Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000173 |
Napoleone, perduta metà del suo esercito fra le nevi della Russia, assalito in Francia dagli eserciti di tutte le Potenze del nord, è costretto a scendere dal trono e ad accettare per sua residenza la piccola isola d'Elba, lasciando in libertà Pio VII, che rientra trionfante nella sua Roma il 15 maggio 1814.. |
||||||||||||||
A001000259 |
Manifestava egli grande apertura di mente, attacco ai propri giudizii, tenacità di propositi; e la buona madre lo assuefece ad una perfetta obbedienza, non lusingandone l'amor proprio, ma persuadendolo a piegarsi alle umiliazioni inerenti al suo stato: in pari tempo non lasciò mezzo intentato, perchè potesse darsi agli studii, e ciò senza affannarsi soverchiamente [42] e lasciando che la divina Provvidenza determinasse il tempo opportuno. |
||||||||||||||
A001000879 |
Ed egli, stesa la mano, prese la borsa con venti lire, un salsicciotto ed un fazzoletto, se li pose in seno, e lasciando gli oggetti di minor importanza perchè si potesse continuar il giuoco, rapidamente discese, e col suo bottino si confuse tra la folla tripudiante per la riportata vittoria e disparve.. |
||||||||||||||
A001000974 |
Col pieno accordo e l'aiuto del Re, essi fondarono, la celebre Accademia di Superga, nella quale dovevansi, formare agli alti studi di religione i più eletti ingegni dei sacerdoti già laureati in teologia e in leggi: riordinarono le Provincie degli Ordini religiosi e abolirono alcuni conventi ove era rilassata l'osservanza delle regole: pensarono di promuovere l'osservanza delle leggi canoniche e togliere quegli abusi che fossero invalsi nel clero, con un regolamento conforme per tutte le diocesi: si proposero di porre l'insegnamento della teologia sotto l'unica direzione del Vescovo, fondar piccoli seminari, erigere cattedre di pubblico insegnamento, lasciando soltanto all'università le facoltà di legge, medicina, chirurgia, ed introdurre nelle città e terre i Fratelli delle Scuole Cristiane, le Suore di S. Giuseppe, le Figlie della [284] Carità. |
||||||||||||||
A001000988 |
Alla metà dell'anno era in grado di preparare caffè, cioccolatte, e conosceva le regole e le proporzioni per fare ogni genere di confetti, di paste, di liquori, di gelati e rinfreschi; tanto che il principale, considerando l'utile che gli avrebbe potuto recare al negozio, gli fece vantaggiose profferte, perchè, lasciando ogni altra occupazione, si desse intieramente a quel mestiere. |
||||||||||||||
A001001048 |
Il ciarlatano, abbracciatosi al tronco dell'olmo, salì pel primo e, lesto come un gatto, di ramo in ramo, giunse a tale altezza, che, per poco fosse salito più alto sarebbesi il ramo piegato e rotto, lasciando cadere a precipizio l'audace rampicante. |
||||||||||||||
A001001090 |
Prima di rientrare nella città di Chieri il professore incontrò un forestiere, con cui si dovette accompagnare, lasciando soli gli allievi per un [326] breve tratto di via. |
||||||||||||||
A001001250 |
Egli partiva da Chieri lasciando nei compagni vivo desiderio di riunirsi a lui dopo le vacanze, come più volte alcuni di essi ci affermarono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000167 |
Si avvicinarono, ma appena quella gente si accorse della loro presenza, lasciando ogni cosa, fuggì rapidamente in casa, si rinchiuse spaventata, lasciando i sopraggiunti nello stupore e nella costernazione. |
||||||||||||||||
A002000375 |
Vera nel Convitto un certo D. C...., uomo gioviale ed eteroclito anzichè no, il quale assai bene prestavasi a tenere allegre le brigate, lasciando talvolta anche ridere un poco alle proprie spalle. |
||||||||||||||||
A002001252 |
Già dal principio di dicembre vedendo come il riposo gli fosse necessario, D. Pacchiotti prese a celebrare la S. Messa nell'Ospedaletto, lasciando a D. Bosco la seconda Messa nel [353] Ritiro. |
||||||||||||||||
A002001290 |
Neppur uno dei molti condannati, assistiti da lui nei loro ultimi momenti, morì senza essersi riconciliato con Dio, lasciando fondata speranza di eterna salvezza. |
||||||||||||||||
A002001359 |
Ognuno lasciando i trastulli, si raccolse intorno al prete, che poi seppi essere D. Bosco: - Giovani cari, disse questi ad alta voce, è ora della santa Messa: questa mattina andremo ad ascoltarla al Monte dei cappuccini; dopo la Messa avremo una piccola collezione. |
||||||||||||||||
A002001622 |
La funzione si protrasse sino ad ora molto avanzata, e ritornavano quindi in città tutti lieti e contenti, lasciando anche D. Bosco fuor di modo consolato. |
||||||||||||||||
A002001830 |
Ma D. Bosco, sempre tranquillo, taceva lasciando spiovere quell'indiscreto zelo, ovvero con poche parole esponeva sue ragioni a, chi voleva intenderle. |
||||||||||||||||
A002001964 |
Crescendo sempre il numero dei giovani, [538] D. Bosco qualche tempo dopo demolì il muro di questa stanza; e vi sostituì due piccole colonne di legno, che sorreggevano un trave sul quale poggiavano i correnti del soffitto, e rimosse più indietro l'altare lasciando uno spazio pel coro. |
||||||||||||||||
A002001998 |
Si applicarono tuttavia per le scuole delle Suore di S. Giuseppe e di Sant'Anna, lasciando ad esse soltanto la libera elezione delle maestre, purchè queste ottenessero l'approvazione dalla Regia Università. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000159 |
Queste celebrità interrogarono gli allievi sulle mentovate materie; rimasero soddisfatti delle loro risposte; applaudirono al loro esperimento, lasciando ai migliori premii e ricordi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003000196 |
Quindi ripigliavasi il giuoco, e D. Bosco lasciando la sua moneta, se ne partiva per le sue incombenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003000635 |
Coloro che si erano svegliati, si accostavano per i primi, lasciando che gli altri [158] dormissero. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003000747 |
Eziandio nelle sere del sabato si faceva la dottrina, ma lasciando comodità di confessarsi a quelli che lo desideravano. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003000786 |
Lasciando da parte i fatti disgustosi ne riporteremo un solo molto lepido. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001075 |
Era suo sistema premunirsi diligentemente con ogni mezzo umano, lasciando poi con fiduciosa rassegnazione, che la Divina Provvidenza guidasse le cose a suo beneplacito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001322 |
Nello stesso tempo aveva ricevuta la missione segreta di persuadere in tutta l'alta Italia l'unione degli Stati Italiani col Piemonte sotto lo scettro di casa Savoia, e l'occupazione degli Stati Pontificii, lasciando a Pio IX la solo Roma, sua vita naturale durante. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001442 |
D. Bosco si ritirava nella sua stanza, lasciando il giovane alle sue riflessioni; ed il colpevole, venuta l'ora del pranzo, invece di andare cogli altri a mensa, ritiravasi solitario in un angolo del cortile e stava pensieroso, mortificato, colla testa bassa. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001460 |
Per dire di alcuno, se un fanciullo entrava in sua camera lasciando la porta spalancata: Pst, pst, te, te! - essa diceva, come chiamando un cagnolino. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001531 |
Più oltre D. Bosco non udì, poichè a questo aforismo non potè comprimere le risa, e seguito dal suo nuovo alunno uscì dal caffè, lasciando che quell'uomo senza istruzione continuasse a dare lezioni agli scaldapanche delle scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001830 |
Alcuni di essi vietarono ai loro chierici di frequentare i corsi universitarii e pigliarvi i gradi: altri dissimularono, lasciando che i loro diocesani proseguissero a studiarvi la teologia e ad ornarsi di laurea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001927 |
Lasciando però la carriera giornalistica aveva la consolazione di veder discendere da Soperga, alunno di quell'Accademia, l'impareggiabile Teol. Giacomo Margotti, capace a tener fronte vittoriosamente alla rivoluzione dominante. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003001938 |
Lasciando poi in disparte quanto sopra e parlando pel mio particolare da amico ad amico, per togliere ogni occasione di perdere l'amicizia e la carità, stimo bene di prescindere da qualsiasi ragione pro e contra ed offerirle di mia borsa la somma di franchi 200, con cui non intendo vengano per nulla lese le pretensioni che si possano avere verso gli altri membri della Commissione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003002197 |
È nella domenica intermedia fra questi due ritiri spirituali, il 15 del mese, che i Francesi, dopo lunghe trattative e disperati combattimenti, entravano a forza nella capitale del mondo cattolico spiegandovi la bandiera pontificia, ma lasciando che i capi settarii potessero mettersi in salvo ed ordire nuove congiure. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003002218 |
Ma non trasanda la fisica, lasciando che nel cortile, posto a fianco dell'Oratorio e chiuso d'ogni intorno, negli esercizii ginnici, o trastullandosi colle stampelle o all'altalena, colle piastrelle o ai birilli crescano, rafforzino la vigoria del corpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A003002966 |
Dato il caso, che durante la ricreazione entri nell'Oratorio qualche persona, che paia di condizione distinta, ognuno deve darsi premura di salutarla, scoprendosi il capo, lasciando libero il passo; e talora anche sospendere il giuoco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000537 |
Del resto, lasciando alla sublime sapienza di Vostra Santità a supplire all'insufficienza nostra, diciamo unanimi che, riconoscendo in Voi il Successore del Principe degli Apostoli, il Capo della Chiesa Cattolica ed unica vera Religione, a cui chi ricusa di essere unito perisce eternamente, [87] supplichiamo la Santità Vostra, che si voglia degnare di aggiungere un nuovo beneficio coll'impartire a noi, vostri umili figli, l'apostolica benedizione,. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001104 |
Per questo suo desiderio non pregò mai per la propria guarigione, lasciando che pregassero gli altri per esercizio di carità. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001350 |
Non si venne però al voto, e pochi giorni dopo, non essendo ancora ben maturati i disegni di soppressione dei Benefizii e degli Ordini religiosi, si cominciò ad imporre su questi gravi balzelli, e, lasciando esenti le chiese, si colpivano le abitazioni dei parroci e dei beneficiati. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001392 |
Ciò non pertanto promettendo che col tempo non fallirebbero alla sua aspettazione, uno manda il suo obolo, altro accetta messe che celebrerà lasciando l'elemosina a disposizione di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A004001973 |
In simile guisa il sig. Angelo Olivero lasciando a parte gli oggetti d'arte, può continuare la sua perizia per gli oggetti di commercio, ed i membri della Commissione, lieti di [362] poter promuovere il bene di questa pia istituzione, potranno altresì andare al riparo delle lagnanze del pubblico.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002010 |
Andavano a gara nello spargere zizzania fra i giovani che lo frequentavano, non lasciando passare occasione per trarne pretesti a maldicenze. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002109 |
L'incendio di quest'ultima mette il fuoco prima ad un piccolo magazzino di polvere da caccia, e poscia ad un altro di polvere da [388] mina, che, a breve istante l'uno dell'altro, scoppiano con un rombo tremendo, udito a quindici miglia all'intorno, facendo traballare la città, sgangherando usci e, porte, e non lasciando alle finestre chiuse un vetro intatto. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002661 |
Nè qui fu il tutto; chè la pioggia diluviò più giorni e più notti, e l'acqua, scorrendo e colando dalle travi e dai listelli, rose e trasse seco la fresca e fors'anche cattiva calcina, lasciando le muraglie come un mucchio di mattoni e di pietre senza cemento e legatura.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004002836 |
Stampavasi identica alla prima, non avendo ancora la carta geografica; ma però migliorata; ed il racconto prendeva una forma espositiva, lasciando quella dialogica o catechistica. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003156 |
Senza far parola con nessuno, era fuggito di casa lasciando scritto sopra un pezzo di carta: Piuttosto la morte che farmi protestante.. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003223 |
L'Abate Rosmini non tardava a giungere in Torino, e dopo essersi inteso con D. Bosco, poichè sperava da quel progetto ritrarre una grande utilità spirituale, ritornava a Stresa lasciando a D. Bosco in imprestito 3000 lire a breve cadenza. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003623 |
Intanto l'uno dopo l'altro si sbandarono, lasciando che il prete facesse la sua via. |
||||||||||||||||||||||||||
A004003633 |
- Grigio, disse allora D. Bosco, vien qua ed esso obbediente si fa presso di lui, lasciando liberi quei malfattori, che se la diedero a gambe a più non posso. |
||||||||||||||||||||||||||
A004004134 |
L'assassino, che forse credette che la sua vittima fosse morta, fuggi, lasciando sul luogo il bastone, con cui aveva commesso il misfatto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000020 |
Quivi sono molti fatti e poche riflessioni, lasciando che ciascuno applichi per sè quanto trova adatto al suo stato.. |
||||||||||||||||||||
A005000252 |
Ma il bene della gioventù costringevalo a fare questo sacrifizio, e quindi [45] acconsentì, lasciando alla Divina Provvidenza la cura di condurre a compimento i vaticinii.. |
||||||||||||||||||||
A005000287 |
Lasciando a parte se fosse più o meno opportuna la domanda di quel ragazzo, Lei dal canto suo rispose e se la cavò egregiamente, e niun Ministro del mondo potrebbe fargliene il minimo rimprovero. |
||||||||||||||||||||
A005000465 |
Allora ad [89] altro più non pensarono che ai loro poveri infermi, lasciando la cura di se stessi alla divina Provvidenza.. |
||||||||||||||||||||
A005002022 |
Quando bene istruiti ritornavano per qualche giorno in vacanza alle loro case, facevano cadere nelle famiglie oneste i pregiudizi e le antipatie per una educazione che i fogli settarii chiamavano per disprezzo di sagrestia, e coll'ottima loro condotta tiravano all'Oratorio altri giovani loro conterranei, dei quali i parenti si auguravano una buona riuscita, lasciando di questa arbitro D. Bosco. |
||||||||||||||||||||
A005002186 |
Mentre mi riservo di esaminare se sarà possibile di accrescere l'annua sovvenzione che l'Ordine Mauriziano elargisce alla pia Opera da V. S. Ill.ma e Molto Rev.da fondata e diretta, ben conoscendo i sensi di vera filantropia, ond'Ella è animata e le incessanti cure con cui si adopera a sostegno e vantaggio dei giovani abbandonati ch'Ella raccoglie, debbo pregarla di voler veder modo d'annoverare fra i suoi beneficati certo Vindrola Lorenzo d'anni dodici, il di cui padre Vindrola Antonio, già commesso serviente presso gli Ufficii di quest'Ordine, si rese defunto nell'Ospedale Maggiore Mauriziano addì 28 gennaio scorso, lasciando oltre il Lorenzo un altro figlio d'anni 21, di professione facchino, il quale colle sue fatiche provvede stentatamente a se stesso, e non potrebbe al certo essere di verun aiuto al proprio fratello apprendizzo calzolaio, il quale trovasi così orfano e totalmente abbandonato in età di soli 12 anni. |
||||||||||||||||||||
A005002208 |
Il Capo Usciere Gioachino Fissore resesi testè defunto lasciando nell'indigenza la vedova col peso della prole in tenera età fra cui un ragazzo di anni 9. |
||||||||||||||||||||
A005002449 |
"Lasciando tutto il resto a migliore penna che non la mia, voglio parlarvi della bella e divota musica, che nelle funzioni di questa giornata venne cantata dai giovani allievi dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, di quell'uomo apostolico che è D. Bosco. |
||||||||||||||||||||
A005003741 |
Ivi, lasciando a parte le complicate questioni che non fanno pel suo scopo, sulle tracce dei più accreditati scrittori delle antichità cristiane, tesse una storia ecclesiastica di circa trent'anni, cioè dall'anno 70 di Gesú Cristo al 103 che corrisponde al regno di questi tre primi successori di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||
A005004064 |
L'immensità di operai che spendevano le loro fatiche nelle case dei Religiosi e delle Religiose, e delle chiese e case parrochiali, ora sono rimasti senza lavoro; quindi cessazione di commercio e costretti di recarsi altrove lasciando vuote le case. |
||||||||||||||||||||
A005004300 |
Poi li invitò a prendere in loro testa il laboratorio, come se fossero padroni di bottega, lasciando ad essi la cura di cercarsi in città commissioni di lavoro ed eseguirle; e in loro compenso concesse il diritto di ritenere il guadagno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000122 |
Magone Michele, che, nelle prime settimane della sua entrata nell'Oratorio, sembrava un focoso cavallo sbrigliato, frequentando i sacramenti era divenuto così paziente che andandosi a confessare da D. Bosco si preparava stando raccolto immobile e ginocchioni sul nudo pavimento, talvolta per quattro ed anche cinque ore lasciando che altri passasse prima di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000323 |
Prenda quei libri non li voglio più in casa mia: ne faccia lei quello che vuole! - Si confessò, alle otto della sera ricevette il Santo Viatico, alle dieci gli fu dato l'olio santo e la benedizione papale e prima della mezzanotte moriva con veri sentimenti di fede, di dolore, di confidenza e di carità, lasciando in tutti la più soave speranza di sua eterna salute.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001342 |
Quanti se ne incontrano di questi screanzati, i quali non cadrebbero nel ridicolo se ponessero attenzione, ad essere tardi nel parlare, [214] lasciando sbollire la loro fantasia, anzi dissimulando e tacendo sempre.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001468 |
I vinti ripassarono il Po e si recarono a Pavia, lasciando sul terreno 7000 dei loro. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001590 |
Dopo alcun tempo, morta una sua sorella, lasciando un figlio in tenera età, dovette ella sposare il cognato, essendo necessario un cuor di madre per quel bambino. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001635 |
Tomatis scatta in piedi, corre a svegliare il compagno che dormiva e portano via i due letti e il tavolino, solo lasciando qualche sedia in mezzo alla stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002144 |
Io vi racconto soltanto quello che avvenne a me, lasciando a quelli che sono più capaci, di scrivere quanto è avvenuto in quella memoranda giornata.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002264 |
Ma nello stesso tempo si dica ai colpevoli, che hanno buona volontà, qualche parola d'incoraggiamento, lasciando sempre luogo alla rescipiscenza, perchè si rimettano sulla buona strada.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002538 |
Spesso il racconto era interrotto dalla campana che suonava il fine della ricreazione, lasciando nell'impaziente uditorio viva curiosità di ascoltarne il seguito nella sera vegnente. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002672 |
D. Turchi continua ad asserire: - Ho conosciuto tanti giovani che mi dissero: - Andai a confessarmi da D. Bosco il quale mi interrogò: - Vuoi dir tu o vuoi che dica io? E lasciando che dicesse lui, ci mi recitò nè più nè meno, i peccati da me commessi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003041 |
Allora lasciando l'incognito mi palesai a quell'uomo dicendogli il mio nome e con ciò gli cagionai sorpresa e consolazione, con grandi risa di ambedue le parti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003107 |
Ma la carrozza non potendo procedere, tanto fitta era la moltitudine, fece una larga volta lasciando la via principale e andammo a fermarci sotto il muro che circondava il giardino parrocchiale. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003376 |
Veduto poi che lo stampato era conforme all'originale, conchiuse: - Per noi è meglio avere questa copia, in cui vi è latino e italiano, più facile ad intendersi; - e si contentarono dello stampato, lasciando l'originale manoscritto, che D. Bosco custodiva come preziosa memoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006004176 |
Colà l'infelice stette alcun tempo e contemplando Torino asseriva esser quella la città di Varsavia: ma non lasciando egli alcuna speranza di guarigione ne fu tratto e condotto a Quarto sul mare. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005218 |
Si espone la verità cattolica in forma di dialoghi e di ameni racconti, lasciando da parte quei fatti e quei nomi che potessero indicare spirito di partito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000216 |
Dopo qualche istante la luce si adunò di nuovo in un solo globo, si portò alla detta finestra e ne uscì, lasciando pieni di spavento quei tre giovani, i quali, appena poterono riprender fiato, si nascosero sotto le coperte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000305 |
Lasciando da parte la povertà e la castità, fece qualche riflessione sull'obbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000502 |
Altra volta essendomi gettato sul letto e spento il lume incominciava a sonnecchiare, quand'ecco le coperte tirate come da mano misteriosa, muoversi lentamente verso i piedi, lasciando a poco a poco metà della mia persona scoperta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000891 |
Allora lo spettro, lasciando cadere un lembo della sua veste indicò colla sinistra mano il porticato: - Là, vedi? disse al giovane; quella bara è per te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002141 |
Andiamo a vedere! - E senza altro lasciando nel prato il cappello, le scarpe, la giubba, che si era tolta, corre a precipizio coi compagni verso il luogo donde partiva la musica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002471 |
Ma lasciando a parte il libretto accennato perchè di poca mole, non posso passarle per buona la sua Storia d'Italia, che va tra le mani di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003009 |
Come Ella ben vede io parlo con Lei col cuore alla mano e dico il mio povero parere, lasciando ogni cosa a miglior giudizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003520 |
Lasciando a parte la letteratura latina, egli scelse di trattenersi su materia più acconcia alla sua capziosa ispezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003547 |
Il fatto sta che il Gatti non sentendosi l'animo di sostenere quell'inaspettato incontro, sotto pretesto di dover spicciare affari di premura, domandò di allontanarsi per un momento e più non comparve, lasciando solo nell'impaccio il suo collega.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005124 |
Non mancò qualche reclamo ma egli fece tacere i malcontenti, lasciando he la direzione rimanesse ancora in mano ai rappresentanti del Vescovo d'Ivrea e continuasse in via S. Domenico numero II come prima, la sua gestione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005130 |
Rimettendo adunque, ad altri tempi la questione sulla proprietà, non richiedendo per ora la consegna dei conti, che d'altra parte non sarebbe stata fatta dalla Direzione di Via S. Domenico, lasciando a questa gli affari in corso, le responsabilità già contratte e i proventi eventuali, in nessun modo palesando al pubblico quella misura e le sue cause, D. Bosco mise in esecuzione il suo piano, che riusciva come una nuova fondazione delle Letture Cattoliche: Stampa e Direzione nell'Oratorio, esclusa ogni persona estranea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005978 |
Fatti alcuni passi, incominciò a dir loro: - Scostatevi, scostatevi! - Ma non lasciando esse di sostenerla, insistette esclamando don forza: Lasciatemi, lasciatemi; mi sento sciogliere le gambe; la Madonna mi ha ottenuta la grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006250 |
D. Bosco adunque, intrattenendosi con lui famigliarmente e parlandogli di quelle imprese, gli diceva di non dimenticare che il mondo odia, i religiosi e che se non può far loro del male oggi lo farà domani; quindi esser meglio che il prete si occupi di cose sacre, lasciando, ai secolari le cose secolari; gli ricordò le parole di S. Paolo: Nemo militans Deo implicat se negotiis saecularibus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006367 |
Dopo che il buon vecchio ebbe raccontato quanto gli era stato detto a proposito del Lunario: "Vedi, gli disse, lasciando i complimenti a parte, tu faresti meglio ad occuparti a piantare cavoli ed a seminar carote piuttosto che a fabbricar almanacchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006548 |
Egli muore e poco dopo anche la moglie, lasciando privi di sostegno i loro due figlioletti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006639 |
Scelto che abbiano un confessore dobbiamo con assiduità andare dallo stesso, perchè altrimenti che giudizio [833] potrà fare della nostra vocazione se non ci conosce perfettamente? Quindi non bisogna che voi abbiate due confessori uno pei giorni feriali e l'altro pei giorni di festa; che quando avete sulla coscienza qualche cosa che sia più grave del solito o almeno che vi sembri più grave, andiate a confessarvi da un altro, lasciando il solito; a questo modo accadrà che il vostro confessore si crederà di avere un angioletto e invece avrà un diavoletto e darà un giudizio oh quanto diverso dal vero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006678 |
[843] E ora lasciando queste miserie che fanno poco piacere ai buoni, io dirà qualche cosa che vi rallegri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007996 |
Giunto ad un angolo della strada, uno sconosciuto di mediocre statura e capelluto, che stava colà in agguato, l'urtò, gli ficcò un pugnale nel seno, e lasciando il ferro nella ferita si diede alla fuga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007997 |
Egli spirò ventitrè ore dopo l'assassinio, in età di anni 31, lasciando crede il suo primogenito di sei anni, sotto la reggenza della duchessa sua moglie". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008080 |
Ho solamente notato alcuni difetti di dette storie; lasciando al lettore di osservare moltissimi altri che spesso occorrono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008157 |
Essa è disposta a continuare al detto Don Bosco l'onorario che gli è assegnato, lasciando ch'ei vada a stare un po' di tempo co' suoi parenti per fare ogni possibile onde ristabilirsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000159 |
Esposte le nostre opinioni, lasciando che unusquisque abundet in sensu suo, continuiamo a leggere la parola di D. Bosco, come è riferita dalla cronaca.. |
||||||||||||||||||
A008000555 |
Insisteva che alla libertà più ampia s'informassero tutti gli atti del Governo; e desiderava che l'Italia, anche nelle materie religiose, abbandonasse le restrizioni d'altri tempi, lasciando la maggior libertà possibile d'esplicazione a tutte le religioni, e anche alla Cattolica [2].. |
||||||||||||||||||
A008000938 |
Alcuni vedeano le passeggiate, le vacanze e, lasciando da parte tutto, si fermavano a contemplare i compagni antichi dei loro divertimenti.. |
||||||||||||||||||
A008003028 |
La Dieta di Francoforte riconosceva giuste le ragioni dell'Austria; Bismarck però secondando i disegni de' settarii, intendeva risolutamente di impossessarsi dei due ducati danesi Schleswig e Holstein, escludere l'Impero Austriaco dalla confederazione germanica, ridurre i Sovrani dei piccoli Stati al grado di prefetti prussiani, lasciando loro il titolo e [340] la lista civile. |
||||||||||||||||||
A008003436 |
Pinoli, mentre questi il 16 agosto si rivolgeva a lui esponendogli come gli pesasse che si andasse avanti nella lite Paravia, con certo pericolo di pagare gravi spese lasciando che il tribunale pronunciasse sentenza; quindi lo pregava d'interessarsi perchè la lite Paravia fosse tosto finita senza sentenza: accettava di ridurre la domanda a 1500 lire, ma pagate in contanti per poter fare acquisto di rendite sul debito pubblico da sostituire in parte le alienate, le quali hanno una destinazione a carico di Monsignore. |
||||||||||||||||||
A008003460 |
Deamicis, che è del 16 settembre 1866, lasciando la parte che è posteriore a tale epoca a carico di D. Bosco, l'affare sembra aver preso una buona piega. |
||||||||||||||||||
A008005313 |
Moriva ostinato nell'errore lasciando in tetra miseria tre figliuoletti. |
||||||||||||||||||
A008005346 |
Ma ciò che giova rilevare si è che egli, fin dal primo giorno che si trovò in Roma, aveva incominciato, e lo continuò per tutto il tempo che vi rimase, un vero apostolato, predicando ogni giorno, confessando sovente, visitando ammalati, istituti, collegi, monasteri e conventi, dando udienze fino ad ora tardissima della notte: consigliando ogni sorta di persone; lasciando, colle medaglie della Madonna Ausiliatrice e colla benedizione nel nome di lei, speranza di sanità a non pochi infermi. |
||||||||||||||||||
A008005809 |
Che vuole? Si va a gara di poterlo avere, e quando uno l'ha, come padrone, non pensa più che a sè, lasciando che D. Bosco soddisfaccia come può alle cose e promesse sue. |
||||||||||||||||||
A008008918 |
Non di rado assalito con villanie ed ingiurie, a voce e per iscritto, da chi erroneamente credevasi da lui offeso, o da chi era pagato per dirne o scriverne male, D. Bosco sopportava l'affronto con sentimento di grande umiltà; quindi, o rispondeva con tutta calma e dolcezza, o taceva affatto lasciando la sua causa nelle mani del Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000029 |
Per ubbidire a quanto la S. V. Rev.ma si compiacque significarmi nella sua venerat.ma ultima, l'ho letta e riletta: e parendomi che vi fosse qualche cosa da aggiungervi o da cambiarvi, benchè sì poco adatto per tale oggetto, confidato nell'assistenza di Maria, Sede della Sapienza, mi son messo a ricopiarla facendovi in questa copia quelle aggiunte e variazioni che nella mia ristretta cognizione mi parevano del caso, e lasciando così intatto l'originale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000694 |
Le lettere circolari per la diffusione delle Letture Cattoliche, di cui Don Bosco mandava copie al Cavaliere, erano [55] state distese dallo stesso Servo di Dio nella forma seguente lasciando al segretario la cura di completarla con le citazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009001766 |
Allora io gridai: - In nome di Dio! Perchè mi fai questo? - Il rospo alla mia voce si ritirò un tantino, lasciando libera la mia testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002638 |
In quell'ora si raccolsero tutti [273] insieme, e lasciando nell'Oratorio un luminoso esempio di religiosa e buona educazione, coll'allegria nel cuore e col riso sulle labbra, ritornarono in seno alle loro famiglie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002726 |
Quella sera coricavasi lasciando aperta la finestra della sua camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009002821 |
Don Bosco le rispondeva che Dio solo conosce il termine dei nostri giorni e che noi dobbiamo riposar tranquilli nelle sue braccia, lasciando che egli disponga di noi come meglio gli piacerà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009003725 |
Don Bosco pensò anche, dice la cronaca di Don Rua, di far lavorare il pane in casa, lasciando di servirsi dai panettieri esterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009003897 |
Ambidue i fanciulli morirono prima che toccassero i dodici mesi, lasciando quelle famiglie nella massima costernazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009004414 |
Dopo lo scambio di alcune lettere il medesimo Segretario, da Roma, in data del 15 luglio 1867, lasciando intatta la narrazione della vita del S. Apostolo, consigliavami soltanto di omettere un periodo nell'Appendice sulla venuta di S. Pietro a Roma, in cui si diceva tal punto storico essere estraneo alla fede; ed un altro periodo nel triduo posto in fine del libro in preparazione alla festa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009004818 |
E Don Bosco, accompagnato dal P. Verda, partiva da Firenze lasciando nel cuore di molti fiorentini il desiderio di presto rivederlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009005568 |
Di qua e di là, divisi in due ali, stavano schierati i giovani, lasciando il passaggio libero; gli studenti da una parte, gli artigiani dall'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009005846 |
2° Il Municipio non fa alcuna prestazione pecuniaria, ma intende compensare le spese fatte dal Sac. Bosco nel caso presente, lasciando il novello locale ad uso libero del medesimo per lo spazio di quarant'anni, purchè continui a servire per la pubblica istruzione scientifica della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006291 |
Perciocchè nel prolungamento di una via, detta di S. Pio V, venne diviso quel sito in due parti lasciando da un lato la scuola, dall'altro la Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006832 |
Ammesso all'udienza, entrò nella sala, lasciando il suo compagno nell'anticamera, e il colloquio durò più di un'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009007270 |
Lasciando questa casa porto tutto meco il carico, sempre dolcissimo, delle infinite mie obbligazioni verso di Lei e di ognuno di quelli che mi furono superiori o compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009008510 |
Noi, lasciando da parte tutte le profuse lodi, le adulazioni e le meraviglie degli altri, guardando la cosa sotto l'aspetto più chiaro e vero, abbiamo ben da rallegrarci che il Signore ci tenga così la sua mano sopra, ma dobbiamo anche metterci con maggior impegno per l'osservanza delle regole della Società, e guardare di dar loro il peso che meritano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000241 |
L'altro fratello, più docile, rimasto in casa presso la madre, nel 1872 doveva partire per la milizia, lasciando la madre, vedova, sola in casa e senza aiuto, motivo per cui Antonio avrebbe dovuto lasciar l'Oratorio, a cui apparteneva già da qualche tempo e dove aveva posto tutto il suo cuore, per ritornare ad assistere sua madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000985 |
Il Santo le rispose che Dio solo conosce il termine della nostra vita, e noi dobbiamo riposar tranquilli nelle sue braccia, lasciando che disponga di noi come meglio a lui piace.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002947 |
Lasciando da parte lo scherzo, ciò che mette in pena è non tanto lo stato presente, come quell'alternarsi di meglio e di peggio che finisce per istancarlo ed indebolirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003605 |
I nostri musici e cantori che si recarono a Mondovì, furono un centinaio, e si fecero veramente onore, col devoto contegno in chiesa e la frequenza alla S. Comunione, e con le esecuzioni musicali, lasciando il più gradito ricordo, anche per l'allegria, nota caratteristica dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004720 |
Bisogna che i Vescovi possano esser liberamente eletti dal Papa e sieno dal Governo favoriti nelle temporalità, salvando così il decoro della Chiesa e lasciando intatti i suoi diritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004935 |
[451] Il 27 ottobre il Papa tenne concistoro, lasciando da parte le solennità consuete, per preconizzare i nuovi Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005798 |
Ad ogni modo Don Bosco se ne è andato, lasciando così il tempo che ha trovato, ma con un nuovo filo per discorrere fra Vaticano e Quirinale".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005835 |
Basta; il fatto sta che Dominus Lignus se n'è tornato a Torino, per quanto si narra, lasciando a Roma il tempo che ha trovato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006086 |
E Don Pestarino, prosegue il racconto, "sbrigatosi in breve, facendo sol notare l'impegno che aveva per far del bene specialmente in questi giorni di carnevale, parlò della casa che si stava costruendo in Mornese, lasciando speranza che non si sarebbe tardato molto a terminarla interamente".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006232 |
Ma quando avvenne il trasloco? Lasciando da parte le varie date che cercarono di rinvenire nella memoria le più anziane dell'Istituto, noi siamo d'avviso che si compì la vigilia o la festa di Maria Ausiliatrice; e siccome nel collegio v'eran solamente alcune stanze abitabili, già occupate da Don Pestarino e dai suoi familiari, la Comunità si aggiustò alla meglio, un po' in casa Carante, un po' nel pian terreno del Collegio; e si fe' presto a trasportarvi le misere e poche masserizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006265 |
Don Bosco ripartiva di quella sera per recarsi a S. Ignazio, ma prima volle da Don Pestarino le più minute informazioni della cara Comunità, e gli raccomandò anche di limitare l'opera sua alla direzione spirituale, lasciando che le suore, quanto al resto, facessero da sè; egli fosse soltanto il loro consigliere e protettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006307 |
Si terminò poscia la sacra funzione con un sermoncino fatto dal Vescovo suddetto, il quale le paragonò a quel fatto del Vangelo... [dove si parla del contegno di Maria e di Marta accanto a Gesù] dando loro la parte di Maria che era la migliore, e lasciando alle figlie del mondo la parte di Marta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007699 |
La 3 a OSSERVAZIONE, voleva espulse le ripetute menzioni dei diritti civili dei laici e della sottomissione alle leggi civili, e Don Bosco l'accolse parzialmente, lasciando nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008756 |
Mi pare che al tribunale del Signore la E. V. ed io, che vi sono assai più vicino, saremmo molto più contenti, se lasciando a parte le sollecitudini del meglio, ci mettessimo a combattere il male e promuovere il bene e facessimo ritornare quei tempi in cui ogni idea del povero Don Bosco era per Lei un progetto da mettersi in esecuzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011419 |
Fu parimente invitato a dir qualche cosa dell'andamento del paese il signor D. Pestarino, e sbrigatosi in breve facendo sol vedere l'impegno che aveva per far del bene specialmente in questi giorni di carnevale, parlò della casa che si stava costruendo in Mornese, lasciando speranza che non si sarebbe tardato molto a terminarla interamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011503 |
Intanto, venendo al particolare, Don Bosco, facendo notare che la Storia d'Italia è adottata in molti collegi, raccomandò di farla pure usare nelle scuole nostre; e per letture amene esortò di raccomandare le Letture Cattoliche, la Biblioteca della Gioventù, e specialmente quei volumi che furono commentati da qualcuno della Congregazione, lasciando i romanzi e i libri che possono essere pericolosi, e non permettendo che si diffondano [1068] nelle nostre Case libri, che non hanno avuto un'approvazione dalla Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011730 |
D'altronde, lasciando i beni di questo mondo, che cosa facciamo se non restituire a Dio ciò che egli ci aveva imprestato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011847 |
La parte teorica per rispondere alle obbiezioni; la parte pratica, ossia il modo di confessarsi bene; e lo esponga ai giovani nel modo più popolare, lasciando da arte le dotte trattazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012143 |
2° La Storia d'Italia di D. Bosco, essendo adottata in molti collegi, si faccia pur usare nei collegi nostri; e per le letture amene si usino di preferenza le Letture Cattoliche, la Biblioteca della Gioventù e specialmente quei volumi che furono commentati da qualcuno della Congregazione, lasciando i romanzi e libri che possono essere pericolosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013292 |
Il Conte moriva il 17 settembre 1873, lasciando "erede universale ed esecutore testamentario il Sac. Giovanni Bosco fu Francesco,... a fine di giovarlo nelle molte opere di carità che egli sostiene a favore dei, fanciulli poveri ed abbandonati".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014983 |
Per questo - prosegue Don Rua - "nel 1873 - 1874 pensò [1327] di formarne una categoria a parte, sia per toglier loro quel po' di confusione che talvolta avevano a sopportare, trovandosi un po' arretrati negli studi in mezzo ai fanciulli, sia specialmente per poter coltivarli più comodamente, e, lasciando certi studi accessori, farli avanzare più celermente negli studi essenziali per la carriera ecclesiastica a cui aspiravano".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015373 |
Come domestico e servendo a tavola, non è a dire come mi rendessi indiscreto nell'ascoltare il suo parlare, e come fossi vivamente contento quando quella signora damigella lasciando cadere il discorso sul mio individuo disse aver io molta inclinazione allo studio (fosse almeno stato vero) e che le ore libere dal servizio le occupavo nel leggere o scrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015403 |
Dall'ultimo fascicolo dell'anno scorso, la Gran Bestia se ne spacciarono in pochi mesi 15.000 esemplari, e s'è dovuto imprendere [1353] in pochi mesi la terza edizione, lasciando inalterato il prezzo a centesimi 30 la copia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015673 |
Se il Signore moverà qualche sacerdote della Congregazione a seguirmi, ecco che io mi porterò avanti, lasciando ai nuovi di ampliare e rassodare la cristianità incominciata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016112 |
Se ne deve eccettuare un solo che giudicò secondare la sua vocazione lasciando la Congregazione Salesiana, cui apparteneva come laico, per entrare, ed entrò di fatto, nella Compagnia di Gesù, dove presentemente esercita con zelo il Ministero sacerdotale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001620 |
In seguito venne a dire della pazienza di molti giovani nello stare inginocchiati, immobili, senz'appoggiarsi anche due o tre ore, aspettando il loro turno e talora, dopo aver aspettato tanto, lasciando anche passare prima altri. |
||||||||
A011001844 |
Nel riferirne al Beato il Maestro disse che era un giovane d'ingegno non comune e di carattere fermo e capace di molta virtù, quando, calmato il bollore dell'indole, si mettesse a far bene; domandava perciò se fosse opportuno, senza mostrar di cedere, chiudere un occhio, [279] lasciando fare e cercando di coprire e aggiustare le cose alla meglio.. |
||||||||
A011002271 |
Si è già avuto occasione di vedere come il nostro Beato nelle adunanze generali dei superiori si tenesse talvolta dietro le quinte, delegandovi a presiederle Don Rua e lasciando che vi si trattassero liberamente gli affari della Pia Società, ma riserbando a sè di approvare o no, secondo i casi, le deliberazioni prese. |
||||||||
A011003133 |
Il conte Generale Filippo Belletrutti di S. Biagio morì il 17 settembre 1873, lasciando erede universale ed esecutore testamentario Don Bosco, "a fine, dice il testamento olografo, di giovarlo nelle molte opere di carità che egli sostiene a favore dei fanciulli poveri ed abbandonati".. |
||||||||
A011003138 |
La transazione venne firmata il 10 gennaio 1875, lasciando a carico esclusivo di lui le spese relative alla vertenza con il Proton.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000355 |
Ma lasciando da parte gli scherzi, vi dirò che questo è un inconveniente non piccolo. |
||||||||||||||||||||||
A012000768 |
Così pure la sottoscrizione va fatta in basso, in fondo al foglio, lasciando in bianco la parte del foglio che resta tra il corpo della lettera e la sottoscrizione, la quale va sempre posta verso destra. |
||||||||||||||||||||||
A012001420 |
Scrisse varie lettere a Don Rua per molte disposizioni da prendersi, a Don Barberis per i novizi e a Don Durando per la scuola dei Figli di Maria Ausiliatrice, lasciando sempre di salutar qualcuno, come se a costoro e a tutti gli altri pensasse continuamente in modo particolare. |
||||||||||||||||||||||
A012002481 |
Durante l'assenza di Don Bosco aveva cessato di vivere la tanto benemerita signora Eurosia Monti, lasciando buona parte del suo all'Oratorio e nominando il Bacchialoni esecutore testamentario. |
||||||||||||||||||||||
A012002807 |
2° Ieri mattina a Feletto spirava nel Signore il caro D. Chiala, lasciando in tutti amaro rincrescimento. |
||||||||||||||||||||||
A012003273 |
Vedremo, se lasciando a Lui la proprietà del mare e dei monti mi darà qualche cosa per passarli. |
||||||||||||||||||||||
A012003468 |
Così Don Barberis, che faceva la scuola di religione nel ginnasio superiore, l'aveva toccato nell'ultima lezione, lasciando agli alunni questi due ricordi per gli esercizi: [329] 1° Non finissero gli esercizi senza decidere tutti della loro vocazione; l'aspettare più oltre sarebbe stata una rovina e causa di crucci per la vita intera. |
||||||||||||||||||||||
A012003997 |
Crediamo bene di riprodurre quella sequela di reminiscenze, lasciando la parola a Don Bosco, ma dopo aver premessa, egualmente con le sue parole, un'osservazione.. |
||||||||||||||||||||||
A012004014 |
Viene il medico, e non sa che dirsi e mentre fa i preparativi per applicargli un reagente energico e altri pensa all'Estrema Unzione, egli salta su, si stropiccia gli occhi e dice: - Ora sto bene, - e senz'altro scappa dall'infermeria, lasciando là gli astanti stupiti.. |
||||||||||||||||||||||
A012004022 |
E quando i giovani facevano il caffè dentro il baule nel dormitorio? Al comparire dell'assistente, per non essere colti in flagrante, calavano il coperchio e uscivano dal dormitorio, lasciando ivi lo spirito acceso. |
||||||||||||||||||||||
A012005638 |
Ma vedo che, lasciando la comunione, lascio anche la pietà, divento peggiore, ed ho finito per non più andarmi a confessare. |
||||||||||||||||||||||
A012007519 |
Interessa però sommamente, ch'Ella voglia aver la bontà di dirmi in genere sulla proposta un sì o un no, e questo sì o no netto, e prontamente, lasciando poi di trattare con comodo le particolarità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001757 |
Noi adotteremo i testi che meglio ci piacciono, se qualche amico c'interroga, si risponderà come a noi pare, ma lasciando di criticare altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001771 |
Nella pratica avvengono serie difficoltà, è vero; si cerchi adunque di scioglierle non solo lasciando intatto il principio, ma con ragioni e prove e dimostrazioni dipendenti dal principio e che spieghino il principio stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001791 |
Nella sedicesima conferenza Don Bosco aveva prospettata al Capitolo Generale l'opportunità che prima di sciogliersi addivenisse a un decreto, con cui fosse [290] data al Superiore la facoltà di redigere definitivamente e di ordinare gli articoli da mandarsi a Roma, lasciando lui arbitro di cambiare espressioni e cose nel modo che egli giudicasse migliore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002037 |
Narriamone oggettivamente le fasi e le vicende, lasciando la parola soltanto ai documenti, che noi ci limiteremo a collegare nel modo voluto da una esposizione ordinata e chiara.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002640 |
Lasciando lo scherzo, vi ripeterò che per il fine di questa novena che è ancora in corso, vi scolpiate nel cuore queste parole: Maria Auxilium Christianorum, ora pro me: e che le recitiate in ogni pericolo, in ogni tentazione, in ogni bisogno e sempre; e che domandiate a Maria Ausiliatrice anche la grazia di poterla invocare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002760 |
Ma io spero che ciò non avverrà ad alcuno di voi; quindi lasciando da parte queste cose dispiacevoli, vi darò alcuni avvisi per conservarvi buoni nelle vacanze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002813 |
Ma la mattina seguente il ragazzo non vide l'alba: un malore improvviso lo portò in fin di vita, lasciando appena il tempo di amministrargli l'Estrema Unzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002869 |
M fu assicurato che Mons. Dannibale sarebbe disposto a giovare la sua patria, cedendo o lasciando l'uso di una Chiesa, e di un corpo di casa di sua proprietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002881 |
Diceva qui "di fatto", perchè nel concetto suo e degli amici i precedenti assuntori sarebbero stati tali solamente di diritto, lasciando in tutto e per tutto mano libera a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003195 |
Tuttavia, appena rientrato in sede, scrisse al domenicano padre Tosa, consultore dei Vescovi e Regolari, proponendogli [507] alcuni quesiti, che si riferivano a Don Bosco e di cui sembra che si fosse occupato a Roma, lasciando però le cose sub iudice; cosicchè la lettera si direbbe ispirata dalla preoccupazione circa l'esito del dibattito. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004253 |
3° Don Fusconi poi è pienamente libero di scegliere uno stato più perfetto quale è quello delle Missioni estere, lasciando l'amministrazione dell'opera pei preti a colui o a coloro, cui tornasse di maggior gradimento all'Ordinario di Bologna. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004530 |
Allora il Beato, lasciando per un momento da parte il collegio - convitto, compilò un disegno di convenzione, che mandò al Cardinale [374]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004969 |
E siccome il Signore ci dice: Ante orationem praepara animam tuam, così io dico a voi: Prima degli esercizi spirituali preparate l'anima vostra, cioè prima d'incominciarli abbiate desiderio di farne profitto, lasciando per quei giorni tutti gli altri negozi di studio o di lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013005351 |
Monsignor Frapolla, vescovo di Foggia, che fino al 1860 aveva fatto dimora nel seminario di Como, diocesi di Don Guanella, era morto a Roma durante il Concilio Vaticano, lasciando inedite parecchie opere, fra cui una traduzione dei Salmi, corredata di note filologiche, storiche, ermeneutiche, letterarie, il tutto nell'intento di ammannire un manuale completo di studio e di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013006474 |
Il giorno dell'Epifania dell'anno seguente alle cinque pomeridiane partì per raggiungere il suo quartiere, lasciando la madre moribonda, che spirò di lì a un'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013006556 |
Ridurre le costituzioni dei Concettini secondo lo spirito di quelle della Congregazione Salesiana, lasciando lo scopo ed il fine dell'istituto degli Ospedalieri dell'Immacolata; perciò mi pare di interpretare i santi voleri di V. S. [912]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000601 |
La Duchessa e il Conte avevano parole di fuoco sulle condizioni fatte dall'Italia al Papa e alla religione; Don Bosco, al contrario, lasciando che i suoi interlocutori si accendessero, faceva calmo e tranquillo le sue osservazioni. |
||||||||||||||||||
A014001148 |
Lasciando a parte elle l'esecuzione del Decreto era impossibile in così breve tratto di tempo, la prego permettermi alcune osservazioni che parmi lo debbano rendere illegale e senza effetto.. |
||||||||||||||||||
A014001576 |
Non bisogna però che vi spaventiate; persuadetevi che dei difetti ve ne sono sempre; bisogna correggere e rimediare tutto ciò Che si può, ma con calma, lasciando il resto nelle mani del Signore. |
||||||||||||||||||
A014001684 |
Chiudiamo la breve parentesi, lasciando l'Italia, e rifacendoci a dire dei nostri Missionari d'America.. |
||||||||||||||||||
A014001906 |
D'altra parte il municipio, lasciando mano libera a Don Bosco, ci aveva il suo tornaconto, inquantochè questi arricchiva il paese di un'utile istituzione e liberava il bilancio comunale, da obblighi onerosi.. |
||||||||||||||||||
A014003113 |
Verso sera dunque andò all'Oratorio, dove il Beato lo ricevette con la sua solita bontà, facendo uso della lingua latina, che quegli parlava speditamente; infine gli presentò [508] un'offerta e si fece inscrivere fra i Cooperatori salesiani, lasciando molto edificati della stia pietà quanti ebbero occasione di vederlo.. |
||||||||||||||||||
A014003728 |
Questi chiuse la sua apologia osservando che se a Don Bosco e alla Congregazione fosse per toccare la fortuna di aver sempre a Cardinale Vicario un Porporato come Sua Eminenza, che era per i Salesiani un vero padre, Don Bosco non avrebbe insistito tanto sulla proprietà, lasciando tutto nelle mani sue; ma, poichè le cose potevano mutare, la prudenza consigliava di non transigere. |
||||||||||||||||||
A014004313 |
- Infatti mancò ai vivi nel 1806, lasciando fra le sue carte un biglietto, nel quale i figli del defunto lessero del colloquio e della profezia [478]. |
||||||||||||||||||
A014005072 |
Ognuno va discutendo sulla legalità di tale misura, in base alla legge, la quale distinguendo l'istruzione secondaria in pubblica, paterna, privata e di carità, prescrive per le due prime maestri patentati con facoltà di farsi supplire da maestri anche non patentati, lasciando libere da ogni vincolo le seconde. |
||||||||||||||||||
A014005711 |
Si è perciò, o signori, che io quest'oggi, lasciando per ora da parte la questione legale, se il Consiglio Scolastico Provinciale possa o pur no aggiungere condizioni in mi deliberato del Consiglio Comunale, Vi propongo di rivolgere a quell'Onorevole Corpo in nome nostro, e dei nostri amministrati la preghiera di voler togliere ogni ostacolo da parte sua all'attuazione di un'idea relativamente grande ed immensamente poi vantaggiosa agl'interessi della pubblica istruzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000299 |
Vi si potrebbero allogare le suore [45] di Maria Ausiliatrice che debbono venire, non lasciando altre comunicazioni con la casa se non quelle richieste dalla cura della biancheria, del bucato e della guardaroba. |
||||||||||||||||
A015000969 |
Don Bosco prega e lavora a tutto potere per riuscir nell'impresa, non lasciando intentato nessun mezzo che possa giovare; ma sempre dice che ha bisogno del sostegno delle preghiere dei giovani.[149]. |
||||||||||||||||
A015001142 |
Ricevuta a Roma simile risposta documentata, ne venne fatta rimostranza all'accusatore, il quale sapete che cosa rispose? Rispose non essere da stupirsi che Don Bosco avesse tanti laureati o diplomati, perché egli tra i suoi giovani sceglie e tiene con sé i giovani d'ingegno, lasciando gli altri in disparte. |
||||||||||||||||
A015001513 |
Nel domandare umilmente scusa di tanto nuovo disturbo io prego V. E. e per mezzo suo tutti gli Eminentissimi giudici a voler portare le loro illuminate riflessioni sulla questione principale, cioé la sospensione inflitta a Don Bonetti, lasciando da parte la querela degli opuscoli da risolversi a tempo più opportuno.. |
||||||||||||||||
A015001999 |
Partì lasciando dietro di sè e recando seco le migliori impressioni. |
||||||||||||||||
A015002317 |
Diamo uno sguardo all'interno del tempio, seguendo punto per punto le indicazioni dateci qui da Don Bosco e lasciando per ultimi il concerto delle campane e l'organo. |
||||||||||||||||
A015003138 |
Il bellicoso Ministero ebbe appena settantadue giorni di vita, dal 15 novembre 1881 al 26 gennaio 1882, lasciando il posto a elementi che sembravano un po' meno radicali.. |
||||||||||||||||
A015003603 |
La famiglia traeva la sua lontana origine dai Plantagenèti, che, vi regnarono dal 1154 al 1485; il suo capostipite in Tommaso Plantagenèto, secondogenito del re Edoardo I. Durante le persecuzioni del secolo XVI contro i Cattolici la ducale prosapia non si staccò dalla Chiesa Romana, perseverando nella sua secolare fedeltà fino ai giorni nostri, né lasciando per questo di godere cospicui privilegi presso la corte sovrana; infatti il suo capo ha il titolo di primo duca, primo marchese, primo conte e primo barone d'Inghilterra e nelle cerimonie ufficiali spetta a lui il primo posto dopo i principi del sangue.. |
||||||||||||||||
A015005864 |
Lasciando tutto quello che pare non faccia pel caso presente, dirò che il dì seguente S. S. il Papa degnavasi ammettere tutti i pellegrini divisi per regioni al bacio del piede augusto nelle loggie Vaticane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000354 |
In quella casa vivevano due sorelle una di nome Date e l'altra di nome Dabitur; cacciata via sorella Date, se n'era andata con lei anche sorella Dabitur, lasciando i religiosi nella miseria. |
||||||||||||
A016000478 |
Dalle isole britanniche fece ritorno a Torino nel 1862, lasciando l'Istituto della Carità e assumendo l'uffizio di canonico a S. Lorenzo. |
||||||||||||
A016001032 |
Potè alla fine mettersi in carrozza, lasciando tutta quella gente sotto l'impressione d'aver accostato e ascoltato un Santo [165].. |
||||||||||||
A016001054 |
Peccato che il nostro Monsignore se ne sia tornato subito a via Lohmond, lasciando là Don Bosco con il segretario!. |
||||||||||||
A016001195 |
Per evitare contrattempi non aveva fatto conoscere l'ora della partenza; giunto poi alla stazione, lasciando che il segretario pigliasse i biglietti, attraversò subito le, sale e andò difilato al treno. |
||||||||||||
A016001199 |
Ministri in grande della carità, operano sotto il controllo dell'occhio divino, e come in chi dà, la sinistra non deve sapere quello che fa la destra, bastando che non lo ignori Colui che vede nel segreto, così questi straordinari canali della beneficenza distribuiscono senza interruzione le loro acque, lasciando a Dio la cura di misurarne il quanto.. |
||||||||||||
A016001704 |
Naturalmente il vero bersaglio era sempre Don Bosco: Don Bosco e i suoi seguaci in Chieri, formicolaio di preti e di frati, aver cura delle beghine vecchie e giovani; farsi traffico di inesperte fanciulle per popolare conventi, le cui corporazioni, abolite per legge, dovevano essere anche di fatto abolite; principale imprenditore di tale impresa un istituto sorto alla chetichella, senza autorizzazione e quasi senza che manco le autorità se ne accorgessero, occupare quell'istituto una casa legata al medesimo in eredità da certo signore famoso per loiolesche imprese; ivi otto monache con la scusa dell'istruzione insinuare ad inesperte fanciulle il disamore alla famiglia per poi con le solite arti invogliarle e con promesse costringerle ad abbandonare le loro madri e indossare un velo che si sarebbero strappato un giorno imprecando alla loro sventura; molte essere già le vittime di quelle serve di Dio, ogni famiglia lamentare la partenza di qualche credula parente; col pretesto di subire un esame a Nizza essersene andata da poco e per sempre una giovinetta quindicenne in compagnia della badessa, lasciando nell'ansia l'avola e la madre, sole al mondo; di questi fattacci nessuno curarsi, ma esservi speranza che l'autorevole parola della stampa liberale scotesse dal loro letargo le competenti autorità [303]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000277 |
Nel 1883 aveva benedetto colà una ragazzina sui dieci anni, lasciando in lei tale impressione di bontà, che ne rimase come santamente suggestionata udito delle sue necessità, la fanciulla d'allora in poi mise da parte tutto il danaro che riceveva in regalo, senza mai spendere un soldo, com'è uso dei ragazzi, in leccornie o in trastulli; quando poi ebbe raggranellato cento franchi, glieli spedì con una sua letterina, accompagnata da un foglio della mamma [27].. |
||||||||||||||||||||||
A017000501 |
È venuto nella nuova Roma non battezzata, ove non si ode che il fischio delle locomotive e le campanelle dei Protestanti, che lasciando stare ogni altra considerazione anche dal lato fonico sono una stonatura. |
||||||||||||||||||||||
A017000811 |
Bisogna che fino all'ultimo facciamo tutte le nostre parti, niente lasciando d'intentato. |
||||||||||||||||||||||
A017001152 |
Lunga la capigliatura e stretta da un a corona che cingeva la fronte, lasciando ricadere ondeggianti sulle spalle e inanellate a ricci le chiome. |
||||||||||||||||||||||
A017002136 |
DON SALA aggiunge: - D. Rossi a Schio ha già fatto il suo testamento lasciando il suo magnifico Oratorio a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||
A017002153 |
Dinanzi a questi fatti Don Bosco disse: - Sarebbe ottima cosa scrivere al Cardinale che, essendo a noi impossibile andare avanti a questo modo, noi ci ritiriamo dal seminario subito al principiare dell'anno scolastico, lasciando che altri provveda all'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||
A017003172 |
Don Francesia, lasciando che presieda al refettorio dei Salesiani Don Notario, nuovo consigliere scolastico per gli studenti, verrà tutti i giorni a pranzo coi membri del Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||
A017003174 |
Egli vedeva la convenienza che col tempo studenti e artigiani potessero aver cappella distinta e separata per le loro funzioni, lasciando ai soli fedeli la chiesa di Maria Ausiliatrice; dal che sperava due vantaggi, uno per l'istruzione religiosa dei giovani e l'altro per la comodità dei divoti. |
||||||||||||||||||||||
A017003402 |
Erano chiamati da Don Bosco ad assistervi anche Confratelli estranei al Capitolo; così una o più volte leggiamo nei verbali i nomi di Don Barberis, di Don Dalmazzo, di Don Albera, dì Don Francesia, di Don Cerruti, di Don Branda, di Don Pozzan; il qual ultimo [552] doveva riferire su d'una fondazione proposta dai Cooperatoti vicentini, come vedremo, Il Santo prendeva parte alle discussioni, lasciando, come sempre, ai singoli ogni libertà dì esprimere e sostenere il proprio sentimento, anche discordante dal suo.. |
||||||||||||||||||||||
A017003605 |
Se Don Bosco avesse aspettato a fare quando avesse tutti uomini perfetti, sarebbe morto [588] lasciando una ben misera eredità; ma su questo è limpido e decisivo il giudizio di monsignor Tasso, vescovo di Aosta, già alunno dell'Oratorio e prete della Missione. |
||||||||||||||||||||||
A017005214 |
Io aveva ottenuto dal generale Winter la licenza di mandare in missione D. Milanesio, lasciando in paese un sacerdote che ne facesse le veci; tanto più che mi aveva detto il generale che desiderava intendersi con me quanto al servizio.. |
||||||||||||||||||||||
A017006541 |
- Si lo scorsi tutto da capo a fondo (lasciando a parte il latino, che non capiva, e le orazioni). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000633 |
Espatriato non sappiamo per qual motivo con la moglie, una Zagna, Francesco Bosco, figlio di Giovanni, zio paterno del Santo, aveva terminato prematuramente la vita a Marsiglia nel 1870, lasciando due figlie ancora bambine. |
||||||||||||||||
A018000681 |
Il Vicario Apostolico monsignor Sogaro e il Delegato Apostolico monsignor Chicaro aver scritto al Ministro chiedendo i Salesiani; il Governo italiano aver già antecedentemente pensato a Don Bosco per questo oggetto, conoscendo benissimo quello che egli faceva e sapendo per esperienza che qualunque impresa egli si assumesse la conduceva a compimento; il Governo darebbe una grossa somma brevi manu, conservando sopra ogni cosa il più alto silenzio e lasciando ai Salesiani piena libertà di azione senza che dovessero dipendere da chicchessia; chiedere il Ministro l'apertura di una scuola al più presto possibile, cioè al principio del prossimo anno scolastico o al più tardi nel febbraio del 1887.. |
||||||||||||||||
A018000960 |
Acciocchè il Bollettino corrisponda anche ai bisogni regionali, lasciando sempre invariato il testo delle varie traduzioni, si riserberanno le ultime pagine per pubblicare le notizie particolari di quelle case, che trovansi nei diversi Stati.. |
||||||||||||||||
A018001085 |
Partirono lasciando non dubbia prova di simpatia con una buona elemosina.. |
||||||||||||||||
A018001288 |
Infine benedisse Suore e ricoverate, lasciando di quell'ultima sua visita caro e Imperituro ricordo. |
||||||||||||||||
A018001586 |
A mensa egli aveva parlato stupendamente, lasciando ammiratissimi i convitati, che lo proclamarono uomo veramente grande. |
||||||||||||||||
A018001935 |
- Indi lo prese per mano e lo fissò a lungo senza parlare, lasciando trasparire una segreta tenerezza, ma nemmeno allora sì riuscì a capire di che si trattasse.. |
||||||||||||||||
A018002355 |
I medici segnalarono maggior intermittenza di polso, maggior debolezza di voce e scopersero anche maggior quantità di albumina, indizio non fallace di celere deperimento delle forze vitali; aggiunsero tuttavia che tali effetti potevano anche in tutto o in parte scemare, lasciando luogo a migliore pronostico [396]. |
||||||||||||||||
A018003347 |
E lasciando che l'Apostolo del presente secolo si occupi delle opere di Dio nella Penisola Iberica, mandiamogli gli auguri perchè riesca felicemente nell'opera intrapresa; e a lui benedica S. Ignazio da Loyola e S. Teresa di Gesù; a lui benedica S. Giovanni della Croce e San Francesco Borgia; a lui benedica S. Francesco Saverio e S. Giovanni di Dio; a lui benedica S. Pietro d'Alcantara e S. Ludovico Bertrando, e a lui finalmente benedica l'innumerabile esercito di Santi che la Spagna, la terra di S. Giacomo ha dato alla Chiesa Cattolica, non meno benemerita di questa che della civiltà per aver vinta e domata la potenza Saracena. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000397 |
Trapassò, diletto a Dio ed agli uomini, conservando il suo ardente desiderio di fare del bene e lasciando dolcissimo ricordo di sè in ogni ceto di persone. |
||||||
A019000507 |
Lasciando dunque che il pellegrinare dei divoti a Valsalice prosegua con ritmo ininterrotto fino alla trionfale traslazione, ci trasporteremo anche noi nella capitale del mondo cattolico per vedere le cose più notevoli che precedettero, accompagnarono e seguirono il glorioso avvenimento.. |
||||||
A019000798 |
Las visita durò alcune ore, lasciando in tutti il sentimento della più alta ammirazione.. |
||||||
A019001349 |
Passata l'urna in Piazza Cittadella, entra in processione, lasciando posto ai due gruppi che hanno stanza in Piazza Solferino, il XVIII Gruppo, formato dalla Banda I Legione della Militare Difesa Antiaerea Territoriale, dalle Rappresentanze Gruppi Rionali Fascisti di Torino, della Associazione Volontari di Guerra, Associazione Nazionale Combattenti, Carabinieri Reali in Congedo, Reduci di Francia, Associazione Nazionale del Fante, Associazione Nazionale Granatieri, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Piemontese Artiglieri d'Italia, Associazione Nazionale Artiglieri di Montagna, Associazione Nazionale Arma del Genio, Unione Marinara Italiana, Associazione di Cavalleria Gruppo Piemonte, Banda Musicale Pubblico Impiego, di Torino, Rappresentanze Associazioni Civili, Dipendenti Statali e Pubblico Impiego, Confederazioni Nazionali Fasciste: Professionisti e Artisti, Industria, Commercio, Agricoltura, Trasporti Terrestri, Rappresentanze Sindacati Fascisti dell'Industria, del Commercio e dell'Agricoltura, Federazione Comunità Artigiane, Opera Nazionale Dopolavoro, pellegrinaggi diversi che non avevano segnalato a tempo la loro partecipazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000627 |
Promise mari e monti; se, lasciando a lui la proprietà del mare e dei monti, mi darà qualcosa per passarli... [XII 312].. |
||
A020001286 |
· "Sei capace a fare come faccio io?"... Il fanciullo grida: "Viva D.B.!" e batte le mani lasciando cadere bicchiere, bottiglia e quanto aveva [II 95].. |