Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000015 |
CAPO V. Il catechismo - Il pensiero di Dio - L orazione - La Prima Confessione - Il lavoro - Primi indizii della vocazione di Giovanni 21. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000032 |
CAPO XXII. La virtù messa alla prova - Giovanni è mandato dalla madre a Moncucco - Per due anni è servitore di campagna - Ubbidienza ai padroni, diligenza nel lavoro, frequenza ai Sacramenti, perseveranza nella preghiera, buon esempio a tutti - Giovanni istruisce i fanciulli nelle verità della fede e nelle pratiche di pietà - Asserisce che un giorno sarà sacerdote - Oratorio festivo a Moncucco. 67. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000072 |
Viva era in tutti l'aspettazione di questo lavoro, che i Superiori mi avevano affidato, e godo nell'appagare in parte con questo primo volume il vostro giustissimo desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000074 |
Perchè il mio lavoro possa dirsi intieramente compiuto, bisognerebbe che fosse terminato il processo canonico, istituito sulla vita di D. Bosco, e si potessero leggere e citare le deposizioni de' testimoni giurati, cosa solamente possibile a causa finita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000157 |
Il Signore Iddio sia largo del suo aiuto a chi con intelletto d'amore si accingerà all'importante lavoro e ricolmi di sue grazie V. S. Rev.mo e tutta quanta la Salesiana Famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000183 |
Ma non fu ascoltato; quindi la rivoluzione e le sêtte crebbero appunto per la irreligione, per l'invilimento della nobiltà, per la licenza della stampa, per la negletta autorità paterna, e trovarono largo alimento negli innumerevoli avvocati senza clienti, bisognosi di torbidi per primeggiare colle chiacchere e coi brogli; nei medici, negli ingegneri, nei dottori di ogni fatta, senza censo, incapaci di lavoro materiale, inetti al lavoro intellettuale, i quali gettavansi alle sêtte, corrompevano innumerevoli giovani di eletto ingegno e commovevano i popoli per tentar fortuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000201 |
Benchè fanciulletta, aveva diviso tutto il suo tempo fra la preghiera ed il lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000232 |
Avevano le stesse inclinazioni e di lavoro e di economia e di carità, lo stesso sistema nel regolare le faccende domestiche, gli stessi principii nell'educare la famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000252 |
Ma con un lavoro indefesso, con un'economia costante, con una speculazione nelle cose più minute e con qualche aiuto veramente provvidenziale, si potè passare quella crisi annonaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000275 |
Ma, oltre l'istruzione religiosa e le preghiere, altro mezzo di educazione aveva Margherita nel lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000345 |
Di giorno, nei momenti che aveva liberi dal lavoro, e nella stagione invernale, andava volentieri ad assidersi al suo fianco per tenerle compagnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000439 |
"L'oziosità è maestra di molti vizii [32] ", era l'avviso che, ripetuto all'orecchio di questi giovani, li persuadeva a fuggir l'offesa di Dio e a spiegare un'attività continua, sicchè per loro era divenuto necessario un non mai interrotto lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000447 |
La preghiera unita al lavoro mantiene la purità dell'anima; sicchè puossi argomentare che Giovanni conservasse immacolata quella virtù che rende gli uomini simili agli angioli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000470 |
Venuto il novembre, quando incominciarono a cadere le prime nevi e si dovette cessare ogni lavoro all'aperta campagna, Giovanni parlò di ritornare a scuola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000499 |
Io non lavoro per paga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000532 |
A che dunque potrà servire questo lavoro? Servirà di norma a superare le difficoltà future, prendendo lezioni dal passato; servirà a far conoscere come Dio abbia egli stesso guidato ogni cosa in ogni tempo; servirà ai miei figli di ameno trattenimento, quando potranno leggere le cose cui prese parte il loro padre, e le leggeranno assai più volentieri, quando, chiamato da Dio a rendere conto delle mie azioni, non sarò più tra loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000639 |
Nell'uscire di casa per andare al lavoro, nel ritornare dalla campagna, in mezzo alle sue faticose occupazioni, recitava e ripeteva il santo rosario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000701 |
In quel giorno non volle che si occupasse in nessun lavoro materiale, ma tutto l'adoperasse a leggere e a pregare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000756 |
Giunto poi a casa, prendeva la zappa da una mano e dall'altra la grammatica e s'avviava al campo: durante la strada continuava a studiare fino al luogo del lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000757 |
Gli prometteva eziandio che avrebbe sacrificato la sua stessa dote per compensarlo di quel meno di lavoro che sembravagli facesse Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000757 |
Malgrado tanto lavoro e tanta buona volontà, il fratello Antonio non era soddisfatto e ripeteva che di quella scuola non voleva più saperne: - Che bisogno c'è di tanto latino in casa? Che latino? Lavorare, lavorare! - Mamma Margherita aveva un bel mostrargli che non c'era necessità dell'opera di Giovanni, per tener ben coltivato il proprio podere; e come essa stessa non si risparmiasse in tutto ciò che occorreva per la seminagione, la coltivazione ed i raccolti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000776 |
Bisognava che andasse in cerca di lavoro per procacciarsi il vitto col sudore della sua fronte, senza più avere il conforto di vedersi vicina la madre che amava svisceratamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000792 |
I padroni, vedendo l'obbedienza esatta di Giovanni ai loro comandi, la sua spigliatezza e perseveranza nel lavoro, la sua modestia e spirito di preghiera, si accorsero quale tesoro possedessero, ed ogni giorno più s'innamoravano di lui e delle sue virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000796 |
Il giovinetto non dimenticava mai di farsi il segno della croce avanti e dopo il cibo, e questa usanza coll'aggiunta di una breve orazione l'introdusse in quella generosa famiglia, la quale, prima che egli venisse, trascurava talvolta questa [197] pia pratica: d'inverno non la si tralasciava mai, non così però d'estate, quando si era stanchi dal lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000796 |
È così che si fanno i meriti pel paradiso con tutta facilità! - Bosco finì la sua prece, scese la scala e rivolto al vecchio: - Sentite, gli disse, voi siete testimonio che io non mi sono risparmiato sul lavoro: è certo però che io ho più guadagnato a pregare che voi a lavorare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000806 |
- E quando non erano necessari i suoi servizi, per questo fine lo dispensava dal lavoro; Giovanni lo ringraziava, e per essere più tranquillo ritiravasi sul fienile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000822 |
Stanco del faticoso lavoro, incominciò a dire come si sentisse male alle ginocchia ed alla schiena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000828 |
Teneva, è vero, con sè due viceparroci, ma anch'essi, diceva, erano sovraccarichi di lavoro, ed egli non osava dar loro simile incombenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000834 |
Chi può ridire quanto penasse quel cuore di madre nello scorgere il suo diletto Giovanni costretto a guadagnarsi col proprio lavoro il pane quotidiano, senza che alcuna speranza più le arridesse di metterlo a quegli studi, per i quali era persuasa avrebbe egli potuto fare un gran bene alle anime!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000871 |
Un giorno il maestro dava il lavoro dei posti: Giovanni chiese per grazia che gli lasciasse fare il compito assegnato a quelli di terza ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000914 |
Appena svegliato, balzò dal letto e scrisse quel lavoro, cioè il dettato latino; poi si mise a tradurlo e in ciò si fece aiutare da un prete suo amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000914 |
Che è che non è, al mattino il professore diede di fatti nella scuola il lavoro dei posti, e precisamente quello stesso tema sognato da Giovanni; dimodochè, senza più usare vocabolari, nè impiegarvi molto tempo, scrisse subito il suo lavoro tale quale si ricordava di averlo fatto nel sogno e gli era stato corretto, e riuscì ottimamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000914 |
Una notte sognò che il maestro aveva dato il lavoro dei posti e che egli stava eseguendolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000915 |
Un'altra volta Giovanni consegnò la pagina del lavoro così presto, che non sembrava possibile al maestro che un giovane avesse potuto in sì breve tempo superare tante [254] difficoltà grammaticali; perciò lesse attentamente quel foglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000963 |
Mentre assaporava le lodi che da tutti venivangli fatte, dopo qualche giorno, quel foglio capitò nelle mani di Giovanni, il quale, senza offendersi di quell'indelicatezza, nè rivendicare a sè l'onore di tal lavoro, tacque, ripugnandogli svergognare l'amico; ma scrittovi in calce il motto: Est ne de sacco ista farina tuo? lo ripiegò e lo fece restituire a quel vanerello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000966 |
Egli però corse gran pericolo di essere ritenuto, per aver dato copia del lavoro ad altri; se venne promosso, lo dovette alla protezione del venerando suo professore P. Domenico Giusiana, che gli ottenne un nuovo tema, il quale, riuscitogli bene, gli procurò la promozione a pieni voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000985 |
Stando alle relazioni fatte dagli anziani del paese a D. Secondo Marchisio ed alle notizie che ne ebbe il professore D. Giovanni Turchi, pare che il nostro Giovanni abbia abitato per alcun tempo presso un tal Cavalli, il quale gli assegnò un angolo della stalla di notte, e lo obbligò a prendersi cura di un giumento e ad attendere a qualche lavoro, in una sua [289] vigna poco lontana dalla città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001036 |
Il mio maggior fastidio si è questo: io lavoro da fabbro ferraio, e mi è una pena immensa, quando, terminato il lavoro comandatomi, debbo notare il prezzo sul libro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001036 |
Ma Savio, semplice artiere, possessore di una sola giornata e mezzo di terreno, costretto a guadagnarsi il vitto col proprio lavoro, fornito di così poca istruzione da poter notare appena i propri conti, riceveva le Letture Cattoliche, le portava di qua e di là anche in altri paesi, non badando a viaggi, a fatiche, e tante volte anche a spese".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001041 |
Giovanni, preso da compassione per [309] poverini, toglievali d'impaccio ogni sabato, scrivendo loro il lavoro dato dal maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001085 |
Il padrino e la madrina furono Carlo ed Ottavia coniugi Bertinetti, i quali provvidero a quanto occorreva al neofito, che divenuto [324] cristiano, potè col suo lavoro procacciarsi onestamente il pane della vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001099 |
Ma questo lavoro non è più un dolore, è un premio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001119 |
Giovanni, che era con lui in tanta famigliarità, non l'udì mai querelarsi del caldo o del freddo delle stagioni, del cibo, del troppo lavoro o del troppo studio; anzi, qualora avesse avuto un po' di tempo libero, tosto correva da qualche compagno per farsi schiarire alcune difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001159 |
Da varii indizi avuti in seguito, possiamo argomentare che fosse questo un lavoro ordinario di Giovanni per più ore nei giorni di vacanza: perchè sovente noi l'udimmo lodare i lavori manuali come mezzo per conservare la sanità e la moralità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001160 |
Eravamo tre sorelle e non sempre obbedienti alla mamma e attente a far con diligenza i doveri di scuola e i lavori domestici: - Bene, diceva la mamma, bene: stasera lo dirò a Giovanni; farò vedere questo lavoro a lui e sentirai ciò che ti dirà! Per noi era tutto questa minaccia, e piccoline come eravamo, per questo timore facevamo il possibile per contentare la [360] mamma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001285 |
Allora il professore intimò un secondo esame: il lavoro fu assai difficile, ma Giovanni Bosco rimase vincitore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001297 |
Cercava di ammazzarle con qualche lavoro meccanico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001363 |
Finita la lettura, i compagni davano il loro giudizio sulla sostanza e sulla forma del lavoro e sul modo di porgere del lettore, specialmente quando trattavasi di una predica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001363 |
Giovanni, interrogato del suo giudizio, prima rimase soprapensiero, e poi disse: - Tutto bello in questo lavoro, ma si nominano due volte le donne con espressioni, che non convengono affatto ad un chierico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001383 |
- Vedi, Luigi, presi a dirgli, che scarsezza di raccolti abbiamo quest'anno! Poveri contadini! Tanto lavoro e quasi tutto invano!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001580 |
Questi nel 1889 così scriveva a D. Piccollo, che dalla Sicilia avevagli mandato una sua orazione funebre su D. Bosco: "Avrei desiderato leggere nel suo lavoro un cenno di un nostro egregio compaesano il Teol. D. Antonio Cinzano, vicario di Castelnuovo d'Asti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001643 |
Il lavoro è un'arma potente contro ai nemici dell'anima; perciò non darò al corpo più di cinque ore di sonno ogni notte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000076 |
Spero che gradiranno il mio nuovo lavoro e pregheranno per me, acciocchè possa condurlo a termine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000106 |
Il lavoro, al quale noi ci accingiamo non è l'opera d'un giorno, nè di un mese, nè di un anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000109 |
[10] Quando su tutti i punti insieme dello Stato Ecclesiastico questo lavoro di tutti i giorni avrà sparse le nostre idee come la luce, allora voi vi potrete accorgere quanto sia savio il consiglio, di cui noi pigliamo ora l'iniziativa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000170 |
Colle persone di servizio non lesinerà nel dare una mancia, lasciandola nel partire sul tavolino della stanza, ove ha pernottato, a dicendo a chi talora interrogavalo confidenzialmente: - Non è giusto che rimanga senza ricompensa chi ha dovuto per causa nostra sottostare ad un accrescimento di straordinario lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000183 |
Il Santo Sacerdote ripetitore delle conferenze morali nel Convitto Ecclesiastico di San Francesco d'Assisi, il quale da parecchi anni era divenuto del nostro D. Giovanni guida nelle cose spirituali e temporali, ascoltò tutte le profferte di buoni stipendii, le insistenze dei parenti e degli amici, il suo buon volere di dedicarsi tutto al lavoro evangelico, e poi gli disse senza esitare un istante: - Voi avete bisogno di studiare la morale e la predicazione: rinunziate per ora ad ogni proposta e venite al Convitto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000190 |
Nella sua vita nascosta egli fece poco rumore, ma col lavoro indefesso, coll'umiltà e scienza profonda, era un grande appoggio del Guala e del Cafasso, che lo amavano e stimavano altamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000226 |
Egli era, direi, una copia perfezionata di tutte le virtù del Teol. Guala, e benchè piccolo, esile e alquanto difettoso della persona, pure non diede mai tregua al suo continuo lavoro sul pulpito, nel confessionale, nella scuola, nelle carceri e nell'assistere i condannati a morte dai tribunali criminali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000234 |
Sul far della sera tu vedi quelle torme di operai, che, ritornando dal lavoro, salgono alla mefitica soffitta o scendono nelle latebre di certe stanze sotterranee, ed ivi, direi quasi accatastati per potere in molti pagare il fitto, prendere il riposo dopo la faticosa giornata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000234 |
Talvolta è la necessità di un lavoro o di una commissione da eseguirsi, che ciò consigliano, per poter chiudere la stamberga, senza inquietudine delle povere masserizie che in essa vi sono, durante l'assenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000246 |
D. Bosco pertanto saliva a quelle soffitte, basse, strette, squallide e luride, dalle pareti annerite, che servivano di dormitorio, cucina, stanza da lavoro ad intiere famiglie, ove vivevano e riposavano padre, madre, fratelli e sorelle, con quello scapito di convenienze che si può immaginare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000247 |
Un giorno di questi primi mesi incontratosi col venerabile Cottolengo, questi, fissatolo in volto e richiestolo di sue notizie, gli disse: "Avete la faccia da galantuomo; venite a lavorare nella Piccola Casa della Divina Provvidenza, che il lavoro non vi mancherà". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000248 |
Cominciata da tenui principii nel 1827, senza reddito fisso, con solo quei tanto che la quotidiana Divina Provvidenza le somministrava per mezzo di caritatevoli persone, prosperava a segno che annoverava allora 1800 persone d'ambi i sessi, orfani abbandonati, invalidi al lavoro, [66] storpi, paralitici, ebeti, epilettici, ulcerosi, ammalati incurabili di ogni genere, gravità, e schifezza di infermità, stati respinti dagli altri ospedali perchè i regolamenti impedivano di riceverli. E questi accolti tutti gratuitamente, trattati con somma bontà e provveduti del conveniente sostentamento e di tutte le cure necessarie al loro stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000340 |
D. Bosco, che pendeva attentissimo dal labbro dell'amato maestro, sicchè ne era, son per dire, affascinato, nota ancora come "lo studio di D. Cafasso non era soltanto lavoro di tavolino, che anzi egli insegnava il vero modo di ascoltare con frutto le confessioni dei fedeli: notava gli effetti e le conseguenze eziandio solamente del vario modo di parlare, di interrogare o di consigliare: e ciò faceva con tale destrezza, o dirò meglio con tale pietà, scienza e prudenza, che non saprebbesi dire se fosse più grande la consolazione ed il frutto in chi lo ascoltava nelle conferenze o in chi aveva la bella sorte di avere in lui una direzione spirituale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000361 |
- Difatti egli ed il Teol. Guala di quando in quando gli porgevano foglietti, libri, medaglie, crocifissi, da regalare a titolo di premio; talvolta gli consegnavano pezze di panno per vestirne alcuni dei più bisognosi; anzi a taluni di questi somministravano il vitto per più settimane, fino a tanto che non fossero in grado di guadagnarselo, col proprio lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000363 |
- Le visite del buon sacerdote tornavano pure gradite ai padroni, i quali di buon grado tenevano al loro servizio garzoni così paternamente assistiti nei giorni festivi e feriali e resi, mediante la religione, ognora più fedeli e puntuali al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000363 |
Quando poi sapeva che taluno de' suoi amici era disimpiegato o si trovava presso cattivo padrone, si adoperava con sollecitudine affettuosa a trovargli lavoro ed affidarlo a padrone onesto e cristiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000541 |
Egli scrisse nelle sue memorie: "In poco tempo mi trovai circondato da giovanetti, tutti ossequenti alle mie ammonizioni, tutti avviati al lavoro, la cui condotta, tanto nei giorni feriali quanto nei festivi io potevo in certa maniera garantire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000550 |
In questo suo lavoro, non scevro di gravissimi errori, aveva saputo congiungere così artificiosamente lodi lusinghiere agli Italiani, pensieri religiosi, elogi al Sommo Pontefice, al Pontificato, ai Santi ed eccitamenti a rendere l'Italia libera e indipendente dallo straniero, riconducendola all'antica grandezza, che diede le vertigini ad infiniti lettori, [144] seducendone molti anche dei migliori, non esclusi parecchi dei clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000827 |
- Ma io non ho bisogno di coadiutori; nel Ritiro non vi è lavoro bastante neppure per me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000860 |
Avendo ottenuto dal Governo di poter trasportare le prigioniere dalle carceri del Senato, del Correzionale, e delle Torri in un edifizio in posizione salubre, detto casa delle sforzate, loro diede un regolamento redatto e discusso con esse stesse, nel quale le pratiche di pietà, le ore di lavoro, le occupazioni delle singole erano saggiamente distribuite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000877 |
Nei tre anni ch'io passai al Convitto, fui dal medesimo più volte invitato a servire nelle sacre funzioni, a confessare, a predicare con lui, dimodochè il campo del suo lavoro al Rifugio mi era già conosciuto e in certo modo famigliare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000928 |
DON Bosco in sul finire di quest'anno si occupava nel terminare la compilazione di un suo libro sulla divozione dell'Angelo Custode, lavoro che aveva incominciato mentre ancora abitava nel Convitto Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000946 |
Con questo suo lavoro egli intendeva eziandio di ottenere dagli Spiriti celesti sicurezza, stabilità, difesa al suo Oratorio e alle altre opere che imprenderebbe, perchè sta scritto: "Calerà l'angelo dei Signore intorno a coloro che lo temono, e li libererà" [50].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000948 |
Per esempio ascoltando il racconto di quel giovane muratore graziato dall'Angelo, mentre precipitava dai ponti di costruzione, intese che fosse caduto mentre pronunciava una bestemmia ed esclamò! - Ben ti sta, con Dio non si scherza! - D. Bosco rimase sorpreso di questo e di altri equivoci del suo portinaio e vedendo che ne era colpa il suo stile piuttosto elevato, rifece con gran pazienza il lavoro, lo lesse di bel nuovo al Malan, il quale questa volta capì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001052 |
Ripigliai il mio lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001172 |
Nell'ottobre adunque del 1845 egli conduceva a termine il suo lavoro sulla Storia Ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001179 |
Don Bosco dedicava questo suo lavoro al Provinciale dei Fratelli delle Scuole Cristiane di Torino, fratello Ervè De la Croix, al quale diceva: "La stima ed il rispetto che professo a V. S. Onorat.ma m'impegna a dedicarle questa Operetta, unico omaggio che Le possa offerire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001193 |
In ultimo osserveremo che avendo D. Bosco destinato questo suo lavoro per i fanciulli delle scuole e degli Oratorii, intreccia qua e là la sua narrazione con fatterelli edificanti ed eroici di santi giovanetti che innamoravano i suoi allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001239 |
Questi ed alcuni altri signori s'impegnavano eziandio per trovare buoni padroni a quei fanciulli che non sapevano ove andare a lavoro".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001264 |
- Perchè sono quasi tutti forestieri, senza la sorveglianza dei loro parenti lontani, venuti in Torino per cercare lavoro Savoiardi, Svizzeri, Valdostani, Biellesi, Novaresi, Lombardi, sono questi la maggior parte dei ragazzi che frequentano l'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001335 |
Domani poi ti condurrò da un buon padrone, e avrai albergo, lavoro e pane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001352 |
Questi mi cercò un padrone, che mi dava pane e lavoro per tutti i giorni feriali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001381 |
In caso contrario, rimaneggiava il lavoro, rendendosi ancor più semplice e popolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001383 |
Nel medesimo tempo il suo lavoro era tutto nel combattere i Protestanti, ma senza avvertirlo, senza eccitare rumore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001503 |
In quell'istante giungeva un fedele amico di D. Bosco, un certo D. Pietro Merla, fondatore dell'Opera pia sotto il nome di Famiglia di S. Pietro, la quale ha per iscopo di provvedere al tristo abbandono in cui si trovano tante povere zitelle, [424] a cui per varie ragioni riesce pressochè impossibile trovare chi voglia dare loro pane o lavoro [71]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001526 |
Vedendo che il lavoro a farsi era molto e premeva, egli chiamò operai per iscavare e trasportare terreno; muratori per rompere ed innalzare muraglie; falegnami per far palchetti; e non bastando, vi posero la mano egli stesso e il buon Pancrazio; sicchè si può dire senza tema di esagerare che in una settimana si fece il lavoro di un mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001578 |
Pertanto, dopo il lavoro di alcune settimane nel preparare gli animi dei Ragionieri, il Marchese stabilì di convocarli in seduta straordinaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001580 |
Perciò, convinto del gran bene che facevasi a tanta povera gioventù de' suoi Stati, più volte fece dire a D. Bosco che egli molto stimava la parte di sacro ministero che si era assunta; paragonavala al lavoro delle missioni straniere; ed esprimeva il desiderio che in tutte le città e paesi del suo Regno fossero attivate di cosifatte istituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001589 |
Da quanto potei rilevare parmi che la politica di D. Bosco, consista nell'istruire i suoi giovanetti da buoni cristiani; insegnar loro a leggere, scrivere e far di conto; assisterli che non dicano e non facciano del male in ricreazione; collocarli al lavoro presso ad onesti padroni; visitarli lungo la settimana e dar loro buoni consigli; fare insomma quello che dovrebbero fare i loro parenti, che non fanno, o perchè non possono o perchè non vogliono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001607 |
Oltre al lavoro dell'Oratorio D. Bosco attendeva eziandio al sacro ministero nelle carceri, nell'Ospizio dei Cottolengo e al Rifugio; era quindi ben poco il tempo che gli rimaneva libero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001713 |
L'importanza del suo lavoro si può desumere da una bella lettera circolare che alcuni anni dopo scriveva in proposito del sistema metrico Mons. Filippo Artico, Vescovo d'Asti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001722 |
Giovanni Battista Paravia, che aveva i torchi tipografici e la sua bottega libraria sotto i portici del Palazzo di città, ebbe il manoscritto per darlo alle stampe e il lavoro era già a buon punto sul finire della primavera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001723 |
Il professor Giulio frequentemente passava alla tipografia per sapere a che punto fosse il lavoro di D. Bosco, e s'impazientiva brontolando coll'editore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001725 |
Il nuovo lavoro di D. Bosco era riuscito commendevole per semplicità, popolarità e precisione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001729 |
Molti anni dopo dava mano ad una terza edizione, ordinando il suo lavoro in modo, che non solo bastasse a soddisfare i nuovi programmi governativi per le prime tre classi elementari, ma aggiungendo quanto era necessario per completare lo studio dell'aritmetica, colla definizione delle figure geometriche più importanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001782 |
Ma il numero di ragazzi rendendogli impossibile l'attendere da solo alle funzioni di Chiesa, l'assisterli nel tempo di ricreazione e il procurare lavoro a quelli che ne erano privi, invitò il Teol. Vola, il Teol. Carpano, il sacerdote Trivero a servirgli da coadiutori attivi mattino e sera; ed i zelanti Ecclesiastici accondiscesero volenterosi all'invito, dedicandosi con ogni loro possa al prospero andamento dell'opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001801 |
Tonin ad Ognissanti non prende l'esame, epperciò quivi non fa altro che il lavoro delle vacanze; del resto viene sempre meco in giro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001858 |
"Tu hai bisogno, gli diceva o scriveva or l'uno or l'altro dei suoi compagni, tu hai bisogno di stare qualche anno in riposo e lontano dall'Oratorio; senza di ciò sarai sempre in pericolo di una ricaduta, che o ti renderà inabile al lavoro, o ti porterà infallantemente alla tomba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001860 |
La qual cosa mi ha fatto credere che il lavoro bene ordinato non sia quello che rechi danno alla sanità corporale". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001957 |
Di fatto molti fanciulli erano ogni giorno all'uscio domandando pane, calzamenta, [534] abiti, camicie, senza di cui non poteano recarsi al lavoro; e a lui e alla buona Margherita non reggeva l'animo di mandarli via senza soccorso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002002 |
Il motivo di questa negativa poteva essere di non aggiungere lavoro a quel povero prete, già troppo oppresso da altre occupazioni; tuttavia in fondo in fondo le ripugnava doversi riconoscere in qualche maniera debitrice verso chi, secondo lei, così poco deferiva a' suoi voleri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002086 |
Furibondo gli venne incontro mentre rientrava [570] in casa dopo aver eseguita una commissione, ed afferratolo per un braccio, gridava: - Non hai inteso che io ti ho assolutamente proibito di andare fra quella canaglia che circonda D. Bosco? Se tu ci vai ancora un giorno o l'altro ti spacco il cranio! Le belle cose che vi ha insegnate D. Bosco: oh! son proprio degne di lui! Insegnare ai figli di disobbedire al padre! Ma vedrai che nessuno potrà impunemente burlarsi di me! - E questo padre modello, così geloso della propria autorità, imprecando e borbottando ritornò in bottega al suo lavoro, seguito dal figlio, che dovette per lunga ora soffrirne gli ingiusti rimbrotti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002140 |
Al mattino scendeva in chiesa per tempo affine di porgere questa comodità agli artigiani che dovevano recarsi al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002244 |
Molte giovani n'escono ogni anno riabilitate alla famiglia ed alla società, buone cristiane cittadine esemplari, ed idonee di guadagnarsi onoratamente il pane col lavoro delle proprie mani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000109 |
Crescendo, coll'andare del tempo, le continue domande e il bisogno di provvederne gli Oratorii festivi ed i collegi, vivente D. Bosco se ne tirarono oltre a cento ventidue edizioni di circa 53.000 copie ciascuna, come attesta D. Rua Michele; aggiungendosi poi le traduzioni fatte in ispagnuolo, in francese e in altre lingue, si oltrepassò di molto la cifra di sei milioni di copie, sparse fino ad oggidì nel popolo Cristiano, sicchè puossi dire che il Giovane Provveduto penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana, cooperò efficacemente a promuovere la pietà e a conservare la fede tra il popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000150 |
La stessa minuziosa diligenza usava nell'esplicare un progetto, nel dare un ordine, nel chiedere una spiegazione, nell'udire un rapporto, nel leggere un libro, nell'affidare un ufficio o un lavoro di qualunque genere fosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000275 |
Talora essendo esaurita la sua piccola provvista di vino, mandatagli dal fratello Giuseppe, vi si recava per comprarne un mezzo barile, già destinato per certi galantuomini dei quali meditava guadagnarsi l'amicizia ovvero per gli operai ai quali aveva commesso qualche lavoro in sua casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000339 |
La dimane sebbene giorno di lavoro, convennero più migliaia di persone nella spianata innanzi alla cappella, vicino alla cui porta all'aria aperta era collocato il pulpito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000476 |
Le virtù da menzionarsi spesso sono: carità coi compagni, ubbidienza ai superiori, amore al lavoro, fuga dell'ozio e delle cattive compagnie, frequenza della Confessione e della santa Comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000486 |
È ufficio dei Patroni il ricondurre a casa quei, giovani che ne fossero fuggiti, adoperandosi per collocare a padrone coloro che hanno bisogno d'imparare qualche professione, o che sono privi di lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000502 |
Con ciò otterrete dal Signore ogni sorta di benedizioni, per modo che ogni vostro lavoro riuscirà a bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000556 |
Anche D. Bosco si impegnerà per aiutarvi con tutte le sue forze e troverà sempre lavoro e pane per i suoi cari figliuoli".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000556 |
Del resto, qualora poi, malgrado tutte le precauzioni, vi trovaste in pericolo di offendere Iddio, fuggite, abbandonate il luogo, la casa, il lavoro, l'officina; sopportate qualunque male del mondo piuttosto che dimorare in luoghi e trattare con persone, che mettono in pericolo la salvezza dell'anima, vostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000556 |
Ma più sovente, dopo che si era informato se tutti i suoi piccoli artigiani avessero lavoro, felice nel venir a conoscere che nessuno all'indomani sarebbe stato vittima dell'ozio, li premuniva contro quei pericoli che s'incontrano eziandio da chi ha fatto proponimento di mantenersi buono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000597 |
Questo suo lavoro, benchè sembri così esiguo da non doverne tener conto, pure, lo diciamo con franchezza, era il principio lontano di riforme nella musica sacra da lui ardentemente desiderate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000677 |
Perciò D. Bosco poteva guidarli pure in tutti i momenti dei giorni di lavoro, benchè fossero lontani da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000678 |
Un buon figliuolo deve lungo il giorno attendere a quelle cose che riguardano il proprio stato e indirizzare ogni azione al Signore, dicendo: Signore, vi offerisco questo lavoro: dategli la vostra santa benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000682 |
Allora con belle parole li confortava a sperare nella Provvidenza Divina, esortavali a non viver nell'ozio e a cercarsi lavoro; quindi invitavali a [169] venire nell'Oratorio la Domenica seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000723 |
Nei primi cinque o sei anni egli stesso compieva, questo lavoro in sè importunissimo, ma per lui facile e grato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000731 |
Così D. Bosco anche nei giorni feriali non riposava un istante, ma solo cambiava lavoro, e di qualunque genere fosse, come scrivere lettere, opuscoli, confessare, predicare, era sempre pronto; e in qualunque radunanza si facesse, ora a molti, ora a pochi, teneva più volte al giorno qualche discorsetto sulle verità della fede o sulle pratiche della morale cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000749 |
I giovani, suonato il mezzodì, andavano a casa, pranzavano in fretta per non perdere un sol momento di istruzione cristiana, correvano in Valdocco attorno a quel prete dal quale sapevano di essere grandemente amati e quindi si trovavano al loro posto sul lavoro nell'ora stabilita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000906 |
Infatti al mattino appena giorno egli esce di camera per [207] vedere i suoi giovinotti, dir loro una buona parola e invitarli che si rechino ciascuno al lavoro presso al proprio padrone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000910 |
Egli rispose: - Io sono un povero orfano, venuto poc'anzi da Valsesia per cercarmi lavoro, e fo il muratore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000930 |
Preparato il letto, la pietosa donna fece al garzoncello un sermoncino sulla necessità del lavoro, della fedeltà e della [209] Religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000934 |
Il fortunato ragazzo continuò a portarsi per mangiare e dormire all'Oratorio sin verso l'inverno, quando cessando il lavoro, ritornò in sua patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000974 |
Mettere grande diligenza nel lavoro e nell'adempimento dei proprii doveri, prestando esatta ubbidienza ai proprii genitori ed agli altri superiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001016 |
Indicibile la gioia che recò a tutti la grata notizia, ed incredibile il lavoro che cadde in allora sulle spalle dei Direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001018 |
Affinchè tutti vi Potessero prendere parte venne fissata al 29 Giugno, solennità dei SS. Pietro e Paolo, perchè essendo festa sovra settimana i giovani non avevano da recarsi a ricevere dai padroni la paga, nè venivano costretti al lavoro, e perciò trovavansi liberi fin dal mattino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001027 |
"Ahi! quanti miserabili, egli esclamò con paterno accento, quanti miserabili stanno oggidì gemendo in fondo ad una oscura prigione, e sono peso a se stessi, sono l'infamia di loro famiglie, il disonore della Religione e della Patria; e perchè? Perchè nell'aprile dei loro anni non ebbero un uomo amico e benefico, non ebbero un angelo visibile, che almeno nei giorni festivi li raccogliesse dalle vie e dalle piazze, lì tenesse lontani dai pericoli d'immoralità e dai mali compagni, li ammaestrasse sui loro doveri di cristiani e di cittadini, mostrando quanto sia onorabile il lavoro, e quanto vituperevole l'ozio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001091 |
Essi davansi specialmente premura di cercare tra i giovani, quelli cui mancava il lavoro; procuravano di metterli bene in assetto ed in grado di potersi presentare [254] nelle officine o nei negozii, e li collocavano presso qualche onesto padrone andando a visitarli sul lavoro lungo la settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001094 |
Dava eziandio una rivista agli abiti per vedere se abbisognassero d'essere riparati, ricorrendo, sovente a varii pii istituti e case di educazione femminili, che gareggiavano nel prestarsi a questo lavoro di beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001094 |
Quindi, fatto mettere da parte tutto ciò che doveasi mandare [256] al bucato, lo faceva trasportare presso le persone che aveva incaricate di quel lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001132 |
Così voi sarete egualmente presso il Po, godrete la medesima comodità di lavare ed esporre al sole i vostri bucati, e nel tempo stesso avrete più lavoro e maggior guadagno".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001197 |
- Io la ringrazio dei suo buon volere, ma è mio fermo proposito di attenermi all'unico scopo di fare del bene morale ai poveri giovanetti, per mezzo dell'istruzione e del lavoro, senza ingombrare loro il capo d'idee che non sono da essi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001341 |
Il figlio, quantunque rispettoso, stanco dal lavoro, affranto dalla privazione di cibo, e offeso dalle continue ingiurie e minacce, aveva nondimeno la lingua molto sciolta, e gli rispose pertanto: - Se all'Oratorio io imparassi a rubare, a rissare, o a fare lo scellerato, avreste ragione di proibirmi che io vi andassi; ma colà io imparo nulla di male, anzi m'insegnano persino a leggere, a scrivere e a far conti; [342] perciò io ci voglio andare e ci andrò sempre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001385 |
Ad un'ora e mezza si ritornava al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001388 |
Con una breve preghiera si dava principio e termine ad ogni occupazione di studio e di lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001390 |
E aggiungeva: - La preghiera, ecco la prima cosa; e colla preghiera il lavoro: chi non lavora non ha diritto di mangiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001390 |
Ma insisteva molto che si praticassero con fedeltà gli esercizii di divozione, senza badare ai bisogni del lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001403 |
Non potendosi fidare di prendere gente di servizio, con sua madre faceva ogni lavoro domestico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001406 |
Il genovese Cigliutti narrava alcuni anni dopo a Villa Giovanni: "Il cuore paterno di D. Bosco, amante delle umiliazioni, a tutto si acconciava per amore dei giovani e non vi fu lavoro al quale siasi sottratto per farci del bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001423 |
Non dava nell'occhio, vivendo ella ritirata; faticava continuamente e pregava sempre; e, col crescere dei giovani cresceva il suo lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001477 |
Ecco come egli dava ragione del suo lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001612 |
D. Bosco, il Teol. Borel e parecchi Sacerdoti loro aiutanti ebbero molto lavoro, e gustarono dolci consolazioni pel gran numero di giovani, che si accostarono ai santi Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001812 |
Perciò dava ordine che si eseguisse un lavoro che stavagli sommamente a cuore, cioè che si adattasse ad uso Cappella una stanza a pianterreno della sua paterna abitazione e se ne aprisse la porta sull'aia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001837 |
E D. Bosco procacciava intanto un padrone a quelli che mancavano di lavoro, soccorrendo eziandio con danaro chi fra essi trovavasi nella necessità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002073 |
"Nel più povero, così il Cavour, nel più povero dei sobborghi di questa metropoli, abitato quasi esclusivamente da operai, che campano col prodotto delle loro giornaliere fatiche, e che trovansi spesso ridotti a vera miseria in seguito ad una infermità od a mancanza di lavoro, sorge da qualche [511] anno una di quelle opere di beneficenza, di cui lo spirito cattolico è sorgente inesausta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002074 |
Tutti quei ragazzi, i più dei quali sarebbero cresciuti nell'ignavia e nel vizio, s'incamminano alla virtù ed al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002195 |
Il santo prete, succeduto al Teologo Guala nell'amministrazione di quel Santuario e nella direzione degli esercizii spirituali, dava mano a' suoi disegni di proseguire il lavoro colossale della strada carrozzabile nella massima parte già compiuta, di accrescere il numero delle celle nel locale per gli esercitandi, di compiere la fabbrica dal lato di levante, di rinnovare con pietre lavorate la grandiosa [537] gradinata che metteva alla chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002219 |
Quando egli sa o incontra alcuno più dalla squallidezza immiserito, non lo perde più d'occhio, lo conduce a sua casa, lo ristora, lo sveste de' luridi, gl'indossa nuovi abiti, gli dà vitto mane e sera, finchè trovatogli padrone e lavoro sa di procacciarli un onorato sostentamento per l'avvenire, e può accudirne con maggior sicurezza l'educazione della mente e del cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002233 |
Questi D. Bosco aveva stabilito di farli cessare dal lavoro manuale, esperimentarli per alcuni mesi, sottoponendoli a varie prove, specialmente coll'obbedienza, per conoscere da quale spirito fossero animati, e quindi avviarli agli studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002239 |
- Benchè egli desiderasse far presto, considerando che l'ignoranza de' suoi allievi non era punto minore della loro buona volontà, riflettè che per gente ignara di ogni altro lavoro che non fosse dell'officina era come trovarsi in un mondo nuovo; e volle che in questo fossero introdotti passo a passo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002274 |
Tra il lavoro, nelle passeggiate, alle refezioni cori pazienza ammirabile ci faceva scuola, ripetendoci cento volte le medesime regole, rafforzate da frequenti esercizii, se occorreva, e avveniva di spesso, sino a che sapessimo dare la ragione, l'ultimo perchè delle nostre risposte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002480 |
Egli stesso gliela corresse di mano in mano che il lavoro progrediva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002962 |
Chi fosse disoccupato e desiderasse darsi al lavoro può indirizzarsi ai Protettori, e sarà da loro aiutato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000109 |
Oltre di ciò andava spesso a domandare notizie al padrone sui loro portamenti, dando così a dividere come gli stesse a cuore la loro fedeltà al lavoro, e nel tempo stesso come gli premesse che i suoi cari protetti non incontrassero pericoli nè per la moralità, nè per la religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000148 |
Venuti in questa capitale per cercare lavoro, essi, perchè lontani dagli sguardi dei loro parenti, sarebbero esposti ad evidente pericolo di riuscire cattivi cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000190 |
Tra l'altro essi s'impegnano nel trovare onesti padroni ai giovani, che rimangono disimpiegati, e nel provvedere di camicie, di calzatura e di decente vestito coloro che altrimenti non potrebbero più recarsi al lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000460 |
Queste provvedevano alle anime dei socii col rendere loro facile l'adempimento di tutti i doveri religiosi; quelle, alle cose temporali con zelare l'istruzione degli apprendisti, procacciar lavoro, tener casse di risparmio, curar gli infermi, dare assistenza ai vecchi, alle vedove, agli orfani, fissare assegni per i giovani che mettevano su casa, premunire il pubblico contro le frodi degli artefici e dei negozianti, procurare i fondi per le funzioni dei loro magnifici Oratorii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000471 |
1° Lo scopo di questa Società è di prestare soccorso a [75] quei compagni che cadessero infermi, o si trovassero nel bisogno, perchè involontariamente privi di lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000475 |
5° Quelli poi che senza loro colpa rimarranno privi di lavoro, cominceranno a percepire il suddetto soccorso otto giorni dopo la loro disoccupazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000509 |
Per altra parte egli vedeva come le ricchezze incominciassero a divenire monopolio di capitalisti senza viscere di pietà, e i padroni, all'operaio isolato e senza difesa, imponessero patti ingiusti sia riguardo al salario sia rispetto alla durata del lavoro; e la santificazione delle feste sovente fosse brutalmente impedita, e come queste cause dovessero produrre tristi effetti; la perdita della fede negli operai, la miseria delle loro famiglie e l'adesione alle massime sovversive.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000510 |
La Francia dava pure così nobile esempio; ricchi industriali concorsero generosamente a introdurre nelle loro immense officine il benessere di un lavoro rimuneratore, cristiano e senza ansietà per l'avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000599 |
Essendo giorno di lavoro, colà non vi è che lui, la sua vecchia madre, e alcuni poveri giovani ricoverati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000706 |
IlSig. Bocca mi ha assicurato che nella corrente settimana finisce il desiderato lavoro, sicchè nella ventura prossima spero di potermi recare a Stresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000778 |
Egli aveva compiuto il corso elementare alle scuole dei discepoli del La-Salle; lungo l'anno, il Fratello Michele suo maestro, che era amatissimo dagli scolari, conoscendo la sua intelligenza, e il suo spirito di pietà, l'amabilità, la prudenza, l'amore al lavoro, gli aveva proposto di farsi iscrivere come confratello nel [141] suo Istituto Religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001012 |
A sua volta Bisio Giovanni ci affermò: "Io, destinato a fare il servizio della sua camera, dal 1864 al 1871, più volte trovai il suo letto intatto, e lamentandomi con lui che non avesse riposato, egli rispondeva che pel gran lavoro non aveva potuto coricarsi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001021 |
Interrogato perchè si assoggettasse a tante privazioni, rispose con umiltà allo scrivente queste memorie: - Con tanti affari che ho da sbrigare, pel grande e continuo lavoro della mia mente, se non avessi fatto così, i miei giorni sarebbonsi presto spenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001038 |
Dopo il pranzo, stanco dalle male notti, passate nel lavoro, o con insonnia, o con vessazioni diaboliche, come a Mons. Cagliero e a parecchi suoi intimi confidò, sfinito dalle fatiche, vinto dalla stanchezza talora dormicchiava per breve tempo a tavola, seduto sulla sedia senza appoggio e reclinando il capo sul petto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001061 |
Nello stesso tempo parlava di cose utili, affatto estranee alla cena, con qualcuno de' suoi chierici e preti che lo avevano atteso per fargli compagnia in quella tarda ora, e senza manco più pensare al lavoro sostenuto, mentre quelli lo vedevano così affranto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001088 |
Parlando egli della fatica e del lavoro e rispondendo a chi domandavagli come potesse resistere, diceva: - Iddio mi ha fatta la grazia che il lavoro e la fatica invece d'essermi di peso, mi riuscissero sempre di ricreazione e di sollievo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001090 |
"Nel patire, scrisse D. Bonetti, provava una grandissima gioia, che apparivagli ancora sul viso, e perciò non tralasciava mai dall'intraprendere, nè desisteva da un lavoro per disgustoso e faticoso che fosse, dando a divedere che provava maggior pena nel tralasciarlo che nel proseguirlo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001096 |
Del resto andava ripetendo: - Miei cari giovani! Non vi raccomando penitenze e discipline, ma lavoro, lavoro, lavoro!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001102 |
Con tanti incommodi, pei quali un altro nelle sue condizioni si sarebbe dato infermo o si sarebbe astenuto da qualsiasi lavoro, egli non rallentò mai il suo solito passo da gigante nell'intraprendere e compiere le sue meravigliose imprese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001105 |
Anche allora però, se un motivo di carità o di religione obbligavalo ad un lavoro o ad un viaggio, si cimentava coraggiosamente, fosse pur anco contro il parere dei dottori, ben lieto di lasciar la vita per la Chiesa e per le anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001359 |
Il poco tempo che V. S. Ill.ma e Rev.ma potè fermarsi qui in Torino, non ci permise di farle vedere il modo con cui si desiderava di erigere la nostra chiesa, e di ristorare la nostra casa; motivo per cui fatto il disegno ho pensato di radunare una decina di persone perite in tali materie, a fine di far esaminare il lavoro da farsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001361 |
In quanto poi al restauramento della casa fu deciso di alzarla tutta d'un piano, la qual cosa duplica lo spazio della presente abitazione; i mezzi poi per questo secondo lavoro, sono fondati sopra la pezza di sito posta in vendita, il cui esito (è già in parte venduta) ci pare buono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001525 |
Tale indennità verrà fatta dall'apprendizzo con altrettanti giorni di lavoro quando sarà finito l'apprendizzaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001575 |
Non vogliamo qui tacere che il benemerito Teologo Carpano ha concepito l'idea di aprire uno stabilimento per ricoverare coloro fra gli operai che, usciti di fresco da qualche Ospedale, non trovano tosto lavoro, o sono ancora incapaci di esso per la non ancor ferma salute, e non tarderà a mettere in esecuzione il suo felice concepimento se non gli mancheranno quegli appoggi in cui fermamente confida.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001575 |
"I vantaggi che ricavano i giovani che frequentano questi Oratorii sono il dirozzamento dei costumi, e la coltura dell'intelletto e del cuore, così che in poco tempo acquistano un trattare affettuoso e civile, e divengono affezionati al lavoro, buoni cristiani ed ottimi cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001751 |
Le oblazioni, i regali, gl'incoraggiamenti d'ogni fatta non vennero meno sinora, e tanto si progredì nel lavoro, che nel volgere di pochi mesi si potè giugnere alla formazione del tetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001753 |
Qualunque oggetto piaccia alla S. V. offerire, o di seta, o di lana, o di metallo, o di legno, ossia lavoro di riputato artista, o di modesto operaio, o di laborioso artigiano, o di caritatevole gentildonna, tutto sarà accettato con gratitudine, perchè in fatto di beneficenza ogni piccolo aiuto è gran cosa, e perchè le offerte anche tenui di molti insieme riunite possono bastare a compir l'opera desiderata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001812 |
- L'ubbidienza? Non sono io puntuale nel giungere alla scuola? Anzi non arrivo sempre prima degli altri? Io il lavoro lo faccio, la lezione la so sempre; dunque perchè prendervi fastidio per queste bazzecole?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001815 |
Sovente accadeva che d'inverno qualcheduno fosse costretto dal padrone a lavorare fino ad ora tardissima; non vedendoli comparire cogli altri a cena e saputa l'urgenza del lavoro: - Poveri figli! esclamava, ricordiamoci di tenere la minestra al caldo! E non aveva coraggio di andare a riposarsi, ma li stava sempre aspettando fino alle 11 ore e talora fino a mezzanotte tremando dal freddo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001890 |
E il lavoro cresceva per D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001991 |
Egli intanto, come se fosse un nulla tutto questo lavoro, non stancavasi di mandare i suoi autografi alle persone caritatevoli di maggior riguardo con biglietti di lotteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002014 |
A me non constano di D. Bosco nè prolungate orazioni, nè penitenze straordinarie; ma mi consta il lavoro indefesso, incessante per lunga serie di anni in opere di gloria di Dio, con fatiche non interrotte, fra croci e contraddizioni d'ogni fatta, con una calma e tranquillità al tutto unica, e con un risultato per la gloria divina ed il bene delle anime al tutto prodigioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002112 |
Se poi non gli fu permesso di prestare la mano nel difficile lavoro materiale, fece nondimeno un buon servizio il suo cappello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002205 |
Cresceva poi la meraviglia perchè i più degli astanti, recatisi col pensiero di assistere ad un saggio dato da fanciulli, vi trovarono giovani nel pien vigore dell'età, i quali non lasciandosi strascinare da' mali esempi dei loro coetanei, consacravano allo studio il tempo che loro rimaneva dal lavoro, e che altri consuma in istravizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002258 |
Questi erano già benevisi ad ogni classe di persone, perchè in pubblico e in privato si prestavano a molte [428] opere di carità, sia pei loro compagni assistendoli, sia facendo scuola serale e il catechismo nei varii Oratorii festivi, sia raccogliendo i giovani sparsi alla Domenica per i prati, cercando per loro un padrone quando erano disoccupati, visitandoli sul lavoro, recandosi talvolta alle loro case quando erano infermi, secondo le indicazioni loro date da D. Bosco; e nello stesso tempo studiavano per sè, frequentando le rispettive scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002661 |
Già le travature collocate a posto, i listelli inchiodati, le tegole ammonticchiate sul culmine per esservi ordinatamente deposte; quando un violento e prolungato acquazzone fece interrompere ogni lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002756 |
Suppongo che avrà finito il lavoro di ampliazione dei noti avvisi ai cattolici e che avrà parlato con tutti quei personaggi coi quali desiderava conferire, giacchè a questi dì niuno più rimarrà in campagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002827 |
Il manoscritto volentieri lo farei preparare qua senza aggiungere lavoro a Lei ed ai colleghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002837 |
Eppure egli non si accingeva a pubblicazioni, senza prima aver consultati molti autori e di maggior grido; poi scriveva tutto di proprio pugno, o dettava, esaminando attentamente il lavoro del suo amanuense. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002842 |
Il lavoro per D. Bosco non era fatica, sibbene passione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002887 |
Prescrisse che ogni settimana si desse a ciascun alunno il voto di condotta, di studio e di lavoro, ed egli stesso leggeva pubblicamente i voti alla domenica sera, incoraggiando i diligenti e ammonendo i negligenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002894 |
Ballesio "Il freno al male, l'eccitamento al bene, la giocondità e la soddisfazione nostra, l'ordine nella casa, la nostra riuscita nello studio e nel lavoro, tutto nasceva dalla pietà razionale, intima e fervorosa che il servo di Dio sapeva infonderci, col suo esempio, colle prediche, colla frequenza de' sacramenti a quei tempi quasi nuova fra i giovani, co' suoi discorsi e coi racconti vivi ed edificanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002961 |
Concludeva il suo lavoro rivolgendo alcune parole ai Ministri Protestanti, dimostrando loro la tremenda [574] responsabilità che si assumevano al tribunale di Dio, strappando le pecorelle al suo ovile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002968 |
Giuseppe Zappata si compiacque di arrendersi alle sue domande, e prese a rivedere un manoscritto; ma ne aveva letto appena un mezzo fascicolo, quando tutto atterrito, fattolo chiamare a sè, gli ritornò il quaderno dicendo: "Si riprenda il suo lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003028 |
Inoltre interessava specialmente i suoi alunni narrando come D. Cafasso prendevasi sollecitudine dei poveri giovanetti, e come questi istruisse nelle verità della fede, quelli provvedesse di abiti affinchè potessero decentemente venire in chiesa; altri collocasse al lavoro presso onesto padrone, a non pochi pagasse le spese dell'apprendimento, o somministrasse pane finchè avessero potuto guadagnarsi di che campare colle proprie fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003048 |
Malgrado tale diffidamento risulta allo scrivente che continuano le opere di costruzione sotto la direzione del Capo Mastro Bocca, il quale sebbene diffidato ieri di cessare il [596] lavoro, sorpreso stamane a praticare opere di costruzione, fu per ciò dichiarato dalle guardie municipali in contravvenzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003049 |
In tale stato di cose, importando alla pubblica sicurezza che venga assolutamente sospesa ogni opera, il sottoscritto invita il R. Sacerdote Don Bosco a far cessare immediatamente ogni lavoro di costruzione od altro, finchè, dietro la presentazione del richiestogli certificato, non abbia riportato il voluto permesso dall'Ufficio di Polizia Municipale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003159 |
D. Bosco gli diede ospitalità nell'Oratorio, ed il giovane imparò un mestiere e col suo lavoro potè guadagnarsi onestamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003178 |
Domani pel vapore delle 10 sono da lei con un chiericotto segretario per doppio scopo; per fare una dormita e scrivere; perciocchè sono sopraccarico di lavoro e sfinito di forze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003196 |
M. - Ma questo lavoro non Le reca alcun vantaggio; al contrario, se Lei attendesse alle opere che le proponiamo, procaccerebbe anche un bene materiale al meraviglioso Istituto, che la divina Provvidenza Le ha affidato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003199 |
Per ora io non posso attendere ad altro lavoro scientifico, se non a quello che concerne le Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003200 |
M. - Ma se questo è un lavoro inutile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003201 |
D. B. - Se è un lavoro inutile, che importa ad essi? Se è un lavoro inutile a che questa somma per impedirlo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003264 |
Vittorio Emanuele gli aveva esposto il bisogno del popolo ed il desiderio del Governo che fosse diminuito pel Piemonte il numero dei giorni festivi di precetto a fine di provvedere col lavoro alle necessità dei sudditi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Si vide allora senza la tonaca, senza i voti e senza il ritiro del chiostro, levarsi in mezzo al mondo e consolidarvisi uno stabilimento religioso mercè il solo spirito della carità e l'affetto al lavoro; e quei buoni operai, benchè liberi a grado loro di ritirarsi dalla società, non ostante le tentazioni e le persecuzioni, starvi attaccati con tanta tenacità, con quanta non si tiene per avventura un bambino al collo di sua madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Tutti i giorni la preghiera in comune, l'assistenza alla santa Messa, il rosario, la lettura della vita del santo di quel giorno e canti di inni spirituali accompagnavano il lavoro non interrotto per ore determinate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003310 |
In questi stabilimenti gli artigiani più poveri trovavano lavoro ed abiti, gli orfani imparavano gratuitamente il [648] mestiere, gli apprendisti erano assistiti, il vecchio inabile al lavoro veniva ricoverato, ed era provvisto l'operaio infermo e privo d'aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003352 |
Il loro principale dovere è la puntualità nel trovarsi a tempo debito nel laboratorio, di dare lavoro ai loro allievi di mano in mano che entrano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003353 |
Osservino e per quanto è possibile, facciano osservare il silenzio durante il lavoro, nè permetteranno che alcuno si metta a parlare, ridere, scherzare o cantare fuori del tempo di ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003353 |
Si mostrino premurosi per tutto ciò che riguarda il bene della Casa; e si ricordino che è loro essenziale dovere istruire gli apprendisti e far sì che loro non manchi il lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003354 |
Non devono mai fare contratti coi giovani della Casa, nè assumersi per loro conto particolare alcun lavoro di lor professione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003354 |
Tengano esatto registro di ogni sorta di lavoro che si compie nel laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003358 |
Il lavoro comincerà coll' Actiones e coll' Ave Maria. A mezzodì si dirà sempre l' Angelus Domini prima di uscire dal laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003363 |
E gli operai, non avendo chi loro ricordasse la dignità dell'anima propria, la necessità di santificare il peso del duro lavoro, i loro immortali destini, e le divine speranze; non avendo chi desse loro il buon esempio, un avviso a tempo opportuno, che imponesse ai discoli [663] l'osservanza della legge di Dio, si lasciavano corrompere lo spirito e il cuore da tutte le influenze malvagie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003363 |
Questi, unicamente preoccupati del lavoro materiale o della rendita finanziaria, si sarebbero meravigliati se loro si fosse fatto osservare che Dio domanderà ad essi conto delle anime dei loro operai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003366 |
- Ma, povera gente, non temete di tirarvi addosso un'eterna sventura? - Noi non paventiamo altro in questo mondo che di cader malati, di trovarci senza lavoro, di stentare e di perir di fame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003368 |
Rappresentava loro come il lavoro manuale sia stato personalmente onorato e glorificato dal Nostro Signor Gesù Cristo, il quale nella sua vita mortale volle essere come essi appunto un semplice operaio, e descriveva sovente la loro entrata trionfale in cielo e il premio senza fine che li aspetta quando saranno usciti dalle pene e dalle fatiche di questo mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003375 |
Ora D. Bosco, che, per quanto poteva, acconciava la carità sua a seconda del bisogno, della convenienza e della propensione, destinava cotali ragazzi piuttosto allo studio, che non ad un manuale lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003437 |
A mezzogiorno, ritornati gli studenti dalle scuole e gli operai dalle officine, sedevano alla stessa mensa, e quindi dopo un'ora di ricreazione si recavano alla scuola ed al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003442 |
Gli antichi alunni rammentarono come egli descrivesse al vivo S. Isidoro contadino, che mentre pregando arava i campi, con due altri aratri gli angeli lo [682] aiutavano nel suo lavoro, sicchè abbondantissimi prosperavano i raccolti; e del fanciullo S. Cirillo di Cesarea di Cappadocia, il quale perchè cristiano, schernito dai compagni, scacciato dalla casa paterna, consegnato ai giudici che invano tentano impaurirlo con una finta condanna al fuoco, finalmente riceve la palma del martirio, dicendo agli astanti: "Rallegratevi del mio trionfo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003446 |
Quindi anche le brevi orazioni, che precedevano e seguivano tutte le occupazioni di studio e di lavoro, e il pranzo e la cena, si recitavano con molta divozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003460 |
E molto pur si compiacque in apprendere come l'indicato lavoro abbia tosto riscosso un'accoglienza non inferiore alle salutari viste della S. V. e degli altri, che lodevolmente impresero a coadiuvarla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003476 |
Pensando alla sua bell'opera dei poveri artigianelli, mi rammemorai un Istituto in parte simile, fondato da uno zelante canonico che conobbi e che mi pare si chiamasse Bellati, il quale per dar lavoro ad alcuni poveri giovani e qualche guadagno allo stabilimento ci aveva introdotta l'arte tipografica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003477 |
Mediante una tale tipografia si potrebbero diffondere fogli, opuscoli ed opere utili, e il lavoro non mancherebbe, somministrandone una parte anche l'Istituto della Carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003492 |
Se queste due ultime clausole saranno compatibili col mio stato presente di cose, credo che la cosa si potrà effettuare e che il lavoro non [689] mancherà, e che io potrò procacciar lavoro ad un buon numero de' miei ragazzi; ben inteso che m'è indispensabile il suo aiuto morale forse più del materiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003710 |
Esaurita la prima edizione, da ogni parte con grande avidità se ne chiedeva una seconda, prova del gran bene che questo lavoro aveva prodotto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003723 |
Costoro sono esposti ai più gravi pericoli spirituali e corporali, nè si può impedirne la rovina, se non si estende una benefica mano che li accolga, li avvii al lavoro, all'ordine, alla religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003733 |
Ciascuno entrando deve avere un attestato del proprio parroco che certifichi l'età o lo stato del giovane; la fede di aver avuto o no il vaiuolo, e di essere esente da mali schifosi o attaccaticci e scevro di deformità che lo rendano inabile al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003765 |
Se qualcheduno restasse senza lavoro, o per altro motivo dovesse rimanere disoccupato, gli assegni qualche lavoro materiale, oppure da studiare, leggere, scrivere o altre cose simili, ma nol lasci mai disoccupato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003770 |
Egli si manterrà in istretta relazione col Prefetto per conoscere quale sia la condotta dei giovani presso i rispettivi padroni, e ciò per prevenire qualsiasi disordine e per provvedere a tempo debito qualche lavoro a chi rimanesse disoccupato, o un padrone presso cui collocarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003784 |
All'Assistente è caldamente raccomandato d'invigilare nei laboratorii, affinchè ciascuno accudisca il proprio lavoro, non si faccia chiasso e ognuno si trovi per tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003791 |
Il protettore avrà cura di notare nome, cognome, dimora dei padroni che abbisognano di apprendisti od artigiani, per mandare all'uopo presso di loro quei figli della Casa che hanno bisogno d'imparare qualche professione o che sono rimasti privi di lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003845 |
Procuri la quiete e studi di impedire ogni disordine nel cortile e nella Casa; proibisca gli schiamazzi nel tempo delle sacre funzioni, di scuola, di studio e di lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003857 |
Osservino per quanto è possibile il silenzio durante il lavoro, nè alcuno si metta a cantare fuori del tempo di ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003857 |
Si mostrino premurosi per tutto ciò che riguarda il bene della Casa; e si ricordino che è loro essenziale dovere istruire i loro apprendisti e fare sì che loro noti manchi lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003858 |
Non devono mai fare contratti coi giovani della Casa, nè assumersi per loro conto particolare alcun lavoro di lor professione; tengano esatto registro di ogni sorta di lavoro che si compie nel proprio laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003859 |
Ogni settimana daranno all'economo minuto conto delle spese e delle entrate del lavoro di ciascun laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003863 |
Il lavoro incomincierà coll' Actiones e coll' Ave Maria, e terminerà coll' Agimus e coll' Ave Maria. A mezzo giorno ed alla sera si dirà l' Angelus prima di uscire dal laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003882 |
Siccome è da tutti raccomandato l'avere un confessore stabile, così per gli studenti sarà stabilito un confessore, che ciascuno avrà cura di non cangiare senza parteciparlo al Superiore; e ciò per accertarsi che l'allievo si accosti ai Santi Sacramenti, e anche perchè sia regolarmente diretto dal medesimo Direttore; avendo maggior bisogno di coltura spirituale quelli che si dánno allo studio, che è tutto lavoro di spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003918 |
Del lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003921 |
Per lavoro s'intende l'adempimento dei doveri del proprio stato, sia di studio, sia di arte o mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003922 |
Ma ricordatevi che mediante il lavoro potete rendervi benemeriti della società, della religione, e far bene all'anima vostra, specialmente se offerite a Dio le quotidiane vostre occupazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003925 |
Chi non s'abitua al lavoro in tempo di gioventù, per lo più sarà sempre un poltrone sino alla vecchiaia, con disonore della patria e dei parenti, e forse con danno irreparabile dell'anima propria, perchè l'ozio mena seco tutti i vizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003927 |
Cominciate sempre il lavoro, lo studio e la scuola con l' Actiones coll' Ave Maria, e finite con l' Agimus. Ditele bene queste piccole preghiere, affinchè il Signore voglia esso guidare i vostri lavori ed i vostri studii e possiate lucrare le indulgenze concesse dai Sommi Pontefici a chi compie queste pratiche di pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003928 |
Al mattino prima di cominciare il lavoro, a mezzodì ed alla sera, finite le vostre occupazioni, dite l' Angelus Domini, aggiungendovi alla sera il De profundis in suffragio delle anime dei fedeli defunti; ditelo sempre stando inginocchiati, eccetto il sabato a sera ed alla domenica, in cui lo direte stando in piedi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003977 |
Terminate le cose di chiesa, vi condurrete con ordine e senza rumore al luogo destinato pel lavoro, e procurerete che nulla vi manchi nelle vostre occupazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003979 |
Quelli poi che vanno a lavorare, dopo messa, prenderanno senza strepito la loro colazione e si porteranno immediatamente al loro laboratorio non fermandosi nè in giuochi, nè in divertimenti, tanto più non andando al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003996 |
Ricordatevi, che se voi non vi portate bene nella Chiesa, nella scuola, nel lavoro o per istrada, oltre che ne avrete a render conto al Signore, farete anche disonore al Collegio o Casa a cui appartenete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003999 |
Tanto gli studenti quanto gli artigiani non potranno recarsi altrove, fuori che al lavoro o alla scuola, dopo cui ritorneranno immediatamente a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004086 |
"Tal cosa benchè siami piaciuta, perchè suppongo i genitori del suddetto giovane non trovarsi più tanto in grave bisogno, ed anche perchè mi resta un posto per qualcuno dei molti postulanti, mi è però alquanto rincresciuto, perchè il figlio dopo lunga attenzione aveva migliorato assai nella condotta, soprattutto nel lavoro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000054 |
Abate Rosmini sia fare un'opera di carità diretta a beneficare, mercè lavoro, li miei poveri figli, tuttavia è bene che le cose siano chiare dinanzi a Dio ed anche dinanzi agli uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000060 |
Tutti d'accordo per procacciare lavoro e fare che le cose procedano con ordine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000103 |
Non bastandogli il proprio lavoro per soddisfare alle esigenze e ai bisogni della società insidiata, si adoperava per impegnare vari dotti sacerdoti ed anche laici a scrivere su argomenti di religione, assegnando egli stesso a ciascuno la materia da trattarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000104 |
E con auree pagine continua a descrivere le attrattive della vita in campagna, la carità che regna più che altrove tra i coltivatori, la pace e l'amore nelle case, e il loro pesante lavoro meritorio quanto quello dei santi solitari nei deserti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000104 |
Se tutti voi cessaste dal vostro lavoro tutti in una volta, la vita cesserebbe da per tutto... La vostra condizione è la più degna di rispetto perchè Dio creò coltivatore della terra il primo uomo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000195 |
D. Bosco in questa attesa finiva di preparare il doppio fascicolo delle Letture Cattoliche pel mese di aprile da lui stesso compilato: Raccolta di curiosi avvenimenti contemporanei, che tutti riguardavano i Protestanti e le arti loro e portavano per titolo: Un parroco in mezzo agli assassini - Buon senno di un operaio - Una bella similitudine - Fermezza cattolica - Le miserie dell'annata - La verità conosciuta - Il lavoro nei giorni festivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000215 |
Le persone che somministreranno libri o altri oggetti di lavoro, oltre l'agevolezza del prezzo, concorreranno a sostenere un'Opera di pubblica beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000215 |
"Ad oggetto di procurare lavoro ad alcuni poveri figli ricoverati nell'Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco, sotto la direzione del benemerito sacerdote D. Giovanni Bosco, fu aperto un laboratorio da legatore di libri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000226 |
Il figlio dell'operaio toccava con mano quanto, fossero bugiarde le massime dei rivoluzionarii; e imparava che Dio opera sapientemente nel far nascere gli uomini in condizioni diverse, perchè il ricco è fatto pel povero e il povero è fatto pel ricco: questi dando il superfluo de' suoi beni a chi manca del necessario, quegli contraccambiando il beneficio coll'affetto, coll'aiuto e col lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000231 |
I campi evangelici erano benedetti dal Signore in proporzione del lavoro de' suoi agricoltori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000295 |
Oltre a ciò si circondano, per quanto è possibile, di un'amorevole assistenza in ricreazione, nella scuola, sul lavoro; s'incoraggiano con parole di benevolenza, e non appena mostrano di dimenticare i proprii doveri, loro si ricordano in bel modo e si richiamano a sani consigli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000404 |
Conosceva a prova quanto D. Alasonatti potesse servire all'importante e difficile assunto che aveva progettato d'imporgli Gli mosse perciò la proposta di venire a dividere le sue fatiche nell'Oratorio Molto lavoro e poco riposo, molte sofferenze e pochi conforti, povertà, abnegazione, sacrifizio, ecco il programma che D. Bosco mise sotto gli occhi a D. Alasonatti nell'invitarlo ad accettare l'ufficio di Prefetto nell'Oratorio Per stipendio null'altro gli promise che il vitto ed il vestito e a nome di Dio una ben ricca corona di gloria in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000413 |
Egli, primo sempre a porsi a lavoro, era l'ultimo nell'andare a riposo e bene spesso, al mattino si trovava il suo letto ancor fatto dal giorno precedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000415 |
Aggiungevasi l'incurvarsi degli anni, lo spiegarsi degli incomodi fisici, che non resistendo a quell'eccessivo lavoro, cominciavano già a farsi dolorosamente sentire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000416 |
Confortato da questi pensieri egli andava incontro a nuove occasioni di lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000457 |
Preghiera, frequenza ai Sacramenti, lavoro, obbedienza, carità, timor di Dio erano portati al più alto grado di perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000526 |
Un giorno, in sul finire del mese di agosto, Cagliero Giovanni, stanco per il lavoro dell'assistenza agli ammalati, ritornato a casa dal lazzaretto, sentissi male e dovette coricarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000716 |
Son ancor vivo; sono ancor vivo! Che trista annata ho dovuto passare... Alla metà dell'anno rimasi privo di lavoro, privo di danaro, carico di debiti... Ma la miseria fu il minore dei miei mali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000815 |
Ai giovani esterni dell'Oratorio festivo raccomandava di recitare tutti i giorni una terza parte di Rosario, e piuttosto che lo tralasciassero per mancanza di tempo, desiderava che lo recitassero in parte anche durante il lavoro, e in parte nell'andare o nel ritornare dalle fabbriche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000959 |
Quivi la disciplina era facile, perchè insinuata dall'amore, lo studio e il lavoro lieto e piacevole perchè dettato dal sentimento del dovere e dell'onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001083 |
Quando egli non potè più andare alla Generala, continuò a mandarvi qualche suo prete come confessore ordinario; e poi, per inviti delle Autorità e per esortazioni di lui, i Salesiani da quell'anno continuarono sempre, come tuttora continuano, a prestarsi a pro di quei giovani infelici, colla predicazione degli esercizi spirituali, i quali però non devono impedire il solito orario del lavoro: disposizione disturbatrice, e imprescindibile!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001247 |
D. Bosco, finito questo lavoro, il 25 maggio si trovava in Ivrea, donde, predicate le lodi di Maria Immacolata, e dopo aver preso alcune disposizioni con quel Vescovo sul buon ordinamento delle Letture Cattoliche, ritornava in Torino per disporre con Paravia la stampa, dei due altri fascicoli per luglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001292 |
Lavoro del celebre Padovanini, dono del Conte Carlo Cays.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001294 |
Dipinto su tela a olio rappresentante il S. Cuore di Gesù, con cornice dorata, lavoro del professore Gastaldi e dono del Teol. Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001295 |
Dipinto su tela a olio rappresentante il S. Cuore di Maria, con cornice dorata, lavoro e dono dei medesimi;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001296 |
Dipinto su tela rappresentante Maria Vergine, lavoro dell'artista Carlo Tomatis allievo dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001297 |
Dipinto su tela rappresentante S. Giovanni Battista, con cornice dorata, lavoro e dono del medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001573 |
Ho, tra mano un lavoro per le Letture Cattoliche, pel che mi farebbe mestiere allontanarmi qualche giorno da Torino onde potermene di proposito occupare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001574 |
Ella mi dirà: Si pagherà la pensione? Mancomale Divideremo per metà lo stipendio del mio lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001766 |
La loro mente così sarà in continuo lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001839 |
Ultimato il suo lavoro, mandava il manoscritto al Caponico Vogliotti, Rettore del Seminario e Provicario diocesano con una sua lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002589 |
Un consiglio di D. Giuseppe Cafasso aveva affrettato il compimento di questo lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002597 |
D. Bosco a mano a mano che il suo lavoro progrediva portava le bozze di stampa al Professore Abate Amedeo Peyron pregandolo a leggerle e a dare il suo giudizio su quel lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002618 |
Ho fatto quello che ho potuto perchè il mio lavoro tornasse utile a quella porzione dell'umana società, che forma la speranza di un lieto avvenire, la gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002619 |
Le buone accoglienze fatte dal pubblico ad alcune mie operette altra volta pubblicate mi fanno sperar bene di questo comunque siasi lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002642 |
Ho tardato a ringraziarla del pregevole dono che Ella mi ha fatto di un suo accurato lavoro nel compendio storico dell'Italia nostra, partendo dai più remoti tempi e venendo ai giorni nostri; ho tardato, dico, a compiere questo mio dovere, perchè fin qui non trovai tempo di assumerne lettura e cognizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002642 |
Ora pertanto che mi trovo nella quiete campestre e lungi dalle continue e troppe mie occupazioni cittadine, lo adempio con riconoscenza più animata, e con ammirazione per un lavoro che Le deve essere costato molta fatica nel ridurre a compendio le vicende del nostro bel paese che sempre nelle arti e nelle scienze emerge a gloria nostra sopra gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002655 |
Per ciò vi fu chi da parte del Governo venne a promettere a D. Bosco che sarebbe stato emanato un decreto per approvare questa storia come libro di testo nell'insegnamento, purchè D. Bosco, non già correggesse il suo lavoro, ma togliesse alcuni periodi che gli sarebbero indicati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002663 |
Non è per nulla facile trattare tutti questi complicati fatti politici combinando la brevità colla chiarezza, e farne un passabile sommario di storia italiana: è questo un lavoro niente affatto agevole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002664 |
Il presente compendio è in massima parte tradotto dal lavoro di Giovanni Bosco (un dotto prete italiano) intitolato La storia d'Italia raccontata alla gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002687 |
Si pose ad interrogarlo affabilmente e seppe da lui, che era nativo di Cavour, fuggito di casa, e che vagando in Torino or di qua or di là in cerca di lavoro, era capitato in casa di quel barbiere, il quale gli dava cinque soldi al giorno pel suo, vitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002690 |
- Venuto in Torino, trovai subito lavoro sicchè ripresi il mio mestiere, frequentando con assiduità costante l'Oratorio di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002794 |
Ormai il suo lavoro era compiuto, quando un travicello gli sfugge dalle mani e cade di punta sulla volta di quel piano; questa si apre e cade sulla volta sottostante, che precipita ancor essa sull'altra, e così di seguito sino alla cantina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002802 |
Colla sua mente perspicace e la mano pronta, era l'anima di tutte le lotterie, s'impegnava per dar lavoro ai laboratorii, andava ad ordinare il pane e a fare le varie compre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002965 |
Intanto, sul principio di ottobre la nuova fabbrica era ultimata, e muratori e falegnami avevano compiuto ogni lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003085 |
"D. Bosco dava i più luminosi esempi di fortezza col suo continuo attendere ora ad una, ora ad un'altra fatica; e dopo, tosto col riprenderne ancora un'altra, senza darsi riposo mai lungo il giorno; e questo, brevissimo, la notte e non sempre: e quella pazienza con cui spesso tollerava chi per cose quasi da nulla veniva ad interrompergli il suo lavoro, e ciò non una ma tante fiate, sono cose veramente ammirabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003117 |
Alquanto inoltrata negli anni, ma di complessione robustissima, virile di senno, di pazienza ammirabile, amante della mortificazione cristiana, pronta ad ogni lavoro, ardeva di una divozione soda e risoluta; ed era di una coscienza delicatissima, senza ombra di scrupoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003143 |
Ora intendo di ringraziarla e de' cristiani sentimenti scrittimi nella prima e dell'operato relativamente al lavoro della sig. marchesa Fassati cangiato in un marengo, che secondo il solito fu speso a favore dei nostri ricoverati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003165 |
D. Bosco condusse il suo lavoro, in quattro volumi, fino al principio del secolo XIX: e man mano che finiva di scrivere un quaderno lo trasmetteva al Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003167 |
Così il lavoro quasi finito rimase interrotto senza che D. Bosco potesse rifarlo, causa le continue faccende che si moltiplicavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003172 |
Incominciava sempre coll'invocazione dello Spirito Santo e finiva con un'azione di grazia; di guisa che tutto questo gran lavoro da lui compiuto, dimostrava con evidenza il suo zelo per il bene del prossimo, la gloria di Dio e il santo coraggio col quale faceva argine all'invasione degli eretici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003172 |
Quanto alla sua pietà in questo lavoro ci narrava il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003174 |
Mentre componeva, egli raccontava ogni domenica, dopo la seconda messa, un tratto di quel suo lavoro sui Papi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003251 |
Noi riportiamo questa prefazione per far notare come D. Bosco con rara umiltà, così nella presente, come in altre sue opere, soglia non di rado attribuire ad altri autori il merito del suo lavoro, affermando candidamente aver egli attinto, anzi quasi tracopiato da essi quanto egli scrisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003259 |
Ma il lavoro che gli diede eziandio non lieve occupazione, e non per breve tempo, fu quello di riordinare il Giovane Provveduto coll'aggiungervi ciò che reputava necessario per lo sviluppo crescente della sua Istituzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003372 |
Un ragguardevole numero di pii signori sono solleciti a prestare l'opera loro col fare il catechismo, e coll'adoperarsi che i giovani disoccupati vengano collocati al lavoro presso ad onesto padrone, Continuando loro quell'amorevole assistenza che ad un buon padre si conviene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003374 |
Ivi è parimenti 'insegnata lettura, scrittura, musica vocale ed istrumentale, e ciò tutto per allontanarli dalle cattive compagnie, ove di certo correrebbero rischio di perdere lo scarso guadagno del lavoro, la moralità e la religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003381 |
Da Dio, presso cui non vi verrà meno la ricompensa; dagli uomini poi avrete la più sentita riconoscenza, mentre uno stuolo [614] di giovani benediranno ogni momento la mano benefica, che li ha tolti dai pericoli delle strade, avviandoli al buon sentiero, al lavoro, alla salvezza dell'anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003385 |
Si riceverà ugualmente con gratitudine ogni lavoro in oro, argento ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003541 |
Il chierico ritornato nella biblioteca, riprendeva il suo lavoro e riportava a Paravia le bozze del fascicolo delle Letture Cattoliche pel mese di Aprile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003565 |
IL LAVORO spirituale, intellettuale, materiale non cessava mai un istante nell'Oratorio di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003655 |
baciar la medaglia tre volte, oppure la terra; baciare il crocifisso prima di coricarsi, dare in ciascun giorno un buon avviso ad un compagno, leggere qualche pagina che riguardi Maria SS., quindi manifestare ciò che si è letto ad un compagno; recitare con devozione le brevissime preghiere prima e dopo i pasti, il lavoro, lo studio; far bene il segno della croce e via via.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003748 |
Col lavoro delle Letture Cattoliche era andato di pari passo quello della Lotteria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003863 |
- Vuoi tu bene a D, Bosco? Vuoi fare il tuo chiericato qui nell'Oratorio? Hai voglia col [688] tempo di aiutare D. Bosco a lavorare? Oh quanto lavoro ci vediamo innanzi agli occhi! Ce ne fossero dei preti e dei chierici che si fermassero in casa chè del lavoro ce n'è per tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003879 |
Anfossi, faceva recitare speciali preghiere dai chierici col fine di ottenere nell'importante lavoro l'assistenza divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003879 |
Ma sul principio del suo lavoro, incominciato nel 1855, dovette contentarsi delle sole cognizioni acquistate collo studio della storia ecclesiastica; e ispirandosi a certe idee, che evidentemente gli si erano presentate in certi sogni, o visioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003880 |
[694] Sembra però, che in quel tempo abbia anche dovuto sostenere fastidii dal nemico del genere umano, al quale poco garbava quel lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003881 |
La notte poi nella quale D. Bosco finì di scrivere le prime regole della Pia Società Salesiana, frutto di tante preghiere, meditazioni e lavoro, mentre scriveva la frase di conclusione: Ad maiorem Dei gloriam, ecco apparirgli l'inimicus homo, muoversi il suo tavolino, rovesciarsi il calamaio, macchiarsi d'inchiostro il suo manoscritto; e questo sollevarsi turbinosamente in aria, ricadere, sfogliarsi, con grida così strane da incutere profondo terrore; e in fine restar tutto così imbrattato da non essere più leggibile e dover poi D. Bosco ricominciare il suo lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003905 |
E confortò la sua risposta col detto: Funiculus triplex difficile rumpitur: cioè che il promuovere le vocazioni sarebbe da qui avanti un lavoro collettivo e non individuale, quindi permanente, continuo, progressivo, e che non si sarebbe potuto impedire, per il vincolo di obbedienza che avrebbe stretti saldamente fra loro i lavoratori della vigna evangelica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003934 |
Di più ancora; egli stesso, o per mezzo di que' bravi Signori, cercava commissioni di lavoro, per i capi di fabbrica o di bottega che avevano accettati i suoi operai, ovvero si prestava a rendere qualche servizio da essi domandato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004045 |
Ed eziandio, per sollevare la mia mente oppressa da tante cure, preferirei di passare tutto il tempo della ricreazione co' miei figliuoli per divertirli, facendo il giuoco dei bussolotti, quello delle bacchette e simili; ma... è troppo il lavoro che abbiamo per le mani... e poi la più bella passeggiata e il più bel giuoco che mi piacerebbe si è di poter condurre diecimila giovani in paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004048 |
Pel mese di ottobre il fascicolo trattava di un fatto commovente, di una virtù eroica nell'abbracciare la verità, col titolo: La giovanetta Maria ovvero la conversione di una famiglia protestante; lavoro di un Canonico di S. Diez.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004064 |
L'immensità di operai che spendevano le loro fatiche nelle case dei Religiosi e delle Religiose, e delle chiese e case parrochiali, ora sono rimasti senza lavoro; quindi cessazione di commercio e costretti di recarsi altrove lasciando vuote le case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004110 |
I genitori a lui si rivolgevano con piena fiducia, rimettendogli una scelta così delicata; ed egli doveva ricercare, consigliarsi, patteggiare, proporre, rispondere: lavoro anche questo che esigeva il suo tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004160 |
Egli solo mantiene una corrispondenza, che occuperebbe più uomini di grande lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004245 |
Il sottoscritto già da qualche tempo rivolgevasi alSig. Direttore di codesto Pio Istituto pregandolo di alcuni dati statistici da comprendersi in un lavoro generale relativo a tutte le Pie Istituzioni della Provincia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004300 |
Non si poteva più esercitare una sorveglianza diretta; i giovani non obbedivano che al Capo; e talora lo stesso orario correva pericolo di non essere [757] osservato per l'urgenza di un lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004300 |
Poi li invitò a prendere in loro testa il laboratorio, come se fossero padroni di bottega, lasciando ad essi la cura di cercarsi in città commissioni di lavoro ed eseguirle; e in loro compenso concesse il diritto di ritenere il guadagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004303 |
D. Bosco pertanto, per regola generale anche di ogni Ospizio che avrebbe in avvenire fondato, stabilì col fatto: Il lavoro agli artigiani lo dànno gli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004303 |
Nessuna tipografia o altra officina di Torino potè dolersi che per causa dell'Oratorio venisse a mancarle lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004304 |
Senonchè il moltiplicarsi delle industrie, delle scoperte e delle arti meccaniche preparava lavoro per tutti nei grandi centri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004651 |
Un altro lavoro procuravagli D. Bosco, [822] poichè nelle ore libere o nei giorni di pioggia, egli componeva un nuovo Mese di Maggio in onore di Maria SS. ed il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004795 |
- Santità, gli disse, Le offro una copia di quei libretti finora stampati, e la offro a nome della Direzione; la legatura è lavoro dei giovani di nostra Casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004805 |
Procurate di adattare le vostre regole sopra questi principii, e compiuto il lavoro, sarà esaminato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004845 |
In altra cappetla vicino alla medesima chiesa è posta la statua di S. Gregorio seduto in trono, lavoro disegnato e diretto da Michelangelo Buonarotti Il Santo ha una colomba vicino all'orecchio, la qual cosa ricorda quanto asserisce Pietro Diacono famigliare del Santo, cioè che ogni volta il Santo predicava al popolo, o scriveva sopra la Sacra Scrittura, vedeva sempre una colomba che gli parlava all'orecchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004866 |
- Cosi ho cominciato sul momento gli esercizi, e la settimana fu quasi interamente impiegata in questo lavoro di sacro ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005163 |
Anzi molti di essi trovandosi affatto poveri ed abbandonati furono accolti in una casa per essere tolti dai pericoli, istruiti nella religione ed avviati al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005241 |
Dovendo egli far eseguire qualche lavoro studierà che ogni cosa sia fatta colla debita economia, ma per le spese e pei contratti di maggior rilievo dovrà andare d'accordo col prefetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005312 |
5° Visitare successivamente di quando in quando il proprio patrocinato nella bottega o laboratorio in cui sarà accettato, ed informarsi della di lui condotta sia sotto il rapporto religioso e civile, che sotto quello del lavoro;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005330 |
La maggior carezza di commestibili e la cessazione di lavoro misero al più grave rischio parecchi giovani abbandonati e pericolanti, i quali forse andrebbero a finir male se non fossero aiutati coi mezzi materiali e morali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000074 |
CAPO LXVI. Una commedia latina del Palumbo - Perchè la morte del giovane Quaranta non fece impressione sugli alunni - Conseguenze del sogno dell'ultimo giorno dell'anno 1860 - I giovani tacciono facilmente in confessione - Coscienze svelale - Il Capitolo accetta nuovi socii Sermoncino! Come uno può divertirsi stando in peccato - Morte predetta e avvenuta di un altro allievo - Lavoro indefesso di D. Bosco - Sermoncino per quelli che stanno lontani da D. Bosco - Conferenza ai socii: Carità da praticarsi nel parlare coi forestieri, coi giovanetti e coi confratelli - I chierici protestano di voler stare sempre con D. Bosco: estranei che dal loro contegno li riconoscono come alunni dell'Oratorio - Non si riesce a ritrattare D. Bosco - Esercizii spirituali - Virtù di D. Bosco e stima che ne ha il clero - Giovani fortunati quelli che vissero con D. Bosco - Utilità Recita del miserere ogni sera -Risposta di D. Bosco ad un prete di Osimo ed ai parroci che gli chiedono consiglio - Sussidii del Ministero dell'Interno. 304. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000076 |
CAPO LXVIII. Testimoni della narrazione del sogno e alcune prove dell'avveramento de' fatti predetti e della realtà delle cose vedute - D. Bosco palesa in privato, a quelli che glielo domandano, come li abbia visti nel sogno - Gli alunni interpellano D. Bosco in pubblico, perchè spieghi loro quale significato avessero le varie apparizioni nella lente - Due alunni fra i presenti saranno Vescovi - Alcuni artigiani messi a studiare - Il mese di Maria nell'Oratorio - D. Bosco insegna laudi sacre - Sanità cagionevole, ma lavoro incessante - Conferenza: Carità coll'obbedienza - Le sacre novene fatali ai cattivi. 316. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000159 |
Continuava egli intanto nel lavoro delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000400 |
Di qui ne derivarono due vantaggi: il bene spirituale di un maggior numero di anime, che vennero istruite ed animate alla virtù, ed un canale di beneficenza pel nostro Oratorio; poichè crescendo il numero degli associati alle dette Letture, si ebbe da una parte lavoro da occupare più artigianelli, e per altra parte quel poco di guadagno che se ne ricavava, porgeva a D. Bosco il mezzo di raccogliere un maggior numero di poveri giovanetti nel suo Ospizio, e di provvedere loro vitto e vestito con una buona educazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000505 |
Fu pertanto fatta fare una volta collo scavo sotto il pavimento, lavoro che da prima sembrava non tanto dispendioso, ma che va montando ad una somma eccedente le mie forze e le oblazioni di alcuni pii benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000556 |
Sovente D. Bosco essendo stato trattenuto in camera dal lavoro, aveva incominciato solo allora a prendere un [74] po' di cibo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000594 |
Le ali vicino alle spalle incominciavano con ogni sorta di intrecci mirabili di lavoro divino e terminavano alle estremità con vivissimi colori simili a quelli dell'iride. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000721 |
Talora si vede un giovane che ha qualche speciale dono dal Signore, che è riuscito a far bene il suo lavoro, o ad avere un posto distinto nella scuola o un bel voto all'esame, pavoneggiarsi, ringaluzzir tutto per l'onore guadagnato, credersi perciò qualche cosa di [102] grosso, andare a stuzzicare l'uno e l'altro per farsi ripetere il proprio panegirico, tenere i proprii compagni come inferiori a sè e offendersi se non è trattato come crede meritarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000889 |
Ci era stato assegnato un lavoro di prova, un tema di versione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000934 |
Ma quegli vedendolo talora triste e di malo umore per tal cagione, sorridendo usciva in qualche facezia e lo rallegrava, dicendogli: - Goloso! Vuoi tu sempre avere dei dolci? Bisogna bene accostumarsi al lavoro colle contraddizioni; queste fortificano il petto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000958 |
Due difficoltà si opponevano alla pubblicazione di questo lavoro; la prima è la critica a cui per lo più va soggetto chi scrive cose delle quali avvi moltitudine di testimoni viventi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000992 |
Intanto un altro lavoro aveva per le mani D. Bosco come si scorge dalla seguente lettera: cioè aggiungere alcune Biografie di uomini illustri ad una nuova edizione della Storia d'Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000997 |
Anzi mi valgo dell'occasione per farle conoscere il programma di un lavoro, che tra breve uscirà in luce su la vita e gli studi di questo Em.mo, lavoro affidato a persone meritevoli, di intiera fiducia, ed il quale però è degno dell'attenzione di tutti i dotti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001047 |
Ma vedendomi quella buona donna occupato in quello, secondo lei, strano lavoro, - Che cosa vuol fare? mi disse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001151 |
Ecco: ho cento franchi, risparmio di 50 anni di lavoro continuo, e li consegno a vostra signoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001187 |
Godette molto e dimostrò una grande contentezza allorquando il Papa Pio IX lo proclamò Patrono della Chiesa Universale; e nel 1871 dichiarò che in tutte le sue case si dovesse farne la festa il giorno 19 marzo dagli studenti e dagli artigiani con perfetto riposo in ogni lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001336 |
Permetti che ti dia un avviso? - Puoi aiutarmi in questo lavoro? - In tutte queste sue azioni nulla vi era di affettazione, perchè erano informate dalla carità di Nostro Signore, come si addice ad un prete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001523 |
Era lavoro tutto suo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001527 |
Dopo essersi aggirato tra le colline di Superga, temendo di essere inseguito si fermò innanzi all'aia di una cascina ove i contadini all'ombra di un grande albero, interrotto il lavoro di battere il grano, merendavano allegramente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001538 |
In quell'istante il giovane alzò gli occhi, fece un atto di sorpresa, e continuò il suo lavoro, tenendo la faccia studiosamente rivolta in modo da nasconderla a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001613 |
Tutto questo lavoro però non impediva le piccole scuole delle vacanze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001692 |
Finito il loro lavoro, lo accompagnarono per un tratto e poscia gli diedero le indicazioni necessarie per proseguire, dicendogli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001850 |
Egli era abile in cucina, barbiere, imbiancatore, factotum insomma per il teatro, per le feste e per ogni lavoro manuale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001859 |
Le strettezze della corrente annata mettendomi in posizione assai più calamitosa degli anni scorsi, mi trovo nella necessità di ricorrere a Vostra Eccellenza Illustrissima, supplicandola a voler prendere in benigna considerazione lo stato infelice di questi poveri ed abbandonati giovani, e concedere loro quegli oggetti di vestiario, che ad essi sono di prima necessità, onde ripararsi dal freddo nella prossima invernale stagione, e poter così continuare nel lavoro e guadagnarsi il pane in qualche onesto mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002001 |
Andando egli in Curia per avere qualche permesso talvolta gli fu negato; ed egli senza far cenno della sua missione e de' suoi progetti, usciva un giorno in queste espressioni: - Ma signori! Nulla io chiedo per me; badino! Servo la diocesi e non ho stipendio di sorta; lavoro unicamente pel bene delle anime: non domando altro, che di poter lavorare per la gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002025 |
Lungo il giorno animatevi a studiar bene la lezione, a far bene il lavoro, a stare attenti nella scuola per amore di Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002087 |
Nello stesso tempo ciaschedun giovane dava a D. Bosco una strenna, la quale consisteva in una letterina, ove era esposto un proprio bisogno, un segreto confidenziale; si chiedeva un consiglio, si dava una spiegazione, si avvisava di un inconveniente accaduto, e anche si osava porgere un rispettoso avviso; o se non altro il giovane prometteva di essere più buono in avvenire, più studioso, più attivo e diligente nel lavoro, o assicurava che avrebbe pregato pel suo superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002267 |
Egli faceasi consegnare dagli assistenti e dai maestri la lista dei voti settimanali e mensili di ciascun alunno sia di studio e lavoro, come di condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002267 |
Ma D. Bosco non si contentava di dare norme agli altri; il lavoro principale per la conservazione dell'ordine in casa lo riserbava a sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002302 |
Prima industria era mettere in atto la sua divisa: Servite Domino in laetitia. Timore di Dio, lavoro e studio indefesso e sovrattutto, come corona, la santa allegria; ecco la vita [401] dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002545 |
ad un superbo, a chi era negligente nello studio e nel lavoro, o trascurava la frequenza dei Sacramenti, o faceva sospettare di una condotta morale non buona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002832 |
D. Bosco allora li invitò ad andare in una casa dove avrebbero trovato ricovero, lavoro e vitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002832 |
Gli risposero che non avevano lavoro e che non si industriavano a cercarne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003072 |
Perciò al mattino saltai su molto presto ed ebbi così tempo a far molto lavoro al tavolino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003222 |
- Fattosi giorno, scherzando ho raccontato il sogno come lavoro di fantasia; ciò nulla di meno ho messo parecchie cose in ordine, ed alcuni scritti che potevano essere interpretati a mio danno li ho allontanati. Questi scritti erano alcune lettere confidenziali affatto estranee a politica o a cose di governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003228 |
Da alcune frasi di questa si può argomentare che egli volesse dare un maggiore sviluppo a quel suo lavoro e trattare delle condizioni nelle quali si trovava la Chiesa nell'Italia in genere e nel Piemonte in ispecie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003320 |
In quel basso lavoro il poverino s'insudiciava gli abiti abbastanza eleganti, si lordava la faccia grondante di sudore, ed appariva simile a quella gente, che vanno a cercare nelle spazzature delle pubbliche vie, colla speranza di trovare il soldo, onde comperarsi un tozzo di pane e campare la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003350 |
- Che facciamo noi? Perdiamo il tempo a leggere le lettere, che scrive D. Bosco, e non attendiamo al lavoro, che forma lo scopo della nostra visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003378 |
È molto tempo che non ho potuto far simile lavoro, perchè sono troppo occupato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003553 |
Chiamato l'impresario lo pregò di fare una perizia e poi di eseguire il lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003558 |
- Tu che cosa stimi questo lavoro?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003564 |
Carlo Buzzetti non tardò a prender mano a quel lavoro come aveva promesso e in breve lo condusse a termine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003580 |
Come Carlo Buzzetti ebbe finito quel suo primo lavoro D. Bosco gli affidò la fabbrica della piccola sagrestia a ponente della Chiesa di S. Francesco, a fianco del presbiterio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003760 |
Visitando i quaderni di bella copia degli allievi, scopersero che il professore aveva dettato per lavoro un brano di lettera latina di Papa Pio IX, la quale aveva già veduta la luce nei pubblici fogli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003883 |
Sono in Torino da venti anni, ed ho consumato ogni momento di mia vita nel Ministero Sacerdotale per le carceri, per gli ospedali, scorrendo talor le piazze, le contrade per togliere dai pericoli i fanciulli abbandonati, ed avviarli alla moralità, al [638] lavoro, ed allo studio, secondo la rispettiva capacità ed inclinazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004174 |
Mezzo imbecillito e inetto al lavoro, sul principio del 1863 fu assalito da un timor panico, che lo rendeva ridicolo ed insociabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004325 |
Le loro tavole ricchissime erano coperte con tovaglie di raro lavoro, sulle quali brillavano candelabri, anfore, tazze, vasi di fiori indescrivibili, piatti con preziose vivande; tesori di valore inestimabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004419 |
Certamente D. Bosco [726] doveva ancor fare qualche aggiunta o correzione agli articoli, ed egli tornava spesso a meditare questo suo lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004797 |
Eziandio le persone estranee alla casa, ma conoscenti e d'ingegno che si avvicinavano a D. Bosco, erano da lui incaricate di qualche lavoro a gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004824 |
Una bella sera d'estate stanco del suo lavoro, volle respirare aria libera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004828 |
Qualche giorno dopo, essendo egli alla sera nel suo gabinetto di lavoro, alza gli occhi e vede innanzi a sè un uomo; non si era accorto che fosse entrato: -Olà! - gridò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004830 |
Ma scomparsa immediata dell'uomo; sbalordimento dei servitori che non sanno darsi ragione dell'allucinazione del padrone, se non attribuendola ad un riscaldamento di cervello cagionato dall'eccesso del lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004838 |
Vivere e morire nel servizio del Signore, provvedendo così all'eterna mia salute, ed ove il possa a quella de' miei fratelli, senza alcun risparmio di fatica e lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004887 |
Se si può ad essi far prendere un po' di gusto al lavoro per lo più sono guadagnati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004896 |
L'ultimo lavoro di Speirani per D. Bosco in questo anno fu l'almanacco che portava il titolo: - Il Galantuomo, almanacco Piemontese-Lombardo per l'anno 1861. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004946 |
Mentre gli uni attendevano in questo modo ai divertimenti comuni, altri sparpagliavansi nel cortile, adocchiavano questo o quell'altro giovane che stava da solo, lo invitavano a trastullarsi o a passeggiare con essi, e questo sempre col lodevole intento di promuovere la onesta allegria, e per avere la propizia occasione di porgere un buon consiglio ed invogliare allo studio, al lavoro, alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004947 |
Ognuno procurava di guidare i proprii allievi al compimento dei doveri, al buon ordine, al lavoro, allo studio, alla virtù, più coll'amore che col timore, più per provvedere all'anima che non al corpo, più in vista del cielo che non alla terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005063 |
A pari passo colle cure pei giovani procedeva il lavoro per le Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005246 |
Altri sottentrarono nel corso degli anni, a continuare il loro lavoro con eguale affetto a D. Bosco ed alla verità, sicchè senza timore di essere smentiti noi parlando di D. Bosco potremo usare la frase degli storici sacri: Nonne haec scripta sunt in libro sermonum dierum...?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005538 |
Que' giovani lavoravano a raccogliere la messe, ma non tutti facevano lo stesso lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005548 |
Mentre ferveva tutto questo complicato lavoro, Fusero faceva i covoni, e ciò voleva dire conservare le coscienze in grazia di Dio: ma venendo anche più al particolare e prendendo i covoni non come immagini dei semplici fedeli, ma di quelli che sono destinati allo stato ecclesiastico, si capiva che avrebbe egli occupato un posto d'insegnante nell'istruzione de' chierici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005555 |
[911] In mezzo però a tanto movimento non tutti i giovani che io vedeva, erano occupati in qualche lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005651 |
Gli mossero altre domande riguardanti al lavoro che ciascheduno degli alunni faceva, chiedendone la spiegazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005669 |
Per vero dire non mi ricordo che la pietà e la moralità fiorisse tra di noi meglio che in allora; che i giovani artigiani fossero più attivi e più amanti del lavoro, gli studenti più affezionati ai loro doveri scolastici, e che i maestri ed assistenti fossero più amorevolmente assecondati nelle loro fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005673 |
Lavoro sempre come se dovessi vivere ancora per lunghi anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005687 |
Ma non potendo reggere a quel lavoro per il male d'occhi, e ripugnandogli coricarsi, pensieroso passeggiò per la camera, finchè circa alle 11 si pose a letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005704 |
Il lavoro per medicare i giovani durò circa un'ora e quando Don Bosco fu accertato che la vita di tutti erane salva, sfogò un affettuoso Deo gratias e disse: - Ringraziamo di cuore il Signore e la sua SS. Madre! Siamo stati preservati da un gran pericolo! Guai se prendeva fuoco la casa! Chi avrebbe potuto salvarsi? - E innanzi all'altarino della camera si recitarono le litanie di Maria SS.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005765 |
Serra si mette all'opera e lo ritratta una volta, ma non riuscì molto bene, glielo prese una seconda volta e una terza volta e il lavoro riuscì ottimamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005879 |
Esso era molto largo, ricamato in oro con un lavoro di grandissimo pregio e vi si leggevano queste parole anch'esse in oro, che lo occupavano tutto: - Regina virtutum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005919 |
Coi tipi di Paravia era pubblicato pel mese di luglio il fascicolo delle Letture Cattoliche: Astinenza dal lavoro nei giorni festivi per M. D. Olivieri, antico membro dell'assemblea legislativa di Francia. Si dimostra il bisogno morale, fisico, commerciale, universale del riposo della Domenica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005969 |
Del resto Ella sa che da venti anni io ho sempre lavorato e tuttora lavoro e spero di continuare la mia vita lavorando per la nostra Diocesi; ed ho sempre riconosciuto la voce di Dio in quella del Superiore ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006018 |
Laonde mosso da queste domande e dall'affetto che nutriva verso quel nostro comune amico, mosso anche dal pensiero che questo tenue lavoro sarebbe tornato dilettevole e nel tempo stesso utile alle anime vostre, mi sono determinato di appagarvi, raccogliendo quanto di lui avvenne sotto ai nostri occhi per darvelo stampato in un libretto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006269 |
"Poichè appartieni sempre all'Oratorio ti dirò che in quest'anno sembra che il numero dei giovani arriverà a 600 circa; quindi pensa al lavoro che ha D. Bosco e quel che ha D. Alasonatti:.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006568 |
Dalle assunte informazioni risultò che il ricorrente non ha mezzi sufficienti onde provvedere al sostentamento proprio, della moglie inferma e della famiglia, e che d'altronde é urgente di togliere il ragazzo sunnominato dall'ozio e di applicarlo al lavoro in qualche stabilimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006629 |
Il giovane Secondo Boccadoro, d'anni 12, figlio del vivente Celeste nativo e dimorante in Asti, volendo sollevare il proprio padre dal carico di provvedere al sostentamento della famiglia composta d'altri otto figli, cui può a stento procacciare il vitto collo scarso guadagno del proprio lavoro, ha inoltrato una domanda a questo Ministero, appoggiata ai qui uniti documenti per ottenere collocamento in qualche pio stabilimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006652 |
In vista delle narrate circostanze non può far a meno lo scrivente di porgere i suoi uffici al Rev. Sac. Giovanni Bosco, perché veda modo possibilmente di aiutare un povero padre, reso inabile al lavoro per malattia e d'altra parte meritevole di benigno riguardo, a sopportare il carico di mantenimento ed educazione della famiglia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000029 |
È un lavoro non indifferente, e diremmo una cosa impossibile in una notte, pensare avvisi singolari e così a proposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000204 |
Un simile lavoro esigeva sovente una grande attenzione, per i consigli che doveva dare, o le questioni da sciogliersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000342 |
E nel locale sgombrato collocava due vecchie macchine a ruota, con un torchio, compra d'occasione; e un banco e le cassette per i caratteri, lavoro de' falegnami della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000352 |
Siccome questa piccola tipografia tende a dar lavoro ed a beneficare i giovani più poveri e più abbandonati della società, il sottoscritto confidando nella nota di Lei bontà, spera che la sua dimanda sarà presa in benigna e favorevole considerazione, mentre colla massima stima ha l'onore di professarsi di V. S. Ill.ma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000387 |
Sono pieno di fiducia nella nota di Lei bontà, e spero di presto effettuare quanto sopra per così porgere pane e lavoro ad una parte de' poveri giovanetti ricoverati in questa casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000450 |
Noi giovani dell'Oratorio di S. Francesco di Sales con grande piacere partecipiamo a V. S. benemerita essersi in questa casa iniziata una tipografia collo scopo di dar lavoro ad un maggior numero de' nostri compagni, Ma siamo poi grandemente lieti di poter indirizzare i primi lavori della novella officina tipografica ad esprimere la [63] sentita gratitudine del nostro cuore verso de' nostri benefattori, tra cui fortunatamente ci è dato di annoverare la rispettabile di lei persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000480 |
Fin qui D. Bosco il quale ha per le mani un nuovo lavoro per confutare gli errori dei Valdesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000499 |
- E dorma, gli dicemmo noi; e di notte lasci ogni lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000557 |
Dopo calde preghiere e vive istanze, D. Bosco acconsentì, ma adagiandosi sulla sedia a tal [79] uopo recata, trasse dal cuore un profondo sospiro e disse: - Questi sono gli atti più violenti di mia vita! - Bellisio colla sua matita ritrasse un'altra volta rapidamente le fattezze del Servo di Dio; e data loro una diligente ritoccata, che animò d'un ideale che stava scolpito nel suo cuore, consegnò il suo lavoro a D. Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000848 |
Era questo un lavoro di non lieve costo, ma D. Bosco avea detto sul principio dell'anno: - Quando io debbo fare una cosa che è di gloria a Dio, non mi regolo mai dal denaro che ho, ma solo dal bisogno in cui mi trovo; poichè son certo che la Divina Provvidenza in tal caso ci soccorre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000853 |
Di un altro lavoro era incaricato Buzzetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000855 |
Questo aumento progressivo di laboratorii induceva Don Bosco a modificare due successivi regolamenti anteriori, che attribuivano ai Capi d'arte la responsabilità del lavoro, dell'economia, della disciplina e della moralità degli allievi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000866 |
A lei non manca lavoro, lasci adunque andare l'acqua alla china. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001016 |
Io adunque intendo di continuare la stampa in questa casa e così dar lavoro ai nostri poveri giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001018 |
Avrei certamente un bel vantaggio, se dopo aver duramente faticato io anni per queste Letture senza un soldo di corrispettivo, potessi adesso nemmanco aver quello di darle come lavoro ai miei giovanetti! Ma niuno mai mi contrastò la padronanza di una cosa da me cominciata, continuata con tanta fatica e tanto dispendio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001019 |
Lavoro da dieci anni e non ho cercato un soldo; nemmeno adesso il voglio, perocchè il sordido interesse non lui guiderà mai nelle cose che si riferiscono alla gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001047 |
- D. Bosco salì sul pulpito del parlatorio e disse di voler inculcare tre cose: allegria, lavoro, pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001364 |
Proporzioni collossali aveva preso il lavoro per mandar lettere e biglietti di Lotteria ad ogni ceto di persone non solo in Torino, ma nelle provincie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001394 |
La parte che la S. V. suole prendere nelle opere di pubblica beneficenza, specialmente quando tendono a sollevare la classe più bisognosa del popolo, mi danno animo a fare eziandio ricorso per invitarla a dar mano a compierne una che, come può vedere dall'unito programma, ha il nobile scopo di togliere dalla via del disordine i più pericolanti giovanetti di codesta nostra Capitale per avviarli al lavoro ed alla moralità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001799 |
Tutto il lavoro è diviso in quattro epoche, la prima delle quali incomincia dai primi abitatori della penisola; e l'ultima giunge fino alla guerra del 1859. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001802 |
In prova delle quali asserzioni, e come per saggio dello spirito sodamente cattolico, che anima tutto questo lavoro, porremo sotto l'occhio dei lettori, i sugosi e sapientissimi ammonimenti coi quali l'autore conchiude tutta la sua esposizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001839 |
Ognuno sa che questi Oratorii tendono ad avviare i giovanetti più pericolanti alla moralità ed al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002227 |
Il lavoro sia materiale sia intellettuale obbligare tutti gli uomini: mediante il sudore della tua fronte mangerai il tuo pane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002227 |
Pel dicembre la tipografia dell' Armonia, via della Zecca, casa Birago, stampava l'Opuscolo Il lavoro, discorso del famoso oratore alla Metropolitana di Parigi il Padre Felix d. C. d. G. alla gioventù studiosa, in occasione di una solenne distribuzione dei premi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002227 |
Se il lavoro forma l'uomo, l'ozio lo getta nell'impotenza di prevedere, debilitando l'intelletto e producendo lo scadimento della volontà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002229 |
L'uomo non sa tranne ciò che ritiene; non ritiene tranne ciò che impara: e non impara fuori di ciò che accumula e fa suo per forza col lavoro di sua mente: ecco, s'io non erro, quale è il vero e filosofico senso di questa tanto semplice quanto profonda parola: imparare".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002229 |
"La scienza estesa, chiaroveggente e profonda non si acquista senza ostinato lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002598 |
Il lavoro lo tratteneva a Morialdo e sovra tutto gli affari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002727 |
E non cessarono, anche a rischio della loro vita da quel lavoro, finchè quasi tutti li ebbero seco loro condotti in salvo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002776 |
Con questo lavoro difende le verità della Chiesa cattolica e confuta le menzogne e le abberrazioni degli eretici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002783 |
- Il solo titolo soprascritto basterebbe già a raccomandare il bel lavoro dell'ottimo sacerdote D. Bosco, Questo nome infatti è ormai conosciuto per tutta l'Italia, e il poter dire che questa storia ebbe già in sì breve tempo l'onore di ben quattro edizioni, è tal gloria che molti possono, ambire, ma pochi raggiungere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003008 |
Riducendo il Chantrel conforme a queste fonti, il lavoro può sostenere la critica, altrimenti ci mettiamo in gran pericolo di essere censurati dai Protestanti, senza che si possa loro dare alcuna vittoriosa risposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003147 |
Parlandosi poi di alcuni della Casa che coll'andare a predica al mattino nelle chiese della città in tempo di quaresima recavano incomodo agli uomini della cucina, venendo in ritardo al pranzo della Comunità, D. Bosco rispose: - Se fosse sopra di me questo incomodo, vada pure, lo porterei volentieri; [405] ma sopra i cuochi nol posso permettere; il loro lavoro è già troppo gravoso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003301 |
Tutto il lavoro proseguito in quest'anno venne ultimato sul principio del 1864. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003361 |
- Passò quindi a fare le meraviglie per la non mai, come esso diceva, abbastanza apprezzata opera di D. Bosco sulla Storia d'Italia e dicevagli: - Come mai la S. V. con tante e così gravi occupazioni, ha potuto ideare e riuscire in cosi mirabile modo in un lavoro così bello e così difficile?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003405 |
Nel mio lavoro sulla vita dei Papi ho come per testo il Baronio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003564 |
- Ho compreso benissimo, signor Ministro, e se la E: V. si degnerà di farmi notare le cose meritevoli di modificazioni, le do parola di farne tesoro per la prima ristampa del povero, mio lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003606 |
Queste varie carte e le loro indicazioni erano frutto di lunghi anni di lavoro paziente del Marchisio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003615 |
Era una specie di compenso al cuore di D. Bosco, che in quei giorni sentiva in se stesso le ansietà e le pene de' suoi figliuoli, che cosi dividevano con lui il lavoro e l'umile gloria della sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003653 |
Stante l'enorme trasporto di terra per mezzo di carri, in luogo fissato dal Municipio, si potè eseguire in questo anno solo una parte di quel lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003654 |
Sul principio alcuni agiati cittadini avevano promesse vistose largizioni, ma alcuni cangiato divisamento, impiegavano altrove la loro beneficenza; altri volevano far le loro oblazioni ma a lavoro inoltrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003693 |
Nè ho agio di sorta se non quello della stampa che serve a dar lavoro ai nostri poveri giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003761 |
Si deve però osservare che D. Bosco parlava di quel lavoro, che era necessario assolutamente per compiere i disegni di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003765 |
- Ma intanto pel troppo lavoro essi perdono la sanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003849 |
Compiuta la quarta ginnasiale e superatine felicemente gli [492] esami, s'impiegò; e i primi denari che potè mettere insieme col suo lavoro, li mandò a costo di privazioni e a piccole rate a D. Bosco per fare il saldo di quella poca pensione che i parenti nell'ultimo anno dell'Oratorio avevan tralasciato di pagare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003957 |
In paese se volevate andare a fare una visita a Gesù Sacramentato, bisognava partirsi da casa ora per pioggia, ora per sole: talora la Chiesa era chiusa, talvolta i parenti gridavano perchè avevano bisogno del vostro lavoro; qui invece chi vi proibisce in tempo di ricreazione di entrare in Chiesa a visitare Gesù, Maria SS., recitare un Pater ed Ave, e poi ritornare a divertirvi? Qui avete amici buoni, esempi santi, consiglieri sicuri; alle case vostre avevate altrettanto? Qui vi sono tutte le comodità possibili per fare un po' di bene all'anima vostra: i superiori non hanno altro impegno che di aiutarvi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004054 |
D. Bosco negava quest'asserzione e per i suoi molti impegni Rinaudo fu ammesso all'esame verbale; ma quivi gli vien rimproverato quel lavoro come non fosse opera sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004054 |
Rinaudo infatti si presenta ai lavori in iscritto di lingua latina e questo lavoro è rigettato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004112 |
3° In conferenza apposita raccomanda che interroghino indistintamente tutti i giovani della classe, leggano per turno qualche lavoro di ciascuno; fuggano L'amicizia particolare e la parzialità fra i loro allievi; quando occorre solennità, novena od anche semplice festa in onore di Maria SS. se ne dia cenno in classe con un semplice annunzio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004127 |
4° Sia stabilito un capo alle persone di servizio di probità conosciuta; costui invigili specialmente sul lavoro e sulla moralità dei subalterni e si adoperi con zelo, affinchè non succedano furti e non si facciano cattivi discorsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004250 |
Ai falegnami ed ai fabbri ferrai avevano dato un gran lavoro il collegio di Mirabello e le costruzioni dell'Oratorio; e molto più loro ne apprestava la chiesa di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004251 |
E in questi stessi giorni si andava componendo un lavoro, adatto a promuovere le vocazioni ne' giovani e a fare conoscere ai chierici la dignità alla quale il Signore gli aveva chiamati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004284 |
Così mentre una ragguardevole parte dei giovani di questa casa attendono al lavoro delle mani per apprendere un mestiere, altri faticano [547] per procurarsi un grado di scienza che loro valga a guadagnarsi col tempo onoratamente il pane della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004395 |
"Una sera d'inverno, più non ricordo in quale anno, tutti i giovani, lasciati i loro trastulli erano ritornati al lavoro, quand'ecco entra nella camera di D. Bosco uno dei primi suoi amici, Mons. Ghilardi, Vescovo di Mondovì, e gli presenta due altri prelati, i quali venivano da paesi molto lontani e volevano conoscere D. Bosco e il suo Oratorio, la cui fama già si spargeva anche fuori di Europa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004469 |
Era morto il 25 novembre, nel Collegio di Mirabello il giovane Boriglione Antonio calzolaio, di anni 18, il quale da quasi due mesi era stato mandato colà dall'Oratorio, perchè guarisse la sua malferma salute e nello stesso tempo si occupasse in qualche lavoro manuale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004508 |
LAVORO DI PROTESTANTI PER FARE PROSELITI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004513 |
Per largizioni s'intendono impieghi di commercio, di uffizio, di servizio, di lavoro, somministranze o largizioni di danaro, promesse di ogni genere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004707 |
Io per voi studio, per voi lavoro, per voi vivo e per voi sono disposto anche a dare la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004720 |
Il nuovo anno doveva essere, per questa eletta schiera di Salesiani e pei loro giovanetti, anno, come sempre, di studio e di lavoro, essendo questo lo spirito in loro trasfuso da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004809 |
Un di quei giovani guardò con occhio attento quegli animali e poi disse ai compagni: - Almeno questi animali non sono obbligati ad andar sempre a scuola, a far tutti i giorni il loro lavoro, a studiar la loro lezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005041 |
Ma sebbene io abbia avuto ferma volontà e siami secondo le mie deboli forze adoperato per mettere in opera i consigli di V. S., tuttavia nella esecuzione del lavoro temo di essermi di troppo, in cose anche essenziali, allontanato da quanto erami proposto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005064 |
3° Havvi ancora una terza ragione che riguarda al sacro ministero I membri di essa hanno per iscopo di esercitarlo verso la gioventù che è un lavoro delicato e difficile e che per lo più non s'impara che coll'esperienza e con lungo studio, specialmente vivendo e trattando con coloro stessi di cui si vuole prendere cura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005127 |
Ma D. Bosco non accusava nessuno, voleva bensì che fosse pagato alla sua tipografia il lavoro e le spese di carta e di caratteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005220 |
Quest'oggi si diede nelle due rettoriche il lavoro di prova invece di quello dei posti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005287 |
Tuttavia lavorava sempre e diceva ai suoi sacerdoti e chierici, animandoli al lavoro ed al sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005536 |
Così D. Bosco offriva il nuovo lavoro ai suoi alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005540 |
Mentre aveva tra mano a scrivere la vita di un vostro compagno, la morte inaspettata del giovane Besucco Francesco mi fece sospendere quel lavoro per occuparmi di lui medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005556 |
Egli intanto mentre stava per terminare questo suo lavoro riceveva due circolari dal, R. Provveditore agli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005730 |
Se mai Ella potesse valersi di lui in qualche lavoro, egli si offre di tutto cuore per servirla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005985 |
Mi fu più volte detto che questo lavoro dovevasi fare quanto prima, ma ora se non è effettuato io mi trovo nella necessità di continuare la fronte della Chiesa in modo e in situazione incerta e forse senza quella regolarità che a pubblico edifizio si conviene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006181 |
Quando si sia giunto con l'aiuto dei Signore a far penetrare nelle loro anime i principali misteri della nostra S. Religione, che tutta amore ci ricorda l'amore immenso che Iddio ha portato all'uomo; quando si arrivi a far vibrare nel loro cuore la corda della riconoscenza, che gli si dee in ricambio dei benefizi che ci ha si largamente compartiti; quando finalmente colla molla della ragione si abbiano fatti persuasi che la vera riconoscenza al Signore debba esplicarsi coll'eseguirne i voleri, col rispettare i suoi precetti, quelli specialmente che inculcano l'osservanza dei reciproci nostri doveri, creda pure che gran parte del lavoro educativo è già fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006368 |
Primo, che siccome il Lunario è fatto per distinguere i giorni festivi da quelli che non lo sono, così tutti pongano il massimo impegno a santificare quelli con opere di pietà ed impiegare questi in un lavoro conscienzioso ed utile a tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006376 |
Ma il raccoglitore di queste memorie biografiche del Venerabile servo di Dio, benchè ignaro del lavoro incominciato da Ruffino e da Bonetti, ebbe l'ispirazione e la fortuna di continuarlo per quasi due anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006424 |
Insomma il Signore ti prepara lavoro, ma non vuole che tu lo cominci, se non quando sarai in perfetto stato di sanità e specialmente non darai più un getto di tosse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006441 |
Ella desidera che sia presto pubblicato, io desidero altrettanto, ed è singolare che molte domande mi sieno fatte in questo senso da persone autorevoli, senza che sappiano, essersi già posto mano al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006467 |
Accresceva lavoro il collocamento delle masserizie spedite dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006547 |
Nel giorno in cui da essi celebravasi la festa di Santa Cecilia si rappresentava nell'Oratorio una bella commedia in due atti, lavoro semplice, ma pieno d'ingenuo affetto, del Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006620 |
Ma conte passare il tempo, voi direte, quando è fatto il lavoro, è studiata la lezione? Quando avrete fatto il vostro dovere, se vi resta ancora qualche ora di tempo libero, ripassate le spiegazioni degli autori già fatte, ritornate su certe regole di grammatica che vi sono sfuggite, leggete una facciata del libro di testo prescritto, ma leggetela con attenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006632 |
Vedendo certi giovani che sono raccolti in chiesa, riserbati nel tratto, affabili con tutti, sentite che si va dicendo di loro: Che buon prete sarà costui! - Di quell'altro si dice: - Che buon soldato diventerà! - E di lui terzo: - Di questo ne faremo un eccellente panettiere? - Voi ridete? Ebbene dite voi: certi giovani poltroni che si trovano qui nell'Oratorio, i quali non ostante che abbiano palle a volontà a pranzo ed a cena; a colazione una porzione di questo che è maggiore di quella che si dà in tutti gli altri collegi, a merenda lui altro gavasso; pure non contenti ancora fanno raccolta a pranzo e a cena di cinque o sei pagliotte, quasi avessero paura di morire di fame, dite voi, questi non hanno tutti i segni più evidenti che la loro vocazione si è di fare il panattiere? E sapete perchè fanno questa raccolta di pane? Ve lo dirò io! Non hanno fatto il lavoro, o non sanno la lezione e per questa o per qualunque altra ragione non vogliono andar a scuola; quindi si dànno per ammalati e per far vedere che manca l'appetito non prendono la colazione; ma poi vanno in camerata ed ivi tranquillamente mangiano il palle raccolto il giorno innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006662 |
Un falegname, che tempo fa praticava la casa per cose del mestiere, aveva messo su bottega; stamane andò a distribuire il lavoro ai suoi artigiani ed a mezzo giorno moriva colpito di apoplessia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006715 |
Egli rispose: - No i andate a riposo poichè dovete essere stanchi dal lavoro della giornata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006821 |
Almeno una volta al mese dia un lavoro di prova, e dopo d'averlo corretto, ne dia le pagine al Direttore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007071 |
Priva di ogni risorsa la Vedova Grattarola muove istanza per ottenere il ricovero di uno de' suoi figli, Giacomo Grattarola, d'anni dodici, nell'Istituto fondato e diretto da V. S. Rev.da, onde ivi sottrarlo alla [870] comune miseria de' suoi germani, educarlo alla virtù e al lavoro e renderlo un giorno utile a sè ed alla madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007119 |
Anzi molti di essi trovavansi talmente poveri ed abbandonati che per torli dai pericoli, istruirli nella religione ed avviarli al lavoro, non si trovò più altro mezzo che raccoglierli in appositi locali e colà somministrar loro quanto ènecessario per la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007429 |
Questo regolamento racchiude la disciplina e lo spirito che da venti anni guida quelli che impiegano le fatiche negli Oratorii, che io mi sono adoperato di ridurre qui in forma regolare, secondo le basi suggerite da Sua Santità. [893] Ma siccome nello stendere i singoli capitoli di questo lavoro avrò certamente in più cose sbagliato la traccia proposta, così io rimetto ogni Usa nelle mani di S. S. e di chi Egli si degnerà di stabilire per leggere, correggere, aggiungere, togliere, quanto sarà giudicato a maggior gloria Li Dio ed a bene delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007626 |
figli della suddetta perchè il lavoro del padre non si trova in grado di mantenerli, si è fatto a chiedere, in vista de' suoi scarsi mezzi, il ricovero del primogenito di detta sua figlia, a nome di Giovanni, d'anni 12, nell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007799 |
Questi giovani poi in parte sono della Capitale, ma in maggior numero - provengono dalle città e dai paesi dei circondarii, recandosi alla Capitale in cerca di lavoro o per attendere allo studio per esempio coloro che sono raccolti e dimorano attualmente nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco ascendono a circa 570, e di costoro solamente 50 sono torinesi: gli altri provengono dalle città e dai paesi di questa e delle altre provincie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007806 |
I° Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte, d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, quadri, libri, drappi, tele, o di vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine ogni lavoro in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana e simili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007851 |
Nessun allievo può uscire dal laboratorio senza licenza dell'Assistente: qualora fosse necessario mandarli per qualche lavoro o commissione fuori di casa, l'Assistente ne procurerà l'opportuna licenza dall'Economo o dal Prefetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007852 |
Nessun lavoro estraneo alla casa o di qualche importanza può essere eseguito, senza previa intelligenza coll'Economo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007853 |
Ogni lavoro sarà dall'Assistente notato a registro colla data, prezzo convenuto, nome e dimora di colui pel quale si eseguisce e colle altre maggiori indicazioni che fossero necessarie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007854 |
L 'Assistente invigilerà attentamente sulla condotta morale degli allievi, sulla puntualità nell'intervenire al lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007856 |
L 'Assistente ed il maestro d'arte procureranno di trovarsi per tempo all'entrare dei giovani nelle officine, per impedire quelli inconvenienti che in tal tempo potrebbero succedere, e per distribuire a ciascun allievo il lavoro senza che abbiano a perdere tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007858 |
È speciale dovere del maestro d'arte l'ammaestrare il giovane nell'arte propria e procurare che ogni lavoro sia bene eseguito, e con economia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007860 |
Al sabbato di ogni settimana l'Assistente, sentito il parere del maestro d'arte, darà all'Economo nota della condotta di tutti gl'individui nel laboratorio, avendo speciale riguardo alla diligenza del lavoro ed al contegno della moralità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007864 |
Il lavoro comincierà coll' Actiones e coll'Ave Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007866 |
Pensino gli allievi che l'uomo è nato pel lavoro, e solamente chi lavora con amore ed assiduità trova lieve la fatica e potrà imparare l'arte intrapresa per procacciarsi onestamente il vitto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008128 |
- Niuno si rifiuti a qualsiasi basso lavoro e ritenga che Dio dimanda conto dell'adempimento dei doveri del proprio stato, e non se si abbiano coperti impieghi e cariche luminose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000015 |
Ciò dimostrano le deposizioni giurate da trenta testimonii nel Processo Ordinario, compiutosi nella Curia Arcivescovile di Torino, delle quali noi, colle debite licenze, ci siamo largamente giovati e ci gioveremo nel nostro lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000033 |
Preso in affitto un altissimo salone del Palazzo Madama, il pittore si mise all'opera: il lavoro doveva durare circa tre anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000034 |
Non si volse al rumore che io feci entrando, continuò il suo lavoro, di lì a un poco scese, e si mise ad osservare come fossero riusciti quei suoi ultimi tocchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000034 |
Quindi si rimise al lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000399 |
Si mette a studiare, ma che cosa volete che faccia? È svogliato, ha la testa grave, la bocca impastata, quindi pensa a comprare una tazza di caffè e latte per ristorarsi, pensa ad accompagnare il pane con una fettina di salame, e perciò il suo lavoro o non lo fa e medita qualche pretesto per iscusarsi col maestro, o, se lo fa, lo fa a precipizio e male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000410 |
Ma anche quando sono lontano da voi, lavoro per la casa e posso dire che ho fatto in questi giorni più lavoro essendo lontano, di quello che avrei fatto trovandomi nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000751 |
Sorsero nuove difficoltà per far accettare gli uffici che richiedevano maggiore responsabilità e lavoro; e varie furono le assemblee tenute dai più volenterosi di questi signori in una sala del palazzo Municipale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000804 |
Quindi i muratori continuarono in quel punto il loro lavoro di costruzione fino all'altezza di oltre un metro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000920 |
- Ma e non potreste andare a lavorare? - Volentieri, se trovassimo lavoro; ma siamo, come lei vede, così laceri, sudici e carichi di fratelli d'Italia, che nessuno ci riceve a lavorare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000920 |
- Ma se qualcuno vi facesse puliti, e vi desse del lavoro, accettereste? - Oh! sì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000920 |
I tre garzoncelli rispondono all'amorevolezza del loro benefattore con assiduità al lavoro e con una riconoscenza che si manifesta con atti di rispetto e di amore ogni volta che lo vedono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000920 |
"Tutti sanno che quell'egregio sacerdote, che è D. Bosco, mantiene, veste e calza e viene educando agli studi e al lavoro, a seconda del caso, poco meno d'un migliaio di giovani, con infinito vantaggio non solo dei giovani stessi, ma della Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000950 |
Il Servo di Dio avrebbe voluto continuare il suo lavoro storico fino a Pio IX, ma con suo gran rincrescimento dovette prima interromperlo e poi rinunziarvi, sia per aver smarriti alcuni quaderni, sia perchè assolutamente gli mancava il tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000970 |
[122] Aggiungo i miei ringraziamenti prima al chiarissimo amico Vallauri, dal quale fui stimolato a compiere e mandare costà il lavoro: e poi all'ottimo ed operoso D. Francesia, le cui fatiche in preparare i giovani per la rappresentanza io più che altri posso immaginare ed apprezzare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001115 |
3° Dare pane ad un numero di circa ottocento poveri giovanetti, i quali nella casa detta Oratorio di S. Francesco di Sales sono provveduti di vitto e vestiario ed avviati al lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001666 |
Il mezzo più potente di cui egli dispone è il danaro, essendo qui eccessivo il numero degli operai ai bisogni del paese, per cui molti si trovano senza lavoro: e la miseria spinge ad ogni eccesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001696 |
Qui, mercè i continui sacrifici di D. Bosco e de' suoi colleghi, imparano a vivere da buoni cristiani ed apprendono un'arte con cui possono a suo tempo guadagnarsi il pane della vita coll'onesto lavoro delle loro mani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002241 |
Il 2 novembre 1865 aveva scritto al medesimo: "Io me la passo stentatamente da un giorno all'altro, perchè mi trovo al servizio della Cattedrale e qui lavoro e studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002286 |
Costui aveva alti gradi in massoneria; e toccando a lui la presidenza della Commissione, per lavoro iscritto di lingua italiana assegnò il tema: La lirica amorosa nei tempi antichi a Roma e ad Atene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002338 |
Ho veduto l'Arno che divide Pisa per metà, il duomo che è una famosa basilica; la torre pendente che ha la sommità la quale si allontana sette metri dalla base; la torre della fame, dove morì il conte Ugolino di fame co' suoi figli; i frantumi di una casa appartenente a detto conte, che il popolo Pisano atterrò per vendicare i mali che aveva sofferti dal padrone della medesima; un battistero che è una meraviglia di lavoro e di scoltura in marmi; un camposanto di tale e sì svariata magnificenza, che appaga e conserva in pace tutti coloro che ivi hanno la loro dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002432 |
"Quando D. Bosco scriveva la vita della Beata Maria degli Angeli e altre vite di santi, veniva sovente a passare più ore in mia casa per lavorare con quiete; ed ogni volta, terminato il suo lavoro, si fermava sempre ancora un po' di tempo per discorrere con me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002468 |
Ma caso singolare! Dopo un po' di quel lavoro, i chierici e i preti si trovavano così stanchi che chi qua, chi là cadevano di sfinimento; e quelli che li surrogavano correvano la medesima sorte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002562 |
Aiutavano lo zelante e indefesso Sulpiziano, a superare le immense difficoltà che presentava l'impresa, moltissimi personaggi di ogni condizione, e fra questi anche D. Apollonio per qualche dialetto dell'alta Italia, a cui anche D. Bosco rese più facile il compito, sia cooperando a quel lavoro, sia mettendolo in relazione coi più distinti letterati del Piemonte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002629 |
Rescrisse D. Bosco pregandolo a rinviare l'originale, finora però non si ottenne l'intento; di modo che D. Bosco si raccomanda alla S. V. affinchè voglia pur Ella aver la compiacenza di scrivere e far la debita premura a Monsignore, se pur desidera che il detto lavoro possa riuscire di maggior utilità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002631 |
Gli abbiamo dimandato che potremmo fare per lasciarlo riposare di più; qual lavoro gli è più gravoso per vedere di esonerarnelo; gli domandammo pure se qualche rimedio potrebbe giovargli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002830 |
- Non sarebbe meglio invece di doni raccogliere tosto i danari? Così potrebbesi risparmiare tempo, lavoro, disturbo ed appagare i bisogni che si hanno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002923 |
È un lavoro certamente un po' lungo, ma piacerà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002925 |
La sua altezza deve essere di quattro metri, quindi con rame di spessore sentito e con lavoro molto diligentato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002985 |
La sorveglianza che potrebbesi ammettere sarebbe quella che si limitasse a prendere notizie di moralità, d'igiene, di profitto nello studio o nel lavoro, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003194 |
Del resto le cose vanno tutte con tranquillità, nessun lavoro rimane incagliato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003194 |
Tutte queste cose accrescono il lavoro, ma il Signore ci dà la sanità a segno che non abbiamo un ammalato in casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003380 |
"La presentazione di questi conti non troncherà la questione, perchè quand'anche fossero chiari come il sole, non per questo saranno distinti tutti i diritti, perchè si avrà tuttora a discutere sul rimborso da darsi all'Oratorio, per le spese di stampa e pel lavoro dei ragazzi di quell'istituto, e ciò che più monta, sull'estimazione da darsi all'opera che tutto solo vi prestò D. Bosco da quell'epoca in poi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003393 |
Ella sa, sig. Conte, se ho una volta sola variate o modificate le cose proposte, ad eccezione che io non ho per nulla contato dieci anni di lavoro per le Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004080 |
Io mi pensava che il lavoro fosse come perfetto, ma messo poi a rigoroso esame c'è ancora molto da fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004080 |
Tuttavia lo faremo andare avanti ed è l'unico lavoro che io abbia tra mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004235 |
Finalmente parve che si decidesse, per maggiore prestezza di lavoro e per risparmio di spesa, a sostituirla con una semplice volta a coppa rovesciata e ne diede ordine al capo mastro Buzzetti Carlo e all'economo D. Angelo Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004350 |
Li trovò arrendevoli [480] al suo consiglio di fraternizzare cogli altri alunni della casa, e con occhio maestro investigati i varii talenti di ciascuno, chi mandò allo studio, chi ad un laboratorio: ed essi si assoggettarono e adattarono alle costumanze dell'Oratorio ed al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004352 |
- Noi non vogliamo lavorare, dicevano; e siamo costretti al lavoro tutti i giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004606 |
ALTRI nuovi fascicoli aveva per le mani D. Bosco, altri ne stava scrivendo, altri correggendo: lavoro accelerato, insopportabile per qualunque altro, che doveva interrompere ad ogni istante per ripigliarlo il primo momento di libertà che gli concedevano il sacro ministero, la direzione dell'Oratorio e della Pia Società, i viaggi e le cure per cercare offerte per la chiesa in costruzione, le visite ai collegi e la corrispondenza necessaria per provvedere alle necessità dei suoi giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004693 |
Il nostro parere quindi intorno a questo lavoro è sottomesso all'appello, cioè all'effetto che farà la statua posta all'altezza di 46 metri dal suolo; mentre abbiamo dovuto giudicarla alla distanza di [516] due o tre metri, essendo molto infelice il luogo in cui è esposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004693 |
Torniamo a ripetere: È un bel lavoro, che è forse il primo di questo genere eseguito in Torino, e fa onore al cavaliere Boggio dalla cui officina è uscito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004834 |
Don Bosco ne affidava a Giuseppe Buzzetti l'incarico, e scelse i giovani che lo aiutassero nel lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004834 |
Infatti nel maggio di quest'anno, con regio decreto venivano posti in circolazione nuovi biglietti di Banca, e la Regia Tesoreria, avendo un lavoro enorme, inviava a D. Bosco un bel numero di quaderni di biglietti da 5 lire perchè facesse marcare sovra ciascuno di essi il numero progressivo; tanta era la fiducia che si riponeva nell'onestà dei giovani dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005047 |
Il lavoro poi è molto, ma non tale come lo dipingevano, perchè si riduce a un 5000 anime tutte radunate, eccetto tre cascine lontanissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005137 |
La miseria si era andata aumentando nella penisola e la questione della fame faceva spaventevoli progressi, causa le strettezze dell'erario, la sospensione dei lavori pubblici per parte del Governo e de' Municipii, i mancati raccolti, le devastazioni della guerra; 150.000 uomini congedati dall'esercito con 40,000 soldati restituiti dall'Austria, i quali non potevano trovar subito pane e lavoro; la distruzione dei conventi, alle porte dei quali il povero poteva una volta trovare la sua minestra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005138 |
A Venezia il 1° dicembre la plebe affamata, chiamando pane e lavoro, irruppe schiamazzando nel Palazzo Municipale, di cui a stento, chiudendo i cancelli, venne impedito il sacco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005139 |
A Verona il municipio cercava calmare il popolo promettendo lavoro e soccorsi, mentre a frotte le donne e i fanciulli correvano a strappare le palafitte dei forti abbandonati dagli Austriaci per farne legna da ardere, con pericolo di scoppio delle mine non ancora rimosse; e il malandrinaggio infestava la città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005151 |
Pronti al lavoro, Don Bosco contava in Congregazione circa ottanta socii; diciannove professi perpetui, ventiquattro triennali; gli altri ascritti o aspiranti; i sacerdoti erano quattordici, compreso il Venerabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005363 |
A questo lavoro debbono cedere tutte le altre occupazioni di qualunque genere siano od importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005528 |
6° L'Amministrazione dà facoltà al Direttore di accettare giovani a di lui conto proprio e destinarli al lavoro od allo studio come egli meglio crederà, purchè lo comporti la capacità del locale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005565 |
Un po' di lavoro anche pel Bibliotecario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005647 |
Ognuno la dice un capo lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005654 |
Seppi che tu ti strapazzi nel troppo lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006037 |
Le Dame accettarono con entusiasmo la proposta, si discusse sul da farsi e si deliberò di offrire a D. Bosco un magnifico tappeto per l'altar maggiore, tale che fosse un capo d'opera di lavoro romano!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006530 |
In mezzo al lavoro dei catechismi Don Bosco non dimenticava gli altri impegni e quindi neppur quello di condurre a buon termine la lotteria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006667 |
Il lavoro enorme per rispondere alle richieste, per verificare i biglietti, per consegnare o spedire i premii, mandava le cose per le lunghe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006879 |
Però sembra che il lavoro non possa andare esente da censura per i rilievi a cui esso porge occasione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006884 |
Nel quale caso potrebbesi eccitare lo scrittore ad emendare o meglio a rifondere interamente il suo piccolo lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006994 |
D. Bosco ne chiese licenza al Vicario Capitolare e avutala, prese a studiare il suo lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007106 |
Quando pertanto mi venne prima detto vagamente, poi assicurato e in fine comunicato ufficialmente che si erano fatte varie osservazioni a quel piccolo lavoro, io rimasi come colpito da un fulmine pel vivo dispiacere sentito, che potessero essermi uscite dalla penna delle espressioni opposte interamente al mio sentimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007111 |
Compiuto il lavoro, procurai di farlo leggere da alcune persone erudite, quindi fu trasmesso per la revisione al Vescovo d'Ivrea appositamente incaricato dalla gloriosa memoria di Mons. Fransoni; e la prima edizione si eseguiva nel 1854. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007111 |
Con queste premesse io era tranquillissimo intorno all'ortodossia del mio tenue lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007125 |
Altrimenti che il Romano Pontefice sia successore di S. Pietro credo d'averlo ripetuto cento volte nel corso del testo, anzi chi legge può di leggieri accorgersi che questo comunque siasi lavoro non ha altro scopo che provare, insinuare e definire il primato di S. Pietro passato nel Romano Pontefice suo successore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007130 |
Come ebbe finito, insieme colla lettera indirizzata all'Arcivescovo e il Voto del Consultore, fece copiare il suo lavoro dal ch. Chiapale, il quale, poi Cappellano Mauriziano a Fornaca Saluzzo, ci scrisse il 12 agosto 1889 quanto D. Bosco avesse allora sofferto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007132 |
Ho un lavoro da darti che preme.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007134 |
Mi recai sollecito all'ora stabilita; erano le nove e già nella cameretta attigua alla sua, sopra un tavolino, stava preparato l'occorrente per l'opera mia: - Copierai questo, mi disse, ma guarda di fare un lavoro pulito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007354 |
2° col raccogliere i più abbandonati per dar loro alloggio, vitto ed avviamento a qualche mestiere, affinchè col tempo giungano a guadagnare il pane della vita col lavoro delle proprie mani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007390 |
Il lavoro piacque tanto che se ne fecero due edizioni, e fu recitato in più collegi con vivi applausi degli spettatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007397 |
Io scrivo pei giovanetti, voi lo sapete; nè per questo il mio povero lavoro rimarrà scarso di frutto; che anzi spero lo produrrà duplicato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007401 |
Se il lavoro non è riuscito in tutto conforme al vostro desiderio, attribuitelo alla mia pochezza, non già a mancanza di buon volere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007558 |
Insegnamento, studio, lavoro, predicazione, confessione in chiesa, fuori di chiesa, le più basse occupazioni devono assumersi con ilarità e prontezza d'animo, perchè Dio non guarda la qualità dell'impiego, ma guarda il fine di chi lo copre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007664 |
Dacchè Ella venne qui, io pensai di fare un lavoro e di offrirlo alla sua chiesa e in tutto questo tempo, quotidianamente, mi sono occupata di un camice che manderò appena sarà finito... Ottenuta la grazia, le manderò, come Ella mi disse, una piccola offerta per la sua chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008024 |
Ricordatevi! Io lavoro da mattino a notte pel bene delle vostre anime!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008384 |
Armi per combatterli: la temperanza, la preghiera, il lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008436 |
Intanto dica al sig. Emanuele che stia allegro, che raccomandi a D. Durando che non profani le vacanze col fissargli molto lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008526 |
Un fascicolo per Lei, l'altro per la damigella Gloria; e siccome io fui in ritardo per la spedizione, così ella aggiusterà o meglio compenserà il tempo perduto con una diligenza e sollecitudine speciale nell'esecuzione del lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008810 |
Orfano della madre, e figlio di un padre che è sprovvisto d'ogni mezzo di fortuna e può appena provvedere al sostentamento di se stesso col proprio lavoro, quel ragazzo non ha chi lo nutrisca, lo sorvegli, lo educhi, ed abbandonato a lui medesimo, trovasi esposto a serio pericolo di essere strascinato inconscio sulla via del mal fare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008933 |
La pazienza è una virtù, e le madri la devono sempre esercitare verso a certi figli ...Il lavoro però del libro non è interrotto;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009089 |
Il lavoro è lodato assai non solamente da quelli della casa, ma dagli stessi artisti, tra cui il cav. Gussone Albino Ha trovato ottima scelta di marmi, precisione e finitezza di lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009305 |
Per compiere la chiesa di Maria Ausiliatrice mancano ancora i capi di lavoro a parte notati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009439 |
Per esempio, queste litografie, questi dipinti sono lavoro de' nostri compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009525 |
Diciamo di avere molta fiducia anche nella carità di quelli che abitano fuori di questa città; imperciocchè i giovanetti che ivi intervengono in parte sono di Torino, ma il maggior numero proviene dalle città e dai diversi paesi, donde recansi in questa città per cercare lavoro o per attendere allo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009532 |
1° Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte, d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, dipinti, litografie, fotografie, libri, drappi, tele, vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine [1050] ogni lavoro in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana, e qualunque oggetto di chincaglieria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000015 |
SUL finire del 1867, o sul principio del 1868, D. Bosco terminava un lavoro al quale, nei brevi ritagli di tempo libero, da tre anni aveva incominciato ad attendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000039 |
Avendo Don Bosco perduti, come si è già detto, più quaderni di una sua storia universale della Chiesa, Don Bonetti ebbe incarico di colmare egli quella lacuna; e incominciò il suo lavoro verso il 1862, continuandolo per molti armi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000080 |
[8] Noi noteremo come da eguale spirito di pietà, di lavoro e di sacrificio, era animata la maggior parte dei confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000514 |
Nel lavoro si cerchi la gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000655 |
I tipografi sono senza lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000930 |
7° Mostrare grande amore al lavoro ed all'adempimento dei proprii doveri prestando esatta ubbidienza a tutte le persone superiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000941 |
10° Sul lavoro o in conversazione, presentandosi propizia occasione con un buon consiglio o con un atto di disapprovazione di impedire qualche peccato, non la lasceremo sfuggire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001213 |
Venendo alla chiesa, il lavoro progredisce di molto e non pare ormai da mettersi in dubbio che per maggio si potrà aprire al pubblico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001426 |
Il lavoro è veramente ben fatto e, dopo essere esposto qui a Torino nella chiesa di S. Filippo, partirà per Roma lunedì p. v. Esso sarà presentato a quanto dicesi dal Teol. Margotti e dal Baron Bianco e da qualchedun altro Torinese di costà, Sappia che la spesa è tutta della Casa nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001560 |
A quante vicende non va soggetto! revisori ecclesiastici lenti e lentissimi, sebbene il lavoro sia già stato tutto riveduto da Mons. Galletti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001560 |
Il lavoro pel fascicolo di Maria Ausiliatrice è ormai tutto composto, sebbene ancor nulla sia stampato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001804 |
Studio, lavoro e preghiera: ecco ciò che li manterrà buoni, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002031 |
Fu un lavoro arduo, perchè volevamo riprodurre con matematica esattezza ogni parola, ogni congiunzione o legame tra una scena e l'altra, e l'ordine dei vari fatti, avvisi, rimproveri e di tutte le idee esposte e non spiegate, tra cui qualcuna forse fraintesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002146 |
Entrando dalla porta maggiore, capo lavoro dell'artista Ottone, Torinese, disegnato dal Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002146 |
Questa era dono e lavoro del mastro falegname Giuseppe Gabotti di Locarno, abitante in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002147 |
I basamenti, i legami e i cornicioni sono di granito; e su questi tutt'intorno e sulla base della cupola corrono ringhiere in ferro, per assicurare quelli che dovessero ivi eseguire qualche lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002150 |
È quello che sarà dedicato a S. Anna ed è lavoro dell'artista Luigi Medici a spese di un patrizio bolognese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002251 |
Siccome era la festa della Congregazione dei preti, aveva scritto la sua predica, e non piacendogli quel primo lavoro, lo aveva rifatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002288 |
Queste gravi fatiche, questi schiamazzi e disturbi, che a noi sembrano forse appena sopportabili qualche momento, furono il lavoro e la delizia di San Filippo per lo spazio di oltre a sessant'anni, cioè durante tutta la sua vita sacerdotale, fino alla più tarda vecchiaia, fino a tanto che Iddio lo chiamò a godere il frutto di tante e così prolungate fatiche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002319 |
Compiva fedelmente il suo voto e voleva che sopra il calice fosse ricordato il celeste favore da lui ricevuto con queste parole: Familiae Tancioni Romanae votum MDCCCLXVIII. Sopra il calice era un'elegante e ricca palla, ovvero animetta, coll'immagine del Redentore, lavoro delle monache del Bambino Gesù in Aix - la - Chapelle, città di Prussia, a spese della contessa Stolberg, moglie del celebre Luterano e poi fervoroso cattolico conte Stolberg Vernigerode, membro ereditario della camera dei Signori in Prussia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002543 |
A cominciare dalla bellissima ancona dell'altar maggiore, capo lavoro del Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002681 |
Trovavasi ella da circa quattro anni con una mano inferma per dura e trascurata enfiagione, la quale rendevala incapace di potersi procacciare il vitto col lavoro delle sue mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002698 |
Questo lavoro è esposto in poesia con metro e dicitura plautina; il che produce amena novità nell'uditore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002832 |
È lavoro del sig. Carcano, accreditato artista milanese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002868 |
Ho letto il tuo lavoro e mi piacque assai: l'ho già dato alla tipografia e ne vedrai a suo tempo le bozze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002899 |
Si era sobbarcato a questa spesa, perchè crescendo il lavoro in tipografia, non fosse ritardata la pubblicazione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002905 |
Noi in preparazione, guardiamo di non pensare più ad altro, fuorchè alle cose che riguardano i nostri doveri, sia di pietà, sia dì studio o lavoro, ciascuno secondo il proprio stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003023 |
Incominciò quindi a scrivere e far stampare una lettera diretta ai benefattori della chiesa, e ne spedì un migliaio di copie con lungo e diligente lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003272 |
L'idolatria e le discordie straziando i regni di Giuda e d'Israele, il Profeta Elia radunò un gran numero di giovani nel deserto per ammaestrarli nella legge del Signore e perchè si occupassero nella preghiera, nel lavoro, e facessero vita comune.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003305 |
Giunto al termine del viaggio alzando il capo dalla sua lettura: - Ah! esclamò; è proprio vero che anche le disgrazie sono sempre utili a qualche cosa! Neppure se fossi stato a casa, avrei potuto fare tanto lavoro quanto ne ho fatto oggi pel contrattempo del vapore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003334 |
Fieno, bastone e soma all'asino: pane, sferza e lavoro allo schiavo (Eccl. XXXIII, 25). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003670 |
Tale era la stima che aveva di lui anche Mons. Galletti, Vescovo di Alba, che venuto a visitare Don Bosco, nell'entrare nella sua camera, non essendo egli allora presente, disse: - Oh che odore soave di santità vi è qui dentro! Era la stanza delle preghiere, delle veglie, del lavoro, della mortificazione anche nelle minime cose: insomma la stanza di un'anima pura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003841 |
Prese pertanto la deliberazione di sospendere quel lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003910 |
Da molto tempo aveva desiderio di raccomandarle un lavoro e per mia dimenticanza ho differito finora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004082 |
Nello stesso tempo, riboccando i vocabolari di parole e frasi oscene, egli pensò di farne compilare de' nuovi, purgati da tutto ciò che poteva nuocere al buon costume ed assegnava il lungo e grave lavoro del dizionario greco - italiano e italiano - greco al Prof. Teol. Marco Pechenino, dandogli per amanuense un chierico dell'Oratorio: e in pari tempo affidava i dizionari latino - italiano e italiano - latino al prof. D. Celestino Durando, il quale dalla sua opera maggiore estrasse poi un dizionario minore per le classi inferiori del ginnasio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004085 |
Ma il faticoso lavoro di purgare i libri di letteratura latina sarebbe stato incompleto, ove D. Bosco non avesse pensato di estenderlo ai classici italiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004204 |
L'altro giorno mi portarono le pagine del lavoro di una scuola, ne guardai i nomi e la metà dei giovani, antichi s'intende, io non l'avevo ancor veduta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004394 |
Il Conte era maturo pel paradiso e Dio chiamavalo a sé il 12 novembre 1869, dopo una vita piena di lavoro, di virtù e di gloria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004434 |
Chi dicesse di non aver nessun lavoro tra mani, venga da me, che gliene darò io. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004568 |
Il terzo flagello predetto da Don Bosco fu quello della fame, e i giornali del 1868 son pieni delle dolorose notizie della penuria che si fece sentire in molti Comuni dell'Italia meridionale per gli scarsi raccolti e la mancanza di lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004986 |
Quelli che riescono a queste prove divengono buoni soci, prendono affezione al lavoro, avversione all'ozio, e le occupazioni divenendo per loro come necessarie si prestano volentieri ad ogni momento in quello che può tornare alla maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005001 |
A questo riguardo è bene di notare, che queste occupazioni preparano i socii [510] a lavorare pel bene delle anime; lavorano, ma il lavoro è regolare, in modo che rimane tempo sufficientissimo per attendere agli studii ed alla pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005112 |
3° Fa' sapere a D. Cerruti che sospenda il suo lavoro sulla Storia Ecclesiastica, finchè ci possiamo parlare e intanto si usi ogni riguardo per la sua sanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005228 |
Saluta tutti; io prego per loro e lavoro per loro tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005782 |
Da parte dell'indoratore Giuseppe Grassi, le partecipo che il medesimo accetta l'esecuzione del lavoro in trattativa per la somma di L. it. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005783 |
Devo pure significarle che Broggi manderà il suo lavorante a Torino martedì o mercoledì prossimo, per aprire la cassa già speditale contenente l'Angelo e si fermerà per eseguire il necessario lavoro di connetterlo come si deve e intanto farà spedire a Milano la cassa vuota per riporvi l'altro Angelo da spedire a Torino, non essendo conveniente di fare un'altra cassa, la quale costa L. 16.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005955 |
Era lavoro di Vechte, artista francese, pareggiato al Cellini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006106 |
Don Bosco s'intrattenne con Don Pestarino sul modo di condurre a termine nel più breve tempo possibile quel maestoso fabbricato; di superare qualche difficoltà finanziaria; di affidare agli artigiani dell'Oratorio il lavoro delle porte, delle finestre, dei banchi di scuola e delle ferramenta: [614] e di mandarvi a suo tempo qualche falegname dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006123 |
[616] I primi anni della fanciulla trascorsero nella semplicità e nel lavoro dei campi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006188 |
Intanto egli aveva ripreso il suo lavoro intorno a una nuova edizione della Storia Ecclesiastica accresciuta di molto, e corretta e ricorretta in cento luoghi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006838 |
Ed entrò a fare i più grandi elogi sui molteplici scritti del Conte, e sul loro pregio, e sull'indefesso lavoro dell'uomo venerando come scrittore, non ostante le tante altre sue occupazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006839 |
Al mattino immancabilmente m'alzo verso le 4, e mi metto tosto a tavolino e lavoro [676] fin verso le 9, quando incominciano le udienze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006986 |
Dal canto suo il direttore, colla dovuta carità, ascolterà a tempo determinato ogni cosa, anzi procurerà di interrogare separatamente ciascun socio intorno alla sanità corporale, agli uffizi che compie, all'osservanza religiosa, agli studi o lavoro che deve attendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007132 |
- Tutti i doni loro fatti e i frutti di qualunque industria o lavoro materiale od intellettuale appartengono alla Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007135 |
Socii della povertà sono le privazioni, gli stenti, il lavoro ecc.,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007218 |
Quando la mente stanca non regge ad un'occupazione e si ha bisogno di sollievo, a preferenza di far niente, passeggiate, saltate, giuocate, date mano a qualche lavoro materiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007238 |
La retta intenzione, la grazia: di Dio, il continuo lavoro, la preghiera, i sacramenti, l'obbedienza alle regole, formano tale un'armatura che difficilmente può essere spezzata dal demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007418 |
Per questa sua Virtù e per la costante attenzione e premura a soddisfare i debiti, ogni suo fornitore od impresario era disposto a somministrargli qualunque merce, o a fargli qualunque lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007553 |
Avendo commesso a D. Lemoyne di scrivere la biografia del Chierico Mazzarello, così gli rispondeva dopo aver attentamente esaminato quel lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007558 |
Essendo questo il primo lavoro, ci vuole un po' di pazienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007558 |
Il tuo lavoro va benissimo, ma bisogna notare la convenienza e lo scopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007893 |
Così il Conte Carlo Conestabile nel suo lavoro: Opere religiose e morali in Italia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008238 |
- Grazie a Dio, il lavoro non manca, risposi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008487 |
Fino alla vigilia di sua morte non lasciò mai di fare i suoi soliti atti di religione e di attendere quanto poteva al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008487 |
La pietà, l'ubbidienza, l'amore al lavoro, e la pazienza erano le sue virtù caratteristiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008495 |
Per la Chiesa e per il Papa fu questo [833] il maggior lavoro compiuto dal Venerabile nella sua permanenza in Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008498 |
Ma null'altro disse allora di quanto sapeva, e sapeva molto, dallo stesso Pio IX, nè di quanto aveva visto; e neppure del lavoro compiuto perchè scemassero le opposizioni alla desiderata definizione dommatica dell'infallibilità Pontificia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008538 |
Io vidi che hanno veramente molto lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008638 |
Credo meglio l'esecuzione del lavoro promesso ripetutamente da V. S. in pieno Municipio, cioè che in caso di aumento di allievi sarebbesi riattato il lungo camerone al sud - ovest del collegio, ed altro che fosse stato necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008736 |
Costoro sono esposti ai più gravi pericoli, spirituali e corporali, nè si sa come impedirne la rovina, se non si stende una benefica mano, che li accolga, li avvii al lavoro, all'ordine, alla religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008747 |
5 ° Ciascuno, entrando deve avere un attestato del proprio parroco che certifichi l'età, lo stato della famiglia, cui il giovanetto appartiene, la fede di aver avuto o no il vaiuolo, e di essere esente da inali schifosi o attaccaticci, o scevro di deformità che lo rendano inabile al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008900 |
- Fuggi l'ozio, ama la virtù, ed il lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008961 |
Ai primi di giugno comincierò la Storia Ecclesiastica, o meglio se ne comincierà la stampa, essendo compiuto il lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009081 |
Non mancheremo poi a suo tempo di prendere quelle norme che potranno contribuire ad aumentare il numero delle vocazioni: ma intanto lavoro, fede, preghiera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009308 |
Don Cagliero non ha alcun lavoro funebre per lo scopo indicato da Lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009837 |
Conosceva per fama sin d'allora la casa dell'Oratorio di San Francesco di Sales in Torino, ove molti giovanetti, pure artigiani come lui, erano educati santamente nella religione e nel lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009852 |
Eppure, e colla mente e coll'opera, non cessò mai dal suo lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010421 |
- Soci della povertà sono le privazioni; gli stenti, lavoro, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000011 |
Finalmente... ecco il X volume atteso con tanta avidità! Il caro Don Lemoyne volava al premio eterno il 14 settembre 1916, mentre era in corso di stampa il IX volume; e noi, che già gli eravamo al fianco per assisterlo nel suo lavoro monumentale, proseguimmo a curarne la pubblicazione, e il volume usciva nel 1917.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000015 |
L'abbiam diviso in dieci parti; seguendo in alcune l'ordine cronologico, e radunando in altre tutto il lavoro del Santo per le imprese compiute in questo quadriennio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000022 |
La VII, che costò a noi pure non poca fatica, delinea il lungo e paziente lavoro per veder la Pia Società definitivamente stabilita coll'approvazione delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000030 |
Per grazia di Dio ogni opposizione fu pienamente confutata e respinta: e il lavoro particolare, che per ciò si dovette compiere, servì a porre in più fulgida luce l'eroismo delle virtù del Santo Fondatore, cosicchè, quando il 2 giugno 1929 fu elevato all'onore degli altari, si cantò l'inno della vittoria!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000031 |
Moltissime furono le testimonianze che ci pervennero, da confratelli, dalle Figlie di Maria Ausiliatrice e da Cooperatori; quindi prima del 1931 non potemmo pubblicare il 1° volume, al quale seguirono il 2° e il 3° e il loro compendio nel 1933 e '34.Poi dovemmo occuparci della ristampa della vita di Don Bosco, in due volumi, del Lemoyne; e solo nel 1936 fummo liberi per compiere il lavoro del X volume che avevamo già incominciato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000034 |
Benedica Iddio il paziente lavoro, ed accenda nel cuore dei confratelli sempre maggior affetto per il veneratissimo Fondatore e Padre, col fermo proposito di vivere esattamente del suo spirito!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001021 |
- Figliuoli miei, non vi raccomando penitenze e discipline, ma lavoro, lavoro, lavoro!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001022 |
- Il lavoro e, la temperanza faranno fiorire la nostra Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001046 |
In quella circostanza due fecero i voti triennali; quindi i direttori esposero l'andamento del proprio istituto, e Don [105] Bosco, constatando lo sviluppo e il miglioramento dei vari collegi, si congratulava per l'assiduo lavoro e passava a raccomandare: - l'economia, una riforma nel teatrino, la confidenza nella Divina Provvidenza che proteggeva la Pia Società in tempi così difficili, l'obbedienza e il lavoro [23].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001073 |
E Don Bosco espose com'erano trattati i giovani nell'Oratorio circa il vitto, il lavoro, lo studio, la ricreazione, e il metodo educativo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001483 |
Questi, nella santa brama d'allargare sempre più il campo di lavoro dei suoi figli, gradì la proposta, tanto più, come abbiam detto, che prevedeva di doversi ritirare da Cherasco; invitò il Prevosto a fare una visita all'Oratorio, e così s'iniziò un carteggio per fissar le basi di una convenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001864 |
Dell'apostolato compiuto da questo degno ministro di Dio, segnatamente fra le giovinette, coll'istituzione della Compagnia delle Figlie di Maria dell'Immacolata, da cui uscirono, piene di filiale e generosa devozione per Don Bosco, le prime aspiranti al nuovo Istituto, del lavoro pazientissimo compiuto dal Santo per la loro formazione regolare, e delle virtù eroiche di Maria Mazzarello, eletta all'unanimità prima Superiora e poi Superiora Generale, diremo nella VI parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001864 |
[165] Il concorso dei divoti si rinnovò anche la domenica appresso, 28 maggio, solennità di Pentecoste; e il 1° giugno il drappello dei nobili giovani che avevano presieduti i banchi di beneficenza, si radunavano nell'Oratorio per dar conto a Don Bosco del lavoro compiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002069 |
Da altre lettere di quei giorni, insieme col continuo lavoro, affiora la sua cura per compier bene ogni dovere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002160 |
Grande, e diciam pure assillante, fu il lavoro che compi in quei giorni, che egli chiamava di riposo e di svago, specialmente nei primi per l'alto incarico, come diremo, della scelta degli eligendi alle diocesi vacanti; e benchè, nel frattempo, avesse sofferto un po' di male ai piedi ed alle gambe, ripartiva benedicendo Iddio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002211 |
Con una piccola bottega era riuscita a formarsi un piccolo capitale [187] e n'aveva fatto un vitalizio con Don Bosco, ed era felicissima quando poteva preparargli qualche cosa da mangiare, allorchè si recava presso di lei, unicamente per sbrigare nel nascondimento qualche lavoro urgente, che non, avrebbe potuto compiere nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002250 |
Sono stato assalito da tale pigrizia che rimasi inetto ad ogni lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002398 |
Prima di chiudere questa parte delle Memorie Biografiche del Santo Fondatore relative all'anno 1871, dobbiam fare alcuni rilievi sul suo lavoro come scrittore e pubblicista, sulla squisita carità con cui accontentava quanti ricorrevano a lui, e della particolare riconoscenza che aveva per i benefattori, e, in ultimo, delle morti edificanti che avvennero quell'anno nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002409 |
Scrivere e diffondere buoni libri ad istruzione della gioventù e del popolo fu un lavoro continuo del Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002419 |
Il medico Gribaudo sarebbe disposto di assumersi il lavoro dell'ideato leggendario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002419 |
Se pertanto Ella non può continuarlo, come desidererei vivamente, la prego di mettere insieme il lavoro già fatto coi libri analoghi, ed io passerò a prenderli qualche sera lungo la settimana, alle 5 1/2 di sera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002778 |
Io conoscendo, che ciò avrebbe portato disordine nella casa, dopo aver assistito alla S. Messa, incominciai il mio lavoro ordinario e continuai sino al termine della scuola serale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003180 |
Rossi Giuseppe è partito ieri da Varazze per far provvista di assi da lavoro...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003404 |
Il lavoro tardò alcuni mesi; e Don Bosco, per coprir la spesa, faceva appello alla carità degli abitanti del borgo di Valdocco, annunziando il lavoro assunto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003425 |
Non poche persone, senza famiglia, che col lavoro di tanti anni erano riuscite ad accumulare un peculio sufficiente per vivere col frutto delle loro economie, e non si fidavano d'impegnarlo nè presso i finanzieri che promettevano grossi interessi, nè in agenzie d'affari, nè in prestiti a privati, sentendo ogni giorno le storie dolorose di continui fallimenti dolosi che gettavan sul lastrico tanti che erano nell'agiatezza, e diremmo nell'opulenza, presero a chiedergli come avrebbero potuto valorizzare il loro capitale, ed egli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003969 |
Il lavoro fatto va bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003992 |
Favorisca di farle i miei rispettosi ossequi, pregandola a non dimenticare il mio lavoro per le Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004031 |
Quando D. Berto abbia terminato il suo lavoro, se puoi màndarmelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004122 |
Dica a D. Giacinto che il suo lavoro va benissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004270 |
Perchè dunque tanto timore? Se sono costretti a fare altro mestiere, vi saranno altri tipografi che aumenteranno il loro lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004272 |
Devesi ancora ritenere che nella tipografia di S. Francesco di Sales è pochissimo quello che si stampa a conto altrui; giacchè ivi si stampano quasi esclusivamente opere speciali, quali sarebbero Letture Cattoliche, Biblioteca dei classici italiani. Quindi non viene a togliersi gran fatto il lavoro ad altre tipografie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004657 |
Comunque, veniamo all'esposizione della missione da lui compiuta nella " Questione Romana ", con tutti i documenti che abbiam potuto raccogliere; e chi ci segue, non potrà non ammirare con noi l'arduo e paziente lavoro compiuto dal nostro santo Fondatore!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004744 |
Era una prova lampante di benevolenza ed interessamento particolare, perchè immenso in quei giorni era il lavoro del Papa per le pubbliche udienze ai numerosissimi pellegrinaggi e per le private alle più alte personalità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004747 |
Tra l'altro, per risvegliare nei giovani artigiani maggior impegno al lavoro, nel suo gran cuore, vi aveva introdotto - come poi fece anche Don Bosco nell'Oratorio - un mezzo assai vantaggioso e semplicissimo, quello di mettere gli alunni a parte del ricavato del loro lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004782 |
Il Ministro prese a fare le sue osservazioni, ma Don Bosco, che era assai stanco - chi sa quanto lavoro aveva compiuto in quei giorni, in cui non ebbe nessun segretario al fianco! - s'addormentò; e il Ministro tacque e lo lasciò riposare tranquillamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004824 |
Mentre attendeva pazientemente al grave lavoro, non trascurava alcun mezzo perchè avesse un buon risultato, e ad alcuni raccomandava anche d'insistere presso la Santa Sede per le nomine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004897 |
Ottenuto il suo scopo con paziente lavoro, andò a congedarsi dal Papa, il quale gli disse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005034 |
Io stato di salute, sempre un po' debole dopo la grave malattia sofferta, ed il molto lavoro che ebbe quotidianamente tra mano, gli impedirono di movere altri passi in quell'anno; ma sul principio del 1873 decise di andar nuovamente a Roma, non solo per spacciar i biglietti di una lotteria a favore dell'Oratorio, e per chiedere l'approvazione definitiva delle Costituzioni della Società Salesiana, ma anche per trattar di nuovo col Presidente dei Ministri delle temporalità vescovili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005157 |
Don Rua, nelle circolari ai direttori, non fece alcun cenno esplicito di cotesto lavoro compiuto in quei giorni dal Santo, ma chiaramente alludeva ad esso nelle parole con le quali chiudeva la prima circolare, raccomandando particolari preghiere perchè il Signore accompagnasse il suo fedelissimo Servo nella santa impresa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005516 |
Il giorno dopo La Capitale confermava il lavoro di Don Bosco... per la conciliazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005522 |
Il 19, la Gazzetta di Genova, in forma moderata, esponeva lo stato della questione, negando le pratiche della conciliazione, ed ammettendo la necessità del lavoro di Don Bosco affine di superare le difficoltà che incontravano i Vescovi per ottenere l' Exequatur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005780 |
Ma il lavoro di Don Bosco non fu vano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005863 |
È evidente, che se la stampa cattolica fosse stata solidale, il paziente lavoro avrebbe avuto un frutto maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006005 |
In Marassi presso Genova va sorgendo pure l'Istituto degli Artigianelli sotto il nome di S. Vincenzo, il quale raccoglie giovani bisognosi ed abbandonati, cui imparte istruzione e lavoro sotto la direzione del degnissimo e reverendo D. Albero [ D. Albera ], il quale si può dire altro D. Bosco, per la pietà ed operosità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006026 |
Ascoltata la Messa e fatta la S. Comunione, tornava a casa e sollecita iniziava il lavoro con attività insuperabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006038 |
Il piissimo Don Frassinetti, distratto da altre occupazioni, ed anche dubbioso della possibilità della riuscita di quel progetto, rimandò ad altro tempo il lavoro, e finì... col perdere quegli appunti! Dopo un anno e più, Don Pestarino rinnovò l'istanza, rinviando l'abbozzo; ma il Frassinetti differì ancora, e solo dopo ancor due anni, nell'autunno del 1855, consultate persone intelligenti e sperimentate nelle cose di spirito, compilò la Regola, attenendosi fedelmente alla traccia somministratagli, niente aggiungendo - son sue parole - e niente mutando di sostanziale [91].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006047 |
Guarisce, invece, ma non può continuare il lavoro dei campi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006058 |
Preghiera e lavoro era già il programma anche del piccolo laboratorio e del piccolo ospizio di Mornese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006061 |
Il vantaggio fu così segnalato, che alcuni parenti consegnarono le loro fanciulle alle Figlie (così chiamavano per eccellenza quei buoni terrazzani le Figlie di Maria), perchè loro insegnassero [588] a cucire, ed insieme col lavoro dell'ago impartissero un po' d'istruzione religiosa, e le addestrassero ad una vita soda e sinceramente cristiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006083 |
Nella parte, ove era segnato l'orario da seguirsi dalla [592] comunità, si diceva di assistere ogni giorno alla S. Messa celebrata per tempo nella parrocchia; - che in chiesa pregassero tutte individualmente e non in comune, e vi restassero da una mezz'ora ai tre quarti e non di più; - inoltre lavoro e refezione in comune, nelle ore stabilite, con intermezzo di un po' di ricreazione; - nel pomeriggio lettura spirituale e, verso sera, recita del Rosario senza interruzione dal lavoro, e, durante questo, a quando a quando, canto di sacre lodi; - alla sera preghiere del buon cristiano in parrocchia, d'ordinario colla popolazione; - e in fine, accanto al letto, sette Ave, in onore della Vergine Addolorata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006114 |
Bisogna osservare che due delle stesse Figlie dell'Immacolata, Mazzarello Maria di Giuseppe, e Petronilla, col consenso di Don Bosco e senza nulla prevedere l'idea di Don Bosco, da quattro o cinque anni avevano cominciato a tenere vita in tutto comune col guadagnare il pane della vita col lavoro delle loro mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006174 |
Don Bosco adunque, pazientemente, redasse il lavoro da capo a fondo, e lo consegnò a Don Pestarino, perchè lo copiasse o lo facesse copiare; e Don Pestarino, servendosi di una buona figlia per amanuense, dettò il lavoro del Santo; e così si ebbe il primo esemplare delle Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006201 |
Don Bosco, nel consegnare a Don Pestarino il lavoro compiuto per le nuove Costituzioni, gli diceva di farle conoscere anche alle Nuove Orsoline, e queste, come abbiam accennato, n'ebbero subito un senso di preoccupazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006231 |
Don Pestarino dichiarò che non gli era possibile, perchè occupata "da povere figlie, che attendevano al lavoro e a rendersi utili al paese"; ma l'altro insistè, osservando che avrebbe potuto traslocare le Figlie a Borgo Alto, nell'edifizio nuovo quasi ultimato, ed ancor vuoto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006237 |
E con qual ardore persisteva in tale faticosissimo lavoro! Come animava le altre colla parola e coll'esempio! E il bucato? Oh! anch'esso serviva ad esercitare nella virtù e la mia sorella e le degne sue compagne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006237 |
Venuto il giorno destinato pel lavare, essa punto non esimevasi da quell'uffizio; ma preso un po' di pane, od anche solo alcune fette di polenta, si portava con varie altre al fiume, e vi durava sino alla fine del lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006347 |
Il dì appresso, com'era solito, scese di buon mattino alla [631] parrocchia per confessare e comunicare; e, tornato al collegio, celebrò la Messa della comunità, quindi lesse egli stesso, come soleva fare nelle solennità, la breve meditazione del Mese di maggio di Don Bosco, che trattava della morte mostrandosi assai impressionato nel leggere queste parole: "... Può essere che la morte mi sorprenda nel mio letto, sul lavoro, per istrada od altrove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006496 |
Una grande umiltà fu la sua; si direbbe proprio una piena coscienza, e il continuo pratico ricordo dell'umile sua origine, dell'umile sua condizione, dell'umile suo lavoro... La sua umiltà! fu così grande da invitare noi a domandarci che cosa vede Iddio benedetto in un'anima umile, veramente umile, profondamente umile, che, appunto per l'umiltà, tanto, si direbbe, lo seduce, e gli fa fare fino alle più alte meraviglie per mezzo di essa.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006516 |
Sì, la superbia santa! dite ciascuna così: - " Io voglio essere la più buona di tutte! " - però senza credere di esserlo! ditelo solo con tutta la buona volontà! Dite: -" Non voglio mai abbassarmi a commettere un peccato; e voglio morir sul lavoro!" - Avete capito? Ciascuna procuri di divenir la più buona di tutte, coll'evitare ogni colpa deliberata, e coll'essere lieta di morir sul lavoro per la gloria del Signore!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006518 |
- Siete tutte allegre?... Vi raccomando santità, sanità, scienza... ed allegria! Fatevi tutte sante Terese! e ricordatevi che il demonio ha paura della gente allegra; egli vi tenterà di scoraggiamento per il molto lavoro che avete; e voi [parlava in un laboratorio], aggiustando le calzette dei nostri birichini, dite: - Quelle gambette salteranno poi in paradiso!... E così per i piatti che lavate, e per tutti i lavori che fate, avrete tante anime salvate!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006553 |
"Finchè i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice - l'udì ripetere il Card. Cagliero - si consacreranno alla preghiera e al lavoro, praticheranno la temperanza, e coltiveranno lo spirito di povertà, le due Congregazioni faranno del gran bene, - ma se per disgrazia rallentano il fervore, e rifuggono [652] dalla fatica, e amano le comodità della vita, esse avranno fatto il loro tempo, incomincerà per loro la parabola discendente, sbatteranno a terra, e si sfasceranno" [116].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006676 |
Nel V volume delle Memorie biografiche ne venne pubblicato un esemplare col titolo: - Regole Primitive della Pia Società di S. Francesco di Sales, presentate da Don Bosco a Pio IX nel 1858 [118] - che, indubbiamente, è il più antico che ci rimane; ma non sarà una copia posteriore? Tornato a Torino, Don Bosco lesse e corresse molte volte la copia presentata [663] al Papa, e ripetè ancora, diligentemente, lo stesso lavoro, tant'è vero che noi abbiam potuto raccogliere ed ordinare più d'una dozzina di esemplari diversi, tutti manoscritti ed anteriori alla prima copia in latino, stampata nel 1867 nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006677 |
Nel compiere cotesto lavoro il Santo ebbe tra mano le regole di altri Istituti religiosi, non solo antichi, ma anche moderni, come quelle della Congregazione delle Scuole di Carità (Istituto Cavanis), dei Rosminiani e degli Oblati di Maria Vergine fondati dal Servo di Dio don Brunone Lanteri a Carignano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006680 |
Ora per comprendere appieno lo spirito del nostro Fondatore, conviene, prima di tutto, che ci fermiamo un po' a rilevare il lavoro che gli costò l'estensione delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006821 |
Or ecco un cenno, molto interessante, del paziente lavoro del Santo, che, insieme con tutte le modificazioni ritenute doverose ed opportune in ossequio alle tredici Animadversiones, appose nel nuovo esemplare anche le specificazioni che esigeva lo sviluppo della Pia Società, delineando gli uffici particolari di ciascun membro del Capitolo Superiore, nonchè del Capitolo delle Case [120].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006873 |
Com'ognun vede, non fu un lavoro da poco; e non fu neppure l'ultimo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007399 |
L'obolo del povero, frutto di privazioni e di straordinario lavoro, riesce al S. Padre più di ogni altro gradito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007542 |
A S. Ignazio, nelle ore libere, compose anche un Cenno storico sulla Congregazione, che pensava di stampare e distribuire a Roma a quanti avrebbero potuto aiutarlo a raggiunger più facilmente la mèta, ed espose anche le dichiarazioni che riteneva di fare sulle ultime Osservazioni, ed affidava a Don Berto il lavoro di ricopiar le sue pagine:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007546 |
Ti dò un lavoro che ti farà fare parecchi atti di contrizione, ma càvati come puoi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007549 |
Ho già mandato un lavoro quasi complicato come questo a Don Rua, perciò non dirmi che non ho lavorato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007683 |
Straordinario, come abbiam detto, fu il lavoro che compì, durante questa permanenza a Roma, a favore delle temporalità dei Vescovi d'Italia; ma ancor più intenso fu quello che dovette sostenere per veder la Pia Società definitivamente stabilita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007696 |
Ed ecco - non possiam far a meno di esporla - una sintetica illustrazione dei nuovo lavoro, da lui pazientemente compiuto con la diligenza abituale [135].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007704 |
8° del capo Pietatis exercitia, cioè poter il Superiore Generale dispensare dagli esercizi spirituali e da altre pratiche di pietà; e Don Bosco, che, a quei tempi, atteso il piccolo numero dei soci e il molto lavoro, più volte si vedeva nella necessità di doverlo fare, per sua tranquillità s'astenne dall'accogliere la soppressione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007751 |
Urgeva, dunque, preparare la Positio, o la Consultazione, cioè tutta la documentazione da presentarsi agli Eminentissimi, componenti la Congregazione Particolare per l'esame; e il lavoro venne affidato al Prof. Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007780 |
Taluno pensa ciò poter derivare da che essendo Don Bosco colui che lo tolse dalla polvere, gli ha dato lavoro e nome, gli stampò i suoi libri, e si adoperò perchè avesse il posto che ora ha, non può a meno di non considerarlo qualche cosa degna del suo rispetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007787 |
Cotesto lavoro gli costò tanta fatica, per le molte altre cose cui doveva attendere - il 24 aveva dovuto recarsi a Ceccano col conte Filippo Berardi - che la mattina del 26, urgendo consegnar quelle pagine alla tipografia, non gli fu possibile celebrar la S. Messa!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007855 |
Procura di preparare che col 1° di marzo si possa cominciare il lavoro nella casa Coriasco e terminarlo a vapore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007882 |
Va dal sig. D. Tomatis, che abita casa propria a destra dello Scalo di Porta Nuova, e prègalo a dirti, se nelle Regole degli Oblati, che ci imprestò e che tu hai trascritto, dopo il paragrafo Immunitas locorum, dove parla dei privilegi, ha la continuazione di questo lavoro fino al termine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008272 |
È questo un lavoro sommamente necessario, che il Sac. Bosco desidera ardentemente poter compiere prima della sua morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008377 |
Evidentemente anche il lavoro della Congregazione Particolare fu grave, e per grazia di Dio e di Maria SS. Ausiliatrice pienamente favorevole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008437 |
Mentre Don Berto attendeva all'accennato lavoro e compiva qualche altro incarico di Don Bosco, questi continuò a far molte visite.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008600 |
Come abbiam visto, le varianti e le aggiunte suggerite e volute dalla Congregazione Particolare furono molte, ma per la premura e la squisita bontà del Segretario Mons. Vitelleschi, a tali condizioni si ottenne immediatamente l'approvazione del S. Padre, e in pochi giorni il lavoro fu compiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008986 |
Adunque il primo lavoro, il primo studio, il primo desiderio [851] di un Vescovo deve essere di provvedere a tutte le singole Parrocchie della sua diocesi Parroci e Coadiutori, ma Parroci e Coadiutori dotti, santi, operosi, pronti a ogni sacrificio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008992 |
E se il suo esempio sarà imitato, come lo sarà certissimamente da molti, se l'Arcivescovo non trovi modo di arrestarlo, è cosa evidente che si disturberà notabilmente il Seminario; e bisognerà chiudere troppo spesso gli occhi, e scemare le ammonizioni e correzioni, e allargare la disciplina con grave danno dell'educazione chiericale, per non vedere il Seminario abbandonato da molti chierici, i quali andranno da Don Bosco a cercarvi non aumento di pietà, di fervore, di lavoro, ma piuttosto meno severità e più facilità in tutto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008998 |
Per questo ho bisogno di tenere il mio Seminario ordinato il [853] meglio che so; e ciò forma appunto il mio lavoro continuo e il mio studio d'ogni dì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009203 |
E noi, dopo aver seguito il lungo e paziente lavoro compiuto dal Santo per raggiungere l'approvazione definitiva delle Costituzioni, qual cosa possiam proporci che torni a lui più gradita?.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009211 |
Abbiamo ognor presente, che procurare alla Chiesa nuovi ministri del Signore, tanto per le terre civili come per le terre selvagge, fu il sospiro e il lavoro incessante del Santo nostro Fondatore in tutta la vita! [871]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009940 |
D'altronde le osservazioni formano la base per confrontare le modificazioni, senza entrare in discussioni, le quali richiederebbero un lungo e superfluo lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009940 |
Del resto Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Segretario di cotesta Congregazione, che come risulta dagli atti ha impiegato uno speciale lavoro sopra le Costituzioni, potrà fornire nella sua relazione agli E.mi Padri più precisi dettagli e raffrontare subito le eseguite mutazioni nella ultima edizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010216 |
Del Laboratorio di S. Giuseppe, che ha lo scopo di dare lavoro e religione alle fanciulle pericolanti; sono in numero di 100.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010279 |
Procurate di adattare le vostre regole sopra questi principii, e compiuto il lavoro datelo al Cardinal Gaudi; esso a suo tempo me ne parlerà".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010892 |
Qui, infatti, oltre vari episodi espressivi e molte care esortazioni che ognora gli uscivan dal cuore, con tutti, per tutti e in ogni circostanza, specialmente nelle visite alle Case, verremo pubblicando una lunga serie di documenti, che non solo illustrano, come nei volumi precedenti, lo zelo suo amoroso e indefesso nell'educare alla pietà ed alla virtù i giovinetti, con le " Buone notti", le " Strenne" e i " Ricordi per le vacanze", ma ci additano nettamente anche [1008] l'intenso e saggio lavoro, da lui compiuto dal 1871 al 1874, per incoraggiare i suoi figli spirituali a percorrere esattamente la via della vita religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010961 |
Addetto all'ufficio di Don Rua, quando era prefetto della Pia Società, poi Vicario di Don Bosco e suo 1° Successore, fu di un'operosità e di una prudenza più uniche che rare; mai che si prendesse uno svago, mai che proferisse una parola di più; sempre saggio, sempre sereno, sempre intento al lavoro più assiduo, al quale consacrava anche molte ore della notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010994 |
Egli studiava il modo di alleggerirci il peso della vita di studio e di lavoro con feste religiose, passeggiate, teatrini ed altre ricreazioni, sempre svariate ma innocenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011175 |
Ebbene domani sabato, in quelle scuole, cui non s'è ancor dato vacanza, non si dia lavoro per domenica, si dia invece per lavoro questa lettera, i maestri ne diano la traccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011256 |
3° In conferenza apposita raccomanda che interroghino indistintamente tutti gli allievi della classe; leggano per turno qualche lavoro di ognuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011266 |
La parte più importante dei loro doveri sta nel trovarsi puntuali al luogo ove si raccolgono i giovani pel riposo, scuola, lavoro, ricreazione, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011417 |
Non possiamo dir con certezza da chi vennero estesi; ma evidentemente il lavoro venne compiuto volta per volta per incarico del Santo, per cui anch'essi son da tenersi in gran conto, essendo tante pagine genuine della storia della nostra Società, della quale ci additano lo sviluppo progressivo, insieme con lo zelo del Fondatore per promovere tra i suoi l'osservanza delle Costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011421 |
Vediamo che la nostra Congregazione dall'anno scorso è cresciuta in buona volontà, in unità, ed in amore al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011423 |
Io, anzichè rattristarmi, mi rallegro e prego il Signore che voglia sempre mandarci lavoro, perchè guai a noi se schiveremo fatica, se non avremo onde occuparci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011430 |
Un giovane, prima che si possa mettere al lavoro, costa immensamente, prima per gli studi, pel mantenimento, pel vestire, e poi per esentarlo dalla coscrizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011433 |
Del resto non abbiamo che ad animarci nel lavoro perchè, quantunque il numero dei Confratelli cresca, in proporzione delle domande che abbiamo di aprir case messis quidem est multa, operarii autem pauci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011436 |
Non cesso ancora di esortarvi al lavoro: io dal canto mio spenderò la parte della vita che mi resta pel bene dei giovani unicamente; poichè ognun di voi sa, come io men dovessi andare all'eternità di cinquant'anni, ma una combriccola di giovani hanno pregato e mi hanno fatto prolungare il mio passaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011551 |
- Ciascuno non si rifiuti al lavoro comandato, quand'anche questo riuscisse faticoso o di controgenio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011552 |
- Non solo si stia uniti al Direttore, ma si faccia la vera obbedienza: e invece di interpretare la regola nel senso di potersi esimere dal fare, s'interpreti in favore della convenienza del lavoro e si faccia con prontezza ed allegria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011603 |
Dalla documentazione esposta si delinea sempre più nettamente l'ampiezza del lavoro compiuto da Don Bosco per la sistemazione regolare della Società Salesiana!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011776 |
Il Superiore ordinerà ad uno che è stanco di una giornata di lavoro: - Domani riposerai fino alle sette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011784 |
Fare come il giardiniere che trova sempre qualche nuovo lavoro che lo occupa intorno alle sue piante, ai suoi erbaggi e ai suoi fiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012339 |
A Roma, come già abbiam visto, compì un lavoro straordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012434 |
Don Bosco si trovò a passare avanti la cucina, mentre il servo cominciava ad attingere l'acqua per mezzo del secchio e della fune (eravamo al terzo piano); ed avendo sentito un rumore insolito, s'informò della causa, e, con quella sua bontà senza limiti, volle aiutarlo nel faticoso lavoro, tirando su il secchio lui stesso". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013123 |
Di quei giorni ebbe un colloquio con Mons. Gastaldi relativamente alle difficoltà che continuava a porre per l'approvazione definitiva delle Costituzioni della Pia Società, e recatosi a Montemagno presso i Marchesi Fassati Roero di S. Severino, scriveva due lettere a Don Rua (la prima senza firma), che dicon chiaro come fosse in continuo lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013181 |
Mangio, dormo, riposo, ecco il mio lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013190 |
Don Bosco soleva dire che dieci buoni preti non avrebbero fatto tutto il lavoro che faceva il Teologo Borel! Quasi tutte le domeniche nel pomeriggio veniva a predicare all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013342 |
Tanto più che alla morte del sig. Conte Belletrutti niuno sapeva che M.r Arcivescovo volesse egli accingersi a quel lavoro, che era stato intrapreso da Don Bosco, e niuno appariva averne preso parte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013491 |
Don Bosco, adunque, proseguiva assiduamente il lavoro per tornare al più presto a Roma per l'approvazione delle Costituzioni e per cercar di migliorare le condizioni dei nuovi [1216] Vescovi Italiani, ed assicurava la signora Sigismondi, che una parte almeno del tempo che sarebbe restato a Roma, volentieri l'avrebbe passato in casa sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013543 |
Comunque sia per fare, un'appendice al suo prezioso lavoro su Alessandro VI è del tutto necessaria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013565 |
Un lavoro marinaresco spettante ad un Genovese è giusto che venga affidato ad un genovese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013568 |
Fammi il lavoro con tua comodità, ma con quella bellezza di lingua, disinvoltura di pensieri e di periodi brevi, che in altre opere ti hanno già distinto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013603 |
Il Giovane Provveduto del sacerdote Giovanni Bosco è penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana d'Italia, e tutti trovano che di tanti eucologi, di tanti manuali di preghiera, fin qui venuti alla stampa, questo di D. Bosco meglio soddisfa alla intelligenza, ai bisogni, alla pietà universale...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013610 |
Laonde io saluto questo lavoro con benedizioni come uno dei lumi forieri di quell'aurora, che già ride, del dì della misericordia del Signore, che speriamo vicina per consolare la Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013728 |
Qualunque oggetto di chincaglieria, lavoro in ferro, in legno, in ricamo, in tela, in libri, è accolto colla massima gratitudine e servirà a rendere più copiosi i doni destinati a questa fiera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013859 |
Vorrei che si considerasse non tanto la persona di Don Bosco, ma il bene ed il vantaggio della Religione e delle anime, perchè io lavoro per la Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013873 |
Offro a Lei stesso tutto questo mio lavoro e la prego a gradirlo colla usata sua bontà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013934 |
Il concetto che informa il lavoro è semplice, ma, divoto quanto mai, è adatto alla capacità del popolo, per fargli conoscere ad una semplice occhiata la sublimità e la potenza del gloriosissimo Sposo della Madre di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013934 |
Il quadro è nuovo |