Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000204 |
- Voi ridete, esclamava D. Bosco, ma io so che in casa nostra ci deve essere questo laboratorio dei legatori e voglio che s'incominci.. |
||||||||||
A005002967 |
La prima fu laboratorio per i calzolai, la seconda per i legatori di libri; la terza, la quale comprendeva anche un largo vano sotto le camere di D. Bosco, ove stava la sala da pranzo dei superiori e la cucina, doveva essere occupata dai falegnami. |
||||||||||
A005004303 |
Questi, appena furono in certo numero, si dovettero vestire e calzare, ed ecco i calzolai ed i sarti; ebbero bisogno di libri e si aggiunsero i legatori; si incominciarono le costruzioni e furono necessari prima i falegnami e poi i fabbri ferrai. |
||||||||||
A005004797 |
- Santità, i giovani della casa sono circa 200: i legatori 15.. |
||||||||||
A005004798 |
- Queste saranno pei giovanetti legatori, disse a D. Bosco, mentre gliele porgeva. |
||||||||||
A005005105 |
Ciascun di essi ebbe una copia di un libretto intitolato il Nuovo pensateci bene, ed i legatori delle Letture Cattoliche, le quindici medaglie mandate loro da Pio IX; a tutti fu ancor distribuito un bel numero di piccoli crocifissi, regalo del Papa, ai quali era annessa l'indulgenza plenaria da conseguirsi in punto di morte col baciarli pronunciando il nome di Gesú. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005007 |
- Una gran parte degli artigiani, specialmente i legatori di libri, andarono a fare la loro confessione generale, senza che alcuno a ciò li eccitasse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000445 |
Oreglia di Santo Stefano fu incaricato dell'assistenza e della direzione, mentre da lui continuava a dipendere il laboratorio de' legatori.. |
||
A007000854 |
Per questi destinò lo stanzone, ove, come abbiamo già esposto, il Maestro Miglietti aveva emigrato dalla vecchia portieria co' suoi alunni esterni; e a lui per scuola veniva assegnata una stanza nei primi portici a fianco de' laboratorii dei legatori de' Vibri, de' calzolai e de' falegnami. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002672 |
Lungo il giorno poi una parte è occupata a varii mestieri, come sono calzolai, sarti, falegnami, ferrai, legatori da libri, tipografi, compositori, e simili. |
||||
A008005736 |
P. S. - D. Bosco approva che Bisio si metta dai legatori e si raccomanda di provvedere di assistente anche i falegnami. |
||||
A008009439 |
- Gli Artigiani sono applicati ai mestieri di sarti, calzolai, ferrai, falegnami, legatori, compositori, tipografi, musici e pittori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003123 |
"Dopo cena, egli scrive, mentre mi trovavo circondato da qualche giovane presso il muro dei legatori, ecco, con mia sorpresa, che altri gruppi di giovani a me vicini si mettono a gridare: - Ecco! ecco! quel che c'è! - Guardai e veniva su un globo grosso come una boccia più che mediocre e della stessa rotondità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000041 |
Nel registro della condotta mensile degli artigiani si leggono i nomi di 36 tipografi, 73 legatori, 33 sarti, 39 calzolai, 22 falegnami, 14 fabbri - ferrai, 6 fonditori e 5 cappellai, cioè 228 alunni, senza contare i librai.. |
||||||||
A010000244 |
Nel 1874 era assistente dei legatori nell'Oratorio, quando un giorno fu colto da vari sbocchi di sangue da riempirne tre scodelle. |
||||||||
A010004273 |
Essi come tipografi reclamano la chiusura delle tipografie degli istituti pii e governativi; dimani altro comitato di legatori da libri, o di falegnami, o sarti, o calzolai dimanderanno la soppressione delle officine relative in tali siti esercitate e quindi si verrebbe ad una totale soppressione delle medesime. |
||||||||
A010005993 |
Là, oltre ad un corso d'istruzione che arriva fino alla quinta ginnasiale, vi sono grandi laboratorii di sarti, calzolai, legatori da libri, falegnami, fabbri - ferrai ecc. |
||||||||
A010014456 |
Per fare apprendere un mestiere a questi giovanetti nell'Istituto esistono i laboratorii di tipografo - compositore, stampatore, calcografia, fonditore di caratteri, di stereotipia, legatori da libri, cappellai, sarti, falegnami, ferrai, calzolai, musica istrumentale, vocale, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001440 |
Questo fabbricato chiuse il primo cortile interno dell'Oratorio destinato agli artigiani e ospitò per molti anni nel piano di sopra i legatori e nel piano terreno la libreria e il magazzino generale detto delle somministranze.. |
||
A011002232 |
Difatti non passarono due anni, che l'edifizio era condotto a termine, dando ricetto a duecento poveri giovani ed accogliendo oltre i laboratori già esistenti dei falegnami, sarti e calzolai, anche quelli dei legatori, fabbri e tipografi; nè gl'incrementi si arrestarono, ma negli anni successivi si attese ancora ad ampliare e a perfezionare, senza che mai siasi fatto appello indarno alla carità dei benefattori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002110 |
Gastini, esterno, maestro dei legatori e capo degli ex-allievi, doveva condurre questi "suoi amici" a fare le loro divozioni nell'Oratorio. |
||||
A012002785 |
Si diede principio così ai laboratori dei sarti, calzolai, falegnami e legatori di libri, ordinandovisi le scuole secondo il sistema salesiano, con banda musicale, canto e tutto il rimanente. |
||||
A012003825 |
Ma sullo scrittoio teneva abitualmente listerelle di carta preparategli a mazzi dai legatori con iscampoli dei fogli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002933 |
Lungo il giorno poi una parte è occupata in varii mestieri come sono calzolai, sarti, falegnami, ferrai, legatori da libri, tipografi, compositori e simili. |
||||||
A013004381 |
Somministrando però carta all'Oratorio, presentava le fatture con indicazioni di prezzo superiore al comune; viceversa, ritirando ritagli dei legatori, li computava a molto meno dell'ordinario. |
||||||
A013005181 |
Ne presero possesso gli artigiani della vecchia casa, che vi trovarono abbastanza in ordine laboratori di sarti, calzolai, legatori e falegnami: le macchine per la tipografia non dovevano tardare molto ad arrivare. |
||||||
A013008517 |
[466] Maestro dei legatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001907 |
Infatti il direttore Don Barberis subito dopo la presa di possesso diffuse con una circolare la notizia che Don Bosco aveva aperto in San Benigno Canavese "un nuovo ospizio di beneficenza per raccogliere sempre maggior numero di giovani abbandonati, educarli alla virtù ed al lavoro e renderli atti a guadagnarsi onoratamente il pane della vita"; e quindi pregava d'inviargli quei ragazzi che si conoscessero più bisognosi di educazione e pericolanti, purchè avessero dodici anni compiti e non diciotto, chiedeva insieme lavoro per falegnami, i sarti, calzolai e legatori di libri, i soli laboratori allora [334] possibili, e si raccomandava alla carità dei buoni, avvertendo che la si poteva fare con danaro, con oggetti d'uso e con generi alimentari. |
||
A014006032 |
Ma nelle officine di legatori sarti e calzolai, eccettuato il giovane vestito da chierico che li sorvegliava, che si alzò e venne a baciarmi la mano, degli altri neppur uno si mosse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001142 |
- Poi, allargando il suo concetto, soggiunse: - Del resto io non voglio che i miei figli siano enciclopedici; non voglio che i miei falegnami, fabbri, calzolai siano avvocati; né che i tipografi, i legatori e i librai si mettano a farla da filosofi e da teologi; tanto meno intendo che i miei professori e maestri studino De arte Politica, come se avessero a diventar ministri e ambasciatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002243 |
In una casa non inferiore a quella di Marsiglia per molteplicità di uffizi, non c'erano che un prete, tre chierici e un coadiutore; dentro poi non si sapeva da che parte voltarsi, standovisi stipati come acciughe Nonostante tutto, più nessuno in agosto lavorava fuori: Don Bologna aveva messo su alla meglio laboratorii di sarti, calzolai, falegnami, legatori, stampatori, litografi, fabbri ferrai. |
||
A017003223 |
A dritta una libreria ricchissima e bene scelta; a mancina un laboratorio per calzolai, uno pei sarti, uno pei legatori di libri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004547 |
a) I legatori. |
||||
A018004551 |
Permetterà che i suoi figli Legatori non siano da meno dei loro compagni nell'addimostrare la riconoscenza, stima e venerazione che sentono nell'animo loro. |
||||
A018004553 |
Si, per questo noi pregammo e pregheremo il buon Dio perchè a lungo lo conservi per il bene di tutti, ma specialmente per i suoi legatori che tanto sperano ed i quali mettonsi a fidanza nelle braccia e nel cuore del loro padre Don Bosco e dei loro Superiori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001248 |
La legatura, lavoro del salesiano Guido Colombini, maestro dei legatori nelle scuole professionali dell'Oratorio, era un gioiello d'arte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012081 |
· Non voglio che i miei figli siano enciclopedici... né che il tipografo, i legatori... si mettano a farla da filosofi o teologi [XV 179].. |