Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001479 |
Stava poi attendendo come andasse a finire la cosa, quando i due interlocutori lo invitano ad uscire con loro a fare una passeggiata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000541 |
I due interlocutori parlavano in piemontese coi frizzi vivacissimi di questo dialetto e, o si proseguiva l'argomento in corso, ovvero s'interrompeva, per intrattenersi sul rispetto alla chiesa, sulla santificazione delle feste, sul giuoco, sulla bestemmia, sulla confessione.. |
||
A003002410 |
D. Bosco aveva saputo intrecciare così bene i fatti e gli episodii, mettere sulle labbra degli interlocutori parole e diverbii così arguti ed ameni da mutare una materia, per se stessa cotanto arida, in un divertimento giocondo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001072 |
Non permetteva che si facessero mormorazioni, e senza che gli interlocutori se ne avvedessero, destramente divertiva il discorso sovra altri argomenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005275 |
[1] Giova osservare che i due interlocutori parlavano in dialetto piemontese, e quindi la frase " quel grande Rattazzi" in italiano, corrisponde nel dialetto a " col gran Ratass"; e in piemontese ratass significa un gran topo, un topaccio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002890 |
Interlocutori sono un parroco che rappresenta qui la fede viva e la bonarietà amabile del Beato, e un suo parrocchiano, convertito di fresco dal protestantesimo e desideroso di essere illuminato sui punti dogmatici che hanno attinenza con l'istituzione giubilare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000677 |
Don Bosco, che passeggiava, si fermò, girò gli occhi su gl'interlocutori e fece un risolino come per dire: - Eh! qualcuno sì; tuttavia pochi, e non aggiungo altro. |
||||||||
A012000907 |
Il Beato Don Bosco, quando ruminava, importanti disegni, soleva indagare su di essi il pensiero altrui, senza lasciar trapelare i propri intendimenti; [85] anzi faceva le viste di prendere in considerazione le cose che udiva, sicchè lasciava i suoi interlocutori nella credenza d'avergli apportato chi sa quali lumi. |
||||||||
A012001181 |
Con parecchi suoi preti egli dopo cena discorreva, secondo il solito, di millanta cose, rispondendo per lo più a domande e osservazioni fattegli dagli interlocutori. |
||||||||
A012002354 |
Gli si fece un po' di festa con lettura di poesie e con la recita di un dialoghetto, nel quale gl'interlocutori presentarono le croci da cavaliere ai signori Conte e Borgo, invitati appositamente e ignari della sorpresa che li attendeva. |
||||||||
A012002524 |
Intercalati a musiche e poesie piacquero molto alcuni bei dialoghi, nei quali gl'interlocutori rappresentavano i diversi mestieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000071 |
Don Bosco lasciava dire, ma poi con una sua osservazione pratica, espressa in un tono che al paragone si sarebbe detto flemmatico, riconduceva gl'interlocutori nel mondo della realtà.. |
||
A014000601 |
La Duchessa e il Conte avevano parole di fuoco sulle condizioni fatte dall'Italia al Papa e alla religione; Don Bosco, al contrario, lasciando che i suoi interlocutori si accendessero, faceva calmo e tranquillo le sue osservazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000693 |
Ai suoi interlocutori rispondeva con una modestia e semplicità incantevole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000863 |
Gl'interlocutori si guardarono in faccia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010600 |
· Buzzetti e Arnaud sfondarono la porta della sacrestia: troppo concitati gli interlocutori di D.B. [IV 79].. |