Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003583 |
Poco dopo i fatti riferiti, una domenica verso notte, D. Bosco vien chiamato da un uomo, per confessare una malata in casa Sardi, quasi di rimpetto all'Istituto del Rifugio. |
||
A004003585 |
A quella vista D. Bosco invitò gli astanti in numero di quattro, che erano tutti seduti, ad allontanarsi, a fine di parlar liberamente alla malata ed aiutarla ad acconciarsi dell'anima.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001274 |
Intanto, dalla sera stessa, alle orazioni comuni D. Bosco fece aggiungere un Pater ed Ave per una malata, e raccomandò che altrettanto si facesse nei giorni seguenti fino a nuovo avviso. |
||
A005001754 |
- Ad una negativa così recisa il nostro fanciullo se ne esce di là un momento, dà uno sguardo all'intorno, e poi rientra e dice al padrone: - Mi faccia il favore di osservare attentamente, perchè in questa casa vi deve essere una malata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001999 |
Prima ancora che la signora parlasse D. Bosco le chiese: - Lei è malata? -Pur troppo lo sono, rispose quella, e da parecchi mesi; ho preso molte medicine, ho fatto diverse devozioni, ma a nulla giovarono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002600 |
Senza più nulla dire i parenti della malata andarono in chiesa e dopo alquante preghiere uscirono; la fortunata giovane montò allegramente da sé sulla carrozzella, e co' suoi parenti ripartì.. |
||||
A009005420 |
La Duchessa di Sora è stata ed è tutt'ora malata. |
||||
A009008287 |
La Contessa Callori è malata da ieri; credo non sia gran cosa: pregate anche per lei.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002249 |
Sapevo che Ella fu malata, ma ignorava che le cose fossero gravi al punto che andarono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002379 |
Quando va il confessore per qualche malata, precede una Suora, sonando il campanello, e, mentre la malata si confessa, quella di tanto in tanto dà qualche tocco di campanello per far sentire che è presente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001402 |
Il Servo di Dio, esortatala ad avere fiducia nella Madonna e fatta inginocchiare la madre, benedisse la piccola malata. |
||
A013005664 |
Dio benedica lei,Sig. Barone, tutta la sua famiglia e in modo particolare la buona religiosa malata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000562 |
Sua madre era malata di metrorragia grave per vegetazione della mucosa uterina. |
||
A014006459 |
Gradirei di sapere qualche notizia della giovinetta malata dopo quindici giorni, perchè, dovendo fra non molto fare una gita a Milano, andrei a vederla.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002948 |
Come abbiamo ardentemente pregato quando fu malato il sig. ingegnere Levrot, così abbiamo tosto cominciato a fare per la signora di Lui moglie, appena abbiamo saputo che Ella era malata e speriamo che Dio ci abbia esauditi e che a quest'ora essa abbia già acquistata la primiera sanità.. |
||
A015006547 |
I suoi parenti, buoni cristiani, vennero a chiedere la benedizione di Maria Ausiliatrice che fu impartita alla malata colla ingiunzione di qualche preghiera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000913 |
Una pia matrona romana malata si raccomanda a Maria, guarisce miracolosamente, e tosto scrive che a suo conto si eriga nella chiesa di Lei un altare, e l'altare fu eretto, ed è quello di S. Pietro. |
||||
A017002238 |
Malata di cuore, aveva premura di conchiudere. |
||||
A017002834 |
- Ma io sono malata, gli rispose la donna; non posso fare così.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000421 |
Una delle presenti, da lungo tempo malata senza speranza di guarigione, aveva con uno sforzo sovrumano lasciata l'infermeria ed erasi trascinata fino a Don Bosco per essere benedetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000401 |
Avendo dipoi stabilito di render pubblica la sua sentenza decretoria, designò questo auspicatissimo giorno della festa di San Giuseppe, Patrono Universale della Chiesa Cattolica, venerato con particolare divozione dal Venerabile Giovanni Bosco, e dopo aver celebrato con fervore il divin Sacrificio, chiamati a sè i Reverendissimi Cardinali Camillo Laurenti, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti ed Alessandro Verde, Ponente della Causa, insieme col Rev. Mons. Carlo Salotti, Promotore Generale della Fede e l'infrascritto Segretario, alla loro presenza passò in un'altra nobile aula, sedè sul trono e decretò solennemente: constare della istantanea e perfetta guarigione di Suor Provina Negro da un ulcere rotondo allo stomaco e così pure della istantanea e perfetta guarigione di Teresa Callegari da poliartrite acuta postinfettiva e da altre lesioni che avevano ridotta la malata allo stato di marasma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002124 |
· Piccina di sei anni migliora a vista d'occhio: il padre anticlericale le strappa la medaglia; la malata mori [XVII 239].. |
||||||||||||
A020004507 |
· Non posso... sono malata!... "Ma voi non avete fede. |
||||||||||||
A020005712 |
· Prima che parlasse: "Lei è malata?... Faccia una novena a G. Sacramentato. |
||||||||||||
A020006798 |
· Mamma Margherita malata, preghiere alla Consolata [V 561]. |
||||||||||||
A020007422 |
· Conduca la malata a Torino la conduca lo stesso Bisogna con-durla alla mia Messa [XV 555-6].. |
||||||||||||
A020007432 |
· Intasca la lettera di supplica e la malata guarisce [XVI 268].. |
||||||||||||
A020007439 |
· Non posso... sono malata!... Ma avete fede? [XVII 427].. |