Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000483 |
Giovanni, che in quell'età era già molto robusto, avrebbe potuto gettare a terra e lasciare malconci que' suoi coetanei, ma al contrario senza difendersi, senza lamentarsi sopportò l'ingiuria e le percosse che non furono poche. |
||||
A001000838 |
La maggior difficoltà però stava nel saper comporre le cose talmente, che la divisione delle terre non cagionasse la divisione totale dei cuori; ma a ciò provvide generosamente la sorella Marianna, dicendo a Margherita: - Tu ed io abbiamo qualche cosa del nostro: mettiamolo insieme e così potremo combinare l'affare in modo che Antonio non abbia a lamentarsi.. |
||||
A001001605 |
Coi superiori poi, siccome usava con sommo rispetto, così di essi parlava sempre con grande stima; nè fu udito mai lamentarsi degli apprestamenti di tavola, come avviene talora, o di altro; non sapeva darsi pace, che ad un alunno del santuario potessero uscire di bocca parole men che oneste, o contro la carità del prossimo, o di critica verso i superiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001259 |
Si venne a parlare del catechismo ai fanciulli e da ciò il Teol. Dellaporta Carlo, Curato della parrocchia del Carmine, prese occasione a lamentarsi dell'Oratorio festivo e di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001457 |
Un piccolino è venuto piangendo a lamentarsi con lei dei torti che gli sembra di aver ricevuti, ovvero degli sgarbi che gli hanno fatto i compagni. |
||||
A003001894 |
D. Rua, che per ben trentotto anni visse in tanta intimità con D. Bosco, ammirò sempre la bontà colla quale ricordavasi del fratellastro, giacchè mai lo intese dir male, o lamentarsi di lui.. |
||||
A003001968 |
D. Bosco verso le 11 antimeridiane, finite le funzioni nella cappella, sentendolo piangere e lamentarsi, si recò subito presso di lui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001014 |
E non l'ho mai udito a lamentarsi del freddo, nè del caldo, nè di qualsiasi incomodo".. |
||||||
A004001020 |
Non fu mai udito lamentarsi del vitto. |
||||||
A004001036 |
Tuttavia l'abbiamo udito più volte lamentarsi di questa abbondanza di carne, come egli diceva, poichè notava che avrebbe potuto, fomentare le passioni. |
||||||
A004001103 |
E tutto ciò senza mai lamentarsi delle sue tribolazioni, senza mai dar indizio della menoma impazienza, a segno che sempre di buon umore e faceto, pareva godesse ottima salute. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000628 |
Non sapendo egli come esprimere meglio la sua contentezza e la sua gratitudine, mi prese la mano, la strinse, la baciò più volte e infine disse: - Spero di regolarmi in modo che non abbia mai a lamentarsi della mia condotta".. |
||
A005001943 |
Ed ecco ad una certa ora della notte l'infermo comincia a lamentarsi per i dolori di ventre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000392 |
Non è però mai avvenuto che i buoni Cattolici non abbiano tentato di resistere agli sforzi degli empi; quindi è che a combattere il grave male accennato si è costituita una Società di dotte e pie persone ecclesiastiche e laiche, le quali propongonsi d'ovviare ai disordini, che debbono al presente lamentarsi, stampando dei libretti mensilmente col titolo di Letture Cattoliche, le quali e per la varietà dei temi e per la pianezza dello stile allettino e siano alla portata di tutti. |
||||
A006000890 |
Dopo la scuola prese ancor parte alla ricreazione della merenda, quindi andò nella stanza di studio e continuò a lamentarsi col giovane Albera Paolo, che la pustola sul labbro cresceva e gli faceva molto male. |
||||
A006004680 |
D'allora in poi non ebbe a lamentarsi di provare difficoltà nell'imparare le lezioni assegnate; anzi incominciò a segnalarsi tra i compagni per felice ritentiva e più che ordinaria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001649 |
E così continuava a lamentarsi, ma D. Bosco colle sue parole riusciva a farla pensare solamente al Signore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000621 |
Per contentarvi, poichè vi lamentate di certi assistenti, proibisco assolutamente agli assistenti di dare castighi; così nessuno avrà a lamentarsi. |
||||||
A008002481 |
Ma non pochi incominciarono a trovar incommoda quella zattera, a temere il viaggio troppo lungo, a lamentarsi de' disagi e pericoli di quella traversata, a disputare sul luogo ove avremmo approdato, a pensare al modo di trovare altro rifugio, ad illudersi colla speranza che poco lungi vi fosse terra nella quale troverebbero sicuro ricovero, a dubitare che presto sarebbero mancate le vettovaglie, a questionare fra di loro, a rifiutarmi obbedienza. |
||||||
A008004046 |
Testificava D. Rua: "D. Bosco udendo qualcuno a lamentarsi di qualche tribolazione, fatiche od ufficio, tosto lo incoraggiava: - Ricordati che soffri e lavori per un buon padrone quale è Dio. |
||||||
A008007180 |
Mandai a D. Bosco la lettera del P. Cardella dalla quale (se crede) può estrarre per sua norma e difesa ciò che crede: purchè non si serva del nome del P. Cardella, il quale ignora affatto che io abbia comunicata la sua lettera scritta in furia: e potrebbe lamentarsi giustamente se il suo nome fosse pronunziato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006340 |
Anche le educande non vi è da lamentarsi; tutte obbedienti e rispettose, ed alcune già si spiegano molto per la pietà e potersi fare Figlie di Maria Ausiliatrice; io bisogna che ripeta che pel loro affare sono soddisfatto e contento; ed è un gran conforto il vederle così di rispetto ed allegre, e vedere come sospirano sempre che vadi in conferenza a dirle qualche cosa. |
||||
A010009188 |
Continuò non pertanto a lamentarsi perchè noi riceviamo i suoi chierici, mentre finora nessuno de' suoi seminaristi fa parte della nostra Congregazione.. |
||||
A010013204 |
Non si offese il giovane, nè replicò; ma mèssosi a recitar la lezione, la seppe ottimamente; nè d'allora in poi ebbe a lamentarsi di provar difficoltà nell'imparare le lezioni assegnate, anzi cominciò a segnalarsi tra i compagni per felice [1194] memoria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001265 |
Si cercherà ogni modo di togliere motivi di malumore; ma nessuno mai stia a lamentarsi di nulla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004433 |
Raccomandò il raccoglimento e il silenzio; e poi essere contenti di tutto e non lamentarsi, se mancava qualche cosa o riguardo al letto o riguardo alla cucina o riguardo alla puntualità del servizio a tavola. |
||||||
A012005171 |
Abbiamo fondata speranza che questo collegio, benedetto in modo tutto speciale dal Santo Padre, abbia a produrre tanti buoni frutti, e chi sa che varie pianticelle non possano ben presto trapiantarsi e collocarsi nel Santuario, e che quella vasta Repubblica non debba più lamentarsi di non aver nessun chierico.. |
||||||
A012005520 |
Occupate adunque bene adesso le vostre giornate in principio dell'anno, sicchè nessuno abbia a lamentarsi d'aver perduto un minuto di tempo. |
||||||
A012006510 |
Tutti potete, sentendo qualcuno lamentarsi degli apprestamenti di tavola, correggerlo; vi sarà chi desidera di uscire senza permesso o chi si lamenta perchè non può uscire; tutti potete animarlo, incoraggiarlo, consigliarlo a pazienza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005168 |
Dalle notizie pervenute alla S. Sede si è rilevato con vera soddisfazione che il Signore si è degnato di benedire alle premure del compianto Pontefice, e fecondare l'opera di quegli operai evangelici, avendo solo a lamentarsi con dispiacere che gli inviati ecclesiastici sono insufficienti, mentre il bisogno di aiuto va tuttora crescendo per conservare in ispecie i frutti già raccolti.. |
||
A013005268 |
Si mangi quanto vien messo in tavola, sia più o meno buono e senza lamentarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002513 |
Il ragazzo rimase talmente colpito che, com'è scritto nel documento dei nostri archivi, non diede mai più alla madre alcun motivo di lamentarsi.. |
||
A014006921 |
Non lamentarsi mai coi giovani se uno si trova offeso dalle disposizioni dei Superiori; parlarne invece al Direttore il quale procurerà di contentar tutti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001988 |
Il Re, appena [315] giunto, chiese subito al Correnti dove fosse Don Bosco Il Correnti, dato uno sguardo attorno senza poterlo scorgere, ne rimase male e si tenne alquanto offeso; perciò alcuni giorni dopo andò a lamentarsi con lui, che fosse venuto meno alla sua promessa. |
||
A015005638 |
Quindi vediamo l'apostolo S. Paolo dolersi ( II Philipp., I, 17) amaramente delle scissure e discordie, le quali disturbavano la pace dei primi cristiani in Corinto; lamentarsi di certuni i quali predicavano Gesù Cristo, non già solo per dare gloria a Dio, ma anche per ispirito di contrasto ed opposizione ad esso Paolo: e lo stesso Apostolo mai non cessare dal premunire i fedeli contro le insidie e gli inganni del demonio, ed ammonirli in ispecial modo di stare pienamente soggetti all'autorità costituita da Gesù Cristo e per mezzo dell'umiltà e soggezione ciascun tenere il suo posto così, da conservare nella chiesa la perfetta unità, pace e concordia ( Ephes., IV, 3).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001447 |
Essa rimase maluccio, perchè a Vittore aveva dato l'epiteto di "caro "; ma non osò lamentarsi. |
||||
A017002359 |
Era sistema di Don Bosco fare in modo che nessuno avesse a lamentarsi per non essere stato udito, quando stimasse di presentare qualche osservazione. |
||||
A017003012 |
- 4° Gli oggetti di cancelleria siano spacciati nelle relative officine, ma non nei così detti banchini, dove sogliono lamentarsi [468] veri inconvenienti e talvolta disordini [282]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006199 |
Lamentarsi (Lamento). |
||
A020008822 |
· Due parroci vanno a lamentarsi...: allontana i giovani dalla parrocchia [II 356].. |