Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000170 |
Ma i popoli italiani, coll'aiuto della flotta inglese e degli eserciti russo ed austriaco, sollevansi contro gli oppressori che, scacciati da ogni luogo, solo in Genova trovano rifugio. |
||||||||
A001000174 |
Infatti il ministro inglese Pitt, l'Imperatore di Russia, il Re di Prussia lo avevano replicatamente consigliato a far suo il progetto di Giuseppe II d'Austria e imporsi alla Francia e a tutti gli Stati annessi come unico Capo Supremo della Religione. |
||||||||
A001000493 |
Oltre a ciò, egli, che non si dava pace finchè di quanto gli veniva sott'occhio non avesse avuta l'intera spiegazione, aveva seguìto con insistente osservazione ogni atto di un certo saltimbanco nel cavare i denti, arte nella quale era quegli peritissimo; e colla sua investigazione era riuscito a conoscere il modo di maneggiare la chiave inglese, la conformazione del dente incastonato nella gengiva, e il movimento della mano per strapparlo in un sol colpo.. |
||||||||
A001000505 |
Giovanni, che non perdeva un solo de' suoi gesti, si accorse che dalla manica avea fatto correre nella mano una chiave inglese, e fece un atto che indicava di aver compresa la cosa. |
||||||||
A001000812 |
Pochi mesi prima, il 13 aprile, per l'ammirabile costanza di O' Connel, dopo circa trecento anni di [204] spaventosa persecuzione, si proclamava dal parlamento inglese l'emancipazione dei cattolici, i quali si potevano ben paragonare ai cristiani di Roma, quando uscirono dalle catacombe per il decreto di Costantino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000784 |
D. Cafasso, al quale non isfuggiva ogni suo menomo atto, gli lasciò studiare la lingua francese e gli elementi della spagnuola; e quando vide che incominciava a prendere la grammatica inglese, senz'altro gli disse: - Voi non dovete andare nelle missioni!. |
||
A002001688 |
Massimo d'Azeglio scriveva articoli per sette giornali, tra cui due riviste, una inglese e l'altra [477] francese, nelle quali si esaltava e magnificava Pio IX come speranza d'Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001105 |
Conoscendo egli a perfezione eziandio la lingua inglese, comunicò quella scoperta a suor Serafina, la quale sapeva pure l'inglese, e rimasero d'accordo di continuare l'istruzione religiosa in quella lingua, sicuri di non essere intesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000785 |
Intanto, spinto da vivo zelo per la gloria di Dio e fornito di singolare ingegno erasi addomesticato facilmente colla lingua inglese, per anni parecchi predicando il Cattolicismo agli Anglicani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001247 |
- Racconto storico tradotto dall'inglese. |
||||||||||||||
A005001247 |
Il libro aveva per tema: Conversione di una nobile e ricca signora inglese alla Chiesa Cattolica, al tempo che le leggi penali contro i Cattolici erano ancora in vigore in Inghilterra. |
||||||||||||||
A005001635 |
Ora accettò; ma, invece dello zucchero, gli venne presentato un vasello di sale inglese, ossia solfato di magnesia. |
||||||||||||||
A005001646 |
Aveva appreso a perfezione la lingua russa, francese, inglese, tedesca, latina e greca. |
||||||||||||||
A005001763 |
Il volumetto finiva con litanie tenerissime in suffragio dei defunti, tradotte dall'inglese, e serviva di prova che i Cattolici d'Inghilterra erano d'accordo coi Cattolici d'ogni parte del mondo sul dogma del Purgatorio, al quale tutto quel regno unito credeva fermamente prima della riforma.. |
||||||||||||||
A005002658 |
I nostri confratelli di Londra trovarono sopra un banchetto, ove si vendevano libri in seconda mano, un magnifico volume inglese, col titolo: "Compendio della Storia d'Italia di Giovanni Bosco, traslato dall'italiano da un ex Ispettore Governativo delle scuole I. D. Morell, LL. D.". |
||||||||||||||
A005002661 |
E pensai soventi volte che un buon sommario di storia d'Italia in inglese, specialmente adatto alla gioventù, colmerebbe una vera lacuna.. |
||||||||||||||
A005004968 |
Al suo fianco stava un milord inglese protestante, meravigliato a quella solennità di riti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000422 |
In quello di ottobre si pubblicava: La Lampada del Santuario del Cardinale Wiseman, traduzione dall'Inglese. |
||||
A006005045 |
Giovedì a sera ho dimenticato di parlare con Lei e colSig. Marchese di due cose: 1° Di pregarla a cercare un libro di divozione per le pratiche quotidiane di chiesa, ma che sia in lingua inglese; la dimanda è fatta dal figlio della Contessa Bosco.. |
||||
A006005056 |
La Signora Marchesa Fassati non ha potuto trovare un libro di Chiesa in Inglese come desiderava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001034 |
È la storia di una signora inglese ed anglicana, la quale commossa allo spettacolo di una fanciulletta, che si prepara alla prima [156] comunione, tratta a poco a poco dalla grazia celeste con soavità e fortezza alla conoscenza della vera Chiesa, ottiene la conversione del marito morente e fatta anch'essa l'abiura si chiude fra le carmelitane. |
||||||||||
A007001258 |
Egli contando anche sulle promesse del Governo inglese, giurava che fra poco, presto presto muoverebbe al riscatto di Roma. |
||||||||||
A007004515 |
I principali librai sostenuti dalla Evangelizzazione Inglese sono come segue. |
||||||||||
A007004522 |
Chi sostiene queste scuole è il Ministro Guicciardini che ordinariamente dimora a Firenze e Lord Stuart pastore inglese dimorante a Livorno.. |
||||||||||
A007006619 |
Se uno che studia la lingua latina volesse nello stesso tempo studiare l'inglese e il francese, quale lingua saprebbe al fine dell'anno? Il programma della scuola di latinità è già tale da preoccupare un ingegno svegliato per tutto il tempo delle scuole. |
||||||||||
A007006756 |
Dopo ciò se alcuno tornerà a decantare e a magnificarci il progresso della civiltà giunta al suo colmo in Inghilterra in virtù del principio protestante, non dobbiamo altro fare per rispondergli in modo concludente, che pregarlo di recarsi a visitare gli ospizii aperti per i monellini dal governo inglese; e quelli aperti in Italia non dal governo, ma dalla carità dei Lanzarini, dei Montebruno e dei D. Bosco, degni imitatori del nostro Filippo Franci.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007657 |
Ieri una dama inglese aspettò molto tempo per avere un'udienza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004661 |
....Un altro pensiero o sogno che si voglia dire, sarebbe che facesse scrivere da qualche inglese al sig. Sloan, che Don Bosco ha questo istituto di beneficenza, che ne potrebbe fondare uno in Firenze col suo nome; dico così perchè gli uomini vogliono essere presi pel loro debole. |
||||||
A009008199 |
Mentre il Servo di Dio era assorto in quello spettacolo, udì un inglese protestante, che gli era vicino, borbottare indignato:. |
||||||
A009008202 |
L'inglese alla dolce parola del Venerabile si calmò, riflettè, e concluse:. |
||||||
A009008371 |
La Baviera, desiderosa di fare opposizione, tentò per mezzo dell'Inghilterra di unire le altre potenze in un'azione comune, e, a questo fine, aveva già guadagnato il direttore della politica inglese Mr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004626 |
10° Sono a carico dei parenti i guasti volontari, le spese degli insegnamenti liberi, come sarebbero quelli della musica strumentale, della lingua tedesca, inglese, ecc., e quelle dei consulti medici o di altre cure straordinarie in caso di malattie gravi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010004924 |
Fornito di singolare ingegno, addomesticossi facilmente colla lingua inglese, e visse parecchi anni predicando il cattolicismo a tanti Anglicani, che solo l'odiavano per non averlo ancora conosciuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005164 |
Il 13 - 3 Don Bosco ebbe la visita di una deputazione inglese, la quale, venuta a Roma per parlare al S. Padre Pio IX, e informata che Don Bosco ivi pure trovavasi, andò a vederlo, e si adoperò a tutt'uomo per cavargli di bocca l'impiantamento di un collegio anche in Inghilterra. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010006628 |
Hanno già esse fatto tanto progresso nella lingua inglese da poterla non solo parlare, ma d'insegnarla anche nelle nostre scuole femminili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010014175 |
Anzi spinsi le cose al [1269] punto che Don Bologna e il ch. Quirino dovettero porsi con impegno a studiare la lingua inglese. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010014202 |
Il posto che tiene il sig. D. Rua, la sua accorta prudenza, la sua scienza, le sue pulite maniere ed il conoscere già l'inglese, lo segna per il primo sotto ogni aspetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010014206 |
Un sacerdote inglese, Don Dionigi Halinan, avendo sentito parlare con entusiasmo dell'Opera Salesiana, era venuto all'Oratorio, e Don Bosco, che aveva già il consenso del S. Padre per aprire nuove case all'Estero, lo pregava di cercargli ed inviargli alcuni giovani, desiderosi di farsi missionari, o salesiani, per istruirli e prepararli a raggiungere il sacerdozio, continuando ad aver sempre il pensiero verso quelle terre soggette al dominio della Gran Bretagna; e a questo scopo lo muniva di un'esplicita dichiarazione [252]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015613 |
Uno, destinato a ritornare conducendo seco alcuni Americani; e l'altro che resterà là a semplicemente istruire la grammatica inglese, latina e musica, mentre io attenderò a procurar mezzi pecuniari, a dirigere i lavori di fondazione sì morale che materiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015621 |
Il posto che tiene ilSig. D. Rua, la sua accorta prudenza, la sua scienza, le sue pulite maniere ed il conoscere già l'inglese, lo segna per il primo sotto ogni aspetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015622 |
Le Monache francesi, benchè amatissime, sono condannate agli Asili ed ai negri, perchè non riescono nell'inglese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015622 |
Non deve essere uno che non ha l'inglese dalla nascita. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015622 |
Per il secondo che deve associarsi a questa prima partenza, l'ufficio a cui è destinato di maestro di lingua inglese, oltre la latina, dice abbastanza chi debba essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015622 |
Portare colà anche un professore d'inglese, ma non nato in quella lingua, assicura l'insuccesso, sarebbe meglio rinunciare all'opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015625 |
Come missionario potrà fare, ma mai come maestro di lingua inglese. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015626 |
V'ha uno piuttosto in questa casa, che se colà potessimo avere un posto che non richiede lo inglese, ce lo domanderei di cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015627 |
Qualunque sia l'esito che farà nell'inglese, io ringrazierò molto Sua Reverenza se me lo darà, e lo darà a me in particolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000163 |
Ma sembra che questa di Buenos Ayres molto più ci convenga, sia per condizioni speciali, sia per la lingua spagnuola molto più facile che non l'inglese in fiore nella maggior parte degli altri luoghi.. |
||||||||||
A011001953 |
Anche è necessario che si stabiliscano ripetizioni speciali d'Italiano, di Francese ed anche d'Inglese. |
||||||||||
A011002068 |
Contemporaneamente soggiornavano nell'Oratorio individui di parecchie nazionalità e religioni; un ebreo convertito da poco al cristianesimo; un inglese cattolico sui venticinque anni, desideroso d'imparare il latino per farsi prete; un chierico maltese; un protestante svedese ancor giovanetto, che si preparava a ricevere il battesimo; un francese, che da molti anni incurante di doveri religiosi, imbattutosi in Don Bosco e da lui confessatosi, voleva restar sempre nell'Oratorio. |
||||||||||
A011002705 |
Difficoltà di lingua: per imparare l'inglese in modo da poter predicare e far scuola si richiedeva assai più tempo che per lo spagnuolo. |
||||||||||
A011002874 |
[444] Non mancano due centenari dal titolo umoristico: "Quanto costava una regina nel 1475", che è un episodio avvenuto in Inghilterra sotto il regno dei Plantageneti d'Angiò, quando questi sovrani abbandonarono "la politica cristiana del medio evo per seguire lo spirito della politica moderna", sentenzia il galantuomo, e "Un principe annegato in una botte di malvasia", altro episodio della storia inglese.. |
||||||||||
A011004679 |
Prima dei frutti è comparsa un'improvvisata di squisita zuppa inglese che è stata una lontana previsione e graditissimo pensiero di lei: - Evviva D. Bosco, si è acclamato da tutti, il quale in mezzo a gravissimi pensieri sa calcolare anche le più piccole circostanze ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000047 |
Le difficoltà della lingua inglese non lo spaventavano; con un metodo pratico molto più che teorico gli pareva che i suoi sarebbero riusciti a cavarsela. |
||||||||||||||||||
A012000047 |
Per alcuni mesi imparare le parole più necessarie nell'uso comune; poi mettersi a fare un po' di conversazione, prima rozzamente, quindi più a modo; infine cercare un maestro inglese per la pronunzia. |
||||||||||||||||||
A012000047 |
Quei della terza studino con tutto il resto anche la lingua inglese, per abilitarsi alle Missioni nei luoghi dove questa lingua prevale. |
||||||||||||||||||
A012001200 |
Michel e al signor Barone Heraud che cerchino ubique terrarum per aggiungere cosa a cosa, cioè quattrini a quattrini; coltivando specialmente la Marchesa Villeneuve, l'inglese che sta sotto l'alloggio del sig. Barone, il Conte Aspromonte e tutti quelli che potessero giovarci nel riparto della beneficenza del Carnevale. |
||||||||||||||||||
A012001848 |
A tale scopo abbiamo già un Sacerdote, D. Bologna, con altri che studiano l'inglese, e sanno già discretamente lo spagnuolo e il francese.. |
||||||||||||||||||
A012002565 |
Recatosi in America e fattasi ivi una bella posizione, volle entrare come professore di letteratura inglese in un collegio cattolico irlandese; al qual uopo gli bisognava un certificato della sua conversione al cattolicismo. |
||||||||||||||||||
A012003338 |
Don Piccinelli, che non era autorizzato da nessuno ad accettare quella riserva, scrisse laggiù al proprio Vescovo, il quale gli rispose essere suo vivo desiderio di ricevere alcuni sacerdoti capaci d'insegnare in lingua inglese il latino, il greco, le scienze fisiche e altro. |
||||||||||||||||||
A012005284 |
Finalmente s'imbarcarono sul grande piroscafo inglese Iberia. |
||||||||||||||||||
A012005326 |
Chi sa se Egli sappia qualche cosa di Inglese?. |
||||||||||||||||||
A012005417 |
3° Fai bene a studiare l'Inglese, ma collo Spagnuolo e poco per volta e per andare nelle Indie, eh...?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000282 |
È il tedesco oppur l'inglese. |
||||||||||||||
A013000911 |
Molti vi lessero componimenti in italiano, francese, spagnuolo, inglese, polacco, latino, greco, piemontese, tanto di verso che di prosa. |
||||||||||||||
A013001954 |
Il drappelletto di monsignor Ceccarelli si doveva imbarcare sul vapore Miño della Valigia reale inglese, che toccava Lisbona; quindi sembrò opportuno andare per terra fino a Marsiglia e là prendere un piroscafo che navigasse alla capitale del Portogallo. |
||||||||||||||
A013003156 |
Il Servo di Dio, trovatosi all'appuntamento, ebbe con Sua Eminenza un lungo colloquio, in cui il Prelato inglese volle sentire il suo parere intorno a cose riguardanti le relazioni fra la Santa Sede e il regno d'Italia. |
||||||||||||||
A013005128 |
Dizionarii, grammatiche, libri ascetici, predicabili, o storici, in lingua spagnuola, portoghese, inglese, tedesca ed anche in lingua italiana sia ad uso dei missionarii, che dei fedeli cui si potrebbero utilmente distribuire.. |
||||||||||||||
A013005178 |
Il Governo aveva ben tentato di fondare un grandioso stabilimento con direzione, capi d'arte, maestri e laboratori; ma non riusciva a trovare persone disinteressate, che si dedicassero con amore a sì filantropica istituzione: anzi un inglese, ufficialmente incaricato di dar impulso all'opera, se n'era fuggito dopo [785] aver scialacquato quattrocento mila pesos. A quest'ultima delusione gli uomini del Governo finirono con buttar tutto all'aria. |
||||||||||||||
A013007948 |
Ultimamente ho saputo che un medico inglese ha raccomandato due giovani per la casa de Artes offrendosi di dare 500 pesi al mese alla Società di S. Vincenzo. |
||||||||||||||
A013008102 |
I passeggieri del Poitou, della società generale francese, giunto ieri con avaria all'elica, proseguiranno il viaggio col vapore inglese Mondeg o. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002773 |
Si noti che la donna era una povera contadina; tuttavia parlava perfino [459] l'inglese ne' suoi perturbamenti diabolici. |
||
A014004219 |
- E qui narrò l'episodio della visita di un Ministro inglese all'Oratorio [455].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000431 |
La settimana appresso stette quatto giorni a Cannes, ospite di una famiglia Monteiths, inglese e protestante, che si recò ad alto onore di albergarlo. |
||||||||||||
A015000874 |
Là Don Bosco ebbe [135] occasione di avvicinare una gran dama inglese, convertitasi da poco al Cattolicismo e assai ricca, che all'invito di lui si disse disposta ad aiutare l'opera di Vallecrosia; ma sopra tutto le sarebbe piaciuto ottenere una fondazione nella sua Inghilterra. |
||||||||||||
A015002027 |
Ci volle del bello e del buono, perchè si accordasse loro il permesso di sbarcate nel possedimento inglese; ma tosto si videro circondati da buoni amici. |
||||||||||||
A015002447 |
Movendo dal principio che le opere di religione fondate a Roma e promosse dal Papa devono interessare i Cristiani di tutto il mondo, all'universalità dei Cattolici si rivolse con la circolare stampata, redatta in italiano, francese e inglese. |
||||||||||||
A015003289 |
Dopo la conferenza una signorina inglese ventenne si presentò a Don Bosco e gli disse: - Ho sentito che Lei opera molte guarigioni. |
||||||||||||
A015003291 |
L' inglese gli diede cinquemila franchi in oro.. |
||||||||||||
A015008196 |
[496] Il testo inglese in App. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000290 |
Ve l'aveva invitato un lord inglese, forse una sua conoscenza di Cannes, ma a quell'ora, non sapendosi dov'egli abitava, errarono parecchio prima d'imbattersi in chi ne indicasse la dimora. |
||||
A016000477 |
Nel 1850 si affigliò [80] all'Istituto rosminiano della Carità, e dopo alcuni mesi di noviziato a Stresa, dove imparò bene l'inglese, fu mandato nell'Inghilterra come missionario e professore di teologia nei collegi della Congregazione.. |
||||
A016000571 |
Quanto al temperamento sortito da natura, in una necrologia comparsa subito dopo la morte e ispirata alla massima deferenza verso la memoria del defunto [80] si accenna al suo "fare rigido" e si aggiunge che durante la missione inglese egli "non indolcì il suo carattere in paese in cui si doveva cercare [94] con arti di dolcezza di ricondurre all'abbandonato ovile quei popoli". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002223 |
Le cose certamente si sarebbero conchiuse assai più presto, se non si fossero dovuti fare i conti col Governo inglese, geloso d'influenze italiane in quel suo possedimento; ma dopo lunghi e laboriosi scambi di vedute s'arrivò finalmente a un'intesa nel 1903 con l'istituto di S. Patrizio, fiorente di scuole primarie e di ben attrezzati laboratori.. |
||||||||||||||||||
A017003235 |
Se la morte l'avesse rapito, le ricchezze del Duca sarebbero passate, secondo la legge inglese, ad un ramo protestante, Attratti dalla fama dì santità che circondava il nome di Don Bosco, avevano deciso di visitarlo, conducendo seco il fanciullo, nella fiduciosa speranza che la sua benedizione fosse per donargli la vista e la salute. |
||||||||||||||||||
A017003241 |
Mi rincresce di doverle scrivere in inglese, dalla sua lettera pare ch'Ella mi scambi con la madre del mio marito, la quale conosce molto bene l'italiano mentre io non -ne so parola.. |
||||||||||||||||||
A017003249 |
Questi dunque il 28 aprile scriveva a Don Bosco: "Non si tratta di soddisfare i voti e la tenerezza di un inglese, buon cristiano e di stirpe illustre. |
||||||||||||||||||
A017003250 |
All'affacciarsi dei Duchi sul ballatoio, la banda intonò l'inno inglese: Dio salvi la Regina. |
||||||||||||||||||
A017004037 |
Anche in Francia per ora mandarle in lingua italiana; ma col tempo si traducano in lingue straniere, in ispagnuolo, in francese, in inglese, ecc. |
||||||||||||||||||
A017004944 |
Ed ecco intanto la Propaganda protestante, la quale disgraziatamente ci ha preceduti, promossa, aiutata, e protetta dal Governo [741] Inglese, sogghignando applaudire al Governo Italiano persecutore della Propaganda Cattolica. |
||||||||||||||||||
A017007644 |
[48] Da monsignor Kirby andava sempre lui a pranzo le altre volte, Quanto era amato e venerato Don Bosco nel collegio Irlandese! Ma anche il collegio inglese lo conosceva e stimava, tanto che venne ripresa ivi una bella usanza antica. |
||||||||||||||||||
A017007988 |
[316] Della lettera, scritta forse in inglese, noi abbiamo trovato la sola versione italiana.. |
||||||||||||||||||
A017008087 |
Un giovane mandatogli da noi, quantunque eccellente sotto ogni riguardo, non era da buono e pratico inglese disposto a credere nulla che fosse fuori dell'ordinario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000278 |
Alla sera venne una Contessa inglese, [52] disposta a donare una sua vasta proprietà in Inghilterra, perchè vi si fabbricasse una casa salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000279 |
Notevole fu il caso di una signora Mercier, oriunda inglese, ma da molto tempo domiciliata in Francia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001033 |
Tradotta in francese, spagnuolo, inglese e tedesco, la circolare venne spedita pure in ogni parte d'Europa a Principi e a Ministri, non che a Direzioni di giornali di qualsiasi colore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001155 |
Se ne occupavano dentro e fuori Don Rabagliati, che parlava un po' inglese, e specialmente Don O' Grady, venuto all'Oratorio dall'Irlanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001630 |
Dopo di lui parlarono parecchi in italiano, spagnuolo, francese, tedesco, inglese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001691 |
Nei tre giorni seguenti si succedettero per la Messa letta i cardinali Mazzella della Compagnia di Gesù, Aloisi - Masella e Zigliara dei Predicatori; per quella pontificale nei giorni 17 e 18 i monsignori Sallua domenicano, arcivescovo di Calcedonia, e Grasselli, arcivescovo di Colossi; per la conferenza ai Cooperatori monsignor Meurin, gesuita, vescovo di Ascalona, già vicario apostolico di Bombay, in tedesco; monsignor Fortina, delegato apostolico per l'Australia, in inglese: monsignor Omodei - Zorini, in italiano; per la predica i monsignori Andrea e Jacopo Scotton nei giorni 17 e 18. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001950 |
Le reciproche gare ebbero termine nel 1881, anno in cui sotto l'arbitrato del re inglese si stipulò il trattato dei Limiti mediante una linea divisoria da nord a sud dell'Isola Grande, cioè dal capo Spirito Santo presso l'entrata orientale dello stretto magellanico fino al canale Beagle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001952 |
I Yagàn nel 1884 dopo un censimento esatto del missionario protestante inglese Bridges risultarono 945. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001954 |
Dal 1863 la missione evangelica inglese manteneva sul canale Beagle a sud dell'Isola Grande, tre missionari, che avevano a loro disposizione un vaporino e un veliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001958 |
È ben strano però che i missionari inglesi al tempo di monsignor Fagnano, sebbene vivessero in terra argentina, non conoscessero lo spagnuolo e ai loro convertiti non insegnassero che a bestemmiare l'inglese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001960 |
Tre ragioni vi opposero i deputati cattolici: la Costituzione vigente che prescriveva l'incivilimento degli Indi col procurarne la conversione al Cattolicismo e non al protestantesimo; il carattere di speculazione che mal si celava nell'attività del missionario anglicano, tutto intento ad arricchire sè e la famiglia; il lavorìo del medesimo per consolidare colà l'influenza inglese [290]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001974 |
Anche monsignor Fagnano aveva scritto [301]: "Mi si mandi un sacerdote che sappia bene l'inglese per collocarlo nelle Malvine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001974 |
Commovente è un'altra lettera latina di un cappellano militare inglese, scritta a Don Bosco il 15 ottobre dello stesso anno sul medesimo argomento; poichè una buona signora gli aveva fatto pervenire i lamenti accorati di quei correligionari, privi di assistenza religiosa [302]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001975 |
Mancava un sacerdote salesiano che parlasse inglese; ma nelle tempora di dicembre era stato ordinato a Buenos Aires e inviato alle Malvine l'irlandese Don Patrizio Diamond [304].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002131 |
La prima casa salesiana in terra inglese fu aperta nel 1887; ma il primo desiderio di possederne una risale al 1876. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002135 |
Si promise però all'Arcivescovo che gli si sarebbe cercato un buono e zelante sacerdote secolare; sperarsi intanto di aver presto personale di lingua inglese per aprire un orfanotrofio anche a Glasgow o in altra città dell'archidiocesi [361].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002142 |
Il Tamigi divide la sterminata metropoli inglese in due parti; nella sinistra è la sede arcivescovile di Westminster, nella destra la vescovile di Soutwark. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002146 |
Don Dalmazzo il 9 ottobre era a Londra, ospite dell'abate Galeran, francese di origine, ma naturalizzato inglese e rettore di una chiesa nelle vicinanze di Battersea, cioè a Wandsworth. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002146 |
Lo zelo del clero inglese non ha l'eguale; [453] ma gran parte della messe va perduta per mancanza di operai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002146 |
Questi in una lettera del 15 ottobre a Don Bosco gli descriveva così l'ambiente, dov'erano aspettati i suoi figli: "Questa nobile terra inglese vedrà più tardi la grazia grande fattale da Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002148 |
Erano i sacerdoti Don Mac Kiernan, irlandese, parroco e direttore, e Don Macey [367], inglese, viceparroco e catechista, e il coadiutore triennale Rossaro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002153 |
Ill.ma due miei allievi, uno irlandese ed inglese l'altro: i loro nomi sono Edoardo Mac Kiernan e Carlo Macey: istruiti in Italia e fatti sacerdoti, essi sono ora da me inviati [455] a Londra per reggere la parrocchia di Battersea che Si volle affidare alla cura della Società Salesiana e vedranno di occuparsi anche a procurare il benessere morale della gioventù inglese e specialmente della povera gioventù italiana domiciliata in detta parrocchia e nelle altre parti di Londra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002163 |
Don Dalmazzo faceva del suo meglio per parlare inglese, condannato al silenzio nonostante il suo ardire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002163 |
Io poi son divenuto talmente inglese, che le mie orecchie non afferrano più il suono di una lingua che inglese [456] non sia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002164 |
Li abbiamo trattati puramente all'inglese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002196 |
Il fatto più notevole del mese di novembre fu una singolare [467] vestizione chiericale, in cui ricevettero da Don Bosco l'abito un polacco, Vittore Grabelski, insignito di parecchie lauree; un ex - ufficiale francese, Natale Noguier de Malijay; un giovanotto inglese che poi non perseverò, e, dominante su tutti per statura fisica e posizione sociale, il principe Augusto Czartoryski. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002738 |
La signora Giovanna Setckwell, inglese, maritata Renaudin a S. Paolo nel Brasile, travagliata già da febbre reumatica, ebbe nel gennaio del 1889 un attacco di enterite che la ridusse in fin di vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004938 |
Si rispose essere stato ordinato prete un Inglese destinato per quella missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004966 |
I nostri Salesiani mancando di un missionario che sapesse l'Inglese, avevano pregato il Sacerdote Giacomo Foran a volersi fermare per qualche tempo di più nelle Malvine, affinchè attendesse ai suoi connazionali residenti in quell'isola e l'hanno ottenuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005354 |
Non più Gesù dimorante notte e giorno nella sua Chiesa, non più Quarantore, non più battesimi, non più comodità di confessarsi e comunicarsi; e il popolo obbligato di fare un miglio inglese per andare alla più vicina parrocchia e ricevervi i Sacramenti, senza parlare dei poveri ammalati privi così dei conforti religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007203 |
[290] Tanto per non dare nell'occhio, egli innalzava sulla sua residenza la bandiera argentina, quando passavano di là bastimenti argentini; innalzava bandiera cilena, quando vi passavano bastimenti cileni; ma fuori di questi casi manteneva inalberata la bandiera inglese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007274 |
[361] La lettera, redatta in inglese da Don Redahan e firmata da Don Bosco, si conserva negli archivi del collegio S. Pietro, Bearsden, Glasgow. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001263 |
A cose finite, tutti quei numeri, scritti in italiano, francese, spagnolo, inglese, portoghese e lituano, stampati su carta patinata e divisi in due serie, furono raccolti in un grosso volume, che, elegantemente rilegato, venne [307] offerto in primo luogo al Santo Padre e poi a molti personaggi del mondo ecclesiastico e laico. |
||
A019001515 |
La ricorrenza fu celebrata nella metropoli inglese con un cielo di festeggiamenti, che furono chiusi a Shrigley presso Manchester. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001394 |
· Lo sorbisce anche se bollito con carne [IV 231].Corretto con sale inglese anziché con zucchero: dissimula [V 314].. |
||||||||||
A020003699 |
· Col caffè, invece di zucchero gli venne presentato un vasello di sale inglese. |
||||||||||
A020005194 |
· Contando anche sulle promesse del Governo Inglese, giurava che fra poco, presto presto muoverebbe al riscatto di Roma [VII 194]. |
||||||||||
A020007445 |
Signora inglese guarisce al ricevere la lettera di D.B. [XVIII 52,446]. |
||||||||||
A020009789 |
· Ospite a Cannes d'una famiglia inglese protestante [XV 66].. |
||||||||||
A020010454 |
· Garibaldi, contando anche sulle promesse del Governo Inglese, giu-rava che presto presto muoverebbe al riscatto di Roma [VII 194].. |