Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002463 |
Perciò il Servo di Dio si rivolse a mons. De Gaudenzi, Vescovo di Vigevano al quale lo legava antica amicizia, e lo pregò di ordinargli presto con il Cassinis altri quattro diaconi: Erminio Borio, Giuseppe Leveratto, Carlo Farina e Antonio Riccardi. |
||||
A011004692 |
Leveratto Giuseppe da Genova; 10. |
||||
A011004699 |
[113] Oltre i precedenti, Cassinis e Leveratto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001578 |
Assistettero anche a varie sedute, specialmente a quelle sull'economia, il sac. Giuseppe LEVERATTO, Prefetto del collegio di Borgo S. Martino; il sac. ANTONIO PAGANI, Direttore spirituale nel seminario di Magliano Sabino; il signor Giuseppe Rossi, provveditore generale delle nostre case; ed il conte, ora abate Carlo CAYS di Giletta e Casellette, dottore in ambe le leggi, già Presidente del consiglio superiore delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli nella provincia di Torino; già Deputato al Parlamento Subalpino; ed alcuni altri.. |
||
A013001591 |
D. Bonetti, D. Belmonte, D. Sala, conte Cays, cui si aggiunse D. Leveratto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000599 |
- Allora Don Leveratto prefetto dell'Oratorio, presentò un progetto per ben organizzare gli uffici e le dipendenze reciproche, sicchè ogni cosa facesse capo a chi avrebbe dovuto dar moto a tutto. |
||||||||||
A014000599 |
Don Bosco disse di eleggere una commissione, a cui commettere l'incarico di esaminare quel progetto, e la commissione risultò composta di Don Rua, Don Lazzero, Don Sala e Don Leveratto.. |
||||||||||
A014001489 |
Tuttavia hic et nunc bisognava ritener valida la sospensione; perciò la domenica seguente:16 febbraio a Chieri per confessare le ragazze si recò di buon mattino Don Leveratto, prefetto dell'Oratorio; il Direttore vi si trovò alla sera per fare il catechismo e predicare. |
||||||||||
A014001507 |
Interinalmente e in attesa degli eventi Don Leveratto aveva assunto la direzione dell'Oratorio, facendovi molto bene; "ma è sempre vero, scriveva a Don Bonetti il canonico Sona [152], che l'oratorio di Chieri resterebbe ingiustamente infamato e ne soffrirebbe anche nell'onore la stessa Congregazione Salesiana se la S. V. non viene reintegrata nel suo onore e libertà di esercizio del sacro ministero".. |
||||||||||
A014001509 |
Trasformò addirittura la lettera, sostituendo al lei il voi, quasi fosse una circolare dal Direttore indirizzata alle sue oratoriane, e accodandovi alcune aggiunte di sua invenzione, e poi la fece leggere pubblicamente nell'Oratorio, non sappiamo bene in che giorno e in che ora; Don Leveratto al certo non ne fu prevenuto nè ebbe sentore della cosa. |
||||||||||
A014002631 |
Saluta D. Leveratto, D. Bertello, Buzzetti da parte mia con tutti gli altri nostri cari confratelli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001183 |
Don Francesia, il conte Cays, Don Barberis e Don Leveratto erano quivi ginocchioni pregando con in mano la corona del SS. Rosario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002345 |
Furono chiamati Don Rua, Don Belmonte e Don Leveratto. |
||
A018003564 |
Mancano le firme di Don Ghivarello (Mathi), Don Leveratto (La Spezia), Don Perrot (Navarra), Don Ronchail (Nizza Marittima) e di tutti i Direttori d'America. |