Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000889 |
Questi, benchè allevato nel lusso e nelle comodità, non si era fatto cappuccino, per il negato consenso del marchese suo padre; ma vestito l'abito chiericale a venticinque anni, appena sacerdote si era dato tutto ai catechismi e ad ascoltare le confessioni dei fedeli, e ascrittosi ai missionari diocesani, aveva percorso evangelizzando molte alpestri regioni della Liguria, con stenti, ma con frutto incalcolabile. |
||
A001001252 |
L'anno 1836, per la minaccia di coléra, che faceva ben 5000 vittime nella sola Napoli e serpeggiava pur nella Liguria, i Gesuiti di Torino anticiparono la partenza dei convittori dal collegio del Carmine per Montaldo, ove essi tenevano una magnifica villeggiatura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001194 |
La gente concorsavi da tutto il Piemonte, dalla Liguria, da Nizza, dalla Savoia, dalla Sardegna e dalla Lombardia gremiva l'immenso tratto di strada che si stende dalla reggia fino all'altra riva del Po. |
||||
A003001322 |
Gioberti il 7 maggio si presentava a Carlo Alberto in Somma Campagna, e il 24 giungeva a Roma dopo aver percorso la Lombardia, la Liguria, la Toscana, accolto nelle città con tale frenesia di applausi e sfoggio d'onori che superano l'immaginazione. |
||||
A003002317 |
Il Venerabile servo di Dio Nicolò Giovanni Battista Olivieri da Voltaggio in Liguria, mosso a compassione della sorte misera dei poveri bimbi di Africa, gementi sotto il giogo d'inumani padroni, ma tocco ancora più dallo stato Infelicissimo delle anime loro, aveva consecrato tutta la sua vita e le sue sostanze al riscatto de' moretti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000625 |
Il Papa, i Vescovi del Piemonte, della Savoia, della Liguria e di altre parti, i cattolici, direi, di tutto il mondo, ne lodarono la condotta e gli offersero, eziandio con ricchi doni, attestato di alta ammirazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000429 |
Infatti il coléra uscito dalle Indie, ove regna continuo, dopo aver percorso varie contrade d'Europa, penetrava in Italia, e in Liguria e in Piemonte. |
||||||||
A005000809 |
Don Bosco paragonò il passaggio del coléra nei nostri paesi al passaggio dell'Angelo sterminatore in Egitto; e per far [152] meglio comprendere l'insigne benefizio, che aveva lor fatto il Signore, descrisse varie scene dolorose, avvenute in più luoghi della Liguria, del Piemonte, in Torino stessa e in alcune case del vicinato. |
||||||||
A005002073 |
D. Bosco diede anche ogni anno molti chierici alla Diocesi di Milano; e la Liguria conta trecento e più suoi alunni sacerdoti. |
||||||||
A005002176 |
Andato poco dopo a nascondersi in un paesetto della Liguria di ponente a Villafranca presso Nizza comprò una casetta e più non fece parlare di sè. |
||||||||
A005003280 |
Diversi ed importanti erano i motivi che consigliavano a D. Bosco un viaggio in Liguria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002720 |
Una lettera di un antico allievo, il già accennato Agostino Semeria, scritta dalla Liguria nel 1883, ci descrive lo zelo del Servo di Dio in quest'anno.. |
||||||
A008004230 |
Più centinaia di religiosi, senza accuse legali, senza processo, vennero deportati a domicilio coatto, parte in Sardegna e parte in varie città della Liguria, del Piemonte e della Lombardia coll'assegnamento di pochi centesimi al giorno, senza riguardo nè ad età, nè ad infermità, nè a crudezza di clima micidiale pe' Siciliani. |
||||||
A008005111 |
DAI numerosi fasci di lettere che si conservano nei nostri archivii si vede come D. Bosco fosse in corrispondenza colla primaria nobiltà del Veneto, della Lombardia, della Liguria, di Parma, di Modena, della Toscana, e di tutta l'Italia Centrale e anche di qualche regione del Napoletano. |
||||||
A008006209 |
In questo Concistoro recitò un'allocuzione, dicendo: - Come le pratiche onde provvedere alle diocesi vacanti in Italia fossero ripigliate per volere di quelli che dominano l'Italia...; che la Santa Sede aveva sempre anteposti a tutti gli altri interessi, come suo supremo diritto e dovere, il diritto e il dovere di curare la salute delle anime...; che la scelta delle persone al Vescovato non viene lasciata intieramente al giudizio del Sommo Pontefice, ma viene attraversata dalle pretenzioni di uomini juxta saeculi placita viventium; quindi, con altri Vescovi per varie diocesi d'Europa, annunziò 17 nomine per l'Italia, di cui 4 in Piemonte e Liguria, 3 in Sardegna, 2 in Sicilia, 3 in Toscana, 2 nelle Marche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004547 |
Quindi questa si diffuse in molti paesi del Piemonte, del Bergamasco, della Liguria, dell'Emilia, della Toscana, del Napoletano. |
||||
A009004570 |
Si aggiunga che accrebbero la penuria in questi anni le nuove inondazioni del Po e del Ticino, il colera che teneva lontani i ricchi forestieri e inceppava il commercio nei porti di mare, l'eruzione dell'Etna, gli uragani, i terremoti, i fallimenti delle banche; e nel 1884 il terremoto in Liguria, e nel 1888 quello di Calabria: mentre in quest'anno abbondanti nevicate producevano gravissimi danni nell'Alta Italia.. |
||||
A009010043 |
Il pensiero di Don Bosco era anche rivolto ad aprirsi la via per fondare altre sue case in Liguria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000245 |
Don Rua, scrivendo a Don Bosco, che si trovava in Liguria, lo pregava a mandar una benedizione all'infermo; e Don Bosco, letta la lettera, esclamava: - Gli mando la benedizione, ma non il passaporto! - E Mosè guarì perfettamente; e in seguito parlando con Don Bosco della guarigione raggiunta, l'udì esclamare: - Tu vivrai oltre i 72 anni! - e Don Veronesi moriva il 3 febbraio 1930, in età di 79 anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000888 |
Il signor Conte, padrone di una cascina a Sestri Ponente, si recò a chiedergli se avrebbe fatto fortuna coll'accettare, mediante lo sborso di 6o.ooo lire, la proposta di poter costrurre le nuove fornaci, brevettate Hofmann, con diritto di privativa per tutta la Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001489 |
Certo che il piano dell'Avvocato Fazio è il più corrispondente ai bisogni locali e generali della Liguria, ma ci vuole del tempo per attuarlo; come sarebbe desiderabile l'impianto del Ginnasio, che è nei desideri delle poche famiglie facoltose di qui, e di Mons. Vescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001504 |
Ai valdostani p. e. poco importa conoscere in via principale della nautica e delle costruzioni navali; non così i Liguri, i quali tutta la loro esistenza l'hanno sul mare; ora dunque un Collegio agricolo o scientifico non potrebbe essere stabilito convenientemente in una città della Liguria, se se ne esclude Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001511 |
Ella, che conosce bene la Liguria, saprà meglio di me come tuttora difettiamo di un vero Collegio Commerciale: i nostri figli e fratelli che vogliono esercitare l'arte de' nostri padri e tutta nostra, il Commercio, per essere abilitati a raggiungere una patente, o, se le piace, un diploma, sono obbligati d'andare a Nizza, a Zurigo, a Londra per difetto di convenienti scuole, e ci vanno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003232 |
Don Rua prudentemente insistè che si fermasse un po' in Liguria, perchè a Torino, nonostante il bel tempo, di notte e al mattino faceva un freddo indiavolato che gli avrebbe fatto male; e Don Cerruti, il 5, telegrafava a Don Rua: "Vostri riflessi trasportano solennità diciotto corrente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003235 |
Ha fatto bene Don Rua a scrivergli di fermarsi ancora qualche tempo in Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003652 |
Vista la deficienza ognor crescente di vocazioni e gli incagli che il Governo metteva alle scuole rette da religiosi e da ecclesiastici, col [340] pretendere che tutte avessero maestri e professori diplomati, trovò il modo d'ovviare a così grave difficoltà col progettare la fondazione, in Torino o nei dintorni, d'un collegio o seminario interdiocesano per il Piemonte e per la Liguria, ed anche per la Lombardia, capace di raccogliere un cinquecento o seicento alunni, che vi sarebbero stati inviati dai vari Vescovi, e, raggiunto il sacerdozio, avrebbero fatto ritorno alle proprie diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003653 |
Don Bosco comunicò il progetto ai Vescovi del Piemonte della Liguria e della Lombardia, che l'accolsero con entusiasmo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003719 |
Le pruove, che i Collegi di Don Bosco hanno [346] fatto e fanno tuttavia in Piemonte e nella Liguria, dànno siffatta guarentigia, che i genitori possono ben affidare i loro figli al Collegio di Valsalice con animo tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004096 |
L'8 ottobre del " Collegio - Convitto di Varazze (Liguria)".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004823 |
La sera del 21 Don Bosco era a Nizza, e fin dall'indomani cominciarono ad affluire distintissimi sacerdoti, da lui invitati, dal Piemonte, dalla Lombardia, dalla Liguria e fin dalla Sardegna e da altre regioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004835 |
Dopo una breve gita in Liguria, a Varazze, a Genova, a Sestri Ponente, tornato a Torino, l'8 settembre presiedeva la distribuzione dei premi agli studenti dell'Oratorio; quindi si recava a Lanzo insieme coi superiori del Capitolo per trattare di affari della Pia Società, ed iniziare il giorno 11 il primo corso di esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006004 |
Altri due istituti in Alassio ed in Varazze nella Liguria alimentano ciascuno 100 giovani oltre al personale insegnante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006248 |
Con quell'invito parve al Santo, non solo di aver compiuto un atto di piena deferenza verso il Pastore della Diocesi, ma, stanco com'era di un viaggio compiuto allora in Liguria, e poco bene in salute, si ritenne anche dispensato dal recarsi come aveva promesso alla chiusura degli esercizi; tanto più che di quei giorni aveva un giovane confratello, [616] Giovanni Battista Camisassa, gravemente infermo nell'Oratorio - e difatti morì il 3 agosto, - e poco dopo doveva, come sempre, salire al Santuario di S. Ignazio per gli esercizi spirituali; quindi, ringraziando il Vescovo, gli disse chiaro che non vi sarebbe più intervenuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010023 |
I suoi Collegi Ecclesiastici, aperti con immense sollecitudini in molti luoghi della Liguria e del Piemonte, ove co' buoni studi vi fiorisce la disciplina, ne sono una prova luminosissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011102 |
E in fine gli concedeva di rimanere all'Oratorio, e nel 1873 Don Tamietti riceveva gli ordini sacri e saliva al sacerdozio, nel 1874 faceva i voti perpetui, nel 1878 veniva inviato a fondare la casa di Este, e terminava la vita dopo di aver reso altri segnalati servizi alla Pia Società come ispettore delle case salesiane della Liguria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012751 |
Per una lettera di premura ho dovuto partire in fretta per le Case della Liguria e là fermarmi qualche settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012880 |
Avevo vivo desiderio di accompagnare il P. Belasio a Vigevano, ma un affare di premura mi fece partire per la Liguria; nemmeno al ritorno potei costì recarmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012888 |
In quei giorni, gravi affari l'avevano costretto a recarsi in Liguria, e ne approfittava per compiere la visita a varie case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013276 |
Quando, sul principio della primavera per urgenti affari fu in Liguria, da Alassio scriveva al Conte Filippo Belletrutti di S. Biagio, che dimorava a Torino: [1200]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014024 |
Per questi e per altri motivi, benchè a quando a quando non stesse troppo bene di salute, il Santo dovette andar [1258] più volte in Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015962 |
[92] Nell'agosto del 1856 s'iniziava, con lo stesso Regolamento, un'altra Pia Unione in Genova, dove venne anche dato alla stampa, benchè in poche copie, il Regolamento, "affinchè potesse più facilmente esser conosciuta e diffusa"; e, difatti prese a diffondersi "nella Liguria, nel Piemonte, nella Lombardia, nel Veneto, nel Modenese, nella Toscana, nelle Romagne e probabilmente eziandio in altre parti d'Italia..., in brevissimo tempo ed in modo che quasi direbbesi aver del mirabile". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000512 |
Don Bosco, che visitava allora i collegi della Liguria e non fu di ritorno se non per il 29 del mese, potè rispondere solo il 1° agosto.. |
||||||||||||||||||||||||
A011000516 |
Giunto dalla visita fatta alle case di Liguria, trovo la tua lettera del 16 scaduto luglio, cui, sebbene in ritardo, mi affretto di rispondere.. |
||||||||||||||||||||||||
A011000527 |
Per altro, mentr'era in Liguria, il Beato, non venendo l'approvazione e valendosi di un suo incontestabile diritto, fece stampare programma e regole ad [80] Albenga con licenza di quella Curia, accordata il 26 luglio e con la firma del canonico Folcheri, Vicario Generale. |
||||||||||||||||||||||||
A011002120 |
Il 1875 minacciava di essere anno di guerra contro i collegi salesiani della Liguria. |
||||||||||||||||||||||||
A011002127 |
E poichè ci troviamo nella Liguria, diremo ancora che lo stesso Garibaldi passando l'estate sulla spiaggia di Alassio a Villa Gotica, parlò benevolmente con un alunno di quel collegio, condottogli dinanzi da Donna Francesca [141]. |
||||||||||||||||||||||||
A011002193 |
Sono stato a visitare la case di Liguria e non so più niente di Borgo. Abbia dunque la bontà di dirmi se la Sig. Duchessa è ancora a Borgo, oppure è già partita pei bagni come soleva fare negli anni passati. |
||||||||||||||||||||||||
A011002209 |
Nella Liguria l'ospizio di Sampierdarena si sviluppava fra difficoltà finanziarie, che non si potevano superare se non per mezzo della carità. |
||||||||||||||||||||||||
A011002233 |
Dalle Case della Liguria avviciniamoci di nuovo alla Casa Madre. |
||||||||||||||||||||||||
A011002674 |
Era sulle mosse per lasciare la Liguria, quando gli giunse da Lione una corrispondenza non conforme alla sua aspettativa. |
||||||||||||||||||||||||
A011002742 |
Il vespro per ora si può tralasciare, perchè in Liguria non si costuma; ma tu procurerai a poco a poco d'introdurlo; questa è buona cosa. |
||||||||||||||||||||||||
A011002748 |
Quel sito, riguardato ormai come futuro centro dell'eresia in Liguria, fu salvo.. |
||||||||||||||||||||||||
A011003037 |
Don Rua, addoloratissimo, continuò a tener celata quell'odiosità, finchè, essendo ritornato il Servo di Dio dal suo viaggio in Liguria con i Missionari, non sarebbe più stato prudente temporeggiare. |
||||||||||||||||||||||||
A011003156 |
Vi si dicevano del Beato cose verissime e lodevolissime: "In molte diocesi del Piemonte e della Liguria il pio e infaticabile prete fonda e tiene scuole, collegi, istituti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001044 |
Esse non traevano a sè elementi del paese; i maritaggi si stringevano fra connazionali, facendosi venire le spose anche dalla Liguria, massime dalla valle della Polcevera. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001044 |
San Nicolás offriva queste due possibilità per la relativa vicinanza degli Indi e per il gran numero di coloni venuti dalla Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001163 |
Dal 20 febbraio all'11 marzo il Servo di Dio, chiamato telegraficamente a Nizza, profittò del viaggio per visitare i collegi della Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001420 |
A costo di ripetere cose già accennate nel volume precedente, trascriveremo qui una nota di cronaca, riferentesi all'assenza di Don Bosco dall'Oratorio durante il suo giro per la Liguria e oltre: "Quando Don Bosco deve star lontano da Torino per un po' di tempo, pensa a tutte le cose, si ricorda di tutto e fa progredire egualmente ogni affare o progetto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001422 |
Quanto ci rincresce di essere al buio su ciò che fece e disse nel visitare le altre case di Liguria! Vi supplisca almeno in piccola parte la " buona notte ", che rivolse ai giovani dell'Oratorio la terza sera dopo che vi fu ritornato. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012001430 |
Miei cari figliuoli, sono stato in questi giorni a visitare i nostri collegi della Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012004035 |
Cominciamo dalla Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012004223 |
Anche per questo era stato in Liguria; ma prima ancora aveva visitato i collegi del Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012004387 |
Della città e del collegio di Alassio fu un altro chierico per nome Antonio Vallega, spentosi a Noli in Liguria presso i parenti tre mesi prima di Piacentino. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012004580 |
A mezzogiorno il pranzo venne allietato da qualche cosa oltre il consueto, e subito dopo vi fu la partenza; ossia partirono subito i confratelli dei collegi piemontesi, mentre, quei della Liguria per ragioni facili a intendersi dormirono ancora una notte a Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012004885 |
Don Calvi lamentava che in tutta la Liguria, accettochè in S. Pier d'Arena, non vi fosse nessuna casa, dove poter ritirare i giovani abbandonati; disse che Don Bosco avrebbe fatto molto bene ad aprirne una in S. Remo, specialmente perchè i protestanti vi guadagnavano terreno, minacciando la fede di quella popolazione; una casa salesiana con l'oratorio festivo poter mettere un argine potente all'irruzione dell'eresia.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012005098 |
Io partirei ai primi di gennaio e mi fermerei a Roma finchè tutto non sia interamente sistemato, perchè non voglio in questo lasciar le cose a metà; e quindi prima o dopo la festa di S. Francesco andrei in Liguria, in Francia e a Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012005471 |
Su quello stelloncino di cronaca locale si ricamava l'informazione che Don Bosco, perseguitato a Torino, avesse pensato di cercare più tranquillo soggiorno in Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012005653 |
lo partirò per la Liguria subito dopo il SS. Natale e farò una stazione non precipitosa al Torrione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A012007579 |
Ora oso farle ancora una preghiera: di volermi dire se in Piemonte e nella Liguria si permette ai Municipi dalle autorità scolastiche governative di fare contratti per tre o sei anni con la S. V. per avere un numero fisso di Maestri, che è in di lei facoltà di sostituire a piacere durante il tempo del contratto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000085 |
Coi soli mezzi della Provvidenza quotidiana si poterono aprire in Piemonte, nella Liguria e nella stessa Provincia Romana, parecchie case tutte collo scopo di porgere educazione ed istruzione alla classe povera o meno agiata della Civile Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013000385 |
Il Beato però non potè rispondere con la sollecitudine desiderata, perchè in quei giorni accompagnava l'Arcivescovo di Buenos Aires nella Liguria e per la Francia; onde una replica di Sua Eminenza, che, vedendo quanto premesse al Santo Padre la pronta sistemazione dell'affare, stimolava Don Bosco a far note premurosamente le sue definitive osservazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013000437 |
Don Rua dia un cenno sintetico dei collegi del Piemonte, della Liguria e della Francia, parli insomma dell'Europa. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013000444 |
Da quelle parti i Salesiani sono in grande stima e numerose le domande delle varie popolazioni della Liguria, perchè Don Bosco stabilisca fra di loro un collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013000527 |
L'avvocato, avendo motivo di credere che Don Bosco sarebbe venuto presto a Nizza, si riservava di trattarne a viva voce con lui; Don Bosco invero nel mese di giugno visitava le case della Liguria e tutto faceva credere che passasse anche la frontiera: ma quel viaggio gli fu impossibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013000678 |
Giunto testè [64] dalla visita fatta alle case della Liguria apprendo con gran piacere che il Clero Torinese ha esternato alla E. V. sentimenti di ossequio pel fausto suo ritorno da Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001187 |
Quale fosse il "carnevale veramente cristiano" fatto ivi insieme, non si sa con certezza; potè essere quello del '76, che cadde ai 29 di febbraio, quando il Beato, di ritorno da Nizza Marittima, visitò alcune case della Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001352 |
Nello spazio di pochi anni noi [211] abbiamo potuto inaugurare un buon numero di case in Piemonte, in Liguria, in Francia; anzi nelle più lontane regioni d'America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001792 |
Fu adunque deliberato che le case d'America, dell'Italia centrale e della Liguria avessero il loro corso d'esercizi nella rispettiva regione; due corsi fossero tenuti in Piemonte e due per le Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001794 |
Di lì a due anni si sarebbe provveduto per un corso anche in Francia: ma intanto quei confratelli venissero nella Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001794 |
Per la Liguria si rimase indecisi fra Sampierdarena, Alassio e la casa da aprirsi prossimamente alla Spezia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003110 |
Don Bosco andò, trovò che in casa con lui dimorava una sola fantesca e seppe che tutti i suoi parenti vivevano in Liguria. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004132 |
Anche quelli che si erano indotti ad intervenire alla chiesa eretica, invitati ed attratti in bel modo ai sacramenti per la Pasqua, lasciarono abbandonato un sito che era per diventare centro dell'eresia in Liguria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004183 |
Inoltre poteva considerarsi come punto centrale per i suoi collegi del Piemonte e della Liguria, col vantaggio che la ferrovia passava a circa mezzo chilometro di distanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004998 |
Per chi non avesse coraggio di andate nelle missioni estere, abbiamo case in Francia, a Roma, nella Liguria e nel Piemonte: qui costoro potranno fare il missionario. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013008015 |
Il ch. Tommaso Laureri fu ispettore delle case di Liguria e viceprocuratore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000034 |
Noi dunque cominceremo per quattro successivi capitoli a seguirlo in Francia, in Liguria e Toscana, a Roma e nel ritorno Per aliam viam a Valdocco.. |
||||||||||||||||||
A014000200 |
Oltre ai già nominati, vi parteciparono i Direttori della Liguria. |
||||||||||||||||||
A014000201 |
A Ispettori furono designati per il Piemonte Don Francesia, che però avrebbe continuato a dirigere il collegio di Varazze fino al termine dell'anno scolastico; per la Liguria Don Cerruti, a cui era già stato assegnato un vicedirettore nella persona di Don Luigi Rocca, per l'America Don Bodrato, che di fatto esercitava già da due anni tale ufficio A questa parte della seduta assistevano solamente i Capitolari nell'anticamera di Don Bosco,- appresso Don Bosco e i membri del Capitolo Superiore passarono nella sala attigua, ov'erano già radunati i Direttori, e il Beato annunziò loro l'avvenuta erezione delle Ispettorie con la nomina degli Ispettori. |
||||||||||||||||||
A014000823 |
Fra la seconda metà di settembre e la prima di ottobre Don Bosco visitò le case della Liguria, probabilmente nell'occasione degli esercizi spirituali che si facevano a Sampierdarena; ma di quel giro non sapremmo nulla, se non fosse di un cenno che si riscontra in questa bella lettera di condoglianza al conte Eugenio De Maistre, vedovato della consorte. |
||||||||||||||||||
A014000827 |
Non so come cominciare questa lettera! Giunto dalla visita delle case della Liguria mi è data la tristissima notizia che la Signora Contessa di Lei moglie non è più tra i vivi. |
||||||||||||||||||
A014002616 |
Tuttavia non proseguì subito oltre, ma ebbe necessità d'indugiare alcuni giorni nella Liguria.. |
||||||||||||||||||
A014004332 |
Il signor Agostino Calcagno di Arenzano fu uno dei primi Cooperatori Salesiani, e che Cooperatore! Ogni volta che sapeva d'una conferenza di Don Bosco in Torino o in qualsiasi città della sua Liguria, vi si recava, portando seco offerte da lui raccolte, e conducendo persone inferme. |
||||||||||||||||||
A014004651 |
Sorgente copiosa di vocazioni alle Missioni straniere è l'Opera di Maria Ausiliatrice, altamente commendata da Pio IX ed eretta in Sampierdarena città della Liguria. |
||||||||||||||||||
A014006016 |
Intanto giunto D. Bosco dalla visita alle case nostre della Liguria, venne da Mons. Arcivescovo invitato a recarsi presso di Lui. |
||||||||||||||||||
A014006561 |
In una gita autunnale per il Piemonte e la Liguria Don Bosco nell'ottobre del 1864 condusse una schiera di giovani a visitare la grandiosa Villa Pallavicini presso Pegli, ricevuto dal Marchese e dalla sua famiglia con sovrana cordialità (ivi, VII, pag. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000248 |
Non é possibile precisare se prima o dopo l'operazione, Don Lasagna, accompagnando il Servo di Dio nella Liguria, fu testimonio di un atto, quale solamente i Santi sono capaci di compiere. |
||||||||||||||||||
A015000654 |
In una lettera del 23 marzo Don Bosco gli scrive del recente terremoto di Liguria: "Le dirò con la maggior consolazione che nel grande terremoto nessun giovane, nessuna persona ricevette danno. |
||||||||||||||||||
A015000837 |
Avvicinandosi però il tempo pasquale, in cui a Roma avrebbe potuto fare poco o nulla, trascorse un paio di settimane visitando case della Liguria e profittando della stagione propizia per andar in cerca di offerte.. |
||||||||||||||||||
A015000927 |
L'Osservatore Cattolico di Milano [109], assunte informazioni, rimbeccò più tardi il confratello dell'opposta riva, riferendo alcune voci malevole sparse in quell'angolo della Liguria perfino contro Don Bosco. |
||||||||||||||||||
A015000947 |
Come già si disse, Don Cerruti era stato nominato Ispettore delle case di Liguria e di Francia, e sia per alleviargli la fatica, sia per un riguardo alla sua debole salute il Servo di Dio gli aveva assegnato un vicedirettore nella persona di Don Luigi Rocca. |
||||||||||||||||||
A015002135 |
Nella notte sul 22 ottobre fra Sarzana e Avenza in Liguria succedette un disastro ferroviario: tredici vagoni, usciti dalle rotaie, si erano sfasciati, cagionando parecchie morti e molte ferite. |
||||||||||||||||||
A015002543 |
Tanta venerazione per il Servo di Dio ci spiega la generosità di cui diedero prova quelle buone genti in circostanze singolarmente critiche; poiché proprio in quei giorni disastrose inondazioni avevano allagato campagne e città nel Veneto, nel Piemonte e nella Liguria.. |
||||||||||||||||||
A015002691 |
Di certo sappiamo solo che, vicino a muovere dalla Liguria verso Roma, si fece mandare da Torino e portò seco, oltre la pubblicazione suddetta, i documenti originali riferentisi ai tre privilegi or ora mentovati [362]. |
||||||||||||||||||
A015003361 |
Ne avvertì i Cooperatori con una circolarina, datata da Sampierdarena il 29, nella quale diceva: "Più volte i Cooperatori e le Cooperatrici della Liguria avranno letto e udito a parlare delle Conferenze, dei Cooperatori Salesiani tenute in vari luoghi; e quest'anno abbiamo pure la grande consolazione di annunziare che la prima riunione dei medesimi avrà luogo nella città di Genova, in San Siro, nel giorno di giovedì, 30 corrente marzo." Egli notava per altro che l'invito si estendeva anche a tutti coloro che fossero desiderosi di conoscere la pia associazione e faceva sapere inoltre che la questua andrebbe a favore dell'ospizio di San Vincenzo, versante in gravi strettezze.. |
||||||||||||||||||
A015008131 |
[453] Don Bosco nell'autunno fu in Liguria per gli esercizi spirituali, come risulta da due lettere che troveremo nel capo ultimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000217 |
"Dimani mattina, gli scrive, a Dio piacendo, parto per Genova e quindi farò una visita alle case della Liguria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000013 |
Per la Liguria in Francia e dalla Francia nuovamente nella Liguria. 14. |
||||||||||||||
A017001363 |
Due giorni dopo inviò condoglianze e benedizioni al giovane studente Pietro Olivieri e alla sua famiglia, dimorante a Calizzano presso Finalmarina nella Liguria.. |
||||||||||||||
A017001894 |
A Don Cerruti resterà l'ufficio di ispettore della Liguria, avendo molto da fare colle autorità scolastiche e civili di Alassio e della provincia, e avendo molti affari nelle sue mani da condurre a termine. |
||||||||||||||
A017001960 |
- Venti anni fa, disse, Don Bosco, accompagnato da una novantina di giovani, dopo faticosa marcia attraverso la Liguria giungeva al paese di Gavi. |
||||||||||||||
A017002174 |
Prima di far capo a Torino, toccheremo di tre case della Liguria, e anzitutto dell'ospizio di Sampierdarena. |
||||||||||||||
A017002193 |
DON RUA osserva che D. Cerruti Ispettore della Liguria fece visita a quell'Arcivescovo per intendersi su questo punto.. |
||||||||||||||
A017003000 |
Oltre di questa, vi sono le tante case che abbiamo nella Liguria, nel Veneto, nelle Romagne, nella Sicilia e in questi nostri paesi; vi sono i lavori d'ingrandimento di cui ogni casa ha bisogno. |
||||||||||||||
A017004013 |
Egli a tempo debito raccoglierà la Commissione che basterà sia composta di quattro membri; quindi potrà andare in Liguria e ivi radunare quattro fra i membri della costituenda Commissione provinciale appartenenti a quell'Ispettoria, per non costringerli a venire in Piemonte con loro incomodo ed ivi esaminare le carte e dare il primo voto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000013 |
Per la Liguria e per la Francia verso la Spagna. 16. |
||||||||||||||||||||||
A018001453 |
E un disastro accadde subito la mattina seguente: un terremoto spaventevole che colpì fieramente la Liguria, ripercotendosi forte anche nel Piemonte. |
||||||||||||||||||||||
A018001457 |
In Piemonte gli edifizi soffersero lesioni facilmente riparabili; non così nella Liguria, dove alcune delle nostre case restarono molto malconce, più di tutte quella di Vallecrosia, che bisognò sgombrare interamente; quindi chiuse le scuole esterne, inviate alle loro famiglie le educande, trasferite a Nizza Monferrato le rimaste orfane di genitori o prive di abitazione.. |
||||||||||||||||||||||
A018001487 |
Le case di Liguria, parecchie orfanelle ed orfanelli colle nostre suore disperse, mi riducono in istrettezze tali che finora non ho mai provato. |
||||||||||||||||||||||
A018001498 |
Le nostre case furono in Liguria tutte più o meno danneggiate dal disastro del terremoto: ma l'istituto delle orfanelle, le scuole, la casa e la chiesa di Valle Crosia presso Ventimiglia furono [298] rovinate e dimandano di essere riparate e rifatte prontamente. |
||||||||||||||||||||||
A018001509 |
Teatro del disastro essendo stata la Liguria, il Santo vide in questa particolarità un motivo di più per invocarne il soccorso [223].. |
||||||||||||||||||||||
A018001513 |
Il testè avvenuto disastro del terremoto ha più o meno danneggiato tutte le nostre case di Liguria; ma il nostro Ospizio, Chiesa, scuole di Valle Crosia presso Ventimiglia furono rovinate. |
||||||||||||||||||||||
A018001562 |
Dalla Liguria non veniva più nulla; dalle altre parti della penisola veniva poco, essendo la carità pubblica rivolta a lenire le sofferenze dei danneggiati. |
||||||||||||||||||||||
A018001563 |
La medesima cosa fece raccomandare ai collegi della Liguria.. |
||||||||||||||||||||||
A018001574 |
Non poteva non parlare del recente disastro che aveva colpito la Liguria e danneggiato cotanto gl'istituti salesiani della riviera. |
||||||||||||||||||||||
A018002750 |
Tre giorni dopo andò a piedi alla vicina chiesa di S. Giovanni Evangelista; l'indomani, sempre a piedi, si recò a pregare sulla tomba di Valsalice; il quinto giorno partì per la Liguria, dove aveva parenti. |
||||||||||||||||||||||
A018004745 |
Certamente vi è già nota la terribile catastrofe del terremoto del 23 ora scorso febbraio, che, abbattendo e rovinando in un attimo palazzi e tugurii, produsse in Italia gravissimi danni, e fece nella Liguria moltissime vittime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000148 |
Benchè l'Arcivescovo avesse facoltà di decidere indipendentemente da altri, tuttavia Don Rua credette di agevolare il cammino assicurandosi anzitutto l'appoggio degli Ordinari diocesani del Piemonte e della Liguria, come quelli che di Don Bosco avevano una più diretta conoscenza. |
||
A019000182 |
La nostra speranza è animata dal vedere che anche i Rev.mi Vescovi del Piemonte e della Liguria, i quali furono in grado di ben conoscere le virtù eminenti e le grandi opere del Servo di Dio, sono del nostro avviso, e nutrono lo stesso desiderio, come l'Em. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008885 |
· Gli mando la benedizione, ma non il passaporto (dalla Liguria al ch. Mosè Veronesi) [X 25].. |