Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000022 |
CAPO XII. I fratelli - Ritratto di Giovanni - Giovanni impara a leggere - La prima scuola a Capriglio - Il maestro D. Lacqua e progressi di Giovanni nella virtù - Giovanni perdona a chi lo insulta - Le prime sue prove in mezzo ai giovanetti. 37. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000034 |
CAPO XXIV. D.Calosso accoglie Giovanni in sua casa - Divisione dei beni di famiglia tra i fratelli Bosco - Morte di D. Calosso - Eroico disinteresse di Giovanni - Suo dolore per la morte del maestro e benefattore. 75. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000063 |
CAPO LIII. Infermità mortale e guarigione di Giovanni in seminario - È insignito degli Ordini Minori - Lettera del suo antico maestro D. Lacqua Predizione avverata - Una poesia per l'onomastico del prevosto - È colpito dal fulmine - Mons. Fransoni gli concede d'abbreviare di un anno il corso teologico - Giovanni predica in varie chiese - Sua lettera ad uno studente rimandato agli esami - Riceve il Suddiaconato. 159. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000266 |
Il curato in chiesa insegnerà con zelo le verità eterne ai fanciulli, il maestro in iscuola, se per ventura è buon cattolico, farà studiare e spiegherà ai suoi discepoli il catechismo della Diocesi; ma essi dánno un istruzione in quel momento che talora è molto breve e talora in mezzo a mille distrazioni e tumulti, sicchè i giovanetti imparano, ma non ne restano impressionati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000466 |
Margherita, vivamente contrariata, non sapeva a qual partito appigliarsi, quando un buon contadino si offerse ad essere il primo maestro di Giovanni nel leggere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000466 |
Ne era maestro il cappellano D. Giuseppe [98] Lacqua, sacerdote di molta pietà; e Margherita andò a visitarlo, pregandolo ad accettare il figlio alle sue lezioni, poichè la tenera età non permettevagli di percorrere la via tra i Becchi e Castelnuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000468 |
E poi non aveva un sicuro appoggio nella zia e nel maestro? Eppure amò meglio sopportare con pazienza, senza fare le proprie ragioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000468 |
Pare anzi che Giovanni fino da questa sua prima età abbia preso amore ad alcune penitenze da lui segretamente praticate, come risulterà dal complesso di questa istoria, e che per i racconti del suo maestro siasi invogliato ad imitare la vita dei Santi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000471 |
Intanto venivano in lui svolgendosi e crescendo i germi delle virtù gettate nel suo cuore dalla madre e dal maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000754 |
Il maestro dicevagli scherzando: - Se fai così, non andrà molto tempo che saprai quanto vi è nel mondo da imparare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000754 |
Ogni fatto, ogni detto, e direi quasi ogni parola del venerato maestro serviva a trattenere i suoi uditori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000807 |
Nel mese di settembre, venne ad abitare in quella cascina il sacerdote Moglia, zio del signor Luigi, fratello di Giuseppe e maestro comunale, il quale, osservata con vivo interesse la condotta del giovanetto servitore, si profferse di fargli scuola per un'ora al giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000849 |
Gli studi fatti in privato, l'entrare in una pubblica scuola ed il cambiare maestro furono per Giovanni uno sconcerto, tanto che dovette quasi ricominciare la grammatica italiana per poi farsi strada alla latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000853 |
Da questo giudizio di D. Moglia conobbe Giovanni non essere più egli nelle grazie di questo suo antico maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000853 |
I progressi di Giovanni erano tali da attirare l'ammirazione del suo maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000871 |
Castelnuovo quindi rimaneva senza maestro di latino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000871 |
Il nuovo maestro, testimonio della sua buona condotta, [230] quantunque avesse udito parlarne con gran lode anche dai propri parenti alla cascina Moglia, e in fondo in fondo gli volesse bene, pure erasi fitto in capo che, essendo dei Becchi, non potesse essere che un asino, di buon conto se volete, ma sempre asino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000871 |
Tu va per funghi, va per nidiate: ecco il tuo buono: ecco la tua abilità: in ciò riuscirai stupendamente... Ma tu studiare il latino è una stranezza! - Giovanni senza dar segno di essere offeso insistè: il maestro replicò caricando la dose; ma siccome Giovanni non cessava di chiedergli che facesse quella prova, finalmente gli disse di accomodarsi con quel còmpito che gli piacesse meglio, ma protestando che egli non leggerebbe le bestialità che riuscirebbe a mettere in carta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000871 |
Un giorno il maestro dava il lavoro dei posti: Giovanni chiese per grazia che gli lasciasse fare il compito assegnato a quelli di terza ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000872 |
- Era un'osservazione ragionevole, che avrebbe dovuto sciogliere ogni questione; ma il maestro sempre più ostinato rimproverò colui che l'avea fatta: - Ma che cosa vuoi sapere tu? Non hai inteso che que' dei Becchi sono buoni a nulla, a nulla affatto? - E non ci fu verso di persuaderlo, chè, accecato da pregiudizi, non curavasi punto di cercare la verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000872 |
- Il maestro, solito a cedere innanzi alla scolaresca, prese la pagina e le diede uno sguardo: la traduzione era esatta; ma D. Moglia, riponendola sul tavolino, esclamò: - L'ho detto io che Bosco è buono a niente!? l'ha copiata tutta per intero da qualche compagno... l'ha copiata certamente: è impossibile che questa sia opera sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000872 |
- Ma non ti ho detto, rispose stizzito il maestro, che quei dei Becchi non sanno niente... che non hanno ingegno per queste cose elevate? - Allora alcuni della scolaresca si alzarono e dissero: - Sì, sì, legga, legga la pagina di Bosco: chè anche noi vogliamo sentire i belli spropositi che vi [231] sono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000872 |
Giovanni erasi fermato in piedi innanzi al maestro, e: - La prego, gli disse, osservi la mia pagina; ne corregga gli errori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000873 |
Sotto la guida di un tal maestro si può immaginare quali avanzamenti abbia potuto fare Giovanni negli studi dall'aprile fino al fine dell'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000884 |
Possedeva una piccola biblioteca religiosa, formata dei volumi che gli aveano donati o imprestati il maestro D. Lacqua, il parroco di Moncucco e D. Calosso, fra cui v'erano pure le opere ascetiche del B. Alfonso Maria de' Liguori e qualche catechismo ragionato che mandava a memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000910 |
Il maestro di allora, T. Pugnetti, anch'esso di cara memoria, mi usò molta carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
Costoro, mentre io era per esporre umilmente la cosa al maestro, dissero: - Bosco ebbe sempre davanti a sè il Donato, ed ha letto e spiegato come se tra mano avesse avuto il libro di Cornelio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
In quel giorno non aveva meco il libro, avendolo dimenticato a casa; e per celare al maestro quella dimenticanza, tenevami davanti il Donato aperto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
Mi alzai allora in piedi e, tenendo tuttora il Donato tra mano, ripetei a memoria il testo, la costruzione con tutti i commenti fatti dal maestro poc'anzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000913 |
Siccome non sapeva su che cosa stare attento, mentre badava alle parole del maestro, volgeva i fogli ora da una parte ora dall'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000914 |
Interrogato dal maestro, gli espose la cosa ingenuamente, cagionandogli così vivo stupore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000914 |
Una notte sognò che il maestro aveva dato il lavoro dei posti e che egli stava eseguendolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000915 |
Il maestro avea preparato quel tema solo nella sera antecedente, ed essendogli riuscito troppo lungo, ne aveva dettato solamente la metà: nel quaderno di Giovanni lo trovò tutto intero, nè una sillaba di più, nè una di meno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000915 |
Un'altra volta Giovanni consegnò la pagina del lavoro così presto, che non sembrava possibile al maestro che un giovane avesse potuto in sì breve tempo superare tante [254] difficoltà grammaticali; perciò lesse attentamente quel foglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000925 |
- Il maestro intendeva benissimo come Giovanni con carità industriosa, servizievole e pronta pure a sacrifici cercasse di tirare al bene quei compagni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000925 |
Giovanni, non volendo disobbedire al maestro e d'altra parte non potendo soffrire che i suoi compagni coll'andare a scuola senza compito dovessero subire il castigo, ne pensò una bella: lasciò la pagina sul tavolino di studio, e poi senz'altro si ritirò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000925 |
Giunta l'ora della scuola, ciascuno presentò il proprio compito al maestro, il quale si pose a leggerlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000925 |
Il maestro, conoscendo l'indole sua, capì tutto e non, potè a meno che ammirare ad un tempo la sua obbedienza, il suo buon cuore e la sua furbizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000957 |
Più tardi parlando con D. Gamba suo parrocchiano esclamava: - Se allora io avessi potuto prevedere quali erano i fini della divina Provvidenza su quel giovanetto, certamente avrei accettato il grato incarico a costo di qualunque sacrificio, non badando a' miei studi o ad altro, per poter dire: Ebbi la fortuna di essere maestro di D. Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000964 |
Abbiamo udito esclamare da più d'uno che trattò con lui in quegli anni: - Era tanto buono che non poteva esserlo di più! - Presso i compagni era il mentore, il pacificatore ed anche il maestro nella via della perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000993 |
Ce lo racconta il canonico Giuseppe Caselle, che allora stava a dozzina con sei o sette giovanetti presso un buon prete di Chieri, maestro nelle scuole municipali, il quale abitava in casa di un certo Torta, posta in faccia a quella del Pianta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000993 |
Più di una volta il maestro ci disse avete un bell'esempio sotto gli occhi! Chi sa che cosa sarà per diventare questo giovanetto! In quelle sere poi, nelle quali Giovanni non poteva venire, noi eravamo melanconici, la ricreazione ci sembrava troppo lunga e noiosa ed aspettavamo che il maestro ci chiamasse per recitare le orazioni". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000993 |
Sovente il nostro medesimo maestro calava adagio in punta di piedi e veniva presso a noi per udire quali interessanti cose ci narrasse Bosco, da tenerci così attenti e silenziosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001041 |
Giovanni, preso da compassione per [309] poverini, toglievali d'impaccio ogni sabato, scrivendo loro il lavoro dato dal maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001043 |
Molti li aveva imparati a Morialdo, altri a Chieri; e se ne' prati di Morialdo era piccolo allievo, in quell'anno era divenuto un compatibile maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001090 |
La festa riuscì splendida, ed il maestro ne fu arcicontento, tanto che per manifestare la sua piena soddisfazione volle condurre tutti i suoi discepoli a fare un pranzo in campagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001160 |
Anche il figlio del pretore, signor Plebano, fu migliorato dalla ripetizione che gli faceva Giovanni Bosco, e molte altre famiglie, informate di queste cose, lo desideravano nelle loro case a maestro dei loro fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001209 |
Alla lettura di buone e sode opere consecrava eziandio ogni altro ritaglio di tempo, i minuti di aspettazione prima dell'entrata del maestro nella scuola, l'ultimo quarto d'ora delle ricreazioni ordinarie, tutto il tempo delle ricreazioni straordinarie, quando non tenevasi circolo, una parte della mezz'ora destinata per la preparazione al passeggio e all'andata al duomo per le sacre funzioni: in tali circostanze egli era spiccio nel mettersi all'ordine, e considerava come sciupato quel tempo che alcuni impiegavano nell'attillarsi; tuttavia nelle sue vestimenta nulla si vedeva che non fosse tenuto con grande proprietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001280 |
Con questi aveva formato una società fin da principio, della quale il Bosco era il padre, il padrone e il maestro, perchè più attempatello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001356 |
Giovanni a sua volta non lasciava occasione per esternare il suo affetto e la sua riconoscenza verso di quella famiglia, tanto che lo stesso maestro D. Nicolao Moglia, beneficiato in Castelnuovo, ebbe a dire di rimanere incantato dall'affezione grande che gli dimostrava il suo antico discepolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001438 |
Giorgio, alla scuola di un maestro così affettuoso, in questo e nell'anno seguente fece de' grandi progressi, senonchè sul finire delle seconde vacanze disse schiettamente a Giovanni come non sentisse alcuna inclinazione per farsi prete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001448 |
Ecco, fra altre, una lettera, che il buon maestro, il quale erasi presa cura di infondere nell'allievo sodi principii di divozione, gli scriveva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001448 |
In questi anni il nostro Giovanni non aveva per nulla interrotte le relazioni col suo antico maestro di Capriglio, pel quale aveva una grande venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001543 |
Frattanto egli continuava a far ripetizione o scuola di latino, e fra coloro che in quelle vacanze frequentavano le sue lezioni ebbe l'onore di annoverare pure il giovanetto Giovanni Battista Bertagna, che poi fu il prestantissimo teologo, maestro di morale al convitto di S. Francesco di Assisi, Vescovo Titolare di Cafarnao ed Ausiliare del Cardinale Alimonda, Arcivescovo di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001545 |
Ce ne persuade pure la seguente traccia di lettera, indirizzata ad un giovane che tiene in casa il maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001549 |
Imperocchè se da voi si fossero studiate quelle cose, che in iscuola ed in casa quotidianamente dal maestro vostro diligentissimo vi erano insegnate, non dovreste ora mirare i vostri compagni promossi alla scuola superiore e udirvi per voi una vergognosa negativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001554 |
Con tanta sollecitudine pertanto continuava il suo studio sotto la direzione del teologo Cinzano, sì da stancare il suo buon maestro nel fargli recitare le lezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001634 |
- Un chierico salesiano, che, ascritto nella milizia, faceva il campo a Giaveno, avendo udito che il teologo Arduino, canonico prevosto, vicario foraneo in quella collegiata, era stato maestro di D. Bosco in teologia nel seminario di Chieri, si fece un dovere di andarlo a visitare, dichiarandogli la sua condizione e presentandogli i suoi ossequi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000011 |
CAPO III. Visite doverose - L'antico maestro D. Lacqua - Singolare avventura - La caratteristica di D. Bosco - D. Carlo Palazzolo - Studi particolari. 13. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000080 |
3° Biografia del Sacerdote Giuseppe Cafassu esposta in due ragionamenti funebri: in questa egli racconta le virtù eroiche del suo maestro e direttore di spirito, la santa intima amicizia che a lui stringevalo, sicchè per riflesso vengono ad essere tratteggiati più anni della stessa sua vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000152 |
Nè dimenticò il suo antico maestro D. Lacqua, colui che avevalo iniziato nei primi rudimenti del leggere e dello scrivere, il quale, come abbiam già veduto, erasi ritirato a Ponzano ed ora aveva oltrepassati gli ottantasei anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000156 |
Ecco in pochi accenti il riscontro alla vostra compitissima, (scrivo sempre con la confidenza e libertà di un maestro verso il suo allievo ) ricevuta, letta e riletta più volte ieri sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000165 |
Là attendevano D. Bosco, insieme coll'antico maestro, Marianna, la sorella di sua madre, alla quale egli era debitore di aver potuto incominciare gli studi, ed il Parroco, antica sua conoscenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000181 |
Che cosa ne farebbe egli di mille lire, che cosa ne faccio io, che cosa ne farà suo fratello, se poi Giovanni avesse a perdere l'anima? - Gli era stato proposto eziandio l'ufficio di Cappellano nella sua borgata di Morialdo coll'aumento della retribuzione solita a darsi sino allora al prete; anzi quei borghigiani nelle loro insistenze avevano dichiarato di essere [39] pronti a duplicargli lo stipendio pel desiderio di ritenerlo in mezzo ai loro figliuoli come maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000181 |
Il primo era di maestro in casa di un nobile signore genovese, collo stipendio di mille lire annue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000188 |
Signor Gesù Cristo, riuscì a farlo cessare in gran parte, ottenendo che S. Alfonso divenisse il Maestro delle nostre Scuole di Morale, con sommo vantaggio dei fedeli e quiete delle coscienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000191 |
Tra questi basti nominare il Teologo Giovanni Battista Bertagna, compatriota del nostro D. Bosco, Vescovo Titolare di Cafarnao, per alcun tempo Coadiutore di Torino, e a sua volta esimio maestro di Morale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000228 |
Dallo studio lungo, profondo, non interrotto sugli autori più celebri in fatto di morale, dai confronti tra le opinioni dell'Alasia e di S. Alfonso e dalla attenzione agli appunti del suo venerato maestro aveva ricavato una singolare facilità a cogliere al volo lo stato di una questione ed a sciogliere lì su due piedi anche i casi più difficili ed intricati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000229 |
Questo santo sacerdote, questo esperto maestro nell'arte di ben dirigere le anime fu, fin dal bel principio del corso, scelto da D. Bosco per direttore spirituale, dal quale d'allora in poi si confessò sempre regolarmente ogni settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000242 |
Dal modo, col quale D. Bosco si esprime nel descrivere i portenti del venerato maestro nelle prigioni, ben possiamo dedurre quali siano state le sue prime impressioni nel seguirlo e come avesse comuni con lui gli affetti ed i propositi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000318 |
Quell' Ave fervorosa e la retta intenzione fu feconda di grandi cose! D. Bosco poi si alzò e fece il segno di santa croce per cominciare; ma il suo allievo nol faceva, perchè ne ignorava [75] il modo e le parole: e perciò in quella prima lezione il maestro s'intrattenne nell'insegnargli la maniera di fare il segno della croce e fargli conoscere Iddio Creatore e il fine per cui ci ha creati e redenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000340 |
D. Bosco, che pendeva attentissimo dal labbro dell'amato maestro, sicchè ne era, son per dire, affascinato, nota ancora come "lo studio di D. Cafasso non era soltanto lavoro di tavolino, che anzi egli insegnava il vero modo di ascoltare con frutto le confessioni dei fedeli: notava gli effetti e le conseguenze eziandio solamente del vario modo di parlare, di interrogare o di consigliare: e ciò faceva con tale destrezza, o dirò meglio con tale pietà, scienza e prudenza, che non saprebbesi dire se fosse più grande la consolazione ed il frutto in chi lo ascoltava nelle conferenze o in chi aveva la bella sorte di avere in lui una direzione spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000518 |
Poeta ed artista non comune, componeva per loro versi e musica, e coadiuvando mirabilmente D. Bosco, per varii anni facevasi all'uopo accompagnatore d'organo e maestro d'orchestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000550 |
D. Bosco, che ammirava lo zelo intraprendente del suo Rettore e ben conosceva a quanti sacrifizi e sollecitudini sottomettevasi per facilitare l'ascensione a quel sacro monte, ove il Signore soleva parlare più intimamente alle anime e attirarle al suo amore ed alla sua sequela, di buon grado accettò la proposta del suo maestro e là si recò agli esercizi dei secolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000570 |
Vorrei dire molte cose sul medesimo argomento, ma le taccio, perchè non voglio farmi maestro in cose, di cui non sono che povero ed umile discepolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000672 |
Per questo metodo i prigionieri imparavano facilmente e più non dimenticavano le verità e i precetti del catechismo, e nei loro cuori si trasfondeva la convinzione e la fede dell'amorevole maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000781 |
Ad uno che lo interrogava, [203] egli diceva: Voi sarete un eccellente cappellano delle carceri; oppure: Vostra missione è l'assistenza degli infermi negli ospedali e farete del gran bene: ad altri: Riuscirete un distinto e fruttuoso predicatore quaresimalista, un zelante missionario apostolico, un valente maestro e catechista, un consigliere sicuro in cose di spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000799 |
Il 30 settembre era fissato per gli esami: le patenti di approvazione a maestro della prima o seconda scuola normale elementare, o di professore di metodo, dovevano essere spedite dalla Segreteria dell'Università. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000799 |
Nessuno sarebbe stato più ammesso nel prossimo anno scolastico 1844 - 45 all'esame di maestro di scuola elementare nelle Provincie di Torino, di Pinerolo e di Susa, se non dietro certificato di frequenza a tale scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000802 |
Poi chiedeva: - Chi è Maria SS.? - I giovani davano pure varie risposte, e il maestro non accettandole, concludeva: - Maria SS. è una creatura privilegiata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000806 |
Nello stesso tempo però mostravasi irremovibile nel non licenziare il suo clero a fare omaggio a tale maestro colla sua assistenza alla scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000807 |
Perciò Monsignor Losana, Vescovo di Biella e Consigliere straordinario dello Stato, mentre approvava tali scuole in tutto ciò che avevano di buono, ad impedire la temuta propagazione di principii poco cristiani in mezzo al popolo, affrettavasi ad obbligare i suoi chierici a prendere l'esame per le rispettive patenti di maestro, condizione necessaria per essere ammessi al sacerdozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000856 |
TRASCORSE le ferie, D. Bosco ritornò al Convitto presso il suo impareggiabile maestro ed amico, ma da prima questi nulla gli disse, nè egli credette bene di interrogarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000917 |
Ma fosse lunga o breve quella sua dimora, non mancava mai dal visitare il suo maestro e benefattore, del quale godeva tutta la confidenza, intrattenendosi con lui non solamente per conversare di teologia morale, di norme per la vita dello spirito e dell'Oratorio, ma eziandio per specchiarsi nelle sue eroiche virtù e specialmente nelle sue continue penitenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001141 |
Egli già conosceva, ma alquanto in confuso, l'Istituto della Carità, sia per relazione epistolare col Maestro di que' novizi, sia per conversazioni tenute coi religiosi della Sagra di S. Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001241 |
Per lunga ora, su quei [348] prati e campi ricoperti di ghiaccio, risuonavano lontane le monotone cantilene, dell'alfabeto, delle parole intiere compitate per sillabe e delle proposizioni semplici e composte: tre cori distinti che s'intrecciavano, interrotti or l'uno or l'altro dalla voce del maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001242 |
Il sistema antico di educazione nelle scuole era disciplinato dal viso arcigno del maestro e dalla sferza, e le innovazioni di D. Bosco arieggiavano troppo a libertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001290 |
D. Bosco seguiva gli esempi del suo caro maestro, ripieno, com'era dello stesso spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001619 |
Vi entrarono eziandio il parroco, il vice - curato e il maestro comunale, e tutti vi rimasero sino ad un'ora dopo mezzogiorno, senza poter tuttavia soddisfare intieramente alla pietà di quei giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001714 |
Il nostro divin Maestro nelle parabole del suo Vangelo prese anche le sembianze di padrone di casa, di capo di famiglia, di coltivatore di una vigna, di re che distribuisce i proprii talenti da trafficare, e tanto promosse anche l'industria ed il commercio, che condannò il servo infedele, il quale non trafficava il talento.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001717 |
Desideroso io di prevenire tali inconvenienti e di giovare per quanto posso al pubblico bisogno, ho compilato il presente libretto, il cui scopo si è di ridurre il sistema metrico alla massima semplicità, per modo che una persona mediocremente colta lo possa capire leggendo, anche senza aiuto dei maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001837 |
Sempre riconoscente discepolo, andato a Ponzano per godere alcuni giorni della cara amicizia del suo primo maestro D. Lacqua, passava a far visita allo speziale signor Moioglio, che altra volta come già narrammo, avevalo ospitato, in una notte tempestosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001846 |
Ho passato alcuni giorni con un mio antico maestro di scuola in goj vicino al Castello dei Merli; al ventidue di questo mese sarò a casa per vendemmiare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002026 |
Tra gli altri fuvvi Giovanni Coriasso ora maestro falegname, Felice Vergnano ora negoziante passamanaio, Paolo Delfino il quale è oggidì professore di corso tecnico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000022 |
CAPO XIII. Il canto nelle sacre solennità - Primi strumenti musicali - Nuove scuole, nuovo metodo e nuove composizioni - Pazienza di D. Bosco - I cantori alla Consolata e il maestro Bodoira - I1 canto gregoriano. 50. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000068 |
Un falegname ed un Maestro di Sistema Metrico. 203. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000080 |
È questo un segno di quella gratitudine imperitura che professano i Salesiani per quel gran servo di Dio che fu maestro, consigliere, Benefattore del nostro D. Bosco nel primordi della sua carriera sacerdotale ed apostolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000318 |
Divino Maestro: "Lo spirito del Signore sopra di me; per la qual cosa mi ha unto per evangelizzare i poveri; mi ha mandato a curare coloro che hanno il cuore contrito" [5].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000542 |
Per questo genere di predicazione D. Borel e D. Bosco, facendo l'uno da maestro e l'altro da allievo, disponevano di tanta destrezza ed arguzia da durarla anche un'ora e mezzo, sì che i giovani provavano rincrescimento quando finiva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000594 |
Ma quanto grandi difficoltà dovette superare! Egli senza maestro aveva imparato da sè a suonare il pianoforte, e non potendo permettersi in casa sua il lusso di un così costoso istrumento, talora si esercitava su quello di qualche amico sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000601 |
Anche la gente estranea e i sacerdoti che venivano in Valdocco rimanevano meravigliati di quel nuovo coro infantile, il quale corrispondeva così bene alle cure del maestro, e domandavano e facevano premura di averlo a cantare nelle loro chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000602 |
Era però necessario che D. Bosco lo guidasse, poichè nessun maestro del mondo vi sarebbe riuscito: "Io solo, diceva D. Bosco ridendo, era capace a dirigere quell'orchestra". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000604 |
Organista di quella chiesa era, il celebre maestro Bodoira. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000604 |
Venuti i giovani in sagrestia ebbero molti elogi pel loro canto, come pure fu lodato il suonatore dell'organo credendo quei religiosi che fosse il maestro Bodoira. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000607 |
Animati i cantori, e con loro provveduto all'attuale necessità, dopo pochi mesi egli organizzava una scuola preparatoria e destinava a maestro il giovane Bellia Giacomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000608 |
Ciò era in contraddizione col proverbio che dice non essere l'allievo sopra il maestro, mentre io non sapeva un milionesimo di quanto sapevano quelle celebrità; tuttavia la faceva da maestro in mezzo di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000608 |
Nei tempi passati ogni allievo che avesse desiderato imparar la musica vocale doveva cercarsi un maestro che gli desse lezioni separate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001051 |
- Ed ora, continuava D. Bosco, se volete cantare un inno in lode del glorioso Pontefice, s'intoni pure quello che ha testè composto il Maestro Verdi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001091 |
Li vidi eziandio durante l'invernale stagione recarsi ogni sera in Valdocco per vie e sentieri dirupati, pericolosi, coperti di neve e di ghiaccio per fare scuola nelle classi che mancavano di maestro, impiegandovi il maggior tempo possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001401 |
Anzitutto mentre gli artigiani stavano occupati in città, egli in casa in date ore del giorno continuava a far da maestro ad alcuni giovani di Torino, che mostravano maggior attitudine allo studio e lo venivano aiutando nell'Oratorio festivo e nella scuola serale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001464 |
Donna ammirabile, perchè informata dallo spirito di preghiera che è maestro di sapienza agli umili ed anche agli ignoranti delle scienze umane, Margherita pregava sempre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001668 |
[425] D. Bosco, che già conosceva questi ed altri atti nobilissimi del Papa, non potè sopportare che Gioberti si erigesse quasi a maestro e censore della Suprema Gerarchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001877 |
D. Bosco era maestro in questa scienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001878 |
Questi uditori erano per lo più, nel maggior numero, ecclesiastici desiderosi di fare studii abbreviati e prendere presto l'esame di confessione, per andar cappellano, maestro di scuola, o vice - parroco in qualche borgata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001880 |
Mons. Solari che studiò presso di lui la morale, ci assicurava che sotto la direzione di tale maestro la imparò molto bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001997 |
Venuto a parlare di D. Bosco, il buon Fratello gli narrò come egli si trovasse in Torino maestro di classe elementare nel 1848, 1849 e come fosse cosa certa e provata la risurrezione momentanea di un giovanetto già estinto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002023 |
[505] Al Papa infatti, come a Padre di 300 milioni di Cattolici sparsi sulla faccia della terra, anzi come a Maestro di tutti i popoli, tocca di provvedere ad innumerevoli bisogni spirituali e temporali [34]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002073 |
In mezzo ad essi trovasi ognor D. Bosco, il quale è costantemente ad essi maestro, compagno, esemplare ed amico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002193 |
Dal 1849 in poi ogni anno si cantò un inno sempre nuovo, musicato da valente maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002195 |
Meditava sopra se stesso col ritiro spirituale, confessava molti dei convenuti agli esercizii, e col suo benefattore e maestro prendeva la decisione risoluta di por mano al principio della sua pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002218 |
E ciò trattenendoti in piacevoli ed oneste ricreazioni, dopo che hanno assistito ai riti ed agli esercizii di religiosa pietà, lui pontefice e ministro, maestro e predicatore, padre e fratello, colla più edificante santimonia compiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002232 |
Da solo, senza mezzi o appoggi umani, doveva togliere di mezzo ad una strada, da un'officina, qualche giovane fra i mille che frequentavano l'Oratorio: aiutarlo a riformare la sua condotta morale, avviandolo alla frequenza dei sacramenti; insegnargli il catechismo e i primi elementi della grammatica italiana e latina; provvederlo di letto, vestito e vitto; procurargli i mezzi dì andare innanzi nelle classi superiori; quando fosse sufficientemente istruito mettergli la veste clericale, e preporlo per maestro agli altri compagni che fossero sopravvenuti, mentre avrebbe nello stesso tempo [549] studiata la filosofia e la teologia fino ad essere prete: ecco il suo progetto che, suggerito dalla Madonna e maturato da lui per molto tempo, doveva dargli a poco a poco il personale necessario al suo divisamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002239 |
Quindi nell'agosto 1849 assegnò loro per maestro dei primi rudimenti della grammatica italiana il Teologo Chiaves, ed essi andavano alle sue lezioni in casa sua presso S. Agostino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002272 |
I suoi discepoli imparavano [554] quasi senza avvedersene dietro la viva voce del maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002274 |
Quante volte pel timore d'esser interrogato mi teneva lungi dal mio buon maestro ed Egli chiamarmi dolcemente e propormi latinetti da tradurre, nomi da declinare, verbi da coniugare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002346 |
Non li perdeva però di vista un momento solo, e quando si ponevano a sedere sulla piazzetta innanzi alla Madonna di Campagna, o in Piazza d'armi o nel viale di Rivoli, questo infaticabile maestro ricominciava le lezioni sotto altra forma e più dilettevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002408 |
Lo stesso Vescovo d'Asti Mons. Filippo Artico, non ostante le nere calunnie colle quali si era cercato di coprirlo di fango innanzi ai tribunali e le parole equivoche del Ministro di Grazia e Giustizia, che nel mese di agosto aveva tentato di confermare i sospetti contro di lui nella Camera dei Deputati, dalla solitaria sua villa e seminario di Camerano, scriveva in proposito a' suoi parroci una bella circolare concludendo: "Io vi inculco pertanto, in nome anche del Ministro di Sua Maestà, di mettervi d'accordo coi maestri comunali per la istituzione di scuole serali e domenicali, profittando particolarmente delle ore in cui, terminati gli uffizii divini, ogni individuo può senza incomodo assistere alle lezioni; e dove manchi il maestro, vi prego di supplire colla religiosa vostra sollecitudine". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002410 |
Talvolta la scena rappresentava un povero operaio infastidito, il quale incontrando un compagno od il suo antico maestro, lo pregava dell'opportuna istruzione, e l'aveva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002416 |
Faceva la parte di maestro Giuseppe Brosio, che D. Bosco voleva sempre in divisa da bersagliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002417 |
"In una di queste recite, scrivevaci il detto Brosio, all'ultimo atto, gli scolari entusiasmati alle mie lezioni, vollero pagare una merenda al maestro sul palcoscenico, e tosto venne imbandita, coi denari però di D. Bosco, che aveva preparato già prima ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002477 |
Con grande piacere le lezioni del nuovo maestro furono ascoltate eziandio dai pochissimi chierici dei varii corsi che abitavano in Torino, perchè metteva loro innanzi con grande esattezza la topografia delle regioni e delle città, descrivendo con vivi colori i fatti dei quali erano state il teatro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002714 |
Oh veda, signor Maestro, se non veniva da lei era proprio truffato! Il mio venditore abusando della mia ignoranza intorno al Sistema metrico mi consegnava nove piedi di più esponendo così la mia borsa ad una grave costipazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002838 |
Sono sicuro che domani potrò fare il maestro a tutti i brentatori di piazza Carlina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002993 |
Questa Congregazione preparatoria si raduna ogni mese e v'interviene pure il Maestro del S. Palazzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000084 |
L'Ispettore scolastico della Spezia,Sig. Bonino Alvaro, nel 1884 ci narrava il seguente grazioso fatto, del quale egli [6] fu testimone quando frequentava l'Oratorio come catechista, essendo maestro elementare municipale nel 1850.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000183 |
- Bravo, disse il Conte, mi hai risposto da maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000778 |
Egli aveva compiuto il corso elementare alle scuole dei discepoli del La-Salle; lungo l'anno, il Fratello Michele suo maestro, che era amatissimo dagli scolari, conoscendo la sua intelligenza, e il suo spirito di pietà, l'amabilità, la prudenza, l'amore al lavoro, gli aveva proposto di farsi iscrivere come confratello nel [141] suo Istituto Religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000780 |
Il Fratello Maestro era stato tolto dalla sua scuola per ordine de' Superiori, e trasferito ad insegnare in altra lontana località Michele sciolto così dal suo impegno, chiese ed ottenne da' suoi parenti di poter seguire il consiglio di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000780 |
Il giovanetto allora gli espose, l'invito fattogli dal suo maestro e la risposta che egli aveva data. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000936 |
Il passaporto reca contrassegni che noi abbiamo stimato bene di non ommettere: età anni 35; statura oncie 38 capelli castagni oscuri; fronte media; sopraciglia castagne occhi id.; faccia ovale; carnagione bruna; condizione maestro di scuola elementare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001138 |
Fra gli altri ne mandava 150 copie a D. Scesa, maestro dei novizi a Stresa, con lettera del 3 marzo 1851; e così ne scriveva al suo Professore, il Teol. Appendino, a Villastellone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001408 |
Giungendo a Torino mi disse: - Ascolta, caro Brosio; se tu studierai, prenderai la patente di maestro e così diverrai insegnante... Pensa che io ti amo e molto come figlio, e ti prometto che finchè D. Bosco avrà un tozzo di pane lo dividerà sempre con te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001408 |
Scorgevo che l'idea della sua mente era fissa in scuole elementari e in un collegio, e finalmente un giorno gli risposi: - Ebbene, sì, D. Bosco; studierò da maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001517 |
Ed era veramente maestro nel dare consigli, acciocchè essi studiassero con molto profitto la grammatica latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001807 |
Sempre il primo nei giuochi e nelle partite, capo e maestro di ginnastica, e intraprendente al sommo grado.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001814 |
Egli desiderava di formare un maestro che scrivesse cose facili pel popolo, e lo fece applicare sul serio a tale studio, mercè un buon metodo di cui in breve si videro i risultati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002101 |
- Tutto ciò ei faceva o per sè o per mezzo de' suoi catechisti, i quali eziandio supplivano a qualche maestro mancante nelle scuole serali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002206 |
Ci ricordiamo di aver saputo che l'Abate Aporti, Senatore del Regno, rapito dalle pronte ed esatte risposte che davano quei giovani artigianelli, ebbe a dire che non si sarebbe potuto aspettare di più non solo da giovanotti che tutto il giorno avevano maneggiato o la cazzuola, o la lesina, o l'ago, ma da quei medesimi che passavano la maggior parte dell'anno sui banchi di una scuola, pendenti per più ore dal labbro di un maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002378 |
Alla cordiale allocuzione di Don Bosco tenne dietro un bel mottetto, musicato dal celebre maestro Giuseppe Bianchi di grata memoria, ed eseguito da un coro di giovanetti dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002604 |
G... apparteneva a famiglia benestante, era figlio d'un capomastro muratore e quindi non aveva bisogno che altri gli facesse la carità: concluse pertanto [495] che D. Bosco questo chierico non se l'era fatto. Tale ragionamento non era giusto, poichè se G... aveva studiata la lingua latina, suo maestro era stato D. Bosco; se aveva indossata la veste chiericale, D. Bosco ne aveva ottenuta la facoltà dall'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002854 |
Ed egli corrisponde a questo amore, si persuade di quanto il maestro asserisce, ama tutto ciò che il maestro insegna, a lui piace quello che piace al maestro, si affeziona per tutto il tempo della vita alla verità e alla dottrina da lui apprese, e sentesi perfino inclinato alla stessa professione, anche sacerdotale o religiosa del suo educatore, e lo ama come il padre dell'anima sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002989 |
Entrarono adunque in una bottega da caffè e D. Bosco gli espose come fosse mancato il maestro alla scuola di Borgo Cornalense e aver egli pensato essere quel posto adattato per un sacerdote come lui amante della tranquillità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002989 |
Intendeva dar prova di sua riconoscenza a D. Michelangelo Chiatellino, maestro di metodica a Carignano, che in tante occasioni avealo aiutato nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003010 |
Era santo il maestro e fu santo il discepolo che avealo scelto per suo confessore, e che ogni settimana si recava a confidargli lo stato della sua coscienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003015 |
Maestro e discepolo erano concordi nello stesso scopo, nelle stesse viste e nello stesso pensiero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003022 |
Bellia, e, certo che il santo suo maestro era illuminato dal Signore nel dare consigli, spesse volte mandava a lui i suoi giovani perchè ne decidesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003090 |
Questo era un colpo da maestro contro le scuole dei buoni Fratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003097 |
Per insegnare bene e con frutto il Catechismo deve il Maestro por mente alle seguenti cose: 1° che questo insegnamento venga dato nelle scuole con quella serietà e con quel raccoglimento con cui si insegna la preghiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003097 |
Quindi il Maestro prepari con diligenza le sue spiegazioni, affinchè non gli esca di bocca parola od esempio che non risponda convenientemente al delicato soggetto che ha per le mani; e dove s'incontri in qualche proposizione che ben non comprenda, ricorra ai consigli delle persone religiose e dotte, e curi di rendersi ragione di ogni verità o precetto che nel Catechismo si contenga.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003102 |
IV. Storia Sacra - Racconti orali fatti prima dal Maestro,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003106 |
E perchè nella 1a elementare non si ingombrino le tenere menti degli allievi con molti e minutissimi fatti e lunga serie di nomi e di date, il Maestro esporrà colla massima semplicità e chiarezza: la creazione del mondo e dell'uomo, la caduta di Adamo e la promessa d'un Redentore, la morte di Abele, il diluvio, la dispersione dei popoli, la vocazione d'Abramo, il sacrificio d'Isacco, la schiavitù del popolo Ebreo in Egitto e la sua liberazione per opera di Mosè, la nascita del Salvatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003107 |
Nel dare questo insegnamento il Maestro si varrà di autori "approvati" e ridurrà le sue lezioni a semplici e brevi racconti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003109 |
Il maestro di queste due classi doveva al principio dell'anno ripetere e spiegare in modo più ampio le lezioni, sia sul catechismo sia sulla storia sacra, date nell'anno antecedente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003110 |
Riguardo al Catechismo nota l'Istruzione: "Il maestro della seconda potrà pure esercitare i giovani ad interrogarsi a vicenda su quelle parti del catechismo che già furono spiegate; cosicchè essi ne apprendano non solo le risposte, ma ancora le domande, ne ritengano il nesso e sappiano discorrere con facilità e prontezza dal principio alla fine di qualunque paragrafo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003332 |
In quei tempi, se avesse detto una sola parola, avrebbe facilmente ottenuto una patente o un diploma per l'insegnamento; ma non volle dirla, e quando venivano a trovarlo giovani educati nell'Oratorio che avevano conseguita la laurea in Belle Lettere, egli rallegrandosi coi medesimi, si compiaceva poi di rilevare che egli al contrario, non aveva neppure le patente di maestro elementare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003344 |
D. Bosco fu il primo maestro dei sarti, avendo già esercitata quell'arte quando era studente; così pure di quando in quando, allorchè gli studenti erano a scuola in città, andava a sedersi al deschetto per insegnare ai giovani il maneggio della lesina e dello spago impeciato per rattoppare le scarpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003356 |
Ogni maestro, ogni allievo stia nel proprio laboratorio, nè mai alcuno si rechi in quello degli altri senza assoluto bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003365 |
Mi volgo ad altre parti; e qui è un uomo maturo che scredita la religione e i suoi ministri; là è un altro che maledice la Provvidenza; e non manca persino il vecchione, senza pudore e senza fede, che si fa maestro di corruzione e di empietà ad una turba di apprendisti che curiosi lo stanno ascoltando e improvvidi bevono il veleno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003861 |
Ogni Maestro, ogni allievo stia nel proprio laboratorio, nè mai alcuno si rechi in quello degli altri senza un assoluto bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004085 |
[14] L'interesse che D. Bosco aveva dei giovani apparisce da una sua lettera indirizzata il 29 agosto 1851 a D. Chiatellino maestro di scuola in Carignano: - "Stimo bene di partecipare a V. S. carissima come il B.......... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000230 |
Quante belle pagine si potrebbero scrivere su questo.argomento; si vedrebbe essere l'Oratorio maestro della vita per le sue tradizioni, per la riuscita di tanti giovani che lo frequentarono, per gli svariati accidenti che occorsero a ciascuno di questi, non solo dalla loro prima età fino al conseguimento della loro vocazione, stato, o professione, ma fino all'ora della loro morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000300 |
- Al vedere il Sacerdote di Dio, ei soggiunse, all'udire la parola di conforto, il detenuto rammenta gli anni beati, in cui assisteva al catechismo, ricorda gli avvisi del Parroco o del Maestro, riconosce che se è caduto in quel luogo di pena si è, o perchè cessò di frequentare la Chiesa, o perchè non mise in pratica gli insegnamenti che vi ha ricevuti; onde richiamando a mente queste care rimembranze, sente il più delle volte commuoversi il cuore, una lagrima gli spunta in su gli occhi, si pente, soffre con rassegnazione, risolve di migliorare la sua condotta, e, scontata la sua pena, rientra in società disposto a ristorarla degli scandali dati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000406 |
Mentre si occupava indefessamente nel sacro ministero nella sua patria, venne per voto di tutto il popolo nominato maestro della scuola elementare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000408 |
Il giorno 14 del mese di agosto 1854, D. Alasonatti, lasciata generosamente l'agiatezza di sua benestante famiglia, rinunziato ad un considerevole stipendio che percepiva come esperto e stimato maestro, messe in non cale le considerazioni più o meno mondane che alcuni conoscenti e persone anche ragguardevoli del clero gli avevano [71] messe dinanzi per distornarlo dal suo divisamento, entrava nell'Oratorio col breviario sotto il braccio e diceva a D. Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000413 |
Quindi egli doveva contemporaneamente farsi maestro nelle scuole, assistente nella Chiesa, superiore nel laboratorio e talvolta medico ed infermiere nella stessa infermeria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000611 |
D. Cugliero Giuseppe, suo maestro in Mondonio, piccolo paese confinante con Castelnuovo, verso la metà dell'anno era venuto in Torino a parlare con D. Bosco del suo allievo e dopo avergliene descritta l'esemplare condotta, concludeva: - Qui in sua casa può avere giovani uguali, [123] ma difficilmente avrà chi lo superi in talento e virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000615 |
- Io sono, rispose, Savio Domenico, di cui le ha parlato D. Cugliero mio maestro, e veniamo da Mondonio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000858 |
Ed ecco D. Bosco stesso in mezzo ai fanciulli maestro e modello nelle parole e nelle opere ai preti, ai chierici e a tutti i suoi coadiutori; e la sua purità brillare così rigorosa, delicata e pubblica, da non dar mai luogo al più lieve dubbio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000912 |
Scriveva pertanto al suo antico maestro il Teol. Appendino, Amministratore parrocchiale a Villastellone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001520 |
Egli aveva i capelli bianchi come la neve; la faccia alquanto rugosa, ma vegeta, vivace e maestosa; leggeva attentamente in un libro sul cui dorso ho potuto vedere scritto: Esperienza, gran maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001603 |
Il giovanotto che giudico di condurre perchè aiuti a cantare, vorrebbe cantare il Tantum Ergo del Maestro Corini ad una voce sola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001632 |
Raccontava con piacere come ei fosse semplice prete, senza alcun titolo di onore o dignità; non aver laurea di teologo, non diploma di professore, e neppure patente di maestro per la prima classe elementare: - lo mi chiamo il povero D. Bosco, diceva; e non ho altro titolo che quello di Capo dei biricchini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001657 |
D. Bosco, sorridendo, rispose a quell'invito: Sarebbe bella che D. Bosco, il quale è già stato maestro di ginnastica, non fosse più capace di discendere una scala! - E senz'altro, con un po' di sforzo, discese senza l'aiuto d'alcuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001748 |
D'altro non mi resta che a salutare voi e tutta la famiglia, il mio maestro D. Cugliero, ed anche Robino Andrea ed anche il mio amico Savio Domenico di Ranello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001829 |
Procedendo però colla solita prudenza, ai primi di novembre destinò per una scuola la sala della prima cappella; quivi ordinò i giovani appartenenti alla terza classe ginnasiale e loro assegnò per maestro il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002093 |
I così detti Grignaschini non volevano sentir parlare di religione, se non in quanto sembrasse loro di favorire gli errori e la scostumatezza propinata dallo sciagurato maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002245 |
Ed è perciò che volle mettere il suo primo maestro regolare di lingua latina sotto una speciale protezione di Maria SS. Quindi il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002967 |
Il primo capo e maestro fu un certo Corio, il quale imparava la musica, avendo una bella voce da tenore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002979 |
Ma D. Bosco voleva coronare degnamente quest'opera sua, e scialbati i portici e dato loro il bianco, pensò, in cima agli archi che facevano le volte appoggiandosi al muro maestro e sopra i pilastri, far stampare da Pietro Enria e a grossi caratteri maiuscoli alcune iscrizioni tratte dalla Sacra Scrittura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003068 |
Per l'ultimo giorno dell'anno scolastico 1857, 10 luglio, al Reverendo Chierico Giovanni Francesia maestro di III Grammatica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003074 |
Ne stabilì maestro il giovane Rossi Giacomo nativo di Foglizzo, valente cantore come basso e suonatore di trombone, da lui invitato a venire nell'Oratorio, quando andò a predicare nel suo paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003093 |
La curava con gran diligenza il Dottore Celso Bellingeri, fervoroso cattolico, dotto ed esperto nell'arte salutare, medico dei giovani interni e maestro di scienze naturali ai primi chierici che si preparavano per essere insigniti dei gradi Universitari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003225 |
Si tratta d'istruire e di raffermare i buoni ne' principii del cattolicismo, di illuminare e attirare con quella affabilità, con quella dolce carità, che era propria e caratteristica del nostro divin Maestro, i traviati alla pratica dei doveri religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003256 |
Il Galantuomo terminava con una poesia piemontese: Meist Tomà '1 Pastisse, Maestro Tommaso il Pasticcere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003658 |
Fu maestro dotto e stimatissimo di morale a que' sacerdoti che aspiravano ad essere parrochi, ed egli stesso, parroco prima a Volpiano e poi a Sant' Agostino in Torino, [650] occupò un posto de' più ragguardevoli tra il clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003844 |
Spesso narrando la vita del Divin Salvatore rappresentava Gesù Cristo il quale aveva neppure luogo ove posare il capo e quindi soggiungeva: - Come potremo essere suoi discepoli se ci mostriamo così differenti dal maestro? Gesù Cristo nacque povero, visse più povero, morì poverissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003865 |
Seguiva l'esempio del Divin Maestro, il quale rimproverato dai Farisei, perchè i suoi discepoli non digiunavano, rispondeva loro colle similitudini del pezzo di panno nuovo cucito sopra un abito vecchio, del vino nuovo messo in otri vecchie, e del bevitore abituato al vino vecchio, il quale non vuole indursi a un tratto a preferire il vino nuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004078 |
Al tuo maestro farai questa commissione da parte mia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004086 |
Si presentò al Chierico suo maestro il quale era tale, e per la stima che gli portavano i suoi scolari e per l'autorità che aveva su di essi, che nessuno avrebbe certamente osato fargli un'osservazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004115 |
In seguito a quanto abbiamo detto relativamente ad un maestro pe' suoi buoni figliolini, andai via ripassando gli ecclesiastici di mia conoscenza e attualmente ce ne sarebbe uno, ed è il Sac. Pesce Giuseppe già vicecurato a Mombaruzzo, Diocesi d'Acqui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004282 |
Intanto il maestro Rossi Giacomo continuava in Valdocco la sua scuola diurna elementare ai giovanetti esterni più grandicelli; e dopo alcuni mesi la turba dei più piccini era affidata per qualche tempo al maestro Miglietti, il quale poi coll'aiuto di D. Bosco apriva in casa Bellezza un pensionato o scuola per giovani che non avevano le condizioni per essere accettati nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004351 |
Il Conte di Camburzano aveva ascoltato D. Bosco, guardando i compagni con aria direi di mistero; ed esclamò infine: - Veniamo adesso da interrogare Don Cafasso, e il discepolo ci dà la stessa risposta che il suo maestro!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004517 |
Quindi esigeva che il Catechista non pretendesse che coloro i quali avevano voce più armoniosa degli altri dovessero lasciare l'orchestra per servire all'altare, a meno che il maestro di musica dichiarasse non essere necessaria la loro presenza nel coro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004551 |
Talora accompagnò D. Bosco ai Becchi, per continuare sotto la scorta del suo maestro quelle composizioni; ma anche qui si,contentava al mattino di mangiare pane scusso, e non voleva altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004581 |
Buzzetti Giuseppe e Rossi Giacomo, il maestro della scuola diurna elementare, servirono di testimoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004584 |
Savio era stato il primo, fra quelli dell'Oratorio, nel subire, e con buon esito, l'esame per le patenti di maestro elementare; e [806] D. Bosco avevalo destinato a fare scuola per un anno in un Ospizio di carità pei poveri giovanetti nella di Alessandria, cui doveva eziandio prestare vigilante assistenza, della quale mancavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004695 |
D. Bosco volle pure conoscere se capivano anche quanto leggevano, e interrogatine alcuni, si accorse che intendevano poco; onde in modo cortese e prudente diede alcune norme opportune al maestro, che le ricevette con gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004695 |
Il maestro li fece leggere alquanto, indi recitare il catechismo, ed infine eseguire alcune operazioni di aritmetica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004865 |
Giunti a casa ebbi una visita di Mons. De Merode, maestro di Camera di S. Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005308 |
I° Cercare anticipatamente un maestro d'arte, fabbricante o artista, il quale voglia ricevere nella sua bottega, fabbrica o negozio il liberando, a seconda del desiderio che avrà manifestato di voler apprendere più l'una che l'altra professione o mestiere, come sarà indicato nella lettera d'avviso della di lui nomina, ovvero giusta l'inclinazione che il Patrono avrà meglio potuto conoscere nel giovane stesso, in una visita, che sarebbe a desiderare, gli potesse fare nella Casa di educazione, prima della di lui uscita (a termine dell'art. 132 del Regolamento disciplinare della medesima, approvato con Decreto Reale del 5 giugno 1853, i membri della Società di Patrocinio hanno libero l'ingresso nella stessa Casa);. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005311 |
4° Riferire al signor Segretario generale della Società le intelligenze, e patti come sopra concordati, onde si proceda il più presto possibile, e non più tardi d'un mese, da computarsi dal giorno della liberazione (durante il quale si possono fare gli esperimenti occorrenti sulla capacità e disposizioni del liberato) alla stipulazione di apposita capitolazione tra la Società, rappresentata dal detto Segretario generale, ed il maestro d'arte che riceverà il giovane, coll'intervento di questo, assistito dal Patrono;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005315 |
8° Alla scadenza d'ogni mese fare l' o pportuna richiesta (sugli stampati che gli saranno dalla Società somministrati) pel pagamento della pensione del mese antecedente portata dalla suddetta capitolazione, in favore del maestro d'arte, od avente diritto;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000021 |
CAPO XIII. La quaresima - Oratorio di S. Luigi: illustri Catechisti: zelo e generosità del Teol. Murialdo; le scuole diurne; i maestri; i giovani più ignoranti condotti a confessarsi da D. Bosco; scuola e regolamento per la musica istrumentale che viene poi sciolta - Oratorio di Vanchiglia: teatrino - Oratorio di Valdocco: D. Bosco regala una croce ad un nobile catechista: virtù del maestro della scuola diurna: le passeggiate degli oratoriani più rare e più brevi: causa della diminuzione di questi giovani - Fondazione dell'Oratorio di S.Giuseppe - Il Vescovo di Nizza Marittima fa il catechismo in Valdocco - D.Bosco in cerca di giovani per esortarli a confessarsi - Un fanciullo infermo visitato da D. Bosco persuade i suoi parenti a riconciliarsi con Dio - I Cattolici insidiati continuamente dai Protestanti - Ravvedimento di un venditore di libri eretici - Letture Cattoliche: indirizzo agli associati - D. Bosco estingue il sito debito antico co' Rosminiani - Sua avversione alle liti. 63. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000033 |
Vogliotti pel servizio della Cattedrale - D. Bosco accusato di voler essere indipendente dall'Autorità ecclesiastica - Non si vede bene che i chierici si preparino a conseguire patenti di maestro e lauree - I pericoli dell'Università - Accuse scritte a Mons. Fransoni contro D. Bosco e difesa del Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000037 |
CAPO XXIX. Sistema Preventivo in pratica - Sante industrie - Accoglienza di D. Bosco ai giovani che entrano nell'Oratorio - La sua prima parola riguarda l'anima - Effetto di questa parola - Il maestro di riforma morale - La Confessione e la Comunione - Alcuni mezzi per promuovere la frequenza ai Sacramenti - Avvisi ai Superiori dell'Oratorio - Calma e moderazione nel castigare - Due classi di giovani pericolose - D. Bosco vuol essere informato di ogni fatto anche minimo dell'Oratorio - Le liste dei voti - Diligenza degli assistenti e loro affezione a D. Bosco - Importanza che danno gli alunni ai voti - Come D. Bosco esamini le cagioni del poco profitto di alcuni nello studio - Un registro rivelatore della condotta occulta di certi allievi - L'ultima parola di D. Bosco ai giovani che partono dall'Oratorio - Sua carità verso di essi - Maniere salutari e prudenti nell'incontrare un antico allievo. 136. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000043 |
- Il maestro Mosca Giovanni catechista - Elogi del conte Cays alle conferenze annesse degli Oratori festivi - D. Bosco e i bisogni di S. Madre Chiesa - VITA E MARTIRIO DE' SOMMI PONTEFICI SAN LUCIO I E SANTO STEFANO I - Le cronache importanti di D. Ruffino e D. Bonelli per la biografia di D. Bosco - L'Emilia e la Toscana annesse al Piemonte - Il biglietto gratuito sulla ferrovia e il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000145 |
Vi è un antico proverbio che dice: nessuno nasce maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000177 |
Cagliero Giovanni e la banda era diretta dal maestro Massa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000244 |
Ed ecco gli allievi di D. Bosco, trasformati in personaggi da scena, rappresentare con brio e disinvoltura indicibile: v'ha il comico con tutti i suoi lazzi, con quei suoi visacci così al vivo, così al naturale da disgradarne un maestro nell'arte; v'ha il padre nobile, il vecchio servitore, v'ha perfino il figaro, che canta e cinguetta a maraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000425 |
In quest'anno un suo chierico, trovandosi in Airasca nella casa parrocchiale, in mezzo a varii sacerdoti intervenuti ad una festa, un maestro sacerdote di Torino, prese a sparlare di Mons. Fransoni, dicendo che gli stava bene l'esilio per la sua ostinatezza irragionevole verso il Ministro Santa Rosa, al quale aveva negato il Viatico per essersi rifiutato a fare la ritrattazione per le censure incorse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000425 |
Siccome nessuno si alzava a difendere l'operato [53] retto e secondo i canoni dell'Arcivescovo, si alzò il chierico a protestare e difenderlo, e lo fece con tanto calore, che stupito il detto maestro sacerdote, domandò chi fosse il suo giovane avversario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000765 |
N.B. In caso di bisogno il capo potrebbe affidare ad un maestro fra gli studenti, ad un assistente fra gli artigiani, che esercitassero i loro allievi a studiare e declamare qualche farsa o piccolo dramma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001028 |
Durante le lezioni si farà silenzio e si potrà solo dirigere la parola al maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001032 |
Desiderando però che tutto procedesse con ordine, egli coll'Avvocato assistevano in persona alle prove, coadiuvavano il maestro ed incoraggiavano gli esordienti musicisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001359 |
Ora accadde che un giorno tardando il maestro Don [216] Moglia nel venire a far scuola, io stessi davanti al mio banco aggiustando alcuni libri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001361 |
Il maestro, che era stato informato della cosa diede in uno scoppio di risa vedendo quella torre vivente e ambulante e a stento potè dirmi: -Lasciali andare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001368 |
Gli alunni si indispettiscono, brontolano fra di loro e coi servi, ma facilmente si acquetano alle rimostranze del padre, alle osservazioni degli amici, alle buone maniere del maestro, che darà principio alla loro istruzione religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001368 |
I due giovanetti rivestiti civilmente nel corso dell'azione, compariscono ora seduti alla lezione del maestro, ora nel giardino in ricreazione, ora a pranzo col padre e gli amici di famiglia, ora nella sala dove alla sera si radunano a conversazione i notabili del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001368 |
L'avvocato, un medico, il maestro, l'educatore, un servo e un mezzaiolo di campagna e i due figli ritrovati dopo strane avventure, sono i personaggi della commedia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001368 |
Ma i savi consigli del maestro si succedono ad ogni villanata, ora in prosa, ora in versi con qualche proverbio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001368 |
Questi allora va da un suo compaesano avvocato, stabilito [219] in città, uomo probo e suo coetaneo, e gli domanda consiglio sul modo di impiegare quel capitale! L'avvocato gli suggerisce di far ricerca dei figli, di provvederli di un educatore e maestro, acciocchè imparino i rudimenti della grammatica, si correggano dei rozzi loro modi, e divengano giovanetti di buon tratto; nello stesso tempo gli fa comprare un podere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001478 |
- Voi potete venire, disse loro, per scrivere ai vostri parenti, e qui troverete carta, penne, inchiostro e i necessari francobolli; potete venire per leggere libri francesi, di cui abbonda la nostra biblioteca, e se taluni bramassero d'imparare la lingua italiana o l'aritmetica, io destinerò loro un apposito maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001481 |
Parecchi di loro continuarono a lungo un carteggio epistolare con D. Bosco e con alcuni della casa, specialmente con D. Michele Rua, stato loro maestro d'aritmetica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Alla sera, una mezza vacanza e una piccola passeggiata col maestro, coronava la contentezza di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Diceva chiaramente, che se qualcuno avesse per disgrazia taciuto qualche peccato per rossore, andasse a confessarlo in quel giorno, perchè Gesù benedetto fosse da tutti consolato; e che per il maestro il pensare che un solo dei suoi allievi potesse in quel momento aver sopra il capo l'ira di Dio, era cosa da turbare ogni gioia più cara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
I giovani intendevano come questo fosse il più bel regalo pel maestro e il bene che producevano allora le parole di chi li amava, Dio solo lo sa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
I giovani restavano come elettrizzati e più d'uno, preso il maestro da parte, prima che tramontasse il sole: - Sono contento, sa, ma proprio contento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Il maestro non mancava mai di raccomandare una buona confessione, e chiedere con affetto ai giovani che si mettessero in grazia di Dio, qualora non ci fossero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Il maestro quel giorno aveva occasione di rendersi padrone di qualche cuore che teneasi chiuso, di riavvicinare qualche alunno che si era alienato da lui, di incoraggiare un negligente che erasi lasciato perdere di animo promettendogli il suo aiuto speciale, di perdonare qualche mancanza a chi temeva, che questa [244] avrebbe avuti risultati spiacevoli per lui al fine dell'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Ogni maestro rappresentava D. Bosco in mezzo ai giovani, che gli erano stati affidati, quindi non è a dire quanto giulive fossero queste parziali festicciuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Tale fine si manifestava nelle espressioni dei giovani, nelle loro composizioni, e nelle loro promesse, tale nelle risposte del maestro ai loro indirizzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001489 |
Tutti i sabati al finire della lezione della sera si recitavano innanzi a lei le litanie, nel mese di maggio tutti i giorni le si faceva una piccola preghiera in comune, tutte le feste della Madonna erano annunziate [245] dal maestro nella vigilia, con un'esortazione ad accostarsi ai Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001490 |
Per conseguenza dove regna la carità regnando la felicità, ne veniva che al fin dell'anno scolastico, benchè i giovani anelassero a ritornare coi parenti, tuttavia era per loro causa di pena distaccarsi dal proprio maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001612 |
Il maestro della banda esercitava i suonatori piccoli e grandi con una nuova serie di marcie, sinfonie e variazioni da lui composte; e adattava per essa le note dì accompagnamento per una messa, un vespro e varii Tantum ergo, per i luoghi ove mancasse l'organo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001629 |
Pareva di assistere allo spettacolo che si legge nel Vangelo dove si narra il trasporto delle turbe al passaggio del Divin Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001652 |
Il domani vi fu un gran numero di comunioni: si celebrò [276] un solenne ufficio funebre per i defunti del paese, i giovani cantarono la messa del maestro Madonno, e poi Don Bosco benedisse lo stendardo della compagnia di S. Luigi, composta di un bel numero di fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001838 |
Con questo compagno ed ammirato maestro di musica i giovani suonatori avevano contratto grande famigliarità e talora davano ascolto a certe sue massime contrarie alla sommissione dovuta ai superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001901 |
Qualchedun altro non si sente troppo bene in sanità? Ha qualche difficoltà nella scuola? Ebbe qualche malinteso col maestro o coll'assistente? Gli sembra che da qualcuno gli sia stato fatto torto? Son qua io per rimediare a tutto e state certi, che le vostre confidenze le serberò unicamente per me e per vostro vantaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002171 |
Ma notate bene che la paura dei vecchi è fondata sopra l'esperienza, e l'esperienza è un maestro che non inganna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002251 |
Egli potevasi ben dir maestro in questa riforma, e da tutto conoscevasi l'efficacia ammirabile de' suoi consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002261 |
Grande è l'influenza che ha la parola del maestro sugli scolari, quando è da essi amato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002264 |
- Non si diano gravi castighi per cose leggere, perchè un alunno che si crede castigato a torto, ne conserverà in cuore la memoria e talvolta anche il desiderio di vendetta, e non potendo vendicarsi imprecherà a quel maestro e a quell'assistente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002285 |
D. Bosco però chiedeva allora il voto che il giovane aveva ottenuto in scuola, lo confrontava con quello dello [396] studio, e talvolta trovava che maestro e capo studio non erano dello stesso parere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002307 |
Gli chiedeva notizie dei suoi genitori e della sua famiglia, del parroco, del maestro comunale e di quei suoi conterranei che avesse conosciuti; gli diceva che scrivendo a casa salutasse a suo nome questo e quell'altro e specialmente il padre e la madre; gli narrava qualche fasto più memorabile del suo paese, perchè egli sapeva a memoria gli avvenimenti che riguardavano molte città e i villaggi degli stati Sardi; gli parlava della chiesa parrocchiale, del campanile, di tutto ciò insomma che può essere amato da un giovanetto, il quale brillava di gioia a questi ricordi, ed era riconoscente a quell'amorevolezza del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002877 |
L'Oratorio di S. Luigi Gonzaga a Portanuova acquistava un nuovo catechista nell'impareggiabile maestro municipale Giovanni Mosca, nativo di Alba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003665 |
I perquisitori incominciano a visitare la scuola del maestro Reano presso la porteria, ove un buon numero di giovani esterni, circa 93, quasi tutti rifiutati dalle scuole civiche, o, per essere troppo discoli, o troppo sudicii, incominciavano ad imparare a leggere e a scrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003665 |
"Entrò, scrisse il maestro Reano Giuseppe, nella mia classe un signore della questura e avvicinatosi a me, chiese se io avessi la patente d'insegnante e risposi che no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003693 |
Giovanni Cagliero, che andava a scuola di musica dal Maestro Cerrutti, recando con sè qualche spartito musicale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003723 |
I perquisitori domandarono al maestro se avesse la patente e udito che no, ne presero il nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003758 |
Quindi si rivolsero al maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003760 |
Ma gli allievi messi ad una vera tortura furono quei di 2ª ginnasiale, che avevano per maestro il Chierico Secondo [623] Pettiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003762 |
- Osservi,Sig. Cavaliere, rispose il maestro, che non è una lettera ma solo un brano di lettera, ed è uno squarcio di pura latinità, che pare estratto da un'opera di Cicerone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003782 |
Tuttavia il medesimo maestro Pettiva, avendo capito lo scopo di quelle interrogazioni, entrò nella stanza e disse al Cavaliere Gatti: - Senta, nelle nostre scuole non si usa parlar di politica e perciò prescinda pure dall'interrogare.-. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003887 |
Ora ne ho un buon numero che si guadagnano altrove il pane della vita, chi in qualità di maestro approvato, chi colla musica, ed altri avendo percorso la carriera ecclesiastica lavorano in diversi paesi nel Sacro Ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003951 |
D. Bosco fu pure a visitarlo e lasciò scritto: "Il Cristiano cimitero sempre eloquente maestro a chi vi entra collo spirito della fede e colla preghiera della religione, diviene un luogo indispensabile al cuore, quando tra quelle tombe dimorino le ceneri dei nostri diletti benefattori".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003969 |
FERMATI O PASSEGGIERE - E LEGGI UN CASO DOLOROSO - IL MODELLO DI VITA SACERDOTALE - DEL CLERO MAESTRO PER ECCELLENZA - IL PADRE DEI POVERI - IL CONSIGLIERE DEI DUBBIOSI - IL CONSOLATORE DEGLI INFERMI - DEGLI AGONIZZANTI CONFORTO - IL SOLLIEVO DEI CARCERATI - LA SALUTE DEI CONDANNATI AL [655] PATIBOLO - L'AMICO DI TUTTI - IL GRANDE BENEFATTORE DELL'UMANTA' - IL SAC. GIUSEPPE CAFASSO - MORI' -ALL'ETA ¢ DI SOLI ANNI 49 - 23 GIUGNO 1860 - MA CONSOLIAMOCI - EGLI VOLO' AL CIELO - E SARA' NOSTRO PROTETTORE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004296 |
"Tu dei sacerdoti sei l'esempio, dei chierici il maestro in virtù ed in scienza, degli studenti il consigliere, degli artisti sei la guida, degli ammalati sei il sollievo, degli afflitti sei il conforto, di tutti sei l'allegrezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004351 |
Vi fu scelta musica del maestro Rossi ed egli medesimo diresse la grande orchestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004354 |
Era un secondo opuscolo che D. Bosco preparava per eternare la memoria del suo impareggiabile maestro, e dal quale si potè scorgere come ci lo giudicasse un gran santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004355 |
Per venerazione, per gratitudine dei benefizi ricevuti, con quel sentimento gentile del quale D. Bosco fu sempre maestro e modello, adornò le pareti della sua stanza coll'effigie con molta cura custodita di D. Cafasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004525 |
"Un mio antico maestro sacerdote, in una conversazione sosteneva e difendeva l'operato del Governo per l'invasione delle Marche e dell'Umbria; aggiungendo che il Papa poteva benissimo, e senza scapito della religione, lasciare Roma e andare a fissare dimora a Gerusalemme o in altro luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004545 |
E l'uno fu prete e parroco insigne e suo cugino, datosi all'insegnamento, dopo dismessa la veste di chierico, gode meritata fama di abile maestro cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004666 |
Non conoscendo il parroco volse i suoi primi passi alla casa di un vecchio cappellano che era stato maestro comunale in sua patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004675 |
Un giorno chiamato dal maestro in iscuola, nel tempo della ricreazione ebbe da lui un fascio di carte da recare ad uno dei superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004679 |
Egli però aveva sortito da natura mediocre ingegno e memoria poco felice; e non avendo bene [771] appreso dal suo maestro al paese i primi elementi della lingua latina, avveniva non di rado che alla scuola non sapesse la lezione, quantunque vi si fosse applicato per molto tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005631 |
Maestro e assistente generale nel Collegio di Mirabello, Professore in quello di Alassio, prima Prefetto e poi Direttore a Borgo S. Martino, Direttore e Parroco in Sampierdarena, ovunque fu maestro di musica pel decoro delle sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006017 |
Esso in modo industrioso ora dall'uno ora dall'altro raccoglieva i tratti speciali delle azioni, che di quel modello di vita cristiana si raccontavano, adoperandosi poi con tutte le sue forze per imitarlo; ma ardentemente desiderava che gli si porgessero insieme raccolte le virtù di colui, che egli voleva proporsi a maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006131 |
Nelle ore pomeridiane di questo stesso giorno avranno luogo solenni vespri, musicati ed accompagnati coll'organo dal rinomato maestro Felice Frasi a' quali assisteranno Sua Eccellenza l'Arcivescovo della Diocesi ed il Vescovo consecrante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006331 |
Si desidera che ciascun maestro faccia scrivere ad intervalli dagli alunni ai propri parenti lettere tracciate come segue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006339 |
Dicasi qualche cosa di Torino; il maestro racconti qualche fatto: - il Santuario della Consolata; la chiesa di S. Lorenzo, la statua equestre del duca Emanuele Filiberto in piazza San Carlo; colonna sulla piazzetta della Consolata; perchè dicasi Valdocco, la regione ove sorge d'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000333 |
Il maestro Giacomo Miglietti, al quale aveali affidati, li conduceva ogni mattina nell'attigua chiesa di S. Francesco per assistere nei giorni Festivi a tutte le funzioni con i giovanetti dell'Oratorio, e ogni mattina dei giorni feriali per ascoltare la santa messa celebrata a parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000342 |
Nel settembre aveva ordinato al Maestro Miglietti di traslocarsi colla sua scolaresca, dalla sala presso la porteria del cortile, in un stanzone a pian terreno nel lato a levante della casa comprata da' Signori Filippi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000854 |
Per questi destinò lo stanzone, ove, come abbiamo già esposto, il Maestro Miglietti aveva emigrato dalla vecchia portieria co' suoi alunni esterni; e a lui per scuola veniva assegnata una stanza nei primi portici a fianco de' laboratorii dei legatori de' Vibri, de' calzolai e de' falegnami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000863 |
Il Maestro d'arte ha più di ogni altro influenza sui giovani sia nel bene, sia nel male, perchè da lui direttamente dipende il loro avvenire professionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000869 |
Per varii anni aveva accettati nella sua officina giovani raccomandati da D. Bosco e tutti furono molto contenti di un tale maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000922 |
Ed ecco il 25 aprile, morire all'improvviso, colpito d'apoplessia, Maestro Vittorio di anni 13, nativo di Viora, Mondovì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000924 |
- Sì, sì; rispose Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000925 |
- D. Bosco per altro, standogli attorno per alcuni giorni, lo andava, preparando con prudenti avvisi e lo induceva a fare la confessione generale, della quale Maestro rimase contentissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000926 |
Il 24 aprile un giovanetto, visto Maestro seduto sul poggiuolo dell'infermeria, ebbe una singolare idea e si avvicinò a D. Bosco, dicendogli: - È vero che colui che vuol morire [131] è Maestro? - Che cosa ne so io! rispose D. Bosco; domandalo a lui!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000927 |
Il giovanetto salì al poggiuolo ed interrogò Maestro: Maestro si mise a ridere e andò a pregare D. Bosco, perchè gli permettesse di passare alcun tempo in famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000928 |
Il 25 venerdì Maestro, levatosi al mattino cogli altri e ascoltata la S. Messa, ritornava in camerata; e, sentendosi molto stanco, si rimetteva a letto, manifestando ai compagni il piacere che provava di andare a casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000929 |
Intanto alle 9 suonava il campanello della scuola e i compagni, salutato Maestro e augurategli le buone vacanze e il felice ritorno, andarono nella propria classe ed egli restò solo nel dormitorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000929 |
Verso le 10 l 'infermiere passò avvertendo Maestro che il Dottore sarebbe giunto fra brevi istanti e che perciò si alzasse e venisse nell'infermeria a parlargli e a chiedere il biglietto convenuto con D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000930 |
- Lo chiama una volta, lo chiama due e Maestro non risponde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000930 |
Non si può spiegare lo spavento di quel compagno; mandò fuori il grido: - Maestro è morto! - - Corse tosto a dar novella e per primo s'imbattè in D. Rua, il quale affrettandosi arrivò per assolverlo mentre mandava l'ultimo respiro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000930 |
Poco dopo ecco il segnale della venuta del medico e un giovane della camerata attigua, anch'egli indisposto, si mise all'uscio del dormitorio di Maestro, e disse forte: - Maestro, Maestro, è tempo che andiamo alla visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000931 |
Alcuni speravano che Maestro fosse ancor vivo e vennero intorno al letto con scaldaletti e liquori forti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000931 |
D. Bosco vedendo i giovani costernati li assicurò della salute eterna di Maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000931 |
Il cuore di tutti fu pieno di rincrescimento, specialmente perchè Maestro era partito da questo mondo senza avere neanco un amico vicino al letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000933 |
Disse poi francamente: - Maestro è quegli che ho visto nel sogno ricevere quel tal biglietto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000934 |
Nelle ore antimeridiane della Domenica 27 aprile fu portato al cimitero il cadavere di Maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000934 |
Quando D. Bosco sognò quel personaggio o spettro presentare il biglietto a Maestro, lo vide sotto il porticato in faccia all'androne che mette agli orti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000939 |
Ma se nessuno degli alunni era giunto a conoscere che Maestro fosse il morituro, vi erano due della casa che ne conoscevano il nome e aveano saputo anche qualche cosa di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000949 |
Colla comunione generale e colla sepoltura di Maestro veniva adunque nell'Oratorio osservata santamente la Domenica in Albis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001078 |
Nell'aprile morivano Fornasio e Maestro con meravigliose circostanze; tuttavia il biglietto di D. Bosco non fu aperto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002206 |
Mentre D. Bosco dava segno di sua figliale affezione al santo e venerato maestro, si ultimava la spedizione delle Letture Cattoliche per novembre ed egli consegnava al tipografo quelle destinate pel dicembre, che aveva esaminate e in parte corrette in tempo della passeggiata autunnale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002259 |
Al Maestro Miglietti, come già abbiamo narrato, aveva ceduto un appartamento nella casa Bellezza da lui presa in affitto: a questo si poteva aggiungere altro quartiere e così dar principio d'esecuzione al suo progetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002259 |
Nello stesso tempo D. Bosco senza parere, metteva le condizioni per la pensione che si sarebbe dovuta pagare per que' giovanetti inferiori agli undici anni; e il vantaggio fu che quantunque non accettata la proposta, non pochi bambini raccomandati erano da lui accolti e rimessi al maestro Miglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002440 |
- Dunque... Dunque ho l'onore di avere innanzi a me un famoso Gesuita, anzi il maestro dei Gesuiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002492 |
Per l'Aritmetica il Sac. Savio Angelo Maestro patentato per la 4 a Elementare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002651 |
Ei ritenne la veste ecclesiastica, fu sacerdote, maestro di teologia morale, preposto alla cura di anime, piissimo e di vita intemerata, ma dovette portare la sua croce temporale predetta, poichè progredendo la tubercolosi morì consunto giovane ancora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002858 |
Queste parole, divolgate subito nella casa, destarono un vero fermento fra i giovani, che si decisero di far di tutto per conservare in vita il loro padre e maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003048 |
Alasonatti Vittorio Sac. Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003049 |
Aritmetica e Geografia, Savio Angelo Sac. Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003144 |
D. Bosco mi rispose: - Ho seguito il consiglio del mio venerato maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003522 |
Ciò udito, il signor ispettore diede tosto segno di grande stupore e disapprovazione, e disse: - Come? E non sa ancora che dal 1859 la Lombardia è disgiunta dal Veneto, ed appartiene al Regno d'Italia? E le importa si poco il conoscere le glorie della patria comune? - Al riflesso fatto tosto dal maestro che quello era un errore di lingua, cagionato più da consuetudine che da ignoranza, l'ispettore mostrò di crederlo, ma poi in difetto d'altro non tralasciò di segnalare questo fatto innocentissimo nella sua relazione e farne un aggravio all'Oratorio presso il Ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003523 |
- Non tema, signor professore, rispose il maestro, perchè io sono sicuro, che niuno di essi aprirà bocca o si muoverà di posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003523 |
- Questo mi pare impossibile, riprese l'ispettore, impossibile che 130 scolari stiano zitti nell'assenza del maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003523 |
Terminata la visita, il maestro in segno di gentilezza volle accompagnarlo nell'altra scuola, ma l'ispettore cercò di dissuaderlo, adducendo per ragione che la sua assenza dalla classe, ancorchè solo momentanea, avrebbe dato a tanti vispi giovanetti ansa a levare rumore e mettersi in disordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003524 |
Quello che era una maraviglia per l'ispettore governativo, per quei della Casa era cosa usuale e succedeva in tutte le scuole; imperocchè i giovani dell'Oratorio apprendevano a fare il bene e a fuggire il male, non già pel riguardo dell'uomo, ma per riguardo di Dio; non pel premio o pel castigo del maestro o del superiore, ma per dovere di coscienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003605 |
Per noi come era il maestro del ben vivere cristiano, così era il maestro, il giudice nelle nostre giovanili discussioni scientifiche e letterarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003677 |
D. Bosco gli ripetè ciò che altra volta avea detto, cioè che egli e i suoi sapevano conciliare il dovere di buoni cattolici [474] con quello di onesti cittadini; che egli non aveva mai avuto relazioni compromettenti, contrarie alla tranquillità dello Stato, col Papa, coi Vescovi e coi Gesuiti, e che era invenzione di mentitori solenni che questi personaggi facessero cosa disdicevole al loro carattere; essere suo sistema, costantemente osservato, di non immischiarsi in politica ne prò nè contro, perchè la politica non è pane per i giovani e perchè un superiore, un maestro, un capo d'arte non deve essere uomo di partito, ma avere per unico fine dell'opera sua la savia istruzione e la morale educazione de' suoi allievi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003945 |
In molti villaggi non vi era maestro oltre quello di terza elementare ed era quindi per loro conveniente una serie di esercizi della quarta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004278 |
Se havvi difficoltà in questo insegnante si propone il Sac. Fusero Bartolomeo, maestro di 45 elementare e professore del corso Ginnasiale inferiore approvato con diploma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004279 |
Alla 2 a il Sac. Ruffino Domenico maestro di 4 a elementare, approvato con diploma pel corso Ginnasiale inferiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004280 |
Alla I a il Sac. Alasonatti Vittorio, Maestro elementare, e approvato con diploma per l'insegnamento delle prime due classi latine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004281 |
Per l'aritmetica il Sac. Savio Angelo maestro di quarta elementare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004599 |
Qui acchiusa pure havvi la nota che riguarda ai giovani Rissoli Gesualdo napolitano e Durazzo torinese, che non potendo per difetto di età essere accolti in questa casa, dietro a lettera ministeriale furono da me collocati presso al maestro Miglietti a centesimi 65 caduno per ogni giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004607 |
Per dare una spiegazione alla suddetta lettera ricorderemo come nelle vicinanze dell'Oratorio per mezzo del Maestro Giacomo Miglietti avesse iniziato un piccolo convitto pel quale aveva cercato l'appoggio, anzi la cooperazione del Ministero dell'Interno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004615 |
La concessione del suindicato sussidio è pure destinata a servire al soddisfacimento del debito incontrato verso il Maestro Miglietti per la pensione dei giovani Rissoli e Durazzo, giusta il conto presentato col foglio 26 cadente mese, quantunque non possa dirsi che il Ministero avesse per quest'ultimo, un obbligo positivo, essendosi solo in modo indiretto ingerito pel suo ricovero, agli oneri (lei quale avrebbe dovuto sottostare il Sindaco di Torino, che molto s'interessa sii questo riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004625 |
Ciò egli ammette interamente, ma mi fa osservare che allora si pagò soltanto la nota presentata che si estendeva fino al primo Novembre 1863, e non oltre; per la qual cosa Le trasmetto di nuovo la stessa nota che si giudica essere esatta, e che atteso i bisogni speciali del prefato Maestro, questa Casa ha dovuto prima d'ora anticipare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004809 |
In Torino vi era un maestro che aveva alcuni giovani da educare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005234 |
I. Saluti ai parenti, al parroco, al maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005420 |
Anche di tutte le scuole inferiori era Direttore Don Ruffino Domenico di Giaveno, essendo egli pure maestro Elementare Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005421 |
Le scuole serali di musica vocale, dirette dal Maestro Don Cagliero Giovanni di Castelnuovo d'Asti, erano quattro e gli allievi 83 Quelle di canto Gregoriano sei, e 161 i cantori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005422 |
Quella di musica istrumentale avea 30 allievi, dei quali era maestro Massa Francesco di Torino, membro della musica della Guardia Nazionale, e direttore Buzzetti Giuseppe di Carron Ghiringhello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005542 |
Pel tempo che il giovane Besucco visse in patria, mi sono tenuto alla relazione trasmessami dal suo Parroco, dal suo maestro di scuola e da' suoi parenti ed amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005830 |
Come scolare sa i mali che ne vengono da queste maniere villane: ne ha visto migliardi di casi; come maestro mette la malizia dove non c'è. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005830 |
Il demonio è scolare e maestro; scolare per l'esperienza che ha di tanti secoli, maestro per la sua raffinata malizia, ed egli si serve di questo per tirarci al male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006075 |
Dopo che ho ricevuto dalSig. D. Tortone la notizia secondo cui V. S. Car.ma e Ben.ta desiderava un maestro pei suoi a me carissimi figliuoli, ho portato il pensiero sopra di un sacerdote che sembrami avere tutti i titoli e le doti necessarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006095 |
Come Ella scriveva nella sua ultima lettera, prima di conchiudere definitivamente con un altro maestro, è mestieri attendere la deliberazione se l'attuale precettore, di cui Ella fa belli encomi, cessa dall'uffizio, e se Ella verrà, secondo il solito degli altri anni a passare l'inverno a Torino, o se rimane nella stagione invernale in campagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006179 |
D. Pestarino aveva apparecchiata la mensa a D. Bosco [761] invitando i suoi amici; e il maestro comunale Francesco Bodrato uomo sui quarant'anni, erasi preso l'incarico di ordinare quanto occorresse per tutta la comitiva dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006183 |
A questa osservazione del maestro Bodrato, D. Bosco soggiungeva: - Eh caro signore, mi permetto osservarle che nel mio sistema la frusta, che, ella dice indispensabile, ossia la minaccia salutare dei venturi castighi non è assolutamente esclusa; voglia riflettere che molti e terribili sono i castighi che la religione minaccia a coloro che, non tenendo conto dei precetti del Signore, oseranno disprezzarne i comandi; minaccie severe e terribili che ricordate sovente, non mancheranno di produrre il loro effetto, tanto più giusto inquantochè non si limita alle esterne azioni, ma colpisce eziandio le più segrete ed i pensieri più occulti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006341 |
L'insegnamento dell'aritmetica era affidato a D. Savio Angelo maestro elementare del Corso Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006556 |
Ogni giorno studiate in modo che resti fissa nella mente la lezione o il tratto d'autore classico che il maestro vi assegna da recitare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006621 |
2° Che non si leggano prima di aver chiesto consiglio al proprio maestro e ad altri capaci di darlo, affinchè non vi avvenga di leggere libri inutili, oppure libri che oltre l'essere inutili siano scritti in lingua cattiva, ovvero libri che siano riprovevoli e che vi guastino la mente ed il cuore con insinuarvi cattive massime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006641 |
Vi potrà dire per es.: Il fare il maestro non è per te; il fare l'avvocato, o il medico o il militare non è per te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006754 |
Cominciò pertanto a bazzicare con essi mostrandosi in volto on già accigliato e severo, ma atteggiato al sorriso, e mescolandosi ai loro trastulli birichineschi facea parere di farsi loro discepolo per trovar agio di poter far loro da maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006781 |
I. Ogni allievo deve portare rispetto ai superiori ed ai maestri; e chi non potesse più frequentare la scuola ne renda avvisate il Direttore o il proprio maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006796 |
I giovani entrati nel cortile, non debbono più uscire, e quando occorresse qualche ragionevole motivo ne ottengano il permesso dal Superiore, o almeno dal rispettivo maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006807 |
Chi dovesse per qualunque motivo esentarsi dalla scuola ne darà avviso al maestro od al Direttore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006813 |
I. Il maestro procuri di trovarsi puntuale in classe per impedire che succedano disordini prima e dopo la scuola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006814 |
Procuri di andar preparato sulla materia della lezione; ciò servirà molto per far comprendere le difficoltà dei temi e tornerà di minor fatica allo stesso maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006820 |
Raccomandi nettezza nei quaderni, regolarità e perfezione nella calligrafia, pulitezza nei libri e sulle pagine, che si devono presentare al maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006839 |
- Alasonatti Vittorio, sacerdote, 51 anni, maestro, di grammatica latina, insegnante latino eitaliano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006839 |
- Savio Angelo, sacerdote, 27 anni, maestro, di 4ª elementare, insegnante di aritmetica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006970 |
3° Secondo le norme di amministrazione ammesse nella nostra casa, avrà cura del libro maestro, sopra cui registrerà, nome, cognome degli alunni e le condizioni di loro accettazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007042 |
8° Col pagamento regolare della pensione, oltre all'istruzione relativa a ciascuna classe, è a tutti fatta facoltà di prendere parte alla scuola di canto gregoriano, di musica vocale; ai primi esercizi di declamazione ed anche alla ripetizione che suole farsi per coloro cui il rispettivo maestro ne ravvisasse il bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007574 |
Musso D. Giovanni Maestro della Città di Torino ha ricorso a questo Ministero per ottenere il gratuito ricovero in costesto Istituto di un suo allievo a nome Copperi Giuseppe di Balangero d'anni 14 circa, orfano di padre e di madre, il quale venne sinora mantenuto ed educato dal Sacrestano delle Orfanelle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007848 |
I. I giovani allievi di ogni officina debbono essere sottomessi ed ubbidire all'Assistente ed al maestro d'arte, che sono i loro superiori immediati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007855 |
Tanto l'Assistente come il maestro d'arte sono tenuti d'impedire ogni sorta di cattivi discorsi, e conoscendo qualcuno che ne fosse colpevole subito ne daranno avviso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007856 |
L 'Assistente ed il maestro d'arte procureranno di trovarsi per tempo all'entrare dei giovani nelle officine, per impedire quelli inconvenienti che in tal tempo potrebbero succedere, e per distribuire a ciascun allievo il lavoro senza che abbiano a perdere tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007857 |
Dovendo il maestro d'arte uscire dall'officina per misure o altro suo dovere, ne darà avviso all'Assistente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007858 |
È speciale dovere del maestro d'arte l'ammaestrare il giovane nell'arte propria e procurare che ogni lavoro sia bene eseguito, e con economia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007859 |
Quando dovesse uscire per fare provviste di cui non si stimasse abbastanza pratico, condurrà seco il maestro d'arte o qualchedun altro, provvedendo per l'assistenza dei giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007860 |
Al sabbato di ogni settimana l'Assistente, sentito il parere del maestro d'arte, darà all'Economo nota della condotta di tutti gl'individui nel laboratorio, avendo speciale riguardo alla diligenza del lavoro ed al contegno della moralità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007862 |
Ogni mese procederà di concerto col maestro d'arte ad un inventario di tutti i materiali esistenti nel magazzino, di tutti i ferri e utensili inservienti all'officina.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000037 |
Don Bosco sul finire del 1864 aveva affidata al maestro Giovanni De-Vecchi l'istruzione della banda musicale dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000037 |
Fu un'ottima scelta, perchè essendo il maestro uomo di genio, conoscitore profondo della sua nobile arte, e instancabile nel procurare che gli allievi approfittassero delle sue lezioni, per quasi venti anni scrisse per loro bellissime composizioni di ogni genere, sacre e profane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000399 |
Si mette a studiare, ma che cosa volete che faccia? È svogliato, ha la testa grave, la bocca impastata, quindi pensa a comprare una tazza di caffè e latte per ristorarsi, pensa ad accompagnare il pane con una fettina di salame, e perciò il suo lavoro o non lo fa e medita qualche pretesto per iscusarsi col maestro, o, se lo fa, lo fa a precipizio e male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001711 |
Non so se il maestro Cerruti appaghi l'aspettazione; occorrendo gli dia pure qualunque avviso o consiglio; egli lo prenderà certamente in buona parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001853 |
Accadde un mattino che il chierico destinato a portargliela dovesse supplire nella scuola un maestro, persuaso avere altri preso il suo posto presso l'infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002272 |
Fin dall'ottobre i chierici Alessandro Fabre, Pietro Guidazio e Francesco Bodrato appartenenti al Collegio di Lanzo avevano conseguito la patente di maestro elementare per le classi superiori in Novara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002449 |
Storielle amene ne avrete, ma non tanto lepide come le altre; varietas delectat, diceva un tempo la buona memoria del mio maestro di sesta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002664 |
D'altra parte è da notare che nelle scuole governative, molti professori insegnavano per solo decreto reale, altri senza avere alcun diploma, ed altri titolari con diploma si facevano sostituire da un maestro non patentato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002673 |
Perciò i Regi Provveditori agli studi per lo spazio di oltre venti anni, prestandosi in senso il più favorevole, lasciarono piena libertà di insegnare quei rami scolastici che si giudicavano più opportuni pel bene dei giovani, senza badare se il maestro fosse o no patentato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003158 |
14) Esatta ubbidienza ai Superiori, ma specialmente al confessore per le cose di spirito, ed al maestro per le cose di scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003844 |
Fu adunque accompagnato a Torino da un maestro incaricato di assisterlo durante il viaggio e consegnarlo nelle mani di D. Bosco che lo aspettava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003997 |
3° Giunti a casa, andate tosto da parte mia e degli altri vostri Superiori a salutare i vostri parenti, il vostro parroco, maestro ed altre persone verso cui abbiate qualche obbligazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004350 |
Li trovò arrendevoli [480] al suo consiglio di fraternizzare cogli altri alunni della casa, e con occhio maestro investigati i varii talenti di ciascuno, chi mandò allo studio, chi ad un laboratorio: ed essi si assoggettarono e adattarono alle costumanze dell'Oratorio ed al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004560 |
Ma questa gioia crebbe mille volte di più, quando fattosi giorno ed aperti i libri di scuola, potei studiare la mia lezione, compiere i doveri scolastici, capire tutta la spiegazione del mio maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004597 |
Allora diventai notus in Judea, come diceva il mio antico maestro già morto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005159 |
Faccia questo grande Apostolo che in quest'anno ritornino i bei giorni di pace e di trionfo e ci ottenga dal suo divino Maestro che popoli e sovrani si uniscano nel vincolo della carità e dell'amore per fare un solo ovile ed un solo pastore sopra la terra ed essere poi un giorno tutti raccolti insieme nel regno della gloria in Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005347 |
Ma Don Bosco seppe così bene dissipare dal cuore del Papa Pio IX ogni prevenzione, che questi lo ammise in Vaticano, gli die' il titolo di Monsignore e l'ufficio di Maestro di camera addetto alla persona del Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005823 |
Gastaldi, nostro riverito maestro di morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005914 |
E appunto per questo D. Bosco stava pensando se non fosse opportuno farne una ristampa in Roma, avuta l'approvazione dei Maestro dei Sacri Palazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006092 |
Diremo inoltre che con tanto e sì sviscerato amore il vostro buon Padre e Maestro ci ha parlato di voi, delle belle qualità che vi adornano, e del bene in gran copia che se ne ripromette, che noi abbiamo imparato da lui a stimarvi ed amarvi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006118 |
L'abbiamo letta con avidità io, il mio segretario, il maestro e l'economo di S. Rocco, confessore degli alunni... Abbiamo ammirato Colui, che si mostra mirabilis in sanctis suis; e il segretario mi ha portata via la lettera per darne domani un buon pasto spirituale ai nostri ragazzi, smaniosi ormai come quelli dell'Oratorio di rivedere D. Bosco, ma forse invano...Da quanto si sente, non toccherà più a me il consecrare la nuova chiesa, poichè dicesi che sia già fatto l'Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006154 |
L'attorniarono dopo il breve discorso, il trattarono come padre, l'ascoltarono come maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006346 |
Accondiscendendo alle sue preghiere, permise che lo fotografassero in atto di benedire D. Francesia, il signor Pardini, maestro di casa, e il figlio di questi, inginocchiati innanzi a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007109 |
Egli mette questo libro fra i più dotti, più esatti, più cattolici; in seguito a questo otteneva l'approvazione del Maestro del Sacro Palazzo, ed il Sommo Pontefice ne accettava la dedica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007109 |
Per quello che è nella Bibbia mi sono tenuto alle annotazioni di Mons. Martini, la cui autorità è universalmente ammessa; di poi ricorsi alle fonti tratte da autori Romani, che avessero scritto in Roma, stampato in Roma, coll'approvazione ecclesiastica in generale, e con quella del Maestro del Sacro Palazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007109 |
Racchini, maestro del Sacro Palazzo e stabili, il dotto Padre Ximenes, Generale dei Carmelitani e Consultore della Congregazione dei riti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007121 |
Ma non pare cosa chiara che si debba applicare alla predicazione degli Apostoli prima della morte del loro Divino Maestro, quanto è ripetuto così spesso nel Vangelo a questo proposito? S. Matteo, cap. X, dice: "Convocatis duodecim discipulis suis dedit illis potestatem spirituum immundorum ut ejicerent eos et curarent omnem languorem et omnem infirmitaem". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007122 |
Che poi abbiano esercitata questa missione mentre conversavano col loro Divino Maestro nella vita mortale appare chiaro dal c. VI, v. 12 di San Marco, in cui si dice che gli Apostoli dopo aver ricevuta questa missione: Exeuntes praedicabant ut poenitentiam agerent, et daemonia multa ejiciebant et ungebant oleo multos aegros et sanabant. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007398 |
Verità importantissima, che unita alla dommatica verità del Primato di giurisdizione da Gesù Cristo conferito a S. Pietro, rafforza nei cuori dei fedeli la riverenza obbediente al Romano Pontefice, Successore di S. Pietro, Vicario di Gesù Cristo in terra, capo e maestro di tutti i cristiani, centro dell'unità nella Cattolica Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008046 |
Ho bisogno di parlarvi in pubblico per raccontarvi alcune cose che so tornare di vostro gradimento; di parlarvi privatamente di cose niente piacevoli, ma che è necessario che sappiate; di parlarvi poi in un orecchio per rompere le corna al demonio che vorrebbe divenire maestro e padrone di taluni di voi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008927 |
Incominciate le scuole, l'Oratorio e i Collegi di Mirabello e di Lanzo riboccavano di alunni, come pure aveva un buon numero di convittori il maestro Miglietti nella casa della Giardiniera, della quale D. Bosco pagava l'affitto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009213 |
Il maestro comunale Ettore Ponassi, al suo primo ingresso nel paese, lo salutò colla lettura di due sonetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009493 |
E chi è di noi, fratelli cari, che non si senta il cuore rallegrato dalle più dolci speranze in pensare che quivi sarà uno dei luoghi, dove Maria apre i tesori delle sue misericordie? I discepoli di Gesù Cristo hanno sempre riposte le loro speranze nella protezione della Madre del loro divino Maestro, e da Lei si aspettarono e ricevettero mai sempre ogni ajuto che loro fosse necessario: e Maria mostrò [1046] sempre mai d'essere l'ajuto dei cristiani, Auxilium Christianorum.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000016 |
Dopo di lui venne San Siro, suo discepolo, il quale, come il suo maestro, colla predicazione e coi miracoli, finì di convertire i popoli Acquensi e Liguri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000405 |
Guardati dai cattivi consiglieri: fatti amico il Direttore e il tuo maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000495 |
I consigli del tuo confessore e del tuo maestro saranno la tua fortuna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002192 |
Per suonarle in tutti quei giorni di festa venne da Strevi il sig. Porta, maestro nell'arte campanaria, che le aveva già collaudate in chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002265 |
Ma in quale critica posizione mi sono mai messo, o Signori! Io che appena potrei essere vostro allievo, pretendo ora di farvela da maestro? È vero, ed appunto per fuggire la taccia di temerario richiedo preventivamente benevolo compatimento, se nella mia pochezza non potrò corrispondere alla vostra aspetttiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002509 |
Alle ore 10 mattina, messa solenne a grande orchestra per tenori e bassi con cori, appositamente scritta dal signor maestro Giovanni De - Vecchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002514 |
Lunedì 8, vigilia della consecrazione, dopo le solite pratiche di pietà, i cantori furono occupati dal mattino alla sera in esercizi musicali e per due ore durarono le prove della grandiosa messa del maestro Giovanni De - Vecchi composta espressamente per la solenne occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002531 |
In questo modo i cori restavano riuniti e regolati con tutta precisione, non altrimenti che se fossero stati raccolti in una sola orchestra e regolati da un solo maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002531 |
Una delle grandi difficoltà era quella di regolare il tempo musicale in tanta distanza, chè parecchi non potevano vedere il maestro principale, il quale doveva colla battuta dar norma e guida a tutti i cantori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002546 |
L'illustre Maestro, chè tale è per merito se non per titolo, ha sentito egli il primo e ha fatto sentire tutto il significato d'un popolo che supplica in questi momenti la gran Madre di Dio a soccorrere i miseri, ad aiutare i pusillanimi, a riscaldare i deboli, ad intercedere pel Clero, pei conventi, pei monasteri, per le città, per l'Italia, per tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002556 |
I cantori eseguirono la messa di Giovanni De - Vecchi, maestro di musica istrumentale nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002701 |
Prima di essa pronunziò il solito ma assai commovente sermoncino in cui dimostrò che Gesù nella S. Eucarestia è maestro di umiltà, di pazienza e di ubbidienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002951 |
Ricordava le parole del Divino Maestro: Qui susceperit unum parvulum talem in nomine meo, me suscipit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002974 |
- Sono Mons. Ricci, aveagli detto uno, Maestro di Camera di Sua Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002976 |
A S. E. Rev.ma Mons. Francesco Ricci, Maestro di Camera di Sua Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003019 |
E tanto basso era il concetto che egli aveva di sé, che più volte chiese consiglio sul modo di regolarsi a personaggi ecclesiastici dotti e santi; ed ecco il giudizio che dava di lui Mons. Giovanni Bertagna, già maestro di morale nel Convitto Ecclesiastico, nel Processo Diocesano per la Causa di Beatificazione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003245 |
Il sacerdote deve avere una fede, una carità ardentissima, le quali purtroppo, alle volte, non si trovano, in quel chierico, per non dire in quel sacerdote; e invece si trovano vivissime in quel contadino, in quello scopatore, in quel servo; si trovano in un discepolo, e il maestro che le insegna, che le dovrebbe possedere in un grado assai maggiore, alle volte ne è quasi privo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003305 |
FINITA la prima muta di Esercizi, narra D. Rua nella sua cronaca, avvenne che dovendo Don Bosco da Trofarello recarsi a Villastellone con un compagno, per passare un giorno col suo maestro Teol. Appendini, non giunse a tempo per partire sul vapore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003482 |
Del resto non è a stupire che il risultato di tali studii sia così mediocre, se si riflette che Don Bosco affida a tali suoi chierici varie e altre incombenze da disimpegnare nell'Istituto, come sarebbero quelle di maestro delle scuole per i ragazzi, di prefetto, di assistente, etc. etc. cariche tutte che fanno impiegare in altre cose quel tempo che dai chierici si dovrebbe consecrare allo studio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003686 |
1° Bonarietà del maestro nel mantenere la disciplina, quindi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004438 |
Il 29 dicembre, come appare dal timbro postale, il Servo di Dio scriveva a Sua Eccellenza Rev.ma Mons. F. Ricci, Maestro di Camera di Sua Santità, ringraziandolo del favore di una speciale indulgenza plenaria, concessa a tutta la Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004982 |
R. Oltre a quanto fu sopra esposto, ogni settimana il maestro dei provandi fa loro una conferenza morale sulle virtù da praticarsi e sui difetti da fuggirsi, prendendo per lo più per argomento qualche articolo delle costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004997 |
R. In generale il nostro maestro è S. Tommaso d'Aquino; e ne' corsi ci atteniamo alle opere di S. Alfonso, secondo i trattati di Monsignor Scavini per la morale; quelli del Padre Perrone per la dogmatica e la speculativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005297 |
La musica dell'Oratorio, per la [534] quale il Maestro De - Vecchi aveva scritta un'apposita polka fantastica, intitolata la Fiera di Gianduja, attirava un gran numero di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005611 |
Il Maestro Beatrice cantò l'Ave Maria prima della benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005716 |
Uno riuscirà un buon predicatore, e costui faccia bene e con zelo il suo uffizio; un altro buon professore o maestro, e costui faccia scuola e insegni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005795 |
Mentre provvedeva al compimento delle opere materiali del Santuario, il Servo di Dio non dimenticava quell'ampia schiera di anime che si sarebbero messe, in ogni parte del mondo, sotto il manto di Maria Ausiliatrice; e scriveva a S. E. Mons. Ricci, Maestro di Camera di Sua Santità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007064 |
Fu cantato un inno composto dal Sac. Giovanni Cagliero, direttore della musica vocale; e si suonarono varie sinfonie del maestro Giovanni De - Vecchi, che piacquero assai,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007107 |
- Maestro buono, che farò per acquistare la vita eterna?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007110 |
- Maestro, io li ho tutti osservati fin dalla mia giovinezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007137 |
Il nostro Divin Maestro era tale, che nessun di noi può superarlo nella povertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007164 |
Se i parenti non son poveri, il religioso che si consacra tutto a Dio, possedendo qualche cosa, abbandoni la casa, il campo, la vigna, il prato, tutto quello che ha, come vuole il Divin maestro: Vendite quae possidetis, et date eleemosynam. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007246 |
Gesù stesso non volle che lo chiamassero padrone, ma padre, maestro, e diceva essere velluto sulla terra per servire e non per essere servito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008173 |
Dopo qualche tempo furono ammessi al colloquio anche altri dotti personaggi venuti anch'essi per trattare della grande questione con Don Bosco, e l'Audisio lo attaccò direttamente alla loro presenza sull'infallibilità e su Papa Onorio I, chiedendogli se questi non avesse errato nella questione del monoteismo; se le due lettere da lui scritte al Patriarca Sergio di Costantinopoli non fossero esitanti nel combattere la nuova eresia, o tali almeno da non far riconoscere in lui il Maestro di verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008176 |
Si schermì tuttavia dal rispondere, adducendo la sua poco scienza a petto della grande erudizione di un tanto maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008548 |
I doveri di giustizia li ha ciascheduno in particolare per quell'uffizio che gli fu affidato: e quindi nel suo ufficio, come un maestro nella scuola, come un assistente in laboratorio, come un capo di dormitorio, ciascuno ha pieni poteri di far eseguir le regole, ma coi mezzi leciti; e perciò non mai percuotere, non mai cacciar via nessuno, non mai dar castighi che non si possano subire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008549 |
Così anche, per spiegarci con un esempio chiaro, un maestro nella scuola deve impartire l'istruzione per giustizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008549 |
Dico questo perchè vedo che spesso un uffizio cozza coll'altro, quel di un maestro con quello di un assistente, e quindi ne nascono anche delle gelosie; e gli uffizi non si compiono più come si dovrebbero compiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008549 |
Ma non deve credersi che la sua autorità di maestro co' suoi allievi si estenda anche fuori di scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008549 |
Per esempio: nel cortile vi sarà uno che fa un'insolenza ed in tal caso il maestro non è autorizzato di castigarlo nella scuola, ma, se vuole, da fratello, da padre, da amico, può avvisarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009339 |
Economo: Sac. Francesco Bodratto, maestro normale superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009438 |
La collaudazione del nuovo organo, che i periti dell'arte giudicano uno dei più bei lavori d'Italia, sarà fatta dal celebre maestro cavaliere Petrali di Crema, il 30 e 31 del corrente mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009443 |
Nonostante la difficoltà della stagione, in cui la maggior parte dei Torinesi sono in campagna, un eletto concorso di [905] persone intelligenti si deliziava delle armonie del nuovo organo, suonato con singolare maestria dall'illustre cav. Petrali, maestro di cappella della Cattedrale di Crema. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009443 |
Sarebbe inutile il prodigare encomii al celebre fabbricatore ed all'egregio maestro, chè i loro nomi già abbastanza risplendono nella storia dell'arte italiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009776 |
Arte siffatta era davvero in lui: e prima la voleva nell'educazione della gioventù, e poi nelle lettere, onde egli era eccellente maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009835 |
Fece gli studi elementari nel paese, ove fu sempre attento ed assiduo tanto, da essere sovente proposto dal maestro a modello agli altri scolari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001010 |
Quel caro giovinetto era Francesco Picollo, di Pecetto Torinese, che si fece salesiano, salì al sacerdozio, e fu maestro di novizi, direttore ed ispettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002693 |
A pure fatta facoltà di prendere parte ai primi esercizi di declamazione ed anche alla ripetizione che suole farsi per coloro, cui il rispettivo Maestro ne ravvisa il bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003108 |
Se chiamerà chi sia il loro maestro, dirai che è il ch. Martin.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003121 |
Ricevette con piacere le lettere della scuola di 4 a ginnasiale, con quella del loro maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003125 |
Sovente egli aveva incaricato il direttore di salutarli da parte sua; più volte mandò a chiamare il maestro di musica (come narrava Don G. B. Urbano, allora allievo di quella scuola) per fargli correggere alcuni difetti nell'esercizio dei canti, che aveva udito eseguire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003165 |
Ho ricevuto la bellissima lettera del maestro De - Vecchi, e ne ho fatto parola a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003236 |
Se Don Bosco partisse non prima almeno della seconda domenica di quaresima vi sarebbero due vantaggi: primo quello della salute del nostro amato Padre, e poi che la festa riuscirebbe più bella e più tranquilla, essendo in libertà il maestro di musica e tanti altri suonatori della guardia nazionale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003239 |
Mi rincresce che non ho potuto disimpegnare, come desiderava, l'incombenza da lei affidatami [non sappiamo qual fosse, forse si trattava certamente di qualche opera di apostolato a favore di qualche compagno]; ma ciò che ho potuto l'ho fatto volentieri; i musici in generale si sono portati bene con soddisfazione dei superiori e del maestro".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003334 |
Si cantò l'inno "Don Bosco è salvo", musicato da Don Cagliero e strumentato dal maestro De - Vecchi; e venne offerto al buon Padre un calice d'argento, comprato con una somma raggranellata con piccole offerte degli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003339 |
Dell'inno "Don Bosco è salvo" composto da Don Francesia e musicato dal Maestro De - Vecchi, non abbiam trovato copia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003386 |
Nove anni dopo, Don Gazzani, che si trovava a Torino nella Piccola Casa della Divina Provvidenza, esponeva il desiderio di aggiungere alle Tavole di Fondazione del posto gratuito due articoli per stabilire che all'allievo godente del posto gratuito non si permettesse di passare le vacanze autunnali o altre fuori di collegio, salvo per ragioni di salute, a meno che nell'esame di promozione avesse ottenuto 100/100 per lo studio e 10/10 per la condotta, nel qual caso, qualora lo desideri potrebbe ottenere di andare a passare un mese [319] co' suoi parenti; e che compiuto il corso teologico, potrà continuare a godere del posto gratuito ancora per un anno per abilitarsi a prendere l'esame di maestro elementare, e, dopo questo, ancor un anno per prendere l'esame di segretario municipale, e così rendere sempre più proficua al paese di Moltedo la fondazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003768 |
In tali acquisti il Signor Don Bosco ha già speso l'ingente somma di franchi settanta mila, ed affidava la composizione dei disegni di questo suo grande progetto all'ottimo e carissimo mio amico il Conte Edoardo Arborio Mella di Vercelli, che è forse da noi il primo e più profondo conoscitore dell'architettura del medio evo, da lui studiata, con amore grandissimo, non solo in Italia ma per parecchi anni in Germania, Normandia ed Inghilterra; e sono abbastanza noti li detti studii da Lui pubblicati, i monumenti da lui eseguiti e le Basiliche ristorate per assicurarci che la nostra Torino acquisterebbe da questo maestro un monumento che servirà di lustro, decoro ed ornamento grandissimo ad uno dei quartieri più frequentati della Città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004052 |
Il Maestro quivi tentò imitare perfino il rumore della locomotiva quando passa sotto i ponti e sopra le piattaforme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004777 |
Ora accadeva questo in Roma: il Governo aveva offerto alla Curia Romana la proposta di concedere le patenti di maestro e le lauree di professore agli insegnanti dell'antico regime, senza condizione di esami, purchè ne fosse fatta richiesta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005018 |
Non gli rimase più che una casa ipotecata nel suo paese, ed anche il fienile di questa andò in fiamme!... [461] In difesa di Don Bosco sorse il giovane Abate Don Massimiliano Bardessono dei Conti di Rigras, valente oratore, che ogni settimana, e sovente ogni dì, e in certe occasioni più volte al dì, fulminava dal pulpito l'incredulità e il vizio, ed innamorava gli uditori alla fede ed alla virtù, svelandone da egregio maestro la bellezza celestiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005055 |
Fiancheggiando il lago Trasimeno, celebre per la sconfitta toccata ai Romani quando erano alle prese coi Cartaginesi, giunsero a Perugia, patria dell'insigne Pietro Vannucci, maestro del celebre Raffaello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005183 |
Un'altra sera si trovava in casa della signora Mercurelli, Coronaria Apostolica in Piazza Santa Chiara, quand'ecco entrare il Maestro Generale dell'Ordine di S. Domenico, il quale, sedutosi presso Don Bosco, incominciò a deplorare lo stato della Chiesa, e dopo aver enumerati mille motivi di dolore, per consolarsi uscì in queste parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005304 |
P. S. Non mi duole che il M. Roberti abbia communicata la notizia al venerato suo maestro, il Vicario di cotesta Diocesi, ma mi rincrescerebbe assai che essa si divulgasse prima di sapere qual ne sia l'esito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005374 |
Andò avanti fin dove si potè andare e poi si fermò; la fece proprio da maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005985 |
Sua guida in questi fu il teologo Guala, ed il professore Bosco, distintissimo maestro anche dell'Accademia Militare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006022 |
Nel 1837, mentre Giovanni Bosco, alunno del Seminario di Chieri, compiva il second'anno di filosofia, e sentiva sempre più viva la fiamma dell'apostolato che aveva visto profilarglisi in sogni particolareggiati, nei quali eran protagonisti [576] Gesù e Maria, Iddio creava le due anime che al nuovo Padre e Maestro della gioventù avrebbero dato il maggior aiuto: - Maria Mazzarello e Michele Rua - Maria il 9 maggio, quasi dono della Vergine nel mese a Lei sacro; Michele il 9 giugno, quasi dono del Cuore Sacratissimo di Gesù - Maria nella frazione dei Mazzarelli, presso Mornese, nel Monferrato, ove Don Bosco avrebbe fatto lunghe gite autunnali con le allegre ed edificanti schiere dei figliuoli, Michele in Torino, poco lungi dai prati di Valdocco, dove avrebbe iniziato l'Opera Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006222 |
Non sappiamo, se Don Bosco si sia recato di quei giorni a Mornese, ov'era atteso con ansia; ma riteniamo di sì, perchè Don Pestarino fece musicare un bell'inno da Don Costamagna, maestro nel collegio di Lanzo [105], per quella visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006352 |
Il giorno appresso, mandato da Don Bosco, giungeva Don Francesco Bodrato, già maestro del paese ed amico del caro Don Pestarino, e dava le disposizioni per i funerali, e il 17, accompagnato da Don Lazzero e da Carlo Gastini, arrivava Don Cagliero per il canto della Messa funebre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006530 |
Era in ogni caso il buon padre ed il maestro esemplare!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006581 |
MAESTRO DI MUSICA NEL COLLEGIO DI LANZO".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007268 |
Qualche Chierico dimesso dal Seminario si presenta a Don Bosco, e questi lo riceve anche senza il consenso esplicito del Vescovo, lo manda a fare da maestro in un suo collegio posto in una Diocesi lontana, per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007268 |
da Torino lo manda a Varazze nella Diocesi di Savona, o ad Alassio nella Diocesi di Albenga; questo giovane, mentre fa il maestro, studia la Teologia; e poi a tempo debito viene presentato da Don Bosco a quel Vescovo; il quale senza altra informazione me lo ordina; e il giovane Ordinato, tosto compiti i suoi tre anni de' voti, ritorna a casa, ed è Sacerdote senza che il suo Vescovo diocesano siavi entrato per nulla, anzi l'avesse giudicato inabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007706 |
L'8 a osservava che l'età canonica dell'eligendo a Superiore Generale dev'essere d'anni 40, quella dei Consiglieri Generali d'anni 35 e di 5 almeno di professione, e quella del Maestro dei novizi d'anni 35 e 10 almeno di professione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007706 |
[750] E Don Bosco nel 1° articolo del capo De Rectoris Majoris electione poneva che l'eligendo doveva essere professo da 10 anni almeno ed avere 35 anni d'età; e riguardo agli altri membri del Capitolo Superiore e al Maestro dei Novizi non mise nulla, essendo allora quasi tutti i confratelli molto giovani, per cui quasi tutti gli eletti a far parte del Capitolo avrebbero avuto il difetto d'età; e dichiarava, a parte, d'esser pronto ad accogliere l'osservazione in massima generale, ove, in via eccezionale, gli fosse concesso di poter sciogliere l'accennata difficoltà col beneplacito della S. Sede, aggiungendo alla dichiarazione le parole: Haec vero aetas minui aliquando poterit interveniente S. Sedis consensu.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007712 |
9° del capo De caeteris Superioribus che al Direttore Spirituale è particolarmente affidata la cura dei Novizi "insieme col loro Maestro", si preparava ad aggiungere il nuovo capo De Novitiorum Magistro eorumque regimine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007712 |
La 15 a, nel rilevare che al Maestro dei Novizi non dev'essere affidato altro ufficio che la loro formazione, per cui non può compierlo il Direttore Spirituale o Catechista, avendo questi molte altre mansioni, citava anche (fuor di luogo) l'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007713 |
E Don Bosco estendeva il capo XIV: Del Maestro dei Novizi e della loro direzione (DE NOVITIORUM MAGISTRO EORUMQUE REGIMINE) in questa forma, che ci fa comprendere sempre più esattamente il suo spirito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007717 |
Quindi oltre le condizioni d'accettazione stabilite [nel capo XI] il Maestro dei Novizi deve esaminare attentamente se la condotta del postulante sia tale, a giudizio dei superiori, che si possa dire, dinanzi al Signore, che egli sarà per dare maggior gloria a Dio e vantaggio alla Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007719 |
Nello stesso tempo il Maestro dei Novizi e gli altri Superiori osservino se il postulante sia atto per la Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007720 |
Durante il tempo della prima prova il Maestro dei Novizi e gli altri Superiori devono osservare attentamente e palesare al Capitolo Superiore quello che dinanzi al Signore riterranno conveniente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007721 |
Compiuta felicemente la prima prova e ricevuto il Socio nella Congregazione, subito il Maestro dei Novizi a lui volga le sue cure, e nulla tralasci di quanto può giovare all'osservanza delle Regole e delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007722 |
Il Maestro dei Novizi deve quindi con massima cura procurare: 1) di mostrarsi amabile, mansueto e di cuore pieno di bontà, perchè i soci gli aprano l'animo su tutto quanto può giovare ad avanzare nella perfezione; 2) di dirigerli ed ammaestrarli nelle Regole in generale, e [753] specialmente in quelle che si riferiscono al voto di castità, povertà ed obbedienza; 3) affinchè tutti compiano e pratichino in modo pienamente esemplare tutto ciò che riguarda gli esercizi di pietà del nostro Istituto; 4) inoltre ogni settimana tenga regolarmente una conferenza morale; 5) ed almeno una volta al mese con tutta amorevolezza chiami ciascuno a fare il rendiconto spirituale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007724 |
Compiuto il Noviziato ed accettato il Socio in Congregazione, avuto il parere del Maestro dei Novizi, il Capitolo Superiore può ammetterlo a fare i voti triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007725 |
Durante questo tempo il Socio può esser inviato in qualunque casa della Congregazione e compiervi tutti gli uffici che gli verranno affidati; e il Direttore di quella casa avrà cura del nuovo Socio come il Maestro del Noviziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007726 |
Durante tutto il tempo di coteste prove il Maestro dei Novizi procurerà di raccomandare e dolcemente infondere la mortificazione dei sensi esterni; particolarmente la sobrietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007734 |
Il nostro Maestro sarà S. Tommaso e gli autori che nelle istruzioni catechistiche e nelle spiegazioni della dottrina cattolica sono comunemente più celebri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007917 |
Ed ecco un prezioso documento che illustra l'educatore, il maestro, il padre, il santo! [769]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008106 |
Salutate da parte mia il vostro Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008579 |
Il luogo di ciascun noviziato sia separato da quella parte della casa ove dimorano i professi, ed abbia tante cellette per il riposo quanti sono i novizi, oppure un dormitorio così spazioso, ove si possano comodamente collocare i letti di ciascuno, ed in esso vi sia anche una celletta o un luogo speciale per il Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008580 |
A Maestro dei Novizi sia eletto nel Capitolo Generale chi sia professo perpetuo, abbia compiuti trentacinque anni d'età e vissuto dieci anni nella Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008582 |
Tuttavia, nei giorni festivi, potranno nella casa dove dimorano istruire i fanciulli nel catechismo, sotto la dipendenza e la vigilanza del Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008593 |
Compito il noviziato ed accettato il socio nella Congregazione, [818] col parere del maestro dei novizi il Capitolo superiore può ammetterlo a fare i voti triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008594 |
E in questo tempo il Direttore di quella casa avrà cura del nuovo socio, come maestro dei novizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008595 |
Durante tutto questo tempo di prove il maestro dei novizi, o il direttore della casa si studino di raccomandare e di ispirare dolcemente ai nuovi soci la mortificazione dei sensi esterni, e specialmente la sobrietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008622 |
Qualunque ufficio abbiano, i Salesiani debbono insegnare la via della virtù; quindi è sempre meglio un maestro anche da poco, che uno inetto, perchè chi non facesse quello che insegna, si sentirebbe dir da tutti: - Cura te stesso!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008920 |
Se non giungesse in Roma l'incarto così completato non potrebbe all'uopo attendersi; a Lei che è pure Maestro in Israele non debbo certo ricordare, che nemo damnandus nisi comprobatus nisi discussus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008981 |
Così pure due anni fa il Chierico Milano, mentre era nel mio Seminario riceve una lettera dal Rettore di una delle case di Don Bosco, in cui lo invitava di recarsi là a farvi da maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008981 |
Esso, senza dire parola ad alcuno, sfornito di attestati, va là, a mia insaputa, e vi è ricevuto; e dopo due anni ne esce perchè si rifiuta a farvi i voti; e torna da me pretendendo che io gli tenga per buoni quei due anni che esso ha passato facendo il maestro, e non già ascoltando lezioni di Filosofia o Teologia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008992 |
Più ancora, un Chierico che non ami la disciplina del Seminario, che sia sovente meritevole di correzioni, a cui rincresca lo esporre ogni dì nella scuola o nella ripetizione la sua lezione; e vegga che entrando nella casa di Don Bosco sarà posto immediatamente a fare non più lo scuolare, ma il Maestro e l'Assistente, e non avrà più il peso quotidiano della sua lezione; e vi si vegga ricevuto senza l'assenso, anzi contro il dissenso del suo Arcivescovo, vi andrà facilmente sotto [852] il pretesto della vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009929 |
Infatti relativamente all'ottava in cui si prescrive che il Superiore Generale [l'età del Superiore Generale] deve essere di anni quaranta, e quella dei Consiglieri Generali di anni 35, ed almeno cinque di professione, quella del maestro dei novizii di anni 33, ma di dieci almeno di professione, - il Supplicante dichiara di averla accettata per massima generale nel § 8, n. 1 p. 19. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010109 |
Non è fissata l'età dei Consiglieri Generali, nè quella del Maestro dei Novizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010117 |
- Si opìna di significare che il Maestro dei Novizi non deve esercitare verun altro impiego od officio, nè fare parte del Consiglio, al quale però deve intervenire col solo voto consultativo, quando si tratta del Noviziato e dei Novizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010117 |
Si stabilisce per maestro de' Novizi il Direttore Spirituale ossia Catechista, il quale oltre l'essere Consigliere generale (pag. 17, N. 1) è ancora incaricato della cura spirituale (pag. 28, 12) non solamente dei Soci, ma ancora delle persone le quali non fanno parte dell'Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010147 |
L 'età canonica del Superiore Generale deve essere di anni quaranta e quella dei Consiglieri Generali di anni 35 ed almeno di cinque di professione, e quella del Maestro di Novizi di anni 35 ma di dieci anni almeno di professione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010154 |
Il Maestro dei Novizi non deve esercitare altro officio e però non può esserlo il Direttore Spirituale o Catechista che ha annessi più offici (p. 17 N. 1, p. 28 N. 12).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010891 |
Chi ben studia la vita di Don Bosco per conoscerne a fondo le virtù caratteristiche, in questa parte del volume X delle Memorie Biografiche, intitolata "Maestro e Padre " troverà quanto può giovargli a comprenderne meglio la saggezza singolare e la bontà paterna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011008 |
Chi ha vergogna di esortare alla pietà, è indegno d'essere maestro; e i giovani lo disprezzano, ed egli non riuscirà che a guastar i cuori che la Divina Provvidenza gli ha affidati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011012 |
Nessuno farà meglio di un maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011019 |
Se tutti i direttori avessero, come fece Don Lemoyne, preso memoria degli avvisi che dava il nostro incomparabile Maestro e Padre, avremmo avuta tra mano la più bella ed autentica illustrazione didascalica del suo sistema educativo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011022 |
Se un giovane per qualche grave mancanza è mandato fuor di scuola, il Prefetto o il Consigliere scolastico persuada il maestro a volerlo riaccettare, e, fatte le debite ammonizioni ai cattivelli, si provveda per la sua riammissione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011106 |
- Ho bisogno di te, diceva; mi faresti la tal cosa? non avresti nessun inconveniente per sobbarcarti a questo o a quest'altro incarico? ti pare di aver sanità, preparazione per disimpegnare questa scuola, quest'assistenza? per andare a fungere da economo, da prefetto, da maestro, ecc., in quella nuova casa salesiana? - oppure: - guarda, ho una cosa molto importante fra le mani, che non vorrei addossarti, perchè difficile, ma pure non ho altri che al par di te mi possa levar d'imbarazzo: avresti tempo, sanità, forza sufficiente?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011149 |
Solo dopo che fu regolarmente costituito il Noviziato, che per cinque anni rimase nell'Oratorio, si presero ad annotarne tanti particolari, e precisamente dai chierici Giacomo Gresino, Emanuele Dompè, Cesare Peloso, Francesco Ghigliotto, che ne riempirono molti quaderni, ed anche dallo stesso Maestro dei Novizi Don Giulio Barberis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011185 |
Il Divin Maestro coepit facere et docere, e fate che non avvenga mai che un giovane vi superi nella virtù, perchè sarebbe cosa vergognosa per lo stato di perfezione che avete abbracciato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011463 |
NB. In caso di bisogno il Capo potrebbe affidare ad un maestro fra gli studenti, ad un assistente fra gli artigiani, che esercitassero i loro allievi a studiare, e declamare qualche farsa o piccolo dramma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011469 |
E vi sono anche di tali che donano alla casa il loro avere, adempiendo così perfettamente quel precetto del divin Maestro: Chi vuol seguirmi, abbandoni padre, madre, fratelli e sorelle, e venda il suo e lo dia ai poveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011890 |
L'esperienza, o figliuoli amatissimi, è un gran maestro, Ma se da questa si impara quanto può tornare a comune o privato vantaggio nelle famiglie, sarà certamente di maggiore utilità nelle famiglie religiose, in cui non devesi avere altra mira, che conoscere il bene affine di praticarlo, conoscere il male per poterlo fuggire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011927 |
Ogni insegnante non deve dimenticare che è un maestro cristiano, perciò quando la materia scolastica o l'opportunità delle feste dà occasione di suggerire una massima, un consiglio, un avviso ai suoi allievi, non mai lo trascuri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011943 |
Sono chiare le parole del Divin Maestro: Voi, egli dice, siete la luce del mondo; questa luce, ossia il buon esempio, deve risplendere in faccia a tutti gli uomini, affinchè vedendosi da tutti le opere vostre buone, siano in certo modo tratti anch'essi a seguirvi e cosi glorificare il Padre [1105] Comune che è nei Cieli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011944 |
Di fatto come noi potremo pretendere che gli allievi siano esemplari e religiosi, se in noi vedono negligenza nelle cose di chiesa, nella levata, nella meditazione, nell'accostarci alla Confessione, alla Comunione o nel celebrare la Santa Messa? Come può pretendere ubbidienza quel Direttore, quel maestro, quell'assistente, mentre eglino per frivoli pretesti si esimono dalle loro obbligazioni, e per lo più senza permesso escono di casa, e si occupano di cose che non hanno alcuna relazione co' proprii doveri? Come ottenere dagli altri carità, pazienza, rispetto, se chi comanda va in furia con tutti, percuote, censura le disposizioni dei Superiori, critica gli orari e gli stessi trattamenti di tavola e chi ne ha la cura? Noi siamo certamente tutti d'accordo nel dire a costoro: Medice, cura teipsum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011945 |
Non è gran tempo che un giovanetto rimproverato perchè leggeva un libro cattivo, con tutta semplicità rispose: - Non mi credeva di far male leggendo un libro che più volte vidi leggere dal mio maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012027 |
Che dire a conclusione di tanti cari esempi e preziosi ammaestramenti? Pratichiamo i consigli che dal cielo ci ripete, ad ogni istante, il nostro Santo Maestro e Padre:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012145 |
3° Nei collegi particolari nessuno faccia dimanda di esami speciali da maestro o da professore, ecc., senza aver prima parlato al proprio direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012188 |
3° Che ogni impiegato, maestro, assistente, prefetto, direttore, si procuri il regolamento suo particolare, e procuri di metterlo in pratica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012914 |
Il 24 venne eseguita la grandiosa messa a piena orchestra del Maestro De - Vecchi; e la sera, dopo i vespri, si cantò l'antifona Sancta Maria, di Don Cagliero, a tre cori distinti, come il Tu es Petrus eseguitosi a Roma nel 1867.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013202 |
Il maestro Don Forzani, dopo avergli insegnato i primi elementi di latino, lo fece accogliere nell'Oratorio, dove fu ammesso alla 3 a ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013204 |
Difatti un mattino, mentre nella scuola si attendeva il maestro e gli scolari recitavano le loro lezioni, ecco che entra il nostro Racca più allegro del solito, sì che pareva essergli succeduta qualche cosa di lieto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013346 |
Sembrava di vedervi raccolto il Collegio degli Apostoli insieme col divin Maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013488 |
Il futuro 1° Maestro dei Novizi, Don Giulio Barberis, forse l'aiutava nella revisione delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013583 |
Cinque anni sono il maestro di questo Comune, abusando della sua influenza, allontanò tutti i giovani dal servizio della santa Messa e delle sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013620 |
Quell'anno, in dicembre, Don Giovanni Cagliero prendeva [1223], primo dei nostri, la laurea in Sacra Teologia alla R. Università di Torino, e Don Bosco - così egli deponeva nel Processo Informativo - "non di rado scherzava con noi, dicendo all'uno od all'altro: - Tu almeno sei qualche cosa, ma Don Bosco è niente; tu sei professore in filosofia, ecc.; - ad un altro: - Tu sei dottore in lettere; - ad un terzo: - Tu sei teologo,... ma il povero Don Bosco non ha nemmeno una patente da maestro di prima elementare! Bella figura farò io, quando mi presenti al Paradiso senza titoli! - Al che rispondevamo noi: - Meno male, senza titoli; ma lei si presenterà con molti meriti, che valgono più di tutti i titoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013621 |
Lo stesso discorso un giorno lo tenne dinnanzi al commendator Garelli, Regio Provveditore degli studi in Torino, il quale, non comprendendo il tono di burla con che lo diceva, prese sul serio il lamento di Don Bosco e disse: - Come! Don Bosco non è professore, non ha diplomi, e nemmeno una patente da maestro?! Don Bosco che è primo educatore della gioventù? Ma il Governo non ha fatto nulla per lei sino adesso? Non ha riconosciuto i suoi meriti? Or bene, ci penserò io, e domani stesso scriverò al Ministro, ed ella avrà tutti i diplomi che meritano i suoi scritti e le sue opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013746 |
Coro del Maestro De - Vecchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013746 |
Marcia del Maestro De - Vecchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013746 |
Marcia del Maestro De - Vecchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013746 |
Variazione a flautino del Maestro De - Vecchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014065 |
Esami particolari. - Veder fra i giovani se vi è chi sia per prendere l'esame per la vestizione chiericale, per la licenza ginnasiale, o liceale, e fra i chierici se vi è chi si prepari all'esame da maestro elementare od altro esame particolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014158 |
Fino al 1874 anche la cura particolare degli ascritti alla Pia Società era affidata a Don Rua, e il 7 novembre 1874 veniva eletto a Maestro dei Novizi Don Giulio Barberis, il quale il 31 gennaio 1900, dedicando agli ascritti della Pia Società di S. Francesco di Sales il VADE MECUM da lui composto e dato alla stampa, diceva precisamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015622 |
Per il secondo che deve associarsi a questa prima partenza, l'ufficio a cui è destinato di maestro di lingua inglese, oltre la latina, dice abbastanza chi debba essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015623 |
Un missionario può essere ammirato, ma un maestro non può che fallire, se non sono nati nella lingua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015624 |
Se questi non inclina al sacerdozio può venire ugualmente, tanto per due anni, e [1364] dopo rimarrà, se vuole, come maestro, o cercherassi colà impiego, che non ci mancherà e più lucroso di qui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015625 |
Come missionario potrà fare, ma mai come maestro di lingua inglese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015646 |
Se non viene il Duffy, siccome bisognerà andare a Londra o in Irlanda a cercare un maestro, allora si partirà per la Francia, Parigi, Dieppe - New Haven, Londra, Glascow, indi si entra in mare per New York.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015865 |
la Parte VIII: Maestro e Padre, § 9, Resoconti e deliberazioni delle Conferenze generali ed autunnali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015922 |
Il felice ritorno, marcia del Maestro De - Vecchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015927 |
La notte e il giorno; componimento fantastico dei Maestro De - Vecchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015930 |
Il mese di Gennaio; marcia del Maestro De - Vecchi Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016015 |
Parte VIII, Maestro e Padre: § 3: Lett. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016050 |
Parte VIII. Maestro e Padre: § 3: Lettere Circolari, n. 4, 1104. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016054 |
Parte VIII, Maestro e Padre: § 3: Lettere Circolari, n. 5, pag 1107. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016163 |
Ma se voi insegnate la mansuetudine, la mitezza, e poi chi vi conosce dice:" Ma, maestro, e come va che voi siete così impaziente, intollerante che, guai, se non vi si usano tutti i riguardi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016203 |
Parte VIII: Maestro e Padre, § 10. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000100 |
Nella seconda letterina, il buon Padre porge al chierico Erminio Borio, maestro nel collegio di Borgo S. Martino, alcuni salutari consigli, conditi di soavità e grazia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000136 |
In tale circostanza si tenevano parecchie conferenze, che erano di due specie: le une private, a cui partecipavano solamente i membri del Capitolo Superiore e tutti i Direttori col Maestro dei novizi; pubbliche le altre e aperte a tutti i confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000137 |
Membri del Capitolo Superiore erano Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Durando, Doti Ghivarello, Don Lazzero; Direttori, Don Bonetti, Don Lemoyne, Don Francesia, Don Cerruti, Don Albera, Don Dalmazzo, Don Costamagna; Maestro dei novizi, Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000456 |
Il maestro stesso lamentava che gli alunni, distratti in occupazioni eterogenee, non istudiassero abbastanza e non fossero puntuali nè assidui alle lezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000755 |
La domanda, fatta pervenire a mons. Ricci, Maestro di Camera, la mattina del 19, ebbe pronta risposta per il 22 alle ore 11.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001045 |
Maestro di Camera di S. S. A colui che ammette alle udienze; pio, fu più giorni all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001081 |
Al momento opportuno, mons. Ricci, Maestro di Camera, li presentò dicendo: - Due preti di Don Bosco, o Santo Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001154 |
Con essi vi andrà un maestro di musica per suonare ed insegnare il canto, il pianoforte, l'organo, ed altri strumenti, tanto nelle chiese se fosse d'uopo, quanto nel collegio e nelle scuole serali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001225 |
Essi guardavano le cose dai tetti in giù, e vedevano Don Cagliero, destinato a guidarla, professore di teologia morale e maestro di musica nell'Oratorio e direttore spirituale delle Figlie di Maria Ausiliatrice; degli altri chi vedevano prefetto in un collegio, chi professore, chi addetto a faccende importanti, e tutti ben difficilmente sostituibili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001249 |
Quanto agli esami per il conseguimento della patente di maestro elementare, c'era uno di quegli imbrogli, che non di rado si ripetevano sotto varie forme in passato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001424 |
Non aveva ancora finito lui, che Don Barberis, maestro dei novizi, si fece avanti a riferirgli come il Capitolo della Casa fosse stato unanime nel proporre che ai chierici si procurassero vacanze allegre, sicchè non saltasse loro il ticchio di andare in famiglia; e lì a ventilare disegni di luogo, di tempo, di durata, di modalità, finchè: - Va tutto bene, conchiuse Don Bosco; ma quella tal Casa contiene appena una quindicina d'individui, Per altro è adatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001493 |
[212] Omettendo altri documenti consimili per la Direzione delle Ferrovie, per il Gran Maestro dell'Ordine di Malta o per Ministeri, non possiamo disinteressarci di tre accidenti che più o meno ne dissestarono le finanze, causandogli in pari tempo non lievi nè brevi disturbi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001506 |
Così si provvide a isolarli completamente dagli esterni col non lasciar più che entrassero in casa giovani espulsi da poco tempo; e poichè alcuni di questi tali erano musici e in certe occasioni venivano chiamati a sonare, fu ingiunto al maestro della banda che non ne invitasse mai più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001575 |
Nel pomeriggio del 25 arrivarono centocinquanta giovanetti dell'oratorio di S. Luigi, guidati dal loro maestro Macagno coadiutore e da Don Abrate, che, tenendo colà un ginnasio privato, aveva unito agli oratoriani parecchi suoi alunni vicini a dar l'esame della vestizione chiericale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001575 |
Ringraziate D. Luigi Guanella, D. Abrate, il sig. maestro Macagno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001822 |
Non è a dire quanto gongolasse di gioia il maestro dei novizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001830 |
Con tutto ciò il maestro dei novizi avvertiva l'opportunità di alleggerire nel noviziato l'applicazione agli studi letterari e scientifici, affinchè vi fosse maggior agio di applicare la mente alle cose dello spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001831 |
La sera del 10 dicembre Don Bosco convocò nella sua camera i membri dei Capitolo Superiore, invitandovi il maestro degli ascritti, per trattare di ammissioni ai voti perpetui e triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001843 |
In altra circostanza il Beato diede al maestro degli ascritti due norme pratiche per la buona formazione de' suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001844 |
Nel riferirne al Beato il Maestro disse che era un giovane d'ingegno non comune e di carattere fermo e capace di molta virtù, quando, calmato il bollore dell'indole, si mettesse a far bene; domandava perciò se fosse opportuno, senza mostrar di cedere, chiudere un occhio, [279] lasciando fare e cercando di coprire e aggiustare le cose alla meglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001859 |
Il maestro Dogliani cinquantacinque anni fa aveva emesso da poco tempo la professione triennale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001865 |
Povero maestro Dogliani! Sperimentò la bontà paterna di Don Bosco verso i coadiutori in circostanze un po' differenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001867 |
Nel '77 chiese e ottenne di partire per l'America il coadiutore Bernardo Musso, che fu colà maestro di calzoleria per cinquant'anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001877 |
In paese, frequentando la scuola comunale, reagì contro la mala abitudine di cantare canzonacce per le strade e per le campagne; il mezzo fu d'insegnare, col permesso del maestro, alcune lodi sacre a un gruppo di condiscepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001877 |
Ivi attese allo studio di quarta ginnasiale sotto uno speciale maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001949 |
- L'anno scorso accadde che un maestro, messo appositamente per costoro, di tanto in tanto non potesse fare scuola, perchè ora con una scusa ora con un'altra si assentavano: motivo principale la poca voglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002189 |
La terza a Don Chiatellino, maestro in Borgo Canalense, dev'essere messa in rapporto con una del precedente giugno, nella quale Don Bosco in termini faceti lo stimolava a cercargli offerte per i Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002296 |
Questi lo inviò ai singoli membri del Capitolo Superiore, che non potevano più radunarsi, e al maestro degli ascritti, per replicare le sue suppliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002369 |
3° Chi abbandona patria, parenti e amici e segue il divin Maestro, ha assicurato un tesoro in Cielo, che niuno gli potrà rapire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002457 |
Don Cagliero, conseguita a pieni voti la laurea in teologia presso la Regia Università, insegnava la morale nell'Oratorio, dirigeva parecchi Istituti religiosi in città, era il maestro di musica dei giovani, aveva mano nelle faccende più delicate della Casa; nessuno avrebbe mai supposto che egli se ne potesse staccare, anche per poco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002459 |
Don Valentino Cassinis, da Varengo nel Monferrato, maestro elementare, tanto fece che indusse a rassegnazione la propria madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002460 |
Altri tre preti erano Don Domenico Tomatis, professore di lettere nel ginnasio, nativo di Trinità in quel di Mondovì; Don Giovanni Battista Baccìno da Giusvalla nel circondario di Savona, maestro elementare; Don Giacomo Allavena, nato a Ventimiglia, maestro elementare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002461 |
Essi erano Bartolomeo [374] Scavini, maestro falegname; Vincenzo Gioia, cuoco e maestro calzolaio; Bartolomeo Molinari, maestro di musica vocale e strumentale; Stefano Belmonte, musico e attendente all'economia domestica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002514 |
Salito al Cielo il Divin Salvatore, gli Apostoli posero fedelmente in esecuzione il precetto del Maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002659 |
Direttore D. Ronchail, maestro Perret pianista Rabagliati, cuoco Cappellano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002741 |
Don Bosco disse al maestro degli ascritti Don Barberis: - Prendi Cerruti in disparte e digli così: Tu hai domandato a Don Bosco che a motivo dell'età ti facesse abbreviare gli studi, per poter più presto aiutare la Congregazione, nella quale desideri di lavorare molto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003077 |
Oh! venga, sì, venga presto per Voi il giorno del trionfo, che è il giorno della pace e della tranquillità della Chiesa, di cui siete Capo e Maestro infallibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003201 |
Un autografo di Don Giulio Barberis, maestro dei novizi, ce l'ha conservata nella forma seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003221 |
Ma no, esso rinunziò ad ogni gloria mondana, si ritirò tra noi; ebbene guardate: la gloria ch'esso fuggiva, l'ha seguito e gli venne molto, molto più grande, tanto che ora quasi tutti i giornali, non solo d'Italia, ma di Francia, di Spagna, di Germania, d'Inghilterra, parlano di lui, e lo qualificano come eccellente maestro di piano, come musico... come predicatore solenne... come professore di teologia... È senza venire in Congregazione non avrebbe avuto per certo nulla di tutto ciò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003221 |
Se egli non entrava nella Congregazione, poniamo, sarebbe venuto un buon prete, un zelante ecclesiastico, un maestro di pianoforte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003240 |
Cioè noi, mettendoci alla sequela del nostro Divin Maestro, dobbiamo mostrarci pronti a sopportare ogni pena per amor Suo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003240 |
Ma Gesù Cristo stesso, nostro Divin Maestro, ce lo fece noto che non ci mancheranno le tribolazioni e ci disse: - Chi Vuol godere poi con Cristo, deve esser crocifisso con Lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004503 |
Qui la cosa tornerebbe da capo, e si dovrebbe prima esaminare i libri da cui io ricavo le notizie; e noti che l'operetta di S. Giuseppe non è mia, io l'ho solamente raccolta dai libri pubblicamente conosciuti, divolgati, approvati dall'autorità ecclesiastica e specialmente dal maestro del Sacro palazzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000047 |
Per alcuni mesi imparare le parole più necessarie nell'uso comune; poi mettersi a fare un po' di conversazione, prima rozzamente, quindi più a modo; infine cercare un maestro inglese per la pronunzia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000212 |
Non già, se siete in compagnia di uno il quale prediligete, anche perchè più studioso, più buono, trattare gli altri diversamente da lui; ma si deve essere padre comune, maestro comune in tutto e per tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001034 |
Ormai Don Cagliero s'era fatto con le sue prediche un gran nome [22]; anche il titolo di dottore in teologia e di maestro e compositore di musica attiravano più largamente la stima e l'attenzione al Superiore de los Saleses.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001065 |
Ieri l'altro (10 febb.) furono aperte le due piccole case di Ventimiglia: D. Cibrario, Direttore; Cerruti Maestro; Martino Maggiordomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001084 |
D. Ronchail Direttore, Rebagliati pianista, Peret Maestro, Capellano cuoco, Guelfi Enrico guardia stabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001090 |
Il zelante Missionario Don Tomatis, al quale ancor giovincello Don Bosco aveva predetto che avrebbe per lunghi anni diviso con lui il pane, mal soffriva le scontrosità del coadiutore Molinari, maestro di banda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001468 |
Al maestro Dogliani concesse nel '76 d'insegnare il pianoforte ad un nucleo di allievi, che possedessero i necessari requisiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001479 |
Per la benedizione il giovane maestro Giuseppe Dogliani fece udire un suo primo Tantum ergo molto lodato dagl'intendenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001668 |
Messa in casa; poi verso le 10 dal Card. Antonelli; quindi dal maestro di Camera Mons. Macchi, poi a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001763 |
Noi vogliamo assicurarci la via che ci conduca al possedimento della vera felicità; perciò tutti ci raccogliamo intorno a Voi, come Padre Amoroso e Maestro Infallibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002110 |
Gastini, esterno, maestro dei legatori e capo degli ex-allievi, doveva condurre questi "suoi amici" a fare le loro divozioni nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002255 |
Le "commendatizie" da presentare a monsignor Macchi, Maestro di Camera, dovevano servire per ottenere di essere ammessi all'udienza pontificia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002549 |
[236] La scuola tirata su da Don Cagliero si fece onore anche nell'assenza del maestro, tanto bene egli aveva saputo addestrare gli allievi e prepararsi in Dogliani un bravo sostituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002551 |
Chi durante quei giorni l'osservò da presso, non potè contenere l'ammirazione destatagli dal vedere com'egli sapesse prender parte a tutti i discorsi, tenerli vivi e animati e, quel che è più, volgere a cose buone anche argomenti frivoli, maestro sempre nell'arte di piegare a suo senno qualsiasi conversazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002689 |
Anche il vicecurato e il maestro comunale, sacerdoti compitissimi, lo accompagnavano con il più grande rispetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002695 |
Il parroco ne dava ottime informazioni; anche il maestro lo raccomandava caldamente: senz'altre formalità Don Bosco lo accettò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002834 |
Certo è che nessun ordinario maestro di novizi sarebbe mai riuscito allora a plasmare religiosi così compiuti come quelli formati da Don Bosco, dotato non solo di rare attitudini formative, ma anche di speciali carismi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003059 |
L'archivio delle Suore possiede una lunga relazione sincrona, stesa dal nostro Don Fassio, allora maestro comunale a Mornese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003070 |
L'ingrato, come se Don Bosco avesse colpa nell'insuccesso, montato in collera e messosi sul puntiglio, propose in municipio di diffidare il maestro salesiano e la maestra suora, che insegnavano legalmente nelle scuole comunali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003320 |
Se è necessario ho pronto il Maestro dei provandi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003788 |
Gli stessi modi che io vi ho detto di tenere coi parenti adoperateli colle persone che siete obbligati a visitare, come sarebbero il parroco, il maestro, e gli amici di famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003864 |
Ci sia grande impegno in tutti di essere lux mundi et sal terrae Non vi sia neppure un momento nella nostra vita in cui nella pratica non ricordiamo questo precetto che il nostro Divin Maestro dava ai sacerdoti ed a tutti quelli che aspirano al sacerdozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003875 |
Il solerte [387] maestro dei novizi era un po' afflitto a motivo di alcune diserzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003990 |
Avrebbe voluto che vi prevalesse una trattazione da intitolarsi Il maestro e l'assistente salesiano, suddivisa in tanti capitoli di questo genere: come deve comportarsi l'assistente nel dormitorio; l'assistente di passeggiata; l'assistente di chiesa; l'assistente di scuola; come debba comportarsi il maestro salesiano riguardo alla puntualità nel trovarsi in classe, riguardo alla disciplina, ai premi, ai castighi e via di questo passo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004253 |
Al comando del maestro di ginnastica tutti i giovani si tolsero il berretto e gridarono [421] un formidabile evviva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004253 |
Intanto il maestro di. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004385 |
Così Piacentino fu mandato quasi subito a Borgo, in un primo anno come assistente e nel secondo come maestro della terza elementare; indi, richiamato all'Oratorio, vi rimase fino agli ultimi suoi giorni assistente degli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004389 |
Udendo un suo maestro a parlare dell'Oratorio, ne fu talmente invaghito, che volle venire a terminarvi il ginnasio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004391 |
Novizio, si mise interamente nelle mani del Maestro, il quale, dovendone dare relazione scritta a Don Bosco, non esitò a proclamarlo "il buon esempio del noviziato" e "un vero S. Luigi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004403 |
Abbiamo dì lui una succinta biografia, riduzione forse di un discorso funebre, pubblicata da Don Giovanni Bonetti nelle Letture Cattoliche e preceduta da una prefazioncella del chierico Carlo Cays [174], il quale fa in questi termini la presentazione dell'estinto: "Molti ancora di quelli che lo ebbero a compagno e maestro ricordano l'affabile suo tratto, il gioviale carattere, l'ameno conversare, e nel medesimo tempo l'edificante condotta, la purezza dei costumi, l'ardore della pietà, lo zelo per la salute delle anime".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004423 |
Don Lemoyne scrive: "Talora accompagnò Don, Bosco ai Becchi per continuare sotto la scorta del suo maestro quelle composizioni; ma anche qui si contentava al mattino di mangiare pane scusso e non voleva altro" [177]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004538 |
Anche quel maestro, quell'assistente potrebbero troncare ogni questione, dando uno schiaffo di qua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004554 |
Quando tu, o maestro, sei stanco le e vorresti lasciar lì le tue occupazioni, attento! bada a essere fede nel poco, se vuoi che il Signore ti costituisca nel molto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004885 |
In luglio erasi recato colà Don Giulio Barberis, maestro dei novizi, per assistere alla professione religiosa di una sua zia monaca nel convento della Visitazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005088 |
Tutti gli altri uffici di Consigliere, di Maestro di Novizii e di Superiore per i Concettini residenti in Orte, e Civita Castellana sono di nomina assoluta del Rettore Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005154 |
Bello era il vedere come nello stesso tempo che incominciavano a fare scuola, ciascuno diventasse maestro di quanto era da farsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005298 |
Se farà bisogno, ti manderò un buon maestro di novizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005544 |
Specialmente cerchiamo di guadagnare quelle indulgenze plenarie che si possono lucrare in questi giorni; e non si dimentichino le anime del purgatorio: le anime di quelli che abitarono qui con noi in questi stessi luoghi, di quelli che si divertirono con noi in questi stessi cortili, che ebbero lo stesso maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005653 |
D. Rua si occuperà e quanto prima avrete un maestro in aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005802 |
I poveretti che ricevevano tali ammonizioni, correvano piangendo dal maestro Don Barberis, per averne più completa spiegazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006247 |
Sarà, per esempio, un calzolaio, un legatore, un maestro,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006683 |
Ma come al tempo della vita mortale del Salvatore gli Apostoli raccoglievansi intorno a Lui come a centro sicuro, e maestro infallibile: come dopo di Lui i veri credenti per non errare si tennero strettamente uniti con Pietro e coi suoi successori nel governo della Chiesa; così noi tutti schierati intorno al degno successore di Pietro, intorno al grande, al coraggioso Vicario di Gesù Cristo, al forte all'incomparabile Pio IX. In ogni dubbio, in ogni pericolo, ricorriamo a Lui, come ad àncora di salvezza, come ad oracolo infallibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006685 |
Noi [642] vogliamo assicurarci la via che ci conduca al possedimento della vera felicità, perciò tutti ci raccogliamo intorno a Voi, come Padre Amoroso, e Maestro Infallibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007579 |
Ovvero se è richiesto dalla legge che il Municipio riconosca tassativamente il Maestro A. o X. individui particolari, speciali i quali debbono essere riconosciuti legalmente per contratto, e rimanere inamovibili durante il tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007872 |
Campi, Scavini, Vigna, Cravero n. n. Maestro, che non ho più nissuno, che facciano miracoli, e perciò ho bisogno che eglino stessi comincino ad operarne almeno qualcheduno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008358 |
Un tempo era così denominato il gran maestro dell'Ordine ospedaliere dei canonici regolari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000061 |
Dopo un altro abboccamento, convocati i Concettini alla presenza di monsignor Fiorani e del maestro di casa o sindaco, com'essi lo chiamavano, Don Bosco espose le disposizioni del Santo Padre, quali erano a lui comunicate da Monsignore, che cioè Monsignore stesso avrebbe la parte materiale e Don Bosco la spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000063 |
Monsignor Macchi, Maestro di camera, appena lo vide nell'anticamera del Papa, gli disse che egli non aveva udienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000065 |
Allora il Papa volse lo sguardo sul Maestro di camera, quasi volesse domandargliene il perchè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000105 |
Don Barberis, Maestro dei novizi, figura soltanto come Consigliere nel Capitolo particolare dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000147 |
Già nel '76 Don Bosco aveva un giorno chiamati a sè i coadiutori Dogliani, maestro di musica, e Barale, capo della libreria, giovani entrambi sui ventott'anni, buoni e capaci e, facendosi da essi accompagnare per Torino, così aveva espresso loro il suo pensiero: - Il teatro adesso non ha più lo spirito che io desidero che abbia; perciò ho creduto bene di darne a voi due la direzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000448 |
Quest'anno per questa parte si ebbe qualche contraddizione: qualcuno cercava di osteggiare il maestro salesiano; ma tutta la popolazione si levò in nostra difesa e il parroco dovette far desistere l'oppositore dalle sue pretese e mandare un indirizzo a Don Bosco, pregandolo di mantenere nelle scuole comunali il maestro e le suore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000452 |
Don Barberis, loro maestro, mi ha detto che frequentano i Sacramenti e che è molto soddisfatto di loro, quantunque si possa desiderare di più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000508 |
Se un maestro di novizi avesse veduto voi stamane, credo che vi avrebbe dato i pieni voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000518 |
- Sarebbe necessario, disse a questo proposito Don Bosco, che io mi potessi sempre trovare in mezzo agli ascritti, per formarne lo spirito, per conferire molto di frequente col loro maestro; ma pure... pure... qui a Torino sono veramente troppi! - Di fronte a una necessità Don Bosco non si contentava di rilevarla e di parlarne accademicamente; il suo pensiero correva subito alla ricerca dei mezzi per ovviarvi: Così avvenne che per l'anno scolastico 1879 - 80 la casa degli ascritti era bell'e trovata e ampia e decorosa nel vicino borgo di S. Benigno Canavese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000747 |
Questo plebiscito mondiale di devozione al Vicario di Gesù Cristo colmava di esultanza il cuore di Don Bosco, così pieno di venerazione per il Sommo Pontefice e così vibrante di riconoscenza verso la persona di Pio IX. Stabilì pertanto d'inviare a Roma, rappresentanti della Congregazione e latori di un Album, il Direttore dell'Oratorio e il Maestro dei novizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001003 |
Onde il Governo stesso fin da principio nella località detta Carhuè si accinse a creare un borgo, che chiamò Alsina dal nome del ministro della guerra, autore dell'avanzata, e domandava un parroco, un maestro e due secolari capaci d'insegnare a fare le cose più necessarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001364 |
Verso il loro Confessore abbiano grande rispetto e confidenza, quale si conviene a chi è destinato da Dio ad essere Padre, Maestro e Guida delle anime loro, ma non parlino mai tra esse di cose di Confessione, e tanto meno del Confessore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001417 |
La sua minuziosità nel chiedere spiegazioni metteva a continua prova la sagacia del maestro, il quale si avvedeva quanto egli fosse addentro nella conoscenza della Sacra Scrittura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001441 |
Resistere? Certo! e combattere infaticabilmente! Da ciò le grandi battaglie che si debbono sopportare nel corso della vita da tutte parti per le passioni ardenti, per gli assalti della vanagloria, della superbia, della gelosia, per gli allettamenti della gola, per il fascino delle ricchezze, che sono spine, disse il Divin Maestro; per acquistarle, per conservarle, per possederle, continue distrazioni, preoccupazioni; affezioni anche troppo spinte, anche a danno dell'anima, e dimenticando Iddio, o non dando al Signore il posto che gli è dovuto nel nostro cuore, per i parenti e per gli amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001453 |
Il Servo di Dio rispose allegando le ragioni canoniche, le quali gli sembravano giustificare a pieno il suo operato e appoggiandole all'autorità di un noto e molto stimato maestro in diritto ecclesiastico:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001492 |
Il 12 dicembre l'avvocato Leonori spedì il Rescritto [128], nel quale s'ingiungeva al Conte di passare un mese intero nella casa di Noviziato sotto la direzione del maestro dei novizi e poi di ripetere la professione perpetua a norma delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001525 |
Il maestro non isforzi a progredire coloro che sono di scarso ingegno; gli allievi siano aiutati nelle rispettive classi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001557 |
GIOVANNI CAGLIERO, Catechista della Congregazione, dottore in teologia, celebre maestro e compositore di opere musicali ed Ispettore delle case dell'America del Sud.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001558 |
CARLO GHIVARELLO, Economo della Congregazione, maestro ed inventore di parecchi attrezzi di fisica e di meccanica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001569 |
GIACOMO COSTAMAGNA, Direttore delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Mornese, maestro e compositore di varie opere musicali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001580 |
Ad alcune di queste ultime Don Bosco aveva ottenuto che assistessero due illustri Gesuiti, il padre Secondo Franco, consumato maestro di ascetica, e il padre Giovanni Battista Rostagno, già professore di diritto canonico nell'Università di Lovanio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001712 |
Vi sarà sempre quel prefetto, quell'assistente, quel maestro, che trovano indispensabili tante cose e vorrebbero introdurre variazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001824 |
Toccò a lui la consolazione di addestrare al lavoro il primo Indio della Pampa Centrale figlio di Cacico e portato da monsignor Aneyros al collegio Pio IX. Questo tipo autentico della razza patagonica profittò talmente alla scuola del buon coadiutore, che divenne a sua volta maestro calzolaio nella scuola professionale di Viedma in Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001933 |
Chi ricopia in sè la vita del divin maestro, l'amore alle anime, le fatiche per salvarle? Il missionario protestante, o il missionario cattolico?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002249 |
Maestro comunale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002919 |
Quest'anno il R. Provveditore ci ha prevenuti che pel 15 di questo mese (Ottobre), vuole in ogni classe un maestro patentato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002933 |
Perciò i Regi Provveditori agli studi per lo spazio di oltre venti anni prestandosi in senso il più favorevole, lasciarono piena libertà di insegnare quelle scienze che si giudicavano più opportune pel bene dei giovani senza badare se il maestro fosse o no patentato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002980 |
Il Cardinale si prese a petto la cosa e, scoperto che vi era dell'intrigo, fece conoscere al Papa la verità e ne mosse rimprovero al Maestro di camera; ma tutto fu inutile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002980 |
Rinnovò a due riprese le sue istanze presso [474] il Maestro di camera, ma sempre invano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003063 |
Quand'egli giunse presso Don Bosco, monsignor Cafaldi, maestro di camera provvisorio e cerimoniere pontificio, gli disse: - Non so se Vostra Santità conosca già Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003097 |
Agli uni e agli altri prestava mano il passato maestro di camera, che era stato riconfermato nel suo ufficio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003113 |
Infatti il 14 marzo monsignor maestro di Camera mandava a lui il biglietto di udienza privata per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003142 |
Il maestro dei Novizi deve usare rigore in questo ultimo punto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003937 |
Infatti i figli del principe Amedeo, duca d'Aosta, usavano nei loro studi libri suoi, come la Storia Sacra, la Storia Ecclesiastica, la Storia d'Italia; poichè avevano per maestro il professore Don Violino, già allievo dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003939 |
Osservi però che ove nelle circostanze attuali l'Arcivescovo di Torino non benedicesse esso medesimo quella pietra, tanto più se vi fosse presente il Sindaco o il Prefetto o qualche Principe, si aprirebbe la porta al maestro e promotore delle menzogne di spargere ad ambe le mani la semenza sua infernale, empiendo le mentì e i giornali e le bettole e le botteghe e gli omnibus di chiacchiere contrarie alla verità ed alla carità e di immenso danno alle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004093 |
Laonde ciascuno di noi si faccia guida, maestro, salvatore di fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004144 |
Di tali proposte alcune rimasero semplici inviti, così da Bobbio un canonico offriva una casa per farne un collegio; da Brindisi il Vescovo, offerta una casa per formare a poco a poco un oratorio simile a quello di Torino, avrebbe desiderato che intanto due sacerdoti salesiani, andando a visitar il locale, predicassero gli esercizi al suo clero; per il seminario di Subiaco il Cardinal Vicario chiedeva un maestro elementare e un professore che insegnasse nel ginnasio superiore e nel liceo; il prevosto di Casorzo nel circondario di Casale Monferrato a nome di un ricco proprietario propose di acquistare a poco prezzo un grande caseggiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004145 |
Dal vicino comune di San Francesco al Campo il prevosto Parigi e il maestro Novero gli fecero accettare la presidenza onoraria di un comitato formatosi ivi per i restauri della chiesa parrocchiale; e dal lontano comunello di Guamaggiore presso Cagliari il parroco Pittau e il sindaco Pisano Ruda supplicarono il Beato, perchè volesse aiutare quella povera popolazione a riedificare la propria chiesa in parte crollata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004497 |
I nostri quattro gli fecero visita; egli li invitò a pranzo e, capito a volo il disagio dei nuovi venuti, [691] lasciò partire Don Sala e Don Perin e ritenne seco Don Tamietti e il maestro Vota, che stettero in quella dimora ospitale fino ai 18 di novembre, allorchè col prefetto Don Tommaso Calliano giunsero tre altri confratelli [365] e andarono tutti insieme a stabilirsi in quello che fu ed è il collegio Manfredini, così denominato in ossequio a monsignor Federico conte Manfredini, vescovo diocesano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004497 |
Vide ai 10 di ottobre del 1878, quando col maestro Giovanni Vota per compagno e con cinquecento bigliettini da due lire in tasca pose piede nella storica città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004533 |
4939 circa, [698] queste si cedono al detto D. Giov. Bosco, in conto dei provvedimenti che occorrono pel Maestro di 3ª e 4ª elementare, per gli Insegnanti del Ginnasio e per un prof. di Filosofia ed uno di Teologia e per tutto il personale dirigente, assistente ed inserviente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004731 |
So anch'io che sei ragazzo, e perciò avresti ancora bisogno di studio, di pratica sotto ad un valente maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004740 |
Don Bosco ebbe l'accorgimento di far partire il personale non da Torino, ma da Nizza: eravi col Direttore un suddiacono, Don Lorenzo Giordano, come maestro, e un giovane coadiutore, Mario Gay, come assistente dei piccoli agricoltori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005179 |
Di progetti per dare forma stabile e locale adeguato alla scuola di arti e mestieri se n'erano discussi e scartati parecchi, finchè si presentò a Don Bodratto una commissione di cittadini che aveva otto anni addietro edificato una bella chiesa, dedicandola a san Carlo, nel sobborgo di Almagro e che vi aveva tenuto cappellano, sacrestano e maestro elementare ma senza ottenere mai che le cose andassero in modo soddisfacente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005184 |
Imparato che ebbe a leggere e scrivere e messo a fare il calzolaio, divenne col tempo maestro di calzoleria a Patagònes [434].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005259 |
Prenderemo a maestro quel gran Santo di cui facemmo la festa sono pochi giorni, S. Filippo Neri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005356 |
- Il Maestro, venuto il momento, così fece e fu una vera festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005356 |
Disse al loro Maestro: - Domani conducili lassù a visitare il collegio e a trovarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005428 |
Allora il solerte maestro, procuratosi un elegante foglio di carta con pizzo, fiori e dorature, vi scrisse i nomi degli allievi distribuiti in sette gruppi e corse tutto giulivo da Don Bosco, perchè approvasse e apponesse la sua firma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005436 |
Il maestro della prima inferiore ebbe la soddisfazione di un buon esito de' suoi alunni negli esami, e, stanco, sospirava un po' di riposo nel paese nativo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005447 |
Il maestro, esortatolo inutilmente a obbedire, gli si avvicinò, lo afferrò con le brusche e lo tirò fuori dal banco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005447 |
Vacchina allora lo ghermì al colletto e lo cacciò di scuola dicendogli: - Non rientrerai, se non domanderai perdono! - Il consigliere scolastico lo rinviò in classe, ma l'insegnante lo mise alla porta; il prefetto tornò [830] a mandarlo, ma quegli tornò a respingerlo; lo rimandò pure il Direttore, ma niente, il maestro tenne duro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005454 |
Il ragazzo, udite le esortazioni di Don Bosco, obbedì con buone maniere, fu ricevuto in classe e sempre dappoi si mostrò affezionatissimo al maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005455 |
Il maestro dopo le prime settimane non sapeva più a che santo votarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005548 |
Questa mattina l'impresario Capo Maestro della Chiesa di S. Giovanni Evangelista tutto mortificato venne a dirmi che se non gli fo una notabile somministranza di danaro scaduto, egli è costretto di sospendere i lavori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005791 |
Io non pretendo farla da maestro, ma credo che Ella avrà presto nelle mani il cuore di tutti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006015 |
Il titolo di Prefetto del clero compare per la prima volta sul catalogo del 1878 col nome di Don Bonetti, e vi è notato con quello del Maestro dei Novizi subito dopo i membri del Capitolo Superiore, ma con uno spazio che ne li distanzia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006020 |
Verso le sei pomeridiane il Beato era in anticamera; ma monsignor Cataldi, che fungeva ancora da Maestro di Camera, gli disse: - Sua Santità mi ha detto: Se verrà Don Bosco, ditegli che questa sera sono tanto occupato; che venga domani alle undici antimeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006024 |
Sua Eminenza, udito l'incidente, rimase offeso, rimproverò il Maestro di Camera e lo minacciò degli effetti del suo sdegno, se continuasse a osteggiare in quel modo Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007310 |
GIULIO BARBERIS, maestro degli Ascritti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007632 |
2° Fatto un bilancio dei redditi del Seminario, detratti tutti gli oneri ed imposte, rimangono nette lire 4939 che si cedono al sac. Bosco in vista dei provvedimenti che occorrono pel maestro di 3° e 4° elementare, per gli insegnanti del Ginnasio, per un professore di Filosofia, uno di Teologia e provvedere tutto il personale dirigente, assistente ed insegnante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007699 |
Esso si [987] compone del can. Sona Direttore, di D. Cumino, educato da lei, Vice Direttore e Tesoriere e di Serra Cappellano maestro di canto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008259 |
D. Bertagna, avendo fatto scuola molti anni prima a S. Francesco e poi alla Consolata, era stato maestro di tutti i sacerdoti di Torino e di molti altri delle vicine diocesi: tutti lo riguardavano come un oracolo nell'arte di guidare le anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008512 |
[461] Madre del Maestro di Camera.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008517 |
[466] Maestro dei legatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000084 |
Infatti un pensiero premuroso egli portò, per esempio, agli ascritti, scrivendo al loro Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000551 |
Metodo di Don Bosco nel trattare con la gioventù è la carità di Nostro Signore Gesù Cristo; con essa egli ha conquistato "un posto assai distinto fra coloro che nella Chiesa hanno più di tutti fatta propria la parola del Divin Maestro: Lasciate che i piccoli vengano a me". Mostrato il Servo di Dio all'opera nelle fortunose vicende del suo oratorio festivo, conchiude questa parte così: "Quando s'è visto un granello di senapa e poi si è chiamati a contemplare un'alta pianta, non si può non prorompere in questa esclamazione: Quante gocce d'acqua e quanti raggi di sole ha dovuto la Divina Provvidenza largire al tronco, per commisurargli sapientemente il calore diurno e il notturno frescore!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000587 |
Anche il Maestro dei novizi aveva i suoi due casi, per la cui soluzione attendeva i lumi di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000587 |
Tanta longanimità faceva a volte stupire; ma egli seguiva in questo l'insegnamento del divin Maestro, che non si soffochi il lucignolo fumigante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000750 |
L'inno di Don Lemoyne, musicato dal giovane maestro Dogliani, rappresentava drammaticamente le quattro Ispettorie testè istituite e cantava le quattro principali Opere di Don Bosco, cioè la pia Società Salesiana, l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l'opera dei Figli di Maria e la pia Unione dei Cooperatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000751 |
Per l'effetto il maestro aveva saputo trarre partito e dalla geniale varietà dell'inno che importava una fantastica messa in scena e da ottime voci di cui disponeva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000844 |
Il provveditore Rho era spalleggiato dal suo fratello prete, semplice maestro elementare, ma abusivamente in funzione d'ispettore scolastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000886 |
Andò una seconda volta, e le cose erano come prima; anzi qualche suo maestro o chi altro fosse non sappiamo, dopo questa seconda visita ebbe a dire a qualcuno: Glie l'abbiamo fatta! l'abbiamo corbellato bene! E questo fu detto perchè nell'Oratorio avevano avuto tempo a far entrare in classe, prima del Provveditore, uno o due maestri patentati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001011 |
Per questo insieme di circostanze sembrò rimandata sine die la dispersione dei giovani studenti, che però non avevano scuola, ma andavano a passeggio in luoghi lontani della campagna e là, fatto circolo intorno al maestro, sedevano con lui e ricevevano così lezioni all'aperto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001602 |
Ma Don Cagliero, suo maestro di religione, e Don Bonetti che la dirigeva, le consigliarono d'indugiare ancora a fine di prepararsi meglio al grande atto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001735 |
A questo catoneggiare l'antagonista ebbe buon gioco a vibrare un colpo maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001931 |
Intanto accadde anche là quello che era già avvenuto altrove: gli alunni del maestro comunale disertarono la scuola [341] pubblica per passare alla scuola gratuita, detta di carità, dove l'insegnamento impartito non poteva aver valore legale, essendo incompleto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001932 |
Soffiava nel fuoco il maestro comunale, al quale erano rimasti appena due alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001988 |
Per la solennità il chierico Grosso, che tanti allori doveva mietere nel campo della musica sacra, compose un inno, eseguito con accompagnamento di banda dai musici dell'Oratorio sotto la direzione del maestro Dogliani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002358 |
MAESTRO DEGLI ASCRITTI sac. Barberis Giulio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002712 |
Da 9 giorni ho domandato la necessaria udienza; ieri feci preghiera a Mons. Maestro di Camera a volermi aiutare ad ottenere il favore, ed aggiunsi anche avere meco una somma alquanto considerevole del danaro di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003092 |
Notevole per i tempi d'allora è ciò che soggiunge della musica: "Sopra tutto ci piace ricordare la messa di Benedetto Marcello, nella quale non sappiamo se più fossero da ammirare le sublimi armonie, degne della maestà dei sacri misteri, o l'arte, colla quale i giovani musici interpretavano ed esprimevano i concetti del grande maestro". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003121 |
Del resto noi non dobbiamo maravigliarci di trovare degli ingrati: anche tra i dodici Apostoli ve ne fu uno, quantunque avesse ricevuto per tre anni l'educazione dal Maestro dei maestri, dallo stesso Figliuolo di Dio fatto uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003195 |
2° Che a giudizio dell'Avanzini [362], stampato in Roma con l'approvazione del Maestro dei Sacri Palazzi, non esisteva obbligo di revisione ecclesiastica nei nostri paesi, come tale obbligo era sconosciuto nel Belgio e nella Francia; anzi la legge della revisione non osservarsi nemmeno a Torino e dal clero [363]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003518 |
Don Bianchi, dopo essere stato per quattro anni il maggiore aiutante di Don Barberis nella cura e formazione dei novizi, fu da Don Bosco designato direttore e, maestro del noviziato di Foglizzo, dov'eransi trasferiti gli ascritti chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004112 |
- Egli era venuto con Don Bosco da Mornese, dove faceva il maestro elementare, in età di 41 anni, e a 46 fu prete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004592 |
Trattasi della famiglia lasciata dall'ora defunto Giuseppe Maestro, già abitante in via Santa Chiara N. 36. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005538 |
La nostra stessa Congregazione vogliamo sia consacrata ai Vostri santissimi fini! perciò nella Vostra sapienza, prudenza e bontà consigliate, ordinate, comandate e noi dalla Vostra Paterna Benedizione fortificati, dalle soavi parole avvalorati, voleremo anche disposti a dare la vita, per compiere i Vostri santi voleri, che sono quelli di Dio e della nostra SS. Religione, di cui siete pietra fondamentale, Dottore Supremo, Maestro infallibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005552 |
Noi, secondo un articolo delle nostre Costituzioni, che regola i nostri studi, già avevamo per maestro il grande S. Tommaso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005552 |
Ora però che abbiamo conosciuto tale prezioso documento sarà nostro impegno a maggiormente modellare i nostri studii filosofici e teologici su questo grande Modello e Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005673 |
1500, quando non si richiedesse un personale maggiore del presente, cioè del maestro istitutore, del secondo maestro, del sacerdote e del cuoco; intanto si potrebbero studiare tutti quei mezzi che per un altr'anno ci potrebbero condurre ad ottenere un bilancio capace di sostentarci senza il sacrificio accennato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006072 |
Maestro e Vice-parroco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006649 |
I giovanetti Tasso essendo troppo piccoli per la nostra casa li abbiamo per ora collocati con un nostro onesto e religioso maestro in una casa qui vicino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006838 |
Il maestro in certe circostanze sia indulgente se il compito scolastico non sarà [840] finito, ma prima verifichi se realmente il giovane non ebbe tempo di farlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006845 |
Si tenga bene a mente elle facendosi in modo diverso i discorsi cattivi guasteranno i cuori, o almeno le mormorazioni contro il maestro, il compagno, l'assistente saranno all'ordine del giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006861 |
Il maestro procuri di non adirarsi mai quando è obbligato a punir l'inerzia o la baldanza di qualche alunno; farà in modo che l'allievo conosca voler egli castigare unicamente il vizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006873 |
I giovani non siano mai lasciati soli nelle scuole, specialmente quando il maestro li ritenesse per far loro studiare la lezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006902 |
Come si rispetta il maestro in iscuola, così è da rispettarsi il cuoco in cucina, il giardiniere in giardino Se mancano di rispetto ai chierici se ne faccia rapporto al Superiore, ma senza far questioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006924 |
Il Direttore si può supporre che almeno abbia tanto giudizio quanto un altro, e non si può supporre che faccia una cosa contraria all'autorità di un maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006931 |
- E quando qualche chierico sente lodare un giovane dal maestro, queste lodi non le ripeta per non mostrargli maggior affezione per questo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006931 |
I migliori delle scuole s'insuperbiscono se son lodati e certi ingegni piccoli si avviliscono e non potendo raggiungere i primi, odiano il maestro dicendo che non li cura troppo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006942 |
Il maestro di rettorica faccia vedere al principio dell'anno ai suoi giovani il gran bene che potran fare a tutto il collegio colla buona condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006952 |
La legge punisce colla carcere o colla multa il maestro e l'assistente che dia un solo schiaffo allo scolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006953 |
Non minacciar mai un alunno di rimandarlo al fin dell'anno; questa minaccia scoraggia troppo e se il giovane non fosse promosso dirà sempre per scusarsi che fu una vendetta del maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006955 |
- Gli assistenti nelle scuole riferiscano le mancanze al maestro, ma non castighino di propria autorità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007402 |
Un nostro maestro è in via per Roma, dove récasi per insegnare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000294 |
Benché molto giovane, il maestro di musica godette il favore illimitato del canonico [44].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000881 |
di Musica ed il maestro di cucina Gentre.[136]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000927 |
Dall'anno scolastico 1878-79 il salesiano Don Matteo Torrazza andava ogni giorno da Alassio con un altro maestro a fare scuola nel comune di Laigueglia, fermandosi ivi per il pranzo e tornando la sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000927 |
Per quel maestro successe ai primi di aprile un putiferio a Laigueglia, ed ecco l'anticlericale Secolo di Milano pubblicare un telegramma da Alassio, che un prete salesiano, addetto al collegio dei Salesiani in quella città, aveva oltraggiato turpemente i ragazzi delle scuole comunali di Laigueglia, ov'era maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001142 |
Allora che si fece? -Si prese in mano il registro, diss'egli, e con documenti autentici e bollati si fece constare che sopra duecento membri dell'Istituto cent'ottanta avevano [179] subito rigorosi esami in Seminario, nell'Università di Torino, in Licei e Collegi governativi e ottenutone diploma o di teologia o di filosofia o di belle lettere o di professore o di maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001211 |
Arrivato il venerdì 4 febbraio, questi ebbe l'udienza pontificia la mattina dell'8, grazie allo zelo di monsignor Macchi, Maestro di Camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001884 |
Egli dunque pensò che bisognasse cominciare ab imo, con una classe elementare preparatoria e poi il ginnasio; occorrevano però gl'insegnanti e insieme un maestro di spirito che avesse l'intera formazione educativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001975 |
L'Ordine Mauriziano fu istituito da Emanuele Filiberto, Duca di Savoia, nel 1573 con la fusione dell'Ordine Militare di San Maurizio, creato nel 1434 da Amedeo VIII, e di quello Ospitaliero di San Lazzaro, le cui origini rimontavano al secolo XII. E' tuttora il più alto Ordine cavalleresco dopo quello della Santissima Annunziata ed ha per Gran Maestro il Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001981 |
Tuttavia Don Bosco teneva preparata una circolare, in cui parlato del nuovo Ospedale, come di cosa nella quale egli non avesse parte alcuna, soggiungeva: "Ma l'Ordine Mauriziano, lo stesso suo Gran Maestro che é il nostro amato Sovrano, desiderano che accanto al futuro edifizio sia eretta una chiesa a comodità degli ammalati, di coloro che sono addetti al servizio dei medesimi ed anche a comodità di quei cittadini che dimorano in quelle vicinanze che distano notabilmente da qualsiasi altra chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001999 |
Noi avevamo già idea di cortesia e fraterna bontà girando il mondo; ma il primato credo lo tenga la Spagna e specie l'Andalusia." E al Maestro dei Novizi Don Barberis [260]: "Di noi si formarono un ideale troppo grande forse, e temo che all'atto pratico i colori abbiano a sbiadire! Di' adunque a questi novizi che facciano [320] dell'uomo e stiano in gamba [261]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002341 |
Né qui si ristette Don Bosco, ma ricorse anche a una di quelle sue finezze, in cui era maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003288 |
Questo fatto lo scosse talmente che cambiò vita, si fece salesiano e divenne poi maestro d'arte in una casa di Francia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003546 |
Così venne all'Oratorio Pietro Cenci, il maestro dei sarti, che formò una legione di allievi e che, com'egli si compiace di ripetere, vestì Don Bosco da vivo, da morto e da beato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003550 |
Il primo, cugino del Servo di Dio Leonardo, fondatore dei Giuseppini, era stato assiduo aiutante di lui nell'opera degli oratorii e aveva per molti anni diretto quello dell'Angelo Custode in borgo Vanchiglia; l'altro, che insegnava teologia nel seminario arcivescovile, era stato fino dai primordi dell'Oratorio, maestro di catechismo ai giovani della classe più avanzata professore di morale ai chierici e negli ultimi tempi confessore straordinario degli interni, che ogni sabato sera ascoltava talvolta per ore e ore nel tribunale di penitenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003698 |
Il signor Gioachino Spinelli di Ventimiglia, [574] maestro municipale, aveva la madre gravemente inferma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003701 |
Alcuni anni dopo, tornato Don Bosco a Vallecrosia, ecco di nuovo il maestro che tornava anche lui a rinnovargli la stessa preghiera, essendo sua madre un'altra volta seriamente ammalata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003725 |
Il maestro elementare Don Ermenegildo Musso aveva indotto qualche giovane a sciocche e strane penitenze, come a lasciarsi introdurre ortiche sotto lo sparato della camicia o a lasciarsi colare da una candela accesa sulla pelle della schiena gocce di cera bollente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004839 |
Ma egli é ancora novizio e però procura di essergli Maestro nelle parole, nei [680] fatti, e nella pratica di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005169 |
Pazienza! D'una cosa sola io ho timore, di non fare cioé onore al mio bravo e venerato maestro [596]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005171 |
E' vero che la memoria é logora, lo stomaco indebolito, le occupazioni accresciute, ma dirò: Paratum cor meum, Domine, paratum cor meum, et fac cum servo tuo secundum misericordiam tuam. Fatte così le mie adesioni intere ai venerati cenni di V. Ecc., vorrei pregarla a concedermi questo esame almeno non prima di luglio p. v. Mi perdoni poi finalmente se non seppi intieramente ancor dimenticare l'affettuoso Maestro, né riconoscere solo in Lei il zelante ed operoso Pastore dell'arcid. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005668 |
E il Teol. Verlucca é maestro in Seminario, abita in Seminario? Conviene però dire che il Verlucca il giorno prima che discorresse con me in tal guisa, aveva pranzato e cenato coll'Arcivescovo, e qualche giorno prima erasi trattenuto a lungo col Colomiatti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005714 |
53 dava contezza di questo divisamento di alcuni Parrochi; e siccome questo benemerito giornale è sparso non solo nell'Archidiocesi di Torino, ma in tutte le Diocesi d'Italia, così per norma dei Parrochi di queste lodava il pensiero di dare il prefato libretto come segno della Comunione Pasquale per la ragione che in questo caso avrebbe servito non solamente come ricordo dell'adempiuto precetto, ma come ottimo maestro nelle famiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005856 |
Sottrarrà eziandio dal capitale ottocento franchi (800) ogni anno per ogni maestro e per ogni capo-arte, i quali ottocento franchi coll'interesse ricavato del medesimo capitale serviranno per provvedere alle spese necessarie pel personale, che il Sac. Bosco si obbliga di mandare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008128 |
Fingendo di prendere sul serio l'accusa che Don Bosco fosse un politicante, mossagli pure da giornali torinesi, l'autore dice a un certo punto: "E noi... noi tre volte meschini, che in tanti anni che coabitammo con quell'uomo misterioso, noi, che ne ascoltammo le migliaia di volte le parole di carità, noi, che potemmo le mille volte sorprendere i suoi segreti maneggi in favore della triste politica, che fa tremare i grandi della terra; noi meschinissimi, che non ci avvedemmo di nulla! Noi semplici, che abbiam sempre creduto e crediamo che l'unica politica di Don Bosco fosse di trovar modo da far bollire la tradizionale pentola dell'Oratorio, fosse di rendere alacri e volenterosi a lavorare nella vigna del Signore i cento e cento, che la voce di un tal maestro chiamava a coadiuvarlo nelle gravi cure di un apostolato vasto e diffìcile assai; fosse d'ispirare in cuore dei mille e mille alunni, che entrarono, si fermarono ed uscirono da quest'ostello di benedizione e di pace un salutare timore del male, un disinteressato amore del bene, una sana prudenza nella condotta, una franca indipendenza nel carattere; - ripeto, noi meschini tre volte, che non sapemmo vedere come tutto questo affannarsi nel bene non era per Don Bosco che un mezzo sicuro per raggiungere i suoi fini politici!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000083 |
Don Sala ha preso il posto di Don Ghivarello come Economo Generale; Don Bonetti è Consigliere in luogo di Don Sala; Don Barberis figura quale membro effettivo del Capitolo Superiore, col titolo di Maestro dei Novizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000405 |
Da semplice discepolo io ho detto che cosa è quest'opera di Lione; che cosa poi debba essere e che cosa sarà con la grazia di Dio e con il favore dei Lionesi, ce lo insegnerà ora il Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000574 |
Orbene l'avversione del Gastaldi per Don Bosco e per la Congregazione si acuì quando vide che non solo le Regole imponevano ai Soci S. Tommaso per maestro nei loro studi, ma che inoltre nella scuola si adottavano esclusivamente testi conformi all'interpretazione tradizionale dell'Aquinate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000652 |
Non passò giorno che ragguardevoli signori non lo invitassero alla loro mensa, ed egli, imitando anche in questo l'esempio del Divin Maestro, accettava. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016000783 |
Difatti non solo fu quasi fino al termine della sua lunga vita maestro di cappella a Solesmes, ma si prodigò un po' dappertutto in riunioni e congressi, conducendo strenuamente la crociata in favore delle genuine melodie liturgiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016001482 |
Benchè non ne facesse alcun conto, quelle parole rimasero impresse nella memoria di Don Bellamy, che cominciò a intendere la prima parte, allorchè da Parigi venne mandato maestro dei novizi a Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016001717 |
Quando il Cardinale entrava, tutto era silenzio; ma nel frattempo, a una parola d'ordine, i vari superiori dalle scuole [364] e dai laboratori condussero i giovani nel cortile, il maestro della banda vi mise in ordine i musici, i campanari corsero alle campane e altri imbandierarono la casa, sicchè, uscendo dalla camera di Don Bosco e affacciandosi al ballatoio, egli fu accolto dagli evviva e dagli applausi di tanti ragazzi, dal suono degli strumenti musicali e dal concerto delle campane. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016002004 |
Si ricordi che il maestro potrà bensì riprendere, rimproverare, ma non mai infliggere castighi corporali. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016002354 |
Io lascio però a voi libertà di fare in questo, avvisandovi che per il maestro è pericolo grande di andare agli eccessi senza alcun giovamento, e che si dà all'alunno occasione di mormorare e di trovare molta pietà per l'apparente persecuzione del maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016002354 |
V'ha chi lo approva, chi lo biasima, come inutile e pericolosa cosa tanto al maestro, quanto al discepolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016002607 |
£ ben si sa che cosa si può fare con ragazzi tutto il giorno dissipati e che se fanno qualche cosa non è che sotto gli occhi del maestro nella scuola.... |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016005036 |
P.S. Umili ossequi alSig. Maestro di Victor [631]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016005042 |
Io la ringrazio e tutti preghiamo Dio che conservi Lei, il buon Victor col pioSig. Maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016005152 |
Grazie cordialissime per gli auguri cristiani che mi fai da parte tua e da parte delSig. tuo Maestro e dellaSig.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016005219 |
Lettera al maestro Dogliani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A016005221 |
Il maestro Dogliani, che, com'egli ci disse, aveva avuto qualche grosso dispiacere, ne scrisse a Don Bosco a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000401 |
L'ispettore, allora maestro di catechismo, stava inginocchiato accanto al fanciullo, il quale, appena vide il celebrante, gridò: C'est lui-même, c'est lui-même! E poichè il piccolo continuava a gridare e la madre piangeva, il catechista li condusse in sacrestia, dove apprese il sogno e tutto il resto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000509 |
Il latore della lettera ebbe l'incarico di chiedere al Maestro di Camera, quando potesse ritornare per la risposta; [96] ma Monsignore gli disse che non occorreva incomodarsi, perchè egli stesso fra un giorno o due avrebbe mandato il biglietto a Don Bosco, al quale intanto inviava i suoi saluti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000625 |
Ecco il maestro della famigliarità! Il maestro visto solo in cattedra è maestro e non più, ma se va in ricreazione coi giovani diventa come fratello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000913 |
Dono di benemeriti oblatori in ossequio a Maria Ausiliatrice è la statua di rame che sta sulla cupola; dono e lavoro d'un maestro falegname è l'orchestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001115 |
- Chi è nel fatto ora responsabile della disciplina? A chi si debbono rivolgere maestri ed assistenti per avere appoggio? E il contenzioso secondo le regole? E quando un maestro non c'è, chi deve provvedere perchè un altro sia al suo posto?... Ho detto che non si guardi a spese, purchè vi sia tutto il necessario per garantire l'ordine... Il Direttore non deve fare, ma vegliare che altri faccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001179 |
Se i giovanetti udiranno il maestro e l'assistente lodare un libro, essi pure lo stimeranno, loderanno, leggeranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001584 |
La tesi e insieme lo scopo di questo vero "polpettone " (usiamo il termine con cui è squalificato il Giovane Provveduto ) si può arguire dalla seguente apostrofe di pagina 66: "0 giovinotti, lasciate le silique di questo dottore tenebroso e contraddicente, e ricevete ciò che la viva fonte, la fonte saliente, il vero Maestro vi dice ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001646 |
Questo è un debito che tutti dobbiamo pagare, ma dopo ci sarà largamente ricompensata ogni fatica sostenuta per amor del nostro Maestro il nostro buon Gesù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001649 |
Egli sarà sempre nostro Maestro, nostra guida, nostro modello; ma ritenete che a suo tempo egli stesso sarà nostro Giudice e rimuneratore della nostra fedeltà nel suo servizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001926 |
Per il disbrigo degli affari fu sulle prime suo desiderio di chiamare Don Francesia; ma poi stimò meglio farlo supplire da Don Barberis, maestro dei novizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001961 |
Sul principio egli con sua mamma Margherita era tutto: cuoco, maestro, capo, assistente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002310 |
Che cosa ne pensa il suo maestro? [370]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003031 |
"I suoi figli, scriveva egli [294], in questo giorno del suo onomastico guerreggiano e [475] gareggiano tentando di superarsi l'un l'altro in santi trasporti di filiale affetto, di lodi, di benedizioni, di promesse e di viva cento e cent'anni per chi è loro Superiore, Benefattore e Padre! Invidiabile gara, nobile tenzone e giusto tripudio dei figli, dei fratelli e di tutta la Salesiana famiglia! Pel suo primogenito e per i suoi figli d'America (oh come lontana!) non resta, in questo giorno di santa e comune esultanza, che il dolce ricordo del passato e che vorremmo convertire in dolcissimo presente, per dimostrarle ancor noi che in petto abbiamo valore e nel cuore abbiamo sentimenti al pari di ogni altro! Quantunque lontani però, abbiamo con noi, in noi e dentro di noi stampate le parole: DON BOSCO - ORATORIO - VALDOCCO e MARIA AUSILIATRICE capaci di stuzzicare più che prosa, poesia e musica ed a saziare ogni desiderio del nostro cuore! Ed i nostri fratelli d'Europa ed i Beniamini di Torino si godano pure le belle feste, esultino e tripudino, ma non ci vinceranno mai in amore, riconoscenza e sacrifizio per Colui che ci fu dato da Dio per guida, maestro, pastore e padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003750 |
Don Stefenelli perciò dal settembre del 1884 al 15 gennaio dell'anno appresso fu assiduo alla scuola dell'insigne maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004137 |
I conti De Maistre per il bene delle famiglie raggruppate a formare Borgo Cornalese, piccola frazione di Villastellone, vi mantenevano a proprie spese un maestro sacerdote, che faceva pure da cappellano al castello durante il soggiorno dei Signori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004141 |
Assai volentieri mi occupo dell'affare per un Maestro a Borgo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004460 |
Perciò il divin Maestro diceva che era stato inviato appunto [697] per ammaestrare e guarire questa classe di persone: Evangelizare pauperibus misit me, sanare contritos corde - Or bene ecco la grande impresa, che hanno pure assunto i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004461 |
Gli apostoli temendo che fossero di noia al divin Maestro ne li allontanavano; ma Gesù ciò non voleva e comandava che li lasciassero avvicinare alla sua persona dicendo: Sinite parvulos venire ad me: lasciate che i fanciulli vengano a me e che io li accarezzi D. Bosco a sua volta sentì inspirarsi in cuore l'amore ai fanciulli, e qui in Torino pose il campo della sua apostolica missione a loro vantaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004463 |
Il divin Maestro pregava che i suoi discepoli fossero per grazia così uniti di mente e di cuore da fare una cosa sola tra loro, come Egli e il divin Padre fanno una cosa sola per natura: Ut sint unum sicut et nos. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006035 |
Avea recato pure al nobil Congresso la fotografia di D. Bosco, la biografia di Espiney e di Alberto du Bois, la fotografia dell'Immacolata e di S. Antonio, quadri del maestro Rollini allievo dell'Oratorio di Torino, e l'immagine di Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007412 |
É il Don Giovanni Grosso, che abbiamo trovato a Marsiglia maestro di cappella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007770 |
Ricordo ciò che in altre occasioni ho già raccomandato, che cioè nell'indirizzo delle lettere e in tutti gli altri scritti pubblici o privati, che non trattano di relazioni coll'Autorità Ecclesiastica, non si usino mai titoli di Congregazione, ma solamente i titoli civili, come Direttore, Dottore, Professore, Maestro, Prefetto ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008098 |
Maestro dei novizi con Don Barberis.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000144 |
Monsignor Valfrè, da poco vescovo di Cuneo, disse la Messa della comunione; il Cardinale assistette pontificalmente alla Messa cantata; l'eloquente monsignor Riccardi, vescovo d'Ivrea, pronunciò nel pomeriggio il panegirico, unificando la vita del Sales intorno al programma di amar Dio e farlo amare; il maestro Dogliani eseguì la messa imperiale di Haydn; la benedizione fu impartita dal Cardinale; fece da priore della festa il dottor Fissore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000430 |
Assiso ch'ei si fu sopra un'alta cattedra, ascoltò il canto di una bella Salve Regina eseguita da una ventina di giovanetti sotto la direzione dell'autore medesimo, il maestro Frigola, salito allora in rinomanza anche fuori della Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000585 |
Parlò del [111] maestro alla madre e la madre espose il caso a Don Bosco, implorando, il suo aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000726 |
Gli si fece sentire un po' di musica dell'Oratorio e la ripetizione dell'inno, composto per l'ono - mastico da Don Lemoyne e musicato dal maestro Dogliani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000932 |
A quel tempo bisognava fare l'elezione anche del Maestro dei Novizi, poichè la regola tassativamente [179] prescriveva: Novitiorum Magister eligatur in Capitulo Generali [114].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000941 |
Maestro dei Novizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000945 |
Don Nespoli prestava questo aiuto con il rendersi buon maestro, e il suo lodatore fa vedere com'egli sentisse di essere maestro nel dir Messa, nel recitare il Breviario, in ricreazione, nel condurre i giovani a passeggio e naturalmente nel fare lezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000984 |
Quelle assemblee erano altrettante scuole, ove il venerato Maestro, sentendo vicino il giorno in cui avrebbe dovuto lasciare i suoi amati discepoli, pareva volesse condensare in poche parole i suoi insegnamenti e tutta la sua lunga esperienza".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000996 |
Delle prove generali l'autorevole maestro Remondi esprimeva questo giudizio [130]: "Una lode speciale va data al coro degli allievi dell'istituto salesiano di Don Bosco ed al loro egregio maestro signor Dogliani, che con pazienza pari all'intelligenza seppe istruire quella squadra di cari fanciulli in modo da ottenere un affiatamento ammirabile". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000996 |
MENTRE a Valsalice si succedevano le tornate del Capitolo Generale, i cantori dell'Oratorio, guidati dal maestro Dogliani, partivano per Brescia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001152 |
Ella è il mio Maestro, che mi predica colle parole e mi muove coll'esempio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001200 |
I discepoli di Don Bosco avevano appreso dal loro impareggiabile Maestro non solamente a lavorare, ma ben anche a pregare,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001235 |
La casa venne affidata a Don Bianchi, che per parecchi anni era stato a S. Benigno coadiutore fedele del Maestro e meritava tutta la fiducia; ma per conservarvi integro lo spirito voluto dal Fondatore, [250]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001235 |
Per questo motivo Don Barberis fu da lui preposto ai novizi nell'Oratorio e a S. Benigno, sicchè divenne il Maestro ideale dei novizi salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001625 |
Questa massa di cantori sotto la direzione del maestro Dogliani eseguiva in modo inappuntabile le produzioni più difficili, sicchè non aveva da temere confronti; sembrava inoltre cosa bella che la chiesa venisse inaugurata con il canto dei fanciulli cari a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001648 |
Il desiderio e il bisogno di abbreviare al possibile il suo soggiorno a Roma consigliavano a Don Bosco di sollecitare l'udienza pontificia, ed ecco che la sera dell'11 lo stesso maestro di camera monsignor Della Volpe, accompagnato da monsignor Volpini, segretario delle lettere latine, gli recava il biglietto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001684 |
I giovani dell'Oratorio diedero quella sera il primo saggio della loro bravura, eseguendo il vespro appositamente composto dal maestro Galli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002123 |
Nel 1889 il maestro Giuseppe Flekàcet pubblicò la biografia di Don Bosco scritta in francese dal Du Boys e da lui tradotta in boemo [356]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002470 |
- Mi hanno fatto un taglio da maestro, rispose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002653 |
Questo è un debito che tutti dobbiamo pagare, ma dopo sarà largamente ricompensata ogni fatica sostenuta per amore del nostro Maestro, il nostro Buon Gesù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002656 |
Egli sarà sempre nostro Maestro, nostra Guida, nostro Modello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002772 |
- Maestro degli Ascritti: Sac. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002805 |
FRANCESCO CERRUTI. Consigliere assente ma consenziente - Sac. GIO. BATTISTA LEMOYNE, Segretario - Sac, GIULIO BARBERIS, Maestro dei Novizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002824 |
A vostro incoraggiamento e conforto noto ancora che l'opera più efficace ad ottenerci il perdono dei peccati ed assicurarci la vita eterna, è la carità fatta ai piccoli fanciulli: uni ex minimis, ad un piccolino abbandonato, come ne assicura il Divino Maestro Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003346 |
Ma è inutile rimpiangere la presenza di Don Giovanni Bosco in mezzo di noi, poichè egli potrebbe alle nostre domande [666] rispondere col divin Maestro: Quid est quod me querebatis? nesciebatis quia in his quae Patris mei sunt oportet me esse? A che cercarmi? Perchè vi confondete, quasi la mia presenza materiale fosse necessaria? Quid est... Non sapete che devo occuparmi senza posa e senza tregua in ciò che riguarda le opere del Padre mio? Nesciebatis quia in his quae Patris mei sunt oportet me esse?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003350 |
Santuario di Nostra Donna Ausiliatrice sorge in Torino, e percorra come è avvenuto a me, quella città vivente di giovanetti, quali occupati nelle sonanti officine, quali a tavolino taciti ed immobili allo studio, quali pendenti e taciti dal labbro del Maestro, quali raccolti intorno al Confessionario, quali genuflessi sotto le ali di Maria Ausiliatrice a cantarne le lodi, o tutti insieme raccolti in piedi o seduti intorno al redivivo Filippo poco dopo il tramonto, quando un raggio di luna discende a illuminare la illustre città e indora la veneranda canizie dell'uomo di Dio, pendere quasi estatici dal labbro dell'uomo Venerando a udire poche e semplici parole che come la pioggia fa, cascare a proposito in terreno ben preparato; e questi stempera in lagrime, altri eccita al sorriso, tutti invita a, vita nuova ed a magnanime risoluzioni, quando, ripeto, considero tutto questo, dico: qui il mondo non c'entra niente, qui la carne ed il sangue bussano indarno alla porta: non c'entra che la fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003583 |
Il maestro di prima ginnasiale Don Bruna è quello fra quanti ebbi all'Oratorio, che ancora ricordo con più piacere e soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003583 |
Quella sua serietà naturale, quello scrupoloso impiego anche di pochi minuti di tempo mi rimasero sempre impressi: del maestro ricordo poco, molto dell'uomo di carattere costante, serio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003599 |
Come si vede, anche questo fatto indicava una specie di separazione tra scienza e fede: chi insegnava la prima, non avea a che fare col maestro della seconda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003622 |
Nel 1878 in agosto presi gli esami di maestro normale superiore a Mondovì e fui promosso; nel seguente anno 1879 a Genova presi gli esami di licenza liceale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003795 |
Il Consigliere professionale e il maestro d'arte divida, o consideri come divisa la serie progressiva dei lavori che costituiscono il complesso dell'arte in tanti corsi o gradi; pei quali faccia passare gradatamente l'alunno, così che questi dopo il suo tirocinio conosca e possieda completamente l'esercizio del suo mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005149 |
La raccomandò il divin Maestro agli Apostoli e ai loro Successori dicendo: Andate per tutto il mondo ed ammaestrate tutte le genti: Euntes in mundum universum... docete omnes gentes; la raccomanda la Chiesa cattolica e la promuove con ogni possibile mezzo; la raccomanda la ragione dalla fede illuminata; la raccomanda la natura stessa del cuor umano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005941 |
Don Giovanni Trudu, da Belvì (Oristano) a Don Rua, 20 febbraio: "Io ho la fortuna d'averlo avuto per Maestro e Padre per circa cinque anni [...]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007135 |
Il maestro Dogliani, anch'egli del Collegio di Don Bosco, dirigeva l'esecuzione e aveva istruiti i cori; a lui è quindi dovuta la massima parte del merito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000093 |
E, rispose mostrando come per i suoi Don Bosco fosse l'uomo di Dio e della religione; maestro e guida nell'amare la gioventù e condurla al bene; l'uomo del disinteresse; uomo d'ingegno e di genio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000117 |
Ma ormai purtroppo non avrebbero più avuto "la consolazione di rivedere quel volto così dolce, così modesto, così venerando che rifletteva tanto bene i lineamenti del divin Maestro; non sarebbero più accorsi a cercare da lui quegli incoraggiamenti e quegli aiuti spirituali che erano come irradiazione spontanea della sua persona". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000203 |
"Facciamo tutti vedere, scriveva, che non siamo alunni indegni di un Maestro, del quale la Chiesa giudicò di cominciare così presto la Causa di beatificazione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000235 |
Poco dopo, mortogli il maestro, ritornò al lavoro dei campi e alla pastorizia, attendendovi per qualche tempo, senza tuttavia abbandonare del tutto gli studi, finchè la pia genitrice, assecondando il desiderio del figlio, prese a mandarlo ogni giorno a Castelnuovo, distante dieci chilometri, ove, frequentando assiduamente le scuoli comunali, apprendeva al tempo stesso dal parroco del luogo i primi elementi della lingua latina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000246 |
Egli fu il loro maestro, finchè trovò cooperatori tra professori ecclesiastici e teologi, quando il Seminario diocesano fu chiuso e l'Arcivescovo di Torino Franzoni esiliato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000252 |
Il 31 gennaio 1888, al primo mattino, udendo il segno della campana, salutò la Beatissima Vergine esclamando Viva Maria, e poco dopo, circa le ore cinque, alla presenza dei Superiori e dei principali alunni di tutta la Società che accompagnavano con lagrime e preghiere il [58] transito del loro amato Fondatore e Maestro, Giovanni Bosco si addormentò piamente nel Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000307 |
Che se poi si vorrà mettere a confronto la mancanza di mezzi da cui il Servo di Dio era senza interruzione afflitto e le contrarietà che continuamente sofferse, colla larghezza delle sue imprese e i benefici arrecati all'umano genere, si dovrà ammirare in lui non soltanto il sacerdote acceso di zelo apostolico, ma l'inviato da Dio per venire in aiuto specialmente ai bisogni della gioventù, e non si potrà far a meno di richiamare alla mente il detto del Divin Maestro: Il regno dei cieli è simile al grano di senapa... che è bensì la più minuta di tutte le sementi, ma cresciuta che sia è maggiore di tutti i legumi e diventa albero, dimodochè gli uccelli del cielo vanno a posarsi tra i suoi rami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000331 |
Imitare Don Bosco per riprodurre in noi la sua unione ininterrotta con Dio, la sua inesauribile carità verso il prossimo, la sua prudenza, la sua incrollabile fortezza, l'affabilità che rasserena e fa gioire ogni cuore, la purezza illibata che fa detestare in sommo grado il peccato [80] e sospirare incessantemente alle cose celestiali, è, Beatissimo Padre, la missione che intensificheremo d'ora innanzi, per arrivare più facilmente a seguire l'unico Maestro, Guida e Modello, Gesù Nostro Signore e Redentore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000332 |
Egli è sempre nostro Maestro, nostra Guida, nostro Modello!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000450 |
Il divino Maestro cioè consegna alla sua Chiesa la Rivelazione non a misura, ma a corpo intero, con la promessa di una assistenza perpetua, che si potrebbe quasi dire doppiamente divina: quella del divino Redentore, che parla, e quella del divino Paraclito, che viene promesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000515 |
Il Regio Provveditore agli studi per la regione piemontese, Umberto Renda, già dal 13 marzo con circolare ai Comuni autonomi, ai Presidi delle Scuole medie d'ogni ordine e grado, ai Regi Ispettori scolastici, ai Direttori didattici aveva notificato ufficialmente la non lontana elevazione del Venerabile Don Bosco all'onore degli altari e, prospettando i meriti di lui nell'educazione della gioventù, disponeva che prima delle vacanze pasquali in tutte le scuole fosse appositamente ricordato l'amico e maestro dei fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000571 |
La Cappella Giulia sotto la direzione del Maestro Boezi eseguì la parte musicale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000573 |
Fra gli altri vi si diedero convegno nell'ora della beatificazione moltissimi ex - allievi che o per ragioni d'ufficio o per impossibilità di sopportare la spesa non erano potuti andare a Roma; e là assistettero ad una funzione religiosa e per la prima volta pregarono il loro grande Maestro come si pregano i Santi del paradiso e ne invocarono l'intercessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000574 |
Il Maestro di Camera ne aveva fatti stampare sessantamila, che erano stati già esauriti nei giorni antecedenti, e troppi, specialmente Romani, ne rimasero privi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000574 |
Le proteste arrivarono fino all'ufficio di Monsignor Maestro di Camera, che si recò personalmente in S. Pietro per vedere se fosse ancora possibile ammettere altre masse di gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000591 |
Allora il Maestro, rimasto con la bacchetta in aria, perdette davvero la pazienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000591 |
Il Papa, che moveva verso il trono, se n'avvide, si rivolse a lui e: - Abbia pazienza, Maestro, gli disse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000591 |
Mentre il Papa compariva e il Maestro stava per dare il segnale dell'inno, una banda ritardataria giunse intonando improvvisamente una marcia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000591 |
Questo aveva messo a disagio il Maestro della banda palatina, che all'arrivo del Papa doveva far eseguire l'inno pontificio; quando però mancavano appena pochi minuti all'arrivo del Santo Padre, i Superiori erano riusciti a imporre silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000592 |
Come i clamori della folla e le note dell'inno tacquero, la Schola cantorum dell'Ospizio del Sacro Cuore, diretta dal Maestro Don Antolisei, eseguì le Acclamationes in onore del [153] Papa secondo l'antica liturgia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000661 |
Dalla sua massa corale il Maestro seppe sviscerare nette e distinte le più riposte bellezze di quel capolavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000661 |
Questo bravo Maestro aveva fatto anche di suo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000865 |
Non è possibile isolare qui le parti del discorso che contengono lodi a Don Bosco; d'altro canto tutta l'esaltazione del discepolo ridonda talmente a onore del Maestro, che l'intera allocuzione può benissimo trovare luogo nel presente capo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000870 |
Quando si pensa alla perfezione raggiunta in tanto giovane età da Domenico Savio alla Scuola del nostro Beato Padre e Maestro c'è da sentirsi veramente consolati e confortati nella fatica quotidiana della modesta nostra opera educatrice, vedendo i preziosi effetti che nascono dal metodo educativo santamente iniziato dal Beato Don Bosco e lasciato in eredità ai suoi figli: effetti che risplendono di luce così vivida e piena nella persona di questo giovanetto, che di quel metodo è il frutto più esemplare e la sanzione più solenne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000872 |
Ma ancora sotto un altro punto di vista noi riscontriamo nel Discepolo giovinetto i fulgidi tratti della fisonomia patema dei Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000874 |
Ci stimammo sempre fortunati di aver potuto, fin dalla prima [216] giovinezza, conoscere e apprezzare le virtù e gli esempi di Domenico Savio, anche dalla viva voce di chi gli era stato maestro nella scuola o compagno negli aiuti della sua permanenza nell'Oratorio: tutti concordemente lo proclamarono modello d'ogni più eletta virtù; ma oggi il nostro gaudio è pieno nel vedere la nostra ammirazione consacrata dall'augusta parola della Santità Vostra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000891 |
Ma, appunto per ciò torna di nuovo, ben a proposito, la figura del grande Servo di Dio, del Beato Don Bosco, Maestro del piccolo Venerabile Domenico Savio; torna ancora quella grande figura come Noi stessi l'abbiamo veduta tanto da vicino e noti per fuggevole ora, e proprio così, come il sua piccolo discepolo ce l'ha ripresentata nella sua vita, nei caratteri più cospicui della sua breve esistenza: un ardore incessante, divorante di azione apostolica, di azione missionaria, veramente missionaria, anche fra le pareti di un'umile camera; missionaria tra le piccole folle di bambini, di ragazzini, di adolescenti che continuamente lo circondavano; spirito di ardore, di azione; e con questo ardore mio spirito mirabile, veramente, di raccoglimento, di tranquillità, di calma, che non era la sola calma del silenzio, ma quella che accompagnava sempre un vero spirito di unione con Dio, così da lasciare intravvedere una continua attenzione a qualche cosa che la sua anima vedeva, con la quale il suo cuore si intratteneva: la presenza di Dio, l'unione a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000892 |
Ora è proprio un'indegna cosa, servire negligentemente un Signore così buono, un Redentore così generoso; la vita cristiana, come Noi abbiamo avuto occasione di dire or non è molto in presenza di alcuni devoti pellegrinaggi, deve essere vissuta non con una corrispondenza frammentaria, discontinua ai precetti, agli insegnamenti, agli esempi del Divino Redentore, del Divino Maestro e dei Suoi migliori discepoli, come quello che oggi contempliamo ammirando, ma [221] con uno spirito di nobile precisione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000892 |
Questa è vita cristiana, ed è già gran cosa poterla chiamare così perchè è inestimabile il tesoro che quel nome esprime; ma quanta vita cristiana vi è, oggi, con nessun senso di precisione, senza alcuna cura diligente, generosa, almeno un poco diligente, un poco generosa, corrispondente agli esempi, agli insegnamenti, ai desideri del nostro Divin Maestro!... Quanto bisogno invece di questi esempi proprio di precisione, di vite cristiane diligenti, generose come il Cuore di Dio, il Cuore del Redentore le vuole! É questo un pensiero tanto più opportuno nel provvidenziale e magnifico consolantissimo svolgersi, al quale assistiamo, di questo Anno Santo della Redenzione, perchè il beneficio che noi celebriamo e ricordiamo con gratitudine dobbiamo anche con ogni diligenza, dopo diciannove secoli del gran fatto della Redenzione nostra, far in noi fruttificare, in noi appunto alimentando la vera vita cristiana, poichè essa è proprio la vita totale venutaci dalla Redenzione divina; è il grande dono datoci dalle braccia del Figlio di Dio distese sulla Croce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000903 |
Una tale sentenza forma oggetto dell'insegnamento infallibile del Romano Pontefice, poichè egli definisce e comanda come maestro della Chiesa universale in virtù del potere conferitogli da Gesù Cristo, del quale è Vicario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001057 |
Gli Argentini salparono da Buenos Aires sulla motonave italiana Neptunia, al cui arrivo nel porto di Napoli sventolava dall'albero maestro col tricolore italiano una bandiera bianca recante a caratteri cubitali il nome di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001081 |
Ecco i sergenti della Guardia Svizzera, seguiti dai Sediarii; ecco i Camerieri d'onore e segreti di cappa e spada soprannumerari, i Procuratori di Collegio, il confessore della famiglia pontificia col predicatore apostolico, i procuratori generali comuni pontifici recanti i triregni e le mitre papali, i chierici segreti, l'avvocato fiscale, gli avvocati concistoriali, i camerieri d'onore e segreti ecclesiastici, i cappellani cantori, i votanti della Segnatura papale, i chierici della Camera Apostolica, gli Uditori della Sacra Romana Rota col Maestro dei Sacri Palazzi; ecco due Cappellani segreti recanti la tiara preziosa usuale e la mitra preziosa usuale del Pontefice, il Decano del Tribunale della Segnatura col turibolo, il Prelato uditore di Rota in vesti suddiaconali colla Croce papale, fra sette accoliti votanti di Segnatura 'con candelieri dai ceri accesi e vicini a lui due Maestri Ostiari di Virga rubrea, due suddiaconi apostolici fra diacono e suddiacono greci; poi i penitenzieri della Basilica in pianeta bianca, preceduti da due chierici [266] sostenenti lunghe bacchette ornate di lauro; poi Abati mitrati, Abati nullius, Vescovi, Arcivescovi, Patriarchi in piviale bianco e mitra bianca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001090 |
Terminata l'obbedienza, un maestro delle cerimonie condusse al soglio pontificio il Cardinale Laurenti, Procuratore della Causa di Canonizzazione; lo accompagnava l'avvocato concistoriale Giovanni Guasco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001097 |
I cantori sotto la direzione del grande Perosi continuarono l'inno del ringraziamento, eseguendo una nuova magnifica composizione del loro Maestro, a otto voci e a due cori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001100 |
Terminato il canto del Te Deum, il nome del nuovo Santo risonò per la prima volta nell'invocazione Ora pro nobis, Sancte Joannes, intonata dal Cardinale Diacono, e subito dopo sulle labbra del Papa nell'Oremus proprio: "O Dio, [272] che in S. Giovanni Confessore hai fatto sorgere un Padre e Maestro della gioventù e che per mezzo di lui, aiutato da Maria, hai voluto far fiorire nella Chiesa nuove religiose famiglie, concedi, te ne preghiamo, che noi, accesi dal medesimo fuoco di carità, sappiamo cercare anime e a te solo servire". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001173 |
Si unì con essi il Principe Chigi, Gran Maestro del sovrano Ordine di Malta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001223 |
Poi venne eseguito un canto polifonico dello stesso Maestro sui versi danteschi alla Vergine Madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001239 |
Noi vogliamo assicurarci la via che ci conduca al possedimento della vera felicità; perciò tutti ci raccogliamo intorno a Voi, come padre amoroso e maestro infallibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001245 |
Don Antolisei diede nuovi saggi della sua valentia come compositore e maestro, facendo eseguire nel primo giorno una sua Messa in onore di S. Giovanni Bosco a sei voci in due cori, e nei due giorni seguenti la Missa brevis del Palestrina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001248 |
La legatura, lavoro del salesiano Guido Colombini, maestro dei legatori nelle scuole professionali dell'Oratorio, era un gioiello d'arte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001296 |
Anche ad operai il Pontefice amò additare in Don Bosco un modello da imitare, un protettore da invocare, un maestro da seguire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001322 |
Esordì rievocando la letizia della recente Pasqua romana, definita dal Santo Padre Pasqua Salesiana; delineò quindi con eloquenza la grandiosa figura di S. Giovanni Bosco, ritraendolo sopra tutto nei tratti caratteristici di padre e maestro della gioventù ed esaltandone l'indefesso apostolato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001379 |
Non barriere fra maestro e discepoli, ma l'amore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001382 |
Durante il santo Sacrificio si cantarono inni liturgici e lodi a Don Bosco sotto la direzione del bravo Maestro Pachner, che li aveva insegnati appositamente nelle varie scuole della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001393 |
E canteranno ancora - l'altare e la Basilica ingrandita - le glorie sempre maggiori del Santo che fu, nei tempi nostri, il più Italiano e il più internazionale; del Santo che ebbe la quadratura piemontese, la genialità italica e il cuore universale; del Santo la cui vita fu un miracolo ed è un romanzo, nella cui Opera il soprannaturale parve natura; del Santo che rinnovò nel secolo XIX i Fioretti di San Francesco ed ebbe tutte le intuizioni dell'avvenire; che ebbe tutte le audacie e seppe tutte le prudenze; che fu Sacerdote nel gabinetto dei Ministri e si sentì Italiano all'Altare di Dio; che non ebbe altra politica che il Pater noster e fu consultato da Prìncipi; che ebbe le delicatezze di una madre e la volontà invincibile di un generale; che seppe farsi amare per farsi ubbidire; che educò con la Religione e persuase con la ragione; che insegnò ai suoi giovani ad aver fede in Dio e ad amare la Patria, a guardare il Cielo e a far fiorire la terra, a cantare pregando e a pregare lavorando; che li educò nella scuola come nel gioco, nella chiesa come nel teatro, con lo sport come con l'esame di coscienza; che li abituò a unire l'Esercizio della Buona Morte in Cappella con la festa gioiosa in refettorio; che fondò una Società ch'è la più lieta ed è la più sacrificata; del Santo che fu, come il Vangelo, semplice coi semplici e gigante coi giganti; che pubblicò con la stessa fede la prima Collezione dei nostri Classici e i foglietti più popolari; che scrisse con lo stesso cuore la Storia Sacra del popolo eletto e la Storia della nostra Italia; che fu orfano e divenne padre di orfani; che mancò di pane e diede pane a tutti; che fu, un giorno, fanciullo senza tetto e diede ricovero a tutti i fanciulli; che stentò ad avere un maestro ed aprì scuole senza fine; che fu artigiano e forgiò generazioni dì artigiani; del Santo che, novello San Benedetto, battezzò non soltanto i vecchi barbari delle Pampas, ma tanti nuovi barbari civili d'Europa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001423 |
Egli dimostrò che il maestro non deve solo insegnare e vigilare ma condividere la vita dei giovani, mescolandosi ai loro giochi, ai loro discorsi, ciò che ne facilita il còmpito senza comprometterne il prestigio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001436 |
Erano essi il canonico Cottolengo, il servo della povertà; Don Cafasso, il maestro del sacerdozio; Don Bosco, l'apostolo della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001463 |
Cent'ottanta cantori riuniti da quattro istituti salesiani eseguirono sotto la direzione di Don Antolisei un Inno dello stesso maestro in onore del Sommo Pontefice e le Acclamationes a Pio XI del Maestro Ghedini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001470 |
In tempi ostili al Papato, egli serbò fede al [367] Vicario di Gesù Cristo, nel quale additava il maestro, la guida, il benefattore dell'umanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001797 |
Quand'io stavo scrivendo quanto qui sopra (ed ero all'Istituto dei Ciechi in Torino, ove fui io Rettore e maestro per tre anni e mezzo e se lo dovetti abbandonare, tutto mi fa credere, e v'era chi me lo accertava, che sia stato intrigo del Chiuso, od opera diretta dello stesso Mons. Gastaldi; onde gran dolore per me che tanto amavo quei buoni e cari allievi, e danno per quei poveri giovani che ebber poi sempre Rettori più o meno secolaracci, e taluno anche scostumato; insomma compiuto il voto dei frammassoni che non volevano un prete a Rettore), quando, ripeto, stavo scrivendo quanto sopra, ecco un giorno arrivar da me Padre Rostagno, Gesuita, già celebre professore di gius canonico in Belgio (credo a Lovanio), il quale, non so come, era venuto a sapere che mi occupavo del Saggio del Ballerini e stavo scrivendo altro per accompagnare il Saggio stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001908 |
Il Maestro Antolisei, dal modo usato nel costruire la polifonia vocale, appare seguace fedele di quella scuola romana che appartiene al periodo postpalestriniano e che fa capo all'immaginoso Ottavio Pitoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001908 |
Per tal modo si dovrebbe dire che il Maestro Antolisei appartiene ai continuatori della scuola della polifonia omofona: quella che usa del disegno a larghe linee euritmiche, che ricorre a sprazzi di colore, e che superbamente s'inquadra nell'ambiente delle Basiliche romane cinquecentesche e secentesche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001911 |
Con l'Amen finale esso forma un brano di trenta battute le quali si svolgono nella più logica architettura lineare, quasi diremmo classica; il che fa un grande onore al Maestro Antolisei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001913 |
Vibrante appare poi il grido che si sprigiona al Crucifixus che il Maestro Antolisei ha sentito e reso in modo certamente non usitato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001914 |
Diremo anzi che, come la Missa sollemnis del Maestro Pagella prende il segno caratteristico della canzone del Beato Don Bosco: Ah, si canti in suon di giubilo, questa del Maestro Antolisei reca la sua impronta per l'appunto, da quel primo Kyrie, il quale se non sempre palesemente, nella sua istessa caratteristica nobile e severa, serpeggia in tutto il lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001914 |
Ma il Maestro Antolisei si rivale nell' Agnus Dei; che pel modo col quale la tessitura è ordita, si presenta per una delle parti più interessanti e solide della intiera Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001915 |
Da questo fatto, nella Messa del Maestro Antolisei viene a risultare un genere di musica prettamente romano, degno della più sincera ammirazione e del più convinto accoglimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001915 |
In tal modo il maestro salesiano e romano si accompagna, come già è stato detto, alla schiera di quei compositori, i quali dalla seconda mera del secolo XVIII, nella capitale del mondo cattolico seppero erigere veri monumenti d'arte; tali, a nostro avviso, da potersi porre in estetica rispondenza a quanto già nell'ordine architettonico era stato creato un secolo e mezzo innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001917 |
Certo, non tutte le cappelle sarebbero in grado di approntare ed eseguire un lavoro siffatto; ma per la piena conoscenza delle voci che l'autore dimostra, per la logica e chiara disposizione di esse, senza che loro vengano richiesti sforzi eccessivi; per l'abilità con cui il compositore, [420] in alcuni momenti, alle une e alle altre, per assicurare il rendimento, sa chiamare in aiuto quelle che ad ognuna stan più vicine, si può ben dire che la Messa del Maestro Antolisei merita venga ripetuta e sia conosciuta in altri dei maggiori centri principali d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001917 |
Perchè dal complesso del nobile lavoro, in modo palese traspare l'abilità contrappuntistica del maestro, così noto e tanto benemerito, specie per il contributo recato alla elevazione della musica sacra in genere nelle schiere salesiane, col proposito di mantenersi, ad un tempo, fedele alla tradizione della sacra lirica religiosa: quella che sa far cantare e che sa esprimere con vivezza estetica il senso delle parole, senza mai venir meno ai diritti ed alle esigenze della liturgia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001921 |
Il Rev.do Don Giovanni Pagella, figlio devoto del Beato Don Bosco e decoro cospicuo, nel campo dell'arte, della Pia Società Salesiana, è maestro compositore il cui nome suona da tempo onorato fra quelli de' più attivi e fattivi musicisti italiani dell'epoca nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001923 |
Il Maestro Don Pagella è di quei pochi valorosi che, nel dettare [421] le proprie composizioni a scopo di culto, ebbero sempre innanzi a sè il principio che per far della musica... occorre la musica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001927 |
Il Maestro Don Pagella ha, diremo così, modernizzato questo principio tecnico ed estetico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001933 |
Il salto di quarta dello spunto della canzoncina di Don Bosco, offre certamente delle risorse di cui Don Pagella si serve e si vale da maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001939 |
Al Sanctus il Maestro Pagella ritorna alla precedente architettura: quella del Kyrie e del Gloria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001943 |
La Missa XIX del Maestro Don Pagella, nel suo complesso, presenta proprietà alle quali crediamo opportuno accennare ancora rapidamente, riassumendo esse, nel loro complesso, le principali caratteristiche della figura artistica del chiarissimo compositore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001945 |
Quando invece si propone egli un disegno più semplice il quale trovi la propria efficacia nella espressività melodica, che è a dire nella genuina inspirazione spoglia del magistero della complessa polifonia, allora, pur mantenendosi in una linea nobile e dignitosa, il compositore rimane come circoscritto nei confini e nei limiti di quella musica liturgica che ha formato e forma il repertorio più noto ed in uso in questi ultimi decenni nel quale musicisti egregi hanno acquistato bella fama, senza riuscire però ad elevarsi nella sfera di quelle idealità estetiche che nelle pagine migliori dello stesso Maestro Don Pagella, con altri mezzi e con diversa tecnica, si scorgono, si sentono e si comprendono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001946 |
La Missa XIX del Maestro Pagella al certo presenta momenti di difficile esecuzione, non tanto per la sua orditura polifonica quanto per la tessitura di una delle voci: quella dei soprani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002006 |
"É questi il Maestro, - che al ver ci ha guidati:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002209 |
Il ch. Giuseppe Bovoir ( sic ) maestro di scuola a Mornese ha terminati i suoi corsi, ed essendo definitivamente aggregato alla congregazione salesiana, fornito delle necessarie doti per dimandare di essere ammesso alle ordinazioni, io farei dimanda o meglio preghiera di volerlo ammettere alla Tonsura per le prossime ordinazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002212 |
Qui pure so di essere in ritardo, e avrei ancora differito fino a settembre, ma quell'istituto e lo stesso paese chiedono sospirando un maestro sacerdote, che non ho. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002373 |
Francesco Alpi, già allievo a S. Giovanni Evangelista, poi infermiere nell'Oratorio e da ultimo maestro a Pagno (Saluzzo) narrò a Don Luchelli un caso, che questi subito dopo riferì per iscritto a Don Albera il 20 aprile 1916. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002561 |
[66] Di queste Messe dei due Salesiani scrisse con superiore competenza il Maestro Tebaldini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000741 |
· Avrebbe voluto che vi prevalesse una trattazione da intitolarsi: Il maestro e l'assistente salesiano [XII 397].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001229 |
Bodrato (Maestro, don). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001254 |
· Bonarietà del maestro, poca disciplina (prima causa di poco profitto) [X 389].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001586 |
· Assistettero due Gesuiti, il P. Secondo Franco maestro di ascetica, e il P. G. B. Rostagno già professore di diritto canonico a Lovanio [XIII 253].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002445 |
Le F.M.A. abbiano rispetto e confidenza quale si conviene a chi è destinato da Dio ad essere Padre, Maestro, Guida [XIII 212].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002581 |
· I° Capitolo Generale: consulenza di 2 Gesuiti, P. Franco (maestro di ascetica) e P. Rostagno (già professore di diritto ecclesiastico a Lovanio) [XIII 253].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003406 |
· Ispettore scolastico meravigliato per il silenzio degli allievi in assenza del maestro [VII 447].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003451 |
· Anche quel maestro, quell'assistente potrebbero troncare ogni questione, dando uno schiaffo di qua, un calcio di là; ma questo... se qualche volta tronca un disordine, non fa mai del bene [XII 456]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003539 |
· Noi non dobbiamo meravigliarci di trovare degli ingrati: anche tra i dodici Apostoli ve ne fu uno, quantunque avesse ricevuto per tre anni l'educazione dal Maestro dei maestri [XIV 511].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003600 |
· Connotati (passaporto per Milano): Età 35 anni; statura oncie 38; capelli castani oscuri; fronte media; sopraciglia castagne; occhi idem; faccia ovale, carnagione bruna; condizione maestro di scuola elementare [IV 171].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004048 |
· Noi non dobbiamo meravigliarci di trovare degli ingrati: anche tra i dodici Apostoli ve ne fu uno, quantunque avesse ricevuto per tre anni l'educazione dal Maestro dei maestri [XIV 511].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004057 |
· Ma il povero D.B. ha nemmeno una patente da maestro di prima elementare [X 1223] [XIV 555].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004243 |
· L'esperienza è un gran maestro [XIII 556].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004573 |
· Tutte le feste della Madonna erano annunziate dal maestro la vigilia [VI 244].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005254 |
· Spesso un ufficio cozza con l'altro, quello di un maestro con quello di un assistente... ne nascono delle gelosie [IX 840].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005311 |
· Il Provveditore Selmi al primo incontro con D.B.: "Dunque ho l'onore di avere innanzi a me un famoso Gesuita, anzi il maestro dei Gesuiti" [VII 321].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005576 |
· Un maestro deve impartire l'istruzione per giustizia [IX 840].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005760 |
Egli sarà sempre nostro Maestro, nostra Guida, nostro Modello (Lettera-Testamento ai Salesiani) [XVIII 570].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005920 |
· Chi ha vergogna di esortare alla pietà, è indegno di essere maestro [X 1019].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006433 |
· Se i giovani udiranno il maestro, l'assistente lodare un libro, essi pure lo stimeranno, loderanno, leggeranno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006650 |
· Grande è l'influenza che ha la parola del maestro sugli scolari, quando è da essi amato [VI 390].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006653 |
· Bonarietà del maestro nel mantenere la disciplina, prima causa dello scarso profitto degli scolari [IX 389].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006654 |
· In generale il nostro maestro è, S. Tommaso (Schieramenti alla S. Sede) [IX 509].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006655 |
· Un maestro deve impartire l'istruzione per giustizia [IX 840].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006657 |
· Chi ha vergogna di esortare alla pietà è indegno di essere maestro [X 1019].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006658 |
· Ogni insegnante non deve dimenticare che è un maestro cristiano... I maestri amino tutti ugualmente... incoraggino tutti [X 1103].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006660 |
· Ma il povero D.B. non ha nemmeno una patente da maestro di prima elementare [X 1223] [V 312]; [IV 555].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006662 |
· Non dobbiamo meravigliarci di trovare degli ingrati: anche tra i dodici Apostoli ve ne fu uno, quantunque avesse ricevuto per tre anni l'educazione dal Maestro dei maestri [XIV 511].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006663 |
· I migliori delle scuole s'insuperbiscono se son lodati e certi ingegni piccoli si avviliscono e non potendo raggiungere i primi, odiano il maestro dicendo che non li cura troppo [XIV 847].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006665 |
· Se i giovanetti udiranno il maestro e l'assistente lodare un libro, essi pure lo stimeranno, lo loderanno, leggeranno... Così state certi che i nostri libri produrranno un bene immenso [XVII 200].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006667 |
Egli sarà sempre nostro Maestro, nostra Guida, nostro Modello [XVIII 570].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007139 |
· Giovanni dettò a d. Cafasso una predica intera... "E non sapete che, vostro figlio è un portento di memoria?" [I 179], anche il maestro [182].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008944 |
· Ma il povero D.B. non ha nemmeno la patente da maestro elementare [X 1223].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009264 |
· Chi ha vergogna d'esortare alla pietà è indegno d'esser maestro [X 1019].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009676 |
· Il ch. Angelo Savio era stato il primo nel subire l'esame per le patenti di maestro elementare [V 805].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010934 |
· Anche quel maestro, quell'assistente potrebbero troncare ogni questione, dando uno schiaffo di qua, un calcio di là; ma questo... se qualche volta tronca un disordine, non fa mai del bene [XII 456] (la legge punisce l'educatore [XIV 850].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011027 |
· Pocuri di andare preparato sulla materia delle lezioni... e la scuola tornerà di minor fatica allo stesso maestro [VII 855].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011239 |
· Religione... ragione: eccole in due parole compendiato il sistema da me praticato (al maestro Bodrato) [VII 761].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011247 |
· Anche quel maestro, quell'assistente potrebbero troncare ogni questione, dando uno schiaffo di qua, un calcio di là; ma questo... se talvolta tronca un disordine, non fa mai del bene [XII 456].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011981 |
D. Chiatellino guardò meravigliato l'amico (che, bevendo il caffè, gli propose il posto di maestro a Borgo Cornalense) [IV 582].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012166 |
· Raccomandazione di D.B.: preferire i titoli civili (Direttore, Dottore, Maestro... ) [XVII 282] nota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012596 |
Egli sarà sempre nostro Maestro, nostra Guida, nostro Modello [XVIII 570].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012683 |
· Feste della Madonna annunciate dal maestro la vigilia [VI 244].. |