Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000976 |
Si pigliava per ministro il De la Tour e poi il Solaro la Margherita schiettamente cattolici; ma accoglieva pure nel gabinetto i liberali Villamarina e Barbaroux, i quali facilmente non curavano i concordati conchiusi colla S. Sede, nè le leggi, e le disposizioni ed i regolamenti su materie ecclesiastiche, che in vari tempi i sovrani sabaudi avevano promulgato.. |
||
A001001442 |
Benchè aspirasse a cingere la corona d'Italia; benchè conoscesse, cercasse e rivolgesse a suo pro le arti dei liberali sparsi nei varii Stati e, preparasse i mezzi per la guerra dell'indipendenza; non era però nelle sue intenzioni recar sfregio al Pontificato Romano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000100 |
E in effetto, per invito dei liberali del Piemonte, i Capi delle società segrete di tutta la penisola, persuasi omai per prova che a nulla sarebbero riuscite le rivoluzioni violente, venivano segretamente in Torino nottetempo, e introdotti per le stanze della guardaroba e della regia armeria, avevano udienze clandestine con Carlo Alberto. |
||||||||||||||||||
A002000100 |
Manifestava le sue simpatie pel Conte Ilarione Petitti, per il Promis, pel Conte Federico Sclopis, e pel Conte Gallina e Roberto d'Azeglio, ambedue carbonari e congiurati del 1821, tutti sostenitori delle nuove idee liberali e consiglieri di politiche franchigie. |
||||||||||||||||||
A002000107 |
Egli crede ora ai liberali come più tardi crederà a qualunque altra cosa.. |
||||||||||||||||||
A002000438 |
I liberali tuttavia elevavano di quando in quando nuovi pretesi diritti dello Stato, che danneggiavano la Chiesa, la quale, madre pietosa, talora accondiscendeva a cedere su qualche punto disciplinare per impedire mali maggiori. |
||||||||||||||||||
A002000456 |
I liberali, dispersi gli Ordini religiosi, impoverito il Clero, incarcerati ed esiliati i Vescovi, abolita la Nunziatura, avevano proposta una legge che tendeva apertamente allo scisma e sottoponeva la Chiesa allo Stato civile. |
||||||||||||||||||
A002000456 |
Inoltre, altre pubbliche preghiere in forma di giubileo aveva intimato al mondo intero lo stesso Sommo Pontefice, per ottenere che il Signore mettesse fine ai mali della Cattolica Spagna, ove la fazione di D. Carlos e quella dei liberali della Regina Isabella da tempo combattevansi ferocemente. |
||||||||||||||||||
A002000733 |
Benchè esistesse già in Torino fin dal 1825 un fiorente asilo d'infanzia veramente cattolico, fondato dal Marchese Barolo, contro il quale le sette mossero poi aspra guerra, pure i liberali volevano introdotti quelli del nuovo sistema; e patrocinavano l'erezione di una cattedra, che addestrasse i maestri nell'arte pedagogica. |
||||||||||||||||||
A002000798 |
Le ovazioni e gli applausi con affettazione prodigatigli, apertamente dichiaravano che egli veniva considerato dai liberali e dai settarii come l'eroe del loro partito. |
||||||||||||||||||
A002000818 |
Tuttavia, ciò che è meraviglioso, rare volte si trovò in questi frangenti, perchè la Provvidenza dispose che D. Bosco si trovasse a contatto di notabilità politiche, liberali e anche settarie, le quali sicure della sua lealtà e segretezza, a lui ricorsero per ragioni personali o di famiglia importantissime, e trovarono in lui l'uomo della carità efficace. |
||||||||||||||||||
A002001682 |
I liberali ebbero un meraviglioso piacere di questo screzio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000010 |
CAPO I. L'indipendenza della patria dallo straniero desiderata dagli Italiani - I liberali - Scaltro lavorio delle sette cosmopolite 6. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000095 |
Quelli intanto che erano designati col nome di liberali, giovandosi di tanta eccitabilità degli animi, davano la spinta [2] ai popoli coi grandi nomi di Religione e di Patria, a fine di predisporli in varii modi agli avvenimenti che andavano preparando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000098 |
Questi liberali invero erano in tempo riusciti a cattivarsi l'animo del Re, come abbiamo narrato, sedevano ne' suoi secreti consigli, approvavano il suo disegno di fondare un regno italico, ma non era ciò che essi avevano solamente ideato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000099 |
Per altro i liberali avevano potuto ottenere un gran vantaggio, quello di attenuare nella Corte l'influenza dei conservatori dell'ordine stabilito, i quali erano schietti cattolici, devoti a tutta prova alla dinastia di Savoia, e di loro contendere politicamente il campo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000728 |
Tali sono lo studio, della storia, della geografia e delle arti meccaniche e liberali, il canto, il suono, il disegno, ed altri studii e lavori domestici, i quali ricreando possono procurarvi cognizioni utili ed oneste, e contentare i vostri parenti e i vostri superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001056 |
Più di una volta vennero alla Domenica, nei giorni di maggior fermento, alcuni signori in voce di buoni cristiani, ma liberali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001058 |
E questo programma fu messo in pratica alla lettera, e fin d'allora, chi non fosse stato cieco, si poteva vedere, come ogni mossa dei liberali fosse diretta a tribolare e spodestare il Papa, togliendogli tutti i mezzi e gli appoggi umani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001059 |
Mazzini aveva scritto: "Conviene conciliarsi il clero, e guadagnarne ad ogni modo l'influenza... Il clero non è nemico delle Istituzioni liberali.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001138 |
Infatti il 9 ottobre il Conte La Margherita, l'unico dei Ministri che non adulasse il Sovrano, fu congedato dal Ministero e nel governo ebbero pieno trionfo i liberali rimanendo padroni del campo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001142 |
Stretti al loro partito i Valdesi e gli Ebrei, si accinsero i liberali colle più vive istanze ad indurre Carlo Alberto a mettere in opera le desiderate innovazioni politiche e civili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001146 |
A questo franco parlare rumoreggiavano contro il santo prelato le recriminazioni tra i liberali, alle quali facevano eco un buon numero di ecclesiastici secolari e regolari con apprezzamenti che indicavano la mancanza in loro di una netta cognizione dei fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001192 |
Questo scritto fu dai liberali severamente giudicato e preso come evidente argomento di avversione alle concesse franchigie, e quindi si macchinava il modo di allontanare l'Arcivescovo dalla Diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001271 |
Questi fatti aggiungevano coraggio ai liberali della Lombardia e del Veneto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001322 |
Salito in Campidoglio come un trionfatore, dichiarato cittadino Romano, acclamato professore alla Sapienza, visitava il Papa per ingannarlo sulle intenzioni dei liberali, lo confortava alla confederazione Italiana e gli proponeva di coronare Carlo Alberto colla corona ferrea in Milano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001322 |
Siccome le sette repubblicane minacciavano di togliere alla monarchia Sabauda la direzione e i vantaggi dei movimento nazionale, i liberali monarchici ed il ministero speravano che egli in tale frangente avrebbe dato aiuto al loro partito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001619 |
Questo giornale ebbe il vanto di essere in Piemonte il primo, il più ardito e dotto difensore della Chiesa, del Papa, del Clero Cattolico, del potere temporale, del matrimonio cristiano; e l'avversario più costante dei settarii e dei liberali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001624 |
I preti erano fra di loro in discordia, e direi quasi in lotta, per le opinioni politiche dei liberali e dei così detti retrivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001625 |
La proposta incominciava ad attecchire: per la città vedevansi parecchi del clero senza collare con cappello rotondo o a cilindro e panni lunghi in gamba; e i liberali promovevano questa trasformazione, con eccitare i monelli a motteggiare e insultare i preti che portavano l'antico costume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001926 |
Il suo ritirarsi fu causa di sventura all 'Istruttore, perchè questo, mutato poi indirizzo e direttore, cadde in mano di scrittori liberali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002022 |
In Lombardia e nel Veneto i Capi dei liberali avevano preparato la ribellione di varie città pel 21 marzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002089 |
Non meno dolorose per i liberali erano le notizie che giungevano da altre parti d'Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002217 |
È per ciò che in Torino ei godeva la simpatia ed anche la protezione di un gran numero di liberali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000341 |
La Gazzetta del Popolo padrona della piazza e ammonitrice del Parlamento aveva, con altri fogli liberali, scherniti arrabbiatamente i senatori e i deputati sostenitori della giustizia.. |
||||||||
A004000461 |
In queste anzi videsi spesso i membri come divisi in due categorie; gli uni, i liberali, amministrare i patrimoni e le opere di carità; solo i confratelli cattolici vestirne le divise e frequentarne gli ufficii religiosi.. |
||||||||
A004000502 |
Qui si radunavano continuamente i fannulloni, i giuocatori, i beoni, i musici ambulanti, i domatori di orsi, gli sfaccendati di ogni genere, e con questi i socii delle società operaie liberali allora nascenti, che avevano sede principale nel vicolo di Santa Maria in una cantina sotterranea. |
||||||||
A004000977 |
I liberali e le sette avevano sempre rivolti tutti i loro disegni alla Lombardia, aspettando e cercando l'occasione di scacciarne i Tedeschi. |
||||||||
A004003634 |
E altri giornali liberali, spropositando in cose di religione, per schernire impunemente D. Bosco, lo indicavano col nome di D. Bosio".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000931 |
Sulle bocche dei liberali risuonarono queste pellegrine frasi: - La podestà civile ha diritto d'ingerirsi nella proprietà ecclesiastica, quando con quella non, si ottiene più il suo fine. |
||||||||||
A005000985 |
Non pure i cattolici ma molti dei liberali vi scorsero un avvertimento venuto dal Cielo a Vittorio Emanuele dì non proseguire più avanti per la via nella quale si era inoltrato.. |
||||||||||
A005002023 |
Il gran numero di operai, industriali, maestri, impiegati civili, graduati nella milizia, esercenti arti liberali, dei quali non pochi giunsero ad [399] acquistare un nome illustre, usciti dall'Ospizio, o dagli Oratorii di D. Bosco, per l'amore e la stima che gli professavano, per le benemerenze senza numero del clero verso dei popoli da lui udite a narrare nelle prediche e nei discorsi famigliari, per la bontà e lo spirito di sacrificio dei coadiutori di D. Bosco in loro vantaggio, portavano alto l'onore del sacerdozio in ogni luogo ove stabilivano la loro dimora. |
||||||||||
A005004712 |
Quivi i giovani apprendevano le arti meccaniche e le arti liberali. |
||||||||||
A005004713 |
Quelli che accudivano alle arti liberali, sotto la direzione di abili maestri, ed erano il maggior numero, davano opera alla fabbricazione dei tappeti ed arazzi del genere di quelli dei gobelins, come pure all'intaglio in legno, alla pittura, alla scultura, all'incisione in camei, in rame e di medaglie.. |
||||||||||
A005004716 |
Alle arti meccaniche, trascurate perchè umili e che avrebbero dovuto assicurare il pane alla gran maggioranza dei ricoverati, erano preferite le arti liberali, perchè recavano più lustro allo stabilimento, specie gli arazzi ed i tappeti che ornavano i palazzi dei varii principi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000901 |
Varii governi avevano per bonomia rimessi in tanti ufficii dello Stato, anche dei più gelosi ed importanti, liberali, convinti di aver congiurato contro di essi, persuadendosi che non sarebbero più stati traditori. |
||||||||||||||||||||
A006001374 |
Torino era innondata da opuscoli politici e da giornali liberali che eccitavano gli animi alla guerra. |
||||||||||||||||||||
A006001482 |
Intanto i liberali degli altri Stati d'Italia si agitavano secondando le istruzioni occulte di Napoleone III e di Cavour. |
||||||||||||||||||||
A006001747 |
Nel 1848 infine i liberali costituzionali si decisero pel regno italico, mentre i mazziniani congiuravano per la repubblica. |
||||||||||||||||||||
A006001908 |
I giornali liberali calunniavano il Governo Pontificio e fra le altre cose scrivevano, d'aver egli fatto mettere in prigione ed insultare i volontarii romani reduci dalla guerra dell'indipendenza; mentre invece Pio IX aveva soccorso generosamente i più bisognosi di essi. |
||||||||||||||||||||
A006002765 |
Ne ebbero dispetto i liberali e facendone frequentissimo tema delle loro invettive, proposero una legge che vietasse la sottoscrizione [475] per collette aventi scopo religioso; tale proposta però non ebbe accoglienza in Parlamento.. |
||||||||||||||||||||
A006003105 |
Al comparire della carrozza si udì un brontolio indistinto, ma non voci ostili, che partiva da qualche crocchio di liberali; ma tosto cessò quando costoro e tutti gli altri videro ai fianchi del parroco un altro personaggio che aveva il cappello differente da quello dei preti lombardi. |
||||||||||||||||||||
A006003186 |
Nell'animo di alcuni uomini del Governo, malgrado le sue belle opere che destavano ammirazione e gli avevano guadagnato il favore di molti così detti liberali, si erano ingenerati sospetti che nell'Oratorio esistesse un focolare di cospirazione ed un centro di attiva propaganda contro lo Stato. |
||||||||||||||||||||
A006003198 |
Un mese dopo dacchè gli erano pervenuti quegli avvisi, i giornali liberali cominciarono a scrivergli contro con grande accanimento. |
||||||||||||||||||||
A006003250 |
Un partito o meglio una fazione sotto il nome di liberali democratici, o semplicemente di Italiani, aveva promosso lo spirito di rivoluzione, cominciando dalla Reggia dei Sovrani fino al tugurio del rozzo contadino e del povero artigiano. |
||||||||||||||||||||
A006006445 |
E questo consiglio non si vada a domandare a persone estranee [1059] alla Congregazione, le quali non essendo bene informate, ci potrebbero consigliare non secondo la volontà di Dio; nè anche si vada a chiedere consiglio a quelli che, per usare un termine moderno, sono un po' liberali: ma si vada da quelli che ci paiono i più fervorosi, ed i più zelanti; si vada in una parola, dal Superiore..... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001122 |
Ottenuta la cattedra di filosofia morale nel Regio Ateneo, aveva fondato il Mediatore per trarre in inganno quelli del Clero, che, ingenui o liberali, pensavano che la Chiesa si potesse conciliare colla rivoluzione.. |
||||||||
A007001124 |
Si erano anche formate in varie città associazioni clerico - scismatiche - liberali - italiane composte di apostati, razzolati qua e là nel fango delle umane miserie. |
||||||||
A007002393 |
Se i vaticinii degli anni antecedenti avevano destato rumore in Torino e nelle altre città del Piemonte, quelli del 1861 avevano dato eziandio causa a molte dicerie, messo addosso il malumore a certi crocchi di liberali e accresciuti i sospetti che in certi Ministeri vi fossero impiegati infedeli o imprudenti. |
||||||||
A007005883 |
Nello stesso Montemagno certi liberali avevano organizzato una dimostrazione ostile contro di lui.. |
||||||||
A007006627 |
Migliaia di giornali, ed anche i liberali, pubblicarono l'Enciclica ed il Sillabo; le sette bestialmente diaboliche uscirono colle loro stampe e nelle loro assemblee in insulti furiosi e in bestemmie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000283 |
Queste parole dànno molta luce al modo di agire di Don Bosco e servono di risposta a chi più di una volta lo accusava di essere troppo amico dei governanti o dei liberali.. |
||||||||
A008002654 |
Era il Comaschi di principii così detti liberali, e presidente o patrono della società de' cappellai. |
||||||||
A008003749 |
Indarno deputati liberali, come il [413] Ricciardi, supplicarono che almeno risparmiassero le Suore di carità, gli Ospitalieri, detti Fate bene fratelli, i Monasteri di Camaldoli e di Montecassino; non si volle che neppure una vittima sfuggisse all'eccidio.. |
||||||||
A008005448 |
Mentre era assente da Roma, i liberali avevano trovato modo di far pervenire a Pio IX una petizione con 25,000 firme colla quale si esortava il Pontefice a rinunziare al potere temporale. |
||||||||
A008006815 |
Un giovane, che divenuto parroco di un grosso centro, si attenne ai suoi consigli, si accinse all'opera; ebbe lotte da sostenere, dai preti e dai liberali, ma in fine potè aver più di 200 comunioni tutti i giorni e 1000 alla domenica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001713 |
Facciamo Fede che nella Nostra dimora per oltre sei anni nella casa dei Signori della Missione in Torino, con singolare contento dell'animo ci venne fatto conoscere, mercé la testimonianza di assaissime persone sì ecclesiastiche, che laicali, come la Pia Società denominata di S. Francesco di Sales, istituita e diretta dall'esimio Sac. Don Giovanni Bosco, coll'aiuto di zelanti sacerdoti e chierici sotto la sua vigile disciplina, corrispondesse con pubblico vantaggio della religiosa e civile società al suo scopo, ch'è di raccogliere ed istruire nella Religione e nelle arti meccaniche e liberali i giovanetti poveri ed abbandonati. |
||||||||||||||||||||
A009002036 |
Al confine fu ricevuto con grandi onori ed i giornali liberali propalarono che il d'Andrea, quale patriota e fautore del progresso, la rompeva coll'Antonelli e coi Gesuiti.. |
||||||||||||||||||||
A009005758 |
Tra gli invitati vi erano personaggi di tutti i partiti e colori; liberali, democratici, razionalisti, ed anche qualche cattolico. |
||||||||||||||||||||
A009007936 |
In Francia i giornali cattolici liberali si schierarono decisamente coi Gallicani, coi Giansenisti, contro la definizione dell'infallibilità. |
||||||||||||||||||||
A009010291 |
Dopo ciò, il Consiglio di Stato ticinese, composto di liberali, non volendo dimettersi, benchè il popolo avesse reiteratamente condannata la sua politica anticattolica, si era impossessato della Chiesa de' Benedettini a Bellinzona e aveva permesso ai caporioni del municipio di Lugano di sopprimere ad ogni costo, benchè non vi riuscissero, l'egregio giornale intitolato: Il Credente Cattolico.. |
||||||||||||||||||||
A009010291 |
Fu un fiasco solenne per i liberali, perchè l'antico sistema di votazione pubblica e per grandi riunioni apriva a loro un largo adito alla corruzione, alla frode e alla violenza. |
||||||||||||||||||||
A009010291 |
Un certo numero di liberali presentò allora al Consiglio Federale una violenta e ingiusta protesta, sicchè il Gran Consiglio ticinese fu invitato a differire le sue deliberazioni. |
||||||||||||||||||||
A009010292 |
I conservatori si armarono in varii punti del Cantone per difendersi e, se assaliti, far capire una volta per sempre ai liberali che il tempo delle prepotenze era passato.. |
||||||||||||||||||||
A009010292 |
I liberali erano furibondi contro i conservatori. |
||||||||||||||||||||
A009010294 |
I conservatori obbedirono per deferenza al potere centrale, fidandosi nella parola del Commissario; ma i liberali misero in stato d'arresto alcuni dei loro capi.. |
||||||||||||||||||||
A009010296 |
Degli eletti almeno 70 appartenevano al partito conservatore, e i liberali non ebbero che quaranta nomine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001080 |
Si rise, si fecero mille esclamazioni, ma quei signori se ne andarono persuasi che tutto era combinato, mentre Don [108] Bosco aveva detto il vero; i più influenti del Consiglio Municipale ebbero elogi per lui, e infine... conclusero che non si poteva accettare quanto voleva, perchè, essendo in relazione coi Gesuiti e col Papa, egli era contrario ai loro sentimenti liberali.. |
||||||||
A010005089 |
Ma, e se gli eletti fossero della mala genia de' cattolici liberali? Non essendo ora uopo di entrare in quel labirinto d'equivoci che si racchiude nell'uso che si fa da molti e più nell'abuso di questa appellazione "cattolico - liberale", mi contento di rispondere che "Deputato cattolico" non vuol dire cattolico liberale e che è antico il detto "adducere inconveniens non est solvere argumentum".. |
||||||||
A010005091 |
Si volle in esse vedere una condanna aperta, formale, perentoria, di chiunque tenga la sentenza che qui io difendo, e da certi scrittori, siamo stati tutti, quanti opiniamo esser le elezioni politiche lecite ed opportune almeno in se stesse, prescindendo da una momentanea proibizione, messi in un fascio, e bollati in fronte col marchio di cattolici liberali, termine, come dissi, ambiguo, che il più delle volte è un insulto, spessissimo una calunnia, e tenuti in conto di gente che tradisce la verità, patteggia coll'ingiustizia, incensa il delitto fortunato!. |
||||||||
A010005728 |
I giornali liberali dichiaravano che andava per affari di commercio, ma i cattolici dicevano che era per qualche cosa di più.. |
||||||||
A010008449 |
- - Non so come fare; sono scrittore di giornali liberali e non mi dànno l'assoluzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000906 |
Poichè Don Carlos si presentava paladino del cattolicismo puro contro Don Alfonso d'idee liberali, così aveva dappertutto caldi fautori fra i buoni, dai quali se ne seguivano appassionatamente le vicende. |
||||||||
A011003157 |
Poi per quell'agnosticismo ecclettico o meglio confusionario che è proprio dei liberali, "la pietà e l'operosità del prete torinese e i meravigliosi frutti che già ne sono derivati ricordano" al corrispondente un corifeo dei pietisti alemanni, del quale tesse l'elogio, per inferirne che "il prete cattolico torinese del secolo XIX non vuol essere da meno" del protestante Franke del secolo XVII, riconoscendo che "sino ad un certo punto vi riesce". |
||||||||
A011003158 |
Il corrispondente non s'illude di aver a fare con uno di quei preti liberali, pochini in verità, che erano portati in palma di mano dal liberalismo e adoprati come ausiliari preziosi nella sua guerra sorda e ostinata contro il Papa. |
||||||||
A011003160 |
In fine il corrispondente tira l'acqua al suo mulino, invitando i liberali a "non perdere di vista i progressi che questi (i clericali) vanno facendo nella parte più importante della vita sociale, l'educazione della gioventù, nè l'ardire e la perseveranza che vi dimostrano, nè gli straordinari mezzi di cui dispongono". |
||||||||
A011003160 |
Però la pietà e l'operosità di questo è degna d'ammirazione e i liberali opererebbero saggiamente facendosene imitatori nell'interesse della civiltà, della scienza e della ragione".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003986 |
Anche da professioni liberali si guardava all'Oratorio: avvocati, notai, impiegati, perfino tredici vi anelavano come ad asilo, dove rifugiarsi abbandonando il mondo. |
||||||
A012005491 |
Non garbava neppure a tutti che i Salesiani prendessero stanza nei Castelli Romani; quindi su due fogli liberali di Roma, La Libertà e La Capitale, videro la luce due corrispondenze da Albano che nella seconda metà di ottobre lanciavano il grido d'allarme, arzigogolando intorno al motivo di moda in Roma dopo il '70, intorno cioè a Bianchi e a Neri, come vi si distinguevano le due aristocrazie, secondo [553] dochè accettavano i fatti compiuti o si tenevano in disparte. |
||||||
A012006699 |
Per una parte combattuto continuamente dai miscredenti e dagli increduli e dai falsi liberali e dai cattivi ecclesiastici, mi accorgo apertamente per l'altra parte che nel centro dell'Autorità ecclesiastica non si ha in me la confidenza che mi è indispensabile al compimento dei miei [643] doveri in questi tristissimi tempi in cui lo spirito di vertigine e di rivolta ha invaso anche una parte del Clero.. |
||||||
A012008389 |
Vuol dire: " Gl'intransigenti non le daranno del liberale e i liberali non la chiameranno intransigente".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000080 |
- Perchè, gli chiese un giorno con tutta confidenza il segretario, perchè Don Bosco si adoperò presso Pio IX per far nominare il canonico Gastaldi prime Vescovo di Saluzzo e poi Arcivescovo di Torino, pur sapendolo seguace della scuola rosminiana e uscito inoltre dalla Congregazione dei Rosminiani? - Don Bosco, secondochè lasciò scritto il segretario, avrebbe risposto così: - Vedi, il canonico Gastaldi mi aveva più volte assicurato d'aver abbandonato l'Istituto della Carità, perchè certi suoi membri non professavano abbastanza sommissione e attaccamento al Papa e mi assicurava pure d'aver rinunziato a certe sue idee liberali, professate e difese prima di farsi rosminiano. |
||||
A013001020 |
Il direttore Don Lasagna ebbe cura di mantenersi in stretta relazione col suo collega di S. Nicolás, che dirigeva un collegio della medesima specie; poichè entrambi gl'istituti avevano un elemento omogeneo, formato da figli di agiati estancieros, che aspiravano a professioni e carriere liberali. |
||||
A013004481 |
Intanto la notizia si divulgava: tutti ne dicevano bene, compresi i liberali [364]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001105 |
Dinanzi a sì mostruoso sopruso tre considerazioni si facevano: i sedicenti liberali gridare a squarciagola di voler l'istruzione delle classi del popolo, ma poi osteggiarla grossolanamente appunto nelle classi medesime col chiudere le scuole popolari di Don Bosco; non quindi amore di giustizia, ma rabbiosa e cieca invidia guidare le autorità nel loro modo di agire verso Don Bosco, le cui scuole, come da tutti si sapeva, facevano assai miglior prova che tante altre governative; far pessima figura il ministro Piemontese Coppino, che per odio alla religione non aveva badato a sciabolare uno degli istituti che a detta di tutti formava una delle più belle glorie del suo Piemonte [116].. |
||||||||||
A014001606 |
Ma ora dovremo noi avere una Mortara femmina sotto ministri liberali italiani, sotto ministri di Sinistra?". |
||||||||||
A014001768 |
Infine l'ispettore scolastico, accampando informazioni pervenutegli da Torino, brigava d'accordo coi liberali del paese per mandar a vuoto il disegno; ardì perfino scrivere al municipio contro Don Bosco lettere diffamatorie, elle il sindaco sdegnò di lasciar leggere in consiglio.. |
||||||||||
A014004989 |
Or qui notate democrazia dei liberali che ci governano! D. Bosco ha in. |
||||||||||
A014005009 |
Questa domanda... mostra come egli cerchi di sottrarsi alla legge comune, e di ottenere un Privilegio, che Per certo non è conforme alle nostre istituzioni liberali di concedere a chicchessia. |
||||||||||
A014007116 |
A scopo d'intimidire, un suo articolo (31 luglio) terminava così: " Ci sorprende però la voce che gli articoli contro il Regio Provveditore sgocciolino dalla penna di qualche rugiadoso professore dei nostri Ginnasi stessi, e che alla resistenza opposta dal Don Bosco a piegarsi a quanto prescrive la legge, e a tutto questo grande armeggiamento clericale, non sia estraneo del tutto alcuno dei nostri pseudo-liberali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001979 |
Per la distribuzione di questi e per la raccolta del danaro si sarebbero scelti duecento ragguardevoli signori, non però fra quelli che i liberali chiamavano uomini di sacrestia, ma nemmeno fra avversari della religione, purché fossero persone accette alla Corte. |
||||||||||||||||||
A015002341 |
All'audizione s'entrava con un biglietto personale [302]; egli dunque mandò il biglietto d'invito anche a tutti i giornali liberali. |
||||||||||||||||||
A015002428 |
Nella sua statua gli occhi dello scrittore vedevano la figura del "papa-re", perché recante in capo il triregno; onde si mettevano in guardia i "liberali" segnalando questo contrasto: "Nel mentre il popolo andrà alle urne, i clericali, raunati in quella chiesa, rinnoveranno il giuramento fatto contro l'attuale ordine di cose per il ripristinamento del Potere Temporale dei Papi.". |
||||||||||||||||||
A015002433 |
E' furbo Don Bosco! Ma, se non si fanno dimostrazioni, i liberali non hanno per ciò meno aperti gli occhi e sapranno un giorno come opporre monumento a monumento.". |
||||||||||||||||||
A015002433 |
Questo tempio é eretto al primo nemico della nostra unità, Pio IX." E poi in un articoletto senza titolo, il giornale, polemizzando col teologo Maigotti, insinuava minacciosamente: "Non per un mero caso Don Bosco scelse per le feste dell'inaugurazione i giorni nei quali i liberali sono impegnati nella grande lotta elettorale. |
||||||||||||||||||
A015002434 |
Il Buffa in una nota dava questa notizia: "Gli Istituti Salesiani raggiungono ora i 150 con circa 100 mila giovanetti." E l'araldo del liberalismo massonico: "Liberali, e voi dormite della grossa? Non avete paura che quei 100 mila giovinetti domani si convertano in 100 mila clericali?" Ma il politicante ce l'aveva a morte coli Pio IX, di cui in ultimo trascinava nel fango l'angelica figura, sfidando Don Bosco a pigliarne le difese contro le indegnità spacciate su quelle colonne come fatti storici che non ammettessero discussione.. |
||||||||||||||||||
A015002821 |
Nemico giurato dei liberali e dei settari, ogni numero della sua Unità Cattolica era una battaglia. |
||||||||||||||||||
A015003735 |
La gran maggioranza, per non dire la quasi totalità del paese, desiderava i Salesiani; ma il solito nucleo di liberali, che a quei tempi, comunque fossero amministrati i comuni, si atteggiavano a padroni del mondo e si tenevano sicuri di far fare al Governo quel che volevano, s'irritò della deliberazione municipale e inscenò una dimostrazionella, che colorì come una levata di scudi del paese contro il tradimento dei suoi reggitori. |
||||||||||||||||||
A015003737 |
"Noi siamo certi, diceva, che la prima Autorità della provincia, sotto un governo saggiamente liberale, vorrà con la dovuta prudenza e con la solita fermezza aiutare la nostra causa; causa santa che ha ormai prodotto una feconda agitazione e un sano fermento qui, in Castellazzo, il quale potrà o dovrà avere diciassette chiese, potrà o dovrà dare ogni tanto lo spettacolo di quattro o cinque vescovi pontificanti in pompa magna, potrà o dovrà, Dio sa come e perché, offrire ricetto ai frati capuccini (sic); ma non é secondo a nessuno per principii liberali; e per ossequio alla legge, per riverenza alla monarchia sabauda, per amore alle nostre libere istituzioni ha sempre meritato le lodi de' buoni e si é ognora cattivato la stima sia del Governo, sia delle Autorità preposte alla provincia alessandrina. |
||||||||||||||||||
A015005758 |
Mons. Gastaldi era inoltre di idee liberali, come prova in particolar modo una sua Pastorale [606].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001119 |
A misura che le nostre case si sono andate sviluppando, noi abbiamo costatato da una parte che molti nostri orfani avevano specialissime attitudini agli studi liberali e dall'altra ci siamo veduti nella necessità di aumentare in proporzioni notevoli il numero dei nostri catechisti, dei nostri insegnanti, dei nostri assistenti. |
||||||||||||||
A016001121 |
In tutte le professioni liberali dov'essi figurano, i giovani da noi allevati si onorano dell'educazione ricevuta. |
||||||||||||||
A016001691 |
Tutto dunque faceva credere che la sua venuta dovesse essere accolta con giubilo dai fedeli e con rispetto dai liberali delle varie gradazioni.. |
||||||||||||||
A016001713 |
- Ma il Sindaco, per la dignità della città, non volle arrendersi a imposizioni, non credendo che per essere liberali bisognasse essere incivili.. |
||||||||||||||
A016001956 |
Il terzo articolo mirava a ribattere le affermazioni liberali contenute nel primo, dicendo fra le altre cose: "La Democrazia Faentina non combatte nei Frati Salesiani la istruzione che danno ai fanciulli, ma la educazione ed i principii che loro infondono. |
||||||||||||||
A016003060 |
Gli accusatori passarono, i transigenti, i cattolici liberali, i dupanloupisti, tutti coloro che hanno amate le acque torbide sono passati. |
||||||||||||||
A016003060 |
Quando Don Bosco fu chiamato a rendere testimonianza dei suoi principii fu intransigente come Veuillot egli ha respinto ii rosminianismo dalle sue scuole, ha subito le persecuzioni dei cattolici liberali, e davanti ai capi di questa sètta sul suo volto lampeggiò la nobile fierezza che era propria del giornalista francese. |
||||||||||||||
A016003061 |
I cattolici liberali passano, gli intransigenti sopravivono benedetti; la falsa carità, questo infame orpello discolora, la carità vera si riaccende. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000174 |
Il cardinale Monaco La Valletta era stato nominato Penitenziere maggiore di Santa Chiesa e al suo posto nel Vicariato Leone XIII prescelse il cardinale Parocchi, già talmente inviso ai liberali, quand'era Vescovo di Pavia, che fatto Arcivescovo di Bologna, non aveva potuto per cinque anni ottenere dal Governo il regio exequatur [22]. |
||||||||||||||||||
A017001585 |
Gliene venne l'idea da quello che lesse in una Guida dell'Esposizione, dove, descrivendosi la Galleria del lavoro, si diceva: "Il famoso Don Bosco, un clericale la cui attività auguriamo a tutti i liberali, ha occupato all'Esposizione un cortile intero a destra " [130]. |
||||||||||||||||||
A017001585 |
L'autore presentava così il Servo di Dio: "Chi è mai questo prete che è giunto ad imporsi ai liberali stessi? Se aveste a vederlo, nulla scorgereste che vi riveli un genio sublime; è un prete alla buona, il quale, sebbene abbia solo da poco oltrepassato il [251] sessantesimo nono anno di età, all'aspetto vi appare più che settuagenario. |
||||||||||||||||||
A017002017 |
- Si rassicuri, dirò quello che sarà necessario per liberali da ogni sinistro presentimento.. |
||||||||||||||||||
A017003493 |
Un congressista propose alla presidenza che chiedesse all'assemblea un voto di plauso per il [565] Municipio di S. Benigno, che aveva dimostrato di essere uno dei più liberali Municipi d'Italia. |
||||||||||||||||||
A017003502 |
Un seguito però l'ebbe nelle polemiche che s'accesero fra giornali cattolici e giornali liberali della penisola, i primi levando la voce contro il criminoso attentato, gli altri qualificando l'atto per una ragazzata e denunziando i Salesiani quali calunniatori, provocatori, perturbatori dell'ordine pubblico. |
||||||||||||||||||
A017003524 |
La cosa irritò liberali e [574] democratici, che per mezzo dei rispettivi organi levarono proteste nello stile del tempo. |
||||||||||||||||||
A017004051 |
Ma allora, dati i rapporti che correvano fra lo Stato e la Chiesa in Italia, non era tanto facile a ecclesiastici trovare appoggio presso uomini spesso settari e generalmente liberali più o meno accesi. |
||||||||||||||||||
A017006135 |
Dal che è dato riconoscere quanto astuto e scellerato fosse il decreto dell'imperatore Giuliano che ai cristiani vietava di darsi ai liberali studii. |
||||||||||||||||||
A017007998 |
[326] Questa è una puntarella politica contro liberali e liberaleggianti, che sognavano una conciliazione, in cui l'Italia ufficiale non avesse nulla da fare, ma il Papa rinunciasse puramente e semplicemente a' suoi diritti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001017 |
Si diffondeva poi a dire della conferenza e del conferenziere, sebbene con qualche pizzico di assai discutibile umorismo, conforme allo spirito del giornale e del giorno, ogni qualvolta accadesse ai liberali di parlare della Chiesa o del Papa. |
||||||||||||||||
A018001019 |
Il Secolo, annunziata una prima volta la presenza in Milano di "uno dei capi influenti del partito clericale italiano, Don Giovanni Bosco", soggiungeva: "È questi fra i più attivi propagatori delle dottrine clericali e fra i più intelligenti, perchè non si limita a predicare, ma opera senza posa, creando istituti d'ogni sorta, opifici, missioni, raccogliendo i poveri, facendo tutto quello che dovrebbero fare i liberali. |
||||||||||||||||
A018001019 |
La Lombardia sotto un titolo di battaglia "La conferenza clericale di ieri" non uscì di tono fin là dove, incitando il Governo a indirizzare e proteggere liberalmente l'emigrazione, gli agitava dinanzi a guisa di spauracchio "la strapotenza dei Missionari cattolici, la cui azione, se può essere da principio vantaggiosa alla civiltà, si fa poi ostile alle istituzioni liberali della madre patria". |
||||||||||||||||
A018001020 |
Nel secondo di due articoli [148] vi si leggeva: "La venuta di Don Bosco a Milano ha preso le proporzioni d'un vero avvenimento, grazie alla venerazione che qui si nutre verso questo Apostolo della carità e grazie un poco all'intemperanza di certi giornali liberali, che invasi già in questi giorni da antichi odi anticattolici tentarono presentare la venuta di Don Bosco come una provocazione clericale e procurarono del loro meglio per suscitare qualche disordine. |
||||||||||||||||
A018001034 |
Tuttavia anche in questa circostanza si rivelò la mentalità di certi liberali italiani, chiusi, come sempre, nel loro meschino e astioso anticlericalismo. |
||||||||||||||||
A018001610 |
Giornalista nato, fondò a Torino nel 1848 con altri ecclesiastici e laici l'Armonia, dalla quale si separò nel 1863 per creare quell' Unità Cattolica che sotto la sua direzione tenne lungamente il campo nella lotta per la difesa della Chiesa e del Papa conto i liberali di varia tinta, tutti più o meno ostili all'una e all'altro. |
||||||||||||||||
A018002372 |
Il Correnti all'udire che Don Bosco stava tanto male, si mise a piangere, poichè lo amava molto [398]; promise ogni suo appoggio; disse che l'Oratorio si rivolgesse pure a lui in qualsiasi circostanza; ma esortò a non far nulla che avesse parvenza di venerazione come ad un santo nell'atto della sepoltura, potendo questo recare pregiudizio, perchè nelle sfere governative e liberali si sarebbe interpretato quello come una manovra del partito clericale. |
||||||||||||||||
A018002373 |
I giornali liberali non risparmiavano neppure il grande infermo. |
||||||||||||||||
A018007002 |
[152] I liberali chiamavano Papa nero il Generale dei Gesuiti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001785 |
Monsignor Gastaldi era inoltre di idee liberali, come prova in particolar modo una sua Pastorale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002642 |
· Liberali!Non avete paura che quei centomila giovani si convertano in centomila clericali? [XV 393].. |
||
A020006023 |
· I liberali promuovevano questa trasformazione, con eccitare i monelli a motteggiare e insultare i preti che portavano l'antico costume [III 411].. |