Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000164 |
Allora costernato nel riconoscere evidentemente chi fosse l'autore di un tal fatto, prese un quadrettino della Madonna e lo attaccò al muro del solaio, pregando la Vergine Santissima a liberarlo da quel disturbo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000085 |
Mentre però così lottava, ecco comparire un prete, liberarlo dalle male branche e condurlo con sè. |
||
A004002861 |
Al contrario il Sistema Preventivo rende amico l'allievo, che nell'assistente ravvisa un benefattore che lo avverte, vuol farlo buono, liberarlo dai dispiaceri, dai castighi, dal disonore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002427 |
Ma D. Bosco lo inviò a pranzo, e per liberarlo dalle domande inopportune, che forse gli avrebbero fatte i compagni, gli disse:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001590 |
È in questa circostanza che pregato da qualche giovane, affinchè supplicasse il Signore a liberarlo da quelli incomodi, ripetè: Se sapessi che una sola giaculatoria bastasse per farmi guarire, non la direi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000596 |
Tre giorni dopo il Card. Berardi, mantenendo una promessa fattagli, spedì a Don Bosco, naturalmente "con la più stretta riserva e per sola sua norma", una copia di questo documento, nella speranza che si sarebbe una buona volta trovato il mezzo "per liberarlo dalla Croce che lo tormentava [61] ".. |
||
A011001495 |
Finalmente si fece un'eccezione con Don Bosco per liberarlo da gravi molestie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001492 |
Poichè conviene sapere che uno dei motivi di accelerargli i voti era stata la necessità di liberarlo dalle angustie di un'agitazione interna, la quale difatti cessò. |
||
A013006671 |
Al contrario il Sistema Preventivo rende amico l'allievo, che nell'assistente ravvisa un benefattore che lo avvisa, [avverte] vuol farlo buono, liberarlo dai dispiaceri, dai castighi, dal disonore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001517 |
Pertanto l'umile esponente ricorre per la terza volta alla Santità Vostra, prega ossequiosamente ma istantemente che usando della suprema autorità si degni liberarlo da una posizione così dolorosa per lui e per la Congregazione Salesiana, non che oltremodo dannosa alle anime e impeditiva della maggior gloria di Dio, essendo ciò di scandalo e di vero malcontento fra il popolo".. |
||
A014002566 |
Don Bosco senz'aspettare [431] che io mi adoperassi per liberarlo, usò della sua forza non ordinaria per iscostare quelle persone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001146 |
Don Albera cominciò a liberarlo da simile tortura morale, assicurandolo che obbligo non esisteva; quindi a poco a poco lo indusse a fare il volere dei medici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001017 |
Se si volle liberarlo e lasciarlo partire, bisognò che un signore alto, vigoroso e risoluto lo precedesse sgombrandogli il passo, mentre due altri volenterosi lo proteggevano ai lati e un quarto gli faceva argine alle spalle. |
||
A016001964 |
Don Rinaldi, e fuori e in confessione, lo pregò di liberarlo da quel peso o almeno di dirgli una parola rassicurante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000401 |
Gli sembrava di essere strascinato al tempio dei protestanti e che mentre si dibatteva per resistere a quella violenza comparisse un prete a liberarlo e a condurlo seco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000254 |
Eppure bisognava liberarlo. |