Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000760 |
Giovanni, il quale avea tanto simili a lui le inclinazioni ed i desideri, avrebbe voluto conoscerlo, avvicinarlo, farselo amico; ma varie circostanze sembravano opporgli ostacolo non leggiero. |
||||||||
A001000945 |
E non leggiero stimolo a frequentare detta chiesa, anche in altre ore, essergli doveva la cara presenza e il contegno angelico del seminarista Giuseppe Cafasso al servizio dell'altare nelle funzioni solenni e la sua ammirabile carità nell'insegnare il catechismo ai fanciulli.. |
||||||||
A001001152 |
Aggiungi che il presentarsi a lui lo stato chiericale com'è il maggior bene assoluto, del quale si è fatto un abituale pensiero, mentre ora incomincia a ripugnargli il timore di far contro la volontà di Dio, vagheggiando altri ideali; il non sentire in sè il coraggio di retrocedere da quella via, dopo più anni di veste chiericale, la ripugnanza di palesare ai superiori le sue lotte interne, che potrebbero essere giudicate mosse da velleità irragionevoli; il riguardo ai parenti, per non disgustarli dopo tante spese e disegni sopra il suo avvenire assicurato; il rispetto umano [355] verso i compagni, per non comparire leggiero e volubile nelle sue deliberazioni; sono sentimenti che a volta a volta si affacciano alla sua mente, lo turbano e mantengono angosciosa la sua vita. |
||||||||
A001001278 |
Se qualche volta avveniva tra i compagni qualche disordine, quantunque leggiero, o qualche diverbio per disparità di opinioni, egli s'intrometteva e metteva sempre la pace fra essi". |
||||||||
A001001351 |
- E ricevette un secondo colpo, ma anche questo molto leggiero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000166 |
Di nulla aveva anche leggiero rimorso, ossia cagione di qualche rossore. |
||||||||
A002000251 |
"Ma voi avete una veste di panno troppo sottile e leggiero. |
||||||||
A002000398 |
Certamente se quel carcerato avesse voluto, avrebbe potuto svincolarsi dalle mani di D. Cafasso coi più leggiero urto; ma, fosse rispetto alla persona, o meglio frutto della grazia del Signore, fatto sta che il prigioniero si arrese, e si lasciò tirar da D. Cafasso in un angolo del camerone. |
||||||||
A002000429 |
Finalmente verso la mezzanotte la celeste guida avvisandola esclama: - Ecco la Santissima Vergine, eccola! - In quel mentre ella ode distintamente dalla parte destra della cappella un rumore leggiero, leggiero, simile al fruscìo di una vesta di seta. |
||||||||
A002000586 |
Egli portò sempre odio profondo, fin dalla sua prima età, contro ogni cosa che potesse appannare in qualsivoglia modo, anche il più leggiero, quella virtù che rende gli uomini simili agli angioli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000145 |
Sovente facevale cantare in cortile, ma sempre se ne ripeteva qualche strofa all'entrare ed uscire di chiesa, perchè rimanesse coperto [21] quel rumore sgradevole prodotto dal muoversi di tanti; e Così pure prima delle orazioni della sera, per troncare quel leggiero mormorio cagionato inevitabilmente dall'assembrarsi degli alunni. |
||||
A003000723 |
La spesa della carta molte volte sostenevala egli stesso e non si deve credere che, a lungo andare, fosse importo tanto leggiero. |
||||
A003001449 |
Un altro che ha commesso qualche fallo non tanto leggiero, viene a chiederle un favore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000999 |
Sull'imbrunire dell'11 maggio tre buone signore postesi a pregare innanzi a Lei, con grande meraviglia e consolazione, osservarono un movimento nelle pupille della santa effigie, in senso orizzontale e verticale; talora dolcemente si elevavano fino a nascondersi sotto le palpebre con un leggiero cangiamento nel colore del sacro volto. |
||||||||||
A004001061 |
A cena soleva prendere qualche cosa meno che a pranzo, insegnando coll'esempio quanto raccomandava eziandio ai suoi giovani di mantener cioè leggiero il ventricolo alla sera. |
||||||||||
A004001837 |
I giovanetti al primo sentirsi qualche leggiero malore ricorrevano a lei, ed essa era pronta in loro servigio, di giorno e di notte. |
||||||||||
A004002659 |
Egli però, cui rendeva leggiero ogni sacrifizio la speranza di vedere terminata quella fabbrica specialmente per uso delle scuole serali agli artigiani, senza sgomentarsi per il grave danno che aveva patito, comandava che si rialzasse con prestezza quel tratto di muro caduto.. |
||||||||||
A004002825 |
D. Bosco però dovette fare nel suo programma un leggiero cambiamento, accondiscendendo alle proposte del Vescovo d'Ivrea. |
||||||||||
A004003592 |
Il colpo, quantunque per sè stesso leggiero, nondimeno gli portò via l'unghia e rimase ammaccata metà della falange, sicchè dopo 30 e più anni ne conservava la cicatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002262 |
[442] sulle umane passioni a detrimento della fede, dei costumi, preparando alla famiglia, alla società intera danni incalcolabili! È dunque di tutta importanza, anzi è dover nostro a fine di diminuire per quanto è possibile i tristi effetti di quelli, di opporvi libri buoni per alimentare lo spirito ed i cuori di principii morali;,che siano di piccola mole per non fatigare troppo; e di tenue prezzo per non domandare che un leggiero sacrificio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005843 |
Mi tornò eziandio di non leggiero rincrescimento il vedere i dormitori, lo studio, il refettorio così stivati di giovani da non potersene più aggiungere alcuno, mentre sono continue le domande di accettazione che da varii paesi si fanno.. |
||
A009007288 |
Se qualche motivo può aver causato questo passo, per me certo sensibile e doloroso, egli è da dedursi unicamente da' miei peccati i quali, senza forse, mi resero indegno di continuare a fare parte di questa nuova falange di Gesù Cristo, il quale, per sua misericordia, anzichè abbandonarmi a me stesso volle a me inspirare [718] il bisogno d'una vita più rigorosa e togliermi a quei pericoli che la prevenzione di me stesso mi renderebbe forse insuperabili in una Congregazione informata a tanta dolcezza da rendere ogni vincolo e legame tanto facile e leggiero quasi come non fosse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000258 |
È vero che ciò mi porterebbe non leggiero disturbo di personale e di spesa, ma si avrebbe tranquillità.. |
||||
A011001240 |
Era il caso di seguire una nuova corrente, permettendo ai preti d'indossare un pastrano leggiero? Religiosi, sacerdoti secolari, vescovi facevano ormai così; e poi quel soprabito permetteva di prolungare l'uso di vesti già alquanto logore o scolorite, "che per lo più abbiamo", nota il verbale. |
||||
A011003159 |
"Dotato di molto senno pratico, alieno da vani sogni, Don Bosco non crede che la legge sulla leva sia una nube passeggiera che il più leggiero soffio clericale basti fra poco a spazzar via. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000494 |
Ho detto che io sognando di notte dormiva, perchè taluni sognano anche di giorno e alcune volte perfino essendo svegliati e con non leggiero disturbo dei professori, per i quali riescono scolari fastidiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001709 |
- Questo punto, riaffermò allora, è della massima importanza; poichè non solo nelle nuove costruzioni, ma anche nelle riparazioni, specialmente dove entrano i muratori, la spesa ascende, ascende molto, e rincresce il vedere che si fa economia fin sul centesimo per altre cose e quasi si stenta del necessario, e poi per lavori di non vera necessità si spendono a cuor leggiero anche centinaia di franchi. |
||||||||
A013002114 |
Gli rispose il 19 settembre quel Cancelliere arcivescovile Achille Manara, futuro cardinale [344], ripetendo quanto gli aveva già dichiarato con altra sua fin da principio, che cioè il Cappelletti aveva bisogno di essere tenuto umile e diretto, essendo di carattere leggiero, di scarsa capacità e facile a mettersi avanti; che guidato poteva fare del bene, essendo zelante e operoso; che quanto alla sua condotta morale nulla affatto constava o risultava a suo carico. |
||||||||
A013002552 |
Messi i Salesiani nella impotenza di esprimere in qualsiasi modo le loro ragioni, a me non rimaneva altra via che ricorrere alla Madre, alla maestra di verità: perciò con non leggiero disturbo e danno, io fui costretto interrompere gli affari della Congr. |
||||||||
A013003519 |
Il medico dice che il suo male è una specie di gastrica nervosa prodotta dalle soverchie fatiche, e gli ha ordinato un leggiero purgante.. |
||||||||
A013003605 |
Qualunque di questi locali al governo piacesse di lasciare a mia disposizione, lo destinerei esclusivamente a favore dei fanciulli poveri e pericolanti, ed ho piena fiducia che ciò possa effettuarsi con leggiero disturbo delle finanze dei governo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000957 |
Tale esigenza cagionava non leggiero disturbo e spesa; tuttavia:. |
||
A014003313 |
La speranza, anzi la certezza di giovare a tanti poveri giovanetti, allontanarli dai pericoli del mondo, educarli per Dio, per la Chiesa, per il Cielo, vi deve grandemente consolare e farvi sembrare leggiero ogni sacrifizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000094 |
Ma nei diligenti, in chi ama il bene dell'anima, questa osservanza diviene, come dice il Divin Salvatore, [17] un giogo soave, un peso leggiero: Jugum meum, suave est et onus meum leve.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000727 |
Per non scontentare centocinquanta bravi lavoratori egli il 29 si rassegnò a un disturbo non leggiero, dati i suoi incomodi. |
||||
A018002841 |
Ringrazia pure il Signore di aver chiamato Lei a continuare un'opera sì grande e sì bella e lo prega che per intercessione del venerato fondatore gliene renda consolante il cómpito e leggiero il peso". |
||||
A018006235 |
Tali testimonianze di attaccamento e di religiosa soggezione riuscirono di non leggiero alleviamento al mio dolore ed infusero nel mio cuore la fiducia di trovar meno scabroso il mio cammino.. |