabili miglioramenti; e specialmente voi altri di campagna non volete per lo più credere, se non vi fanno toccare con mano, e se non siete veramente necessitati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002966 |
Un quarto d'ora prima che termini la ricreazione, al tocco del campanello, ognuno deve ultimare il giuoco e la partita, che ha tra mano, senza più ricominciare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003003010 |
Atteso il bisogno che si fa vieppiù sentire di mano in mano che ci avviciniamo al 1850, speriamo che quest'operetta tornerà al pubblico di gradimento con vantaggio di tutti, ma specialmente di quelli che non possono frequentare le scuole stabilite per questo nuovo sistema. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000109 |
Per la libertà di stampa si andavano a larga mano spargendo nelle officine e nelle botteghe libri e gazzette perniciosissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000140 |
Coll. - In media sono adunque 1500 giovani abitanti in questa città, raccolti da provvida mano, e per mezzo della [20] Religione indirizzati sulla via della moralità e dell'onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000175 |
Pall. - Non avete niuno a porgervi la mano?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000189 |
Pall. - E chi le presta la mano? [25]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000211 |
Nei segreti consigli delle sette e del Governo si era stabilito di porre mano all'abolizione legale dell'Immunità [27] Ecclesiastica; ma prima, volendo simulare ossequio all'autorità della Chiesa, si decise di ripigliare col Pontefice le pratiche per un nuovo concordato, andate fallite nel 1848, sia per la mala fede dei commissarii piemontesi, sia per la partenza di Pio IX da Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000366 |
Dopo che i Francesi ebbero [59] tolta la capitale del mondo cattolico di mano ai repubblicani, lasciato trascorrere alcun tempo perchè si riordinassero alquanto le cose dai ribelli sconvolte, l'esulante Pontefice deliberava di fare ritorno tra il suo popolo diletto, che anelante lo attendeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000414 |
Tendi la sacra mano..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000515 |
Avutele a sè, Pio IX le benedisse, e di propria mano le consegnò alla prelodata Eminenza, dicendo: "Queste corone si mandino agli artigianelli del prete Bosco, e sia questo un segno dell'amor di padre verso i suoi figli". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000525 |
Chi rifletta che il Papa è la persona più grande e più veneranda che esista sulla terra, chi osservi agli affari sterminati e di gravissimo momento che Pio IX aveva in quei giorni tra mano, non tarderà a riconoscere che questa [84] sua sollecitudine per poveri fanciulli era di un valore impareggiabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000566 |
Ritornato sott'occhio il dono in epoca meno trista, mandava ordine si acquistassero due grossi pacchi di corone portanti appesa una crocetta, e queste, benedette di sua mano, inviava al prelodato sacerdote, affinchè fossero distribuite ai giovanetti degli Oratorii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000596 |
Sulla sera il tumulto era a tal segno, che bisognò por mano alla forza per contenere l'impeto irrompente della moltitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000677 |
Brosio Giuseppe teneva già il messale per servirla e quel giovane villanamente glielo strappa di mano e difilato si avvia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000837 |
La giovinetta fece la commissione con esattezza, e riferendo le parole di mamma Margherita, pose in mano al garzone quelle lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000874 |
- Intanto aveva presa tra le sue la mano di D. Bosco e la teneva stretta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000908 |
- In tal modo D. Bosco, un per volta, diceva tutti i peccati dell'infermo, il quale diveniva sempre più pensieroso e più commosso e a ogni peccato che D. Bosco gli metteva innanzi esclamava: - Di questo mi rincresce; questo mi avvilisce; ho proprio fatto male! Ad ogni espressione di pentimento D. Bosco gli prendeva la mano e gli diceva: Caro signore, si faccia coraggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000916 |
Quel signore allora rimase qualche tempo assorto ne' suoi pensieri, e poi gli porse la mano e gli disse: - Se è così, abbia la bontà di confessarmi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000998 |
Fino dall'anno 1842 era solito tenere una conferenza, ai suoi figli, intorno al suddetto argomento nel giorno dell'Immacolata: la prima volta ai giovanetti, poi ai soli catechisti, poi ai chierici; e infine la continuò ai Salesiani in tutti gli anni della sua vita, cioè di mano in mano che svolgendosi la sua Istituzione gli uni prendevano importanza e preminenza sugli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001014 |
A me pareva impossibile che col freddo intenso potesse scrivere senza che gli cadesse la penna dalla mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001034 |
- E guardandolo cogli occhi pieni di lagrime e [195] stringendogli la mano ripetè: - Ah D. Bosco! Io ne sono contento, molto contento! Più tardi, a cagione di alcuni sofferenti di petto, aveva fatto aggiungere qualche cosa più di carne e anche a cena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001038 |
- E appoggiato colla mano al braccio dei giovane camminando, sonnecchiava, quasi gli bastasse quel moto e quel momento di sopore per riparare alla stanchezza del non aver dormito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001084 |
D. Bosco, senza per nulla scomporsi, trasse di tasca un grosso quaderno, si mise in cammino a piedi e colla matita in mano non alzò più gli occhi da quei fogli fino all'arrivo a Villastellone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001112 |
Dava mano alla ereticale propaganda il giornale l' Opinione, nel quale, tra gli altri nemici della Chiesa, continuava a scrivere più impudentemente di tutti Bianchi-Giovini, autore di una lurida e calunniosa Storia dei Papi e di altre opere infami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001112 |
Infatti i Cattolici abbisognavano di giornaletti di buona lega per diffonderli a larga mano, e pochissimi ne possedevano; facevano mestieri sopratutto libretti semplici e di poco costo, ed invece non si avevano che opere voluminose di grande erudizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001115 |
Nelle seguenti ristampe del Giovane Provveduto D. Bosco ampliò queste sode istruzioni in dieci capitoli, che volle fossero sempre indivisi dal corpo del libro, acciocchè i Cristiani li avessero di continuo alla mano, colle spiegazioni del dogma dell'Infallibilità Pontificia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001120 |
Ma non si tenne conto di questi reclami e si diede subito mano alla costruzione del tempio l'esercizio del culto riformato protestante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001252 |
- Stringetemi la mano, e poi farò l'offerta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001332 |
Tutto ciò non fu un miracolo strepitoso, continuo per quasi mezzo secolo? Non è evidente che Don Bosco fu l'uomo che Dio volle presentare al secolo materialista, per fargli toccar con mano che cosa può, senza i calcoli e le arti umane, l'appoggio della Divina Provvidenza, a chi ripone in Lei una confidenza senza limiti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001333 |
Anche di questa missione di Don Bosco è adunque da tenersi conto nel procedere nella nostra narrazione, mentre qui dobbiamo dire che nel 1851 egli con D. Cafasso, col Teol. Borel e con D. Giacomelli aveva più volte manifestato il suo pensiero di mettere presto mano all'opera per la costruzione del suo futuro e grandioso Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001334 |
Era dunque non solo utile, ma necessario che si desse mano ad un sacro edifizio più divoto, più capace e più salubre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001335 |
Ma di quali mezzi poteva disporre Don Bosco, mentre da poche settimane aveva pagata la casa Pinardi? Brosio Giuseppe così scriveva a D. Bonetti Giovanni: "Un giorno feriale sono andato a fargli visita e lo trovai nel cortile che pensieroso teneva una lettera in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001360 |
Ma [262] siccome i mezzi per effettuare una tale opera sono unicamente appoggiati sulle oblazioni dei privati, secondo che nel modo e nella quantità ciascuno desidera liberamente concorrere, mi faccio lecito col massimo rispetto d'invitare V. S. a volerci prestare la mano benefica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001362 |
Persuaso che nella sua bontà ci voglia continuare la sua mano benefica, la ringrazio di tutto cuore di quanto ha fatto a nostro riguardo, pregando il Signore onde La voglia nei santi suoi desiderii favorire e prosperare nel modo che tornerà alla maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001388 |
D. Bosco intanto, secondo il suo costume, quando doveva mettere mano ad una impresa più importante, aveva stabilito di recarsi al santuario della Madonna di Oropa per invocare con tutta l'espansione dell'animo il suo materno aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001397 |
Per questi motivi non mi è possibile prestare presentemente alla S. V. M. R. e Pre.ma il soccorso che da me si aspetta per la creazione della nuova chiesa a cui pose mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001407 |
Dopo un lungo silenzio mi prese per mano ed esclamò: Come andrebbe bene qui un Oratorio e che bella posizione per un collegio E là 14 anni dopo il suo Collegio era impiantato!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001448 |
Signori che mi ascoltate, deh! col consiglio e colla mano adoperatevi a far sì, che questo albero cresca presto gigante, distenda i suoi rami per tutta la città, e sotto vi raccolga tanti poveri giovanetti, che a disdoro della Religione a vitupero della morale, veggonsi scorrazzare nei giorni di festa per le vie e per le piazze, in pericolo di divenire così il disonore di se stessi, l'onta delle famiglie, lo scompiglio e la desolazione della civile società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001511 |
Spesse volte vedevamo dei signori che venivano a visitare D. Bosco, tratti dalla fama delle sue opere, e non pochi meravigliavansi di trovarlo seduto sopra un cavalletto di [293] legno, ed anche per terra e come nascosto in mezzo ad un numeroso stuolo di ragazzi, mentre c'intratteneva con ameni racconti e piacevoli lepidezze, o mentre giocava con noi a mancalda, oppure gareggiava in sveltezza nel battere le palme della propria mano e poi quelle del compagno (la sinistra contro la destra, la destra contro la sinistra).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001677 |
Fu allora che Don Bosco mise mano alla sua prima ideata grande lotteria di oggetti, ossia di piccoli e numerosi doni che si riprometteva dalla generosità dei Cattolici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001750 |
Riconoscendo però in brev'ora angusto, pel numero sempre crescente dei giovani, il locale che era stato destinato ad uso di cappella, e non volendo lasciare a mezzo un'impresa così bene avviata, i Promotori, pieni di confidenza nella generosità dei loro concittadini, deliberarono dimettere mano ad un edifizio più ampio e meglio acconcio all'uopo, e di assicurare in tal guisa la durata di un così utile istituto educativo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001791 |
Ma di mano in mano che sorgeva un bisogno o nasceva un disordine, D. Bosco gradatamente restringeva la libertà con qualche nuova regola opportuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001814 |
Con un'energia di volontà superiore all'età sua, tanto fa e tanto si adopera che la domenica seguente siede all'armonio e con mano sicura suona le melodie solite a udirsi nelle domeniche precedenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001821 |
[344] E correva in cortile colla sua pagnotta in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002005 |
D. Bosco andò incontro al Conte sulla porta della sala a capo scoperto e lo condusse ad esaminare gli oggetti più preziosi, tenendo sempre umilmente il berretto in mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002006 |
Or dunque una sera dei primi di marzo, mentre nell'Oratorio Buzzetti caricava la sua pistola per andare a far la solita guardia, quella prese fuoco, e lo stoppaccio colpendo l'indice della sua mano sinistra tutto lo scarnificò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002094 |
Costoro gli avevano regalata una campanella a mano che, suonata in cortile, doveva chiamare i giovani alla Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002112 |
Se poi non gli fu permesso di prestare la mano nel difficile lavoro materiale, fece nondimeno un buon servizio il suo cappello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002116 |
A dire tutto, questo intreccio di fatti, per quanto siasi studiato di spiegarlo colle leggi della fisica, niuno vi potè riuscire, e quindi fu ed è uopo scorgervi la mano di Dio onnipotente e la protezione della divina Madre, che mostrava con ciò di vegliare sulle sorti di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002116 |
Nell'atrio d'ingresso del pio Istituto del Cottolengo, presso alle due porte che mettono nella via pubblica, vi stava, come sta pure oggidì, affisso ad un sottile tavolato di legno, un quadro di un metro d'altezza, in cui è effigiata da mano maestra la Vergine Consolatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002117 |
Ma un fatto che risplendette sopra ogni altro, e che fa toccar con mano il patrocinio di Maria Santissima in quel giorno di spavento, è quello che qui esporremo colle parole stesse del non mai abbastanza compianto Mons. Luigi Anglesio, in quel tempo già da dieci anni Superiore del portentoso Istituto del Cottolengo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002121 |
E nel nostro Oratorio che cosa avvenne di particolare? Un trave infuocato, lungo da 6 a 7 metri, cadde a pochi passi dalla casetta di D. Bosco, che, stante la cattiva costruzione, avrebbe rovesciata ed abbruciata ad un tempo, se la mano di Dio non l'avesse trattenuto dal piombarvi sopra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002129 |
Sul davanti giovanetti inginocchiati o in piedi, colle mani o giunte o spante, rivolti a Maria; e un sacerdote che loro la addita colla mano destra, mentre tiene la sinistra sulla spalla di un fanciullo, il quale come in estasi contempla la Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002147 |
Ella sa, Monsignore, che, non ostante le generose oblazioni di pie e caritatevoli persone, mi vennero a mancare i mezzi per continuare il sacro edifizio, ma la Divina Provvidenza mi porse benigna la mano e nuovi mezzi seppe procurarmi col mezzo di una Lotteria di oggetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002234 |
Mentre quei canarini fuggivano all'appressarsi troppo di qualche spettatore, non si spaventarono all'avvicinarsi di Don Bosco, ma gli volarono sulle spalle, sulle braccia e sulla mano, e si lasciarono accarezzare da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002243 |
Entrato poi nell'Oratorio, tutti i giovani gli si affollarono intorno a baciargli la mano, dandogli tanti segni di rispetto e di affezione che io ne restai proprio commosso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002248 |
Egli teneva allora in mano il suo bianco fazzoletto e formatane come una palla la faceva saltare da una mano all'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002407 |
Ad un tratto D. Bosco si batte la fronte colla mano e dice: Oh povero me; ho dimenticato di mandare quattro chierici a fare da accoliti per la benedizione del Santissimo al Deposito dell'Opera di S. Paolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002411 |
In quel momento egli accettava il saluto con un sorriso, lasciandosi baciare la mano, ma non proferiva parola, tanto era raccolto in sè in preparazione della messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002443 |
Ed ecco che alcune scintille partite da un razzo, che imprudentemente un vicino compagno teneva in mano, caddero nel canestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002447 |
Accetto intanto di buon grado gl'inviati duecento biglietti, che procurerò di dividere co' miei diocesani, ed Ella riceverà bentosto l'ammontare dei medesimi per mano amica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002464 |
Mentre io lodo sommamente l'opera buona da Lei intrapresa in questi tempi, son pago poterla riscontrare aver esitato tutti gli anzidetti biglietti, il di cui ammontare non essendo per anco del tutto in mia mano, starò alquanto attendendo, per quindi in una sol volta inviarlo alla S. V., oppure rimetterlo a chi si compiacerà indicarmi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002480 |
Mi spiace che Ella non abbia potuto smaltire tutti i centomila biglietti, perchè gli esitati 74 mila, oltrechè debbono soffrire la deduzione delle spese della lotteria, sono ben lungi dal produrre per la sua chiesa lire 32 mila, dappoichè la metà venne da Lei generosamente ceduta a favore della Piccola Casa.. Sono due stabilimenti vicini, per i quali si può dire visibile la mano del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002494 |
Messo mano all'impresa, i lavori progredirono con ardore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002621 |
Abiti nuovi e fatti con eleganza, un cappellotto alla calabrese, un cannino in mano, una catenella luccicante sul petto, una lisciata scriminatura dei capelli azzimati erano gli indizi che rivelavano lo spirito di vanità che regnava nel cuore del giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002660 |
Ma pur troppo che una più grave perdita era riserbata a lui, ed ai caritatevoli che a nome di Dio gli porgevano la mano,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002683 |
- E ripeteva: - Sì, dobbiamo proprio ringraziare il Signore e la Beata Vergine che in mezzo alle tristi vicende che opprimono l'umanità, avvi sempre la mano benefica e provvidenziale di Dio che mitiga le nostre sventure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002683 |
Pigliamo tutto quanto ci accade dalla sua mano e vi assicuro che il Signore terrà in gran conto la nostra rassegnazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002709 |
"Nel 1852, narrò D. Bosco, venne nell'Oratorio un famoso protestante, e dopo alcune parole mi porse un libro dicendo a più riprese: - Ecco un buon libro il quale fa toccare con mano le infamità della Chiesa Romana; - e mi presentava un libro del Trivier, le cui menzogne e calunnie superano di gran lunga il numero delle parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002740 |
"Il sig. Matteo Rho, direttore della biblioteca dell'esercito, S° Segretario al Ministero della guerra, mi scrisse con foglio del 9 andante che di questa settimana si poneva mano alla stampa del libro Il soldato cristiano; prima di rispondergli e di prendere qualche azione per la medesima prego V. S. Preg.ma di dirmi se tale operetta è quella di cui il Teol. Vallinotti mi comunicò la traduzione, cominciata sotto l'ispezione di Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002741 |
Il bisogno si fa sempre maggiore: mettiamo dunque mano alla piccola biblioteca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002804 |
Per fare tutte le agevolezze possibili a tutte le benemerite persone ecclesiastiche e secolari, che vorranno prestare la mano a quest'opera di carità, saranno loro spediti i fascicoli, franchi di porto, per tutti i Regii Stati, e per l'Estero fino ai confini, purchè gli associati formino un centro, ove si possano indirizzare non meno di fascicoli cinquanta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002806 |
Da questo istante in tutte le sue lettere, di qualsivoglia argomento trattassero, in tutti i pacchi che doveva spedire metteva un foglietto stampato col piano d'associazione e vi scriveva sopra di propria mano: Ne raccomando caldamente la diffusione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002822 |
Da questo e dal programma distribuito qualche tempo prima risulta l'idea di quei generosi cattolici, i quali hanno messo mano a tale opera che loro dovrà costare di molti e gravi sacrifizi, ma che riuscirà certamente di gran vantaggio al Piemonte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002848 |
D. Bosco intanto di mano in mano che vedeva la necessità di prevenire un disordine, non tralasciava di prendere alcune note, lo sviluppo delle quali aveva prodotto l'intiero ordinamento dell'Ospizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002906 |
E D. Bosco ora non li faceva partecipi di certi segni di benevolenza che [560] praticava verso i più buoni, ora li privava di un suo sguardo benevolo e simulava di non vederli; o non permetteva che gli baciassero la mano, ritirandola con pacatezza, mentre sorridendo acconsentiva che gli altri gli dessero quel segno di rispetto; o non rispondeva quando gli si avvicinavano per augurargli il buon giorno e la buona notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002946 |
Essendo egli venuto a conoscere che un alunno avea tra mano qualche libro non troppo castigato, procuratosi di nascosto, lo chiamò a sè, lo rimproverò, facendosi consegnare i libri, e perchè non desistette da quelle letture, l'allontanò dall'Oratorio, sebbene dotato di particolarissimo ingegno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002955 |
I fanciulli vedendolo, correvano chi a baciargli la mano, chi a domandargli medaglie; e gli facevano larga circolo intorno intorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003033 |
GIUNTA la primavera si pose immediatamente mano a rialzare la fabbrica rovinata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003098 |
2° Non ponga mano ad esso senza aver insegnato le prime lezioni di Storia Sacra, cioè quelle che trattano della [606] Creazione del mondo, della caduta di Adamo, della promessa del Redentore ecc., poichè il racconto di questi fatti giova assaissimo ad illustrare le verità fondamentali della dottrina cristiana: quindi l'insegnamento della Storia Sacra deve camminare di conserva con quello del Catechismo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003136 |
Fatte sgombrare quelle stanze D. Bosco dovette dar mano alle riparazioni e al ripulimento di quei locali [31], non badando a far altre spese; e vi collocò subito nuovi inquilini di sua fiducia, per assicurarsi che non avrebbe più ai fianchi nessun vicino pericoloso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003144 |
Non era mai stato di quelli che avvicinano i preti e non sentivasi il coraggio di porgere la mano e domandar l'elemosina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003151 |
Non avesse mai parlato così quella povera donna! Il marito diede mano ad un bastone e al primo colpo la distese a terra come morta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003186 |
Aveva compiuti i primi dodici fascicoli di Letture Cattoliche, e di questi circa 120.000 copie erano state diffuse tra il popolo e lette avidamente di mano in mano che uscivano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003187 |
A quest'uopo stava sopratutto attento a non lasciarli saltare di palo in frasca, da un argomento all'altro, come cercano di fare gli eretici nelle dispute coi Cattolici; ma obbligavali a rimanere sulla questione finchè non fosse appieno esaurita, facendo loro, per così dire, mettere la mano sulla verità o sull'errore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003188 |
D. Bosco, che se n'era accorto, lo lasciò sfogliare per un buon pezzo, e poi accostatoglisi: "Scusi, amico, gli disse, ella non trova la citazione perchè tiene il libro a rovescio: lo volti così", e glielo pose in mano pel suo verso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003206 |
A quella vista egli prese prudentemente la sedia in mano, e soggiunse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003207 |
Così parlando, e fatto un mezzo giro attorno alla sedia che teneva in mano servendosene come di scudo, aprì l'uscio della camera, e vedutovi il giovane Giuseppe Buzzetti, "conduci, gli disse, questi due signori sino al cancello; essi non sono guari pratici della scala".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003210 |
Questi sacerdoti avrebbero dato mano a D. Bosco nelle confessioni, nella predicazione e nel far progredire l'opera degli Oratorii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003296 |
Lo trovavi sugli usci di casa: se lasciavi la finestra aperta, una mano maligna te lo gittava nella camera; nei laboratorii c'era chi veniva a regalarlo, e per le vie c'era chi lo dava gratuitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003296 |
Ora D. Bosco, per disturbarli dall'opera tenebrosa, che questi eretici compivano a danno delle anime in Torino e pel Piemonte, pensò di metter mano anche ad un lunario, che prendesse il posto a quel falso Amico, istruendo e dilettando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003344 |
Per questo fine a mano a mano che nascerà in casa un nuovo bisogno, noi lo vedremo aprire un laboratorio nuovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003352 |
Il loro principale dovere è la puntualità nel trovarsi a tempo debito nel laboratorio, di dare lavoro ai loro allievi di mano in mano che entrano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003375 |
A MANO a mano che nell'Oratorio aumentavano i ricoverati artigiani, andava pure ingrossando la categoria degli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003429 |
La sorella si era dimenticata di portare il cucchiaino; ma egli invece di fare un finimondo, secondo il solito, si volse a lei con aria sorridente, e facendo conca della mano le disse: - E quell'arnese pel zucchero? - Ciò fece con tale garbo e novità che la sorella, dopo averlo servito, mi disse segretamente: - Veda; effetto della frequenza con D. Bosco! Se quanto mi avvenne stamattina fosse capitato alcun tempo fa, per oggi non sarebbe più comparso il sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003478 |
Voglia Ella considerare la cosa, e scrivermene, e baciando la mano ho l'onore di essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003547 |
Il pollaio infatti era il suo regno e le galline i suoi sudditi, prestandosi a lei così obbedienti, che, quando voleva prenderne una, chiamavala, le si accostava, le metteva sopra la mano senza che quella facesse nessun atto di sfuggire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003562 |
Senza dare ad intendere che aveva scoperto la loro insidia, D. Bosco prende in mano il bicchiere colmo di spumeggiante vino e fa un brindisi alla salute di quei disgraziati; ma, invece di portarlo alle labbra, cerca di riporlo sul tavolo, ricusando di bere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003563 |
Disse pertanto: - Se assolutamente volete che io beva, lasciatemi in libertà, perchè prendendomi per le spalle e per le braccia mi fate tremare la mano e versare il vino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003564 |
D. Bosco gli fece tuttavia alcune domande, e quell'impostore matricolato, non ostante lo sforzo erculeo per contenersi, non potendone più, diede in uno scroscio di risa dicendo: Mi confesserò poi domani; e D. Bosco se ne partì, ringraziando in cuor suo il Signore di averlo per mezzo dei figli suoi protetto da quella mano di scellerati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003570 |
Ecco infatti un certo Andreis in manica di camicia, con un coltello da macellaio in mano, correre furiosamente contra D. Bosco gridando: Voglio D. Bosco, voglio D. Bosco! Costui era da D. Bosco assai conosciuto e beneficato essendo stato antico inquilino in casa Pinardi ed ora in casa Bellezza.,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003575 |
Ma Cagliero lo riconobbe, e vedendo come tenesse la mano destra in saccoccia, forse sul manico del coltello, avvisò i compagni, e specialmente il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003592 |
D. Bosco, giunto all'uscio e trovatolo chiuso a chiave, con quella forza muscolare straordinaria di cui era [705] fornito, con una mano ne contorse e strappò la serratura, intanto che a quel rumore i giovani appostati, fattisi accorti, danno di spalla all'uscio e lo aprono: Arnaud entra, prende D. Bosco per un braccio, lo tira fuori, e D. Bosco si slancia in mezzo di loro, lieto di aver portate salve le spalle e la testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003592 |
Riportò tuttavia un colpo di bastone sopra il pollice della mano sinistra, che in quel parapiglia teneva appoggiata sullo schienale della sedia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003601 |
D. Bosco li seguiva umile col suo berretto in mano, salutandoli con tranquilla cortesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003602 |
Eppure, se due uomini robusti gli avessero dato noia aveva il braccio e la mano abbastanza forti, per afferrarne uno per i fianchi e flagellar l'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003623 |
Giunto un po' oltre alla metà, Don Bosco sente corrersi dietro; si volta, e vistosi a pochi passi un tale con un grosso randello in mano, si pone anch'egli a correre nella speranza di poter arrivare all'Oratorio prima di essere raggiunto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003623 |
Pel buon esito di questa ginnastica D. Bosco avrebbe potuto salvarsi dalle mani di colui; ma già gli altri coi bastoni alla mano stavano per circondarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003646 |
Ei teneva in mano una lettera sigillata, che pochi istanti prima aveva ricevuta, scrittagli da [722] Mons. Fransoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003682 |
Ciò faceva supporre la mano di un essere intelligente, il quale si annunziava col nome di un santo o di qualche grand'uomo già defunto e più in fama.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003700 |
La grandine veniva dall'alto in basso, da basso in alto, da tutte le direzioni: battevano nella porta, nella muraglia, sul tetto, contro la carta delle finestre, la quale naturalmente doveva restar tutta lacera, e pure non presentò il più piccolo buco; batteva sulla schiena dei poveri cristiani, sullo stomaco, sulle ginocchia, sulla nuca, sul cappello, sulle guance, sul mento, sulla mano, ed anche i pezzi più grossi non facevano mai il più piccolo male; battevano nella mastella, nella secchia con gran fracasso; andavasi a verificare se erano sfondate, e non si trovavano neppure offese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003701 |
Una di quelle pietre venne con un brutto sputo sopra, altre comparivano asciutte, altre bagnate allora dalla pioggia; io le presi in mano, alcune mi colpirono sul cappello, altre sullo stomaco, e sul ginocchio sinistro e vidi grandinare per circa un'ora e mezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003723 |
Costoro sono esposti ai più gravi pericoli spirituali e corporali, nè si può impedirne la rovina, se non si estende una benefica mano che li accolga, li avvii al lavoro, all'ordine, alla religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003973 |
Al mattino, dato il segno del campanello, lasciate prontamente il letto, mettendo mano a vestirvi con tutta la decenza possibile, e sempre in silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004115 |
Quindi per mano di otto giovani dell'Oratorio a turno si incominciò ad estrarre un numero dalla prima ruota, cioè da quella delle migliaia, indi dalla seconda, cioè da quella delle centinaia, poscia dalla terza, cioè da quella delle decine; finalmente dalla quarta, cioè da quella delle unità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000124 |
"Fin qui dai protestanti si distribuivano gratis a larga mano ora la Bibbia adulterata, ed ora scritti apertamente ostili ai dommi, al culto, alla morale della Chiesa Cattolica: vedendo però rimanersi tali manovre senza successo si tentò di comprare le coscienze coll'oro! Ma ora si va più in là; al sacrilegio e all'oro si aggiunge [23] l'inganno; nuova perfidia di cui solo è capace l'infernale nemico del bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000212 |
Egli, intanto, nelle botteghe di Torino procurava di imparare le regole di questo mestiere, che di mano in mano insegnava al suo primo legatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000226 |
Il figlio dell'operaio toccava con mano quanto, fossero bugiarde le massime dei rivoluzionarii; e imparava che Dio opera sapientemente nel far nascere gli uomini in condizioni diverse, perchè il ricco è fatto pel povero e il povero è fatto pel ricco: questi dando il superfluo de' suoi beni a chi manca del necessario, quegli contraccambiando il beneficio coll'affetto, coll'aiuto e col lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000252 |
Noi crediamo che D. Bosco esitasse alquanto ad accondiscendere a quel contratto, perchè a poco a poco si vedeva sfuggir di mano un luogo, al quale per tante ragioni portava amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000406 |
Nato il 15 novembre 1812 in Avigliana, aveva frequentate le scuole normali del suo paese, che allora comprendevano eziandio la prima ginnasiale, e nel Seminario di Giaveno compieva i corsi di Grammatica, Umanità e Rettorica; in Avigliana vestiva l'abito clericale per mano del Prevosto D. Pautassi; e nel Seminario di Torino studiava la Filosofia e la Teologia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000451 |
Or qual medicina migliore e più efficace, che la Regina del Cielo, chiamata dalla Santa Chiesa Salute degli infermi, Salus infirmorum? Oppure il morbo micidiale sarà piuttosto un flagello nelle mani di Dio, sdegnato pei peccati del mondo? E allora noi abbiamo bisogno di un'avvocata eloquente, di una madre pietosa, la quale colla sua valida preghiera, colla soavità, del suo amore ne plachi lo sdegno, ne disarmi la mano, e ci ottenga misericordia e perdono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000467 |
La caritatevole donna andò tosto in cerca, se mai le venisse tra mano qualche oggetto di biancheria; ma non trovò più altro che una tovaglia da tavola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000469 |
D. Bosco aveva scritto di sua mano sovra un foglio: Si può egli fare cosa più degna dei vasi destinati a contenere il sangue del Redentore che col ricomprare per la seconda volta coloro che sono già stati comprati col prezzo di questo sangue medesimo Così S. Ambrogio, costretto dalla necessità a vendere i vasi sacri in riscatto degli schiavi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000488 |
D. Bosco gli mostrò la palma della mano destra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000509 |
Temeva che qualche mano ladra glieli portasse via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000513 |
E questi non furono i soli, che lagrimosi traeva per mano per consegnarli nelle braccia amorose della Divina Provvidenza".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000560 |
- Ed egli paternamente mi diede la sua mano; ma giunto all'ultimo piano mi avvedo [112] che egli tenta di baciare la mia destra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000560 |
Con amore figliale ed in tono di - scherzo: - Don Bosco, mi dia la mano, gli dissi; vedrà che son capace ad aiutarla a salire le scale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000628 |
Non sapendo egli come esprimere meglio la sua contentezza e la sua gratitudine, mi prese la mano, la strinse, la baciò più volte e infine disse: - Spero di regolarmi in modo che non abbia mai a lamentarsi della mia condotta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000647 |
Anche il Municipio Torinese riconosceva tale necessità e meritava la gratitudine di tutta la cittadinanza non soltanto per aver usate le più sollecite cure per prevenire e per scemare i tristi effetti del malore pestilenziale, ma pur col soccorrere a tanti poveri fanciulli di mano in mano che [130] venivano orbati dei loro parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000742 |
Non ci dissimuliamo: V. S. combatte i miei principii come io combatto i suoi; ma mentre mi combatte mostra di amarmi sinceramente, porgendomi una mano benefica nel momento dell'afflizione; e così mostra di conoscere la pratica dì quella carità cristiana, che in teoria è predicata così bene da tanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000767 |
D. Bosco lo ricevette col berretto in mano e così stette finchè da lui non fu pregato di coprirsi; gli fece visitare la piccola casa, e lo introdusse nei primi laboratorii, ove Gastini faceva il libraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000807 |
Il morbo aveva loro serpeggiato attorno, erasi avanzato fin sulla porta dell'Oratorio, era penetrato anzi nella stessa camera di D. Bosco; ma parve che una mano invisibile gli additasse di retrocedere, ed egli obbedì, rispettando la vita di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000807 |
Quindi tutti quelli che conoscevano la cosa, ne erano maravigliati; ed era impossibile non iscorgere in quel fatto la pietosa mano di Dio, che li aveva visibilmente protetti. [150] Abbiamo accennato di sopra, che il morbo era penetrato sin nella camera di D. Bosco; dobbiamo aggiungere che ancor lo assalì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000836 |
Alle persone di altro sesso talora permetteva quell'atto di ossequio, senza mai però tenere la loro mano nella sua, e [160] sovente si schermiva, ma senza sgarbatezze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000837 |
Sedeva ad una certa distanza dalle visitatrici e non mai di fronte; non le mirava in volto e mai stringeva loro la mano al loro uscire od entrare; e se ne sbrigava il più presto che potesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000837 |
Un giorno una di queste gli prese la mano per portarsela sulla testa; ed egli allora ne la rimproverò severamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000842 |
Oltre i mezzi spirituali e molteplici che già conosciamo, insisteva sulla necessità di stare sempre occupati in qualche cosa, in ricreazione essere sempre in moto, nei divertimenti non mettersi mai le mani addosso, non camminare a braccetto o tenersi per mano o stringere quella del compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000846 |
Non permetteva che li tenessero per mano, che li introducessero nelle loro celle, e che nelle camerate si portassero tra l'uno e l'altro [165] letto, tolto il caso di grave necessità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000859 |
Ballesio presta la sua testimonianza: "Sempre in mezzo ai giovani circondato da loro e tirato alle volte dai medesimi da una parte e dall'altra, nelle ricreazioni, e i giuochi di mano e di corsa, dimostrava una semplice, disinvolta e pudicissima sveltezza; e non solo le sue parole, ma anche la sua presenza e molto più un suo sguardo, un sorriso, ispiravano amore a questa virtù, che era ai nostri occhi uno dei più splendidi ornamenti del servo di Dio e pel quale egli era tanto per noi venerando ed amabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000859 |
Lasciavasi baciar la mano, e di quest'atto servivasi, per intrattenere qualche giovane a cui avesse da indirizzare qualche ammonimento o incoraggiamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000859 |
Ma sia allora che poi, usciti i giovani dall'Oratorio ed anche i [168] sacerdoti, gli baciavano volentieri la mano, e questo lo facevano per un misto di stima e di profonda riverenza come se baciassero una reliquia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000859 |
Sovente, quando non giuocava, teneva un gran, numero di giovani avvinti per una mano colle sue dita, discorrendo ad un tempo di cose utili e morali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000861 |
Per dare come un premio ed un segno della sua benevolenza, si limitava a mettere loro per un istante la mano sul capo o sopra una spalla, o sulla guancia appena appena sfiorandola colle dita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000880 |
Maria Teresa, vedova di Carlo, Alberto e madre del re Vittorio Emanuele II, mandava sovente a D. Bosco non comuni limosine, ora per mano delSig. Teologo Roberto Murialdo, ora per mezzo del Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000931 |
Intanto il 9 gennaio 1855 nella Camera dei Deputati si poneva mano alla discussione sull'incameramento dei beni ecclesiastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000960 |
Queste invero si facevano molto sentire quando egli era assente, perchè i benefattori portando elemosine volevano deporle in sua mano; oppure egli stesso ne doveva andare in cerca, fiducioso di ottenere le somme occorrenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000991 |
Pareva che le Anime purganti li ricompensassero, per mano del signor Marchese,del sollievo loro portato coi loro suffragi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001031 |
Nel fiorire di tante virtù nell'Oratorio, D. Bosco vedeva la mano della Vergine benedetta che le coltivava, sentiva l'efficacia della sua materna, protezione, mentre egli da parte sua cercava di corrisponderle col più ardente impegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001078 |
- Egli così potè toccare, diremmo con mano la efficacia del sistema preventivo, nella educazione dei giovani, anche i più discoli, come D. Bosco gli aveva dimostrato nell'anno antecedente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001120 |
Come i Per nessun diritto si può violare la casa di un privato e tu hai ardimento di mettere la mano sopra la casa,del Signore! S. AMBROGIO. - Molti dei fatti descritti in,detto libro erano anche tolti da autori protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001197 |
A questa risposta, il generale furibondo, messa la mano sull'elsa della spada, intimò di pensar meglio ai casi suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001216 |
Dopo alcuni minuti si strinsero la mano, si divisero e da quel punto furono amici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001235 |
Noi perciò, non colla calunnia, non colle ciancie, o colla mala fede, che sono le armi ordinarie dei nostri nemici, ma col Vangelo e colla storia alla mano proveremo sino all'evidenza che il bisogno della confessione fu riconosciuto dagli stessi gentili; per ordine di Dio fu praticato dal popolo Ebreo; e che tale pratica venne dal Salvatore elevata alla dignità di Sacramento, e stabilita qual mezzo utile ad ogni cristiano e assolutamente necessario a tutti quelli che hanno peccato mortalmente dopo il Battesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001236 |
I Protestanti vanno ripetendo che nei primi tempi della Chiesa non si è mai parlato di Confessione, perciò noi sempre colla storia alla mano faremo loro vedere che la Confessione fu costantemente praticata nella Chiesa Cattolica da Gesù Cristo fino ai nostri giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001438 |
- Così dicendo, trasse fuori il suo piccolo Crocifisso, che aveva al collo, e, tenendolo alto in una mano, voglio, proseguì a dire, Voglio che ciascheduno di voi fissi lo sguardo su questa immagine, di poi, gettando una pietra contro di me, pronunzi queste parole: "Gesù Cristo innocente morì perdonando a' suoi crocifissori, io peccatore voglio offenderlo e fare vendetta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001440 |
Allora il santo giovanetto si rizza in piedi e con voce commossa: - Come, dice loro, voi siete disposti ad affrontare anche un grave pericolo per difendere me, che sono una miserabile creatura, e non siete capaci di perdovarvi un insulto, una derisione, per salvare l'anima [278] vostra, che costò il sangue del divin Redentore, e che voi andate a perdere con questo peccato? - Ciò detto, si tacque, tenendo sempre il Crocifisso alto in mano, e cogli occhi bagnati di lagrime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001519 |
Mi prese egli per mano, mi fece percorrere varie strade; di poi mi condusse in una casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001525 |
A questi colpi della mano divina gli uomini corrisponderanno con furti sacrileghi, con suicidii, omicidii, bestemmie e con empietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001529 |
Voi fate come volete; io ci crederò di mano in mano che le vedrò avverate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001553 |
Baciatagli quindi la mano stava per ritirarsi, quando ad un tratto gli balenò alla mente un sospetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001573 |
Ho, tra mano un lavoro per le Letture Cattoliche, pel che mi farebbe mestiere allontanarmi qualche giorno da Torino onde potermene di proposito occupare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001644 |
[317] pietre, mattoni, travi e mano d'opera; e il marchese gli rispose: -Caro D. Bosco, le prometto che a quel tempo terrò pronte per lei diecimila lire, affinchè possa soddisfare i suoi debiti più urgenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001680 |
D. Bosco un giorno andò a visitare il generale, il quale gli mosse incontro, gli baciò la mano e fece mille feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001681 |
- Su, Carlino, disse il padre: vieni a baciar la mano a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001685 |
- Non hai visto che io stesso gli ho baciata la mano! - Io baciar la mano ad un prete? esclamò con disprezzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001720 |
A questi e ad altri molti spediva sacre immagini, portanti scritto di sua mano: Dio benedica i benefattori delle opere salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001759 |
Taluni facevano osservare a D. Bosco come tanti sacri paramenti andassero a finire in mano agli Ebrei, fossero impiegati ad uso profano e quindi la convenienza del riscattarli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001761 |
È meglio che per mezzo vostro ritornino alla Chiesa, piuttosto che [346] rimangano in mano ai secolari, che ne faranno quell'uso che Dio solo può sapere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001778 |
Soleva dir loro: - Vedrete, quello che sarà un giorno D. Bosco! Ha la testa da [352] Ministro di Stato! - E D. Bosco trattava il suo Prevosto con umile deferenza e quivi e altrove al cospetto di tutti gli baciava la mano i giovani ammiravano e ricordavano sempre quest'atto di ossequio, che D. Bosco mai non ometteva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001873 |
"Siccome non v'è terreno ingrato e sterile che per mezzo di lunga pazienza non si possa finalmente ridurre a frutto, così è dell'uomo; vera terra morale, la quale per quanto sia sterile e restìa, produce nondimeno tosto o tardi pensieri onesti e poi atti virtuosi, quando un direttore con ardenti preghiere aggiunge i suoi sforzi alla mano di Dio nel coltivarla e renderla feconda e bella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001931 |
M'incammino verso di lui per chiedergli che cosa significasse quello strano spettacolo; ma una mano mi trattiene, e vedo uno sconosciuto [378] di grave aspetto e nobile portamento, che mi dice: -Ascoltami, prima di avvicinarti a lui; egli ha ancora 22 lune di tempo, e prima che siano passate, morrà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001984 |
E Bartolomeo Fusero indossò la veste clericale nell'ottobre contando 17 anni, per mano del suo parroco; e ritornava nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002077 |
Quindi queste stesse buone anime, questi cuori eccellenti rimanersi in buon'ora, la più parte con gli occhi al Cielo, ma, con in mano le mani, senza nulla adoperarsi, ma, perdersi in astrazioni sole ed eccellenti progetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002081 |
Con questo provvedimento i giovani affluirebbero da tutte parti, e noi avremmo giovani sotto mano nientemeno che a centinaia, a migliaia, tutti s'intende da allevare cristianamente, con l'idea veh! preconcetta di studiarli, notomizzarli, apprezzarne in tempo le disposizioni fisiche, intellettuali, morali, per farne poscia, come fa il giardiniere delle piante del suo vivaio, la cerna, altre pel piano, altre per la collina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002099 |
E tanto più esservi ragione di temer che Dio desse mano [416] ai castighi, in quanto si vedeva in alcuni del paese una decisa opposizione alla missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002262 |
Libri cattivi e pessimi scritti, fatti per corrompere i cuori e falsare l'intelletto dei semplici, si spandono a profusione ed impunemente da una mano ignota, ma scaltra e che specula l'oro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002273 |
Bisogna perciò adoperarsi e procurare secondo il Charitas Christi urget nos, che passino di mano in mano, di famiglia in famiglia, e far si che si leggano e si comprendano, perchè ai nostri giorni questa è carità veramente opportuna, e di beni spirituali fecondissima".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002379 |
Nelle ore di ricreazione i giovani [459] prestavano ancor essi la mano e a rovesciar muri e a portare mattoni, per guadagnar tempo e risparmiar spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002427 |
Teneva egli un piede sull'altro, una mano appoggiata sul leggío dell'antifonario, l'altra sul petto, colla faccia rivolta verso il tabernacolo, e con uno sguardo così angelico, che sarebbe impossibile a descriversi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002440 |
Le suonatine le avrà per mano dei nostri birichini quando andranno a farlo sagrinare per la chiusa del mese di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002597 |
D. Bosco a mano a mano che il suo lavoro progrediva portava le bozze di stampa al Professore Abate Amedeo Peyron pregandolo a leggerle e a dare il suo giudizio su quel lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002625 |
Qualche spirito melanconico sentissi punto da queste lodi e andava ripetendo nelle conversazioni, essere caduto [500] in mano a D. Bosco il manoscritto, trovato in una biblioteca, di un Gesuita, e averlo egli pubblicato sotto il suo nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002658 |
I nostri confratelli di Londra trovarono sopra un banchetto, ove si vendevano libri in seconda mano, un magnifico volume inglese, col titolo: "Compendio della Storia d'Italia di Giovanni Bosco, traslato dall'italiano da un ex Ispettore Governativo delle scuole I. D. Morell, LL. D.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002672 |
Da un grosso memoriale dell'anno scolastico 1855 - 1856, tutto scritto dalla mano di D. Bosco, pieno di note di vario genere, di conti per somme da esigersi e da pagarsi, si trovano registrati i nomi di 153 alunni, dei quali, 63 sono studenti e 90 artisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002794 |
[522] Questo rovesciamento fu per l'Oratorio una ben grave sciagura per le spese che dovettero ripetersi; ma in mezzo alla disgrazia apparve eziandio visibile la mano proteggittrice della Divina Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002796 |
Era impossibile il non vedere la mano di Dio a sostenere quel pezzo di volta isolato, per cui il poveretto, malgrado che vi si appoggiasse sopra con tutto il suo peso, ebbe nondimeno salva la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002802 |
Colla sua mente perspicace e la mano pronta, era l'anima di tutte le lotterie, s'impegnava per dar lavoro ai laboratorii, andava ad ordinare il pane e a fare le varie compre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002803 |
I suoi fratelli muratori più di una volta gli avevano detto: - Poichè non ti rendi sacerdote che cosa fai all'Oratorio? E se morisse D. Bosco, tu senza un mestiere in mano, come camperai la vita?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002805 |
Egli intuiva che l'antica vita patriarcale di famiglia sarebbe stata modificata dal regolamento; vedeva a poco a poco passare in mano di chierici la direzione delle camerate, delle classi e de' vari rami d'istruzione; ad essi affidarsi importanti incombenze, che prima erano a lui commesse, e perciò si decise di uscire dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002811 |
L'ho nemmeno deposto di mano: l'ho immediatamente mandato al panattiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002895 |
Egli è per occorrere al bisogno di questi ragazzi che ho dato mano alla costruzione di una scuola capace di contenerne circa centocinquanta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002903 |
D. Bosco adunque, prima ancora di ricorrere alla pubblica carità, aveva messo mano all'opera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003085 |
Non si mostrava mai stanco, anche dopo aver passato le notti intere a lavorare, e dava mano a quante occupazioni gli si presentavano e ciò sempre con una tranquillità che ha del prodigioso". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003095 |
Io debbo partire e lasciare le cose dell'Ospizio in mano ad altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003106 |
D. Bosco gliele aveva date pochi giorni prima che infermasse, perchè si provvedesse di alcunchè per coprirsi con decenza il capo; ma è certo che una parte di questa esigua somma era destinata a cadere in mano ai poveri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003165 |
D. Bosco condusse il suo lavoro, in quattro volumi, fino al principio del secolo XIX: e man mano che finiva di scrivere un quaderno lo trasmetteva al Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003184 |
E per non tessere qui un catalogo degli autori dei quali m'occorre di servirmi, procurerò di accennare i principali di mano in mano che la materia me ne porgerà l'occasione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003226 |
Oh! nessuno, ne siamo certi, nessuno negherà di cooperare con noi, e portiamo anzi sicuranza, che se nel corso di quattro anni abbiamo potuto seminare e porre in mano del popolo oltre a settecentomila fascicoli delle Letture Cattoliche, in più breve tempo potremo, mediante il loro concorso, raddoppiarne il numero, specialmente in vista del grande bisogno prodotto dai tempi che corrono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003239 |
Nello stesso tempo pubblicava copie 6.000 di una prima edizione, finita allora di comporre, che portava il titolo: La chiave del paradiso in mano al Cattolico che pratica i doveri del buon. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003252 |
In queste pagine descriveva il trionfo della religione nell'esercito e nella flotta francese nel tempo della guerra di Crimea, poichè [594] l'impresa era stata posta dall'imperatore Napoleone III sotto la protezione di Maria SS.; i cappellani rimessi nei reggimenti, sulle navi, negli ospedali militari, che dánno prova di mirabile eroismo sacerdotale; l'imperatrice Eugenia che regala di sua mano ai generali la medaglia miracolosa, la quale nella battaglia salva la vita al generale Canrobert; i soldati moribondi o pel coléra o per le ferite, che invocano i cappellani, i quali accorrono e li riconciliano con Dio; le Suore della Carità che operano meraviglie; i sentimenti cristiani e le manifestazioni di fede, il coraggio nei combattimenti dei prodi figli della Francia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003321 |
D. Bosco si accostò all'infermo, lo prese per mano, gli toccò la fronte e lo interrogò intorno al suo male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003361 |
Includeva eziandio nelle sue lettere, immagini con un motto di propria mano per sollevare la mente a Dio; talora le distribuiva ai visitatori, talora le spediva in una busta senz'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003361 |
Nella festa del Patrono principale dell'Oratorio ad un esimio patrizio, che molto si adoperava per la Lotteria, mandava un'immagine di San Francesco di Sales colla soprascritta: "San Francesco di Sales porti in questo giorno alSig. Barone la benedizione del Signore sopra di lui e sopra tutte le opere che ha tra mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003371 |
La carità del Vangelo che ispira all'uomo le più belle opere di beneficenza, sebbene rifugga dal richiamare sopra di se gli sguardi altrui, tuttavia, ove la gloria di Dio e il vantaggio del prossimo lo richiedano, non esita di superare la sua ritrosia e stendere la mano alle persone benefiche, e narrare talvolta il bene operato, onde serva ad a tri d'invito e di eccitamento a venire in aiuto ai bisognosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003381 |
Da Dio, presso cui non vi verrà meno la ricompensa; dagli uomini poi avrete la più sentita riconoscenza, mentre uno stuolo [614] di giovani benediranno ogni momento la mano benefica, che li ha tolti dai pericoli delle strade, avviandoli al buon sentiero, al lavoro, alla salvezza dell'anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003475 |
[622] Sono più di settecentomila i fascicoli che le Letture Cattoliche seminarono e posero in mano al popolo nei quattro primi anni della loro esistenza!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003488 |
Di mano in mano che si avvicinava, al chiarore di quella fiaccola scompariva la nebbia, e gli uomini restavano nella luce di mezzogiorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003519 |
- Chiese ancora a D. Bosco di essere messo nel numero di quelli che potevano partecipare ad alcune indulgenze, plenarie in articolo di morte, che egli aveva ottenuto dal Papa, e gli baciò per l'ultima volta la mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003519 |
Erano giunti alla porta che mette fuori dell'Oratorio, ed egli teneva tuttora stretta la mano di D. Bosco, quando si voltò ai compagni che lo attorniavano e disse: Addio, amati compagni, addio tutti, pregate per me e a rivederci colà dove saremo sempre col Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003521 |
Egli stringeva in mano e baciava il crocifisso e faceva frequenti giaculatorie, tutte esprimenti il più vivo desiderio di andare presto in Cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003565 |
Ricordiamo solo che per mezzo dei promotori e delle promotrici i biglietti si distribuivano a migliaia, ed ogni ordine di cittadini ne comperò in copia, non tanto per la speranza di guadagnare un premio a sorte, quanto per la soddisfazione di porgere la mano ad un'opera che reputavano utilissima alla religione ed alla civile società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003668 |
L'abbiamo visto baciar loro umilmente la mano, come pure al Teologo Belasio Missionario apostolico; e questa venerazione insinuavala ne' suoi giovani, sicchè era loro abitudine salutare per istrada qualunque sacerdote che fosse costituito in qualche dignità ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003735 |
Stringeva, baciava e ribaciava la mano a D. Bosco, e si sentiva felice nonostante i suoi dolori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003799 |
- Sapeva apprezzare il denaro per la fatica fatta dai benefattori nel guadagnarlo e per i benefizi spirituali e temporali che produceva in mano di chi lo aveva ricevuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003801 |
D. Bosco ritirò subito la mano e donò alla vecchia quel soldo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003886 |
D. Bosco però non poteva essere senza timore che il Governo non gli impedisse di condurre in porto una [696] Congregazione, che doveva supplire a tante altre, divelte per mano della rivoluzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003898 |
- Sarebbe una Società, che non abbia l'indole di mano morta, ma di mano viva; una Società, in cui ogni membro conservi i diritti civili, si assoggetti alle leggi dello Stato, paghi le imposte e via dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003905 |
Infatti era chiaro che l'avvenire del clero stava in mano a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004007 |
- Lo introdusse nella propria cella: e lo intrattenne per buon tratto di tempo sulla bellezza e preziosità della vocazione ecclesiastica e religiosa, lo animò a perseverare in essa e continuare a voler bene a D. Bosco, il quale, disse, ha tra mano grandi progetti a pro della gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004037 |
La Chiave del paradiso in mano al Cattolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004088 |
I giovani di ogni crocchio avevano in mano un pane differente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004091 |
Tornato in sagrestia e deposti gli abiti sacri, il fanciullo che aveagli servita la Messa, baciatagli la mano, gli disse in un orecchio: - Lei pensa alla tal cosa; faccia come pensa, chè riuscirà bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004093 |
Allora fu avvisato D. Bosco, il quale, giunto, al letto dell'infermo, lo chiamò per nome, gli passò la propria mano leggermente sulla fronte e gli disse sottovoce qualche parola che gli astanti non intesero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004140 |
I giovani, baciatagli la mano, proseguivano verso Torino, ed egli si avviava al Castello, mentre quella nobile famiglia gli veniva incontro coi segni della più viva allegrezza e divozione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004270 |
Quindi D. Bosco, il quale non possedeva mai alcun capitale messo a frutto, anzi non tenne mai in serbo alcuna somma, adoperandosi in tutti i modi per ottenere soccorsi dalla pubblica carità, una parte di questi, bastante per il ricovero di molti giovani, doveva prelevarla per darla in mano all'esattore, il quale per forza di legge era inesorabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004271 |
Essi con una mano dovevano lavorare e coll'altra brandivano la spada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004298 |
L'emulazione era in mano di D. Bosco un potente strumento al bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004416 |
Quindi con esempi fece vedere le conseguenze fatali e lagrimevoli che produce lo sparlare del prossimo, e colla Santa Scrittura alla mano provò quanto [775] siano in odio a Dio le mormorazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004423 |
Manifestavasi la mano di Dio e nessuna predica non fece mai tanto effetto come questa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004450 |
Segno della santa croce - con parole chiare, colla mano trasportata senza fretta, congiungendo in fine l'una coll'altra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004480 |
E fu mirabile che, anche allorquando all'Oratorio si trovarono cinquanta tra chierici e sacerdoti, egli senza avere in mano alcun scritto, dava ad ognuno in privato il proprio avviso, senza ripetersi, e così preciso che tutti maravigliati dicevano nel loro cuore: - Questo detto è veramente adattato a me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004481 |
Talora preparava per ciascun chierico un biglietto scritto di sua mano e lo distribuiva con grande amorevolezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004527 |
Quando a poco a poco esce dietro dell'urna un'ombra biancovestita e con in mano una fiaccola che con bellissimo e funereo canto prese a rimproverare al giovane suo figlio le vanità de' suoi giacinti e la sterilità delle sue lagrime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004598 |
Aveva le lagrime agli occhi, teneva per mano il buon prete e tutto commosso gli potè solamente dire: - Io mi chiamo Sacerdote Leone di Moncalvo: si ricordi di me; andando a Torino spero di poterle fare una visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004602 |
La neve intanto diminuiva a mano a mano che il treno si avvicinava alla riviera di Genova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004637 |
Non sapendo come meglio dimostrare la sua gratitudine, baciava e ribaciava la mano a D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004651 |
Rua accompagnavalo sovente nelle sue escursioni e gli prestava mano a sbrigare la corrispondenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004720 |
Il canto gli morì subito in bocca e stette col berretto in mano e colla testa bassa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004728 |
- Il giovane vivamente commosso baciò la |