Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000435 |
"Il Consiglio delegato, interprete del voto della popolazione di questa capitale, nella circostanza della temuta invasione del coléra asiatco, ha assistito stamane ad una, Messa, susseguita da Benedizione, nella chiesa della Beata Vergine della Consolata, onde impetrarne il patrocinio". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001335 |
L'atteggiamento di una persona è un tacito interprete del cuore e da questo si può congetturare qual sia il suo naturale carattere. |
||||||||||
A006001515 |
Il pregievole dono teste fatto dalla V. S. Ill.ma della Storia d'Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori fino ai giorni nostri, la rende meritevole di vera gratitudine per parte di codesta Civica Amministrazione; ed il Sindaco sottoscritto è ben lieto di farsene presso di Lei interprete, nell'atto che Le rassegna anche i più sentiti ringraziamenti per la di Lei cooperazione nell'attuazione di una pubblica Biblioteca Municipale che ridonderà a vantaggio sicuro della popolazione di Torino.. |
||||||||||
A006005348 |
In questi sogni o visioni, per così chiamarle, entra quasi sempre in scena un personaggio misterioso, il quale fa da guida e da interprete a D. Bosco. |
||||||||||
A006005517 |
[905] Allora il mio interprete prese a rimproverarmi: - Oh il superbo! Vedete il superbo! E chi sei tu dunque che pretendi di convertire perchè lavori? Perchè tu ami i tuoi giovani, pretendi di vederli tutti corrispondere alle tue intenzioni? Credi tu forse di essere dappiù del nostro divin Salvatore nell'amare le anime, faticare e patire per esse? Credi tu che la tua parola debba essere più efficace di quella di Gesù Cristo? Predichi tu forse meglio di lui? Credi tu di aver usata più carità, maggior cura verso i tuoi giovani, di quella che abbia usata il Salvatore verso i suoi apostoli? Tu sai che vivevano con lui continuamente, erano ricolmi ad ogni istante di ogni sorta di suoi benefizi, udivano giorno e notte i suoi ammonimenti e i precetti della sua dottrina, vedevano le opere sue che essere dovevano un vivo stimolo per la santificazione dei loro costumi. |
||||||||||
A006005558 |
Tentai nuovamente di prender nota di ogni cosa; ma il mio interprete mostravami sempre il suo quaderno e mi impediva di scrivere.. |
||||||||||
A006005595 |
- Ora continuò a dirmi il cortese interprete darai altri dieci giri e vedrai cose che ti consolano e cose che ti angustiano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000144 |
- Io mi feci interprete dei vostri sentimenti, o miei cari figliuoli, e dissi potersi dare benissimo, che qualcheduno di voi qualche volta vada a Lanzo, o per starvi definitivamente, oppure indefinitivamente, secondo sarà il volere de' superiori; e che se qualcheduno di loro si porterà qui a Torino, sarà accolto da voi come vero fratello, tanto più sapendo per fama voi di Torino come gli alunni di Lanzo siano giovani così buoni. |
||||||||
A008001597 |
Come ne avrà avuto notizia da un telegramma delSig. Prefetto al Prefetto di Torino, la Commissione accetta la sua generosa offerta e mentre si riserva di mettersi ulteriormente in corrispondenza colla S. V. Ill.ma man mano che le necessità del momento gliene impongono il bisogno, Essa la prega di gradire i più vivi atti di gratitudine, e di farsi interprete presso i suoi concittadini delle benedizioni di questo popolo desolato, che, nelle sue sciagure, attinge conforto dai singolari tratti di carità che gli giungono da tutte parti d'Italia.. |
||||||||
A008007473 |
L'Augusto Principe gliene è ben grato e la prega per bocca mia di essere suo interprete verso tutti i di lei alunni, dei sensi dell'alta sua benevolenza e gratitudine. |
||||||||
A008009012 |
Non è vero? Se ella proseguirà ad essere l'interprete dei pensieri di D. Bosco, l'espositore delle sue parole, farà un vero regalo...... |
||||||||
A008009217 |
Credo essere fedele interprete de' miei concittadini asserendo che quanto abbiamo fatto ora, lo faremo eziandio in avvenire, persuasi così di renderci sempre più degni delle celesti benedizioni". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001853 |
Notiamo pure come, in vista della vigna, era apparso un personaggio che Don Bosco diceva non aver subito conosciuto, e che poi la fu sua guida e il suo interprete. |
||||
A009002632 |
Si presentarono a Don Bosco; e Don Pestarino si fece interprete del pensiero di tutti e in presenza di rispettabili ed autorevoli personaggi tenne questo discorso:. |
||||
A009003058 |
Nella desolazione in cui trovasi immersa l'intiera Comunità che tutto perde perdendo il sig. Conte, pensai di chiedere alla bontà di V.S. Ill.ma, a nome pure di Suor Maria Veronica, un prezioso favore, ed è quello di sapermi dire ciò che pensa e dice il signor Don Bosco dello stato di S. E. Quanto sarò riconoscente a V. S. Ill.ma se vorrà farsi il mio interprete presso quell'anima santa, quindi riferirmene i sentimenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003458 |
In questi giorni Ella mi farebbe un vero favore se volesse farsi mia interprete presso alle persone di nostra conoscenza, con cui Ella avesse occasione di parlare, di volerle riverire da parte mia, augurare buone feste e di assicurarle che specialmente in questi giorni li raccomando tutti al Signore.. |
||
A010008892 |
Io spero che l'E. V. vorrà onorarmi col farmi interprete de' suoi voti, e prego e ben di cuore il Signore che benedica le sue sante intenzioni, col far sì che quanto da Lei sarà fatto conoscere essere suo desiderio, si faccia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001269 |
Fattasi, secondo il consueto, l'invocazione allo Spirito Santo, Don Rua, rendendosi interprete del comune desiderio, chiese come stessero le trattative d'America; Don Bosco di buon grado riferì quanto aveva concluso a Roma e con quei dell'Argentina; tutte cose già da noi esposte nel capo settimo.. |
||
A011002281 |
Don Rua, sempre fedele interprete e spesso umile portavoce del Beato, occupò interamente la seduta antimeridiana del 23, ragionando di proposte, raccomandazioni e osservazioni, che nella sostanza non hanno perduto il sapore delle cose opportune. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000396 |
Per i giovani di Varazze espresse i suoi sentimenti, scrivendo al loro Direttore Don Francesia e affidando a lui l'incarico di fare da interprete.. |
||||||
A012000404 |
Siimi dunque interprete di tante belle cose presso a tutta la cara nostra famiglia di Varazze; di' a tutti che io li amo di tutto cuore nel Signore, che ogni giorno li raccomando nella santa Messa, chiedendo per loro sanità stabile, progresso negli studi e la vera ricchezza, il santo timor di Dio.. |
||||||
A012000723 |
Potrà sempre tornare di qualche vantaggio il conoscere come la pensassero intorno a certi particolari della vita pratica salesiana gli antichi Direttori, con a capo il Servo di Dio Don Rua, che si fece sempre un dovere di essere portavoce e interprete del Beato Fondatore. |
||||||
A012004871 |
Nella massima parte dei sogni Don Bosco incontrava un personaggio che gli faceva da guida e da interprete.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000545 |
Recatosi Don Bosco dall'abate, ci volle l'assistenza dell'interprete, perché l'uno stentava fortemente a esprimersi in un francese che fosse intelligibile quanto lo richiedeva l'importanza delle cose da trattare, e l'altro non capiva un briciolo d'italiano; ma questo non impedì che le due anime si comprendessero a pieno. |
||||||
A013000927 |
Allora il Prelato volle udire da lei il racconto del prodigio, facendogli da interprete Monsignor Ceccarelli. |
||||||
A013002752 |
Essendo in quel giorno arrivato Don [434] Cagliero dall'America, l'oratore, interprete della gioia comune, finì con un saluto entusiastico alla sua persona. |
||||||
A013004245 |
Fattasene relazione a Don Bosco, il suo fedele interprete Don Rua rispose essersi esaminato il desiderio espresso; ringraziare della fiducia riposta nei Salesiani; aversi tutta la buona volontà di esaudire, ma per il momento mancare il personale e i mezzi; sperarsi tuttavia che per l'anno seguente avrebbero i Salesiani trovato il primo e i cooperatori di Lugo provveduti i secondi [331]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000034 |
L'esperienza degli ultimi anni era stata più che sufficiente a dimostrargli ch'ei poteva riposare tranquillo sulla maturità di Don Rua; non avrebbe infatti potuto desiderare un figlio più devoto, un interprete più fedele, un lavoratore più indefesso e più intelligente, uno spirito più illuminato, un superiore la cui autorità fosse più indiscussa, un uomo insomma che, tutto consacrato alla missione di Don Bosco, tutto imbevuto delle sue idee, fosse meglio capace non solo di tener in pugno le redini dell'Oratorio, ma anche di rappresentare degnamente la persona del Fondatore in ogni ordine di affari. |
||||||||||||||||
A014001688 |
I due capi lo ricevettero cordialmente; il primo anzi gli fece da interprete. |
||||||||||||||||
A014001730 |
Don Rua, incaricato di rendersi interprete di questi sentimenti del Servo di Dio, scrisse il 18 dicembre ai direttori delle Case e per il loro tramite ai confratelli e ai giovani: "Le porte della Patagonia sono aperte ai Salesiani [...]; il Signore vuole a noi affidare quella importante missione, come tante circostanze ci fanno chiaramente conoscere: le ultime lettere arrivate dall'America ci annunziano che a Patagónes e nelle colonie di quelle parti vi è grande aspettazione dei Salesiani. |
||||||||||||||||
A014001762 |
Trascorsero così due anni, nel qual tempo rinnovatasi la rappresentanza del comune, il nuovo sindaco Antonio Cicalò, riassunta la pratica, si rese interprete dei sentimenti di tutti i suoi amministrati, instando che si accelerasse l'apertura del desiderato collegio [214]. |
||||||||||||||||
A014002378 |
La lettera "indirizzata a tutti i Salesiani" era la risposta agli auguri che cominciava così: "Ringrazio vivamente V. S. Ill.ma e tutti i Salesiani, dei quali Ella è autorevole interprete, degli auguri di felicità direttimi pel principio del nuovo anno. |
||||||||||||||||
A014003125 |
All'adunata degli ex-allievi sacerdoti chi meglio d'ogni altro seppe rendersi interprete del comune sentimento fu [512] Don Felice Reviglio, parroco di Sant'Agostino. |
||||||||||||||||
A014003518 |
Già salesiano nell'anima prima di appartenere alla Congregazione, si mise senza riserva nelle mani di Don Bosco e del suo degno interprete Don Barberis. |
||||||||||||||||
A014003797 |
A Don Ronchail che, come più anziano, era l'interprete di Don Bosco presso i colleghi e che gli aveva chiesto consiglio per ogni evenienza, il Beato tracciò da Roma le direttive da comunicarsi pure a Don Bologna e a Don Perrot. |
||||||||||||||||
A014006196 |
- Sulla testimonianza di una informazione, della quale un nostro confratello del mattino si era fatto il primo interprete, si credette generalmente che la Congregazione dei Salesiani non sarebbe stata sciolta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000622 |
Se Dio ci permetterà di trovarci insieme, ne avremo cose da dire." Di qui apprendiamo chi fosse il personaggio che a un certo punto gli si pose a fianco, quando dall'America si trovò di botto trasportato nell'Africa, e del quale, narrando il sogno, aveva detto soltanto: "Io conobbi in quello il mio interprete." Del medesimo sogno troviamo un cenno anche in altra lettera del 15 gennaio 1886:. |
||||||
A015001130 |
Il parroco Guiol si rese interprete della gratitudine di tutte presso Madame Jaques nella prima seduta del Comitato [126].. |
||||||
A015001298 |
Colui che la scriveva, riferite certe impressioni prodotte in qualche ambiente romano dal suo telegramma e dalla sua lettera del 2 giugno a monsignor Verde, gli faceva un predicozzo sulla convenienza di accomodare pacificamente la contesa; il documento sembra provenire da persona amica dell'Arcivescovo e interprete dei sentimenti di altri amici, che avrebbero desiderato di parargli il colpo [154]. |
||||||
A015003004 |
Essendo prossime le feste natalizie, condensa in una lettera l'espressione dei suoi sentimenti di gratitudine verso benefattori e benefattrici di Nizza Mare, ma vuole che quel Direttore si faccia suo interprete, partecipandoli individualmente in forma degna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001743 |
Nel 1881, quando il Vicario Generale di Buenos Aires monsignor Espinosa venne a Torino, gli aveva parlato de' suoi disegni, pregandolo di farsi suo interprete presso l'Arcivescovo e insistendo specialmente sulla Patagonia settentrionale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001974 |
Io conobbi in quello il mio interprete.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001976 |
- Siamo in Mesopotamia, mi rispose l'interprete.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001980 |
mia, concluse l'interprete sillabando la parola, perchè mi restasse bene impressa.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001982 |
- Ciò che noti è, sarà, concluse il mio interprete.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001988 |
Allora il solito interprete venne verso di me che parlava con Mons. Cagliero e molti altri, mentre andavamo studiando se quel fatto racchiudesse qualche significazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001988 |
Nel modo più cortese l'interprete mi disse: - Ascoltate e vedrete.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001992 |
L'amico interprete rispose allora: - Quelli che vengono qui, neque sitient, neque esurient amplius. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001994 |
Ma la mia meraviglia crebbe quando ho veduto uomini dall'aspetto ruvido, col medesimo vestito degli altri e cantare: Evviva trionfo! In quel momento il nostro interprete disse: - Gli stranieri, i selvaggi che bevettero il latte della parola divina dai loro educatori, divennero banditori della parola di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001996 |
L'interprete rispose: - Questi sono i figliuoli di Cani che non hanno rinunziato alla eredità di Levi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002959 |
Don Lemoyne eseguì da pari suo l'incarico, sicchè non uno sospettò che Don Bosco parlasse per via d'interprete [266], ma tutti credettero che avesse scritto Viglietti sotto dettato [267].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017002977 |
Così un'altra memoria c'informa che un'ora prima dell'arrivo di Don Bosco, mentre si appendevano festoni qua e là per il cortile, un usignuolo sopra un albero riempiva l'aria de' suoi festevoli gorgheggi, e che quanti l'udirono, lo salutarono come annunziatore e interprete della prossima comune letizia [272].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003923 |
In una delle sue prime escursioni Don Savio, trovatone uno che parlava lo spagnuolo, l'adoprò come interprete nell'avvicinare i compagni per parlar loro di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017004040 |
Queste parole di Don Bosco, per la libertà, che egli non limitava mai, di dire il proprio parere, sollevò dell'opposizione, di cui si fece interprete Don Rua, obiettando che il Bollettino aveva lo scopo di chiedere elemosine e che per eccitare a queste coloro che stavano fuori d'Italia, bisognava trattare d'interessi locali; aver egli scritto in Francia e in America su tale proposito ed essergli stato risposto che si sarebbero quei Salesiani attenuti all'idea di Don Bosco, facendo tutto il possibile per ottenere questo fine; ma che certe relazioni opportune [669] per il Bollettino italiano sarebbero state compromettenti in quello spagnuolo; che inoltre per stampare certe loro conferenze o feste, sarebbe bisognato mandarne le relazioni in Europa e stamparle a Torino e di qui rimandarle in America; onde i Cooperatori americani avrebbero letto le cose loro quattro mesi dopo i fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017006068 |
Le soverchie occupazioni non mi permettono di far pervenire ai singoli le mie azioni di grazie per via di lettera; tuttavia non potendo nè dovendo preterire un fatto si solenne, senza contraccambiarlo con una sincera significazione del mio animo, ho risoluto di rivolgermi a lei con la presente come a Capo rispettabile della Congregazione Salesiana e pregarla di accettare l'incarico di rendersi presso tutti il fedele interprete dei miei sentimenti, porgendo a tutti i più vivi ringraziamenti, e l'assicurazione che nella mia messa, come l'Istituto ed il suo Capo, così tutti i membri di esso furono da me ricordati e raccomandati al Cuore di Gesù con tutta l'effusione della mia anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017006288 |
Perdoni il mio franco ardire, ma me lo impongono e il mio Sacerdotal ministero, e la stima che professo pel Chiarissimo professore, e perchè sono intimamente persuaso di farmi interprete dei medesimi sentimenti di lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000322 |
Nessuno di noi le sapeva decifrare; fortunatamente si potè avere un interprete. |
||||||||||||||||||||||||
A018000383 |
Il medesimo Don Lemoyne nel mandare copia del sogno a monsignor Cagliero scriveva il 23 aprile a proposito della parte ivi rappresentata da Don Rua, vicario di Don Bosco, e da Giuseppe Rossi, provveditore generale: "Io come interprete noterò: Don Rua è la parte spiriuale sopra pensiero, Rossi Giuseppe la parte materiale pur essa imbrogliata. |
||||||||||||||||||||||||
A018000720 |
Interprete dei comuni sentimenti fu il geometra Giacomo Belmonte. |
||||||||||||||||||||||||
A018001086 |
- Don Cartier si rese interprete del rincrescimento di Don Bosco per non poter raccomandare personalmente a Sua Maestà i suoi figli del Brasile e di Nizza. |
||||||||||||||||||||||||
A018001599 |
Essendo imminente il mese di maggio, volle che Don Viglietti scrivesse a Don Lemoyne, esprimendogli il suo desiderio che radunasse a conferenza i giovani della quarta ginnasiale e dicesse loro che Don Bosco pensava ad essi, che li salutava, che li esortava a far bene il mese di Maria, e aggiungesse quanto altro di buono quel sì fedele interprete del cuore di Don Bosco sapesse escogitare.. |
||||||||||||||||||||||||
A018001958 |
Don Beauvoir, quando fu con lui e con altri ministri protestanti, ebbe sempre bisogno d'interprete, non conoscendo la loro lingua.. |
||||||||||||||||||||||||
A018004424 |
Il 9 di luglio del 1886 entrava nel parlatorio della nostra casa di Patagones un figlio del Cacico Sayuhueque accompagnato da suo cognato e dall'interprete sig. Giovanni Salvo, e chiese di parlare con Sua Ecc. |
||||||||||||||||||||||||
A018004424 |
Ritornati al parlatorio, dove già trovavasi Monsignore, il figlio del Cacico, servendosi dell'interprete gli parlò così:. |
||||||||||||||||||||||||
A018004463 |
Non mi sento il coraggio di rivolgermi direttamente al suo Veneratissimo Padre D. Bosco, quantunque si tratti di un atto dove di gratitudine verso di Lui, ma io spero Ella, Reverendo signore, voglia farsi interprete dei miei sentimenti.. |
||||||||||||||||||||||||
A018005000 |
Io nei discorsi d'importanza loro parlava per mezzo dell'interprete, e nei catechismi col libro tradotto nella loro lingua e mi intendevano benissimo.,. |
||||||||||||||||||||||||
A018005633 |
Faccio poi a Lei, Rev.do Padre, e a tutta la Congregazione Salesiana le più sincere ed affettuose condoglianze per la grave perdita del gran fondatore e la prego a rendersi interprete presso la medesima di questi miei sentimenti e in un modo speciale coi miei saluti affettuosi comunicarli al buon Don Celestino Durando. |
||||||||||||||||||||||||
A018005701 |
La prego, ottimo mio Don Rua, a farsi interprete presso tutti i suoi confratelli ed amici miei cari di questi miei sentimenti, che appena ho saputo esporre e mi raccomandi alle orazioni di tutti, di cui ho grande bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||
A018007387 |
Ne scrisse così al Conte Il 10 agosto di quell'anno... Dopo la citazione, sopprimere tutto il periodo fino a interprete. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000103 |
Interprete dei comuni sentimenti fu il prevosto di Rosignano, monsignor Bonelli, che aveva conosciuto bene Don Bosco [15]. |
||||||||||||||||||
A019000264 |
Il successore del Venerabile, interprete del sentimento comune, appena ebbe la comunicazione ufficiale del decreto, sciolse un inno di giubilo, scrivendo il 6 agosto a tutti i carissimi figli della Congregazione:. |
||||||||||||||||||
A019000293 |
É perciò con particolare consolazione che ci ritroviamo in mezzo a voi oggi, un'altra volta dopo quella che il vostro piccolo interprete così felicemente rievocava, nella quale avemmo la consolazione di constatare i vostri profitti scolastici e di porgere di nostra mano ai più degni la più ambita ricompensa.. |
||||||||||||||||||
A019000294 |
L'animo nostro si apre a voi e vi saluta e vi felicita e si felicita di rivedervi e vi avvolge di una grande benedizione, di quella benedizione che, per mezzo del vostro interprete, voi avete domandata. |
||||||||||||||||||
A019000465 |
E ci sembra davvero che sia questa l'idea che s'impone all'udire (come abbiamo udito nel Decreto e nell'eloquente calda parola del suo interprete, nel quale ci piace di vedere quasi tutta l'Armenia qui presente) la rievocazione del Servo di Dio Cosma da Carboniano risalente fino alla lontana data della sua nascita nel 1658 ed a quella, di poco meno lontana, della sua morte nel 1707. |
||||||||||||||||||
A019000521 |
Il vostro Eminentissimo interprete ha rivestito di pastorale affetto la presentazione; ma noi abbiamo veduto con i nostri occhi i vostri sentimenti passandovi in una rassegna, che, quantunque rapida, ci ha dato il modo di fare, accostandoci a ciascuno di voi, la personale conoscenza. |
||||||||||||||||||
A019000618 |
É in questa magnifica visione del passato e previsione dell'avvenire che vi impartiamo l'Apostolica Benedizione, tutte quelle benedizioni che siete venuti a chiedere al vostro Padre in un momento così bello; tutte quelle benedizioni che per ciascuna delle sue famiglie Ci ha domandato il vostro felicissimo interprete: tutte quelle benedizioni che in questo momento a voi, a tutti e a ciascuno, giovani e non giovani, impartiamo di tutto cuore, insieme a tutti quelli e a tutte quelle care cose, care persone, istituzioni, opere, aspirazioni, case, collegi, missioni, che ciascuno di voi porta nel pensiero e nel cuore e desidera che sia con sè benedetto. |
||||||||||||||||||
A019001041 |
Il Podestà, grato della visita, si rese interprete dell'esultanza dei Torinesi, così pieni di divozione e di ammirazione verso il loro Santo.. |
||||||||||||||||||
A019001223 |
Questa diceva: "Il giorno I° aprile 1934, sacro alla Resurrezione di Gesù Cristo, in cui Pio XI, supremo interprete dei divini consigli, a chiusura delle religiose cerimonie celebranti la ricorrenza secolare dell'umana Redenzione, fra genti convenute da tutte le parti del mondo, ascriveva nel novero dei Santi Giovanni Bosco, Padre e Legislatore della Pia Società Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ad eternare la memoria di tanto avvenimento, in questo tempio eretto per volontà dello stesso Pontefice presso l'Ospizio dei giovanetti che si onora del suo nome, la famiglia salesiana [questa lapide] documento dell'animo suo grato e festante, dedicava" [80].. |
||||||||||||||||||
A019001502 |
Essi sono il Rettor Maggiore Don Ricaldone che volle l'opera, l'Economo Generale Don Giraudi che ne è l'anima, e il salesiano architetto Valotti, interprete ed esecutore intelligente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005755 |
· Era apparso un personaggio che fu la sua guida e il suo interprete... La guida non era sempre la stessa nei sogni [IX 165].. |
||||||
A020006336 |
· Lettera scritta da d. Lemoyne a nome di D.B. ai giovani... Nessuno sospettò che D.B. parlasse per via di interprete [XVII 450].. |
||||||
A020009145 |
Era apparso un personaggio che fu la sua guida e il suo interprete. |
||||||
A020011411 |
· Era apparso un personaggio... che fu sua guida e il suo interprete... la guida non era sempre la stessa nei sogni [IX 165,158].. |