Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000530 |
Descrive con semplicità ciò che egli crede provare l'intervento divino nella sua missione e nelle sue opere; si estende a narrare le sue geste concisamente, prima in mezzo ai fanciulli di Castelnuovo e di Chieri, poi in Torino e nell'Oratorio; nulla dice che possa palesare i suoi atti di virtù, e come Mosè e S. Paolo dà giudizii severissimi di varie sue azioni, in modo da sorprendere il lettore che non lo avesse conosciuto [122] e al quale non fossero pervenute le testimonianze dei contemporanei.. |
||||||||
A001001166 |
Affermo quanto già dissi, perchè il lettore non formi erroneo giudizio. |
||||||||
A001001312 |
Non a caso facciamo questa riflessione: il lettore ne intenderà lo scopo dallo svolgimento del nostro racconto.. |
||||||||
A001001354 |
Ma per sua sventura il foglio era doppio: il sonetto era scritto nella facciata interna a sinistra e nella facciata interna di destra la firma del lettore. |
||||||||
A001001363 |
Finita la lettura, i compagni davano il loro giudizio sulla sostanza e sulla forma del lavoro e sul modo di porgere del lettore, specialmente quando trattavasi di una predica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001091 |
Il lettore ci scuserà di questa digressione; ma era necessario rappresentargli questa piazza e i nomi delle sue parti, perchè fu teatro di varie belle azioni di D. Bosco, che a suo tempo racconteremo. |
||||||||||||
A002001178 |
Benedica dunque il Cielo questa lieve fatica, il cui scopo è di accrescere la gloria dei Signore e di agevolare l'avanzamento nella cognizione di una storia, che di tutte, dopo la Sacra, è la più commendevole; e sia dal Cielo benedetto quel cortese lettore che vorrà giovarsene".. |
||||||||||||
A002001187 |
Data la definizione della Chiesa, descritta la gerarchia ecclesiastica, presentato al lettore S. Pietro che esercita il primo atto di sua suprema autorità nel Concilio di Gerusalemme, che accoglie in Cornelio le primizie dei Gentili, che va a Roma, vi fissa la sua Sede e vi muore martire [331] dopo operati miracoli strepitosi e senza numero, continua D. Bosco a narrare ciò che noi qui accenniamo, perchè si apprezzi l'orditura della sua tela.. |
||||||||||||
A002001387 |
Altri poi omettono quasi interamente la cronologia, di modo che l'inesperto lettore può difficilmente accorgersi a quale epoca appartenga il fatto che legge, se più si approssimi alla creazione dei mondo, oppure alla venuta del Messia. |
||||||||||||
A002001599 |
Il lettore avrà notato come D. Bosco in queste contrarietà non si lasciasse mai vincere, nè dalla paura, nè dalla noia, scrivendo, visitando, raccomandandosi, facendo insomma con una costanza eroica quanto era in lui per sormontare le difficoltà. |
||||||||||||
A002001730 |
"Al benevolo lettore. |
||||||||||||
A002001733 |
Se ci sono riuscito, se ne dia gloria al Datore di tutti i beni; se no, prego il lettore a voler gradire il mio buon volere e concedermi compatimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000131 |
Queste nei giorni di comunione generale si incominciavano a leggere ad alta voce dopo l'elevazione interrompendosi le preci dell'assistenza alla S. Messa e ripetendo la moltitudine con voce spiccata le frasi pronunziate dal lettore. |
||||||||||
A003000459 |
A questo fine presentiamo al lettore l'ultima edizione del Regolamento stampato nel 1887, confrontandola col manoscritto del 1847. |
||||||||||
A003000741 |
Ad avere un'idea di questo divertimento il lettore s'immagini appesa ad una corda una pignatta con entro frutta, dolci o altri commestibili, e talora piena d'acqua, o di rape e patate, mentre un giovane cogli occhi bendati, con un bastone in mano, circondato dai compagni, gira attorno cercando di colpirla. |
||||||||||
A003001478 |
"Al lettore - Lo scopo di quest'operetta è di proporre a tutti i fedeli un modello di vita cristiana nelle azioni, nelle virtù e nelle parole di S. Vincenzo de' Paoli.. |
||||||||||
A003001484 |
Ed infatti, con quelle differenze che esigevano il suo secolo, i nuovi e diversi bisogni e la sua special vocazione, egli talmente ricopiò in sè questo Santo, che, percorrendo molte pagine del libro, un lettore che abbia conosciuto D. Bosco sentesi inclinato a sostituire col suo nome quello di S. Vincenzo; tanto la somiglianza è perfetta. |
||||||||||
A003001856 |
Così pure desiderava ampliare le scuole serali, specialmente per gli adulti; e vi riuscì come il lettore ha già appreso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000787 |
Esponeva in forma di dialogo i fatti del vecchio e del nuovo Testamento in trenta brevi capitoli, con domande e risposte estremamente concise ma chiare, sicchè restavano subito impresse nella mente del lettore. |
||||||||
A004002970 |
L'autore anonimo così scriveva al cristiano lettore: "Sebbene non mancarono in ogni tempo nemici della salvezza eterna delle anime, tuttavia questi formarono ai giorni nostri tale formidabile lega, che forse non incontrasi nel passato.. |
||||||||
A004002977 |
"Al lettore. |
||||||||
A004003166 |
"Al Lettore. |
||||||||
A004003537 |
"Al Lettore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000019 |
"Al Lettore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005000798 |
Al lettore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005002280 |
Mentre, o lettore cristiano, ti fai a leggere la vita di San Pancrazio martire, ti nascerà forse in pensiero di sapere ove siano state attinte le notizie contenute in questo libretto; e ciò per calcolare quale fede meriti chi ce le ha conservate e mandate alla posterità. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005002283 |
Del resto, o lettore, quivi avrai un giovanetto, che, in via maravigliosa condotto alla Fede di Cristo, in tenera età sigillò col proprio sangue la fede, da poco tempo abbracciata. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005002284 |
Vorrei eziandio, o cattolico lettore, che tenessi bene a mente, la sola cattolica religione aver veri martiri, e che l' immensa quantità di martiri i quali l'hanno glorificata, e che ella propone alla venerazione dei fedeli, sono come altrettanti testimoni della verità della medesima religione, che in ogni tempo ed in tanti luoghi la conobbero divina e santa, e col prezzo della lor vita la predicarono e la confermarono.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005002618 |
Posso nondimeno accertare il lettore, che non iscrissi un periodo senza confrontarlo cogli autori 'Più accreditati, e, per quanto mi fu possibile, contemporanei, o almeno vicini al tempo, cui si riferiscono gli avvenimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003180 |
Egli è con questo pensiero, o cattolico lettore, che ho divisato d'intraprendere il racconto delle azioni dei Sommi Pontefici che da Gesù Cristo governarono la Chiesa fino ai nostri giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003184 |
In quanto poi ai fonti da cui ricavo le notizie, posso assicurare il lettore che non scriverò parola, non esporrò un fatto senza confrontarlo, se è possibile, cogli autori contemporanei, o almeno più vicini ai tempi cui si riferiscono gli avvenimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003209 |
AL LETTORE CATTOLICO,. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003211 |
Nel pubblicare queste due Conferenze debbo pregare il lettore, di non indagare nè il sito nè il nome delle persone tra cui hanno avuto luogo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003215 |
Leggi, o lettore, per tua salutare istruzione e nel leggere ti unisci con me a pregare Iddio misericordioso che ci doni forza e grazia da vivere in modo che dopo la morte possiamo scampare la gravezza delle pene del Purgatorio e volare immediatamente alla gloria dei beati in cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003242 |
AL BENEVOLO LETTORE.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003244 |
Quivi troverai, o lettore divoto, un compendio delle verità della fede cattolica e il modo di praticare i più essenziali esercizi di cristiana pietà con una scelta di Laudi sacre.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003262 |
E di ciò non è a far le meraviglie poichè dalle pagine del Giovane Provveduto spira tanta carità, dolcezza e persuasione che si fa amare dal lettore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A005003542 |
Eziandio in questo libro ogni capitolo termina con una sentenza così formolata, da non più scancellarsi dalla memoria del lettore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000259 |
AL LETTORE.. |
||||||||||||||||||||||
A006000574 |
Ne giudichi il nostro lettore.. |
||||||||||||||||||||||
A006000737 |
Appena i giovani erano entrati in camerata e mentre si coricavano, un lettore incominciava a leggere per dieci minuti un libro spirituale e finiva con un: Tu autem Domine, miserere nobis, al quale non tutti rispondevano Deo gratias, perchè già presi dal sonno; e si abbassavano i lumi. |
||||||||||||||||||||||
A006001746 |
Il lettore avrà scorto facilmente la malafede, gli equivoci, le false interpretazioni di questo articolo, ma sta bene, che seguendo tutti gli storici, noi per ordine di accuse ribattiamo le stesse accuse.. |
||||||||||||||||||||||
A006002807 |
"Questo libro, scrive il Frasinetti, insegna molti espedienti e varie arti e finezze, o lettore, colle quali ti riuscirà più facile evitare il male, operare il bene, giovare al prossimo; ed anche all'uopo dare la burla al mondo ed al demonio, per fare, a loro dispetto, ciò che non vorrebbero. |
||||||||||||||||||||||
A006002809 |
Esso fa appello al pubblico buon senso e alla buona fede, ed ecco il perchè spero che sarà ben accolto da te, carissimo lettore. |
||||||||||||||||||||||
A006002810 |
Altra nota egli apponeva alla conclusione di questa operetta: "Al lettore - Tienti, o mio caro lettore, inviolabilmente unito al Papa e alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||
A006003232 |
Presentiamo al lettore la prefazione accennata, la quale porta il titolo: -Ragione di questo scritto.. |
||||||||||||||||||||||
A006003514 |
Il lettore giudicherà dell'asserto dalla continuazione di questi volumi.. |
||||||||||||||||||||||
A006004681 |
Di altre grazie meravigliose della Madonna a giovanetti, che invocavano il suo aiuto materno, avremo occasione di parlarne più e più volte; ed ora ricondurremo il lettore al principio dell'anno scolastico 1860-61.. |
||||||||||||||||||||||
A006005250 |
"Varie circostanze, scrisse D. Bonetti, che in quello si ammirano, convinceranno abbastanza il lettore essere uno di que' sogni che il Signore si compiace a quando a quando di mandare a suoi servi fedeli". |
||||||||||||||||||||||
A006006021 |
Ogni lettore per altro è sicuro della verità dei fatti; imperciocchè io non feci altro che disporre e collegare in forma storica quanto è avvenuto sotto agli occhi di una moltitudine di viventi, che ad ogni momento possono essere interrogati su quanto viene ivi esposto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001800 |
Posso non pertanto accertare il lettore che non scrissi un periodo senza confrontarlo coi più accreditati autori e, per quanto mi fu possibile, contemporanei o vicini al tempo cui si riferiscono gli avvenimenti. |
||||||||||||||||||
A007002465 |
Come vede il lettore qui i libri di D. Bosco non avevano nulla a che fare, ed entravano, per così dire, come il cavolo a merenda, tuttavia nella fiducia di portare un po' di luce nelle tenebre e trarre il suo interlocutore sopra un buon terreno, egli assecondò il deviamento della conversazione, e rispose:. |
||||||||||||||||||
A007002525 |
D. Bosco in questi termini ne avvertiva il lettore: "Chi legge troverà certamente cose non comuni nelle vite dei santi. |
||||||||||||||||||
A007003599 |
Portai copia a tutte le autorità di ogni edizione appena terminata; e siccome il mio scopo ognuno può vederlo, in tutti i capi, di infondere cioè pensieri morali e condurre il giovane lettore alla considerazione della legge divina, che obbliga ogni uomo all'osservanza della legge umana, così non ebbi che parole d'incoraggiamento. |
||||||||||||||||||
A007003693 |
Se ci sono cose che a taluno sembrino inesatte, deve ciò condonarsi ad un povero storico che fa quanto può per iscrivere la verità e spesse volte non può appagare il lettore, perchè le cose non sono di suo gusto, o perchè attinte a fonti non abbastanza depurate. |
||||||||||||||||||
A007004086 |
Presentiamo al lettore questo importante documento. |
||||||||||||||||||
A007005790 |
Il lettore veda l'appendice N. 6 titolo 16.. |
||||||||||||||||||
A007006411 |
Che ne dice il lettore? Aggiungeremo che la sera dopo Don [802] Bosco avendo interrogato noi stessi qual fosse il nostro pensiero intorno al sogno, gli abbiamo risposto, che non riguardava solamente i giovani, ma sibbene indicava la dilatazione della Pia Società in tutto il mondo.. |
||||||||||||||||||
A007008070 |
Si tratta della parola di Dio: perciò quello che non è nei libri santi si deve tacere, o indicarlo al lettore, affinchè non giudichi parola di Dio ciò che è parola dell'uomo.. |
||||||||||||||||||
A007008080 |
Ho solamente notato alcuni difetti di dette storie; lasciando al lettore di osservare moltissimi altri che spesso occorrono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000531 |
Egli lo conclude così: "Lettore, ovunque tu sia, qualunque cosa tu faccia, tu puoi con una preghiera ricorrere alla Santa Vergine Maria. |
||||||||||||||||||
A008002423 |
Crediamo di fare cosa grata al Lettore nel dire subito da quali fonti abbiamo ricavate le memorie riguardanti le meravigliose azioni della Beata Maria degli Angeli.. |
||||||||||||||||||
A008002424 |
Tu insomma, o lettore, troverai nella vita della Beata Maria degli Angeli un perfetto modello di virtù e di santità, tale nondimeno da potersi imitare da ogni cristiano secondo il proprio stato. |
||||||||||||||||||
A008002424 |
Tu poi, o divoto lettore, se mai nel leggere il presente libretto ti sentirai nascere nel cuore qualche buon pensiero che ti chiami a santo proposito, deh! non rigettarlo; egli è una grazia che ti fa il Signore, egli è un favore che dal cielo ti ottiene la Beata Vergine degli Angeli.. |
||||||||||||||||||
A008003328 |
"Non sappiamo per quali motivi si è voluto contestare l'autenticità di questa relazione, ma noi ti possiamo assicurare, o lettore, che quanto pubblichiamo non è che la pura verità. |
||||||||||||||||||
A008006667 |
Preghiamo il lettore di stare alla nostra asserzione, poichè le prove che potremmo arrecare sarebbero senza fine. |
||||||||||||||||||
A008006867 |
Ricorderà [760] il lettore quel sagrestano dei duomo di Chieri al quale Don Bosco, ancor studente, aveva fatto scuola di lingua latina in modo che potè vederlo vestire insieme con sè l'abito chiericale, e cui in seguito aveva continuato a dar lezioni di filosofia e di teologia. |
||||||||||||||||||
A008007118 |
Questo fatto è colle medesime circostanze riferito dallo stesso Cuccagni, e affinchè il lettore si accorga che quel fatto non è parte [786] dei Sacri Libri io noto subito che è ricavato da S. Paciano, Epistola seconda: V. Cuccagni v. 3, pag. 170-1.. |
||||||||||||||||||
A008009344 |
E tu, caro mio lettore, difenditi quanto puoi da questo malauguratissimo ospite, e che Iddio a sè ti chiami come suole [1030] chiamare i suoi figli più cari dolcemente e coi sorriso sul volto. |
||||||||||||||||||
A008009346 |
Il Galantuomo presentava al lettore poesie ed argomenti varii, fra i quali: - Gli ultimi momenti di Massimiliano Imperatore del Messico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000205 |
Non mancheremo d'illustrare la testimonianza di Don Bourlot confrontando con essa le memorie biografiche del Venerabile da noi raccolte, alcune note di Don Rua, ed i Necrologii, e ne presenteremo il risultato al lettore, narrando gli avvenimenti del 1868.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002081 |
In tal modo il lettore potrebbe di leggeri e quasi in un batter d'occhio rilevare i torti di quella disgraziata Eminenza, che qual novello Lucifero precipitò dalle stelle e in sì scandaloso modo, disonorò se stesso e la Chiesa in questi giorni già per lei sì calamitosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002304 |
Al Lettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002306 |
In questo libro, o cattolico lettore, troverai una copiosa raccolta di pratiche di pietà ricavate dai più accreditati autori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002309 |
Spero che tu, o lettore, se non sarai totalmente soddisfatto, degnerai almeno di benigno compatimento al buon volere del povero compilatore che ti augura ogni celeste benedizione e si raccomanda alla carità delle valide tue preghiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002315 |
Noi lo abbiamo attentamente letto da capo a fondo, e senza parlare del merito letterario, della chiarezza dei pensieri dell'unzione morale, per le quali cose l'autore è già per molte altre pubblicazioni conosciuto, noi ci limitiamo qui ad assicurare il lettore, che vi troverà non una nuda raccolta di preghiere, ma il racconto biblico ed ecclesiastico sopra cui ciascuna pratica è basata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003873 |
E questa parola la traeva dagli ordini sacri: - Tonsura - Ostiario - Esorcista - Lettore - Accolito - Suddiacono - Diacono - Sacerdote - Vescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003880 |
Dopo la dedica veniva una parola al lettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004105 |
1° Di raccogliere e pubblicare i migliori classici della nostra lingua italiana ridotti all'ortografia moderna, affinchè si possano meglio leggere e comprendere dal giovane lettore;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004605 |
Al cortese Lettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004968 |
"Gli schiarimenti, le osservazioni essendo state quasi identiche, le espongo qui in forma di dialogo per maggior chiarezza del lettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005006 |
Da Roma intanto si trasmettevano al Cavaliere le notizie del Venerabile; e dai brani di varie lettere il lettore stesso può ricavare il diario delle sue occupazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006048 |
Nella prefazione il Venerabile così espone il sommario della materia, contenuta nel libretto, al Lettore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007550 |
Così diceva al lettore: "Nel decorso del passato autunno per motivo del sacro ministero mi sono recato in un paese dove udii a raccontare cose, che mi parvero assai interessanti, di una giovinetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008916 |
Il Venerabile diceva al Lettore:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008920 |
In quanto poi agli esempi aggiunti a ciascuna considerazione ho giudicato di tacere i nomi delle persone cui si riferiscono, per loro evitare interrogazioni da parte di qualche indiscreto lettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008922 |
Maria Ausiliatrice, che in questi tempi si manifesta in tanti modi larga benefattrice della povera umanità, aiuti me e aiuti anche te, o cristiano lettore, affinchè possiamo vivere e morire nella grazia del Signore, ed essere tutti un giorno degni di cantar le sue lodi eternamente in cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000552 |
Aveva con sè il foglio su cui n'aveva estesa la narrazione, ma non osò presentarlo, e si limitò a leggerne un tratto, che aveva scritto a parte, riguardante la sua Augusta Persona, che è precisamente quello che il lettore vedrà tra due stellette. |
||||||||||||||||||
A010002401 |
Al lettore. - Crediamo fare cosa gradita ai nostri Lettori col pubblicare una raccolta di fatti ameni della vita dell'immortale [204] Pio IX. Mentre faranno in modo straordinario risplendere la bontà e la carità incomparabile del suo cuore, faranno eziandio ad evidenza conoscere come la nostra santa religione guidi l'uomo alla suprema felicità del cielo, e nel tempo stesso sia socievole, utile materialmente, nè vi abbia infortunio umano cui essa non intervenga per soccorrere l'infelice, consolare l'afflitto, illuminarlo nella dubbiezza della vita e sostenerlo nella sventura. |
||||||||||||||||||
A010002402 |
Se malgrado la diligenza usata nell'esporre le cose colla massima esattezza fosse sfuggita qualche parola non secondo la verità e non conforme ai principi di nostra santa cattolica religione o non abbastanza decorosa al supremo Gerarca della Chiesa, preghiamo il lettore a considerarlo come non detto e non scritto, pronti a rettificar qualunque cosa venisse suggerita parer tornar a maggior gloria di Dio e ad onore del padre comune dei credenti.. |
||||||||||||||||||
A010002408 |
E poichè il lettore potesse dare piena fede a queste narrazioni, egli ebbe cura di citare nella prefazione le tre opere alle quali attinse i Fatti ameni della Vita di Pio IX. |
||||||||||||||||||
A010005998 |
Ma stupirebbe il lettore se non sapesse di già che questa non è la sola di cui si abbia ad essere grati ad un tant'uomo, il quale colla sua equità, e con lo squisito tatto seppe anche circondarsi di persone benemerite e zelanti, che lo secondassero nel suo santo scopo.. |
||||||||||||||||||
A010010302 |
Gli schiarimenti [953], le osservazioni essendo state quasi identiche presso di ognuno, le espongo qui in forma di dialogo per maggior chiarezza del lettore.. |
||||||||||||||||||
A010010333 |
E noi, perchè il lettore possa più facilmente riscontrarle, poniamo progressivamente di fronte le pagine dei due esemplari: a sinistra quelle dell'esemplare approvato, a destra quelle dell'esemplare corretto, ponendo in questo le correzioni e le varianti in carattere corsivo; e riportiamo anche il facsimile d'un foglio delle prime bozze della prima edizione (cfr. pag. 968 - 69) e il brano d'un altro (cfr. pag. 984 - 85) con molte correzioni anche del Santo. |
||||||||||||||||||
A010014053 |
Il libretto contiene gli appunti di tutte le visite compiute dal Servo di Dio dal 1874 al 1876, cioè fino a quando non vennero costituite le Ispettorie; e noi riporteremo le note relative al 1874, insieme con l'indice delle " Cose da esaminarsi", che si legge in capo a quelle pagine, senza commenti, perchè il lettore ne comprenderà subito il valore e ne avrà una forte spinta a vivere ognor più esemplarmente la vita salesiana.. |
||||||||||||||||||
A010014718 |
Al cattolico lettore.. |
||||||||||||||||||
A010015042 |
Per fortuna abbiamo in archivio vari testamenti olografi del Santo, due dei quali son degli anni anteriori a questo quadriennio; ma non essendo stati pubblicati li trascriviamo qui, sicuri di far cosa grata al lettore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000555 |
Non isfugga all'accorto lettore l'inversione affatto insolita che salta subito agli occhi in "dove e chi istituì i Salesiani Cooperatori". |
||||||||||||
A011001566 |
Anche l'anno innanzi Don Lemoyne aveva letto la sua poesia, buscandosi però un'osservazione da parte di un lettore. |
||||||||||||
A011001826 |
A questo esordio ogni lettore non edotto delle circostanze inarca probabilmente le ciglia. |
||||||||||||
A011002086 |
Durante il pranzo compare nel refettorio dei giovani un superiore, fa cenno al lettore di sospendere la lettura e con aria di mistero avvisa: a un dato segno avviarsi ai dormitori e là indossare i vestiti migliori, lavarsi bene, pettinarsi bene, lucidar bene le scarpe... perchè... viene a far loro visita un gran personaggio. |
||||||||||||
A011002490 |
A questo punto nella mente di un attento lettore insorgono vari dubbi. |
||||||||||||
A011002748 |
I Valdesi le descrissero così in un loro opuscolo: "Si figuri il lettore un tugurio a qualche centimetro sotto il livello della strada, umido, privo d'aria e di luce sufficiente, ed avrà un'idea del locale che serve per la scuola, che D. Bosco ha impiantato [421] nei Piani di Vallecrosia" [166]. |
||||||||||||
A011002890 |
Nelle brevi parole al lettore e in tutte tre le redazioni, con lievissime varianti, Don Bosco dice: "Mi sono fatto coscienzioso dovere di consultare i più antichi e i più accreditati scrittori fermo di nulla trascrivere, che presentasse alcun dubbio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000016 |
Ogni buon lettore quindi, che svolga queste pagine per edificarsi, guardi con grande serenità il vario succedersi degli avvenimenti, assurgendo dalla loro contingenza immediata a contemplarli nei disegni altissimi della Provvidenza, quali emergono dall'osservazione e dalla valutazione degli sviluppi successivi. |
||||||
A012004407 |
Lettore assiduo del Rodriguez, l'aveva sulla punta delle dita; onde in frequenti occasioni o per dirimere controversie o per chiarire punti di ascetica o per avvalorare un suo modo di vedere o per raddrizzare idee storte, faceva immancabilmente ricorso a un suo Ipse dixit, che era: - Il Rodriguez dice così, il Rodriguez dice cosà." Anche Don Bonetti vi accenna là dove arreca due fatti che confermano la testimonianza sopra alle gata. |
||||||
A012006257 |
Prima però di levare momentaneamente la penna dal nostro lavoro, vorremmo mettere bene in guardia ogni lettore dal pericolo di fermarsi a una visione unilaterale dell'operato di Don Bosco. |
||||||
A012008340 |
Pubblicò Lettore edite ed inedite di Camillo Cavour. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000417 |
Per conoscere interamente la storia di quell'affare, bisognerebbe sapere anche quali fossero le particolarità che la prudenza non permetteva di "affidare alla carta"; tuttavia ogni lettore accorto si sarà avveduto che ci dovettero essere dei retroscena punto onesti, che Don Bosco n'ebbe per lo meno sentore e che ciò nonostante egli procedette fino all'ultimo con la massima rettitudine, carità e disinteresse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005027 |
Benchè ogni lettore accorto possa di leggieri avvedersi che il Provveditore o frantese le mie parole, o le travisò, o nella loro parte sostanziale le lasciò senza risposta, io credo tuttavia opportuno, dare alcuni schiarimenti, e per compiere quello che dissi nelle altre lettere, e per rispondere ad alcune inezie che, forse in mancanza di buone ragioni, volle oppormi il signor Provveditore. |
||
A014005084 |
Se questo sia un provvido atto di buon governo ispirato dal solo rispetto alla legge ed all'interesse pubblico, si lascia al lettore il giudicarlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006978 |
- Avviso al lettore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000613 |
Più d'un lettore salesiano; giunto al termine del capo precedente, si sarà domandato perchè mai nel racconto del soggiorno barcellonese di Don Bosco, come del resto anche in quello della dimora parigina, non si sia fatta quasi menzione di Don Rua, che pure non dovette essersene stato ozioso a fianco del Servo di Dio. |
||
A018002011 |
- Don Milanesio lo trovò informatissimo delle cose salesiane, perchè lettore assiduo del Bollettino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006357 |
· Lettore, ovunque tu sia, qualunque cosa tu faccia, tu puoi con una preghiera ricorrere alla Santa Vergine Maria [VIII 60].. |
||||
A020006924 |
· Lettore, ovunque tu sia... con una preghiera ricorri a Maria [VIII 60]. |
||||
A020007185 |
· Preghiamo il lettore di stare alla nostra asserzione: abbiamo prove senza fine [VIII 733].. |