Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000157 |
Il Signore Iddio sia largo del suo aiuto a chi con intelletto d'amore si accingerà all'importante lavoro e ricolmi di sue grazie V. S. Rev.mo e tutta quanta la Salesiana Famiglia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000339 |
Il suo insegnamento non solo illuminava l'intelletto a conoscere bene la morale, ma eccitava i cuori a praticarla. |
||||||||
A002000346 |
Egli teneva dietro e con intensa attenzione a tutte le lezioni sia del Teol. Guala, sia di D. Cafasso, facendo tesoro di tutti i loro ammaestramenti con quell'acume d'intelletto, col quale noi poi lo vedremo ideare e compiere tanti grandiosi disegni. |
||||||||
A002000560 |
[149] Perciò, chiedendone l'aiuto al Signore, ripetevagli sovente: La esposizione di tue parole, o Signore, illumina e dà intelletto ai piccoli [30] ". |
||||||||
A002001175 |
I fatti del tutto profani o civili, aridi o meno importanti, oppure messi in questione tralasciai affatto, o solamente accennai; quelli poi che mi parvero più teneri e commoventi, li trattai più accuratamente, notandone con particolarità le circostanze, affinchè non solo l'intelletto venga istruito, ma il cuore eziandio resti spiritualmente commosso.. |
||||||||
A002001384 |
Propone a modelli Daniele e i suoi tre compagni nella corte di Babilonia: La temperanza è benedetta dal Signore, e giova alle facoltà dell'intelletto ed alla corporale sanità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000528 |
D. Bosco, ben si può dire che possedesse in grado eccelso il dono dell'intelletto, nell'esporre le verità della fede e nell'impugnare gli errori che incominciavano a penetrare nelle menti. |
||
A003000952 |
Mentre D. Bosco provvedeva ai loro bisogni materiali noi lo vedremo prendersi cura anche maggiore di quelli dell'intelletto e del cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000039 |
CAPO XXXII. Una spina per D. Bosco - La passione fa velo all'intelletto - Saggia osservazione del Teol. Leonardo Murialdo -Lettera di D. Cafasso a D. Ponte - Assemblea maligna e tempestosa - Defezione e guerra dichiarata - Insulti, fermezza e pazienza. 120. |
||||
A004001575 |
"I vantaggi che ricavano i giovani che frequentano questi Oratorii sono il dirozzamento dei costumi, e la coltura dell'intelletto e del cuore, così che in poco tempo acquistano un trattare affettuoso e civile, e divengono affezionati al lavoro, buoni cristiani ed ottimi cittadini. |
||||
A004002845 |
Ma ciò che fa spiccare più sorprendente la sua attività è un altro dono del quale, oltre alla memoria prodigiosa, l'intelletto robusto e la mente non facile a distrarsi, il Signore aveva favorito il suo servo fedele. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000076 |
Così li obbligava tutti a stare attentissimi ed esercitava l'acume del loro intelletto. |
||||||||
A005000787 |
De Sanctis conosceva quanto fosse leale l'amicizia dì D. Bosco: le passioni gli offuscavano l'intelletto, ma non, poteva misconoscere la falsità di ciò che insegnava. |
||||||||
A005002262 |
Libri cattivi e pessimi scritti, fatti per corrompere i cuori e falsare l'intelletto dei semplici, si spandono a profusione ed impunemente da una mano ignota, ma scaltra e che specula l'oro. |
||||||||
A005002325 |
In quanto poi al seguire i 1 vincitore, Le devo fare osservare che in questa materia vuol lasciarsi in pieno arbitrio del vinto, perchè per forza di argomenti da un parte, e per ignoranza o poca destrezza nell'impiegarli dall'altra, si può ben avere la bocca turata; ma non sempre può venire la convinzione nell'intelletto, e molto meno quella nel cuore, la quale non può con sincerità testimoniarsi se non da colui che sente che lo Spirito del Signore ve l'ha posta. |
||||||||
A005002335 |
Il loro errore è evidente a chiunque abbia l'intelletto sano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000344 |
I lavori materiali s'intrecciavano con quelli dell'intelletto. |
||||
A006003514 |
Ballesio, non sembrava un istantaneo fulgore come di rapido baleno nel suo intelletto, ma sibbene che fosse divenuta l'ordinaria condizione della sua mente, per modo che egli profetava, pregando, conversando, celiando; e profetava non accorgendosi quasi più nè egli di profetare, nè altri che egli profetasse". |
||||
A006005072 |
Nessuno ignora come i nemici del Cattolicismo e della società medesima siansi adoperati, e con ogni mezzo, a spargere stampe immorali, anticattoliche, fatte a bella posta per guastare i cuori e corrompere l'intelletto; e per quanto ci consta, i libri ed opuscoli che sonosi pubblicati e sparsi negli scorsi due lustri in Italia sommano ad Oltre 30 milioni, senza calcolare quelli che ci vennero dall'estero e le effemeridi d'ogni specie e colore! Ora se non vi fosse stato un antidoto in questi tempi in cui, si può dire, vi ha mania di leggere, Dio sa qual terribile peste non avrebbe guastata la società, specialmente nei villaggi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002227 |
Se il lavoro forma l'uomo, l'ozio lo getta nell'impotenza di prevedere, debilitando l'intelletto e producendo lo scadimento della volontà. |
||||
A007003824 |
Un gran numero aveva ricevuto per anni il nutrimento del corpo, dell'intelletto e la vita dell'anima. |
||||
A007004061 |
Questo inatteso contraccolpo, questo crudele disinganno influì sinistramente sopra le sue facoltà mentali; ed il pover'uomo si fece da prima cupo e melanconico; di poi ebete e folle, e infine perdette affatto il bene dell'intelletto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001274 |
Aspirava alla carriera ecclesiastica, ma non avendo memoria ed intelletto sufficiente dovette abbandonar gli studii. |
||||
A009002315 |
Così che, mentre il cuore trova un pascolo nella pietà, l'intelletto viene illuminato e rassodato nelle fondamenta della religione. |
||||
A009002890 |
- Angelo di Dio che siete il mio custode, custoditemi in questo giorno, illuminate il mio intelletto, reggete i miei affetti, governate i miei sentimenti, acciocchè io non offenda mai il mio Signore Iddio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006104 |
Visse ancora due anni sanissimo, snello, e un'apertura d'intelletto superiore alla sua età. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002753 |
Uomo di alto intelletto e cristiano di stampo antico, fu un vero amico di Don Bosco e uno dei primi e più insigni cooperatori francesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002178 |
Eppure la sola umiltà cristiana, senza di cui non esiste alcuno spirito religioso, e nella quale essenzialmente consiste la vita di qualunque sia Congregazione regolare, e di qualunque membro di tale Congregazione, dovrebbe bastare per riconoscere che nel fatto del 26 agosto e nei fatti che lo precedettero furono degli sbagli gravissimi, se non di volontà, certo di intelletto e di immaginazione: coi quali essendosi gravissimamente compromessa l'autorità divina vescovile e l'ecclesiastica arcivescovile, vi ha stretto dovere di riparare all'offesa almeno con riconoscere l'errore e chiederne venia".. |
||
A013005265 |
Allora il demonio occupa l'immaginazione, poi l'intelletto quindi si fa strada alla volontà ed ecco che si deplorano miserevoli cadute.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004278 |
Dolorosamente colpiti alla vista delle torme di ragazzi elle vagavano del continuo per le strade e per le piazze nella città della laguna, venendo su viziosi e bestemmiatori e per lo più senza nessuna cognizione di Dio e delle cose di religione, avversi alla fatica, disfatti nel fisico, e per patimenti e disagi d'ogni maniera guasti nell'intelletto, i due zelanti laici studiavano come portar rimedio a tanto male. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015008318 |
[603] Allude all'editore Loecher, che nel 1881 aveva annunziato con un manifesto e dato alla luce un'opera avente per titolo: Del Lume dell'Intelletto secondo la dottrina dei SS. Dottori Agostino, Bonaventura e Tommaso d'Aquino opposto al sistema del soggettivismo propugnato dal Cardinal Parrocchi nell'Indirizzo a PP. Leone XIII circa l'Enciclica Aeterni Patris.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004599 |
Sì, sì essi già provano gli effetti delle loro sensualità, che è appunto di non più conoscere lo stato infelice in cui si trovano; la loro ragione è acciccata, e più non conosce, il loro intelletto èottenebrato, e più non vede; la volontà è intorpidita, e sole vuole cose sensibili; e l'uomo, alli misera di lui condizione, l'uomo più non conosce, più non intende nè capisce; e cadendo dall'alta dignità diventa simile agli animali immondi: homo, parla Iddio per bocca del suo profeta, cum in honore essel, non intellexit; iumentis insipientibus comparatus est, et similis factus est illis. |
||||
A016004622 |
Egli si trova lontano e diviso dal suo Dio: peccata vestra diviserunt inter vos et Deum vestrum (Osee, 1, 19); il suo cuore è indurato: induralum cor eius; il suo intelletto oscurato a stento può conoscere le cose riguardanti la sua eterna salute; che se giugne a conoscere lo stato infelice in cui trovasi l'anima sua, la volontà ingannata dalle cose sensibili, la ragione acciecata, la carne debole fanno sì che il peccatore non risorge dallo stato infelice in cui si trova, o vada di giorno in giorno procrastinando la sua conversione; frattanto egli vive i suoi giorni nimico a Dio, maledetto dagli angeli e dai santi, coll'inferno aperto sotto dei piedi. |
||||
A016004646 |
Non andiam più in là, fermiamoci qui; non già che nulla più si possa dir di Luigi: ma sorpassando queste cose la capacità dell'intelletto umano, non vi possiam più penetrare; solo diciamo con S. Maddalena de' Pazzi, che lo vide in cielo glorioso ed esclamò: Luigi è un gran santo: io non m'immaginava che vi fosse tanta gloria in paradiso; andate pel mondo, e dite a tutti che Luigi è un gran santo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000601 |
- E di qui proviene la freddezza in tanti nell'accostarsi ai santi Sacramenti, la trascuranza delle pratiche di pietà in chiesa e altrove, lo star mal volentieri in un luogo ove la Divina Provvidenza li ricolma di ogni bene pel corpo, per l'anima, per l'intelletto. |
||||
A017004799 |
- Mortificazione nell'intelletto coll'umiliarsi, obbedire ai Superiori e alle regole.. |
||||
A017006272 |
Se non che essendo divenuta furiosa, fu necessario provvederla di una donna forte e robusta per impedirla dal fare del male a sè stessa o ad altri, ricorrendo in pari tempo alla Direzione del R. Manicomio per farle mettere la camicia di forza, mentre intanto si fecero con gravi disturbi e sacrifizi le pratiche necessarie presso la Questura per farla accogliere in quell'ospedale dei mentecatti, dove assistita colle più sollecite cure dopo quasi due anni poteva ricuperare il perduto ben dell'intelletto ed essere ricondotta in patria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002516 |
Abbiamo usato la parola "vaneggiamenti"; ma il mancamento di forze non gli tolse del tutto la lucidità dell'intelletto. |
||
A018003352 |
Come nell'ordine umano e razionale il convincimento dell'intelletto non basta se non vanno unite le opere, giacchè se uno ha una convinzione ed opera diversamente, mostra di avere una convinzione incerta e dubbia, come adunque nell'intelletto, prova della persuasione è l'operare a seconda di quella, così accade che la riprova di una fede viva siano le opere buone: Dimostrami colle tue opere quella fede che cogli occhi non vedo, dice l'Apostolo S. Giacomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001603 |
fatto ricco e grandissimo d'intelletto e di cuore. |