Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000871 |
Un giorno il maestro dava il lavoro dei posti: Giovanni chiese per grazia che gli lasciasse fare il compito assegnato a quelli di terza ginnasiale. |
||||||
A001000913 |
Non è a dire a quale furia si lasciasse andare il professore; perchè quella era la prima volta che, secondo lui, non poteva tenere la disciplina. |
||||||
A001001576 |
Scortesie, dimenticanze, imprevidenze, trascuratezze, incomodità, stanze soffocanti all'estate o prive di fuoco nei più crudi inverni, ritardi nell'apprestar la mensa, cibi non confacenti al suo stomaco, conversazioni fino ad ora tardissima, mentre era oppresso dal sonno, ogni cosa era a lui bene accetta, senza che mai palesasse noia od impazienza [499] o lasciasse sfuggire parola di lamento. |
||||||
A001001588 |
A dire tutto in breve, io non saprei come meglio dipingere questo impareggiabile chierico per tutto quell'anno che passò a Chieri nel seminario, fuorchè dicendolo (e questa è voce unanime di tutti i suoi colleghi) un perfetto modello [5 05] cbiericale, giacchè egli aveva quanto ne' libri e nelle istruzioni s'inculca relativamente alle doti convenevoli a un chierico, di modo che, da quanto io vidi e potei più volte osservare, sembrami che nel suo stato niente lasciasse a desiderare di più.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001599 |
Il lettore avrà notato come D. Bosco in queste contrarietà non si lasciasse mai vincere, nè dalla paura, nè dalla noia, scrivendo, visitando, raccomandandosi, facendo insomma con una costanza eroica quanto era in lui per sormontare le difficoltà. |
||
A002001688 |
I Mazziniani tacevano, e supplicavano Mazzini che tacesse e lasciasse libero il campo a Gioberti, ad Azeglio, a Mamiani e ad altri che lavoravano a raggiungere lo stesso suo fine, ma provvisoriamente non colla repubblica, sibbene colla preparazione di un governo costituzionale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000512 |
E poi ne convenivano eziandio i colpevoli, perchè giammai accadeva che si lasciasse guidare dall'amor proprio ferito: la sua dolcezza era abituale.. |
||||||||||||
A003000554 |
Il Prof. Teol. Ghiringhello venne un giorno a trovarlo e a dirgli ridendo che per carità lasciasse in pace i teologi di Torino, che ormai non ne potevano più per le visite continue dei suoi giovanetti. |
||||||||||||
A003001073 |
Aveva per qualche anno accarezzata l'idea di ascriversi a qualche Istituto già esistente, dal quale gli si lasciasse compiere il suo disegno o gli si dessero mezzi da poterlo eseguire. |
||||||||||||
A003001397 |
E a proposito della morte di quando in quando parlando alla sera ripeteva al giovani un avviso importantissimo, che era argomento eziandio delle sue prediche: "Siccome, o cari figli, potrebbe succedere che doveste passare da questa all'altra vita con una morte subitanea, o per una qualche disgrazia, o per una malattia che non vi lasciasse tempo a chiamare un prete e ricevere i santi sacramenti, così vi esorto a fare sovente durante la vita, anche fuori della confessione, anzi tutti i giorni, atti di dolore perfetto dei peccati commessi e atti di perfetto amor di Dio, perchè anche un solo di tali atti, congiunto col desiderio di confessarsi, basta in ogni tempo e specialmente negli estremi momenti a cancellare qualsiasi peccato e introdurvi in paradiso". |
||||||||||||
A003001426 |
Ogni volta che trovavasi obbligata ad allontanarsene per qualche giorno, la sua assenza pareva lasciasse un vuoto rincrescevole nella casa, e quando ritornava, era sempre accolta con acclamazioni festive.. |
||||||||||||
A003001798 |
Arduo era il cómpito affidato a questo buon chierico; ma affinchè non si lasciasse sopraffare dalle difficoltà che incontrava, D. Bosco ripetevagli quelle parole, solito a dire a' suoi coadiutori, per infonder loro la propria fortezza: Esto vir: niente ti turbi!. |
||||||||||||
A003001902 |
Giuseppe Buzzetti si sforzava a trattenerlo, dicendogli che lasciasse fare a que' malviventi, poichè si sarebbero stancati, ma che non si esponesse ai loro colpi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000885 |
Non ostante, ricevette la benedizione e prima che D. Bosco lo lasciasse, con certo slancio gli disse: - Venga ancora a trovarmi, sa!. |
||||||||||
A004001154 |
Si voleva attribuire al Governo la nomina dei professori nei collegi vescovili e che ai Vescovi si togliesse la direzione dell'insegnamento teologico: si protestò doversi abolire nelle Università e nei collegi gli Oratorii e le Congregazioni, e che ai giovani si lasciasse piena libertà di essere atei o credenti. |
||||||||||
A004001167 |
Marianna, la sorella di Margherita, gridava con quanta [234] voce aveva in gola, perchè il birichino lasciasse in pace le galline, e si affannava a ricondurle verso il pollaio.. |
||||||||||
A004002411 |
Ma D. Savio Ascanio dicevasi intimamente convinto che D. Bosco trovandosi poi solo in camera od in chiesa lasciasse libero il suo cuore a sfogarsi con Dio. |
||||||||||
A004002891 |
- Così pure non si piegò mai a permettere che nei giorni di comunione generale si facessero uscire i giovani dai banchi ordinatamente per fila per andare all'altare, acciocchè chi non era preparato, non si lasciasse vincere con suo gran danno dal rispetto umano, o fosse segnato a dito dagli altri. |
||||||||||
A004003980 |
Guardatevi bene dall'appropriarvi la roba altrui, fosse anche della minima entità; ed accadendo dì trovare qualche cosa, consegnatela tosto ai Superiori, e chi si lasciasse ingannare a farla sua, sarebbe severamente punito a proporzione del furto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000098 |
Gli stavano così a cuore, che non potendo talora recarsi da essi, ne domandava sovente notizia, s'informava se eransi provviste le medicine, e ripeteva l'ordine che loro non si lasciasse mancar nulla. |
||||||||
A005000517 |
Le donne del vicinato, che avevano ingombrata la stanza, criticavano l'ordinazione del medico e insistevano presso l'inferma perchè non si lasciasse aprir la vena. |
||||||||
A005000559 |
Talora sembrò che lasciasse trapelare alcun che del suo segreto.. |
||||||||
A005001931 |
Io stupito cercai subito di avvicinarlo per dirgli che lasciasse quell'arnese da carnevale: ma ecco mentre Varia si oscurava, come se fosse stato dato un segnale di campanello, il cortile si sgombra e scorgo tutti i giovani sotto i portici della casa, disposti in fila. |
||||||||
A005003959 |
Il signore ritornato presso D. Bosco: - Oh, gli disse, mi farebbe un gran favore se mi lasciasse quel giovane che mi accompagnò or ora - D. Bosco sorrise perchè era sicuro di questa riuscita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000723 |
Se poi vi fosse qualche importuno che non vi lasciasse aver pace ci sono i superiori, che prenderanno le vostre parti. |
||||||||||
A006001102 |
[173] Qualcheduno fece a D. Bosco questa osservazione: - Non sarebbe meglio che invece di far recitare dai giovani le preghiere in comune e ad alta voce, si lasciasse che ciascuno le dicesse sotto voce e si assuefacesse alquanto all'orazione mentale?. |
||||||||||
A006001171 |
E perchè ciò? Per amore degli uomini! Per potersene rimanere con noi quasi nostro eguale, per insegnarci ad essere umili... Se egli lasciasse sfolgorare un raggio solo di sua maestà, chi mai regger potrebbe innanzi a lui?...... |
||||||||||
A006001744 |
Si farebbe troppo oltraggio alla patria, alla verità e al senso morale, se si lasciasse menomamente circolar nelle scuole invereconde turpitudini del genere della Storia d'Italia raccontata alla gioventù dal Loriquet redivivo.. |
||||||||||
A006004749 |
Coricatolo in un altro letto ben riscaldato e copertolo a più doppi, anzi postogli a poca distanza dai piedi uno scaldaletto, continuava pur tuttavia a lagnarsi ed a gridare quasi per incuria lo si lasciasse agghiacciare. |
||||||||||
A006005865 |
A me però è più cara una virtù costante che le grazie straordinarie, poichè questi segni di predilezione sono molto pericolosi, tanto più quando fossero frequenti, se uno si lasciasse vincere dalle tentazioni della superbia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000898 |
Nei primi giorni domandava a D. Bosco che gli lasciasse fare la confessione generale. |
||||||
A007000898 |
Venuti due suoi fratelli a vederlo e saputo del suo malessere, chiesero a D. Bosco che lasciasse andare Luigi a casa, per qualche tempo. |
||||||
A007001238 |
Venne il Prevosto del luogo, lo confortò, lo confessò e quando stette per andarsene, l'altro il trattenne scongiurandolo che per carità nol lasciasse in mezzo alle fiamme ed ai demoni.. |
||||||
A007002401 |
Il Ministero Rattazzi per le continue invettive, le accuse e le minacce de' suoi avversari e rivali politici, non poteva più avere lunga esistenza, anzi da un giorno all'altro aspettavasi che lasciasse il potere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000583 |
Tenne pure varie conferenze col Card. Antonelli, il quale era stato informato da Torino; e, trattando sempre in forma confidenziale, convennero che anzi tutto si lasciasse da parte ogni questione politica. |
||||||||
A008004394 |
Tuttavia si potrebbe a mio avviso, trovar modo di ravvicinarsi, collo stabilire un periodo non angusto di tempo, al di là del quale l'intempestiva partenza di alcuno degli allievi non lasciasse più alla Commissione il diritto di sorrogarli.. |
||||||||
A008006843 |
Per confortarlo gli aveva detto che lasciasse da banda ogni paura, poichè se moriva sarebbe andato in Paradiso, ove aspettavalo ogni sorta di godimenti, di felicità, di ricchezze, ecc. |
||||||||
A008008316 |
Se qualche benefattore ci lasciasse qualche proprietà, sarà al più presto venduta e il prezzo verrà impiegato in opere di beneficenza.. |
||||||||
A008008914 |
- Non vorrei che alcuno credendomi ciò che non sono, non pregasse poi per me dopo la mia morte e mi lasciasse a penare in purgatorio!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001805 |
Non ostante questa negativa io continuai ancora a pregare istantemente la mia guida perchè mi lasciasse scrivere quei nomi. |
||||
A009004080 |
[426] Non v'era principio dogmatico e morale su cui lo spirito volterriano del secolo lasciasse cadere il disprezzo e la derisione, senza che egli, o per sé, o per altri popolarissimi scrittori, non sorgesse a difenderlo, dissipando l'immensa colluvie di calunnie e pregiudizii, insinuati nelle anime a danno della Chiesa e della Società.. |
||||
A009008242 |
- Il domestico incominciò a prenderli; ma siccome la quantità era piuttosto grande, una parte li prese lo stesso Sommo Pontefice, che, facendo falda della sua veste, salì con quell'incomodo su per uno scalotto a mano, ed al domestico che insisteva che lasciasse a lui quella fatica (poichè non aveva mai veduto il Papa prender parte a tal opera): - In casa mia comando io! - disse il Papa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000513 |
Il povero giovane, che stava assai bene di salute, subito si ammalò; e fu chiamato per confessarlo Don Cagliero, che colle maniere più soavi l'invitò a pensare all'anima sua; ma il giovinetto, appena quindicenne, gli disse ripetutamente che non era ancora il tempo, e non ne aveva voglia, e quindi lo lasciasse tranquillo. |
||||||||
A010000661 |
Qui mi narrò come nel corso delle vicende succedutesi fra il 1870 e il 1871, egli avesse viaggiato per l'Europa e si fosse abboccato con personaggi primarii di Chiesa e Stato: quindi si fosse tenuto ultimamente un segreto Congresso di eminenti cattolici di varii paesi in Ginevra, e si fosse risoluto di far conoscere al Papa Pio IX la convenienza, che egli lasciasse Roma ed accettasse l'ospitalità, la quale gli era graziosamente offerta dal Thiers, presidente della Repubblica francese, nel castello di Pau, vicino alla Spagna. |
||||||||
A010005675 |
E siccome la Bolla originale scritta con caratteri teutonici non è intelligibile che a pochissime persone, così l'Arcivescovo ordinò che si lasciasse visibile anche il transunto autentico della medesima Bolla.. |
||||||||
A010008312 |
Ed egli inviava quel giorno un'altra lettera a Mons. Vitelleschi, e Don Berto dava una lira al sagrestano della chiesa di S. Andrea delle Fratte perchè il dì appresso, al mattino accendesse due candele all'altare della Madonna del Miracolo, e le lasciasse accese tutto il giorno.. |
||||||||
A010008756 |
Non sarebbe meglio che Ella scrivesse non vagamente, ma in modo concreto e specificato, quello che desidera da questa povera Congregazione, i cui soci lavorano con ogni sforzo pel bene della Diocesi a Lei affidata dalla Divina Provvidenza? Ed inoltre si lasciasse per sempre sepolto il pensiero che taluno follemente vorrebbe in Don Bosco supporre, cioè ch'egli voglia dominare in casa altrui? Ho scritto con intenzione, nè di offendere, nè di recare dispiaceri alla S. V., ma se mai qualche involontaria espressione potesse tornarle sgradita, Le ne domando umile scusa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000969 |
Allora gli si disse che, se non poteva proprio fare altrimenti, lasciasse a Roma qualcuno che conducesse avanti la bisogna. |
||||||||||
A011001243 |
Raccomandò che si lasciasse libertà piena e assoluta di scrivere al superiore generale; al qual proposito ricordò che in certi Ordini religiosi è comminata perfino la scomunica al superiore locale che impedisse di scrivere o si arrogasse di leggere tali lettere siano esse missive o responsive; anzi espresse il suo desiderio che si esortasse a scrivergli con frequenza. |
||||||||||
A011001244 |
- Si uscisse e si lasciasse uscire il meno possibile, perchè c'è sempre pericolo; si uscisse accompagnati, come dicono le Regole, nè si assegnasse tutte le volte il medesimo compagno. |
||||||||||
A011002309 |
Ogni direttore badasse che tali sacerdoti non erano dispensati [349] dai restanti esami; perciò si lasciasse loro il tempo necessario per studiare e, preparati che fossero su qualche trattato, li facessero presentare all'esame. |
||||||||||
A011002352 |
Una sua parola bastava, perchè si pigliasse o si lasciasse qualche divoto esercizio. |
||||||||||
A011004239 |
Però io restringerei tale facoltà, e dovrei restringerla, quando un Parroco di Torino mi venisse ad assicurare che stante la piccolezza della sua Parrocchia esso può prendere e si prende realmente cura di tutti i ragazzi e giovani adulti suoi Parrocchiani; ma le sue cure sarebbero inefficaci, quando a questi suoi parrocchiani si lasciasse la libertà summenzionata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000807 |
2° Per ottenere il silenzio in chiesa, il catechista si movesse poco dal proprio posto, parlasse piano, correggesse piano e invece di mandare fuori della chiesa o di porre in ginocchio il disturbatore, lo lasciasse dov'era, e poi lo consegnasse [73] al Superiore, che avrebbe saputo dargli le convenienti ammonizioni.. |
||||||||||
A012001454 |
Quell'anno sembrò che la sala di studio fosse pericolante; il Beato la fece puntellare ben bene, ma per nessun conto permise che si lasciasse di fare il teatro.. |
||||||||||
A012002616 |
Io una volta temetti che facesse troppo e che lasciasse poi mancare il necessario alla sua famiglia, e gli dissi che, nonostante il mio gran bisogno, egli procurasse di non eccedere nel farmi elemosina. |
||||||||||
A012004393 |
Infine pregava Gesù, che lasciasse cadere su di lui qualche goccia del suo preziosissimo sangue, come pegno di perdono e di grazia. |
||||||||||
A012004648 |
Io voleva avvertirli ancora, gridare, correre a loro; l'altro me lo negava; io insistetti che mi lasciasse andar da loro. |
||||||||||
A012004726 |
Allora io pregai quel tale che per non dimenticare nessuna delle cose che mi aveva detto, mi lasciasse un po' di tempo per poterle scrivere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000467 |
Anche là io vidi giovani docili e rispettosi ed affinchè non fuggissi da loro senza confessarli, pregarono il Direttore che non mi lasciasse andar via, ed il Vescovo, quando io era per partire, venne ad invitarmi perchè confessassi gli esterni e gli interni. |
||||||||||
A013002041 |
"a Don Rua o a chi per esso" una terza ingiunzione: non si lasciasse celebrare Don Perenchio, perchè sfornito delle carte necessarie; l'essere accettato come novizio nella Congregazione non dargli il diritto di celebrare, se vi entra in modo irregolare, cioè senza testimoniali del suo Vescovo. |
||||||||||
A013002244 |
mons. Lorenzo Gastaldi non voleva più che mi lasciasse celebrare nella sua diocesi, e quindi mi consigliava d'allontanarmi dalla sua casa.. |
||||||||||
A013002350 |
che lasciasse celebrare e predicare il D. Rocca, prete Salesiano nativo di Rivara, e lo pregò di tal favore perchè i parenti di D. Rocca avevano esternato il vivo desiderio di partecipare tutti in famiglia a tale solennità, e l'Arcivescovo sentendo che [373] era prete Salesiano il D. Rocca, non volle abilitarlo e persistette nel suo rifiuto. |
||||||||||
A013002654 |
In quel depositario delle sue confidenze Don Taroni prese nota anche di queste parole dettegli dal Servo di Dio: "Stamane Don Bosco mi ha detto che non avrebbe difficoltà a levarsi il cappello al diavolo, purchè lo lasciasse passare per andar a salvare un'anima". |
||||||||||
A013005436 |
- Trascorso un po' di tempo, Vacchina gli chiese che lo lasciasse andare a Sampierdarena. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001742 |
Che la determinazione eroica di preferire l'esilio al pericolo di perdere la vocazione provenisse interamente dal chierico, è fuori d'ogni dubbio; che Don Bosco lasciasse liberamente fare, è non meno certo. |
||||||||
A014002331 |
La Superiora di Chambery, imbarazzata per tale opposizione, pensò a suor Clementina, e un giorno, mandatala a chiamare, le disse a bruciapelo: - Andreste voi nelle missioni? - Sorpresa la religiosa da un'interrogazione simile, rispose che se la sua infermità le lasciasse tregua, vi sarebbe andata ben volentieri.. |
||||||||
A014002396 |
Questo strepito si ode da tutti quelli che le stanno intorno e a me fa una disgustosa impressione; mi pare un difetto e siccome voglio molto bene a Don Bosco, mi piacerebbe che lasciasse tali abitudini. |
||||||||
A014003681 |
Abbiamo fatto inutili ricerche a Bologna per sapere l'esito dell'affare; ma dal tenore della risposta adombrata nella riferita postilla sembra a noi verosimile che Don Bosco per iscansare immancabili complicazioni d'ingerenze estranee lasciasse cadere quell'idea.. |
||||||||
A014005270 |
Ora il Sac. Bosco non ha mai annunziato al pubblico il programma d'insegnamento da seguirsi nelle scuole del suo istituto; ma i giovani raccomandati accettava a patto che si lasciasse a lui, come a buon padre, la facoltà di far loro apprendere quel mestiere o quella scienza, che fosse più confacente all'indole ed all'ingegno di ciascuno, e meglio provvedesse al suo avvenire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001235 |
Due altre cose Don Rua poté con certezza riferire a Don Bosco: I° Che Monsignore, pur togliendo la sospensione, non avrebbe voluto far nulla per riparare alla sinistra impressione in danno di Don Bonetti; poiché insisteva che non gli si lasciasse più mettere i piedi a Chieri, se non dopo un tempo indefinito; eppure a Don Bonetti era dovuta una riparazione dell'onore, specialmente là dove aveva avuto origine la questione. |
||||||
A015001441 |
In seguito il Colomiatti, che in quella inchiesta agiva, nella qualità di giudice delegato per istruire il processo, mostrò di contentarsi che Don Bonetti lasciasse travedere se aveva sospetto su qualcuno; ma Don Rua, che faceva le parti di [232] Don Bosco e di Don Bonetti assenti, lo dissuase da simile pretesa [186].. |
||||||
A015003996 |
Dal medesimo si rileva come il Servo di Dio nessuna occasione si lasciasse sfuggire per rinnovare le sue insistenze intorno ai privilegi.. |
||||||
A015005367 |
Avvocato, fin dal principio che fu risolto di fare questa causa, Don Dalmazzo, nostro Procuratore costì, interpellò la S. V. se il suo impiego alla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari le lasciasse la dovuta libertà di trattare questa questione contro l'Arcivescovo di Torino a difesa di un Salesiano, ed ella dichiarò di essere liberissimo, portandone in prova la causa di Don Mellica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000273 |
CINQUE anni precisi prima che lasciasse la terra, Don Bosco diede cominciamento al suo storico viaggio di quattro mesi nella Francia, dal 31 gennaio al 31 maggio. |
||||||
A016000577 |
Fin dalla sua venuta a Torino Monsignore forse temette il formarsi dell'opinione che, essendo stato chiamato a reggere l'archidiocesi per opera di Don Bosco, egli si lasciasse guidare da lui nel suo governo. |
||||||
A016000601 |
1 giornali ne mettevano in rilievo la statura mediocre, l'andare tentennante, la vista stentata, il tono della voce lento e fievole, l'accento straniero e il fraseggiare più straniero ancora, l'estrema semplicità del tratto; ma ne rilevavano pure la bontà squisita, la dolcezza inalterabile, la pazienza eroica, notando come l'aureola di taumaturgo che ne circondava il nome, lo lasciasse modesto modesto, quale poteva apparire l'ultimo de' suoi figli, i non profani però scoprivano bene il segreto di sì potente attrattiva: era la santità quella che, nonostante tutte le tentate deformazioni dell'anima popolare, esercitava pur sempre anche in una Parigi il suo fascino perenne.. |
||||||
A016004303 |
- E poi il nuovo Arcivescovo potrebbe sempre rispondere: Io non credo conveniente rifare quello che venne stabilito da una Autorità Superiore; epperciò sarebbe probabilissimo che egli lasciasse le cose come le ha trovate, e così quello che fu sempre giudicato solo un temperamento ed un fatto passeggiero, diventerebbe una disposizione stabile ed un fatto compiuto a danno di un povero prete non mai giudicato meritevole di simile pena.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001886 |
Don Cagliero osservò che, se l'eletto fosse Don Rua, sarebbe necessario che lasciasse l'ufficio di Prefetto e che si cercasse un altro per quell'ufficio.. |
||||
A017003895 |
Il buon chierico, oggi zelante sacerdote nella casa di Bahia Blanca, Giovanni Beraldi, aveva scritto a Don Bosco da Almagro, lagnandosi in certo modo con lui, perchè lo lasciasse senza sue lettere. |
||||
A017004978 |
Ma essendo non lontana del medesimo D. Cagliero la partenza ed essendo abbastanza remota la futura sua residenza dalle terre civilizzate, amerebbe che il S. Padre lo facesse Vescovo prima che lasciasse l'Europa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000253 |
Don Viglietti, fermo dinanzi alla camera, predicava a sordi; taluni gli s'inginocchiarono [46] ai piedi gridando che per carità lasciasse loro vedere Don Bosco. |
||||||||
A018000502 |
Quegli comprese di quale carta parlasse; ma non avendo seco la somma che intendeva donargli, promise che sarebbe tornato da lui un altro giorno con la carta: intanto però gli lasciasse il fazzoletto. |
||||||||
A018001782 |
Il segretario Don Viglietti, che narra la cosa nel suo diario, dovette passare più volte davanti a loro, ma sordo sempre alle suppliche rivoltegli, perchè le lasciasse andare da Don Bosco; il Santo era trattenuto da molti illustri forestieri e non sembrava possibile per quel giorno avvicinarlo. |
||||||||
A018002430 |
Una nobildonna belga: "Ecco, dicevo a me stessa, un altro protettore che mi sfugge quaggiù, un consolatore che scompare! Ma pregando dinanzi al Tabernacolo per implorare da Dio che ci lasciasse ancora sulla terra questo buon Padre, un pensiero di fede e di fiducia venne a consolarmi; una voce interiore mi disse che la protezione di Don Bosco mi sarebbe stata più efficace nel Cielo. |
||||||||
A018002560 |
Ad esempio del glorioso nostro Patrono San Francesco di Sales, più volte Don Bosco, udendo o leggendo certe espressioni, che le persone benevoli usavano inverso di lui, ebbe a manifestare il timore che dopo sua morte, creduto non bisognevole di suffragi, lo si lasciasse in purgatorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000060 |
Anzi, se ci è lecito esprimere modestamente un nostro voto, ci augureremmo che nessuno mai si lasciasse vincere dalla tentazione di fare, intorno a San Giovanni Bosco, della letteratura. |
||
A019000142 |
Lo scopo era di prenderne esatta conoscenza a fine d'evitare tempestivamente che si facesse o si lasciasse fare alcun che contro le disposizioni ivi contenute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000477 |
· Non avrebbe avuto difficoltà a levarsi il cappello al diavolo, purché lo lasciasse passare per salvare un'anima [XIII 415].. |
||||||
A020003155 |
· Non avrebbe avuto difficoltà a levarsi il cappello al diavolo, purché lo lasciasse salvare un'anima [XIII 415].. |
||||||
A020009920 |
· Più volte D.B... ebbe a manifestare il timore che dopo la sua morte, creduto non bisognevole di suffragi, lo si lasciasse in purgatorio (d. Rua - Lettera circolare) [XVIII 546] [VIII 977]; [X 1332].. |
||||||
A020012140 |
ebbe a manifestare il timore che dopo la sua morte, creduto non bisognevole di suffragi, lo si lasciasse in purgatorio (d. Rua - Lettera circolare) [XVIII 546] (Testamento del 1856: [X 1332]).. |