Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000741 |
Se sbaglia, si ride a sue spese; se indovina, tutti si gettano carponi e si affaccendano,a chi più coglie della caduta manna, restando pur talvolta bagnati e burlati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005494 |
Gli ebrei quando erano nel deserto, mangiavano la manna che cadeva tutti i giorni. |
||
A007005494 |
Ora ci dice il Vangelo che la manna è figura dell'Eucaristia e perciò dobbiamo anche noi mangiarla ogni iorno su questa terra, che è figurata dai 40 anni passati dal popolo Ebreo nel deserto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009010486 |
Mosè vede Iddio; Decalogo; colonna di fuoco, nube, acqua, manna, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001443 |
Infatti Don Bosco, in una delle tre lettere citate poc'anzi, sul finire dei primo trimestre, a Don Rua, che aspettava un po' di manna, scriveva da Alassio: "Ad Alassio, Varazze, Sampierdarena le finanze segnano 0 ".. |
||
A011002835 |
Don Cerruti precedette i lessicografi italiani nel dare ospitalità a moltissimi termini tecnici, facendo giustizia sommaria degli scrupoli accampati dai puristi; ma sotto l'aspetto morale, che più di tutto Don Bosco aveva a cuore, la Civiltà Cattolica disse quel Vocabolario "una manna".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005920 |
È manna che cade in sollievo delle nostre strettezze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006273 |
Presentemente sono alle prese con Acireale, Catania, Siracusa e Noto: luoghi tutti che sospirano i Salesiani più che non gli Ebrei sospiravano la manna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000326 |
Don Bosco parlò della manna, simbolica figura dell'Eucarestia, e dei nostri doveri verso di essa. |
||
A015000386 |
Ma se ne puoi fare a meno, [61] porterò questo danaro a Don Ghivarello [50], che aspetta soldi come gli Ebrei aspettavano la manna nel deserto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001884 |
Erano quattro giorni da che io doveva cominciare la spedizione di Quito e del Chili e attendeva come la manna dal Cielo una speciale beneficenza che fu la sua. |