Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000170 |
Fu un santo sacerdote, che lavorò con zelo e moltissimo frutto nel tribunale di penitenza; e resse per parecchio tempo il Santuario di S. Pancrazio presso Pianezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004990 |
Privatamente aveva già detto: - Fino ad ora la morte lavorò fra gli studenti; ora lavorerà fra gli artigiani: - Soggiunse poi: - Sono quelli che prima di Pasqua vogliono andare in paradiso".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000607 |
Con questi accenni abbiam dovuto dipingere l'ambiente, nel quale lavorò tanto anche D. Bosco, per far meglio comprendere di qual forza di volontà e di quale serenità di mente lo avesse fornito il Signore per compiere tutta la sua missione.. |
||
A008004046 |
Lavora e soffri per amore di Gesù Cristo che tanto lavorò e soffrì per te. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007405 |
Carlo Buzzetti, che lavorò lunghi anni per Don Bosco e fu il costruttore del Santuario di Maria Ausiliatrice, e poi attese alla costruzione di un'altra chiesa in Torino, lagnandosi delle difficoltà che incontrava per quest'ultima, ricordava con piacere Don Bosco esclamando:. |
||||
A009008158 |
Per tutto il tempo che stette a Roma, egli lavorò a disporre gli animi di parecchi della minoranza ad appoggiare la definizione dommatica.. |
||||
A009009836 |
Compì pertanto il suo tirocinio da calzolaio nella città di Biella, e vi lavorò, con edificazione di quanti lo conoscevano, sino all'aprile del 1855.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010010893 |
Anche in questo ritenne conveniente di andar adagio e fare un passo alla volta, perchè, come dice il proverbio, il troppo stroppia, e l'ottimo, o il meglio, com'egli soleva ripetere, è nemico del bene. "Se Don Bosco, fu udito tante volte affermare il Card. Cagliero, ci avesse detto subito nettamente che ci voleva far religiosi, forse nessuno di noi si sarebbe fermato nell'Oratorio per farsi salesiano! "; ed anche negli anni, in cui tanto lavorò per raggiungere l'approvazione definitiva delle Costituzioni Salesiane, procedette sempre con la massima discrezione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000463 |
Lavorò moltissimo nel ministero delle confessioni e fece da segretario impareggiabile e infaticabile di Don Rua fino alla morte.. |
||
A011001229 |
Don Bosco trasformò a poco a poco il prato di Valdocco in vigna eletta, ben custodita dietro il riparo d'un saggio regolamento; là entro poi si venne scegliendo tra i giovani quei che giudicava più acconci all'attuazione de' suoi disegni, se li lavorò, per così dire, e se li foggiò a modo suo, secondo l'ideale che aveva nella mente, li unì fra loro con saldi legami di comuni interessi spirituali, se li strinse attorno con la forza della più tenace affezione, fintantochè, senza che se n'avvedessero, costituì di loro un corpo ben compatto, ben organizzato, capace di vivere e di svilupparsi e di raggiungere proporzioni gigantesche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002324 |
Prosegue: "D'altra parte, signora Marchesa, finora nell'Oratorio si lavorò piuttosto nascostamente; ma anche così, direi, sotto il moggio si prepararono materiali immensi. |
||||
A012003518 |
Questo degno figlio di Don Bosco lavorò proprio fino a quando non ne potè più. |
||||
A012006090 |
Alla notizia dell'ottavo caso, capitato proprio nell'ultimo giorno dell'anno, disse addio al mondo, si fece salesiano e lavorò molto non solo in Italia, ma anche in America. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000165 |
Da quel giorno Don Vespignani prese a migliorare, tanto che guarì, andò quell'anno stesso nell'America, vi lavorò indefessamente fino al 1922 e, mentre scriviamo, è a Torino Consigliere professionale nel Capitolo Superiore.. |
||
A013007500 |
In più paesi ed in tempi diversi lavorò gratuitamente in sollievo dei colerosi con lodevolissima abnegazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000624 |
La commissione della quale si è detto nel capo antecedente, non lavorò invano; le sue conclusioni più importanti vennero approvate, adottate e applicate. |
||||
A014001544 |
Nell'uffizio poi di Direttore dell'Oratorio festivo di S. Teresa in Chieri il medesimo lavorò con zelo e non ordinarii sacrifizi nel catechizzare, confessare ed istruire povere giovanette, sicchè riuscì a raccoglierne oltre a 400 nel mentovato Oratorio mercè l'aiuto, l'assistenza e la direzione materiale delle Suore di Maria Ausiliatrice. |
||||
A014003920 |
Nella parrocchia di Viedma lavorò provvisoriamente da solo uno dei compagni di Don Fagnano, finchè nel dicembre arrivò il parroco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000072 |
Si lavorò tutta la notte e tutto il giorno del mercoledì seguente a fare carico. |
||
A015000468 |
L'autore, che vi lavorò attorno circa un anno, aveva rimesso il manoscritto al conte Cays, affinché correggesse, modificasse, tagliasse, suggerisse nuove aggiunte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000821 |
Don Bosco vi attese più giorni, anche Don Dalmazzo vi lavorò una notte intera; finalmente si tracopiarono privilegi e citazioni, e fu presentato il tutto a monsignor Masotti [73].. |
||||
A017000904 |
Egli vi lavorò con ardore a S. Benigno, tracciando minutamente vie, sentieri, torrenti e segnando il sito di case, cappelle, parrocchie, vicarie. |
||||
A017002159 |
Qui in buona sostanza il personale del collegio lavorò sempre gratuitamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000508 |
Unico spediente parve il dare tanto di catenaccio al portone, affinchè almeno non s'entrasse più; quindi in parecchi si lavorò di mani e di piedi per aprirgli un varco. |
||||||
A018001098 |
Per le vocazioni si lavorò e si lavorerà di più in avvenire, ma esse sono scarse perchè il terreno è ingrato. |
||||||
A018001620 |
All'arrivo di Don Bosco si lavorò ancor più febbrilmente. |
||||||
A018007040 |
[180] Vi lavorò attorno specialmente Don Stefenelli, con la collaborazione di Don Milanesio e di Don Savio, sotto la sorveglianza di Monsignore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000394 |
Così si adoperò bene a formare la sua incipiente Pia Società, lavorò felicemente a svilupparla e propagarla non soltanto in più parti di Europa, ma la trapiantò perfino nelle lontane regioni dell'America. |
||||||||||
A019000458 |
Quale uomo mandato da Dio a compiere questa duplice missione, incominciò dal coltivare i giovani, che ammaestrò nei precetti e nei doveri della religione, educò a buoni costumi, curandone anche alacremente l'istruzione civile, e lavorò con ogni impegno affinchè del beneficio della Redenzione approfittasse il maggior numero possibile. |
||||||||||
A019001152 |
Per San Giovanni Bosco il diliges Dominum Deum tuum e il diliges proximum si tradussero nella formula: Lavorare per la gloria di Dio e per il bene delle anime; e lavorò per questa gloria e per questo bene con una vita intensa di fede e di zelo.. |
||||||||||
A019001300 |
Egli fu un grande suddito, un soldato esemplare di Cristo e guardia onoratissima, fedelissima della Santa Chiesa e di quanto il Cuore del Redentore e della Chiesa hanno di più caro: la gioventù, portatrice dell'avvenire, per la quale egli in modo speciale tanto lavorò. |
||||||||||
A019001388 |
Scende questa pietra nella profondità della terra perchè possa sorgere in maggiore ampiezza l'edificio, come in profondità sempre lavorò Don Bosco e per questo ebbe la sua Opera un'estensione mondiale; scende questa pietra a cercare la roccia viva che è Pietro e che è Cristo, come a Cristo ed a Pietro sempre si mantenne unita l'Opera Salesiana.. |
||||||||||
A019001503 |
Vi lavorò attorno per due lunghi anni una società specializzatasi in tal genere di operazioni, iniettando cemento finchè non furono turati tutti i buchi e saldate tutte le sconnettiture. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006234 |
· Lavora e soffri per amore di Gesù Cristo che tanto lavorò e soffrì per te [VIII 444].. |