Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000245 |
Allora da più d'uno gli si movea l'interrogazione: - Ci racconti quando morì il suo povero papà. |
||||||||||
A001000580 |
Sapeva perciò, con infantile ingenuità, prevenire un'interrogazione, dare ciò che non era stato chiesto, fare un rimbrotto a tempo opportuno di una mancanza da altri non avvertita, approvare una deliberazione presa e non ancora manifestata. |
||||||||||
A001000674 |
- Ma perchè una simile interrogazione?. |
||||||||||
A001000686 |
- Non è questo che vi si domanda: rispondete a tono; - e le mosse precisa e formale interrogazione. |
||||||||||
A001001609 |
Una volta mi domandò con tutta confidenza qual mezzo io giudicassi più sicuro per avanzarsi nell'amore di Maria; al che risposto come meglio ho potuto, feci a lui questa interrogazione - Giudica ella che Maria possa molto in nostro favore? - Egli guardandomi con aria di ammirazione: - Oh sì che sarei un bel chierico, mi rispose, quando ne dubitassi! - Soggiunse poi: - Se non fosse un far torto a Dio, direi che Maria è a lui uguale, perchè quod Deus imperio, tu prece, Virgo, potes; ed il ripetè più volte, e voleva dire, secondo il sentimento dei SS. Padri, essere divenuta Maria onnipotente per grazia, come Gesù di Lei figlio lo è per natura.. |
||||||||||
A001001635 |
"Li fece in modo edificante, afferma D. Giacomelli; era compreso in modo straordinario delle parole del Signore, che udiva nelle prediche, e specialmente da quelle espressioni che indicavano la grande dignità che avrebbe fra poco conseguita: - Chi salirà al monte del Signore? o chi starà nel suo santuario? Chi potrà dirsi degno di essere ministro di Dio e trattare i suoi sacrosanti e tremendi misteri? - E il chierico Bosco, parlando co' suoi confidenti, si mostrava tutto compreso di ciò che risponde il Salmista alla suddetta interrogazione: - Colui che ha pure le mani e mondo il cuore e non ha ricevuta invano l'anima sua, facendola servire a Dio e non alle passioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000569 |
Il confessore faccia uso di grande prudenza e di grande riserbatezza, ma non ommetta di fare qualche interrogazione intorno alle cose che riguardano alla santa virtù della modestia. |
||
A002001475 |
diceva D. Bosco sorridendo, poichè intendenza il fine di quell'interrogazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000549 |
[129] Tuttavia sarebbe una chimera il supporre che D. Bosco possedesse tutto lo scibile umano; perciò quando non sapeva che rispondere ad una interrogazione, con grande abilità e senza scomporsi, si toglieva dall'impaccio in modo evasivo. |
||
A003001267 |
Ma D. Bosco insisteva nella sua interrogazione, e se la risposta era negativa, inculcava l'uso continuo di quel libro, concludendo: - Silvio Pellico me lo ha detto; io l'ho provato: per iscrivere senza errori bisogna avere alle mani sempre un vocabolario di pregio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000086 |
Mentre il garzone versava il caffè, D. Bosco incominciò a chiedergli amorevolmente di sue notizie, e poi di interrogazione in interrogazione passò a scandagliare il suo cuore. |
||
A004001470 |
Un altro a somigliante interrogazione mi replicò: "Un buon pranzo è per me un vero Messia". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000515 |
- Egli allora rivolse direttamente a me quella interrogazione, e forse fui l'unico che non accettò, perchè io desiderava un comando. |
||||
A005001168 |
- Mi perdoni: prima di andare avanti, io vorrei farle una interrogazione. |
||||
A005003731 |
Mi permetta soltanto che io faccia una interrogazione all'infermo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000304 |
Gli fece ancora qualche interrogazione e trovatolo anche pronto a fare quanto la Chiesa richiedeva da lui, lo assolvette. |
||||||||||||||||||||||
A006000557 |
Talora faceva atto di voler parlare a tutti, ed all'istante cessava quella confusione di voci, e in mezzo al più profondo silenzio narrava un breve aneddoto, proponeva una questione, faceva un'interrogazione, finchè la campana scioglieva l'assemblea coll'invito alla scuola di canto o alla preghiera.. |
||||||||||||||||||||||
A006000704 |
Fece un'interrogazione e nessuno, rispose. |
||||||||||||||||||||||
A006000822 |
La sera del 31 dicembre un giovane poco lontano da D. Bosco avea udito l'interrogazione di Magone. |
||||||||||||||||||||||
A006002250 |
Allora li chiamava a sè, rivolgeva loro qualche amorevole interrogazione, con particolare interesse li presentava a qualcuno dei migliori allievi, facendogliene l'elogio e raccomandandogli che trovasse il modo di ricreazione più gradito ai nuovi amici; e non si acquietava finchè non li avesse affezionati a sè, alla casa, avviati alle loro occupazioni e principalmente alle pratiche religiose.. |
||||||||||||||||||||||
A006002456 |
Chi dopo aver ascoltato non sapeva più staccarsi da D. Bosco, restando come assorbito da un'idea grandiosa e chi a sua volta facendo riparo colla mano alla propria bocca rispondeva nell'orecchio di D. Bosco o faceva un'interrogazione. |
||||||||||||||||||||||
A006002466 |
A questa interrogazione imprevista il giovane guardava D. Bosco un po' confuso, poi abbassava gli occhi, crollava il capo, si grattava le orecchie e: - Già... ma..;. |
||||||||||||||||||||||
A006002483 |
Talvolta si trattava di cose che non avevano alcuna relazione con ciò che prima era detto, oppure si aveva in quell'istante visto od operato; era un'interrogazione che personalmente non riguardava l'interrogato: un comando, un avviso, un consiglio, per la scuola, per la ricreazione o per altro. |
||||||||||||||||||||||
A006003878 |
All'udire le scene avvenute si mostrò altamente irritato, dichiarò essere quelle perquisizioni vere infamie e si offerse di muoverne interrogazione al Ministro in Parlamento. |
||||||||||||||||||||||
A006004946 |
Dopo di essersi ricreato alquanto con quel dato fanciullo o studente o artigiano, dopo di aver discorso con lui, come si dice, del vento e della pioggia, il buon chierico usciva in bel modo a fargli una interrogazione, che lo riguardasse più da vicino, e gli dimandava per esempio: - Hai tu ancora i tuoi genitori e procuri tu di consolarli colla tua buona condotta e di pregare per loro? - Che voto hai riportato la settimana scorsa? - Da quanto tempo è che non sei più andato a confessarti? - Avrei bisogno di ottenere una grazia dal Signore; vorresti tu venire domani con me a confessarti e a fare la santa Comunione, secondo la mia intenzione? - Vuoi tu che andiamo a trovare D. Bosco? Vieni e ci faremo dire una parola nell'orecchio; - e cosi via dicendo.. |
||||||||||||||||||||||
A006005021 |
Oggi da alcuni si rivolse a D. Bosco questa interrogazione: - Come va che avendo fatto il primo sogno circa a Natale, aspettò a raccontarcelo?. |
||||||||||||||||||||||
A006005127 |
Avendo lungo il giorno incontrati taluni di questi diceva loro: - Ma!! E come è andata? - I poveretti appena udita questa interrogazione si mettevano a piangere e andavano, a confessarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000875 |
Quell'ottima signora e fervente cristiana si consolò al vederlo, e pretendeva ad ogni costo, che D. Bosco le dicesse se morendo in quello stato, ella sarebbe andata in paradiso; e gli domandava: - Le mie confessioni sono state tutte buone? - Sorrideva D. Bosco vedendo come la signora lo credesse da tanto, ma egli, come disse aver fatto in altre simili circostanze, cercò in bel modo di svignarsela, facendo qualche interrogazione da porlo in grado di metterle il cuore in pace".. |
||
A007002646 |
Vedendolo così disposto a parlare, io studiava come fargli qualche altra interrogazione, quando egli soggiunse: - Avremo presto un terribile esempio di un altro chierico che finirà peggio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001758 |
E D. Rua, che stava a tavolino scrivendo, non esita un istante: senza fare nessuna interrogazione, nè chiedere spiegazioni, si alza, prende il breviario, e:. |
||||||
A008004246 |
Cotta, colpito a quella interrogazione, fattagli con volto ilare e sereno: - Se guarisco, disse, prometto di pagare per sei mesi due mila franchi al mese per la chiesa di Valdocco.. |
||||||
A008005098 |
- Ma perchè mi fa questa interrogazione?. |
||||||
A008005490 |
Il Venerabile a questa interrogazione esitava a pronunciarsi, osservando che nessuno poteva prevedere quali avvenimenti peggiori si sarebbero svolti se si fossero mantenuti gli atti di giusto rigore dei tribunali; ma il Papa soggiunse insistendo:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008177 |
L'Audisio replicò l'interrogazione chiedendo una risposta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005254 |
Ed esposte altre belle ragioni, faceva quest'interrogazione: "Noi andremo ad introdurre il Placet e l' Exequatur nella provincia romana, come un simbolo, come un attestato della libertà della Chiesa"? Questa è più che una contradizione, e credo che la Santa Sede lo potrebbe a ragione prendere per un insulto".. |
||
A010013853 |
Forse Don Bosco mi fece la suddetta interrogazione, per esaminarmi se io prendeva scandalo al sapere, al vedere, al trovarmi al contatto di certe umane miserie, gare, invidie ed intrighi, che anche tra religiosi e nel Vaticano stesso succedevano...".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001646 |
DON BARBERIS (chiesta e ottenuta la parola). Io, se permettesse, sig. Don Bosco, vorrei ancora farle qualche interrogazione riguardo alle cose dette altra volta sulla vocazione.. |
||||
A011001793 |
L'interrogazione che da molto tempo desiderava di farle, si è questa. |
||||
A011001930 |
- Quindi, rivolgendosi a Don Vespignani, che ascoltava edificato e ammirato un così spontaneo e fervido elogio del Breviario, conchiuse a modo d'interrogazione: - Non è vero che questo è il più bel tesoro del chierico, quand'è in sacris?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000679 |
Uno più arditello mosse al Servo di Dio un'interrogazione alquanto azzardata. |
||
A012005893 |
E Savio affettuosamente: - Son venuto per parlarti! Tante volte ci siamo parlati sulla terra! Non ti ricordi quanto un giorno tu mi amavi? Quante volte tu mi hai dati numerosi pegni di amicizia e mi hai usato tanti tratti di benevolenza! E questo tuo vivo amore non era da me corrisposto? Era tanto grande la mia confidenza in te! Perchè dunque sei così sgomentato? Perchè dunque tu tremi? Orsù fammi qualche interrogazione!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002611 |
Non ottenendo risposta ad alcuna mia interrogazione, domandava loro: Hai già fatto colazione stamattina? Sì. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000374 |
Rispose quindi all'interrogazione rivoltagli da molti: perchè non fondare anche a Roma una scuola di arti e mestieri? A giovanetti [73] di Roma e dintorni si provvedeva, disse, inviandoli alla casa di Torino o in altri ospizi; contarsene già in tutto un centinaio; desiderare anch'egli quant'altri mai, di fare qualche cosa anche in Roma e sperare di riuscirvi con l'aiuto di Dio e dei Cooperatori. |
||||||
A014000554 |
Il senatore Pépoli nella tornata del 23 gennaio 1879 aveva rinnovato all'alta Camera una sua interrogazione sul perchè di quel diniego. |
||||||
A014002331 |
La Superiora di Chambery, imbarazzata per tale opposizione, pensò a suor Clementina, e un giorno, mandatala a chiamare, le disse a bruciapelo: - Andreste voi nelle missioni? - Sorpresa la religiosa da un'interrogazione simile, rispose che se la sua infermità le lasciasse tregua, vi sarebbe andata ben volentieri.. |
||||||
A014005053 |
Mi permetta ch'io risponda alla sua interrogazione:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000527 |
- Allora io ripetei l'interrogazione: - Vi é qualche cosa da fare? - Egli diede la medesima risposta e disparve. |
||
A015003752 |
Durante la conversazione gli fece più volte l'interrogazione, se fosse vero ch'ei conosceva i segreti dei cuori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000258 |
A tale interrogazione il Santo, alzando gli occhi al cielo: - Sì, rispose, ma ci vorrà del tempo. |
||||
A017000993 |
Egli dunque parlava con ardore delle sue opere buone e Don Bosco ascoltava con interesse le sue parole, quando questi, fissando amorevolmente lo sguardo su di lui: - Signore, gli disse, questa religione che tanto onoratamente sostiene, la pratica poi? -L'inaspettata interrogazione sconcertò il nobile interlocutore, che si coperse di rossore e di confusione, ma tosto si riprese e a sua volta domandò: - Perchè mi parla così?. |
||||
A017003465 |
A questa interrogazione si vuole dare una risposta che soddisfi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002353 |
Quest'ultimo a un'interrogazione del giornalista rispose: Don Bosco è spedito nè abbiamo più speranza di salvarlo. |
||
A018002684 |
La contessa Matilde di Romelley, nata di Robbiano, dimorante nel Belgio e allora vivente, essendosi presentata a Pio IX, udì farsi questa interrogazione: - Avete veduto il tesoro d'Italia? [582]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008776 |
· U. Rattazzi, irritato per le perquisizioni, si offerse a farne interrogazione in Parlamento. |