Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000639 |
E questo inno ritornava sopra di lei e sopra la sua famigliuola come rugiada di grazie feconde; perocchè quanti erano da lei beneficati, passando innanzi alla sua casa o ricordandola, doveano ripetere le parole del Salmo: "La benedizione del Signore sopra di voi: noi vi abbiamo benedetti nel nome del Signore [48] ".. |
||||||
A001000639 |
Margherita in quel momento giubilava nel suo cuore, poichè il fine principale della sua ospitalità era precisamente questo di trarre dalle labbra de' suoi ospiti un inno di lode al Signore. |
||||||
A001001274 |
Un giorno in tempo di ricreazione mi condusse in iscuola e mi spiegò l'inno del nome di Gesù, invitandomi a recitare i cinque salmi in onore di questo nome adorabile e facendomi notare come dalle diverse iniziali dei singoli salmi si poteva appunto raccorre la parola Jesus. Restai ammirato di questa sua divozione, che per me era nuova. |
||||||
A001001423 |
A mezza notte, con voce assai robusta intuonò l 'Ave maris Stella, e continuò quest'inno sino all'ultimo versetto, senza desistere, nonostante che i compagni lo pregassero a non istancarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001286 |
D. Bosco regalò il suo nuovo libretto a tutti i giovani dell'Oratorio, e sulle labbra dei figli del popolo, prima avvezze a canti profani, risuonò l'inno Infensus hostis gloriae e la lode: Luigi, onor dei vergini, poesie stampate nelle ultime pagine. |
||||||||
A002001310 |
Dopo aver cantato un inno sacro, egli stesso o il Teol. Borel, salito sopra una sedia od una panca, teneva loro un sermoncino, con cui li istruiva [376] e dilettava ad un tempo, e che perciò ascoltavano con grande attenzione. |
||||||||
A002001528 |
I Padri Oblati di Maria Vergine si prestarono ad ascoltarne le confessioni, il Teologo Nasi sedette all'organo e l'inno Te Deum laudamus si elevò al cielo da centinaia di cuori purificati dai Santi Sacramenti. |
||||||||
A002001686 |
Ed ecco il 16 dello stesso giugno 1846 uscire eletto il Cardinale Giovanni Mastai Ferretti, Vescovo di Imola, che assumeva il nome di Pio IX. Anche le umili volte della nuova cappelletta di S. Francesco di Sales risuonarono poco dopo dell'inno di ringraziamento a Dio, per aver dato in sì breve tempo un altro Capo alla sua Chiesa, un altro Padre a tutti i fedeli cristiani, ed in cui l'Oratorio avrebbe acquistato sì grande benefattore.. |
||||||||
A002001929 |
Alla sera mentre D. Bosco era in mezzo ai giovani, ad un cenno del Teol. Carpano, gli fu recata una sedia su cui ebbe invito di sedere; e tosto quelle turbe formando un circolo assai ampio diedero campo ad un coro di cantori, i quali sciolsero festosamente un inno i cui versi non troppo disciplinati dalle rime erano del Teol. Carpano e la musica probabilmente del Teol. Nasi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000055 |
CAPO XLVI. Apparecchi per una nuova guerra - Opera del denaro di S. Pietro - Partenza del Re coll'esercito - L'obolo degli artigianelli - Discorso di un giovanetto - Inno a Pio IX - Parole del Marchese Cavour. 163. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
Al mattino giunti in Sacrestia, sarà loro prima cura di aggiustare tosto l'altare per la santa Messa, preparare acqua, vino, ostie, particole, calice, e l'ostensorio, se occorre, per la Benedizione; (poscia, mentre si incominciano le Lodi della B. V. M., o al più tardi quando si intona l'inno, invitano il Sacerdote a vestirsi per celebrare la santa Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000506 |
Finita la giaculatoria i giovani uscivano di chiesa cantando l'inno Luigi, onor dei Vergini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000594 |
Suonavasi col manubrio e i pezzi musicali del suo cilindro portavano l'Ave maris stella, le Litanie della Madonna, il Ma gnificat con qualche altro inno della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001030 |
Erano circa le ore nove, quando D. Bosco chiamati i giovani a sè d'intorno, fece loro cantare le due prime strofe dell'inno: Luigi onor dei vergini; poscia li esortò a recarsi a casa con ordine e quiete, ed essi lo ubbidirono gridando ancora una volta: Viva S. Luigi, viva D. Bosco! [235]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001051 |
- Ed ora, continuava D. Bosco, se volete cantare un inno in lode del glorioso Pontefice, s'intoni pure quello che ha testè composto il Maestro Verdi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001055 |
E tutti prorompevano in un coro fragoroso cantando quell'inno che secondo l'interpretazione di D. Bosco, era un omaggio al vessillo della santa Croce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001195 |
Il Marchese Roberto d'Azeglio quella stessa sera vide varie centinaia di Valdesi, concorrere intorno alla sua casa co' loro pastori a cantargli l'inno della loro allegrezza, come fecero in quello stesso giorno gli Ebrei del ghetto Torinese iniziati da lui alla gloria e alla felicità della nuova Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001216 |
Buon numero di essi, ricevuto avviso delle deliberazioni dell'Arcivescovo discesero nel cortile e cantarono l'inno popolare Genovese: I figli d'Italia si [299] chiaman Balilla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001615 |
Tenevano essi da una mano il cerco acceso, e dall'altra il Giovane Provveduto, cantando coi sacri ministri l'inno Infensus hostis gloriae, in onore di S. Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001637 |
Terminate le sacre funzioni, egli intendeva di chiamare a sè il povero traviato, e in bel modo fargli conoscere il suo fallo: ma non ebbe tempo, chè l'altro, appena uscito di cappella, invitò colleghi e giovani ad associarsi con lui, intonò a squarciagola un inno popolare, e con un centinaio di persone uscì dall'Oratorio facendo [416] sventolare farneticamente la sua bandiera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001681 |
(In fine) Inno alla Vergine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001683 |
Inno a S. Luigi (cantato).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001687 |
Inno a CARLO ALBERTO (cantato).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001689 |
Inno a Pio IX (cantato).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001692 |
INNO AL RE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001721 |
INNO A PIO IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002018 |
L'efficacia della parola che Dio gli aveva concessa si manifestò in tante guise da far apparire l'intera sua vita come un inno continuo all'onnipotenza, provvidenza e misericordia divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002036 |
Dopo questo indirizzo, un drappello di giovani con voce argentina cantava a Pio IX l'inno seguente, che loro aveva fatto imparare l'operoso Teol. Giacinto Carpano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002193 |
D. Bosco disse alcune parole di ringraziamento e quindi fu cantato un inno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002193 |
Dal 1849 in poi ogni anno si cantò un inno sempre nuovo, musicato da valente maestro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000571 |
Usciti dal tempio, un drappello di milizia cittadina, allevata nello stesso Oratorio, la quale aveva presieduto al buon ordine della funzione, eseguiva alcune evoluzioni militari; un coro di giovani scioglieva col canto un inno di grazie all'immortale Pontefice, mentre il resto faceva echeggiar l'acre di lieti evviva, e portava alle stelle il nome venerato del Vicario di Gesù Cristo.. |
||||
A004001182 |
Inno d'amor Della virtù,. |
||||
A004002394 |
D. Bosco così prescriveva "I Sagrestani mentre s'incominciano le lodi della Beata Vergine, o al più tardi quando si intona l'inno, invitano il Sacerdote a vestirsi per celebrare la Santa Messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000744 |
Intanto preghiamo l'uno per l'altro, acciò Dio ci faccia la grazia di trovarci insieme per tutta l'eternità avanti al trono di Dio, a cantare l'inno dei riscattati dal sangue dell'Agnello.. |
||||
A005005104 |
Il 18, domenica seconda dopo Pasqua, [924] in Valdocco si festeggiava il suo arrivo in chiesa, in refettorio, in cortile; e con musiche, poesie ed un inno composto per quell'occasione.. |
||||
A005005230 |
Recitato il De profundis in suffragio del Rettore defunto, invocata l'assistenza dello Spirito Santo coll'inno Veni Creator Spiritus, si daranno i voti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000177 |
L'inno era stato messo in musica per la prima volta dal Ch. |
||||||||||||||||||
A006000204 |
Terminata l'agape i cori sciolsero un inno a Pio IX. Così cantarono:. |
||||||||||||||||||
A006000520 |
Esse cantavano un inno così bello, così soave, che Giovanni non potendo più reggere a tanta dolcezza d'armonia, rivolto all'angelo che lo accompagnava gli disse: - Chi sono costoro che circondano l'Agnello e che cantano un inno sì bello, che [66] tutti gli altri santi non possono cantare? L'angelo rispose: - Sono quelle anime che hanno conservato la bella virtù della purità: virgines enim sunt.. |
||||||||||||||||||
A006000522 |
E vero che non avrete più la bella sorte di appartenere a quello stuolo di santi, che in paradiso hanno un posto separato dagli altri, non potrete più andare a cantar quell'inno, che solo i vergini possono cantare, ma ciò non importa per la vostra futura perfetta felicità. |
||||||||||||||||||
A006000621 |
Terminavano il fascicolo le profezie, l'inno, le antifone maggiori, i salmi, come nel Giovane Provveduto, con l'aggiunta di alcune laudi sacre a Gesù Bambino.. |
||||||||||||||||||
A006001474 |
Nel Piemonte per richiesta del Ministero si cantò in tutte le chiese l'inno di ringraziamento; e nella Metropolitana il principe luogotenente Eugenio di Savoia. |
||||||||||||||||||
A006001487 |
Per lui un seggio bene adorno a guisa di trono, cortile splendidamente illuminato, omaggio di graziosi doni, inno ogni anno diverso per argomento poetico e per musica, e composizioni di vario genere e in varie lingue. |
||||||||||||||||||
A006001496 |
Un inno a lui dedicato, ed in onore al santo Patrono della gioventù, fa palese quale distinto poeta fosse il Ch. |
||||||||||||||||||
A006001742 |
La Storia di D. Bosco finisce con quell'inno in lode dell'Austria, della quale è del resto da capo a fondo un panegirico quasi continuo in istile macaronico.. |
||||||||||||||||||
A006003210 |
Che più? Prendeva parte alle loro sacre funzioni e solennità, e più di una volta intervenne alla processione in onore di S. Luigi Gonzaga, portando da una mano il cereo e dall'altra il libro, e cantando con noi l'inno: Infensus hostis gloriae in onore del [545] Santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001344 |
La banda die' fiato agli strumenti e si cantò un inno. |
||||||||
A007004652 |
Nel 1867 abbiamo il Centenario dei martirio di S. Pietro e di S. Paolo, celebrato [581] in Vaticano alla presenza di 500 e più Vescovi coll'inno del ringraziamento.. |
||||||||
A007005888 |
Pensate voi all'eloquente parola che usciva dal cuore di Don Bosco, mentre imperversava la pioggia; fu un inno di ringraziamento a Maria e di conforto e lode ai suoi divoti. |
||||||||
A007007230 |
Recitato il De Profundis in suffragio del Rettore defunto, invocata l'assistenza dello Spirito Santo coll'inno Veni Creator Spiritus, si daranno i voti segreti. |
||||||||
A007007324 |
Il Rettore con cotta e stola inviterà ognuno ad inginocchiarsi, quindi tutti invocheranno i lumi dello Spirito Santo recitando alternativamente l'inno Veni, Creator Spiritus, ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000827 |
Cantato quest'inno, di cui si distribuirono fra i convenuti 1000 copie, si lessero varie altre poesie di attualità, si eseguirono diversi pezzi di musica vocale e istrumentale e si recitò un dialogo scritto da D. Bosco, nel quale si dava un resoconto sulla solennità del giorno [6].. |
||||||||||||||
A008001304 |
Un trono era preparato per D. Bosco e in faccia a questo un gran palco a gradini per la banda e per i cantori che dovevano eseguire l'inno, ai lati del trono i seggi per un gran numero di benefattori, e in mezzo a quell'anfiteatro un tavolo sul quale facevano bella figura i doni e i mazzi di fiori. |
||||||||||||||
A008004570 |
Il 7 novembre i giovani dell'Oratorio, lieti del felice suo ritorno all'amato gregge e dolenti di doverlo perdere, gli improvvisarono una dimostrazione affettuosa; e Don G. B. Francesia leggevagli un inno col quale esprimeva i sentimenti di D. Bosco e di tutta la Comunità.. |
||||||||||||||
A008006042 |
Vorrei dare un consiglio da poeta; di mettere insieme un inno da cantarsi da tutti a coro. |
||||||||||||||
A008006109 |
Forse noi non avremo la felice sorte di potervi di presenza vedere in questa vita, ma abbiamo viva fiducia di potervi tutti ossequiare; dove? nella patria dei beati, a cantare al Creatore un eterno inno di gloria.. |
||||||||||||||
A008007536 |
Sotto i portici era preparato un trono, ove dopo la funzione si assise avendo ai fianchi D. Bosco; D. Francesia gli lesse e poi umiliò un suo inno stampato, che aveva questa dedica:. |
||||||||||||||
A008007538 |
Cantato l'inno dai musici, letta qualche altra poesia, Don Bosco si alzò e disse:. |
||||||||||||||
A008009082 |
La banda istrumentale salita sul culmine della cupola attaccò le note di un inno maestoso in onor di Maria, alle quali si unirono centinaia di voci cantando: - Salve, o Vergine Divina, - salve, o fonte di pietà, - Tu sei Madre, sei Regina - dell'afflitta umanità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002540 |
Dopo cena fatti radunare gli alunni delle sue tre case in cortile, alla luce di migliaia di bicchierini Don Bosco parlò loro sciogliendo, come poi scrisse nella narrazione da lui fatta di queste feste, un inno di riconoscenza a Maria: Almae Dei genitrici [250] Mariae, amantissimae nostrae ac potentissimae Auxiliatrici, perennes cum laudibus preces!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002545 |
E la bellissima composizione fu magnificamente eseguita da trecento voci, che nella nuova Chiesa scioglievano il primo inno a Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002603 |
Dopo l'inno si lessero e si declamarono parecchie composizioni di opportunità che si conservano negli archivi, degne di essere stampate, e ci rincresce di non poterle riprodurre per non riuscire troppo prolissi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002603 |
Il trattenimento si aperse con una marcia trionfale per banda composta dal M° De - Vecchi, sulle parole di un inno intitolato: Rimembranza della vittoria di Lepanto, che eseguirono con entusiasmo gli alunni dei Collegi di Mirabello e Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002837 |
Ma qual bisogno ho io di ricorrere alla storia dei secoli che furono, se qui sotto gli occhi abbiamo un monumento così magnifico della protezione che Maria, invocata sotto il titolo a lei gradito di Aiuto dei Cristiani, ha già fatto sentire a quest'ora a chi con fiducia la prega? Questo tempio non è tanto un invito a ricorrere a Maria per grazie sperate, quanto un inno di ringraziamento per ottenuti favori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002880 |
Usciti sotto i portici e sedutisi i due Prelati sotto un elegante padiglione, si lesse e cantò un inno che esprimeva a loro la gioia di tutti, e si recitarono varie altre composizioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003165 |
Il 9 al mattino, dopo la S. Messa, la predica di Don Bosco che diede gli avvisi per le vacanze, e l'inno di ringraziamento, una gran parte dei giovani studenti partì per le proprie case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003367 |
Coll'inno di ringraziamento, colla rinnovazione dei voti fatta dai professi, così terminavano gli esercizi il 26 settembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003504 |
Noi possiamo e dobbiamo esplicitamente dichiarare che non l'abbiamo mai udito vantarsi delle accoglienze avute a Roma o in altri luoghi: rare volte ne fece cenno in private conferenze coi suoi figli, rifondendo sulla Pia Società Salesiana, di cui era capo, gli onori fatti alla sua persona, per incoraggiare i suoi figli, combattuti in tante guise e per sciogliere un inno di umile ringraziamento alla Madonna! Del resto nel caso specifico a cui si accenna non era [372] stato con lui D. Francesia? e chi poteva impedire a un tal figlio di narrare le glorie dell'amatissimo padre?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005568 |
In cortile intanto si suonarono diversi pezzi di musica e l'inno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005609 |
Si cantò l'inno messo in musica da Don Cagliero, accompagnato dalla banda; si lessero varie composizioni analoghe in prosa ed in poesia, in piemontese ed in italiano, si recitò qualche dialogo, e Gastini cantò le sue ballate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007064 |
Fu cantato un inno composto dal Sac. Giovanni Cagliero, direttore della musica vocale; e si suonarono varie sinfonie del maestro Giovanni De - Vecchi, che piacquero assai,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007226 |
Se metteremo in pratica questi avvisi, potremo poi anche noi cantare, come speriamo, quell'inno che cantano coloro che vestiti di candida veste sequuntur Agnum quocumque ierit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007859 |
Il ch. Albera scrisse un inno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007859 |
L'inno era in onore di Pio IX e del Concilio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007939 |
A Bologna Giosuè Carducci stampava un inno a Satana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008413 |
D. Cagliero, se non mandò ancora, mandi alcune copie di tutta la sua musica alla Madre Galleffi; ma dell'inno del Concilio n. 20. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008976 |
D. Cagliero il giorno 22, domenica, faceva eseguire dai giovani e dai maestri della città da lui invitati, la prova generale della messa, dei vespri, e del suo nuovo inno Saepedum Christi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008994 |
Bellissima la musica: ma l'inno di D. Cagliero, che ricorda la famosa battaglia di Lepanto, superò la pubblica aspettazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008994 |
Il suono, i bassi, i tenori, le parti obbligate, i cori, i soprani, i contralti e le voci reali erano in modo intrecciate, che, se da un lato pareva dramma guerresco, dall'altro rappresentava al vivo le glorie di Maria nella famosa vittoria di Lepanto, come sta letteralmente descritta nell'inno della solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009138 |
3° La Battaglia di Lepanto - ipotiposi musicale - sopra l'inno di Maria Ausiliatrice, posto in musica a grande orchestra dal Sac. Cagliero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000030 |
Per grazia di Dio ogni opposizione fu pienamente confutata e respinta: e il lavoro particolare, che per ciò si dovette compiere, servì a porre in più fulgida luce l'eroismo delle virtù del Santo Fondatore, cosicchè, quando il 2 giugno 1929 fu elevato all'onore degli altari, si cantò l'inno della vittoria!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000903 |
- Con quale inno di ringraziamento potremo noi Salesiani celebrare le misericordie di questa Madre celeste? Fosti tu, o Madre santissima, la tesoriera, la benefattrice, la padrona, la Regina, la fondatrice dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001804 |
NB. L'Inno fra i Vespri solenni, Produzione del prelato Sac. Cagliero, a 300 voci con orchestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001835 |
Nel pomeriggio del 21 si raccoglievano nella chiesetta di San Francesco di Sales molti musicisti della città, per prender parte alla prova dell'esecuzione dell'inno Saepe dum Christi, splendida composizione di Don Cagliero, che aveva diramato quest'invito:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001839 |
L'inno Saepe dum Christi (ipotiposi della battaglia di Lepanto) verrà eseguito a grande orchestra con 300 voci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001845 |
[162] L'inno ebbe poi un'esecuzione imponente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001940 |
L'inno, dato alle stampe, composto.da Don Lemoyne, nel quale parla del suo viaggio a Roma e della profezia fatta a Pio IX che avrebbe raggiunto e sorpassato gli anni di pontificato di S. Pietro, non ha la data dei festeggiamenti, ma questa dedica: " A Don Giovanni Bosco [1 71], celebrandosi dai giovani dell'Oratorio di S. Francesco di Sales il suo Onomastico, nell'occasione del suo ritorno da Roma".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002600 |
Il Signore lo tolse per aggregarlo al coro degli spiriti beati che accompagnano l'Agnello Immacolato, cantando un inno cui nessun altro coro osa cantare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003065 |
A proposito di musica potresti dire a Don Francesia che prepari un bell'inno, e che lo spedisca direttamente a De - Vecchi, acciocchè lo musichi per l'arrivo del caro nostro Don Bosco col suo servo fedele Enria Pietro".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003334 |
Si cantò l'inno "Don Bosco è salvo", musicato da Don Cagliero e strumentato dal maestro De - Vecchi; e venne offerto al buon Padre un calice d'argento, comprato con una somma raggranellata con piccole offerte degli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003339 |
Dell'inno "Don Bosco è salvo" composto da Don Francesia e musicato dal Maestro De - Vecchi, non abbiam trovato copia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003560 |
Come sempre, l'omaggio riuscì una dimostrazione così affettuosa e cordiale, che spronava ai più santi propositi e lasciava in tutti il più dolce ricordo! Il prof. Don Bertello [331] lesse l'inno [56]; quindi canti e suoni, mentre promesse d'imperitura riconoscenza, palpiti ardenti di tenerissimo amor filiale, franche dichiarazioni di seguire i suoi insegnamenti per tutta la vita, promesse di preghiere quotidiane perchè il Signore lo colmasse d'ogni benedizione, e insistenti richieste di paterno ricambio, eran sul labbro di tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004596 |
INNO PER LA FIESTA DI S. GIOVANNI DEL 1872. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006222 |
Non sappiamo, se Don Bosco si sia recato di quei giorni a Mornese, ov'era atteso con ansia; ma riteniamo di sì, perchè Don Pestarino fece musicare un bell'inno da Don Costamagna, maestro nel collegio di Lanzo [105], per quella visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008721 |
Nello stesso mese venivan presentate all'Arcivescovo le bozze dell'inno composto da Don Lemoyne, per la festa del 24 giugno, un'ode allegorica, di gusto biblico, nella quale il nostro S. Fondatore, qual novello Mosè, sale il Sion dove scende dal cielo un angiol di Dio, Pio IX, che gli consegna la nuova legge,... le Regole per la Società Salesiana; e l'Arcivescovo rinviava le bozze all'Oratorio con questa dichiarazione, scritta di sua mano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012455 |
Ancor un giorno o due, e poi saluteremo gli ameni ed ubertosi colli del Piemonte, rivedremo la gentile nobile Torino; riabbracceremo i nostri cari, canteremo l'inno di gioia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012971 |
Abbiamo anche un inno, pubblicato per il suo onomastico, senza accenno all'anno in cui gli venne offerto; e lo riportiamo in appendice, ritenendolo del 1873 [229].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013983 |
L'inno composto da Don Lemoyne, ispirato da capo a fondo dal Carmen di Beinasco, non piacque, come abbiamo accennato, a Mons. Gastaldi, che non ne proibì la stampa, ma lo diceva esagerato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013985 |
Ecco l'inno:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013993 |
Evidentemente tanto il semplice accenno al " novello Mosè", che si leggeva nell'inno per il ritorno del Santo da Roma, come la minuta descrizione poetica che ne fece in quello ora riportato, vennero ispirati a Don Lemoyne dal Carmen di Beinasco, scritto non sappiamo da chi, e stampato con approvazione ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014391 |
Don Bosco era nato il 16 agosto ma nell'Oratorio si festeggiò sempre il 15 - e gli venne fatta anche un'accademia, onorata dalla presenza di Sua Eccellenza, Mons. Augusto Negrotto, Cameriere Segreto di Sua Santità, e il chierico [1284] Giovanni Cinzano, componeva l'inno, stampato in quella circostanza [255].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015101 |
In luogo del Requiem aeternam, noi, proprio di cuore, eleviamo a Dio l'inno del ringraziamento per averci chiamati a far parte della famiglia di un tanto Padre!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015863 |
[22] E l'inno prosegue rievocando, colla più devota ammirazione, tanti altri particolari:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015923 |
Canto dell'Inno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016264 |
[273] Chierico Cinzano Giovanni, notava Don Rua in una copia dell'inno, per cui anche quello riportato a pag. 1228, avendo le stesse iniziali, si può ritenere del medesimo chierico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000022 |
Mi parrebbe di accingermi men bene alla impostami fatica, se non sciogliessi prima un inno di riconoscenza alla memoria di Don Giovanni Battista Lemoyne e di Don Gioachino Berto, ai quali la Congregazione va debitrice di quasi tutto il materiale [10] documentario salvato nei nostri archivi. |
||||||||||||||
A011001566 |
Don Bosco, dopo aver confessato parecchie ore, vi fece l'ingresso verso le 10 fra un subbisso di applausi e salutato da un inno di Don Lemoyne, che fu subito eseguito in musica su note di Don Cagliero. |
||||||||||||||
A011001567 |
All'inno seguirono declamazioni e letture, e infine l'offerta dei doni. |
||||||||||||||
A011001572 |
I nobili convittori di Valsalice, finito che fu il canto dell'inno, presentarono a Don Bosco un magnifico lampadario. |
||||||||||||||
A011002086 |
I musici, alle due, vadano a provare un inno d'occasione.. |
||||||||||||||
A011002087 |
- Intanto nella scuola di banda i sonatori sulle cartine di un noto inno, al posto di "Viva Don Bosco", lessero "Viva Giuseppe, Giuseppe viva". |
||||||||||||||
A011002088 |
Il programma del ricevimento era questo: tutti i giovani a scuola o al lavoro; la banda presso il portone; Don Bosco sotto i portici del refettorio; visita ai laboratori; nel frattempo gli studenti scenderebbero, si disporrebbero in circolo sotto il porticato, ivi si eseguirebbe l'inno e si sonerebbero pezzi scelti. |
||||||||||||||
A011002092 |
Al suo riapparire sotto i portici gli studenti vi si trovarono schierati in doppia fila, e fra una salva d'applausi intonarono l'inno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002549 |
Notevole ciò che si legge nell' Invito sacro: "Nell' Inno l'autore ebbe in mira di rappresentare con note musicali la famosa battaglia vinta dai Cristiani a Lepanto per l'aiuto di Maria Ausiliatrice". |
||||||||
A012003997 |
Un inno di questa forma il Servo di Dio innalzò al Signore con animo riconoscente la sera del 25 novembre. |
||||||||
A012004255 |
La banda che aveva raggiunto il suo posto, ed i cantori che le si erano collocati di fronte, diedero principio all'esecuzione dell'inno, scritto da Don Lemoyne e musicato da Dogliani. |
||||||||
A012005763 |
Entrato Don Bosco e invocato lo Spirito Santo, i cantori eseguirono un inno di occasione; quindi il Servo di Dio, indossate cotta e stola, benedisse con le preci rituali la statua. |
||||||||
A012005800 |
Ripetutosi l'inno, furono lette prose e poesie in latino, in italiano, in francese e in tedesco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000619 |
Monsignor Vescovo impartì in forma solenne la benedizione col Santissimo Sacramento; dopo di che tutti gl'invitati andarono nel cortile, dove alcuni giovanetti recitarono un dialogo composto in onore di monsignor Sola, i musici eseguirono alcuni pezzi e fu cantato un inno di occasione; quindi gli astanti passarono a visitare sale, scuole e laboratori. |
||||||||||||||||||||
A013000780 |
Vi entrarono verso le otto e mezzo pomeridiane, ricevuti al suono della banda e al canto dell'inno A Roma, fedeli, composto in occasione del Concilio Vaticano e musicato da Don Cagliero. |
||||||||||||||||||||
A013000907 |
Tosto la banda intonò l'inno argentino e gli evviva di mille voci riempirono l'aria di allegrezza. |
||||||||||||||||||||
A013001544 |
Finito l'inno e data lettura degli articoli 3°, 4° e 5°, capo sesto, delle Regole, il Beato rivolse ai capitolati brevi parole.. |
||||||||||||||||||||
A013001815 |
IL primo squillo annunziatore della terza spedizione partì da L'Unità Cattolica. Nel numero del 13 settembre un articolo intitolato "Nuova spedizione di Salesiani in America", dopo un inno al Signore per il gran bene già compiuto e una descrizione dei vasto campo che si parava dinanzi ai figli di Don Bosco, mostrato il bisogno di operai evangelici in quelle remote contrade, diceva come Don Bosco stesse allestendo un terzo imbarco di circa quaranta persone fra Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, di cui una parte avrebbe salpato nel prossimo novembre e il rimanente poco appresso. |
||||||||||||||||||||
A013002632 |
La Chiesa ci fa conoscere la potenza e la benignità di Maria con quell'inno che incomincia: Si caeli quaeris ianuas, Mariae nomen invoca. Se cerchi le porte del cielo, invoca il nome di Maria. |
||||||||||||||||||||
A013003429 |
Finito che ebbero quest'inno tutti gridarono cantando: - Ainsi soit - il. |
||||||||||||||||||||
A013003448 |
Alla sera poi, durante l'accademia tenutasi in onore di Don Bosco, mentre i cantori eseguivano un inno e il Blain faceva una parte a solo, il Beato, additandolo al direttore Don Perrot, gli disse: - Mi sembra lui quello del sogno. |
||||||||||||||||||||
A013003554 |
I musici corsero a provare qualche sonata e i cantori a preparare un inno; altri misero su un po' d'illuminazione. |
||||||||||||||||||||
A013003560 |
Quindi sotto i portici i cantori, accompagnati dalla banda, incominciarono un inno. |
||||||||||||||||||||
A013007700 |
Si giuocò, si cantò da tutti un inno in musica in onore del Cuor di Gesù, a cui è dedicato l'oratorio e si distribuirono regalucci ai ragazzi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000750 |
L'inno di Don Lemoyne, musicato dal giovane maestro Dogliani, rappresentava drammaticamente le quattro Ispettorie testè istituite e cantava le quattro principali Opere di Don Bosco, cioè la pia Società Salesiana, l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, l'opera dei Figli di Maria e la pia Unione dei Cooperatori. |
||||||||||
A014000751 |
Per l'effetto il maestro aveva saputo trarre partito e dalla geniale varietà dell'inno che importava una fantastica messa in scena e da ottime voci di cui disponeva.. |
||||||||||
A014001691 |
Qui oltre il padre Savino lazzarista, loro compagno di sventura nel naufragio del 1878, incontrarono un Antonio Calamaro Sacrestano, nativo di Voltri ed ex-alunno di Lanzo; il 23 giugno egli si mise a cantare un inno onomastico in onore di Don Bosco, imparato da lui quattordici anni prima.. |
||||||||||
A014001988 |
Per la solennità il chierico Grosso, che tanti allori doveva mietere nel campo della musica sacra, compose un inno, eseguito con accompagnamento di banda dai musici dell'Oratorio sotto la direzione del maestro Dogliani. |
||||||||||
A014003005 |
Cantarono un inno durante il pranzo. |
||||||||||
A014003036 |
Qui si cantò un inno di occasione; poi cominciarono i discorsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000338 |
Passato il temporale, che bell'inno di ringraziamento! Dio la benedica, o sempre caro e benemeritoSig. Ab. |
||||||
A015000932 |
Quando canterai l'inno di San Giuseppe, arrivato a miscens gaudia fletibus [alternando gioie e dolori], dillo bene: é la storia di questa vita. |
||||||
A015002320 |
Sul presbiterio corrispondenti a queste due storie due gruppi di angeli, lavoro di Giuseppe Rollini, ex-allievo dell'Oratorio, sciolgono un inno di lode e di vittoria all'Agnello di Dio, che rompe i sigilli chiudenti il libro dei futuri destini riserbati alla Chiesa come narra San Giovanni nella sua Apocalisse.. |
||||||
A015005074 |
" 4 " - Conferenza di attualità, Canto dell'Inno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001208 |
I giovanetti cantarono un inno, composto di versi senari in quattro ottave. |
||||||||
A016001216 |
L'opera della scuola libera aveva il suo inno, che si cantava in occasione di questue o di pubbliche adunanze. |
||||||||
A016001268 |
Alla fine fu intonato l'inno del ringraziamento [239].. |
||||||||
A016003845 |
Inno e indirizzo a don Bosco nell'orfanotrofio di S. Gabriele.. |
||||||||
A016003898 |
Inno e due brindisi in un banchetto a Lilla.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000143 |
Al levar delle mense un entusiastico inno composto da Don Lemoyne e musicato dal Dogliani, esprimeva a Sua Eminenza la gioia vivissima di Don Bosco e de' suoi figli [17]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000204 |
Nell'atrio dell'istituto gli alunni lo salutarono con un inno espressamente musicato da Don Baratta. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000301 |
In famiglie visitate o in lettere ricevute era un inno continuo di ringraziamento alla Madonna per favori da lei concessi nel corso dell'ultimo anno. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000722 |
Nel pomeriggio i ragazzi cantarono un inno e lessero composizioni in suo onore; quindi fino a notte diede udienza a benefattori e benefattrici.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017000915 |
Se poi convenisse alzare un velo e manifestare le grazie spirituali ottenute ai suoi divoti, quale magnifico inno potremmo cantare in onore della potentissima Vergine Ausiliatrice! Vi sono mogli che hanno avuto i proprii mariti ricondotti a sani consigli; padri e madri che videro la loro figliuolanza da indocile ritornare ubbidiente, peccatori e [149] peccatrici che piansero i loro peccati, fecero una buona confessione e cominciarono a condurre una vita esemplare.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017001152 |
Alla fine si volsero e salivano la ripa camminando sui fiori senza curvarli [ 194] e cantando un inno angelico, a cui risposero schiere di spiriti celesti, scesi loro incontro. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003027 |
A l'autore di quell'inno? Io lo ricordo benissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003027 |
Gli si disse tutto e gli si ricordò il 1871, quando era passato all'Oratorio e si era cantato in sua presenza un inno a onore di Pio IX. - Ah! fece egli. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003250 |
All'affacciarsi dei Duchi sul ballatoio, la banda intonò l'inno inglese: Dio salvi la Regina. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003258 |
Commosse il suo cuore di suddito fedele dell'Inghilterra quando sentì da quei giovanetti suonare con la banda l'inno nazionale. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003258 |
Visibilmente commosso, plaudì e ringraziò Don Bosco pel gentile pensiero, e disse che mai aveva in sua vita sentito quell'inno con maggior soddisfazione ".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017003261 |
Si sapeva che il venerando Padre era molto affezionato a Don Bosco; infatti Don Tozzi pensò a lui per avere un inno da eseguirsi nelle feste in onore del nuovo Santo, ed egli lo compose; indi gli chiese che volesse dire come mai la stia famiglia nutrisse per Don Bosco tanta simpatia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017004360 |
Inno al cardinale Alimonda.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017004825 |
Le due fanciulle si posero allora a cantare un inno stupendo, ma con tali parole e tali note che solo quegli angeli che erano più vicini al centro [730] potevano modulare. |
||||||||||||||||||||||||||||
A017007910 |
[272] Il poeta di occasione dedicò al canoro uccello queste due strofe del suo inno "Don Bosco è ritornato".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000338 |
Ecco il padre, pensavano, ecco il santo, ecco l'operatore di miracoli del quale tante cose avevano lette e udite! Un bell'inno accompagnato dalla banda musicale elevò in alto i cuori, vibranti di gioia e di gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000726 |
Gli si fece sentire un po' di musica dell'Oratorio e la ripetizione dell'inno, composto per l'ono - mastico da Don Lemoyne e musicato dal maestro Dogliani. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001008 |
Egli sciolse da prima un inno di riconoscenza all'Arcivescovo, che vent'anni addietro a Casale in quello stesso giorno l'aveva ammesso a vestire l'abito chiericale. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001066 |
Nell' Unità Cattolica del 4 dicembre un anonimo qualificato dal giornale per "anima bella e pia" e dal Bollettino del gennaio 1887 per "altissimo personaggio" chiudeva la sua ampia relazione sciogliendo a Don Bosco e a' suoi un inno d'amore e di fede. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001085 |
Un giovanetto recitò con garbo un piccolo complimento, presentando alle loro Maestà il volume delle osservazioni meteorologiche di Colon, preparato all'uopo con la fotografia dei giovani di [223] quel collegio e si cantò un inno semplice, ma di gradevole effetto. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001669 |
Collocatele in un'urna dorata ed esposte nella cappella antica, si cantò alle ore ventuna l'inno dei Martiri, proseguendosi poi l'officiatura di rito durante il silenzio della notte.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001706 |
Rimasti mutoli un istante, si manifestarono a vicenda la gioia che inondava i loro cuori e con un passerio insolito in quella casa del silenzio, uscirono dal Vaticano per avviarsi in fretta al Sacro Cuore, dove giunsero in tempo a cantare i vespri e l'inno del ringraziamento.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001801 |
Ormai teatro delle sue sante azioni sarà quell'umile cameretta nella quale tante centinaia di migliaia di persone vennero a ricevere grazie, consolazioni e consigli: in quella camera ove giunsero milioni di lettere da ogni parte del mondo e da ogni città e direi quasi villaggio d'Europa esponendo ogni sorta di miserie, dolori, angoscie, nobili proponimenti, voci di duolo, di speranza, di gioia, di carità e alle quali Don Bosco instancabilmente rispondeva o faceva rispondere dai suoi più fidati figliuoli: ove somme [363] enormi passavano per le sue mani, mandate dalla divina Provvidenza in sostegno delle sue opere, che strappavano dal suo cuore un inno continuo di ringraziamento: ove tante imprese furono ideate per la gloria di Dio: ove tante virtù naturali e sovrannaturali furono coperte dal velo dell'umiltà e donde le preghiere del Santo salivano a Dio ed a Maria Ausiliatrice e grazie infinite impetravano".. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001822 |
L'inno composto da Don Lemoyne e musicato dal Dogliani, congiungendo un primissimo [367] canto con quello che doveva essere l'estremo, gettava nell'animo dei più anziani una nostalgica commozione, condivisa pure da Don Bosco; poichè, ogni quattro strofe eseguite da un primo coro, un secondo coro ripeteva a mo' di ritornello le due strofe cantate la prima volta che i giovani dell'Oratorio ne festeggiarono l'onomastico:. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001943 |
Un'onda di entusiasmo lo salutò al suo entrare; quando poi, salite le scale, si affacciò dal ballatoio, ecco un coro universale cantare l'inno antico: Venite, compagni, - Don Bosco ci aspetta. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002013 |
Un'onda di popolo riempì l'attigua chiesa a cantare con essi a Dio l'inno del ringraziamento.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002849 |
Questo inno, a detta dell'angelo, avrebbero innalzato a Dio gli osservatori alla fine del secolo decimonono e al principio del ventesimo, cioè proprio durante il governo di Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003283 |
E 'l nostr'inno nassional:. |
||||||||||||||||||||||||||
A018004752 |
La carità esercitata in simili circostanze, mentre riesce più soave a chi la fa e a chi la riceve, torna eziandio quale un inno di ringraziamento al Signore per averci risparmiati nel flagello; torna altresì di preghiera efficace per ottenere la sua misericordia e la liberazione da ulteriori disgrazie, che potrebbero rinnovarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000060 |
Noi intanto, giunti al termine di queste Memorie Biografiche, innalziamo alla Divina Provvidenza, anche in nome di; chi ne gettò le basi, un cordiale inno di ringraziamento, perché abbia disposto che del Santo Provvidenziale una sì doviziosa copia di notizie siasi potuta in tempo raccogliere e fissare per sempre in ben diciannove ponderosi volumi, ai quali, come a sorgente viva, verranno ad attingere i figli d'un Santo Padre, avidi di conoscerne intimamente la vita per imbeversi del suo spirito, e a cui sarà forza che ricorra in avvenire chiunque vorrà parlare o scrivere di Lui senza falsare quello spirito appunto [8] che costantemente lo animò nel fare e - nel patire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000264 |
Il successore del Venerabile, interprete del sentimento comune, appena ebbe la comunicazione ufficiale del decreto, sciolse un inno di giubilo, scrivendo il 6 agosto a tutti i carissimi figli della Congregazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000267 |
A questo pensiero un inno di gioia e di ringraziamento erompe dal mio petto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000333 |
Fondatore, ripetiamo a Voi, Beatissimo Padre, l'inno di ringraziamento che prorompe dal cuore dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice con tutti i loro allievi e alunne, ex allievi ed ex alunne, di ogni parte della terra, e di tutti i Cooperatori e Cooperatrici delle Opere lasciate in retaggio da Don Bosco, i quali e le quali sono tutti qui in ispirito per ricevere l'Apostolica Benedizione, a ravvivare i buoni propositi di santificare le anime nostre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000570 |
Intanto il celebrante aveva intonato l'inno del ringraziamento: Te Deum laudamus! Gli rispose, sprigionandosi da migliaia di petti, un grido solo di fede e di gioia: Te Dominum confitemur! Dopo le ardue, diuturne prove era venuta finalmente l'ora del trionfo! Ecco là il Don Bosco talvolta incompreso, contrariato, combattuto, sempre in lotta con difficoltà d'ogni genere, eccolo allora rifulgente in uno sfolgorìo di luci e fatto segno a un osanna, che sembrava voler valicare i limiti dello spazio e del tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000571 |
Alla fine dell'inno ambrosiano il diacono intonò per la prima volta l'Ora pro nobis Beate Ioannes e Mons. Valbonesi celebrante cantò l'Oremus, quindi incensò la reliquia e l'immagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000591 |
Mentre il Papa compariva e il Maestro stava per dare il segnale dell'inno, una banda ritardataria giunse intonando improvvisamente una marcia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000591 |
Questo aveva messo a disagio il Maestro della banda palatina, che all'arrivo del Papa doveva far eseguire l'inno pontificio; quando però mancavano appena pochi minuti all'arrivo del Santo Padre, i Superiori erano riusciti a imporre silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000592 |
Come i clamori della folla e le note dell'inno tacquero, la Schola cantorum dell'Ospizio del Sacro Cuore, diretta dal Maestro Don Antolisei, eseguì le Acclamationes in onore del [153] Papa secondo l'antica liturgia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000592 |
Infine i giovani proruppero all'unisono nell'inno salesiano, che mai avevano cantato con tanta foga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000695 |
La sottocommissione quinta indisse un concorso per l'inno che doveva essere cantato nell'accompagnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000702 |
Nessun atro inno meglio di quella festosa allegrezza giovanile poteva convenire a Colui che era stato in tutta la sua vita la delizia dei giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000776 |
Intanto il rombo metallico degli areoplani volteggianti sul corteo si confondeva con l'immenso assordante fragore dell'inno freneticamente cantato e sonato da cento parti senza soluzione di continuità nella Piazza del Duomo, per Via XX Settembre e lungo il Corso Regina Margherita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000777 |
Il ritornello dell'inno empieva il Corso, le case e la piazza, espressione festante e sintetica del sentimento comune. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000778 |
Ogni scaglione dell'interminabile corteo passava innalzando il suo canto dell'inno, le cui note e parole venivano raccolte e ripetute dalla folla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000785 |
Intanto dall'orchestra scende un coro potente: è l'Iste Confessor, l'inno liturgico dei Confessori, musicato da Don Pagella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000786 |
Echeggiava da ogni parte l'inno del Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001092 |
Finito l'inno, il Cardinale Procuratore con l'avvocato andò a fare una terza petizione, questa volta con la più calda istanza, instantissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001097 |
I cantori sotto la direzione del grande Perosi continuarono l'inno del ringraziamento, eseguendo una nuova magnifica composizione del loro Maestro, a otto voci e a due cori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001223 |
Un inno corale Salve Decus Italorum, musicato da Don Antolisei in onore di Don Bosco, e le Acclamationes al Papa apersero il trattenimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001308 |
Queste tessere avevano trenta pagine, venti delle quali si componevano di tagliandi per buoni di cestini e di pranzi con lo sconto del dieci per cento, e le altre contenevano il programma dei festeggiamenti, il circuito della processione e l'inno sociale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001324 |
Tracciato l'itinerario [97], divisi in diciotto gruppi i partecipanti, fissato a ogni gruppo il suo punto di concentramento in partenza e in arrivo e un capo regolare, diramati fin dal 3 aprile gl'inviti [334] personali, composto e musicato e imparato l'inno del giorno [98]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001329 |
GRUPPI I e II - Schiere di bambine in costumi da paggi guidavano la falange delle giovinette degli Oratori delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Torino: 2500, al canto dell'inno ufficiale, accompagnato dalla Banda dell'Istituto Salesiano di S. Benigno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001361 |
Al Dio sia benedetto segue l'inno al Santo e poi altri inni ed altri ancora, mentre gran parte dei Torinesi ritorna alle proprie case ed i pellegrini, preoccupati dell'ora della partenza, si affrettano ai vari mezzi di trasporto, per raggiungere paesi lontani ore ed ore di viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001375 |
Eseguito che fu l'inno "Sonate, campane", un alunno sarto, aspirante missionario, lesse un indirizzo di omaggio a Sua Altezza, alle loro Eminenze, al Rappresentante del Governo e a tutte le autorità; quindi presentò alla Principessa un superbo cesto di rose e viole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001383 |
L'inno "Sonate, campane" cantato a voce di popolo aperse il trattenimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001455 |
Il canto dell'Inno Ambrosiano pose termine alla gloriosa giornata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001463 |
Cent'ottanta cantori riuniti da quattro istituti salesiani eseguirono sotto la direzione di Don Antolisei un Inno dello stesso maestro in onore del Sommo Pontefice e le Acclamationes a Pio XI del Maestro Ghedini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001476 |
Altri bei canti posero termine al breve rito; ma l'inno più bello saliva da quelle migliaia di cuori giovanili palpitanti alla vista del loro padre asceso a tanta gloria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001836 |
L'inno è tutto pervaso da una idea predominante, che ne costituisce quasi l'anima: l'idea del ritorno! Canta il ritornello:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001843 |
L'inno si apre appunto con questa commovente visione, a cui farà contrasto l'immenso corteo dei 9 giugno:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001986 |
Inno della canonizzazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000123 |
· Onomastico di D.B.: inno musicato dal Cagliero [VI 22].. |
||||||
A020001729 |
Festa dei premi: inno al Re 05-VIII-1848) [III 428].. |
||||||
A020005997 |
Inno di riconoscenza. |
||||||
A020010325 |
Questo tempio non è tanto un invito a ricorrere a Maria per grazie sperate, quanto un inno di ringraziamento per ottenuti favori (Mons. Rota) [IX 302].. |