Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000899 |
Le persone, che udivano quei lamenti, la interruppero esortandola a recarsi dal prevosto ad esporre a lui stesso quelle osservazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000352 |
Non era certo questa una occupazione piacevole, perchè l'incompostezza un po' clamorosa di quelle riunioni, le importunità, le recriminazioni, i lamenti, l'inurbanità, le insistenze di certuni richiedevano una grande pazienza in chi, specialmente sui primordii, voleva mantenuto l'ordine. |
||
A002001788 |
Non so se il caldo siasi anche temperato in Torino: noi respiriamo un fresco veramente vivificatore, e questo, malgrado una siccità che desola tutta la campagna e fa sì che dai poveri contadini non altro intendasi che lamenti e sospiri di miseria, però molto rassegnati alla volontà Divina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000743 |
Per tal guisa i catechizzandi avevano tempo a pranzare, recarsi ali catechismo e trovarsi per tempo nella scuola, nel laboratorio o sulle fabbriche, senza dar motivo a lamenti, nè ai maestri nè ai padroni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003169 |
Sette erano i dialoghi: Un ministro protestante che alletta col denaro un infelice ad abbandonare la Chiesa Cattolica; un apostata che racconta ad un buon amico le cause della sua perversione; un ravveduto che narra i motivi del suo ritorno al Cattolicismo, specialmente per la lettura degli Avvisi ai Cattolici e per le ragioni udite da un buon Sacerdote sul dogma dei Sacramento della penitenza; un infermo grave che domandati invano i soccorsi religiosi per morir bene al suo ministro, manda a chiamare un prete suo antico confessore; un moribondo che, agitato dai rimorsi, supplica il Ministro protestante a permettergli l'assistenza di un prete cattolico, e muore, barbaramente abbandonato, senza Sacramenti: in fine i lamenti di una madre con un sacerdote per la mutata condotta di un suo figliuolo, che era prima un eccellente cristiano; incontro del figliuolo suddetto, ingannato dalla lettura di libri cattivi ed ascritto ad un'empia società di operai, col sacerdote stato suo amico intimo fin dall'infanzia, e suo commovente ravvedimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002678 |
Raccomandiamo rispettosamente questo nostro allievo alla benevolenza del suoSig. Parroco facendogli umili preghiere di assisterlo in tempo delle vacanze, e nel suo ritorno tra noi [508] munirlo di un certificato in cui si dichiari: - I) Se nel tempo che passò in patria si accostò ai Ss. Sacramenti della Confessione e Comunione; - 2) se frequentò le funzioni parrocchiali e se si prestò a servire la santa Messa; - 3) se non ha frequentato cattivi compagni e non ha altrimenti dato motivi di lamenti sulla sua morale condotta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000930 |
Era Ministro Guardasigilli il Conte De Foresta Avvocato Giovanni, Senatore del Regno, il quale aveva spesso dato [138] motivo ai lamenti dei Vescovi e del Sommo Pontefice. |
||||
A006002146 |
Que' rumori, quegli strilli, que' lamenti confusi insieme facevano un rimbombo infernale. |
||||
A006004749 |
Si credette allora cosa prudente nominargli il Superiore dell'Oratorio, quasi per rammentargli dolcemente il suo confessore e ciò ebbe il suo buono effetto, perchè Davico, appena udito il nome di D. Bosco, insistette anche in mezzo ai suoi continui dolori e lamenti perchè lo si chiamasse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004227 |
Ti lamenti che non ti ho ancora scritto, mentre vado ogni giorno a farti visita.. |
||
A007007014 |
3° Occorrendo oggetti di scuola, vertenza tra studenti, o lamenti da parte de' maestri, gli allievi si indirizzeranno al Direttore delle scuole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001261 |
Valsero questi lamenti, poichè il Signore in quella appunto che i giornali annunziavano che il Cottolengo, gli Artigianelli avevano ricevuto ciascuno la sua quota in lire 2300, il Signore, dico, mandava a Don Bosco il doppio cogli interessi e l'aggio, con una somma di 6000 lire da pia persona milanese. |
||||||||
A009004904 |
Ma da un anno cessarono questi lamenti e non se ne udirono mai sul conto degli altri due professori Barbero e Testa. |
||||||||
A009005909 |
- Brutta bestia! - gli gridai per la seconda volta, e mentre voleva domandargli altre cose e intimargli di svelarmi in qual modo si potesse rimediare a quel gran male e render vane le sue arti, tutti gli altri orribili gattoni, che fino allora si erano studiati di star nascosti, incominciarono un sordo mormorio, poi ruppero in lamenti, e si misero a gridare e a prendersela tutti contro colui che aveva parlato e fecero una sollevazione generale.. |
||||||||
A009005946 |
Come pensò, così fece; ma i religiosi levarono i lamenti, dicendo al Padre Provinciale che il loro superiore li faceva morir di fame. |
||||||||
A009008543 |
Vi sono poi lamenti e sul vino, e sulla minestra, e sulle pietanze: tutte cose che in una Congregazione portano danno e dispiaceri immensi, mettendo anche il malcontento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001360 |
Prepara pertanto un piatto di lamenti ed un taschino di denaro: io prenderò l'uno e l'altro.. |
||||||||
A010004407 |
Il vicino centenario del gran santo varrà certo a rinfrescarne la memoria; e così tal solennità ed una consimile che sta pure per celebrarsi ispirar potessero per lui e per Sant'Ambrogio qualche valente scrittore! Che se a noi pure e a' tempi nostri si potessero ripetere in tutto gli uditi lamenti, sarebbe, diremo francamente, tra vergognoso e stupendo non sappiamo qual più.. |
||||||||
A010011408 |
3° Gravi lamenti sulla nettezza personale degli abiti, e dei luoghi ove si dimora; gravi lamenti intorno alla disciplina: sono due cose fondamentali. |
||||||||
A010011749 |
Allora sì che ci moriranno sul labbro tutti i lamenti. |
||||||||
A010013832 |
In questo tratto di circa tre chilometri non essendovi nè chiesa, nè scuole a favore del pubblico, si vede una moltitudine di fanciulli che ne' giorni [1237] feriali e festivi vagano di via in via, con grave pericolo di dare lamenti alle pubbliche autorità, e di meritarsi la pena della reclusione, come pur troppo è già spesso avvenuto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000288 |
Affinchè non si avessero lamenti dall'Arcivescovo, si presentò il Programma alla revisione ecclesiastica. |
||||||
A011000696 |
Dice il documento: "L'Arcivescovo di Torino fu più volte interpellato verbalmente o per iscritto a declinare una persona o un fatto dei soci Salesiani, cui si possano muovere tali lamenti; ma, [non] ha mai dato risposta alcuna. |
||||||
A011000696 |
I "lamenti" erano quelli vaghi, contenuti nella lettera, a cui questo biglietto era destinato e di cui ignoriamo il tenore, come non conosciamo il tenore dell'altra" ivi pure accennata. |
||||||
A011001835 |
Comunicandosi dall'uno [276] all'altro questi suoi lamenti, ne viene infine un gran male; poichè tanti si disanimano, e si propaga il malcontento e la mormorazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001676 |
I due ordinandi non perdettero tempo a menar lamenti. |
||
A012007294 |
3° Se non ha frequentato cattivi compagni e non ha altrimenti dato motivi di lamenti sulla sua morale condotta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000272 |
Tu, Bologna, ti lamenti. |
||||||
A013001774 |
Eppure bisogna avere pazienza, saper sopportare e invece di riempire l'aria di lamenti piagnucolosi, lavorare a più non si dire, perchè le cose procedano avanti bene.. |
||||||
A013004290 |
Questi lamenti strinsero viepiù il cuore a Don Bosco, che, impugnata la penna, scrisse al Cardinal Vicario una lettera molto positiva.. |
||||||
A013005431 |
[828] Un giorno lo chiamò a sè senz'apparente motivo; ma Vacchina seppe più tardi il perchè: il prefetto interno aveva mosso lamenti sul suo conto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000721 |
Ma lasciate che io lamenti, anzi lamentiamo insieme una grande cecità di molte persone dei giorni nostri. |
||
A014004112 |
Non usciva in lamenti, non faceva discorsi sul proprio stato; quando venne l'Arcivescovo, gli parlò delle pubbliche calamità e gli raccomandò la Scuola Professionale. Pensò alle cose fino ai primi di luglio; poi disse a Don Costamagna: - Io non ho più che fare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001847 |
Già il 25 luglio Don Bosco medesimo scrivendo al cardinale Nina per la consacrazione della chiesa di San Giovanni, era uscito in questi lamenti: "Dalla stessa Curia si decantano le umiliazioni che hanno fatto fare a Don Bosco. |
||
A015005710 |
Grande é il male che ha già fatto e che fa tuttora; micidiale é lo scandalo che spande in Torino e in altri luoghi, sicché molte effemeridi cattoliche fin dalla Sicilia ne levarono alti lamenti, ma indarno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002934 |
Vengo solamente per ringraziare anzitutto Iddio e poi la carità dei Cooperatori verso i miei orfanelli, carità continuata anche in quest'anno, benchè non ci sia chi non lamenti miserie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001969 |
Là [ 396] trovò il capo, venticinque soldati e alcuni indigeni selvaggi feriti, che alzavano grida e lamenti. |
||||||||
A018001974 |
Commovente è un'altra lettera latina di un cappellano militare inglese, scritta a Don Bosco il 15 ottobre dello stesso anno sul medesimo argomento; poichè una buona signora gli aveva fatto pervenire i lamenti accorati di quei correligionari, privi di assistenza religiosa [302]. |
||||||||
A018001975 |
Quei lamenti pervennero anche al cardinale Simeoni, prefetto di Propaganda, il quale in dicembre chiese a Don Bosco spiegazione del ritardo dei Salesiani a recarsi colà. |
||||||||
A018006470 |
3° Gravi lamenti sulla nettezza personale degli abiti e dei luoghi dove si dimora. |
||||||||
A018006470 |
Gravi lamenti intorno alla disciplina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006202 |
· Vi sono lamenti e sul vino e sulla minestra e sulle pietanze: tutte cose che in una congregazione portano danno... mettendo anche il malcontento [IX 839] [VIII 37]; [X 1088].. |
||||||
A020006206 |
· Invece di riempire l'aria di lamenti piagnucolosi, lavorare a più non posso perché le cose procedano avanti bene [XIII 288].. |
||||||
A020006749 |
Comunicando i suoi lamenti... propaga il malcontento (un ascritto che non poteva andare con i genitori). |
||||||
A020006749 |
· Vi sono poi lamenti e sul vino e sulla minestra e sulle pietanze: tutte cose che in una Congregazione portano danno... mettendo anche il malcontento [IX 839] (il riso è lungo mezzo cm [X 1088]). |