Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000029 |
CAPO XX. Le sei Domeniche di S. Litigi - Annunzio della prima visita di Mons. Fransoni - I preparativi - La festa di S. Litigi e la funzione in chiesa La Cresima - Il teatrino - Parole dell'Arcivescovo - La processione - La fine della festa - Socii d'onore - Come D. Bosco preparava i giovani a ricevere la Cresima - Sua, divozione allo Spirito Santo. 76. |
||||||||
A003000046 |
CAPO XXXVII. I Valdesi - Amari frutti - I sedici soldi ed il libro del De Sanctis - Il segnale della guerra - Diverbio - Le sassate - Due colpi di pistola - Il padrone del campo - La festa di S. Litigi - I due fratelli Cavour in processione - Il giornale l'ARMONIA - Palmate misteriose. 130. |
||||||||
A003000138 |
Erunt sicut [1 7] Angeli Dei in coelo! Quindi egli aggiungeva al Giovane Provveduto altri due opuscoli, da lui separatamente stampati: L'esercizio di divozione al Santo Angelo custode e le sei Domeniche e la novena di S. Litigi Gonzaga - Gli Angioli, protettori dei giovani; S. Luigi, loro modello! Le Domeniche dell'angelico giovanetto erano celebrate in cappella fin dai primi tempi e D. Bosco esortava tutti a farne la novena nelle loro case. |
||||||||
A003000438 |
Noi fra le sue carte trovammo ancora: Le regole dell'Oratorio di S. Litigi eretto in Milano nel 1842 nella contrada di S. Cristina; e Le regole per i figliuoli dell'Oratorio sotto il patronato della Sacra Famiglia.. |
||||||||
A003000988 |
Glorioso S. Litigi Gonzaga, vi supplico umilmente di ricevermi sotto la vostra protezione e di ottenermi dal Signore l'aiuto onde praticare le vostre virtù in vita per fare una santa morte ed essere un dì partecipe della vostra gloria in Paradiso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002034 |
D. Cocchi che non aveva ragioni sufficienti per giudicare dei loro litigi, a cagione della necessità nella quale si trovava di aver coadiutori, li associò, alla direzione del suo nuovo oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001048 |
Bisognò punire rivolte giornaliere, litigi, risse, ferite, attentati contro i costumi, ed altre azioni abbominevoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001074 |
Sorse ancora qualche contestazione di poca importanza coll'uomo d'affari dell'Istituto della Carità e ciò appare da una lettera di D. Bosco, che fa testimonianza quanto egli fosse alieno dai litigi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000150 |
I suoi consigli sebbene sembrassero talora contrarii alle viste umane, tuttavia accolti e praticati riuscivano a mettere in pace le coscienze, terminavano disgustosi litigi, portavano la concordia nelle famiglie, indirizzavano sopra la retta via persone incerte della loro vocazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003675 |
Riassunto della scuola di S. Litigi per l'anno scolastico 1867 - 68.. |
||
A009006708 |
Mondonio, festa di S. Litigi, 1869,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000269 |
Quanto poi al primo esperimento, Don Bosco avrebbe avuto intenzione di farlo in un locale apposito sul lato sinistro della Chiesa; ma per troncare una buona volta indugi e litigi, concertatosi con l'Arcivescovo di Genova, decise di cominciare la sua Opera a San Pier d'Arena, dov'era già l'Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004760 |
Fattisi poi a esaminare il progetto di convenzione, lo approvarono, purchè venissero accolte alcune modificazioni importanti per iscansare litigi nell'avvenire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001470 |
Essendo lontano Don Bosco, il suo vicario Don Rua, avuta contezza della conferenza arcivescovile e mosso da desiderio di chiarir le cose per mettere fine ai litigi, scrisse a Monsignore una lettera che è un capolavoro di finezza diplomatica.. |
||
A014003310 |
Costoro sono di quei tali che, al dire del Salvatore, vanno sempre domandando tremebondi: Che cosa mangeremo domani? che cosa berremo? di che cosa ci copriremo? Quid manducabimus? aut quid bibemus? aut quo operiemur? E così radunano sempre, tesoreggiano sempre, tengono in serbo, e intanto viene la morte senza che abbiano fatto del bene e lasciano i loro averi all'ingordigia o ai litigi dei parenti, che in breve se li consumeranno o se li faranno divorare dagli avvocati e dai procuratori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002628 |
Don Bosco nutriva fiducia che così i litigi si venissero componendo, sicché nulla più impedisse di rimettere mano all'opera; si comprende perciò la santa impazienza con cui [418] il 29 luglio scriveva a Don Dalmazzo: "Siamo privi di notizie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004637 |
Volete anche voi farvi santi? state attenti conte fece Litigi e vi servirà di norma e di esempio.. |
||
A016004638 |
In Castiglione, fortezza del Ducato di Mantova, confinante col nostro Piemonte, nacque l'angioletto Litigi a' 9 marzo 1568 [383]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000088 |
A mo' di conclusione riassumeremo il nostro pensiero riproducendo l'assennato giudizio di uno strenuo giornale cattolico [8], che in morte del Santo, magnificatane l'operosità e l'umiltà, proseguiva: " In anni tanto travagliosi di rimutamenti politici e di difficoltà sociali e di lotte religiose, Don Bosco si tenne sempre e perfettamente fedele ai suoi doveri di prete cattolico, sempre e perfettamente devoto all'autorità ecclesiastica e principalmente al Papa; lavorando sempre a tutt'uomo per la Chiesa e con la Chiesa, combattendo sempre e a tutt'uomo il male; ed insieme evitando nelle parole e nel contegno sito ogni asperità, alieno da litigi, da contese, da contrasti, preferendo l'operare al parlare, studiandosi di mantenere con di gli animi e di rivolgerli e guidarli alle buone opere, a decoro e incremento della religione, a beneficio della società". |