Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002010 |
Abbiamo già esposti i malintesi che sul finire del 1851 avevano incominciato a dividere gli animi di alcuni, i quali s'interessavano per gli Oratorii festivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000470 |
Le cautele non erano mai troppe allora, in materia di associazioni, e associazioni religiose; potevano infatti nascere gravi malintesi nell'una e nell'altra sponda: ecco il vero perchè di queste intitolazioni alquanto anodine, che dovevano fino dal frontispizio eliminare ogni sospetto, capace di allarmare i due campi.. |
||||
A011000585 |
I malintesi con la Curia di Torino, anzichè accennare a chiarirsi e a dissiparsi, minacciavano d'infittire ogni giorno più. |
||||
A011000599 |
Del resto è.,noto come i grandi Fondatori siano tutti, chi più chi meno, vissuti in tribolazione per malintesi dello stesso genere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000024 |
Ascoltando o leggendo le cose che egli diceva, chi mai avrebbe potuto supporre che quella incantevole serenità celasse agli occhi altrui pene cocenti e fastidiose preoccupazioni? Le contrarietà per l'Opera di Maria Ausiliatrice e per la pia Unione dei Cooperatori, acuitesi nel '76, come abbiamo narrato; le cure assidue per far fronte agl'incessanti bisogni quotidiani; i pensieri crescenti per il moltiplicarsi e l'ampliarsi delle fondazioni; acerbe molestie per malintesi, sotto diverse forme, sempre ripullulanti; ecco le spine che senza tregua gli trafiggevano il cuore e che oggi noi conosciamo in qualche modo attraverso i documenti. |
||
A012004599 |
La forma dell'invito differiva notevolmente da quella usata negli anni antecedenti [180]; ma poichè quest'opera buona nel '74 aveva dato luogo a incidenti disgustosi, Don Bosco per salvare capra e cavoli, per evitare cioè malintesi e non tralasciare di fare il bene, redasse la circolarina nel modo anzidetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000399 |
A Magliano, se non proprio necessario, era almeno opportuno che facesse una visita: certi screzi, nati da malintesi intorno al collegio, avevano causato fastidi a Don Daghero. |
||||
A014001923 |
Malintesi non chiariti in tempo crearono ai Salesiani negli ambienti ecclesiastici diffidenze e ostilità, che li rendevano invisi, tanto più che il clero locale non vedeva la necessità della presenza di quei preti forestieri in mezzo alla popolazione brindisina. |
||||
A014003284 |
Quanti malintesi in una diecina d'anni! Ma il peggiore dei malintesi consisteva sempre nell'idea fissa che Don Bosco e i Salesiani per partito preso movessero ostinata guerra all'autorità dell'Ordinario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001099 |
Don Francesia, a scanso di malintesi, quasiché egli non fosse in regola per le confessioni, si limitò a chiarirgli con una rispettosissima lettera la perfetta regolarità della sua patente [125]; ma poi obbedì, si presentò agli esaminatori designatigli che dinanzi a lui si mostrarono sorpresi e imbarazzati, e naturalmente. |
||||||
A015002187 |
Anche da parte dei buoni si ebbero malintesi, che diedero origine a dissapori. |
||||||
A015002225 |
Né si dimentichino le osservazioni mossegli da Roma sui rapporti del Rettor Maggiore con la Congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice [288], e le insinuazioni partite da Torino intorno a supposti maneggi del Servo di Dio per sottrarre le Suore e le loro case alla giurisdizione Vescovile [289]; circostanze tutte che dovevano allora fargli sentire l'opportunità di star in guardia per evitare malintesi e perciò di non toccare pubblicamente argomenti, dai quali altri prendesse ansa ad accusarlo di soverchia ingerenza nel governo di un'istituzione meramente diocesana.. |
||||||
A015002588 |
Bosco, recatosi a Roma nella primavera del 1882, erasi adoprato a chiarire gli esistenti malintesi e a impedire che ne nascessero di nuovi, come ce ne fa fede questa sua lettera; ma, come appare da un'altra che riportiamo qui sotto, l'architetto dopo un primo colloquio evitava d'incontrarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001145 |
DON BOSCO. - Il Direttore li ascolti benignamente, li provochi a parlare, tolga i malintesi ed i cattivi umori, sopporti anche qualche vivacità o miseria umana, sia tollerante, non aspro, sia l'anello di unione colla carità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002094 |
Affinchè poi da nessuna parte avessero a sorgere dubbi, sospetti o malintesi, D. Bosco intitolò la casa seminario delle missioni estere, e così fece scrivere a grandi caratteri sulla porta d'ingresso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003321 |
· Il Direttore li ascolti benignamente, li provochi a parlare, tolga i malintesi... non sia aspro,:sia l'anello di unione colla carità [XVII 192] [XI 428]; maneggiarli come pasta [XIV 474].. |