Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000999 |
Eziandio qualche fiore svelto dagli spensierati da un rosaio che ornava il viale d'entrata, aveva dato causa a qualche malumore e la Marchesa ne aveva fatte rimostranze a D. Bosco.. |
||||
A002001665 |
I suoi famigliari facilmente se ne erano accorti, ed ella stessa confidava il suo malumore alle persone amiche che venivano a visitarla. |
||||
A002001689 |
Per ciò andava crescendo in certe consorterie il sordo malumore contro l'esimio Prelato, il quale pronto a soffrire qualunque persecuzione piuttosto che venir meno al proprio dovere, con mirabile serenità di animo, continuava a reggere tranquillamente la sua diocesi, provvedendo con sollecitudine ai bisogni delle singole parrocchie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000163 |
Ma il bene che faceva D. Bosco non garbava punto al principe delle tenebre, il quale, permettendolo Iddio, aveva incominciato a manifestare il suo malumore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002023 |
Credeva poter rispondere alla carissima sua prima che Ella partisse da Roma, ma non ne ebbi il piacere, e non mi fu in verun modo possibile per la serie continua d'occupazioni e d'imbrogli Venendo subito in questo momento di tempo all'oggetto più importante, io comincio a raccomandarle che deponga ogni sorta d'inquietudine ed affanno sulla risoluzione a prendersi per l'affare che mi nomina, perchè i compagni sono certo che non lo fanno per spirito d'impegno, nè [369] di malumore con Lei, nè per voglia di romperla, che anzi so che sperano sempre nella sua cooperazione, quando il Signore La voglia di nuovo in Torino e fosse pur presto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001982 |
Il malumore apparve più vivo quando D. Bosco fu costretto a non mandare alle scuole di Teologia in Seminario ed a ritenere in casa alcuni pochi chierici assolutamente necessarii in qualità di maestri nelle classi ginnasiali. |
||||||||||||
A006002072 |
Voglio che incominciate l'anno 1860 [363] senza malumore e senza melanconie. |
||||||||||||
A006002261 |
- I voti di condotta non si leggano mai al sabato, perchè il malumore di quelli, che ebbero nota di negligenti non diminuisca o disturbi le confessioni. |
||||||||||||
A006002728 |
Altre volte dissipava un malumore nascosto proveniente da troppa timidezza, da gelosia, da rancore e da diffidenza. |
||||||||||||
A006004520 |
Il trovarsi molti insieme di una stessa regione, che costituivano quasi un ente morale a sè, in una casa estranea, nuovi venuti tra quelli più numerosi che avevano una precedenza di abitazione, cagionava un po' di malumore, quasi fossero tenuti per inferiori agli altri e meno stimati. |
||||||||||||
A006005407 |
Ma non si conservi il malumore in cuore. |
||||||||||||
A006005950 |
Perciò il malumore e la diffidenza si era fatta strada nel Seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002351 |
Fu accolto con un' po' di malumore. |
||||
A007002393 |
Se i vaticinii degli anni antecedenti avevano destato rumore in Torino e nelle altre città del Piemonte, quelli del 1861 avevano dato eziandio causa a molte dicerie, messo addosso il malumore a certi crocchi di liberali e accresciuti i sospetti che in certi Ministeri vi fossero impiegati infedeli o imprudenti. |
||||
A007003187 |
- A questa conclusione tutti risero, si dissipò quel malumore, e si può dire che: justitia et pax osculatae sunt.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002620 |
Questa parlata destò malumore in qualcuno e specialmente nei chierici di Mirabello. |
||
A008009181 |
Di qui le continue esitanze e le concessioni sue, alternate da qualche atto di malumore verso i chierici dell'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004058 |
Presentata questa domanda, pensò di scrivere personalmente al Vescovo di Ivrea desiderando vivamente di riprendere con lui una benevola relazione per dissipare ogni malumore, o almeno provocare una risposta che aprisse la via a spiegazioni.. |
||||
A009007006 |
Il Marchese era di malumore.. |
||||
A009007288 |
Quindi niun motivo di malcontento o malumore proveniente o dalla osservanza delle regole o da ordini de' superiori o da questioni o freddure di qualsiasi genere, diede origine o corroborò questo pensiero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002215 |
E da Firenze, avendo appreso dai PP. Cappuccini di Varazze che in città serpeggiava un vivo malumore per le voci sparse che egli avrebbe preso la chiesa dei Convento per radunarvi gli alunni esterni che avrebbero frequentato le scuole del Collegio, scriveva loro questa lettera, che si conserva nel loro archivio.. |
||
A010006117 |
- Tuttavia, confortato dalla parola del Santo, che gli assicurava esser quella la volontà di Dio, si dispose a compierla, nonostante il malumore che avrebbe prodotto in paese e fuori, e domandò a Don Bosco:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001265 |
Si cercherà ogni modo di togliere motivi di malumore; ma nessuno mai stia a lamentarsi di nulla. |
||||
A011002464 |
Nella popolazione regnava del malumore contro il parroco; ecco perchè il Vescovo vi desiderò la presenza del Beato.. |
||||
A011002925 |
Il Cardinale (si pensi alla canicola!) in un momento di malumore vergò sulla busta queste righe: "23 agosto 1880. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001470 |
Dove lo scontento s'impadronisce dei giovani più grandi, si ha un bel fare e un bel dire, ma non s'impedirà mai che il malumore serpeggi per tutta la casa. |
||
A012005489 |
Ma la cosa non andava a genio a qualche anonimo settario, che sfogò il proprio malumore sulle colonne del giornale milanese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000514 |
Questo giova grandemente all'allegria, perchè se qualcheduno ha ragioni di malcontento e non le comunica ad altri, sta esso tranquillo, il malumore si dissipa da per sè, e non vi è nulla di male: se invece lo manifesta, gli altri vi prendono parte, e le cose a cui prima non badavano, diventano dispiacenti. |
||||||
A013001541 |
Della qual severità il Beato arreca due ragioni: "Ciò che non ha fatto nell'anno di prova, difficilmente lo farà dopo e, quando anche lo facesse, sarebbe uno sforzo momentaneo, sopra cui non si può calcolare... Fermandosi ancora in Congregazione, per lo più dissemina il malumore e il malcontento".. |
||||||
A013005412 |
Gaetano Rizzaghi in un momento di malumore se n'era uscito dalla Congregazione; ma non trovava più pace. |
||||||
A013005719 |
Fra quest'ultimo e la sorella c'era del malumore per questioni d'interesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000081 |
Queste due circostanze crediamo che bastino a spiegare come, passata la luna di miele, si manifestasse del malumore fra la casa e la parrocchia, fra il Direttore Don Bologna e l'abate Guiol, e come per riverbero si fosse negli amici di quest'ultimo intiepidito l'affetto verso i Salesiani. |
||||
A014002133 |
momenti di malumore, sicuri che egli non li avrebbe lasciati senza risposta. |
||||
A014006932 |
La cosa si crede segreta e invece se ne parla tra i giovani come se fosse cosa che il Superiore deve mettere in esecuzione; e se si effettua il giovane dice: Il Superiore fa ciò che vogliono i chierici e son essi che fanno pressione: e quindi malumore contro il Superiore che non è capace a far giustizia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000963 |
In quel suo stato di malumore cronico aveva perfino dimenticato ogni pratica religiosa; quindi non più Messe, non più preghiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001005 |
Si diede financo il caso di una grand'mère anonima, buona donna del resto e generosa, ma eccessivamente impressionabile, che sfogò con l'abate per lettera il proprio malumore a quel proposito unendo per lui un biglietto da cento. |
||
A016001601 |
Di mano in mano che i particolari del miglioramento ricevevano conferma, le speranze degli amini si ravvivavano; un gran malumore invece entrò in corpo agli avversari politici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000988 |
Il mormoratore, come dice lo Spirito Santo, semina la discordia, porta il malumore e la tristezza là dove regnerebbe la pace, l'allegria insieme colla carità. |
||||
A018001152 |
Veggo che finora, solo così facendo, provo tranquillità non provando malinconia o malumore se non quando mi apparto da tale norma". |
||||
A018002175 |
La dimostrazione però diede sui nervi ai così detti democratici, che sfogarono il proprio malumore in un articolo intitolato: Furbo Don Bosco! [376]. Una vera sconcezza! Vi s'insultava il Papa, vi s'ingiuriavano gli operai pellegrini, vi si vomitavano villanie contro "il famigerato taumaturgo di Valdocco". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002427 |
Con questa differenza, mio caro D.B.: chi parte dal confessore parte contento... benedicendo il padre spirituale... chi parte dal Ministro... si allontana da lui pieno di malumore e maledicendo ( Rattazzi ) [V 437].. |
||
A020007614 |
Il mormoratore, come dice lo Spirito Santo, semina la discordia, porta il malumore e la tristezza là dove regnerebbe la pace, l'allegria insieme con la carità [XVIII 190].. |