Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000800 |
Interrogato dalla padrona perchè scegliesse quel luogo per le sue conferenze rispondeva: - Non ci disturbate, noi non vi disturbiamo! - Non voleva però in nessun modo che intervenissero le ragazze. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000914 |
Interrogato dal maestro, gli espose la cosa ingenuamente, cagionandogli così vivo stupore.. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000916 |
D. Bosco interrogato non dissentì, anzi di molti altri consimili e di una incomparabile magnificenza a noi faceva racconto. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000925 |
Ma quale dispetto non provò quando, confrontando i vari lavori fra di loro, si avvide che erano tutti perfettamente eguali! Naturalmente il suo sospetto cadde su Giovanni, il quale interrogato affermò non aver trasgredito gli ordini dati; soggiunse che, avendo lasciata la propria pagina sul tavolino, non era improbabile che fosse stata copiata. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001044 |
Infatti, avendo noi interrogato D. Bosco, perchè si fosse regolato nel modo che vedremo appresso, egli ci rispose - Per accondiscendere al desiderio dei compagni. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001091 |
Interrogato su Tucidide, rispose a meraviglia. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001166 |
Interrogato due volte, restringi in poco la tua risposta. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001211 |
[382] corso di filosofia! - Venne interrogato: - Dove si vide? In un sogno o in altro luogo? - Questo non importa saperlo. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001257 |
Un giorno fu interrogato: - Che cosa è il timore? - Tosto rispose: - Il timore altro non è che la privazione degli aiuti della ragione [93].[398]. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001363 |
Giovanni, interrogato del suo giudizio, prima rimase soprapensiero, e poi disse: - Tutto bello in questo lavoro, ma si nominano due volte le donne con espressioni, che non convengono affatto ad un chierico. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001408 |
Interrogato sapeva; alcune volte tuttavia cambiava un po' certe ragioni, mostrava opinioni alquanto diverse da quelle del trattato. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001408 |
Mi ricordo che una volta un professore lo sgridò: - Studii il trattato alla lettera come gli altri! Era questa una delle cose, alle quali il chierico Bosco non si adattò che con difficoltà, e parlandone molti anni dopo, diceva: - Nella scuola di teologia bisogna ottenere che si studii molto; accertarsi che i trattati si sappiano bene e non superficialmente; per la maggior parte degli allievi è proprio meglio che si mandi a me orla quanto vi è nel libro di testo, ma non si deve pretendere allorchè si sa che un chierico studia, capisce ed interrogato risponde costantemente bene".. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001417 |
Infine, abbassata la voce, chiamommi a sè e mi pregò a non parlargli più d'altro che di cose [466] spirituali, dicendo essere troppo preziosi, quegli ultimi momenti che gli restavano ancor di vita, e doverla tutta impiegare a il suo Dio; perciò non darebbe più alcuna risposta, qualora fosse interrogato intorno ad altre cose.. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001633 |
Lorenzo Gastaldi, interrogato sopra un punto che o non aveva avuto tempo a studiare o che forse non credeva materia d'esame, senza scomporsi improvvisò e abborracciò un canone del Concilio di Trento con quelle frasi che gli vennero in mente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000727 |
Eziandio i suoi rispettosi ragguagli quando era interrogato intorno a cose spettanti la diocesi, erano all'Arcivescovo bene accetti.. |
||||||||||
A002000848 |
D. Bosco nell'entrare in Canelli fu colpito vivamente dalla parola di un giovanetto, il quale ad un compagno che venivagli incontro chiedendogli: - Dove vai? - Vado all'uva - aveva risposto l'interrogato. |
||||||||||
A002000995 |
Con queste due suppliche era la prima volta che D. Bosco si rivolgeva alle Sacre Congregazioni e interrogato da uno dei suoi allievi dei motivo che avevalo determinato a quelle domande, rispondeva: - Non erano solo le indulgenze che mi stavano a cuore, ma sopratutto anelava incominciare a mettermi in relazione diretta colla S. Sede Romana, godeva al pensiero che il mio povero nome sarebbe posto sotto gli occhi del successore di S. Pietro ed erede dei suoi poteri Divini, voleva avvicinarmi a Lui in quel solo modo che allora mi era concesso. |
||||||||||
A002001095 |
L'interrogato, che era un buffone e amava ridere alle spalle del prossimo, gli rispose essere quello un grazioso complimento col quale si esternava la propria stima e il proprio rispetto alle persone. |
||||||||||
A002001233 |
- Ma quale non fu la sua dolorosa sorpresa, quando, giunto in quel sito, invece di una casa con una chiesa, trovò un'abitazione di gente di mala vita! Ritornato al Rifugio e, interrogato con premura dal Teol. Borel, senza dare alcuna spiegazione, gli rispose, che quella casa sulla quale aveva fatti i suoi disegni non serviva all'uopo.. |
||||||||||
A002002084 |
- E il giovane affrettavasi a tornare a casa, e interrogato dove avesse passato il dopo pranzo, rispondeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000256 |
Ma!!! - esclamava colui che era stato interrogato.. |
||||||||||||||||||
A003000264 |
D. Bosco ora, interrogato, rispondeva, ora egli stesso prendeva la parola. |
||||||||||||||||||
A003001060 |
Anzi interrogato in questo stesso anno dai suoi amici sugli avvenimenti presenti e futuri della Chiesa, aveva risposto: che la rivoluzione sarebbe andata a poco a poco fino, alle ultime conseguenze de' suoi propositi!. |
||||||||||||||||||
A003001266 |
Un giorno Silvio Pellico avevalo interrogato se, come scrittore, facesse molto uso del vocabolario. |
||||||||||||||||||
A003001267 |
Fu questo poi l'avviso che spesse volte egli dava ai chierici e ai preti della sua Congregazione: Usi il vocabolario? - Lo tieni sul tavolino? - Più di una volta l'interrogato sorrideva come di una domanda da farsi ad uno scolaretto di grammatica e non ad un uomo che aveva compiuti i suoi studii. |
||||||||||||||||||
A003001335 |
Stava poi girovagando; e mentre osservava quel meschino Oratorio, che sembravagli non poter essere altro fuorchè una rimessa o una tettoia, essendo egli stato visto da taluno, venne interrogato e poi condotto in chiesa. |
||||||||||||||||||
A003001336 |
- No, gli rispose l'interrogato; vieni con me e te lo farò conoscere. |
||||||||||||||||||
A003001807 |
Intrattenendosi privatamente con parecchi dei suoi chierici, fu interrogato intorno a ciò che narrava Buzzetti. |
||||||||||||||||||
A003002274 |
Quante volte pel timore d'esser interrogato mi teneva lungi dal mio buon maestro ed Egli chiamarmi dolcemente e propormi latinetti da tradurre, nomi da declinare, verbi da coniugare. |
||||||||||||||||||
A003002388 |
Interrogato in questa e in altre circostanze di simil genere, come facesse a trattenere le risa, rispose: - io rido quando voglio, e quando non voglio non rido. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000624 |
Interrogato molti anni dopo perchè si fosse recato a Fenestrelle in quell'anno, senz'altro rispose: - Desiderava di vedere quelle cime di monte ove accadde la battaglia dell'Assietta, perchè andava ideando di scrivere una storia d'Italia. |
||||||||||||||||||||
A004000744 |
Don Bosco adunque dopo avermi interrogato fissò la mia entrata nell'Oratorio per l'anno venturo.. |
||||||||||||||||||||
A004000845 |
Interrogato da D. Rua come ciò gli fosse accaduto, gli manifestò confidenzialmente come egli, per consolare un povero moribondo, gli avesse fatto promessa di prendere sopra di sè le pene che avrebbe dovuto soffrire esso in Purgatorio.. |
||||||||||||||||||||
A004001021 |
Interrogato perchè si assoggettasse a tante privazioni, rispose con umiltà allo scrivente queste memorie: - Con tanti affari che ho da sbrigare, pel grande e continuo lavoro della mia mente, se non avessi fatto così, i miei giorni sarebbonsi presto spenti. |
||||||||||||||||||||
A004001088 |
Fu interrogato: - È possibile che lei non rimanga annoiato, da questa stucchevole occupazione, senza uscire a respirare un po' d'aria più salubre? - Vedi, rispose: io ciò faccio col maggior gusto del mondo. |
||||||||||||||||||||
A004001101 |
Coloro che gli stavano attorno da anni ed anni si accorgevano che pareva soffrisse stando seduto, e avendolo interrogato, egli si contentò di rispondere: - Sto meglio in [218] piedi o passeggiando. |
||||||||||||||||||||
A004001389 |
Interrogato se conoscesse qualcuno che facesse per lui testimonianza, rispose: - Sì; p. es. |
||||||||||||||||||||
A004001825 |
- Ma dovevo io dire la bugia? Mi hanno interrogato e ho dovuto rispondere secondo verità.. |
||||||||||||||||||||
A004003013 |
Spesso D. Bosco trattenevasi con lui in lunghi e segreti colloqui; ed è in uno di questi che sul principio del 1851 egli disse a D. Cafasso, che avevalo interrogato: il tempo che a lei ancor rimane di vita non oltrepasserà i dieci anni. |
||||||||||||||||||||
A004003380 |
Interrogato come facesse D. Bosco a mantenere i suoi ragazzi, Tomatis pronunciò una sola parola: - La Provvidenza!. |
||||||||||||||||||||
A004003941 |
Quando siete interrogato da un Superiore sulla condotta di qualche vostro compagno, rispondete nel modo che le cose sono a voi note, specialmente quando sì tratta di prevenire o rimediare a qualche male. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000829 |
Allora D. Bosco per calmarlo gli narrò che egli essendosi andato a confessare da un sacerdote ancora [159] novello nel sacro ministero, interrogato su varie mancanze, egli aveva risposto che colla grazia di Dio noti, ne aveva mai commesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001005 |
Interrogato quale religione intendesse abbracciare, rispondeva - Io desidero di abbracciare quella religione, che mi può salvare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001496 |
Per avere una giusta idea di quel paese ho interrogato un capitano, che non bontà e cortesia un dopo pranzo m'invitò a passeggiare con lui, e per appagarmi prese a parlare così:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001560 |
Don Bosco interrogato, aspettò che le vetture fossero messe in moto e svelò quel mistero, incominciando: - Ieri sera me ne accadde davvero una bella! - E raccontato il fatto, concludeva: "Uscito di chiesa, io stavo ad osservare se gli altri parlassero di tale cosa; ma siccome nessuno diceva nulla, conobbi che io solo l'aveva veduta e me ne stetti pur io in silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001631 |
Interrogato da taluno de' suoi come dovesse comportarsi, allorchè si trovava con certe persone ragguardevoli, rispondeva: - Alla buona e senza ricercatezza! - Un anno mandò un suo chierico a passare le vacanze autunnali nella villeggiatura di nobilissima famiglia torinese, e gli disse alla presenza della padrona di casa: - Va come andresti in casa tua; avendo bisogno di qualche cosa ricorri alla signora baronessa come se fosse tua madre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001632 |
Interrogato della sua patria e della sua condizione, non si vergognava di far sapere che era nato povero e che era stato aiutato a studiare da persone caritatevoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001656 |
Solo quando era interrogato, dava un cenno della durata del pranzo e della condizione dei convitati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001934 |
D. Bosco lungo l'anno, a quando a quando, aveva interrogato il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005001958 |
Domenico D. Morra Canonico della Cattedrale di Pinerolo, mio compagno nell'Oratorio, da me interrogato confermò pienamente queste profezie". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005002027 |
Quando però era interrogato per lettera sopra un affare di tanta importanza, oppure non conosceva chiaramente la volontà di Dio, allora era solito a rimetterli al loro Direttore spirituale o al parroco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005003175 |
E non scendeva mai dal pulpito [5 80] senza avere interrogato qualche giovane, perchè da qualche fatto traesse la morale; e per vari anni interrogò specialmente il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005003254 |
È un parroco che assiste ad una veglia invernale di contadini nella stalla, dove viene interrogato da questi perchè dia spiegazione di certe credenze, ubbíe od errori, che paiono confermati da certi fatti, dei quali espongono la narrazione: si tratta di pratiche di pietà alle quali si attribuisce virtù di liberare infallantemente da ogni male; del sale versato sulla tavola, segno di imminente disgrazia; del numero 13 e del gemito della civetta, pronostici di morte; del venerdì, giudicato giorno nefasto; dell'avvenire che vuolsi indovinare osservando la prima persona che s'incontra uscendo di casa nella festa della Circoncisione; dei sogni che dánno i numeri del lotto; delle megère che annunziano il futuro; dei fuochi fatui che inseguono la gente, supposti anime vagolanti del purgatorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004372 |
Il vetturino stesso interrogato non sapeva qual consiglio dargli. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004911 |
- E, dopo averlo interrogato da quali autori traesse le notizie spettanti ai Papi, gli accordava a viva voce varie facoltà personali, che D. Bosco aveagli domandate: quella in perpetuo di [885] poter confessare in omni loco Ecclesiae, e la dispensa dall'obbligo di recitare il breviario. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004923 |
D. Bosco, fu eziandio interrogato se conosceva le antichità Vaticane prima dell'era cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A005004926 |
Quando si accorgeva di essere interrogato per secondi fini, sulle prime rispondeva con quella precisione che gli era propria, e quando la questione si faceva più intricata, passava egli alle interrogazioni e queste essendo insistenti, chi aveva data la prima risposta non poteva esimersi dalla seconda e dalla terza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000081 |
CAPO LXXIII. Letture Cattoliche - UNA FAMIGLIA DI MARTIRI - CENNO BIOGRAFICO SUL GIOVANETTO MAGONE MICHELE: articolo dell'Armonia - IL PONTIFICATO DI S. DIONIGI - Ristampa della biografia di Savio Domenico; giudizi dell'Armonia - Pregi degli scritti di D. Bosco - Cronaca: predizione al ch. Ruffino - Ricordo de' Principii dell'Oratorio - Non conservar rancori - Star lontano da certi critici e non lasciarsi intimidire dai loro motteggi - D. Bosco va a Montemagno: in Asti confessa nella stazione e in una locanda - Consigli ad un nobile giovanetto perchè si apparecchi alla prima Comunione - Conferenza: sul parlare di politica: guardarsi dal rispetto umano nell'esercizio dei doveri di pietà: procurare che ove è un socio della Congregazione tutto proceda bene - D. Bosco rimprovera chi abusava, giuocando, delle frasi scritturali - Prende le difese dei Canonici vilipesi e di un Vescovo - Sua avversione alla maldicenza e come cercasse impedirla - Con quale carità parlasse del prossimo - È interrogato sulla predizione di una morte che non parea avverata: sua risposta - Malattie nell'Oratorio - Lettera di Mons. Fransoni a D. Bosco per le vestizioni clericali - D. Bosco si reca a Vercelli - In viaggio difende i suoi chierici dall'accusa che non [994] imparassero la teologia - Suo discorso inaugurale dopo la consacrazione della Basilica a S. Maria Maggiore - Due altre sue prediche improvvisale. 342. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000122 |
Interrogato come facesse a vincere certe difficoltà nei compiti giornalieri ei rispose: - Ricorro alla mia Divina Maestra ed Ella mi dice tutto e mi pone in mente molte cose che da me non avrei saputo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000479 |
Interrogato di poi sullo scopo di quella partenza inaspettata da' suoi compagni per andare a fare la visita al SS. Sacramento, schiettamente rispondeva: - Io temo assai di ricadere nell'offesa di Dio, perciò vado a supplicare Gesù nel SS. Sacramento, affinchè mi doni aiuto e forza a perseverare nella sua santa grazia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001009 |
Certamente quando Gesù vide quel povero uomo inginocchiato ai suoi piedi, essendo egli tanto compassionevole verso gl'infelici, tanto mansueto anche coi peccatori, certo l'avrà interrogato [153] amorevolmente di molte cose della sua patria, dei suoi parenti, dei suoi dolori e forse anche dello stato dell'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001337 |
Di ascoltare senza dar segni di noia, anzi dimostrando interesse, chi ripete un fatto che ha già narrato altre volte, come se fosse una novità, e usare tale riguardo specialmente ai vecchi: di non rimanere sempre muto in una conversazione di amici: di non mai interrompere chi parla, o rispondere senza essere interrogato, e di temperare e moderare sempre la risposta colle parole, mi pare ovvero a me sembra, e non mai dare sentenza in senso assoluto, quando non è in campo una verità della religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001818 |
Se interrogato non sa rispondere dica al giovane: "Ora non ho tempo, domani ti darò risposta." E bisogna che abbia pazienza e s'istruisca su quel punto per poter rispondere con precisione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002047 |
Interrogato presso a poco nella stessa maniera da una penitente, che gli aveva fatto la confessione di molti peccati, rispose:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002316 |
Interrogato di qualche fatto doloroso, che aveagli recato disturbi, osservava: - Mia madre diceva che non vi è alcun paese dove succedano tante miserie, come in questo mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002405 |
Un'altra volta Gianduia essendo sul palco fu interrogato: -Gianduia, dimmi un po': quale è il vino che ti piace di più, ossia il vino più buono?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002483 |
Talvolta si trattava di cose che non avevano alcuna relazione con ciò che prima era detto, oppure si aveva in quell'istante visto od operato; era un'interrogazione che personalmente non riguardava l'interrogato: un comando, un avviso, un consiglio, per la scuola, per la ricreazione o per altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002716 |
alla sera sotto i portici dopo le orazioni, era visto dai compagni ritirarsi dietro agli altri, interrogato, perchè non si fermasse al suo posto, rispondeva impacciato: - Perchè D. Bosco mi legge negli occhi i peccati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002993 |
- Come fa, un giorno fu interrogato a sapere i giovani che dovranno morire?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003759 |
"Interrogato, scrive D. Turchi, quali fossero le punizioni di cui mi serviva per mantenere l'ordine, ricordo aver risposto che di punizioni, a parte qualcuna di niuna importanza, non aveva bisogno di usarne".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004184 |
Interrogato una [693] volta perchè si mostrasse così benigno verso quelle persone nemiche rispondeva: - Perchè è nostro dovere di amare tutti ed anche i nemici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004680 |
Interrogato da un compagno qual fosse la causa della sua gioia, si pose con tutta semplicità a raccontargli come nella notte precedente gli fosse apparsa la Madonna e gli avesse concesso il dono della memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004759 |
Più volte D. Bosco fu interrogato, ma egli mantenne sempre un rigoroso segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004981 |
Ma anche non interrogato, in molte circostanze lasciavasi sfuggire parole che indicavano aver egli conosciute molte cose dell'avvenire, sovente però in modo oscura delle quali o non poteva o non sapeva dare spiegazione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005001 |
Il Chierico Giovanni Cagliero, che era stato presente al racconto del sogno ed era l'amico di tutti gli alunni, avendolo interrogato, quegli a lui rivelò, quantunque un po' a malincuore, quanto D. Bosco gli aveva detto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005024 |
- D. Bosco dopo pranzo fu interrogato dai chierici del suo parere intorno alle opinioni teologiche delle varie scuole di morale ed ai sistemi dell'efficacia della grazia; e rispose: - Io studiai molto tali questioni, ma il mio sistema è quello che ridonda a maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005026 |
D. Bosco fu anche interrogato da D. Rua: - È egli veramente un sogno quello che ci ha raccontato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005269 |
Allora ho interrogato UNO, che ora non mi ricordo più chi fosse, il quale ci disse: - Ecco qui vi è il sangue versato da coloro e sono tanti e tanti, che già toccarono la sommità del monte e andarono in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005421 |
Il predicatore interrogato dopo privatamente, disse di avere a bella posta fatto le viste di non potere estrarre il crocifisso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005618 |
Quindi D. Bosco con una memoria prodigiosa e con una straordinaria lucidezza di mente, interrogato a parte, sapeva dire il nome e l'ufficio, che avevano nel campo del grano moltissimi di noi e con la relativa spiegazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005656 |
Fu anche interrogato sopra le scene, che gli erano apparse [928] ad ogni dieci giri di ruota, che riguardavano principalmente lo svolgersi della Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005838 |
Erano appena sei mesi che egli aveva interrogato la Camera dicendo: - Sapete voi che cosa accadrà in Europa dentro sei mesi? - E Cavour intendeva promettere che dentro sei mesi egli sarebbe andato al possesso di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006763 |
[24] Noi abbiamo interrogato un venerando religioso di San Domenico che per anni trattò con questa Suor Colomba Asdente, il quale ci assicurò aver inteso egli medesimo le infinite volte replicarsi dalla suddetta di propria bocca, ora l'una ora l'altra di siffatte predizioni; imperocchè non dicevale di seguito, ma interpolatamente: alle quali, fingendo egli di non prestarvi credenza, soggiungevagli essa: Ebbene egli stesso ne vedrà in parte l'adempimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000120 |
Fu interrogato il cliente se la madre non gli insegnasse le orazioni ed egli semplicemente rispose che sua madre non aveva tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000176 |
E D. Bosco non urtava mai nei loro sentimenti altezzosi, ma in bel modo esponeva la convenienza di un suo, espediente che suggeriva, rimettendosi però alla saggezza di chi lo aveva interrogato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000177 |
Talvolta per opinioni contrarie sull'equità di un principio o di un fatto, qualcuno rendevasi molesto colla sua insolenza e D. Bosco interrogato poi, perchè si fosse mostrato così lunganime con que' impronti, più volte egli rispose: Costoro bisogna trattarli da ammalati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000309 |
"Il 22 gennaio salito sulla cattedra dopo le orazioni della sera, interrogato da un chierico intorno al modo di passar bene il carnevale, rispose: - I° Tutto quello che farete durante questo tempo indirizzatelo tutto a onore e gloria di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000511 |
Pertanto interrogato D. Bosco se la notte scorsa fosse stato più tranquillo, rispose: - Sì; un poco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000537 |
Ed egli: - E chi lo sa, se non lo abbia ancora interrogato!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000900 |
Interrogato pubblicamente se Fornasio fosse colui che doveva morire, rispose che per allora voleva dir nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001635 |
"Interrogato da D. Rua, dice la Cronaca, e pregato a darci schiarimenti, disse schiettamente che da S. Ignazio aveva veduti quei tre giovani partirsene dall'Oratorio, mancare alle funzioni e andarsi a bagnare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002381 |
- Per obbedirla, signora! E da chi ho l'onore di essere interrogato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003018 |
Con altra lettera egli aveva risposto ad un insegnante, che lo aveva interrogato intorno alle storie sacre tradotte da lingue straniere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003220 |
Fu interrogato della causa di così [415] repentina guarigione ed egli rispose, he il male suo era passato negli occhi di un altro, il quale aveva pregato il Signore a mandarglielo per sollevare D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003281 |
- D. Bosco fu interrogato da me se il suo leggere chiaramente nel cuore dei giovani era un fatto che avvenisse solo in tempo di confessione, oppure anche in altro tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003602 |
Interrogato da D. Bosco sui fatti riferiti fu udito più volte a dire: - Dio è buono, Dio è grande, Dio è onnipotente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004071 |
A qualcuno non dava nel genio tale disposizione, ma Don Bosco, interrogato più tardi da noi, confermò esser questa lettura da lui voluta, e da lui praticata nell'Oratorio finchè gli fu possibile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004713 |
Fu interrogato che significasse quell'essere il globo attaccato da una parte alla colonna e dall'altra staccato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006411 |
Che ne dice il lettore? Aggiungeremo che la sera dopo Don [802] Bosco avendo interrogato noi stessi qual fosse il nostro pensiero intorno al sogno, gli abbiamo risposto, che non riguardava solamente i giovani, ma sibbene indicava la dilatazione della Pia Società in tutto il mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006618 |
Interrogato S. Tommaso d'Aquino conte avesse fatto per riuscir così dotto, rispose: - Col leggere un sol libro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007996 |
Interrogato se non aveva potuto conoscere l'assassino, rispose: - Quella figura non è parmigiana; sono tre giorni che mi perseguita, lo vidi starmi di fronte, di dietro e da lato; ma io gli perdono di cuore; e, qualora egli venisse scoperto, non voglio che abbia altro castigo che l'esilio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008079 |
Fui più volte da ragazzi interrogato intorno a più fatti e sopra più parole a cui non ho potuto rispondere per non offendere la loro innocenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000478 |
Il giorno dopo interrogato privatamente, soggiunse:. |
||||||||||||||
A008000655 |
Don Savio, interrogato, intercedette per lui, che, ritornato nell'Oratorio, vi finì con lode gli studi.. |
||||||||||||||
A008001416 |
L'abbiamo anche riferita, perchè nessuno potesse poi muoverci accusa di aver fatto simile omissione e insieme per dichiarare, tanto a chi approva come a chi non approva le esposte riflessioni, che noi, per i primi, non vogliamo pretendere che il Servo di Dio, interrogato o conversando, abbia sempre dovuto e voluto profetizzare.. |
||||||||||||||
A008002376 |
Raccontano che visitando l'ospizio delle Convertite e interrogato da un crocchio di dame, fra cui la nostra sindachessa, quanto fosse per restar qua, soggiungesse come il bisogno di trovar cinquemila franchi l'obbligasse a tornare a Torino; e che ridottosi alla casa, vi trovasse una lettera con entro tante cedole pel valore di franchi diecimila. |
||||||||||||||
A008002431 |
Brosio adunque, interrogato da D. Giovanni Bonetti, gli rispondeva per iscritto: [271]. |
||||||||||||||
A008004717 |
"Interrogato ancora il giudice, se la legge avrebbe vietato dimostrazioni, per es. |
||||||||||||||
A008008013 |
Fui interrogato; e con franche dichiarazioni dissi tutto, con immensa deferenza al Capo della mia fede, ma con ischietta aspirazione di vedere fuori del mio paese il Francese e il Tedesco. |
||||||||||||||
A008008598 |
Interrogato che pensasse di Dante, rispose che per la poesia e per la lingua, in una parola, pel merito letterario e scientifico non puossi desiderare di più; ma che, del resto i suoi scritti furono dettati da spirito di vendetta, per biasimare e screditare quelli che avevano sostenuto le parti contrarie alla sua, levando a cielo quelli che erano stati dello stesso suo partito".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000104 |
Era un sonno nel quale uno può conoscere quello che fa, udire quello che si dice e rispondere se interrogato. |
||||||||||||||||||
A009001275 |
Don Bosco, interrogato in proposito qualche tempo dopo la morte del ch. Mazzarello, aveva riposto che il secondo non avrebbe fatto più di tre volte l'esercizio di buona morte, che la sua malattia sarebbe stata di otto o dieci giorni, che i suoi parenti sarebbero venuti a vederlo, ma egli non l'avrebbe assistito negli ultimi momenti: così scrisse Don Bourlot. |
||||||||||||||||||
A009001854 |
Interrogato varie volte da noi, valendoci di quell'intima confidenza della quale ci onorava, intorno a questo sconosciuto, benchè le sue risposte non fossero esplicite, pure anche per altri indizi abbiam dovuto persuaderci che la guida non era sempre la stessa, e forse ora era un angelo del Signore, ora qualche allievo defunto, ora S. Francesco di Sales, ora S. Giuseppe, o altri santi. |
||||||||||||||||||
A009003015 |
Don Bosco, che si trovava in sagrestia, l'aveva accolto con amorevolezza, ma dopo averlo interrogato, fissatolo in volto, esclamò: - Non è destinato [325] per noi: va da altri. |
||||||||||||||||||
A009003261 |
Nel 1858 interrogato da Pio IX che dicessi il mio parere intorno alla maggior convenienza di fare o non fare i voti religiosi, io dissi che sul principio della nostra istituzione propendeva a non far voti, ma una semplice promessa.. |
||||||||||||||||||
A009003308 |
Il ch. Bourlot Stefano, che notava con diligenza lo svolgimento delle predizioni udite al principio dell'anno, verso la metà di agosto aveva interrogato Don Bosco:. |
||||||||||||||||||
A009005066 |
Interrogato, da Don Giulio Barberis, sul modo col quale egli veniva trattato dal Santo Padre, e perchè questi lo ricevesse sempre volentieri, il Venerabile rispose:. |
||||||||||||||||||
A009005258 |
Interrogato sugli avvenimenti politici, si schermì dal rispondere direttamente, ma accennò come Napoleone avrebbe abbandonato Roma, ritirandone il presidio francese, e predisse pure chiaramente la presa di Roma.. |
||||||||||||||||||
A009006863 |
Interrogato se bastava trattare con lui, soggiunse che egli ne era incaricato, e che a suo tempo ne avrebbe poi egli stesso parlato col Cardinale Protettore.. |
||||||||||||||||||
A009007977 |
È da notarsi che in seguito, interrogato circa il compimento dei medesimi, il Venerabile rispose chiaramente che forse non si sarebbero più verificati, poichè il Signore, nella sua misericordia, talvolta suole accennare agli uomini semplicemente la via che potrebbero prendere in questa o quella circostanza per uscire da qualche difficoltà, e nulla più; quindi, ove non si seguano le direttive tracciate, è chiaro che non può nemmeno avverarsi ciò che venne indicato [38].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000344 |
Lo stesso Don Rua, interrogato nel Processo Apostolico se ritenesse che avesse avuto a vincere delle tentazioni contro questa virtù, rispondeva nettamente: "Riguardo a tentazioni contrarie a questa virtù penso che ne abbia sofferte, rilevandolo da qualche parola da lui udita allorchè ci raccomandava la temperanza nel bere... e ciò diceva affinchè ci guardassimo da bevande eccitanti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010000416 |
Interrogato, come avesse potuto fare quella dichiarazione, rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010004754 |
Interrogato sugli avvenimenti politici, si schermì dal rispondere direttamente, ma accennò come Napoleone avrebbe abbandonato Roma ritirandone il presidio francese, e disse pure chiaramente che vi sarebbero entrati gli italiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010005170 |
Già sin dal 1847, interrogato su ciò, rispondeva la stessa cosa; ne vedremo l'esito. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010005178 |
- Mi ricordo, gli diceva l'Arcivescovo, che otto anni fa, qui, nello stesso sito ove ora ci troviamo, interrogato da me se gli Italiani sarebbero andati a Roma, mi rispose: "Sì, ci andranno". |
||||||||||||||||||||||||||||
A010005200 |
Venne pure interrogato intorno al modo in cui Roma sarebbe stata salva. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010005706 |
Interrogato poi riguardo al senso di quella profezia che dice: non passeranno due plenilunii nel mese dei fiori prima che l'iride di pace compaia sulla terra; il sig. Don Bosco disse: - Bisogna vedere quando si trovano due plenilunii nel mese di maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010005706 |
"Fra le altre, interrogato intorno al cambiamento delle cose, al trionfo della Chiesa, disse più volte: - Fino al '75 non ci sarà nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010007251 |
Poco dopo rinnovava le pretese, e ripeteva che l'Ordinando doveva presentarsi a lui quaranta giorni prima per essere interrogato del nome, cognome, patria, e del luogo in cui compì gli studi prima d'entrare in Congregazione, degli anni in essa vissuti, se avesse i voti triennali o perpetui e [711] da quanto tempo; qual cosa lo mosse ad entrare in Congregazione, se era contento del suo stato, perchè lasciò la diocesi, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010008522 |
Interrogato che cosa ne pensasse, il Santo rispose:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010009049 |
L 'Arcivescovo di Torino prima di ammettere un salesiano alle sacre ordinazioni vuole che quaranta giorni prima l'ordinando si presenti a Lui per essere interrogato del nome, cognome, patria, luogo in cui ha fatti gli studi primari e secondari prima di entrare in Congregazione; anni di religione; se ha fatto voti triennali o perpetui, e da quanto tempo; che cosa lo mosse ad entrare in Congregazione, e se è contento del suo stato: perchè abbandonò la propria diocesi ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010009201 |
Interrogato da qualcuno dei nostri, come mai avesse suggerito la promozione di Mons. Gastaldi ad Arcivescovo di Torino, - naturalmente l'aveva fatto, ritenendo quel passo vantaggioso, sapendo quanto Monsignore amasse e favorisse l'Opera sua - fu udito rispondere umilmente:. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010011161 |
Un giovane, che si sapeva averne, interrogato, negò; perquisito, negava; gli si aperse il baule, gli si trovarono i danari, negava ancora protestando che quelli erano nel baule e non indosso a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010013204 |
Ed interrogato da un compagno, si pose con tutta semplicità a raccontare come nella precedente notte gli era apparsa la Madonna, e gli avea concesso il dono della memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A010015409 |
Nel 1874, celebrandosi le feste del decimoquinto centenario dell'ordinazione episcopale di S. Ambrogio, anche Mons. Gastaldi si recò a Milano ad onorarle di sua presenza [1354]; e, sedendo a tavola con molti vescovi e distinti personaggi, da uno venne interrogato:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001835 |
Se comincia a dire che vuole andar via, è naturale che venga dagli altri interrogato del perchè. |
||||
A011002329 |
Ogni Direttore si ricordi di domandare sempre questi due punti: - Primo, nel tuo ufficio trovi qualche cosa che ti sia proprio contrario e che possa impedire la tua perseveranza nella vocazione? Secondo, a te consta qualche cosa che possa farsi o impedirsi per togliere qualche disordine o qualche scandalo in Casa? - Per lo più i confratelli parlano e scoprono cose, alle quali noi non penseremmo mai e che essi molte volte credono che noi le sappiamo già o che le teniamo in poco conto. Solo stamane, da pochissime parole che mi disse un confratello da me interrogato, assicuro che mi si apersero gli occhi su di una [355] cosa importantissima, tolta la quale, sarà chiusa una fonte di disordini e di scandali, che talora avvengono in Casa, e non si può capire donde abbiano origine.. |
||||
A011002747 |
Interrogato se andasse contento a Bordighera, rispose: - Per me, che cosa ha da essere contento o malcontento? Se mi mandano, sono contento di andare; se non mi mandano, sono contento di star qui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000070 |
Parla con nessuno e, quando è interrogato, dice parole ingarbugliate, delle quali nessuno capisce il senso. |
||||||||
A012000956 |
Dopo qualche tempo, interrogato da me della sua vocazione, mi disse chiaro: - Non voglio più farmi prete. |
||||||||
A012002334 |
L'ultimo interrogato chiese a Barale che raccontasse un esempio, solendosi fare così al termine dei catechismi. |
||||||||
A012002524 |
Si salutano; poi il primo, interrogato, spiega come si fa a rattoppare le scarpe, usando gli acconci termini italiani. |
||||||||
A012006812 |
Che all'indomani del mio arrivo interrogato cosa si dovesse fare ed usare nelle funzioni per la mia persona, dissi apertamente che non voleva la ben minima distinzione e che mi sarei recato in Chiesa ed all'Altare come un prete qualunque; ed infatti mi son vestito in Sacrestia insieme agli altri e tutte le S. Funzioni vennero fatte a seconda delle S. Rubriche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000080 |
Nel 1878, invitato a pranzo dai Benedettini di San Paolo per la festa del loro Patriarca, nella sala del caffè, ascoltò in silenzio le cose che vi si presero a dire dell'Arcivescovo di Torino, finchè, interrogato a bruciapelo dal cardinal Bartolini se non fosse stato lui a proporlo per quella sede, rispose: - Sì, Eminenza. |
||||||||||||||||||||||
A013001457 |
Interrogato se io in qualità di Superiore Generale della Congregazione Salesiana abbia realmente accordato dispensa al Conte Cays di Giletta dal compiere un intero anno di Noviziato, incorporandolo prima del suo termine alla sopraddetta Congregazione per mezzo dei voti semplici, e per quale motivo io avrei ciò fatto; rispondo candidamente al primo quesito affermativamente: quanto al secondo confesso pure con tutta umiltà che io credetti in buona coscienza di poter ciò fare tanto rispetto alla validità, quanto rispetto alla liceità dell'atto.. |
||||||||||||||||||||||
A013001459 |
Volendo tuttavia camminare con sicurezza in tale materia, ho fatto richiesta ad un Eminentissimo Porporato del suo parere, il quale, dopo interrogato il S. Padre, mi rispose che noti v'era ragione di dubitarne e quindi poteva tranquillamente seguire l'approvato autore (Bouix) che accennava.. |
||||||||||||||||||||||
A013002042 |
Dove, quando, da chi questa intimazione fu eseguita? I Salesiani non lo seppero mai; Don Perenchio interrogato affermò di non averla mai ricevuta. |
||||||||||||||||||||||
A013002264 |
Io, se il tempo avesse permesso di esserne interrogato, non glielo avrei consentito e non lo consentirò a nessuno, stando le cose nel termine in cui sono. |
||||||||||||||||||||||
A013002446 |
Infatti Don Vespignani, che avvicinava di continuo i Superiori della casa, non che la massima parte dei confratelli, negli uffici, a mensa e durante la ricreazione, ne ebbe si poco' sentore, che, interrogato da noi sull'affare di Don Perenchio e delle Messe e sulla sospensione di Don Lazzero, ci assicurò con sua e nostra meraviglia essere la prima volta che ne udiva parlare. |
||||||||||||||||||||||
A013002635 |
Ma sapete il perchè? Avendolo io interrogato, mi confessò che aveva avuta bensì l'intenzione di invocare Maria, ma poi non l'aveva invocata. |
||||||||||||||||||||||
A013004469 |
Interrogato se quella festa gli rincrescesse: - Oh no, rispose tentennando il capo. |
||||||||||||||||||||||
A013004481 |
Il Vescovo in una sua lettera del 24 agosto scriveva a Don Bosco: "L'assicuro che con questa fondazione non solo reca piacere inesprimibile a me, ma eziandio al zelantissimo arciprete di Este mons. Agostino Zanderigo, il quale da me interrogato sul suo avviso circa il progetto mi rispose: "Se il progetto in parola va, come spero, effettuato, benedico di tutto cuore la divina Provvidenza, che al fianco del male suscita il bene. |
||||||||||||||||||||||
A013004495 |
- Andiamo pure, rispose ridendo l'interrogato.. |
||||||||||||||||||||||
A013005259 |
Interrogato egli quale fosse la virtù principale per un religioso, colla quale stessero collegate anche tutte le altre virtù, rispose: Conservare la castità. |
||||||||||||||||||||||
A013006448 |
Una delle ultime volte che fu a Mornese, uscendo dal refettorio fra un chierico e un professore laico venuti dal collegio di Borgo S. Martino, pose una mano sulla spalla del secondo e accennando col capo al primo disse con voce intelligibile a entrambi: - Che ne sarà di questo chierico? L'interrogato rispose: - Un gran predicatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000232 |
Ogni socio abbia copia del regolamento dei collegi, lo studii, sicchè se fosse interrogato sul suo regolamento speciale riguardo alla carica elle copre, possa rispondere secondochè è stampato nel libro. |
||||||||||
A014000601 |
Avveniva quindi che Don Bosco, creduto molto addentro alle segrete cose, fosse dopo i suoi ritorni da Roma avidamente interrogato e talora con domande un po' imbarazzanti. |
||||||||||
A014000601 |
Tornato di fresco da Roma era spesso interrogato sulle cose di là. |
||||||||||
A014001273 |
Ma il buon consigliere barone Celesia scattò e presa la parola, si oppose dicendo: - Ecchè? si vorrebbe venire ad una sentenza definitiva senza neppur udire la parte interessata? Signori, non siamo in Turchia! - La franca osservazione produsse l'effetto desiderato; infatti il Presidente incaricò il consigliere commendator Gerra di redigere parere sospensivo [137] che nella parte sostanziale risultò in questi termini: "Ritenuto elle sulle notizie raccolte e precisate dal Regio Provveditore degli studi in Torino circa il carattere dell'Istituto scolastico nell'Oratorio di San Francesco di Sales in quella città, non fu interrogato il Sac. Giovanni Bosco ricorrente contro il decreto elle ne ordinò la chiusura; che lo interrogare il Sac. Giovanni Bosco è conveniente e può giovare alla più completa e sicura istruzione dell'affare; che l'incarico di interrogare il Sac. Giovanni Bosco potrà essere adempito dal Prefetto della Provincia nel modo che egli stimerà migliore; il qual Prefetto avrà così opportunità di stabilire ed esporre tutti gli elementi di fatto necessarii a conoscere se l'Istituto del quale si tratta sia di beneficenza o di istruzione, e se essendo d'istruzione appartenga a quelli contemplati nell'articolo 260 o a quelli contemplati negli articoli 251 e 252 della legge 13 novembre 1859: che sulle risultanze così completate sarà bene che il Ministero esprima de terminatamente il proprio avviso, LA COMMISSIONE è di parere che, prima di pronunciarsi sul merito, l'affare debba essere ulteriormente istruito in 'Conformità delle avvertenze premesse". |
||||||||||
A014003778 |
Interrogato allora da un eminente personaggio dove pensasse di prendere i mezzi in tempi così critici e anormali, rispose: - Dalla Provvidenza. |
||||||||||
A014004329 |
Da questo interrogato se si trattasse veramente di cose occulte e se prima non le avesse palesate mai ad alcuno, rispose che erano peccati commessi da solo a solo, lontano dall'Oratorio e non mai detti ad anima viva.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000541 |
Disse, che Luigi nelle diverse apparizioni gli si mostrava sempre differentemente vestito e che, interrogato del perché, rispose: -Questo é solo per suo svago. |
||||
A015001561 |
Se affermativamente, potrei appellarmi di essere interrogato da un altro tribunale? Può un Ordinario citare a capriccio il Superiore di una Congregazione ecclesiastica e così mettere a soqquadro una povera società religiosa, a cui L'Ordinario non poté mai imputare colpa alcuna e che desidera unicamente di lavorare pel bene delle anime che purtroppo camminano per la via della perdizione?. |
||||
A015003655 |
Lassù un giorno, interrogato da Don Bosco che cosa pensasse di fare dopo il ginnasio:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000288 |
- In altra occasione fu interrogato, che forma avesse. |
||||||||||
A016000409 |
Interrogato, non è molto, l'ora canonico Roisard sull'impressione lasciata in lui da Don Bosco, rispose: - Due impressioni, una ai bontà e semplicità, l'altra di calma inalterabile; Egli non mostrava mai di aver fretta. |
||||||||||
A016000978 |
Per ben intendere tutta la forza della sua frase, bisogna sapere che pocanzi l'avevano interrogato sulle sorti di un ramo di quella famiglia benedettina trapiantato a Lourdes. |
||||||||||
A016000984 |
Egli comunicò per quaranta minuti e interrogato dopo se non si sentisse troppo stanco, rispose: - Questa casa è piena di Dio: ecco il pensiero che mi sosteneva. |
||||||||||
A016001258 |
Il Servo di Dio, come la lesse, accennò che ricordava la scrivente e interrogato se vi fosse risposta, disse: - No; preghi. |
||||||||||
A016001541 |
Quando rivide Don Bosco nel refettorio, interrogato da lui che cosa avesse veduto di bello, rispose: Vidi mirabilia hodie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001039 |
Io l'ho interrogato: Dica, Don Bosco, come potremo noi ricompensarla di quanto ha fatto e patito in nostro vantaggio? [175]. |
||||||||||||
A017001080 |
Ordinariamente a chi mendicava simili scuse, egli rispondeva: - Tu hai cercato di sfuggirmi; ma vuoi che ti dica io il perchè? - L'interrogato lo guardava sbalordito. |
||||||||||||
A017001118 |
DON LAZZERO, interrogato da Don Bosco, risponde che questo non è ancora tutto, benchè sia un inconveniente abbastanza grave.. |
||||||||||||
A017002829 |
Alla terza, nuovamente interrogato dal medesimo, gli domandò: - E Leone dov'è? - Leone era il nome di suo figlio, che trovavasi nel cortile con i fratelli e con altri ragazzi. |
||||||||||||
A017002993 |
Temo di scordare la cosa più importante di tutte, la sola necessaria, la salvezza della mia anima! -Doppia lezione a chi l'aveva interrogato.. |
||||||||||||
A017003065 |
Un giorno, interrogato dal prevosto Della Valle sul rapido svolgimento della Congregazione mercè il continuo aiuto somministratogli dalla Provvidenza, egli rispose: - La Congregazione fiorirà finchè i Salesiani sapranno apprezzare il danaro. |
||||||||||||
A017003834 |
È bene però che di qui io sappia quello che scrivete almeno in complesso, quello, dico, che scrivete di lì, perchè posso esserne interrogato ad ogni momento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000215 |
Interrogato il primo, lo chiudesse nella tale stanza e nessuno potesse parlargli. |
||||||||||||||||||||||||
A018000215 |
Interrogato il terzo, lo tenesse nel suo ufficio e venisse a riferire sul risultato dell'inchiesta. |
||||||||||||||||||||||||
A018001024 |
Interrogato dal Margotti sulle miniere aurifere che allora si dicevano scoperte laggiù, Don Bosco tagliò corto dicendo che per volere del Papa egli aveva mandato i Salesiani a guadagnare anime a Gesù Cristo e non a cercar miniere d'oro o d'argento. |
||||||||||||||||||||||||
A018001419 |
- Interrogato dal signor Olive se, scrivendo alla sua signora, dovesse dirle che Don Bosco stava bene, rispose: - Dica che Don Bosco è colto da pigrizia. |
||||||||||||||||||||||||
A018001453 |
Interrogato perchè al principiare del nuovo anno avesse taciuto di futuri avvenimenti per il 1887, aveva risposto: - È meglio che io taccia, perchè sarebbe un allarmare troppo gli animi. |
||||||||||||||||||||||||
A018002193 |
Il colloquio durò a lungo; le interrogazioni seguivano alle interrogazioni e l'interrogato gli rese conto di tutto. |
||||||||||||||||||||||||
A018002345 |
Interrogato una volta se gli si fosse fatto male: - Oh certo, rispose, non mi fai bene.. |
||||||||||||||||||||||||
A018002353 |
- Interrogato a che si dovesse attribuire la malattia, spiegò: - A nessuna causa diretta. |
||||||||||||||||||||||||
A018002444 |
Interrogato da Don Pesce, prefetto di sacrestia, che cosa facesse, rispose senza fermarsi che faceva il funerale a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A018002577 |
Interrogato quale ricordo volesse lasciare ai suoi giovani, rispose: Dite ai giovani che io li attendo tutti in Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||
A018002672 |
Interrogato che cosa potesse dire della sua fama di santità post obitum, rispose: "Mi consta che il popolo ha stima, riverenza e divozione verso il Servo di Dio, nè solo le persone volgari, ma anche quelle pie, savie e prudenti, nè solo torinesi, ma anche forestiere ed estere" [427].. |
||||||||||||||||||||||||
A018003613 |
Interrogato se voleva essere ascritto novizio nella Congregazione, non dissi nè sì nè no; ma fui ascritto, e tutti si pensavano che io lubenti animo avrei quando che sia preso gli abiti chiericali. |
||||||||||||||||||||||||
A018006284 |
Interrogato dal medesimo Don Bosco della causa impulsiva di detta confessione: - Ho veduto, disse, dopo il congresso tra di noi avuto, in realtà varie grazie fatte attestate da colonnelli, generali di armata, e dissi fra me: Questi non sono uomini credenzoni; dunque sono io fuori di strada etc. etc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001732 |
Il medesimo Card. Cagliero, interrogato da me e da altri in proposito, ripetè ogni volta che Don Bosco non gli fece mai tal profezia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001376 |
· Nel 1851 interrogato da d. Cafasso, risponde: "Il tempo che a lei ancor rimane di vita non oltrepasserà i dieci anni" [IV 587].. |
||||||||||||||||||
A020003359 |
· D.B. interrogato da me, se il suo leggere nel cuore dei giovani... avvenisse solo in confessione.... |
||||||||||||||||||
A020003649 |
Interrogato a bruciapelo dal card. |
||||||||||||||||||
A020003798 |
· Nel 1851 interrogato da d. Cafasso disse: "Il tempo che a lei ancor rimane di vita non oltrepasserà i dieci anni" [IV 587].. |
||||||||||||||||||
A020005091 |
Interrogato se patisse il fu-mo, D.B. disse di no, purché per breve tempo [VI 710].. |
||||||||||||||||||
A020006300 |
· Interrogato da me se il suo leggere nel cuore dei giovani... avvenisse solo in confessione oppure anche in altro tempo...rispose: In ogni ora del giorno, anche fuori delle confessioni (d. Ruffino) [VII 424,556] [VIII 225].. |
||||||||||||||||||
A020009245 |
· Il Conte De Maistre conversa con D.B. in piemontese... Interrogato dai convitati che lingua fosse, rispose: Sanscrito! [V 905].. |
||||||||||||||||||
A020010243 |
Interrogato... come facesse a trattenere le risa, rispose: "Io rido quando voglio, e quando non voglio non rido" [III 592].. |
||||||||||||||||||
A020010377 |
Se interrogato non sa rispondere.... |
||||||||||||||||||
A020012372 |
· Mentre la Marchesa Uguccioni parla del figlioccio risuscitato, D.B. abbassa la fronte e arrossendo tace... Interrogato in seguito su questo fatto prodigioso,... dopo una breve pausa, con un'espressione di profonda umiltà, soggiunse: "Forse non era morto!" [VIII 537] [XVI 11311].. |