Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000909 |
In venti fabbriche lavoravano il cotone circa quattro mila operai e diverse filature di seta ne impiegavano cinquecento. |
||
A001001144 |
Finalmente da lungi scoprimmo un'altissima montagna, che si chiama Malanagi o Malandaggio, la quale ci sembrava coperta di neve, ma non era; imperciocchè, fattici più da vicino, conoscemmo che era un monte di pietra bianca, alle falde del quale vi erano circa mille cinquecento uomini che lavoravano in quelle pietre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000167 |
Non tardarono a vedere alcune persone attorno ad un forno che lavoravano. |
||
A002001688 |
I Mazziniani tacevano, e supplicavano Mazzini che tacesse e lasciasse libero il campo a Gioberti, ad Azeglio, a Mamiani e ad altri che lavoravano a raggiungere lo stesso suo fine, ma provvisoriamente non colla repubblica, sibbene colla preparazione di un governo costituzionale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001026 |
Monsignore cominciò dall'esternare la grande consolazione che provava nel vedere in quel giorno i frutti ubertosi dell'Oratorio, equiparandola a quella dei Missionarii, quando tra la povertà delle loro Cappelle si vedono circondati dalle famiglie dei novelli Cristiani, ricchi dell'oro della carità e del fervore; tributò ampie lodi a quanti vi lavoravano intorno, ecclesiastici e laici; e facendo risaltare la nobiltà di questa parte di Ministero, con parole che soleva trarre fuori dal suo petto pieno di zelo per la Chiesa, per le anime e sopra tutto per la gioventù, tutti eccitò a preservare in quest'opera caritatevole, assicurandoli di sua speciale benevolenza.. |
||||||
A003001323 |
A Napoli il 15, per opera dei ministri settarii che lavoravano per la repubblica, insorgono le plebi appoggiate dalla guardia nazionale e alzano le barricate. |
||||||
A003001437 |
Al sabato sera i giovani artigiani che lavoravano in città portavano a casa il salario settimanale, e lo consegnavano a D. Bosco come era prescritto. |
||||||
A003001839 |
In Italia [453] risuonavano sempre le grida - Fuora lo straniero! Viva Pio IX! - ma le sette dominanti lavoravano infaticabilmente per la Repubblica italiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000115 |
Un'allegra ed ingenua spensieratezza era il carattere della maggior parte de' miei compagni, i quali però studiavano o lavoravano con amore. |
||
A004000212 |
Già da tempo i giornali settarii e opuscoli in gran numero lavoravano a rendere odiosi al popolo i privilegi di S. Chiesa, proponendone l'abolizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002379 |
Fra gli altri muratori lavoravano i fratelli Carlo e Giosuè Buzzetti, primi allievi di D. Bosco, che da quel tempo più non abbandonarono il suo servizio. |
||||||||||||||||
A005002796 |
Parimenti di tanti altri operai, che in quel momento lavoravano attorno alla fabbrica, neppur uno ebbe a soffrire il minimo male.. |
||||||||||||||||
A005003084 |
Altri libri D. Bosco andava componendo: quattro tipografie, come abbiamo già notato, lavoravano per lui. |
||||||||||||||||
A005003866 |
D'altra parte io vedeva che que' chierici, benchè divagati, lavoravano volentieri, erano di buon cuore, di moralità a tutta prova, e, passato quel fervore di gioventù, mi avrebbero poi aiutato molto e molto. |
||||||||||||||||
A005004298 |
"Colla leva potente della Religione e dell'Amore, studenti ed artigiani lavoravano alacremente. |
||||||||||||||||
A005004603 |
Il numero dei ricoverati in Carignano era di trenta, e altri venti qui lavoravano e mangiavano, andando a dormire nella primiera abitazione in Canneto. |
||||||||||||||||
A005004712 |
Molti lavoravano in una tipografia e in una legatoria di libri. |
||||||||||||||||
A005004766 |
Guardando poi in basso, gli uomini che lavoravano o camminavano nel tempio parevano altrettanti bambini e l'altare papale, sormontato dal baldacchino di bronzo alto dal pavimento circa 29 metri, un semplice seggiolone.. |
||||||||||||||||
A005004772 |
Dal Vaticano inoltrandosi nel centro di Roma, Don Bosco passò a piazza Scossacavalli, ove lavoravano gli scrittori del celebre periodico La Civiltà Cattolica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004944 |
Ma alla condotta e savia educazone dei giovani lavoravano pure in ricreazione altri ausiliari di Don Bosco; e questi erano i chierici, i maestri, i capi d'arte, gli assistenti, e non pochi allievi che battevano le orme di Domenico Savio, facendosi come lui cacciatori e pescatori d'anime. |
||||||||||
A006005537 |
Quivi i giovani di una di quelle due schiere con le vanghe, le zappe, i picconi a due punte, i rastrelli, i badili lavoravano la terra. |
||||||||||
A006005538 |
Que' giovani lavoravano a raccogliere la messe, ma non tutti facevano lo stesso lavoro. |
||||||||||
A006005543 |
È da notarsi che non tutti quelli che lavoravano prendevano la falce da lui, perchè coloro che gliela chiedevano erano quelli, che avrebbero fatto parte della nostra Congregazione. |
||||||||||
A006005653 |
- Quei che lavoravano attorno al grano sono i chiamati allo stato Ecclesiastico, dimodochè io conosco chi si dovrà far prete e chi no. |
||||||||||
A006005717 |
Era di pieno giorno e vi lavoravano quattro muratori a togliere l'armatura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000854 |
I sarti lavoravano al primo piano dietro l'ufficio di D. Alasonatti e in un pianterreno della casa, una volta di Filippi, lavoravano alcuni tintori e cappellai.. |
||||||
A007004142 |
I tipografi lavoravano a preparare i fascicoli per gli ultimi due mesi dell'anno.. |
||||||
A007004206 |
Così era avvenuto e quella buona signora donava a D. Bosco la somma necessaria, perchè [536] Buzzetti Carlo potesse pagare la quindicina agli operai, che lavoravano agli scavi della chiesa.. |
||||||
A007004510 |
Per lo addietro i protestanti lavoravano clamorosamente coi giornali, con promesse e lusinghe di ogni genere; attualmente hanno cangiato mano e lavorano clandestinamente quanto loro è possibile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002673 |
I maestri furono il Direttore coadiuvato da alcuni allievi dello stabilimento, ed anche da persone esterne; ma tutti lavoravano gratuitamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004707 |
Nuove società segrete lavoravano alacremente per l'esecuzione di tali progetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001224 |
L'Istituto delle Figlie dei Militari, l'Istituto del Refugio delle Maddalene, delle Orfane, di S. Anna, di S. Giuseppe, di S. Pietro, [155] quello delle Fedeli Compagne di Gesù, del Buon Pastore, della Cascina, molte famiglie private, lavoravano giorno e notte per apprestare il corredo necessario. |
||
A011001828 |
E io vedeva che di quei chierici anche divagati molti lavoravano volentieri, erano di buon cuore, di moralità a tutta prova, e, passato quel fervore di gioventù, mi avrebbero poi aiutato molto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000498 |
In quel campo vidi molti che lavoravano colle zappe, colle vanghe, coi rastrelli ed altri strumenti. |
||||||||||||
A012001040 |
Elementi massonici, che cercavano di dominare la colonia, si erano infiltrati anche nella Confraternita e in combutta con i loro colleghi della penisola lontana lavoravano astuti e tenaci a laicizzare la religiosa istituzione. |
||||||||||||
A012002621 |
Si passò quindi a discorrere di Missionari salesiani, che lavoravano tanto e facevano tanto bene in America, dov'era penuria assoluta di buoni preti. |
||||||||||||
A012004940 |
I Salesiani lavoravano là da poco più di un mese, quando l'Eminentissimo scrisse a Don Durando una lettera, che molto dovette rallegrare il Beato e che sta bene riferire qui per intero.. |
||||||||||||
A012005154 |
Essi stessi lavoravano da impresario, da capomastro, da muratore, da fabbro ferraio e da falegname. |
||||||||||||
A012005442 |
Ce ne volle del tempo e della fatica per pulire, ornare, ammobiliare e adattare, qua demolendo, là fabbricando, perchè quell'insieme di edifizi pigliasse le sembianze di un istituto educativo! All'arrivo dei Salesiani, Don Cagliero, Don Tomatis e il capo falegname Scavini, venuti da Buenos Aires parecchie settimane avanti, vi lavoravano indefessamente; ma restava ancora molto da fare. |
||||||||||||
A012006550 |
Alcuni erano apostoli, ma oltre agli apostoli, vi erano i settantadue discepoli, poi vi erano i diaconi, vi erano i cooperatori evangelici; ma tutti costoro lavoravano d'accordo, tutti uniti con grande amor fraterno, e perciò riuscirono a quello che riuscirono, a cambiar la faccia al mondo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001332 |
E il Servo di Dio: - Parlando opportunamente di lei con la gioventù che la Provvidenza ci affida e con le persone esterne che ci avvicinano; scrivendo qualche parola su di lei in ogni nostra lettera ai parenti e ai conoscenti; rivolgendo a lei chi ha bisogno di grazie speciali e raccontando i favori ottenuti per suo mezzo; distribuendo medaglie e immagini che portino la sua effigie; recitando e e facendo recitare spesso la giaculatoria: Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis; cantando di preferenza le sue lodi nelle ricreazioni e in chiesa, soprattutto nel suo mese; consigliando di dare il nome "Ausilia", "Ausiliatrice" alle bambine da battezzare; celebrando con la maggior solennità possibile la sua festa non solo in chiesa, ma anche con accademia e processione regalando quadri di Maria Ausiliatrice per le famiglie, per le parrocchie; dando il suo titolo alle nuove fondazioni... [208] Le Suore che lavoravano a Valdocco avevano ricevuto da Maria Ausiliatrice per mezzo di Don Bosco una segnalata grazia nella novena dell'Immacolata, rimanendone infervorate nella pietà verso la loro Madre celeste e ricolme di venerazione verso il Padre delle anime loro. |
||||||||||||
A013002933 |
I maestri furono il Direttore coadiuvato da alcuni allievi dello stabilimento ed anche da persone esterne; ma tutti lavoravano gratuitamente. |
||||||||||||
A013002956 |
Per Don Bosco lavoravano a Torino il padre Rostagno [231] e Don Bertagna, stendendogli memorie defensionali con tutto il necessario apparato giuridico. |
||||||||||||
A013003039 |
Dappertutto operai che lavoravano con energia dì e notte a preparare alloggi per un quattrocento persone, secondo le norme prescritte dai sacri canoni. |
||||||||||||
A013004576 |
Le suore lavoravano di buona lena; Don Bonetti faceva fuoco e fiamme; le ragazze accorrevano numerose e assidue. |
||||||||||||
A013005075 |
Mentre però i Salesiani lavoravano per promuovere e conservare in esse lo spirito di Fede, non perdevano mai di vista lo studio di quanto avrebbe agevolato la via tra i selvaggi, che è la meta da loro costantemente vagheggiata.. |
||||||||||||
A013008124 |
[110] Vuol dire alcuni Argentini o residenti nell'Argentina, che lavoravano coi Salesiani o si preparavano a entrare nella Congregazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000174 |
Gl'inquilini in numero di oltre quaranta, andavano dai tre ai trent'anni; le così dette monache, delle quali dicevamo nel volume precedente, assistevano i dormitori; nei laboratori ragazzi e ragazze lavoravano [35] insieme per lo più senza assistenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000462 |
Un giorno il parroco di Grasse, abate Mistre, grande ammiratore di Don Bosco, gli presentò le così dette econome, signorine che, riunite in comitato, lavoravano per i poveri della parrocchia. |
||||||
A015002057 |
Allora l'Arcivescovo, radunati i membri della Commissione, decise d'insistere, come fece il 12 novembre, dicendo che la cooperazione salesiana [330] di là non era sperabile fino a che i Salesiani non fossero installati, e osservando che i protestanti lavoravano e ridevano; desse almeno una definitiva risposta.. |
||||||
A015003139 |
Come dal fin qui detto si vede, le dame patronesse lavoravano con buona volontà per l'oratorio di San Leone; possiamo anzi aggiungere che lavoravano con lo spirito di Don Bosco. |
||||||
A015004316 |
Mentre due [648] operai lavoravano intorno alla macchina, era scoppiata la caldaia a vapore, entro cui cuocevano i cenci: volte, muri, tetto della casa saltarono in aria: ne fu sconquassato tutto il macchinario della fabbrica: i due poveri uomini rimasero schiacciati sotto le macerie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000403 |
Esisteva in Lione un Patronage detto di Notre - Dame de la Guillotière, in seno al quale zelanti sacerdoti e laici, ispirandosi al programma salesiano, lavoravano da parecchi mesi a rassodare un'opera nuova sotto la denominazione di Oeuvre des ateliers d'apprendissage. |
||||
A016001070 |
Don Rua, che rese questa testimonianza, soggiunse: "Io lo intesi tosto a raccontare in Parigi, dove mi trovavo, occupato continuamente a sbrigare la copiosa corrispondenza di Don Bosco, coadiuvato da quattro altri segretari che lavoravano con mirabile alacrità" [184].. |
||||
A016001727 |
Nella Patagonia, quando vi giunsero i nostri, gli Anglicani lavoravano a tutto potere, seducendo i coloni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003894 |
Anche la Patagonia darà in questo campo ottimi frutti, contro le previsioni pessimistiche di altri religiosi che lavoravano da molti anni nella Repubblica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000386 |
Ogni quindici giorni regolarmente si riunivano per esaminare i bisogni e avvisare ai mezzi; anzi lavoravano esse stesse con le proprie mani intorno alla biancheria. |
||||||||
A018000638 |
In seguito Don Bosco fece visita alle Suore della Visitazione, alle Trinitarie e alle signore che lavoravano per i Missionari, dappertutto spargendo consigli, conforti e benedizioni. |
||||||||
A018001965 |
Nella rotta toccarono Santa Cruz, dove monsignor Fagnano potè vedere i due confratelli [394] Don Savio e Don Beanvoir, che, come abbiamo narrato, lavoravano già da un anno entro i confini della sua giurisdizione. |
||||||||
A018001972 |
Tre vantaggi principali egli aveva ritratto dalla sua esplorazione: una discreta conoscenza dei luoghi, un'idea approssimativa sulle condizioni degli Indi e la constatazione importante che conveniva collocare la sede della Missione a Puntarenas, oggi Magallanes, essendo questo il punto più centrale di comunicazione con il Cile, la Terra del Fuoco e le Isole Malvine; poichè la sua Prefettura si estendeva anche alla parte cilena dell'arcipelago fueghino e alle isole anzidette, oltrechè alla Patagonia meridionale, cioè alla Governazione di Santa Cruz, dove lavoravano già Don Savio e Don Beauvoir.. |
||||||||
A018005003 |
Ci fermammo una settimana per riposare e ristorarci un poco, come anche per istruire e battezzare 22 Indii, che lavoravano quivi in qualità di manuali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000685 |
Vi lavoravano attorno da due anni più di quaranta fra suore, novizie e postulanti delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |