Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001638 |
Il Seminario e il Convitto Ecclesiastico, occupati dalle truppe, non potevano mandargli quegli aiuti straordinarii che talora gli avevano dato. |
||
A003002097 |
Da quel giorno il detto benefattore si accese di grande affetto verso D. Bosco e poi prese a mandargli per più anni in ogni settimana una cesta di pane in assai quantità per i suoi giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001992 |
Questi lo lesse e poi disse al latore: "Io non volevo accettare di questi biglietti; ma D. Bosco mi ha scritto una lettera così bella e commovente che non posso fare a meno che mandargli la somma corrispondente. |
||
A004003620 |
Quivi giunto dovetti mandargli due giovani adulti a scortarlo, perchè più non sarebbe da solo ritornato a casa sua, tanto era lo spavento che aveagli cagionato l'insensibilità di quel cane e il timore d'incontrarlo un'altra volta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000376 |
I. Cercare un Priore per tempo, mandargli una deputazione con preghiera di accettar quest'ufficio; almeno il giorno della vigilia fargli avere copia del sonetto, l'orario ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001137 |
D. Bosco anche allora, come sempre soleva ripetere ai suoi creditori, gli fece dire che non dubitasse, che la divina Provvidenza aveva mai fatta bancarotta, continuasse a provvedere il pane a' suoi giovanetti, e che il Signore avrebbe pensato a mandargli del danaro.. |
||
A006003583 |
Per soddisfare ai bisogni, che da ogni parte del Piemonte a lui si esponevano, aspettandone aiuto, D. Bosco risolse di proporre a famiglie agiate e a persone benefiche, che se volessero mandargli giovani già in grado di incominciare i corsi ginnasiali, egli sarebbesi incaricato di far loro percorrere tutti i cinque anni di ginnasio, mediante pagamento anticipato di sole lire 500 per una volta tanto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003871 |
Amalo nel Signore, prega per lui, e se vuoi fargli cosa veramente grata, procura di tenere tale condotta che io possa mandargli buone notizie, oppure possa essere egli soddisfatto del tuo profitto e della tua condotta venendo a Torino. |
||
A007006156 |
Il Marchese conosceva D. Bosco, ne aveva perorato la causa in senato, e tutte le volte che andava a Torino era solito a mandargli un'offerta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001684 |
Il chierico Francesco Dalmazzo il 22 agosto scriveva da Torino a D. Rua in Mirabello: "L'Oratorio fu importunato da visite sanitarie che fecero le più odiose relazioni riguardo all'igiene e ciò perchè ha D. Bosco proposto al Sindaco di Ancona di mandargli giovani rimasti orfani pel colera. |
||||||
A008003739 |
Non si recava mai a Mirabello senza fargli visita e soleva dire che la famiglia di D. Bosco e quella di Papà Provera ne formavano una sola; nè scriveva mai al Direttore senza mandargli un saluto affettuoso; e a lui ed ai membri della sua famiglia soleva anche inviare certi biglietti o strenne personali, quando in Torino ciò faceva coi giovani. |
||||||
A008007187 |
Gli ho risposto ed avendo dovuto mandargli un pacco un po' [795] grosso per la posta, faccia il piacere di vedere quanto ha pagato per la posta e lo indennizzi coi più sentiti ringraziamenti.. |
||||||
A008007745 |
Mons. Giacomo Jans, Vescovo d'Aosta, affrettavasi a mandargli la sua.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000334 |
D. Bonetti si affrettò a mandargli la lista richiesta in fogli che nel rovescio dovevano restare in bianco. |
||||||
A009000334 |
Tuttavia non affrettò la risposta, ma lasciò trascorrere la festa dell'Immacolata e invitò Don Bonetti a mandargli l'elenco dei nomi di tutti i giovanetti del Collegio, di coloro che erano addetti alla casa, e dei membri della famiglia Provera. |
||||||
A009004737 |
Io lui adopro quanto posso, ma non sono poi la Marchesa Villarios. Don Bosco la prega a mandargli una ventina di copie del Cattolico Provveduto, tre delle quali legate, duecento medaglie del SS. Sacramento e di Maria Ausiliatrice, duecento immagini del quadro di Maria Ausiliatrice: cento coll'orazione stampata.. |
||||||
A009009851 |
Ma Iddio, come usa fare co' suoi santi, non cessava di mandargli qualche tribolazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012592 |
Don Bosco gli rispondeva di mandargli nell'Oratorio quindici giovanetti, ed egli li avrebbe istruiti, fatti sacerdoti, e poi mandati tra i suoi adepti per richiamarli sul buon sentiero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003003 |
Egli lo faceva per affetto a Don Bosco; ma in quattro mesi Don Bosco gli scrisse solo un paio di volte, unicamente sopra inserzioni da farsi nell'Annuario della Gerarchia Ecclesiastica, e su cose dell'Arcadia, e per mandargli una fotografia dei Missionari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001767 |
Nel corso della lettura udii di mezzo alla folla più di un bravo, bene; vidi mandargli più d'un bacio colla mano, specialmente sacerdoti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000721 |
E tanto è grande questa stima, che qualcheduno mi propose di mandargli a Nizza alcuni studenti dell'Oratorio, proferendosi di pagare ogni spesa di viaggio, disposto a far loro percorrere gratuitamente la carriera degli studi, solo perché andassero, come essi dicono, a santificare quei luoghi, rendendo santi anche quelli del Patronato di Nizza e di altre città. |
||
A013004015 |
Il quarto articolo assegna al Bollettino Salesiano l'ufficio che deve compiere in seno al sodalizio: "Vincolo di unione fra i Cooperatori è il Bollettino Salesiano. Quando qualche membro si rendesse immeritevole d'essere cooperatore, si cessa di mandargli il Bollettino senz'altra formalità". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000477 |
Nell'adempiere l'incarico il Prefetto per conto suo pregava Don Bosco di mandargli sollecitamente l'elenco e i diplomi degli insegnanti; essere volontà del Ministro che, qualora Don Bosco non ottemperasse all'invito, si provvedesse a norma di legge. |
||||||
A014001683 |
Anche il Vescovo di San Domingo aveva ricordato in maggio a Don Bosco la fatta promessa di mandargli suoi Missionari per marzo, secondo il desiderio del Santo Padre [190]. |
||||||
A014002657 |
Attese le strettezze in cui si trova D. Rua non potresti mandargli dieci mila lire e così incominciare il pagamento della somma che egli mutuò per mandare a Marsiglia l'anno passato? Pensaci. |
||||||
A014003640 |
Certamente la condizione imposta creava serie difficoltà, massime per il fatto che già si stavano costruendo le fondamenta secondo il disegno del Vespignani; tuttavia il Cardinale Vicario pregò l'Eminentissimo Belga di mandargli il disegno proposto, non senza osservare che in Roma quei due stili non piacevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001915 |
E' stato questo un motivo, per cui é venuto meno il concorso degli alunni, i quali al 1859 ascendevano presso a 400 ed ora appena a 40." Pregava dunque Don Bosco di mandargli in aiuto un sacerdote salesiano che la facesse da direttore spirituale, e un paio di assistenti, sacerdoti o chierici, che v'introducessero "l'ottimo sistema a lui ispirato dallo Spirito Settiforme", Con i figli di Don Bosco egli prometteva di comportarsi da confratello, come si addiceva a chi gloriavasi di essere cooperatore salesiano. |
||
A015003287 |
Non é mio compito di parlarvene; ma non so resistere al piacere [507] di mandargli così di passata un saluto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000714 |
Avevo intenzione di mandargli cento franchi per le sue opere con la preghiera di ottenermi la guarigione della figlia da lungo tempo inferma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000109 |
Benefattori e benefattrici non lasciavano passare il capo d'anno senza ricordarsi di lui e mandargli la loro strenna. |
||||||||
A017000449 |
Generalmente gli facevano piccole limosine, perchè stavano in viaggio, ma promettevano di mandargli assai più, quando fossero rimpatriati.. |
||||||||
A017003240 |
Ora quando divenni madre, e madre di un fanciullo, ho supplicato il Buon Dio facendogli una quasi promessa, a mandargli qualunque male anche la morte, piuttosto che permettergli di fare un peccato. |
||||||||
A017003911 |
I battesimi impartiti a simili gruppi di Indi con l'imposizione di nomi e cognomi portati da persone benemerite di Don Bosco e dei Salesiani si succedettero in seguito a brevi intervalli; poichè dopo avere così predisposti gli animi Monsignore incaricò persone di girare per il campo e per i centri abitati, pregando in suo nome i padroni di mandargli Indi da loro dipendenti affine di istruirli e farli cristiani.. |
||||||||
A017006038 |
Un celebre fabbricante di nome Beisl mi ha incaricato di pregarvi, o mio buon Padre, a volergli scrivere alcune parole d'incoraggiamento e di mandargli la vostra benedizione, perchè con questa condizione gli sembrerà facile poter dare incominciamento all'opera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000755 |
Ora, presentendo non lontana la sua fine, aveva pregato Doti Bosco di mandargli un Salesiano, al quale far note le sue ultime volontà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000221 |
Anche Don Rua, nella sua qualità di Superiore Generale della Pia Società, prescrisse in una sua circolare a tutti i Salesiani di mandargli subito qualsiasi scritto del Servo di Dio.. |