Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000183 |
Ma non fu ascoltato; quindi la rivoluzione e le sêtte crebbero appunto per la irreligione, per l'invilimento della nobiltà, per la licenza della stampa, per la negletta autorità paterna, e trovarono largo alimento negli innumerevoli avvocati senza clienti, bisognosi di torbidi per primeggiare colle chiacchere e coi brogli; nei medici, negli ingegneri, nei dottori di ogni fatta, senza censo, incapaci di lavoro materiale, inetti al lavoro intellettuale, i quali gettavansi alle sêtte, corrompevano innumerevoli giovani di eletto ingegno e commovevano i popoli per tentar fortuna. |
||||
A001000486 |
Loro ripeteva quanto aveva appreso nei catechismi o nelle prediche, li istruiva così nella religione il meglio che sapeva, e compieva questa missione con vantaggio morale e intellettuale dei medesimi. |
||||
A001001361 |
Era sempre composto nella persona, riservato negli atti, si applicava continuamente in qualche occupazione, o materiale, o intellettuale non stava mai in ozio, era esatto nell'osservanza di tutte le regole; in ricreazione non si vedeva mai correre e ridere forte, ma passeggiava solo co' suoi pensieri o accompagnato da' suoi fidi, intrattenendosi in utili ragionamenti; alla sera faceva crocchio con pochi fra i più studiosi; ed egli prediligeva gli studi storici ecclesiastici, pei quali aveva una attrattiva particolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000605 |
Scherzando e con mezzi insufficienti, come in tutte le altre sue imprese, fondava la scuola di musica, che saviamente condotta non solo doveva essere di lustro e decoro al divin culto, ma riuscire eziandio un buon mezzo di educazione tanto morale, quanto intellettuale per i suoi allievi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001709 |
I sottoscritti desiderosi di procurare una lunga durata all'Oratorio di S. Francesco di Sales, di cui è cenno nella circolare annessa alla presente, scorgendo divenire ogni giorno più angusto il locale, che era stato destinato a uso di cappella, pel numero sempre crescente dei giovani che vi convengono per compiere i doveri religiosi nei dì festivi e per ricevere una buona educazione intellettuale e morale, divisarono di innalzare una chiesa più decorosa e più ampia. |
||
A004001747 |
Una modesta opera di beneficenza fu intrapresa, or fa dieci anni, nel distretto di questa città sotto il titolo di Oratorio di S. Francesco di Sales, diretta unicamente al bene intellettuale e morale di quella parte di gioventù che [330] per incuria de' genitori, per consuetudine di amici perversi, o per mancanza di mezzi di fortuna trovasi esposta a continuo pericolo di corruzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000682 |
Preparò per essi un posto distinto per la scuola e per i dormitorii, provvedendo loro prima l'istruzione ed educazione religiosa ed intellettuale e [134] poi la professionale; più di un anno fece loro scuola prima da solo e quindi con l'aiuto di varii amici esterni. |
||||
A005001829 |
Ma D. Bosco conosceva il valore intellettuale e morale del Francesia e anche di altri chierici, che destinava a suo tempo per l'insegnamento. |
||||
A005003565 |
IL LAVORO spirituale, intellettuale, materiale non cessava mai un istante nell'Oratorio di Valdocco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002483 |
E il buon giovane rispondendogli col labbro stupiva di aver perfettamente compreso il ragionamento intellettuale di D. Bosco. |
||||
A006002525 |
Per esporre il gran disagio che doveva sostenere per loro, non solo fisico, ma anche intellettuale, noi fummo nel capitolo precedente costretti ad essere alquanto prolissi; ma ciò richiedeva la verità e lo scopo di queste Memorie.. |
||||
A006004602 |
Ma siccome le domande erano molto numerose e ci voleva una garanzia che desse tempo a conoscere lo stato e le intenzioni dei parenti e le disposizioni dei giovani colla loro morale e intellettuale condotta, impose una retta fissa per i primi due mesi di stanza nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000126 |
PROCEDEMMO nelle nostre Memorie biografiche del Venerabile Servo di Dio, siamo sbalorditi nell'osservare la sua eroica e continua attività intellettuale e fisica. |
||||
A007002227 |
Il lavoro sia materiale sia intellettuale obbligare tutti gli uomini: mediante il sudore della tua fronte mangerai il tuo pane. |
||||
A007003951 |
Io non ho altra mira che di procurare il vostro vantaggio morale, intellettuale e fisico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007132 |
- Tutti i doni loro fatti e i frutti di qualunque industria o lavoro materiale od intellettuale appartengono alla Società. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005086 |
Io domando, se nello stato presente (giacchè non amo vagolare nelle [471] astrazioni) delle idee sociali, l'anarchia cioè la pessima forma delle rivolture politiche, essendo per la sua natura medesima violenta e turbinosa, temporaria, abbia per conseguenza, ove si riguardi il fatto, la così detta ristorazione, non dirò religiosa morale intellettuale, ma la tanto vagheggiata ristorazione politica, ossia la ricostituzione degli ordinamenti pubblici preesistenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000145 |
Secondo il consueto, ogni direttore riferì dinanzi a tutti sullo stato del suo collegio tanto dal lato finanziario che da quello igienico, edilizio, intellettuale, morale e religioso.. |
||||||
A011001521 |
Ma non è probabile che vi fossero, perchè nei medesimi registri si nota che quei due avevano i loro certificati in regola; d'altra parte basta dare un'occhiata ai voti finali dell'esame chiericale e alle votazioni ordinarie dell'Oratorio, perchè salti subito agli occhi la loro deficienza intellettuale: questa dunque, e non la condotta, ne determinò l'esclusione. |
||||||
A011001882 |
Venendo ora a parlare dei chierici, diremo quanto il Beato curasse in loro la formazione religiosa, intellettuale ed ecclesiastica.. |
||||||
A011001912 |
Per la buona formazione intellettuale il Servo di Dio annetteva somma importanza allo studio della filosofia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000471 |
- Con Don Barberis, egli che, finchè fosse fattibile, amava nel governo uomini di soda virtù piuttostochè gente intellettuale, s'intratteneva volentieri a discorrere anche di cose intime. |
||||||
A012000557 |
Un altro accusa il predicatore stesso di qualche difetto o fisico o intellettuale; un terzo ride sul suo italiano, e tutto il frutto della predica è portato via. |
||||||
A012001960 |
Non sono più che alcune settimane appena, che fidente senza dubbio troppo in me stesso, e nelle povere mie forze, tolsi per iscritto a far prova di prendere le difese dell'amato D. Bosco per veder modo di ravvicinare gli animi di due grandi Uomini di Dio, che forse non sono abbastanza in buon ordine rispettivo uniti, perchè non s'intendono e non si conoscono; ma il Signore mi umiliò, e non seppi guadagnar altro che di perturbare e disgustare amaramente chi avrei voluto rappacificare, imbrogliando così più e più la matassa della -non cordiale, ma intellettuale disunione. |
||||||
A012003831 |
Don Rua si prendeva amorosa cura dei chierici studenti di teologia, ai quali impartiva una lezione settimanale sul Nuovo Testamento, vigilandone con assiduità la formazione intellettuale e religiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004990 |
Ma ben saprà D. Bosco, nella sua industriosa carità, provvedere anche ai bisogni ed alla coltura intellettuale di questi ultimi, giacchè egli non ha più vivo desiderio che quello di promuovere gli incrementi della scienza, e ne dava testè uno splendido esempio, inaugurando sabato passato, 5 luglio, nel Collegio-convitto di Valsalice, uno stupendo Museo d'ornitologia, che è forse il più ricco di quanti si trovino nei Collegi d'Italia pubblici e privati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015004973 |
Giunto però a Torino ne conferii senza indugio col venerando Capo, il sac. Don Bosco, già noto dovunque per la mirabile sua energia nell'iniziare opere buone d'ogni sorta, il quale invia ogni anno in quei lontani paesi un eletto stuolo di suoi figli che si consacrano al bene religioso di quei popoli, senza trascurarne l'intellettuale e materiale vantaggio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000340 |
Una quarantina di fanciulle sono ivi mantenute, istruite, educate; lavorano la terra, ricevono l'istruzione intellettuale, religiosa e morale; imparano ciò che è conforme al loro sesso e alla loro condizione, e così si preparano all'avvenire.. |
||||||||||
A016000572 |
Egli doveva la stia formazione intellettuale all'Università di Torino da lui frequentata quando vi spirava ancora il soffio del giansenismo e del gallicanismo; donde la sua poca simpatia per la morale di S. Alfonso e l'esagerato concetto della giurisdizione episcopale. |
||||||||||
A016001200 |
Nella metropoli intellettuale d'Europa si può dire che Don Bosco e la sua Opera fecero allora la propria presentazione al mondo, a quel mondo che doveva essere il campo della loro attività, e la presentazione riuscì imponente e simpatica. |
||||||||||
A016001558 |
Parlando agli alunni dei pontifici seminari romani maggiore e minore il 17 giugno 1932, dopo aver accennato alla duplice preparazione che essi dovevano premettere al sacerdozio, preparazione cioè morale ed intellettuale, arrecò l'esempio di Don Bosco dicendo: "Noi abbiamo potuto vedere molto da vicino il Beato, edificarci proprio in presenza dell'una e dell'altra preparazione e vedere tutto quello che non tutti ebbero il piacere di vedere anche tra i suoi figli. |
||||||||||
A016002354 |
So che qualcuno dei nostri Confratelli soleva dar per pensi lo studio di qualche brano di poesia sacra o profana, e che con tal utile mezzo otteneva il fine della maggior attenzione a qualche profitto intellettuale. |
||||||||||
A016002624 |
Nel vivo desiderio di provvedere all'educazione religiosa, morale ed intellettuale della gioventù di ambo i sessi in Vallecrosia o Torrione, tra Bordighera e Ventimiglia, s'intraprese la costruzione di locali adatti per iscuole gratuite. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000393 |
Facendo quindi un'obblazione in [69] onore del Sacro Cuore chiediamo nello stesso tempo quella grazia, di.cui abbiamo speciale bisogno o per l'anima o pel corpo, o per i genitori, o per la figliuolanza, o per i nostri interessi materiali, o per il conseguimento di qualche bene intellettuale o morale, e state certi che otterrete quanto sarete per chiedere, perchè Dio non si lascia vincere in generosità, quando la vostra domanda non sia d'impedimento al vostro bene spirituale.. |
||
A017005366 |
Il sottoscritto commosso allo stato miserando intellettuale e morale in cui giaceva gran parte della gioventù dei piani di Vallecrosia presso Ventimiglia, aperse colà e precisamente nella regione Torrione fin dall'anno 1876 scuole gratuite elementari pei giovanetti d'ambo, i sessi, dove potessero coll'istruzione ricevere la necessaria educazione morale e civile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000085 |
Altra cosa era il moto sociale, mirante all'elevazione intellettuale, civile ed economica del popolo. |
||||||||||
A018000945 |
Della sua attività intellettuale egli osserva: "Per lui il sapere era solo un mezzo; il fine non era esser dotto, ma buono ed aiutare gli altri ad esser buoni". |
||||||||||
A018000952 |
Le deliberazioni prese meritano di non giacere sepolte negli archivi, sia perchè rispecchiano il pensiero di Don Bosco che certamente le fece sue, sia perchè segnano il primo passo da un periodo basato sulla tradizione a un periodo regolato da leggi scritte circa l'indirizzo intellettuale, tecnico e religioso delle nostre scuole professionali. |
||||||||||
A018003350 |
Scriveva pochi giorni sono un romanziere della Francia tutt'altro che tenero della Chiesa, il cui nome è intollerabile nella Casa nel Signore, e scrivendo egli come il potrebbe Lucifero quando Iddio gli permettesse di scrivere quel che sente: "Ah pur troppo questo secolo che viene a morire, che cosa ha [669] edificato nell'ordine intellettuale e morale? Nulla. |
||||||||||
A018003760 |
Ne segue che triplice deve essere l'indirizzo da darsi alla loro educazione: religioso - morale, intellettuale e professionale.. |
||||||||||
A018003778 |
Indirizzo intellettuale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001411 |
La risonanza del nome di Don Bosco scosse pure il mondo intellettuale, sicchè si videro scrittori di fama in varie nazioni occuparsi largamente dell'Uomo e delle sue Opere; anche in boemo e in arabo uscirono copiose biografie del Santo.. |
||
A019001460 |
Traspare infatti "il carattere meditativo del Santo, la sua forza intellettuale, la sua antiveggenza di Santo e di apostolo, ciò che, sposato al sorriso paterno della sua forte bocca, integra bene il suo carattere esuberante di carità e di amore". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020008092 |
· D.B. guardava un giovane in modo così particolare che i suoi occhi dicevano ciò che il labbro non esprimeva... E il buon giovane, rispondendogli col labbro, stupiva di aver perfettamente compreso il ragionamento intellettuale di D.B. [VI 421].. |