Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000636 |
Tuttavia per quanto ella desse agli altri, sempre ebbe di che far elemosina: sembrava che la Provvidenza [156] si prendesse cura essa stessa di non lasciarle mancare il necessario, specialmente quando erasi privata di tutto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001968 |
"Sebbene un poco a malincuore stante il bisogno in cui si trova questa povera diocesi di buoni Ecclesiastici e la mancanza ognor crescente di vocazioni, tuttavolta per far piacere a V. S. Carissima e ad oggetto di procurare la maggior gloria a Dio e il bene delle anime, io non farò difficoltà di lasciarle il futuro chierico Luciano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003751 |
Alle monache fu data la scelta tra l'assegno e una pensione vitalizia regolata sulla dote da esse pagata nell'entrare in Religione, e si acconsentiva, a loro richiesta, di lasciarle nel monastero, o in parte di esso designata dal Governo; però quando fossero ridotte a sei sarebbero state concentrate in altra casa anche di Ordine diverso.. |
||||||
A008006210 |
Sembra essere negli intendimenti del Governo del Re di lasciarle per la massima parte in amministrazione, all'oggetto di agevolare poi la soppressione di quelle che non si reputasse necessario conservare".. |
||||||
A008007588 |
E poi guardate: queste cose del mondo dobbiamo lasciarle. |
||||||
A008007588 |
Se le lasciamo adesso, il Signore [832] ci ricompenserà; se non vogliamo lasciarle adesso, dovremo lasciarle egualmente alla morte, ma senza merito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003078 |
Entrate in sua camera, egli appena le vide, senza lasciarle parlare disse sorridendo ad una di quelle: Si faccia Pur monaca e stia tranquilla chè questa è la volontà del Signore.. |
||||||||
A009003080 |
- Perchè senza lasciarle parlare dissi il motivo della loro venuta e perciò restarono commosse. |
||||||||
A009003669 |
Cercava possibilmente di essere breve e se qualche volta la conversazione si protraeva, diceva, per scusarsi, con S. Francesco di Sales: - E non è già una gran carità lasciarle parlare? Ne hanno tanto bisogno, poverine! - E tutti ammiravano quella compostezza. |
||||||||
A009004628 |
"Voleva partire di nascosto, disse, ma da ieri a quest'oggi si divulgò talmente la nuova della mia partenza, che andando oggi per Torino una persona mi diceva: - Aspetti, ho una commissione da lasciarle! - E voi, o miei cari giovani, volete sapere dove vado? Vado a Roma, perchè ho affari di molta importanza e vado per voi; per far danari, se posso, e poi per un'altra cosa che vi dirò a suo tempo e [478] ne sarete molto contenti, perchè sarà di grande utilità all'Oratorio. |
||||||||
A009005226 |
In quanto alle cose di Chieri si faccia quanto si può per lasciarle tranquille colla damigella Braja segretaria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002731 |
I Salesiani si occuperebbero dei ragazzi e delle ragazze; Sua Eccellenza darebbe tanto per i maestri che per le maestre lire 700 annue, obbligandosi a lasciarle in perpetuo per testamento; pagherebbe il fitto di una casa provvisoria; penserebbe a tutta la mobilia, eccettochè al corredo personale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000427 |
- Ora a Roma il Papa stesso non solo mi diede licenza, ma mi raccomandò di comperare edifizi già appartenenti ai frati per farne case nostre, e ciò per restituire alla Chiesa quello che le fu tolto, per conservare queste case, già destinate alla gloria di Dio, nello scopo primiero e per non lasciarle cadere in mani profane. |
||||
A013001680 |
Queste sono cose che nei primordi delle nostre case sono necessarie e non producono alcun male, appunto perchè sono cose straordinarie: ma il lasciarle andare avanti come di regola sarebbe un grande sbaglio, poichè tutti gli anni s'introduce qualche disordine e una volta introdotto [272] non si toglie più. |
||||
A013004196 |
Le spiegazioni di Don Bosco non valsero a tranquillare il padre Giovanni Pietro Monti provinciale, ma il Beato, che forse da poche ore aveva spedito al Municipio di Farigliano uno schema di convenzione, non giudicò ben fatto rompere bruscamente le trattative: ci sarebbe sempre stato tempo d'intendersi meglio o di lasciarle cadere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001802 |
"Quest'anno, gli scriveva Don Barberis a nome di Don Bosco, abbiamo già data la parola per altre case, ma queste di Roma non è da lasciarle sfuggire, perchè vi è bisogno di avere un centro in Roma".. |
||||
A014002521 |
Stupita che egli nulla chiedesse per sè, disse che le sue fortune erano tali da lasciarle margine per quelle beneficenze e per altre ancora; Don Bosco rincalzò, notando che davvero Marsiglia aveva tante miserie da porgere occasione a ogni specie di carità. |
||||
A014004281 |
"Sono ben dolente, gli scrisse [473], che mi sia tolto anche questa volta l'onore di accogliere tra le mie mura la veneratissima persona di Don Bosco: ma spero che questo a miglior tempo succederà: intendo, sì: le grazie distinte suole il Signore lasciarle lungamente desiderare, poi le concede; mi concederà pur questa". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003198 |
Condotto da lui, gli dice che a forza di economie aveva messo da parte ottomila lire, deciso di lasciarle in morte a Don Bosco, e che un suo amico era risoluto di fare altrettanto per lire settemila. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000302 |
Si gettò ai piedi d'un confessore e tornata di lì a poco da Don Bosco, questi, appena la vide, senza lasciarle aprir bocca: - Oh figliuola, esclamò, oggi lei è a posto. |
||
A016000970 |
Attendeva da più ore per essere ricevuta, quand'egli, senz'averla udita, entrando dalla sua stanza nell'anticamera, si fermò a guardarla e senza lasciarle aprir bocca le disse: No, no, lei non sarà suora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001461 |
- Bene, ripigliò il Conte; sappia che una mia vecchia zia voleva lasciarle qualche somma per testamento; ma poi, sapendo essere meglio un lume davanti che due di dietro, mi ha incaricato di portarle senz'altro questo piego.. |
||
A018006749 |
Sapeva che le carte spedite per essere trasmesse al Consiglio di Stato si dicevano smarrite, anzi perdute, e che qualcuno aveva interesse a lasciarle nel dimenticatoio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000464 |
In queste due enunciazioni è già tanto splendore, tanta altezza, tanta edificazione di grandi e sante cose che veramente la tentazione sarebbe di lasciarle parlare tutte sole con il loro inimitabile significato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003933 |
· E non è già una gran carità lasciarle parlare? Ne hanno tanto bisogno, poverine! [IX 388] [II 146-7].. |
||||
A020007237 |
· 8 mila lire... lasciarle in morte; ma è più meritorio subito [XV 480]. |
||||
A020007675 |
8 mila lire lasciarle in morte; ma è più meritorio subito.[XV 480].. |