Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000760 |
- In questo mentre si apersero le porte della chiesa, e il chierico, salutato il suo piccolo interlocutore, entrò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001539 |
- Ma perchè, continuò il secondo interlocutore, volete far del male a chi in nessun modo vi ha offeso?. |
||
A003002411 |
Deposto il suo arnese e standovi appoggiato, egli doveva in un certo punto fare al suo interlocutore questa domanda: Quanto è grande il litro? Ma non venendogli tosto sulle labbra queste parole, nè tenendo egli la dovuta posizione, il suggeritore a bassa voce gliele ricordò e [601] ad un tempo stesso lo ammonì dell'atteggiamento che doveva tenere, dicendogli: Sta appoggiato alla brenta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003188 |
In una di quelle tornate un interlocutore per nome Pugno, confessando di non saper tenere fronte a Don Bosco, conchiuse: "Noi non sappiamo rispondere, perchè non abbiamo studiato abbastanza: ma se fosse qui il nostro Ministro! Egli è un'arca di scienza, e con due parole fa tacere tutti i Preti". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001825 |
D. Bosco profondamente ferito nel cuore rimase interdetto, guardò il suo interlocutore con uno sguardo velato dalle lacrime e non disse parola. |
||
A006004342 |
- A questo atto gli altri viaggiatori gettarono gli occhi su D. Bosco e sul suo interlocutore, curiosi di vedere l'esito di quella sfida; e l'espressione dei volti dimostrava simpatia per quel prete.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000136 |
Egli, con S. Francesco di Sales, teneva per massima che la fretta suol guastare tutte le opere; e non era mai il primo a finire il colloquio; non dimostrava mai voglia di abbreviarlo; anzi talora volendosene andare il suo interlocutore, temendo di essere importuno, D. Bosco lo invitava amorevolmente a starsene ancora un poco. |
||||||
A007000182 |
Dopo che aveva data piena soddisfazione al suo interlocutore, secondo la sua cortese abitudine, lo accompagnava sino alla soglia. |
||||||
A007002465 |
Come vede il lettore qui i libri di D. Bosco non avevano nulla a che fare, ed entravano, per così dire, come il cavolo a merenda, tuttavia nella fiducia di portare un po' di luce nelle tenebre e trarre il suo interlocutore sopra un buon terreno, egli assecondò il deviamento della conversazione, e rispose:. |
||||||
A007006710 |
- Si capì la burla ed io, rivoltomi nuovamente al mio interlocutore, gli dissi: - Veda, signore: avanti di parlare guardi sempre bene con chi parla, perchè potrebbe incontrarsi in qualcheduno che gli faccia fare una brutta figura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000580 |
Queste parole pronunziate come alcune volte soleva pronunziarle il Servo di Dio, resero pensoso l'interlocutore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000090 |
Trovandosi in una città, fuori della provincia di Torino, Don Bosco venne a sapere che uno dei primari aiutanti del Vescovo era dì condotta irregolare, e senz'altro l'avvicinò e si fermò a lungo a parlar con lui sulla necessità di star attenti nell'ammettere i chierici alle sacre ordinazioni, specialmente se andassero soggetti a certe passioni, per le tristi conseguenze che ne verrebbero, con disonore del Sacerdozio e scandalo di tante anime; e continuò a dire come tali miserie non rimangono mai nascoste, ma presto trapelano, e tutti ne parlano, con danno del Clero,... tenendosi sempre sulle generali, senz'alcun cenno alla persona del suo interlocutore, convinto che non avrebbe mancato di capire ove andava a battere il discorso.. |
||
A010015175 |
- E come farete dunque? riprese il suo interlocutore rianimandosi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002084 |
Ricevendo la visita di un prelato, che egli riguardava come intimo, lungi dal mettersi in sussiego, avrà, secondo il solito, adoperato frasi scherzevoli e confidenti, da cui si sarebbe guardato bene, se la sua abituale perspicacia gli avesse fatto scorgere nell'interlocutore un senso così scontroso della propria dignità da non tollerare che altri motteggiasse in sua presenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002671 |
Non ribatteva l'opinione contraria alla sua; ma ascoltava con bontà, mostrava di prendere in considerazione l'altrui parere, dava buone speranze, lasciava insomma l'interlocutore con l'impressione che fra lui e Don Bosco non vi fosse dissenso. |
||||||
A012002685 |
Evitava però di entrare in simili discorsi tutt'a un tratto e senza preamboli o a mo' di chi domandava sovvenzioni e aiuti; ma soleva prendere lo spunto dalle parole del suo interlocutore, conducendolo pian piano a finire là, come a naturale conclusione del ragionamento.. |
||||||
A012003338 |
Essendosi parlato a lungo di Missioni estere e in particolare di Ceylan, il Beato lasciò nel suo interlocutore fondata speranza che entro il 1878 avrebbe inviato colà alcuni Missionari, ma a condizione che potessero stare uniti in un luogo solo. |
||||||
A012005102 |
Il Servo di Dio, appena se lo vide dinanzi, lo guardò con il sorriso che per solito gli errava sulle labbra in certi momenti speciali e senza dargli tempo di aprir bocca gli spiegò i forti motivi che lo costringevano ad intraprendere nuove fondazioni, sicchè il suo interlocutore rimase là maravigliato e senza parola, persuaso che Don Bosco gli avesse letto nel cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002177 |
Veramente [352] più che colloquio, fu soliloquio, fu cioè tale sfogo di risentimento che all'interlocutore fece lì per lì morire la parola in bocca e appresso gli tolse ogni ardire di recarsi a Torino da Don Bosco per rendere conto della sua missione [166].. |
||||||
A013002608 |
Anche nella prima metà d'agosto col medesimo interlocutore riparlò delle sue opprimenti occupazioni, dicendo: - Io in questo stato potrei andare avanti ancora un poco, ma è impossibile continuare. |
||||||
A013003098 |
L'interlocutore senza scomporsi proseguì: - Che ne dice di queste due figlie?. |
||||||
A013005637 |
- Ha ragione, rispose Don Bosco al suo interlocutore; è uno sconcio a cui bisogna rimediare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000190 |
Durante la conversazione il prelato gli domandò a bruciapelo: - Mi dica su, ho io la coscienza in regola col Signore? Il Servo di Dio, sfiorando un sorriso, fa per andarsene; ma il suo interlocutore gli taglia il passo, serra a doppio la porta, si mette in tasca la chiave e: - Guardi, Don Bosco, gli dice, non s'esce di qui, fino a che io non sappia come sto col Signore. |
||||||
A014000523 |
Da certe mezze parole del suo interlocutore Don Bosco attinse la certezza della cosa, della quale nutriva già forte dubbio. |
||||||
A014002512 |
- Poi adagio adagio lo venne illuminando, finchè colui, che aveva già il cuore in subbuglio per il portento del dì innanzi, cedette le armi, ammaliato anche dalla bontà del suo interlocutore. |
||||||
A014003728 |
Per altro si compiacque di ascoltare gli argomenti addotti dal suo interlocutore per dimostrare la stabilità della Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000013 |
Orbene, mentre nel primo caso le sue parole furono affidate all'aria e alla memoria dell'uditorio, nel secondo vennero dal suo interlocutore fissate sulla carta e conservate [1]. |
||||
A015000997 |
Don Bosco, visto che il suo interlocutore faceva di tutto per levar i piedi da quel terreno scottante, parlò dei collegi. |
||||
A015002755 |
Gli occhi del Cardinale fissavano l'interlocutore con fierezza scrutatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000266 |
- Possibile che si voglia atterrare quello che Don Bosco ha costrutto? - osservò il suo interlocutore.. |
||||||||||
A016000810 |
- L'interlocutore, un po' piccato, mostrava di assumere un contegno freddamente cortese, ostinandosi a dire tutto quello che voleva, senza che Don Bosco cessasse di ricantargli il suo ritornello, accompagnandolo però con uno sguardo e con un sorriso tali, che finalmente la magica parola penetrò in quel cuore. |
||||||||||
A016000839 |
Don Bosco fissò alquanto l'interlocutore e poi gravemente gli rispose: - lo non posso dirle altro se non che fu proibito.. |
||||||||||
A016001228 |
- Oh, si può fare benissimo l'una e l'altra cosa! - esclamò il suo interlocutore, che quanto era ricco, altrettanto amava mostrarsi magnifico e munifico. |
||||||||||
A016001579 |
- Proferì le ultime parole con un tentennar del capo, che il suo interlocutore interpretò come un segno di malaugurio, quasi volesse dire che egli colà non aveva proprio nulla da fare.. |
||||||||||
A016001738 |
Consigliò dunque al suo interlocutore di andar a dire che si presentasse Namuncurà stesso con i suoi nomini al Forte, dove si rendeva egli garante che sarebbe accolto onorevolmente dal generale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000460 |
- Da tempo, disse l'interlocutore, io desiderava di ossequiare il sacerdote insigne, che alla causa cattolica rende sì luminosi servigi; ma questa mia visita ha pure uno scopo di curiosità, che la prego di voler soddisfare. |
||||
A017000993 |
Egli dunque parlava con ardore delle sue opere buone e Don Bosco ascoltava con interesse le sue parole, quando questi, fissando amorevolmente lo sguardo su di lui: - Signore, gli disse, questa religione che tanto onoratamente sostiene, la pratica poi? -L'inaspettata interrogazione sconcertò il nobile interlocutore, che si coperse di rossore e di confusione, ma tosto si riprese e a sua volta domandò: - Perchè mi parla così?. |
||||
A017003231 |
Poi domandò del Duca, venuto pure a Torino, e pregò il suo cortese interlocutore di ossequiarlo tanto da sua parte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001269 |
Quella mattina del 5, fatto chiamare Don Lemoyne, gli manifestò ogni cosa, dando luogo a un dialogo, di cui il suo interlocutore ci lasciò memoria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019002447 |
Il mio interlocutore si levò allora in piedi e prendendomi confidenzialmente pel naso fece l'atto di tirarmelo dicendo: - Parli sempre bene di Don Bosco! Se ne avesse parlato male gliel'avrei tirato il naso tanto da farglielo giungere fin qui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000217 |
Addormentato appoggiandosi sull'omero dell'interlocutore che s'addormentò egli pure: "Un certo Vittor Ugo" [XVI 161].. |
||||
A020003387 |
· "Vada a far Pasqua!" (troncando la parola a un interlocutore) [XVI 149].. |
||||
A020005168 |
· Non interrompe l'interlocutore... Si ritira in disparte mentre quegli fa i conti [XIV 506].. |