Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001831 |
Fermo sempre nella certezza che anche questa legge avrebbe durato per anni motti, era d'avviso che [449] si mandassero a conseguire le lauree, specialmente quelle che erano necessarie per i varii rami d'insegnamento nei ginnasii, nei licei, ed anche nelle Università, chierici o sacerdoti di provata virtù e d'ingegno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001749 |
Così, mentre vi ha chi lodevolmente si adopera per diffondere gli scientifici lumi, per far progredire le arti, per prosperare le industrie e per educare i giovani agiati nei collegi e ne' licei, nel modesto Oratorio di San Francesco di Sales si compartisce largamente l'istruzione religiosa e civile a coloro, che, quantunque siano stati meno favoriti dalla fortuna, hanno pure la forza ed il desiderio di essere utili a se medesimi, alle loro famiglie ed al paese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004056 |
Negli anni seguenti altri alunni di D. Bosco si presentarono nei licei di Torino e destarono l'ammirazione degli esaminatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007076 |
Intervennero a quella rappresentazione i Monsignori Gastaldi, Vescovo di Saluzzo, Mons. Galetti, Vescovo d'Alba e Mons. Formica Vescovo di Cuneo, e con esso loro molti professori delle Università, dei licei e dei ginnasii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004088 |
Pertanto, consultato più volte il prof. D. Matteo Picco, aveva incominciato egli stesso da mesi a far la scelta degli [428] autori e a distribuirli per la correzione e per il commento a' questo o a quell'altro professore che insegnavano nei ginnasii e nei licei, governativi e municipali, e qualcuno nelle Università; e ben presto ebbe intorno a sé un'accolta di elettissimi ingegni, pronti a cooperare a quella saggia impresa.. |
||
A009006504 |
Fra i guariti vi erano gli alunni Giuseppe Demagistris, poi professore nei Regi licei in Torino e Carlo Passerini professore nei corsi tecnici in questa stessa città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015568 |
Savannah, città e porto della Georgia, contiene 45.000 abitanti; molto gentile e di commercio imponente, che centralizza quanto l'Alabama, la Florida, la, Georgia e parte della Carolina mette in commercio; non solo non ha in essa un Collegio regolare maschile, mentre ha grandi scuole, licei, università, ma per 800 miglia al nord e più di 1000 al sud, non v'ha un miserabile Collegio, nè libero, nè protestante, nè cattolico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002832 |
Don Bosco indusse il professor Antonio Terreno a scrivere un manuale per i licei. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000962 |
Ignoro pure se vi siano leggi le quali proibiscano ai titolari di farsi supplire quando essi non possono trovarsi nella rispettiva classe; avendone [165] in questa nostra Torino dei pubblici insegnanti che suppliscono in Licei di primo grado senza titolo di sorta, se noti vogliamo chiamare titolo equipollente l'approvazione delSig. R. Provveditore.. |
||||||
A014001269 |
E a conferma di quanto asserisco potrei citare migliaia di giovani che tolti dall'ozio e dalla miseria si guadagnano ora onestamente il pane in società, come potrei nominare parecchi dei nostri giovani alunni che collo studio giunsero a coprire cariche luminose nella magistratura, nella milizia, nei varii ministeri e non pochi sono quelli i quali laureati in lettere e filosofia insegnano con plauso in varie città d'Italia, non solo nei licei e ginnasii ma nelle stesse regie università. |
||||||
A014001288 |
In conferma di tutto questo viene il fatto che una innumerevole quantità di giovani, di cui sarei pronto a declinare i nomi, usciti da questo Oratorio coprono oggidì nella Società ufficii più o meno cospicui sia nei Licei e nelle Università, sia nell'Esercito e nelle pubbliche Amministrazioni. |
||||||
A014005277 |
Ella non vincola a nessun orario scolastico il capo di un collegio privato, e gli articoli 258-259, che determinano la durata dell'anno scolastico, i giorni d'insegnamento, il numero delle lezioni settimanali, riguardano i ginnasi ed i licei pubblici; tanto è, che vi si legge: "nel caso, in cui si chieda loro (ai professori) un più gran numero di ore, si fa luogo ad un'indennità". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001142 |
Allora che si fece? -Si prese in mano il registro, diss'egli, e con documenti autentici e bollati si fece constare che sopra duecento membri dell'Istituto cent'ottanta avevano [179] subito rigorosi esami in Seminario, nell'Università di Torino, in Licei e Collegi governativi e ottenutone diploma o di teologia o di filosofia o di belle lettere o di professore o di maestro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004167 |
· Contro l'accusa d'ignoranza dei Salesiani con documenti autentici e bollati si fece constare a Roma che sopra 200 membri 180 avevano subito rigorosi esami in Seminario, nell'Università di Torino, in Licei e collegi governativi [XV 179].. |