Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000550 |
Le segrete e palesi relazioni di Carlo Alberto col partito liberale, operante in Torino, in altre parti d'Italia ed all'estero, aumentano ogni giorno più. |
||||||
A002000812 |
Accadde un finimondo nel campo liberale quando si conobbe simile determinazione e i giudizii erano diversi anche fra i fautori della religione.. |
||||||
A002001681 |
Molti altri libri dopo questo si stamparono in Piemonte, per dare vita ad un'opinione popolare favorevole al partito liberale. |
||||||
A002001688 |
I settarii andavano gridando, Pio IX essere un Papa liberale, colla speranza che non venisse smentita la loro calunnia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001047 |
"Il Papa, aveva scritto, si avanzerà nelle riforme per principio e per necessità... Profittate della menoma concessione per riunire le masse, non fosse altro per attestare la riconoscenza: feste, canti, assemblee... dare al popolo il sentimento della sua forza e renderlo esigente... uno scalino per volta....Ottenuta una legge liberale, applaudite e domandate quella olio deve seguire".. |
||||||||||||||||
A003001060 |
Fuori di là anche di lontano potevasi sapere il passaggio di qualche insigne Ecclesiastico, o di una camerata degli alunni del Seminario alla frenesia colla quale la folla gridava: Viva i Preti! Viva i Seminaristi! - Non è quindi a far meraviglia se in quei primi giorni non pochi tra il clero minore pigliarono parte al movimento liberale. |
||||||||||||||||
A003001189 |
In questi giorni assemblee incessanti e sinistre incominciarono a pretendere un governo liberale. |
||||||||||||||||
A003001203 |
Alcuni di quei signori lo sollecitavano a manifestare le proprie opinioni e a fare qualche atto che lo mettesse in onore presso il partito liberale. |
||||||||||||||||
A003001619 |
L'improvviso apparire e il rapido svolgersi del giornalismo settario e liberale aveva fatto sentire ben tosto ai buoni la necessità di pubblicare un periodico che assumesse la difesa della religione e de' suoi diritti. |
||||||||||||||||
A003001620 |
D. Bosco, allora che aveva caldeggiato con tanto impegno questa pubblicazione da meritarsi la diffidenza e i rimproveri di qualche potente liberale, come a noi consta di certa scienza, ritiravasi con D. Cafasso agli esercizi di Sant'Ignazio, preparandosi in quel luogo tranquillo a nuove lotte. |
||||||||||||||||
A003001675 |
Al suo invito accorsero con una gran folla molti personaggi distinti del Governo, della nobiltà, ed anche del partito liberale, tra i quali, se non erriamo, figurava eziandio l'Aporti. |
||||||||||||||||
A003001864 |
Il partito liberale e settario aveva tentato di imporre loro silenzio, così minacciandoli sull' Opinione:. |
||||||||||||||||
A003002098 |
Quindi fece partire un corpo di truppe, non per rovesciare la Repubblica Romana, ma per accordarsi col governo repubblicano, per interrogare le popolazioni con un plebiscito, per mettersi a capo del movimento italiano, per imporre condizioni e leggi al Pontefice, salvando almeno in parte la causa settaria e piantare saldamente in Roma un governo costituzionale liberale, cioè la rivoluzione moderata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001343 |
Ma non riuscii, perchè il mio fratello maggiore non pazientò nell'attendere che il corso degli studii rendesse più chiaramente palese la mia vocazione, e perciò dovetti applicarmi ad un'arte liberale. |
||||
A004002988 |
La Gazzetta del Popolo in quei giorni era stata oscenamente ed impunemente blasfema, e con essa la stampa liberale. |
||||
A004003871 |
Tra i figli ricoverati se ne incontrano alcuni i quali manifestano attitudine per lo studio o per qualche arte liberale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001752 |
Del resto si consideri come ben diverso da quello della Gazzetta, era il giudizio pronunciato da un distinto e dotto emigrato liberale.. |
||||||||
A006003087 |
Il Governo ed il partito liberale stavano contro di lui. |
||||||||
A006003088 |
Il Vescovo mi rispose come quel Prevosto dovesse ritornare il domani alla propria parrocchia e che il partito liberale essendo mal predisposto contra di lui, temevansi tumulti. |
||||||||
A006005713 |
Se si fosse trattato di un collegio liberale, i preti avrebbero esclamato: "Ecco il dito di Dio".. |
||||||||
A006005715 |
"A questo proposito, scrive D. Bonetti, notiamo solo di passaggio che la liberale Gazzetta pubblicava queste linee e in Torino e sei giorni dopo il fatto accaduto, cioè, dove e quando aveva avuto cento occasioni di conoscere appieno la verità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001121 |
Il Gesuita Padre Carlo Passaglia per superbia di mente, causa prelature e ufficii ambiti e non ottenuti, essendosi accostato al partito liberale romano, era stato espulso dalla Compagnia. |
||||||
A007003350 |
Ricotti, autore di molte opere storiche, di una storia d'Europa e specialmente d'Italia, godeva gran fama nel campo liberale. |
||||||
A007003572 |
Egli in verità non si era mai lasciato nè vincere, nè smuovere dalle opinioni correnti del giorno, si era fatto un piano di azione fin dal principio del suo apostolato, lo aveva [457] seguito nei tempi di vertigine liberale e lo continuava anche quando tutto minacciava travolgimenti repentini.. |
||||||
A007003824 |
Molti alunni dovevano restituirsi alle loro famiglie, per ritornare poi all'Oratorio nel tempo fissato: altri stavano per allontanarsi da quell'asilo di pace per entrare in Seminario, o per attendere a qualche arte liberale, o al commercio, ovvero ad impieghi già promessi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002690 |
Lo stabilimento educativo del chiaro sacerdote D. Bosco, eretto a poco a poco e su modestissima scala, salì mediante le cure indefesse di quel suo direttore, anzi creatore, gradatamente a proporzioni si può [311] dire colossali; il bene che fece in questi 25 anni che corsero dalla sua creazione a questa parte è notorio, è immenso: migliaia e migliaia di giovanetti miseri, abbandonati, costituenti un pericolo per la società, rigenerati, istruiti, fatti laboriosi cittadini chi nelle arti, chi nell'istruzione, chi nel Sacerdozio, chi in varii altri rami, fanno chiara testimonianza a favore di quel benemerito stabilimento, che come co' meschinissimi mezzi a sua disposizione si sorregga e fiorisca non sarebbe concepibile, se dei Torinesi non si conoscesse la feconda ed illuminata carità che là più liberale si mostra ove il vero e solido pubblico interesse scorge richiederlo.. |
||||||
A008008875 |
Queste preoccupazioni erano divise anche da taluni del partito liberale al Governo, i quali conoscevano i terribili segreti della congiura. |
||||||
A008008882 |
Oltre il suddetto anonimo vi era qualcun altro del [971] partito liberale, alto locato, il quale, per incarico avuto, compieva un simile ufficio.. |
||||||
A008008898 |
Ricordo che una volta mi disse: - Se il Signore non mi incamminava per questa via (cioè quella degli Oratorii) io temo che sarei stato in gran pericolo di prendere una via storta, o di venire un liberale". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008754 |
Fra i giovani accolti in casa e raccomandati altrimenti se ne incontrano alcuni, i quali hanno ricevuto dalla natura una speciale attitudine allo studio, o a qualche arte liberale, ma che per mancanza di mezzi materiali il loro ingegno rimarrebbe sterile ed anche dannoso qualora non potesse essere coltivato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001082 |
A quei tempi dominava nel Municipio il partito liberale e, forse, anche qualche settario. |
||||||||||
A010005089 |
Ma, e se gli eletti fossero della mala genia de' cattolici liberali? Non essendo ora uopo di entrare in quel labirinto d'equivoci che si racchiude nell'uso che si fa da molti e più nell'abuso di questa appellazione "cattolico - liberale", mi contento di rispondere che "Deputato cattolico" non vuol dire cattolico liberale e che è antico il detto "adducere inconveniens non est solvere argumentum".. |
||||||||||
A010005805 |
Prendiamo quindi per moneta buona queste informazioni, le quali se non esprimono esattamente il linguaggio tenuto dai ministri che ora sono al potere, sono però senza dubbio l'espressione delle idee e dei desiderii del partito liberale moderato, al quale i ministri appartengono. |
||||||||||
A010005878 |
Ma, ripeto, conviene che la stampa liberale tenga sempre gli occhi aperti, perchè abbiamo a fare con gente scaltra e tenace.. |
||||||||||
A010005901 |
Anche nel campo liberale la stima per lui non poteva esser maggiore. |
||||||||||
A010015947 |
Era medico, liberale moderato, e non troppo praticante in fatto di religione; ma più volte aveva dichiarato che in punto di morte voleva essere assistito, o dal Can. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002122 |
Il prefetto ne aveva gran bisogno, massime sul principio della sua amministrazione: un consigliere più esperto egli non avrebbe potuto trovare a Genova, e poi la familiarità con un liberale così ben visto dal Governo e realmente di molto merito, gli concigliava credito. |
||||
A011003159 |
Egli però la guarda con l'occhio del liberale, che si compiace di vedere come qualcuno del clero si adatti alla nuova legislazione, violatrice delle libertà ecclesiastiche; sebbene il Beato Don Bosco partisse da un punto di vista assai diverso, che era di cavar bene dal male, anzichè esaurirsi in lotte sterili, cozzando con forze troppo superiori e intanto peggiorando sempre più le condizioni della vita religiosa in Italia. |
||||
A011003160 |
"Il partito liberale deve rigettare e rigetta una gran parte dell'insegnamento che viene dato nelle scuole e negli istituti di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012008389 |
Vuol dire: " Gl'intransigenti non le daranno del liberale e i liberali non la chiameranno intransigente".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000472 |
Il Sindaco di Magliano, cavaliere ricchissimo, il più ricco di quei paesi, liberale aperto, volle anch'egli farsi cooperatore salesiano, dicendo che questa è un'opera divina. |
||||||
A013000979 |
Era prete liberale, di condotta poco edificante. |
||||||
A013002621 |
Se tanto, io dico, questa Madre si fa vedere benigna e liberale nel concedere grazie pel corpo che è destinato a servire allo spirito, per questo corpaccio miserabile che fra poco ha da essere gettato sotto terra a marcire e a ridursi in polvere, che cosa non farà mai Ella riguardo alle anime nostre destinate a godere col Signore per tutta l'eternità? Quante grazie Ella tiene preparate, ansiosa che qualcuno gliele domandi! Ricordatevi, o cari figliuoli, che la Vergine ha messe in serbo tutte quelle grazie che sono necessarie a ciascuno di noi per la nostra anima, pel nostro corpo, per i nostri genitori, parenti, amici. |
||||||
A013002964 |
Fra cattolici incontrò censure la condotta e il linguaggio di monsignor Gastaldi, come a noi risulta da corrispondenze private di sacerdoti torinesi; ma la stampa buona non se ne occupò se non una volta, quando un foglio liberale tirò in ballo il nome di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001165 |
Questo prete, liberale di tre cotte, ebbe per noi il merito di cantare fin, troppo chiaro, scoprendoci sempre meglio le batterie degli avversari. |
||||||
A014001165 |
Scriveva il prete liberale: "Don Bosco, che ha istituti in Italia e fuori, e perfino in America, ha una importanza politica coperta col manto dell'umanitarismo, cioè collo scopo della beneficenza. |
||||||
A014001182 |
Nello stesso giorno io agosto un altro foglio liberale torinese, il Risorgimento, senza voler addentrarsi nel merito della questione, ebbe la franchezza di scrivere: "Ci sembra pure che il summum ius sia summa iniuria, quando si ha di fronte un Istituto, non solo educativo, ma caritativo, che provvede il pane del corpo e dell'anima a centinaia di poveri fanciulli. |
||||||
A014001744 |
Don Bosco divenuto miracolosamente grande, prodigiosamente potente, è l'occhio destro del Vaticano, è l'ispiratore del partito cattolico, l'educatore dei novelli liberticidi fedeli al motto: Viva il Papa Re! Viva Roma papalina! Da ogni onesto liberale non si può quindi disapprovare il Governo allorquando cerca, per quanto può, di restringere la cerchia d'azione di questo uomo, che rifiutato più volte il cappello cardinalizio, sarebbe, se l'avesse voluto, per l'ingegno e per attività, uno dei più famosi ed astuti padri generali dell'ordine di Gesù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003726 |
Quanti per l'innanzi dimostravano amichevoli disposizioni verso i Salesiani, li abbandonarono alle ire dei loro nemici; né questo voltafaccia deve sembrare troppo strano, se si considera che tutta la stampa liberale, pubblicando la notizia ai quattro venti, travisava le cose in modo indegno e vi aggiungeva le calunnie più nere.. |
||||||||
A015003737 |
Il liberalissimo Osservatore di Alessandria nel numero del 26 agosto scriveva: "Persino due sacerdoti, valenti professori, le cui generose opinioni e la cui intemerata onestà pubblica e privata sono da un pezzo conosciute e stimate, hanno messo la loro firma nella protesta contro Don Bosco!"Sull'esito poi della protesta il medesimo giornale anticipava i suoi pronostici in un brano di prosa, che é documento della mentalità così detta liberale d'allora. |
||||||||
A015003737 |
"Noi siamo certi, diceva, che la prima Autorità della provincia, sotto un governo saggiamente liberale, vorrà con la dovuta prudenza e con la solita fermezza aiutare la nostra causa; causa santa che ha ormai prodotto una feconda agitazione e un sano fermento qui, in Castellazzo, il quale potrà o dovrà avere diciassette chiese, potrà o dovrà dare ogni tanto lo spettacolo di quattro o cinque vescovi pontificanti in pompa magna, potrà o dovrà, Dio sa come e perché, offrire ricetto ai frati capuccini (sic); ma non é secondo a nessuno per principii liberali; e per ossequio alla legge, per riverenza alla monarchia sabauda, per amore alle nostre libere istituzioni ha sempre meritato le lodi de' buoni e si é ognora cattivato la stima sia del Governo, sia delle Autorità preposte alla provincia alessandrina. |
||||||||
A015005758 |
5° Con la sana e cattolica filosofia, essendosi esso fatto campione delle teorie Rosminiane, i cui seguaci ho letto io stesso in un giornale liberale professare che avevano una rôcca in Gastaldi Arcivescovo di Torino. |
||||||||
A015005934 |
Si vuole infliggere un'onta alla liberale Torino! In questa città, in via San Secondo, é sorta una Chiesa, monumento a Pio IX, traditore e spergiuro nel '48, proclamatore dell'infallibilità papale, creatore del Sillabo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000477 |
Fatto canonico della collegiata alla Santissima Trinità nel periodo delle agitazioni quarantottesche, fondò Il Conciliatore, periodico milanese clerico - liberale, in cui propugnò con ardore le idee svolte dal Roveretano nelle Cinque Piaghe, prima che il libro fosse messo all'Indice [78]. |
||||
A016001704 |
Naturalmente il vero bersaglio era sempre Don Bosco: Don Bosco e i suoi seguaci in Chieri, formicolaio di preti e di frati, aver cura delle beghine vecchie e giovani; farsi traffico di inesperte fanciulle per popolare conventi, le cui corporazioni, abolite per legge, dovevano essere anche di fatto abolite; principale imprenditore di tale impresa un istituto sorto alla chetichella, senza autorizzazione e quasi senza che manco le autorità se ne accorgessero, occupare quell'istituto una casa legata al medesimo in eredità da certo signore famoso per loiolesche imprese; ivi otto monache con la scusa dell'istruzione insinuare ad inesperte fanciulle il disamore alla famiglia per poi con le solite arti invogliarle e con promesse costringerle ad abbandonare le loro madri e indossare un velo che si sarebbero strappato un giorno imprecando alla loro sventura; molte essere già le vittime di quelle serve di Dio, ogni famiglia lamentare la partenza di qualche credula parente; col pretesto di subire un esame a Nizza essersene andata da poco e per sempre una giovinetta quindicenne in compagnia della badessa, lasciando nell'ansia l'avola e la madre, sole al mondo; di questi fattacci nessuno curarsi, ma esservi speranza che l'autorevole parola della stampa liberale scotesse dal loro letargo le competenti autorità [303]. |
||||
A016001955 |
Nel primo un corrispondente liberale, a cui l'affare della sottoscrizione non garbava punto, voleva libertà per tutti; ma in redazione si confezionò per l'articolo un cappello che ne soffocava l'onesto contenuto, invocandosi energia e, se occorresse, anche violenza contro i frati e le monache insegnanti, benchè patentati; essere questa una necessità, se s'intendeva di rendere l'educazione della gioventù conforme allo spirito dei tempi nuovi; per questo doversi attuare a ogni costo l'insegnamento laico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003222 |
Ce lo offre un foglio liberale dell'Emilia in una corrispondenza [513] di novembre da Torino [313]. |
||||||
A017003226 |
Urtava forse i nervi liberaleschi il dire più semplicemente Oratorio di S. Francesco di Sales ovvero Oratorio di Don Bosco, anzichè Istituto di Valdocco; ma alla distanza di cinquant'anni possiamo asserire che la prosa della penna liberale meritava, come fu, di essere conservata nei nostri archivi.. |
||||||
A017003495 |
Tale non si mostrò l'abate Bernardi, noto patriota veneziano e liberale moderato che, esule in Piemonte durante il dominio austriaco, era stato Vicario Generale a Pinerolo e più volte erasi fermato a mensa con Don Bosco nell'Oratorio. |
||||||
A017003524 |
Il liberale Muratore del 31 maggio, data la notizia del fatto, esclamava: "Possibile che la nostra' Rappresentanza Comunale sia caduta tanto in basso, sino al punto di sussidiare chi inneggia al Potere Temporale, contrariamente alle più belle tradizioni della Spezia! Atti di simile natura, anzichè biasimo, meritano sul serio di essere qualificati temerariamente inconsulti e tali da provocare un giustificato energico risentimento per parte di tutta quanta la cittadinanza ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000090 |
Un deputato liberale d'allora, poi più volte ministro, uomo di alta levatura, rilevò ed espresse egregiamente da quell'altra riva tale verità in una sua lettera di condoglianza per la morte del Servo di Dio [9]. |
||||||||
A018001018 |
La non men liberale Italia, rallegratasi che Don Lasagna avesse parlato bene ~~ senza insultare nè persone nè le solite istituzioni", riassunse la conferenza e accennò alla folla che vi assistette e a quell'altra che assediava Don Bosco all'uscita. |
||||||||
A018001026 |
Mentre Don Bosco accoglieva così le novelle speranze della sua famiglia religiosa e si studiava di formare in loro l'anima dell'apostolato, altri apostoli si riunivano lo stesso giorno a comizio in Torino per "combattere e scongiurare i pericoli che nel vigoroso risveglio del clericalismo intransigente [208] e del gesuitismo si preparavano a danno della patria", come proclamava un deputato liberale [150]. |
||||||||
A018001785 |
Per fortuna, se stava male di gambe, stava sempre bene di testa; onde aveva ragione il corrispondente parmense di un giornale liberale torinese scrivendo in un articolo intitolato Don Bosco cammina [269]: "Già da molti anni intesi a dire che don Bosco è affetto da grosse varici alle gambe e cammina molto stentatamente. |
||||||||
A018007001 |
[151] L'opuscolo di dieci paginette, senza indicazione di tipografia, portava per intestazione: Quid agendum? (Avvenimenti al Partito liberale).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000800 |
Poi Don Rinaldi espresse la riconoscenza della Società Salesiana per la generosa e illuminata donazione dei Conte, che però, modesto quanto liberale, si astenne dall'intervenire. |
||
A019001785 |
E, I° Con la S. Sede rifiutandosi di obbedire e buscandosi sospensioni particolari, non volendo stare a sentenza dei Tribunali di essa, ma consigliandosi e combinando con capimagistrati per reagire a Roma e renderle frustanere; 2° Con veri dettami della Fede, avendo, prima ancora che fosse Vescovo, stampate proposizioni, nelle quali andava d'accordo coi capi – setta: proposizioni confutate in uno degli accennati opuscoli, intitolato Piccolo Saggio sulle dottrine di Mons. Gastaldi, nella parte che è propriamente Saggio; 3° Con la Morale di San Alfonso de' Liguori, che trovava troppo larga, ed in conseguenza distruggendo una delle più belle e pel Piemonte più proficue istituzioni, quale era il Convitto Ecclesiastico per lo studio della Morale, che sbandi i rigori del Giansenismo dal Piemonte stesso, e che era fondazione d'uomini insigni per dottrina e santità, quali furono il Teol. Guala e Don Giuseppe Cafasso; e quindi lo sfratto dato al grande Moralista Teol. G. B. Bertagna, ora Vescovo titolare di Cafarnao; 4° Con gli Ordini e Congregazioni religiose, specie contro i Gesuiti, contro cui, facendo poi esso stesso scuola di Morale ai giovani Sacerdoti, spesso convertiva la scuola in declamazioni contro i Gesuiti stessi, ed avendo in un suo scritto mandato alle stampe asserito che lo stato religioso non era più perfetto del semplice Sacerdozio; specie pure col povero Don Bosco, cui sarebbe troppo lungo dire quanto ha maltrattato, e che aveva il torto di non volersi lasciar distruggere lui e la sua Congregazione; 5° Con la sana e cattolica filosofia, essendosi esso fatto campione delle teorie Rosminiane, i cui seguaci ho letto io stesso in un giornale liberale professare che avevano una rocca in Gastaldi Arcivescovo di Torino; 6° Col suo Clero e coi migliori di esso intimando sospensioni senza numero e per futili motivi; e tra le vittime di sospensioni, anche Don Bosco quanto al ministero delle confessioni; cosa però, di cui non s'era accorto esso ed altri supposero che le sue Patenti di Confessione fossero state, come al solito, regolarmente confermate ad annum; mentre però Don Bosco aveva avuto, come seppi, da lui stesso, da Papa Pio IX facoltà di confessare da per tutto senza limiti di territorii; 7° Per fino coi Vescovi vicini, a cui vietava di venire per funzioni di sua Diocesi [107]; 8° Direi per fino coi Santi, giacchè trattandosi di ristampare per la millesima [406] olta una Laude di Sant'Alfonso, perché volendone permettere la ristampa senza una variante da esso voluta, ed osservandogli il tipografo od altri che quella Laude era oramai antica, perché alcuno aveva mai avuto a vedervi nulla che non andasse bene, esso gli soggiunse: Sant'Alfonso era Vescovo, ed io sono Arcivescovo, e voglio così!; 9° Col Capitolo Metropolitano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011683 |
· Guai se le cento città d'Italia avessero per ciascuna un D.B. (abate Mongini, liberale) [XIV 189].. |