Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000301 |
La stoltezza, cioè la leggerezza, l'incostanza, la proclività al male, sta legata nel cuore del fanciullo; la verga della disciplina ne la discaccerà. |
||
A001001432 |
Io non conosceva tutta la importanza di tale promessa, e confesso che ci fu molta leggerezza, nè mai sarei per consigliare altri a farla; tuttavia tra di noi si ritenne sempre sul serio quale sacra promessa da mantenersi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000369 |
Più volte D. Bosco lasciò dire e tacque; ma finalmente un giorno non potè più sopportare la leggerezza di quel critico e con tono un po' risentito così ritorse l'accusa d'ignorante: - Ma se lo hanno invitato, se lo hanno ammesso all'esame, segno è ch'erano persuasi ch'egli fosse uomo di qualche levatura! Il disinganno [98] non farebbe troppo onore alla loro perspicacia! - Il critico mortificato tacque, nè più osò ritornare sull'argomento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000145 |
In tempo della santa Comunione D. Bosco voleva eziandio che si cantasse, perchè coloro i quali non si comunicavano, per la leggerezza dell'età non avrebbero mantenuto un perfetto silenzio. |
||
A003001599 |
Chi conosce la leggerezza della gioventù, e il proverbio, l'argent fait tout, non si maraviglierà che parecchi giovinetti siansi lasciati adescare da quelle promesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000796 |
Voleva che anche i giovani l'obbedissero e la rispettassero, e se qualche volta taluno per leggerezza d'età o per capriccio le si dimostrava meno riverente, ei parlando nei sermoncini della sera inculcava l'obbedienza, dicendo: - Io stesso, che sono il Direttore della casa, obbedisco alla madre e la rispetto: fate voi altrettanto! - E in pari tempo faceva conoscere ai giovani le fatiche che ella sopportava per essi, ed enumerava i grandi servigi che loro rendeva. |
||||
A004000805 |
Le sue risposte non sapevano di sciocchezza, di presunzione o di leggerezza. |
||||
A004001008 |
"L'Oratorio era anche frequentato da giovani esterni grandi e molto propensi alla critica; essi per leggerezza censuravano qualunque più piccola cosa, e non solo tra loro compagni, ma anche tra le persone tutt'affatto estranee all'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000993 |
Per sua leggerezza e vivacità questa cotal gente rifugge quasi per natura dallo stare ritirata, e dall'assoggettarsi alla sorveglianza. |
||||||||||
A005001084 |
Là, nella Generala, vi erano fanciulli dei quali, per sbarazzarsene, genitori senza cuore, avevano accusata come insubordinazione la leggerezza dell'età e la vivacità di carattere. |
||||||||||
A005001447 |
Buon numero di alunni, o per affezione sincera ai parenti, o per leggerezza giovanile, ed anche per le vive istanze dei genitori, non avevano rinunziato a rivedere la propria casa. |
||||||||||
A005002068 |
Egli guardavali sorridendo, e dopo replicati avvertimenti dolendogli di vedere nei sacerdoti tanta leggerezza, credette opportuno volgere in ridicolo questo loro portamento troppo mondano, dicendo bellamente: - Oh certo che ne guadagnerai molto presso i tuoi parrocchiani.....Già questo gonfia la maestà. |
||||||||||
A005002591 |
Il pregiudizio che fosse quello tempo perduto, l'impazienza e la noia cagionata dalla leggerezza e dall'ignoranza di moltissimi fanciulli, la mancanza di esperienza, in più luoghi, riducevano a piccol numero que' sacerdoti che sapessero o volessero confessare i giovanetti. |
||||||||||
A005004513 |
A questo regolamento D. Bosco aggiungeva una norma pratica per il Presidente, acciocchè non venisse meno lo spirito di devozione; e si potessero correggere con profitto le mancanze nel servizio all'altare cagionate da leggerezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001764 |
Noi pertanto facciam voti, perchè, dato bando a tante storie d'Italia scritte con leggerezza, od anche con perverso fine, questa del Bosco corra per le mani dei giovani, che s'iniziano allo studio delle vicende della nostra bellissima Penisola.. |
||||||
A006002266 |
Non lasciatevi illudere da apparenza di timidezza, di naturale solitario, di leggerezza o di ingenuità. |
||||||
A006004940 |
Il nove, ossia il suffragio indicante una condotta solamente quasi ottima, era in tanta disistima, che quando un giovane allievo, più per leggerezza che per cattiveria, lo aveva ricevuto, ne piangeva dirottamente, e per ordinario nol riceveva più in tutto l'anno.. |
||||||
A006005276 |
Intanto noi vedevamo molta gente, ed anche alcuni dei nostri giovani, che camminava sopra l'acqua con celerità straordinaria e con una leggerezza tale, che appena toccava l'acqua colla punta dei piedi senza bagnarsi, e si portava all'altra sponda.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005478 |
Oh se noi meditassimo che abbiamo un'anima sola, che questa perduta è perduta per sempre, sarà ancor possibile che un giovane tenga il peccato sulla coscienza? Lo so che in generale dai giovani si riflette poco, talora si fa il male con una leggerezza inconcepibile, e talora vi si dorme sopra, per molto tempo, sovra un orribile mostro che potrebbe da un momento all'altro sbranarci. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000428 |
Domani è il giorno delle Sacre Ceneri e domani avvicinatevi all'altare per riceverle sulle vostre fronti con raccoglimento e senza leggerezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008978 |
Altrimenti, diceva io: 1° Mancherà nei membri la costanza necessaria per la solidità della Congregazione; 2° Molti giovani vi entreranno con leggerezza; anzi allettati dal modo di vita poco contrario all'amor proprio; ma quindi non persevereranno; e frattanto usciranno dal Seminario diocesano con non lieve disturbo del giovane Clero della Diocesi.. |
||
A010008993 |
È vero che non sono ammessi agli ordini, se non quelli che sono legati perpetuo votorum nexu; ma è anche vero che questi sono dispensabili da Don Bosco; e che purtroppo questa facilità di dispensare è cagione che i voti solenni si facciano troppo sovente con una certa leggerezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001845 |
- No, rispose il Beato; procedi pure con le dolci, non dirgli parola da irritato, dàgli pure a divedere che non fai gran caso della sua pertinacia e che l'attribuisci a leggerezza giovanile; ma tieni fermo sul punto di volere che faccia quanto gli hai detto di fare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005351 |
Don Bosco lo esaminò accuratamente; ma quanto a stamparlo fece osservare che per la leggerezza dei tempi, impreparati ad apprezzare un'opera così seria, l'edizione non avrebbe avuto spaccio; onde con suo rincrescimento non si sentiva di pubblicare per conto proprio il libro, che aspettò indarno un editore.. |
||
A013006418 |
Questi discorsi che abbiamo fatto, saranno peccaminosi? O almeno si potrà dire che siano derivati da leggerezza di carattere o da imperfezione, della quale abbiamo bisogno di correggerci? - Tutti stettero un momento in silenzio; ma poi si misero a ridere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000887 |
Don Bosco fece notare con quanta leggerezza ed anzi ingiustizia si fosse provocato un atto Cosi odioso. |
||||||||
A014001739 |
Qui adunque si accusa con estrema leggerezza l'autorità giudiziaria di aver negletto il dover suo in cosa abbastanza grave del suo ufficio; ma più che tutto è da credere che il signor Giustina, messo finalmente in condizione di sfoderare il materiale probatorio, di cui si vantava in possesso, non abbia lesinato il proprio contributo all'illuminamento della giustizia. |
||||||||
A014003187 |
Ora se si pubblicano questi fatti prodigiosi con tanta leggerezza, e questi si fanno credete a tante migliaia di persone con tanta facilità e non senza apparenza manifesta di considerevolissimo lucro temporale, l'Autorità ecclesiastica non può a meno di riflettere alla conclusione che tante persone colte dei giorni presenti in parte già così inclinate alla incredulità e in parte già così ostinate nel negare ogni principio soprannaturale quindi ne traggano contro la realtà dei miracoli registrati nelle Sacre Scritture e nei fasti della Chiesa. |
||||||||
A014005975 |
Poi, che diranno gli increduli di cui oggidì cresce continuamente il numero, al vedere diffusa con tanta leggerezza la narrazione di tante grazie prodigiose; e la gente crederle sì facilmente, e trarre in gran folla alla chiesa di Maria Ausiliatrice, e portarvi in tanta abbondanza danaro e doni preziosi? Diranno quel che dicono appunto, e che pubblicano nei loro giornali e nei loro [797] libri: che cioè il volgo ha sempre bevuto grosso: e che se in mezzo a tanta luce di progresso la Chiesa lascia spargere la notizia di grazie miracolose, e senza il menomo esame, a chiunque il voglia e vi abbia interesse, peggio ancora deve essersi fatto nei tempi antichi; e che perciò non vi ha fondamento da poter credere ragionevolmente all'esistenza dei miracoli.. |
||||||||
A014006913 |
- I nostri maestri furono educati là - diranno i nostri giovani, e quindi ci disprezzeranno se ne parleremo con leggerezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002441 |
Prima del tecnico parla lo storico narrando le vicende per cui dovette passare l'impresa e riepilogando le evoluzioni dell'architettura sacra; ma le parti più importanti sono quelle dove fa una minuta descrizione dell'edificio e di tutto quanto lo adorna, arrivando a questa sintesi finale: "In tutto l'insieme la chiesa di San Giovanni ha un'unione armonica nelle parti, un equilibrio generale nelle masse, una leggerezza, una precisione, una nobile semplicità, che la rendono tale da poter reggere vittoriosamente ad una critica anche severa. |
||
A015005688 |
Noi ringraziamo la Divina Provvidenza che abbia risparmiato alle anime un grave scandalo, al Santo Padre un nuovo disgusto, e alla povera Congregazione Salesiana un pubblico sfregio, ma il fatto dimostra chiaramente che la Curia Arcivescovile mantiene tuttora verso di noi lo stesso sistema, vale a dire, giudica e sentenzia a priori con grande leggerezza e senza prima udirci, dimostra che contrariamente alle paterne intenzioni e savie disposizioni del S. Padre, la Curia coglie occasione dalle più piccole cose, anzi pare che vada come mendicando e suscitando pretesti per affliggerci ed incagliarci; dimostra ancora che i Salesiani hanno ragione di stare col timore in dosso di vedersi fatte da un momento all'altro le più dolorose ed inaspettate sorprese, alla guisa di quei viandanti che camminano per luoghi infestati da nemici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002329 |
Vi dirò prima di tutto che egli forse non crede di aver tanto demeritato con quella mancanza che egli commise più per leggerezza che per malignità. |
||
A016004598 |
Ah! per pietà, uditori, sarà un male da non farne conto, sarà una leggerezza quel peccato, o meglio quel sozzo e pestifero letame per lavare il quale mandò sì formidabile incendio a sterminare, annientare chi lo commise?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002790 |
Ma Iddio sia benedetto, benedetta pure la Santissima Vergine Ausiliatrice; la notizia era senza fondamento e questo prova una volta di più la leggerezza dei giornalisti, i quali per l'unico piacere d'annunziare in fretta novità sorprendenti, non temono, senza pigliare sicure informazioni, di mettere nelle angoscie il cuore di figli devotissimi, annunziando false notizie del loro padre tanto teneramente amato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000268 |
Si fece serio, attese agli affari, trafficò anche in America qualche anno, ritornò in famiglia e non commise più leggerezza di sorta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001731 |
Don Bosco non specificò quale sarebbe stato il grande avvenimento; ma fu Don Viglietti, allora chierico, che interpretando di sua testa, e con molta leggerezza, le parole di Don Bosco, disse e scrisse che Don Bosco aveva detto a Mons. Cagliero, che avrebbe assistito alla chiusa del Concilio Vaticano.. |