Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001246 |
Nel corso di questa storia incontreremo altri fatti di simil genere, cagionati vuoi da infermità, vuoi da cause fisiche esterne, vuoi dalla malizia degli uomini, nei quali per certo Giovanni Bosco, senza il soccorso speciale della divina Provvidenza, avrebbe dovuto rimaner morto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000123 |
E lo stesso benedetto Gesù, dopo aver solennemente promesso che portae inferi non praevalebunt, indicò fino a qual punto sarebbe giunta la malizia umana, ma assicurò i suoi Apostoli che; trattandosi della gloria di Dio, si mortiferum quid biberint, non eis nocebit [6]. |
||||||||||
A002000194 |
Tolta la trascuratezza dei genitori, l'ozio, lo scontro dei cattivi compagni, cui vanno specialmente soggetti nei giorni festivi, riesce facilissima cosa insinuare nei teneri cuori i principii di ordine, di buon costume, di rispetto, di religione; perchè se accade talvolta che già siano guasti in quella età, il sono piuttosto per inconsideratezza che per malizia consumata. |
||||||||||
A002000243 |
Appena egli incomincia a parlare a quel nuovo genere di uditori viene tosto ad accorgersi che costoro sono divenuti infelici, anzi abbrutiti, perchè la loro sventura derivò piuttosto da mancanza d'istruzione religiosa che da propria malizia. |
||||||||||
A002000586 |
Quest'orrore istintivo di D. Bosco era tanto più singolare, poichè esso di certe colpe sapeva solo quanto bastava per giudicarne la gravità della malizia, il pericolo dell'occasione, la necessità di uno o l'altro rimedio, ma nulla più. |
||||||||||
A002000669 |
Eppure per quanto si studii, non si possono schivare tutte le parole divenute equivoche per causa della malizia umana, poichè eziandio a non poche delle più sante quei disgraziati attribuiscono un pravo significato. |
||||||||||
A002001242 |
Ma se D. Bosco occupavasi con tanto amore dei monelli raccolti dalla strada, nello stesso tempo non trascurava altra opera di non minore importanza; quella di preservare dalla malizia e d'istruire nella religione quei giovanetti che in famiglie cristiane avevano ricevuta una buona educazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000239 |
Il più delle [45] volte finivano coll'essere condotti in carcere, e scontata la pena delle malefatte, ritornavano a Porta Palazzo, continuando con maggior accortezza e malizia le loro malnate abitudini.. |
||||||
A003000721 |
Questi piccoli savoiardi scendevano innocenti dalle loro montagne, senza alcuna idea della malizia del mondo, ignari perfin del dialetto. |
||||||
A003001128 |
Sopratutto nei giorni festivi radunavansi colà nugoli di giovinetti a fare i monelli, molti dei quali vi duravano nel tempo stesso del Catechismo e delle funzioni parrocchiali, crescendo nell'ignoranza delle cose religiose e nella scienza di ogni malizia. |
||||||
A003002313 |
Poveri figli! Di cuore, di intelligenza, ma guasti dalla malizia degli uni e dalla non curanza degli altri".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002887 |
- Non dimenticate mai, ei diceva continuamente a chiunque avesse autorità sugli alunni, che i ragazzi mancano più per vivacità che per malizia, più per non essere ben assistiti che per cattiveria. |
||||
A004003593 |
Non sono adunque infondati i sospetti, che queste ed altre moltissime insidie fossero ordite o per la malizia o pel danaro di coloro, i quali vedevano di mal occhio le Letture Cattoliche, e ne volevano o atterrito o spento l'autore. |
||||
A004003641 |
Scopertane la malizia, quelli se ne ritrassero; se non che tale peste continuava a diffondersi feconda di tristi effetti, insinuatrice di una larvata ribellione a tutti gli insegnamenti della Chiesa, e fonte di abbominevole immoralità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000297 |
Tanto in questo Oratorio, quanto in quelli di Porta Nuova e di Vanchiglia, si presentano o sono talora condotti giovani, che o per mala indole, o per indocilità, od anche per malizia furono già la disperazione dei parenti e dei padroni, e in capo a poche settimane non sembrano più dessi; da lupi, per così dire, si mutano in agnelli.. |
||||||||||
A005000605 |
Satana ingannatore dei nostri primi parenti nel paradiso terrestre è il loro modello; ne ricopiano in sè la malizia, conoscendo la perfidia della propria ignoranza".. |
||||||||||
A005000857 |
Non cessava di raccomandare la continua vigilanza, e che allontanassero dalle mani e dagli occhi dei giovani qualunque cosa potesse far nascere in loro qualche mala curiosità, o insegnare qualche malizia, dicendo: - Ricordatevi: De moribus! ecco tutto; salvate la moralità. |
||||||||||
A005001442 |
Loro inculcava una gran riserbatezza nel trattare con qualsivoglia genere di persone e deplorava altamente il mal vezzo di certi parenti che lasciavano giuocare insieme ragazzi e ragazze, chiamandolo il naufragio dell'innocenza e la scuola elementare della malizia. |
||||||||||
A005001873 |
In essi, la malizia talora superava l'età. |
||||||||||
A005003546 |
Questo libretto che è di pagine 168, oltre il pascolo morale, contiene molti fatti acconci a combattere motti errori dagli eretici per ignoranza o per malizia propugnati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000700 |
Il suo viso avea l'impronta della cattiveria, il suo sguardo svelava una malizia precoce, sul suo labbro errava un sorriso maligno. |
||||||||
A006001853 |
Non trasgredì adunque per malizia il suo divieto. |
||||||||
A006001935 |
- E tali dicerie ripetute anche senza malizia in pubblico, guastano maggior parte del buon effetto delle prediche e talora contrabilanciano e distruggono tutto il bene, che si sarebbe potuto conseguire. |
||||||||
A006002286 |
[397] D. Bosco intanto per sua parte giovavasi in vantaggio morale della casa dei registri dei voti di condotta e dei rapporti degli assistenti per scoprire in modo sorprendente coloro, che sapevano nascondere la loro malizia agli occhi dei Superiori. |
||||||||
A006004924 |
E dopo aver detto più sopra; parlando di Napoleone: "Il regno di Napoleone durerà poco" essa prosegue: "Si solleverà una grande persecuzione contro la Chiesa, la quale sarà opera degli stessi suoi figli; uscirà un persecutore (che chiamava anticristo, e diceva essere già nato); questi s'intitolerà il redentore d'Italia, a cui si uniranno molti settari, che perseguiteranno la Chiesa con false massime e con la forza, e saranno di malizia così sopraffina, che inganneranno anche molti dei buoni con la loro astuzia".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000080 |
- Sei piccolo, ma la tua malizia è grande: emendati presto.. |
||||||||||||||||
A007000269 |
Senza dubbio tu stesso potrai facilmente immaginare con quanto dolore e tristezza dell'animo Nostro abbiamo appreso quale micidiale guerra ora siasi dichiarata alla santissima nostra religione, specialmente nella infelice Italia, dai figli delle tenebre, che per mezzo di libri pestilenziali, coi giornali, colle scuole e col danaro ed altre funeste insidie ed astuzie d'ogni genere, si sforzano di allontanare i popoli di Italia dal culto cattolico, farli cadere in perniciosissimi errori d'ogni sorta, corromperli in modo miserando e con malizia veramente infernale mettere a pericolo la loro eterna salute. |
||||||||||||||||
A007000572 |
Per molti anni non osava trattare della bruttezza del vizio opposto tanto gli era in abborrimento; e solo in ultimo vedendo essere cresciuta continuamente la malizia nei giovani, i quali fin da bambini erano stati vittime o spettatori di cose nefande, per due o tre volte si indusse a svelare le spaventose conseguenze di tale colpa.. |
||||||||||||||||
A007001745 |
Ma intanto le carni imputridite di quel mostro non potrebbero indicare scandalo che fa perdere la fede, lettura di libri immorali, irreligiosi? Che cosa indica la disobbedienza al Superiore, la caduta, la gonfiezza, la durezza come di pietra, se non colpa, superbia, ostinazione, malizia?. |
||||||||||||||||
A007005605 |
Intatti vi è alcuno che ha un po' di malizia, la lascia travedere agli altri, ed ecco gli innocenti, subito curiosi, chiedono con istanza spiegazioni e pur troppo le travedono a loro danno, e sono anche date da quei disgraziati che fanno le parti del demonio; e intanto gli incauti bevono il veleno. |
||||||||||||||||
A007005830 |
Come scolare sa i mali che ne vengono da queste maniere villane: ne ha visto migliardi di casi; come maestro mette la malizia dove non c'è. |
||||||||||||||||
A007005830 |
Il demonio è scolare e maestro; scolare per l'esperienza che ha di tanti secoli, maestro per la sua raffinata malizia, ed egli si serve di questo per tirarci al male. |
||||||||||||||||
A007005894 |
Fu rapito affinchè la malizia non alterasse il suo spirito, o la seduzione non inducesse l'anima di lui in errore...... Stagionato egli in breve tempo, compiè una lunga carriera. |
||||||||||||||||
A007008173 |
Qui il Signore che lo creò si affrettava di sottrarlo alla malizia umana ed all'amore ed alle speranza de' genitori e de' parenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000299 |
Ciò che entra sono i cibi che possono essere nocivi e cagionare indigestione, sono i veleni che talora per caso o per malizia taluno potrebbe prendere, ecc., ecc. |
||
A008008017 |
Alla sera dopo le orazioni D. Bosco raccomandò ai suoi figli di far bene la festa di S. Luigi, di pregarlo per i parenti, amici e benefattori, e affinchè supplichi il Signore a tenerci lontano il colera dell'anima e poi del corpo; perchè tutti i mali e tutti i flagelli il Signore li manda a cagione della malizia degli uomini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000816 |
Il demonio, nemico di ogni bene, suscita ostacoli quanti può contro coloro che vogliono farlo e quel che è più, vedete malizia infernale, fa che questi ostacoli li pongano persone pie e con sante intenzioni, le quali, ingannate miseramente, traggono molti in inganno. |
||||||
A009007289 |
Adempiuto per tal modo a questo dovere impostomi dalla conoscenza che ho dell'umana malizia, che in modo subdolo perseguita il carissimo Don Bosco nelle opere sue e massime nella sua Congregazione, finisco col chiedere a Dio ed a lei e per lei a tutti gli appartenenti alla Congregazione perdono d'ogni qualsiasi disgusto, mancanza di rispetto od offesa volontaria od involontaria loro avessi fatta!.... |
||||||
A009007965 |
La guerra, la peste, la fame sono i flagelli con cui sarà percossa la superbia e la malizia degli uomini. |
||||||
A009008330 |
S. Giovanni Damasceno, combattendo i fautori del monetelismo, non nominò mai Papa Onorio. Questo Papa temporeggiò nel combattere la novella eresia, perchè forse non ne conosceva ancora tutta la malizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000586 |
La guerra, la peste, la fame sono i flagelli con cui sarà percossa la superbia e la malizia degli uomini ( Sono riepilogate le cose de te altrove ).. |
||||||||
A010000903 |
E quando la nostra poca scienza amministrativa, o la malizia degli uomini, avrebbe inesorabilmente rovinata ogni più opulenta fortuna, non mancavano inaspettati quei sussidii straordinarii che rimettevano le cose nel pristino stato. |
||||||||
A010002318 |
6° Quantunque il Vescovo abbia ciò sentito con grande sorpresa, tuttavia non cessa di riconoscere la probità incrollabile dell'ottimo Cavaliere, e si protesta che non gli passa nemmeno per la mente che abbia così operato per malizia, ma solo guidato da coscienza erronea.. |
||||||||
A010008976 |
Ed è per me una delle pene più vive che mi abbia ferito il cuore di dover ancor io come S. Carlo dolermi di un disturbo venuto da chi non è colpevole di malizia, ma tuttavia pensando un po' esclusivamente agli interessi del corpo alla cui testa esso si trova, impedisce il benessere nell'amministrazione della Diocesi, nel cui seno quel corpo esiste. |
||||||||
A010015373 |
Nel ritirare il libro, in modo faceto, disse che gli scritti del Macchiavelli erano sinonimo di malizia e citò il detto che ancor corre tuttodì, cioè che quando qualcuno ha fatto una bricconata dicesi che fece una macchiavellica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002850 |
Era suo desiderio che nei collegi si leggessero Vite di Santi; quindi per darne ai giovani una conoscenza spicciola che li invogliasse a tali letture, avrebbe voluto combinare un annuario che offrisse ogni giorno una brevissima Vita di Santo; senonchè, esaminando leggendari o raccolte da cui scegliere il meglio, vide che erano tutte cose scritte con buono spirito, ma contenenti fatti ed espressioni che potevano suscitar pensieri cattivi o mettere malizia nei giovanetti. |
||
A011002945 |
Basta sapere con certezza che si sono fatti discorsi cattivi o venir a conoscere atti anche non del tutto gravi, anzi direi, di sola fanciullesca malizia, perchè senza più si allontanino dalla Casa i colpevoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003061 |
Insomma tanto fece che venne condotta a Borgo S. Martino, dove allora trovavasi il Servo di Dio, il quale senza tanti preamboli le disse in presenza di molti: - Non parvero che tanta malizia e tanta superbia possa albergare in una donna così giovane! Andate, che Dio non si comunica mai a persona disobbediente quale voi siete! - E rivolto a chi l'aveva condotta: - Accompagnatela a casa, intimò, e non compaia mai più nè avanti a Don Bosco nè in alcuna delle nostre case. |
||||
A012003066 |
L'uomo più assennato e perfino il prete non arrivano a trovare un'arma che basti contro di loro: non c'è che l'esperienza, la quale insegna che di queste male donne ve ne furono sempre e ve ne sono tuttavia e nessuna malizia, nessun inganno lasciano intentato, quando hanno abbandonato il Signore e si sono date al demonio. |
||||
A012004514 |
Quella lettera che mi scrisse racchiudeva già molta malizia, perchè, tanto beneficato e per vari anni, non ha una parola di riconoscenza e di ringraziamento, e si licenziava così seccamente dall'Oratorio senza neppure salutare alcuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000493 |
Anzi, quanto più l'età è avanzata, tanto più è raffinata la malizia. |
||||||||
A013001332 |
E continuano a venire anche tutti i giorni, dopo il pranzo e alla sera, quando escono dalla fabbrica? - Udito che sì, osservava che erano tanti peccati di meno, tanta malizia non imparata per le strade, tanti buoni pensieri seminati per la notte e per il giorno seguente, non solo tra le ragazze stesse, ma anche tra quei della famiglia, perchè d'ordinario le ragazze godono a raccontare in casa tutte le loro novità. |
||||||||
A013001676 |
La ragione è chiara: noi molte volte accettiamo in casa di coloro che non sono per niente conosciuti; saranno buona gente, ma noi non li conosciamo ancora abbastanza e sappiamo d'altronde che il mondo è pieno di malizia e che tutti siamo figli d'Adamo. |
||||||||
A013001749 |
- Noi, continuò Don Bosco, abbiamo da fare con lo spirito del secolo, nemico potente e di malizia molto raffinata. |
||||||||
A013002266 |
Ma perchè non trattare queste difficoltà con misure paterne, e con quella indulgenza che merita una congregazione nascente che vuole sinceramente il bene, e può bene errare per ignoranza, ma non certo per malizia? Dio giudicherà V. E. ed il suo povero servo intorno alla rettitudine delle nostre intenzioni, della cristiana carità ed umiltà con cui avremo operato, dello studio che avremo messo a trovare i mezzi proporzionati a difendere e promuovere gl'interessi della sua santa religione: in Lui mi affido.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005162 |
É da premettere come nel frequentare le carceri di questa città lo scrivente potè assicurarsi, che un gran numero dì fanciulli scontavano la pena di delitti ai quali piuttosto l'abbandono e l'inconsideratezza, che non la malizia li aveva trascinati. |
||
A014006874 |
I chierici nelle cose riguardanti la moralità non interroghino mai i giovani, ma lascino al Direttore questa cura, tanto più che la loro mancanza di esperienza può essere cagione che impari la malizia chi ancora non la conosce.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003493 |
- E nei comandamenti della legge di Dio in quanti Catechismi si legge: IX. "Non desiderare la donna d'altri"! Per le donne non ha senso, e per i fanciulli mette malizia.. |
||
A015003667 |
Difatti cominciò a dirgli tutto il suo passato con tanta esattezza e precisione, che Unia sulle prime credette di sognare: numero, specie, malizia, tutto veniva fuori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000340 |
Da una parte la mancanza di educazione e di religione, dall'altra lo scandalo, la corruzione, la malizia fanno strage. |
||||
A016002347 |
Alcune volte il solo far credere che non si pensa che l'abbia fatto con malizia, basta per impedire che ricada nel medesimo fallo. |
||||
A016004622 |
Le prediche per essi altro non sono che picciole goccie di acqua salutari bensì, ma che dai caldi ardori del sole vengono imbevute, o per meglio dire vengono assorbite dalla malizia del peccato, e dagli inganni del demonio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001170 |
Simile vigilanza continui tutto l'anno, sia comandando agli allievi di consegnare ogni libro nuovo che acquistassero lungo il corso scolastico o che fosse introdotto dai parenti, amici e condiscepoli esterni; sia osservando che, per ignoranza o per malizia, non siano fatti avere ai giovani pacchi involti in giornali pessimi; sia coi fare prudenti perquisizioni in istudio, in camerata, in iscuola.. |
||||||
A017001171 |
Per tanti giovani sono il principio della malizia, delle insidie dei compagni cattivi. |
||||||
A017004795 |
- Stolti! Non è scritto: Fu rapito, perchè la malizia non alterasse il suo spirito e la seduzione non inducesse l'anima di lui in errore? Perocchè l'affascinamento della vanità oscura il bene e la vertigine della concupiscenza sovverte l'animo innocente. |
||||||
A017004795 |
Fu rapito perchè la malizia non alterasse il suo spirito, e la seduzione non inducesse l'anima di lui in errore ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001159 |
La testimonianza della buona coscienza è fonte di intima contentezza, che compensa a usura le pene cagionate dalla forza delle cose o dalla malizia degli uomini. |
||
A019002332 |
Ma il consigliatore non dimenticò punto la piccola testarda nel rivederla giovanetta, e le disse con graziosa malizia: - Ora che dice così bene il Pater intero, vede che il Signore le ha mandato anche la cioccolata e i pasticcini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000727 |
· Non dimenticate mai che i ragazzi mancano più per vivacità che per malizia, più per non essere ben assistiti che per cattiveria [IV 553].. |
||
A020009219 |
· Sei piccolo ma la tua malizia è grande; emendati presto [VII 8].. |