Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000217 |
S'informò come avesse passate le vacanze, s'interessò delle notizie di sua sanità, chiese novelle dei parenti, del parroco, di altri sacerdoti del paese e della propria famiglia, e in ultimo con poche e affettuose parole gli spiegò la sostanza del regolamento e lo spirito della Casa. |
||
A002001079 |
Appena D. Bosco ebbe in mano questo scritto, si recò a visitare la cappella designata, s'intese con quelli che l'avevano in custodia, affittò nell'edifizio attiguo una stanza a pian terreno per suo uso, informò il suo Parroco, quello di Borgo Dora, della licenza ottenuta, e nello stesso giorno col Teologo Borel formò il suo programma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000161 |
Or, questo nobile signore, avendo udito a raccontare tante meraviglie delle scuole serali, le venne a visitare ancor egli; interrogò i giovani, s'informò dei metodo che si seguiva, e ne rimase molto appagato; cosicchè, avendone riferito agli amministratori di quell'Opera, ottenne che questi decretassero un premio di lire mille da consegnarsi a D. Bosco in vantaggio delle sue scuole, e a vantaggio ed incoraggiamento degli allievi, che le frequentavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004321 |
D. Montebruno questa volta per circa quindici giorni vi ebbe stanza; esaminò e studiò in azione il sistema educativo di Don Bosco, conferì lungamente con lui intorno alla direzione spirituale dei giovani, s'informò minutamente sulle usanze e sulle industrie adoperate per attirare al bene, specialmente gli alunni operai; e per allora si conveniva che il Direttore degli Artigianelli di Genova sarebbesi riservata la proprietà e l'amministrazione materiale della sua casa, con dipendenza però morale dalla direzione di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003665 |
Quindi s'informò minutamente dell'istruzione che io impartiva; ed io soddisfacendolo gli presentai anche un quaderno nel quale avevo scritta una raccolta di buone massime, che dettava a quei poveri ragazzi, affinchè imparassero a divenire buoni cristiani e buoni cittadini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000120 |
A ciò non si tenne contento il suo patrono, ma, andando a visitarlo a casa alla domenica, s'informò se veramente la [14] madre non potesse ciò fare; e dalle sue parole proprio brava che non potesse trovare un ritaglio di tempo per insegnargli a pregare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012434 |
Don Bosco si trovò a passare avanti la cucina, mentre il servo cominciava ad attingere l'acqua per mezzo del secchio e della fune (eravamo al terzo piano); ed avendo sentito un rumore insolito, s'informò della causa, e, con quella sua bontà senza limiti, volle aiutarlo nel faticoso lavoro, tirando su il secchio lui stesso". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002121 |
Il direttore ne [325] informò tosto l'onorevole deputato, che gli rispose promettendogli il suo appoggio.. |
||||
A011002388 |
Infatti il 10 novembre le visitò Don Rua, che ascoltò le Suore e s'informò di tutto: si capì subito che egli suppliva il direttore generale lontano.. |
||||
A011002999 |
Menghini, che così fu messo a giorno della pratica e ne informò l'indivisibile monsignor Fratejacci, suo collega di coro nel Capitolo di Sant'Eustachio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003007 |
Vi attese alle confessioni; indi portò il pensiero di Don Bosco su diversi punti di vita interna e esterna e sull'accettazione dell'Opera proposta dal Vescovo di Biella; disse il suo parere sulla convenienza o no di certi trasferimenti; s'informò dell'andamento morale della comunità, e in particolar modo ne esaminò lo stato finanziario. |
||||||||||
A012003520 |
Il teologo Belasio informò tosto monsignor Gastaldi della sua visita a Don Bosco e delle cose dette e udite. |
||||||||||
A012004229 |
Don Dalmazzo ne informò subito il Vescovo, esprimendogli il proprio rammarico, se mai la cosa dovesse procurare a Sua Eccellenza qualche dispiacere. |
||||||||||
A012004235 |
Appena licenziatili, informò di tutto il Beato, che era a S. Pier d'Arena e dal quale a giro di posta ebbe carta bianca per tutto l'affare; gli promise anzi che, se si fosse allora trovato a Torino, vi sarebbe egli pure intervenuto [171].. |
||||||||||
A012004895 |
Il Santo Padre, a mezzo dell'Uditore monsignor Latoni, gli notificò che derogava per quella volta alla regola accennata, autorizzandolo a mandare in Ariccia solamente tre individui e lo informò d'aver provvisto, perchè i tre Salesiani fossero soli ad abitare il collegio appartenuto ai padri Dottrinari. |
||||||||||
A012005096 |
Dell'udienza Monsignore informò Don Bosco due giorni dopo e Don Bosco ne riferì al Capitolo Superiore il 17. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000685 |
Don Bosco, saputo questo, s'informò della questione e badando più al bene delle anime che ai dissensi dell'Arcivescovo, si presentò a lui e gli mostrò come in forza dì antichi diritti la ragione stesse dalla parte dei Bertullesi. |
||||
A013002059 |
Di questa seconda lettera il cardinal Oreglia informò Don Bosco il 6 settembre nel modo seguente: "La prevengo che l'Arcivescovo ha scritto una lettera fulminante contro di Lei, perchè ha fatto mancare le Messe in varie chiese e comunità di Torino nella domenica scorsa. |
||||
A013004209 |
Nella seduta del 20 maggio il sindaco dottor Piacenza, autorizzato da un decreto della sottoprefettura, informò il Consiglio come "l'esimio, integro e generoso signor sacerdote Giovanni Bosco, reso consapevole della disponibilità dell'ampio locale annesso al già convento di Mellea" avesse "manifestato il filantropico ed umanitario proposito di erigervi una casa di studio, di scuola e di educazione a beneficio pubblico" di quello e dei limitrofi [640] paesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000082 |
A cose fatte il Beato ne informò così Don Rua il 27: "Oggi alle due si decideranno grandi affari per noi. |
||||
A014000586 |
Da Don Lazzero e da Don Barberis s'informò dei giovani e dei chierici; se vi fossero ammalati, chi avesse commesso notevoli mancanze, quali spiccassero per bontà, come si procedesse nel lavoro e nello studio. |
||||
A014001761 |
In seno al consiglio comunale la proposta venne presentata da un consigliere Giovanni Zedda per incarico del consigliere e deputato d'Isili Pietro Ghiani Mameli, abboccatosi col Beato probabilmente a Roma, e informò i colleghi come qualmente "certo sacerdote Bosco continentale avrebbe divisato l'impianto in Sardegna di un collegio per l'insegnamento ginnasiale, tecnico e, se si voleva, elementare, purchè dal municipio si provvedesse il locale ed un assegno annuo di lire quattromila". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001662 |
Mi dica dunque: non é vero che tra i superiori di quel collegio si commettono immoralità? - A simile domanda quel signore, dolorosamente sorpreso e scandolezzato, negò reciso e poi a voce e per iscritto ne informò il Direttore, manifestando tutto il suo disgusto.. |
||||
A015001834 |
Con la stessa data informò brevemente del suo operato e dei suoi sentimenti il Cardinale Protettore.. |
||||
A015004864 |
Il Beato ne informò il Procuratore, infiorando la lettera di un monito prezioso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000163 |
Il Prelato s'informò prima confidenzialmente presso il Ministero, se la cosa era possibile, e n'ebbe in risposta che le leggi non permettevano di accordare franchigie a giornali e periodici stranieri. |
||
A016002022 |
Il coadiutore Rossi, solito agente di Don Bosco in tanti affari, informò della cosa il Santo, che si trovava a Nizza Mare, e ne ricevette questa risposta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000871 |
Il giorno io monsignor Masotti informò che il Santo Padre aveva deciso di concedere i privilegi ai Salesiani per communicationem con gli Oblati di Maria; si cercasse quindi copia del decreto di concessione, e il Procuratore degli Oblati prestasse giuramento che quei privilegi non erano nè scaduti nè annullati. |
||||||||
A017002329 |
Qui Don Durando informò che ad Alassio non lo volevano più assolutamente e che avevano rifiutate di accettarlo anche per pochi giorni in vacanza. |
||||||||
A017003665 |
Il Nunzio, avuto sull'argomento un colloquio col senatore Silvela, presidente della Commissione, informò Don Bosco che i desideri della Commissione erano in perfetta armonia con le esigenze dei Salesiani quanto a sè, essere sempre disposto a prestarsi, per quanto potesse, al buon risultato dell'erezione proposta [366].. |
||||||||
A017003908 |
Monsignore, messosi fin dai primi giorni del suo arrivo a contatto con le popolazioni, li conobbe, s'informò della loro condizione morale e seppe che al par di loro molti altri Indi vivevano allo stesso modo privi di battesimo. |
||||||||
A017006519 |
Quel buon Salesiano si accorse, appena giunto in S. Catterina, che uno dei suoi discepoli chiamato Annibale Porcel, per incuria dei [840] parenti (e piuttosto empietà del padre suo) non era battezzato ancora, essendo già di 12 anni, di straordinaria intelligenza, e buone qualità morali; s'informò della condizione della famiglia, e conobbe non potersi educare cristianemente quel giovanetto, se non si ricoverava come convittore gratis qua in San Carlos. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000492 |
S'informò così d'ogni cosa e fece vari progetti di costruzioni, proponendo la compera di un nuovo terreno adiacente.. |
||||
A018000688 |
Ma il Cardinale, manifestata al Papa la sua risoluzione di non accettare, ne informò il [144] Santo con una lettera piena di umiltà per la propria persona e di stima per lui e per la sua Congregazione [86]. |
||||
A018002041 |
Il Ministro presso la Santa Sede non aveva esitato punto a conferire con Don Dalmazzo, dal quale dopo ripetuti incontri credette d'aver ricevuto buone speranze; onde ne informò sollecitamente il suo Governo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001312 |
Durante la breve conversazione egli s'informò del programma, che si sarebbe svolto la domenica dopo. |
||
A019001761 |
L'Arcivescovo senza mai accennare a quanto era passato, poco dopo m'informò che era vacante la parrocchia di Agliè (di patronato di S. A. R. il Duca di Genova) e mi disse che avrei fatto bene ad accettarla: instò più tardi con calore, e risposi che per me era doloroso lasciar la Diocesi in cui era nato. |