Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009026 |
- Verificandosi il caso che venisse aperto un collegio provinciale in Alassio, il sacerdote Bosco si obbliga di portare il Ginnasio Municipale al numero delle classi ginnasiali, ed anche liceali, prescritte dalle leggi, previa la debita intelligenza col Consiglio Provinciale competente.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002720 |
Le condizioni di accettazione sono conformi a quelle delle Classi Ginnasiali ed Elementari, di cui Le unisco il programma, eccettochè per gli alunni Liceali la pensione è la prima con l'aggiunta di lire 60 di minervale.. |
||||||||||
A010004090 |
Gli insegnanti sono tutti patentati, e le materie d'insegnamento conformi, in tutte le classi liceali, ginnasiali - tecniche, ed elementari, ai programmi e regolamenti governativi. |
||||||||||
A010004270 |
Ma si risponde direttamente, che questa è un'asserzione gratuita; poichè i nostri allievi non sono messi a fare il tipografo, se oltre alle classi elementari non hanno fatto il corso ginnasiale, e parecchi anche le classi liceali; quindi hanno sufficienti cognizioni di letteratura italiana, latina, greca, cui si aggiunge la lingua francese. |
||||||||||
A010004617 |
Per l'affinità di questi studi con altri, che potrebbero essere necessari agli allievi, si nota che l'aritmetica, il sistema metrico, la geografia, storia, letteratura italiana, lingua francese e il disegno sono compartiti in modo, che, mentre corrispondono ai programmi delle classi ginnasiali e liceali, compiono i medesimi rami d'insegnamento pel corso tecnico, per l'ammessione all'accademia militare e allo studio di marina. |
||||||||||
A010014492 |
Nello stesso mese il Rettore del Seminario di Crema, Prof. Don Antonio Valdameri, lo supplicava, anche a nome del Vescovo, di cui era segretario, di fondare un collegio - convitto in quella città, con scuole ginnasiali e liceali; e in settembre recavasi a Torino il fratello Don Giovanni Battista, il quale, accompagnato dal Can. |
||||||||||
A010015355 |
Al Santo non pareva giusto, e molto meno vantaggioso, che ai giovani studenti delle classi ginnasiali e liceali fossero dati a tradurre solamente autori pagani, riboccanti ad ogni pagina d'insanabili superstizioni e di fatti mitologici, e perciò voleva che loro fossero posti in mano anche autori cristiani - tra i quali non mancano molti, che senza aver lo scopo di rendersi famosi per lo stile e per la lingua, son degni tuttavia d'esser messi a fianco dei migliori autori pagani e così educar meglio la gioventù nella scienza e nella religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000176 |
Continuando a pensare sempre su questo e facendo passare i registri antichi per obbedire al comando di quella voce misteriosa, osservai che di tanti giovani che intraprendono gli studi nei nostri collegi per darsi poi alla carriera ecclesiastica, appena 15 su 100, cioè neppure 2 su 10 arrivano a mettere l'abito ecclesiastico, allontanati dal Santuario da affari di famiglia, dagli esami liceali, dal mutamento di volontà che sovente accade nell'anno di rettorica. |
||
A011002835 |
Don Durando e Don Pechenino, che già da lunga data venivano accumulando materiale, regalarono più presto alle scuole il frutto delle loro fatiche; poichè nel '76 i due volumi grandi del primo e il dizionario greco del secondo correvano già per le scuole ginnasiali e liceali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001058 |
Potremmo ancora aggiungere che da queste scuole illegali di D. Bosco uscirono dotti insegnanti, autori di opere e libri pregiati, insigni professori liceali ed universitarii; e che ancora presentemente esse danno allievi, i quali ai pubblici esami di licenza sono quasi sempre tutti promossi; e nei corsi universitari sono sempre tra i più segnalati, ma ce la passiamo. |