Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001245 |
Sollevati sulle loro braccia, li portarono nell'infermeria. |
||||
A001001417 |
Terminata la confessione, fatta la preparazione per ricevere il SS. Viatico, già il signor direttore, che ne era il ministro, seguito dai seminaristi, entrava nell'infermeria; quando al suo primo comparire l'infermo tutto commosso, cangia colore, muta d'aspetto, e pieno di santo trasporto esclama: - Oh bella vista... Giocondo vedere...! Mira come risplende quel sole! Quante belle stelle gli fanno corona! Quanti prostrati a terra l'adorano e non osano alzare la chinata fronte! Deh! lascia che io vada ad inginocchiarmi con loro e adori anch'io quel non mai veduto sole. |
||||
A001001446 |
Introdotta nell'infermeria, conobbe subito la gravità del caso, e nel ritirarsi voleva riportarsi quel pane, cibo molto pesante per lo stomaco; ma Giovanni la pregò tanto di lasciarglielo, che essa dopo qualche difficoltà lo accontentò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000678 |
Un giorno entrò nell'infermeria, essendo stato chiamato da un giovanastro gravemente ammalato che voleva confessarsi. |
||
A002000697 |
Da esse era informato dell'arrivo di nuovi prigionieri e delle loro disposizioni o tendenze; otteneva tolleranza, se fosse trascorsa l'ora fissata per la sua permanenza in quel luogo; veniva subito avvertito se nell'infermeria eravi qualche infermo aggravato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000923 |
Fino al 1849 egli aveva lavorato nel suo mestiere da muratore ed ora, studiando, occupavasi unicamente nell'aiutare Mamma Margherita nelle faccende di casa e nell'assistere l'infermeria. |
||||||||||||||
A004001046 |
- Prendilo tu! Non volle mai in sua camera vini, sciroppi, liquori; e se gliene regalavano, o li mandava in dispensa comune o in infermeria per gli ammalati, o li faceva riporre per donarli a sua volta ai benefattori. |
||||||||||||||
A004002113 |
Intanto succede lo scoppio e lancia sopra quella infermeria un lungo e grosso troncone di trave, che sfonda il tetto e penetra in mezzo della camera, trascinando con sè la maggior parte del soffitto, e schiacciando persino i letti di ferro; ma i letti erano vuoti.. |
||||||||||||||
A004002113 |
L'infermeria delle figlie sceme od ebeti conteneva oltre venti letti, e da circa tre anni non era mai accaduto che fosse sgombra di malate, sopratutto prima del mezzogiorno. |
||||||||||||||
A004002114 |
Nell'infermeria detta di Santa Teresa, all'altezza di due metri, stavasi una statua di Maria dentro una campana di vetro; cadono entrambi sul pavimento, ma e campana e statua [394] restano perfettamente intatte. |
||||||||||||||
A004002120 |
Anzi nella infermeria si trovavano due suore malate, che da molto tempo più non si alzavano di letto. |
||||||||||||||
A004002120 |
Or bene, appena uscitene, un trave enorme viene lanciato sopra il tetto dell'infermeria, lo sfonda e vi penetra dentro con tale impeto, che schiaccia i letti delle due malate. |
||||||||||||||
A004002916 |
Il nome di Don Bosco accompagnato da un gemito continuo risuonava sulle sue labbra: - D. Bosco non mi vuol più bene! - Don Bosco dovette andare a visitarlo in infermeria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000098 |
"Se un giovanetto ammalavasi, D. Bosco facevalo trasportare nella camera destinata per infermeria ed usavagli e facevagli usare una diligente assistenza con molti riguardi, come io stesso ne feci la prova"; ci narrava il Teol. Savio Ascanio. |
||||||
A005000413 |
Quindi egli doveva contemporaneamente farsi maestro nelle scuole, assistente nella Chiesa, superiore nel laboratorio e talvolta medico ed infermiere nella stessa infermeria.. |
||||||
A005000478 |
Si era da poco trasferito nella vicina camera mortuaria un cadavere, mentre D. Bosco s'intratteneva col dottore; quando il custode viene nella infermeria e dice al medico: - Signor dottore, quel tale si muove ancora; dovremo forse riportarlo qui? -Lascialo pur là, rispose burlescamente il medico; bada solo che non ti scappi. |
||||||
A005002969 |
Quindi, sempre dalla parte di mezzogiorno, la sala per la musica istrumentale, la dispensa, l'infermeria, l'abitazione di mamma Margherita e delle sue coadiutrici e, nell'ultima estremità, uno stanzone per il vestiario e la biancheria della comunità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001332 |
Nel 1860, 61, 62, 63 proseguì questa usanza del mercoledì il Teol. Borel in un camerone a doppio braccio, l'uno quello dell'attuale infermeria, l'altro sotto la camera di D. Bosco; ove le due sale facevano angolo, il Teologo si poneva a sedere vestito di cotta e stola e tutti i giovani studenti e i chierici stavano schierati alla sua destra ed alla sua sinistra. |
||||
A006003124 |
Un Cappuccino che era in quella infermeria, raccontò che il giovane dal momento della caduta fino a quel punto non aveva ancor proferita parola.. |
||||
A006003125 |
Lo ascoltò, l'assolse, gli disse parole che fecero ritornar sereno il suo volto e quindi percorse l'infermeria visitando altri ammalati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000712 |
NELL'ORATORIO, scrive D. Bonetti, ferveva l'opera nel ricevere doni e disporli in ordine nelle sale del secondo piano, a levante della scala centrale ( ove ora è l'infermeria). |
||||||||||||||||||||||||||||
A007000926 |
Il 24 aprile un giovanetto, visto Maestro seduto sul poggiuolo dell'infermeria, ebbe una singolare idea e si avvicinò a D. Bosco, dicendogli: - È vero che colui che vuol morire [131] è Maestro? - Che cosa ne so io! rispose D. Bosco; domandalo a lui!. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007000929 |
Verso le 10 l 'infermiere passò avvertendo Maestro che il Dottore sarebbe giunto fra brevi istanti e che perciò si alzasse e venisse nell'infermeria a parlargli e a chiedere il biglietto convenuto con D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002199 |
Nella sera stessa egli andò a visitarlo nell'infermeria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002652 |
- L'infermeria era assolutamente vuota e ciascuno di noi pensava con una certa inquietudine ai fatti proprii. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002652 |
Il giorno 22, dopo la funzione in chiesa per la novena del Santo Natale, Blangino Giuseppe, ottimo giovane di anni 10, di S. Albano, incominciò a sentirsi male e si recò nell'infermeria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002652 |
La Domenica 21 passò senza novità; l'infermeria sempre vuota; molti andarono a visitarla per assicurarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002653 |
Verso le 10 D. Bosco era nell'infermeria e parlava del pericolo di morte nel quale trovavasi il piccolo ammalato. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002685 |
Posso andare? In infermeria c'è nessuno?. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002686 |
L'infermeria è vuota.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002689 |
lo sostiene e coll'aiuto di un altro allievo lo conduce in infermeria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007002691 |
Venne pure avvisato D. Alasonatti, che fu subito nell'infermeria.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007004076 |
Al Catechista era affidata la sorveglianza sulla condotta morale e religiosa; la chiesa, le camerate, l'infermeria: l'azienda scolastica, le passeggiate, il teatrino al Direttore degli studi.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007004783 |
Gli balenava sul volto una bellezza e un tale splendore che fece scomparire i lumi dell'infermeria.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A007006994 |
11° Al medesimo catechista è affidata l'infermeria e venendo qualcheduno ammalato avrà cura che nulla gli manchi nè per lo spirituale, nè pel temporale; ma andrà molto cauto a proporre rimedii senza ordine del medico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000487 |
Intanto il Ferraris incominciava a provare un malessere che lo costringeva a recarsi a quando a quando in infermeria. |
||||||||||||
A008000504 |
Stava per entrare in agonia quand'ecco apparire in infermeria D. Bosco che avvicinatosi al suo letto gli suggerisce giaculatorie, gli dà l'ultima assoluzione e gli raccomanda l'anima.. |
||||||||||||
A008001692 |
1° Essere ottimo lo stato di sanità di quei giovanetti, mentre consta che nonostante il numero di circa ottocento, passano cinque ed anche sei mesi senza che un fanciullo vada per male in infermeria, se si eccettua il male dell'appetito che è grandissimo;. |
||||||||||||
A008003739 |
Siccome l'infermeria era vicina alla camera occupata da D. Bosco, Vincenzo Provera, fratello di D. Francesco, Prefetto del Collegio, venne ad invitare il Servo di Dio che volesse accettare per quella notte ospitalità nella sua casa paterna. |
||||||||||||
A008007411 |
Il giorno 27 al mattino stavo presso l'infermeria e passò D. Bosco. |
||||||||||||
A008007415 |
Il giorno 29, spossato dalla febbre che mi era ritornata [816] il giorno precedente, aspettai D. Bosco nello stesso luogo vicino all'infermeria, il quale passando mi chiese se avessi avuto la febbre. |
||||||||||||
A008008796 |
Ma riavutomi alquanto da quello sbigottimento, nel ripensare alle provvide istituzioni ed all'eccellente disciplina, che regolava il vostro Collegio; come pure ponendo mente alle sue gloriose tradizioni, ed alle tanto savie ed amorevoli leggi, onde era governato, sia per la parte educativa, sia per la scientifica, ebbi buone ragioni di racconsolarmi; ed al timore successe tosto la speranza di un più lieto avvenire, talchè al santo e geloso intendimento d'informare il cuore e l'ingegno dei giovanetti alla pietà ed alle lettere, nulla mi parve mancare nel vostro Convitto! Che dirò poi dei locale magnifico, spazioso, ventilato come quello che risiede in uno dei punti più elevati del centro di Roma, a cui aggiungono pregio le nuove sale, colla infermeria, e con altri utili ornamenti, onde l'avete recentemente non senza grave dispendio arricchito? Ma questo sarebbe poco, se nelle mie visite al Nazareno non avessi sopra tutto ammirato l'indole ingenua e modesta sì, ma disinvolta e festiva dei vostri alunni, di guisa che apparivano chiari sul volto di ciascheduno i benevoli affettuosi sensi di un animo sinceramente buono senza orpello e finzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000597 |
In mezzo a tante calamità i nostri giovani sono allegri e contenti e non abbiamo uno in infermeria da più mesi. |
||||||||||||||||||
A009006315 |
Dalla portieria all'infermeria fu strasportato sulle braccia dei compagni. |
||||||||||||||||||
A009006321 |
Io subitamente chiamai Don Bosco che mi venisse a soccorrere, e lei, udita la mia voce, corse subito, mi strappò dalle fauci di quel cane, mi portò qui in infermeria, medicò e fasciò le mie ferite ed io mi sentii guarito. |
||||||||||||||||||
A009006495 |
Don Bosco arriva, tutti gli alunni gli corrono incontro acclamandolo, sicchè il Direttore dovette ritardare di una buona mezz'ora a condurlo in infermeria. |
||||||||||||||||||
A009006507 |
Quindi [654] salì in infermeria e, trovatovi il solo Baravalle, ne uscì dispettosamente.. |
||||||||||||||||||
A009008285 |
Ma fa' loro notare che io li voglio tutti sani, robusti, [814] allegri, e che si chiuda l'infermeria e si spalanchino le porte del refettorio.. |
||||||||||||||||||
A009008997 |
Il giorno dell'Ascensione, il giovanetto vedendo che non migliorava, senza dir nulla a nessuno scese dal letto, si vestì e uscito dall'infermeria andò nella sagrestia della Chiesa, ove Don Bosco stava per vestirsi dei paramenti sacri e andare a celebrare la S. Messa. Marchino gli si avvicinò e gli disse: Ah! Don Bosco ho la febbre, mi benedica. |
||||||||||||||||||
A009010006 |
2° In sua assenza, e nella fretta, fu pregato e venne di fatto il Dottor Gribaudi che, nella seconda visita assicuratosi della realtà del vaiuolo, diede tosto incarico al Sac. Lazzero, Direttore dell'Infermeria, di farne relazione al Cav. |
||||||||||||||||||
A009010039 |
Martorelli, da cui si era portato ben cinque volte il direttore dell'Infermeria.. |
||||||||||||||||||
A009010077 |
Anche in infermeria così dubitavano gli assistenti sicchè il giovane Giuseppe Beauvoir che momentaneamente quivi si trovava, manifestò il proprio dubbio a bassa voce, che però fu inteso dal Torazza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000240 |
Nel giugno 1872 l 'alunno Antonio Bruno di Rubiana trovavasi in infermeria spossato di forze; da una settimana non prendeva più nessun cibo, e il medico non aveva potuto ancor conoscere e determinare bene la malattia. |
||||||||||||||||||
A010000244 |
Recatosi nell'infermeria, per sei giorni ancora gli sbocchi si rinnovarono, e il medico dichiarava: - Questi è il più grave degli ammalati della casa! - Don Bosco, sul principio dell'anno aveva annunziato che cinque sarebbero morti; e difatti alcuni erano già partiti per l'eternità. |
||||||||||||||||||
A010000694 |
Venne condotto in infermeria; nella notte si confessò e ricevette l'Olio Santo; e al mattino era alla fine. |
||||||||||||||||||
A010002614 |
Tastatogli il polso e riconosciutavi un po' di agitazione febbrile, fu, dal medesimo, fatto accompagnare all'infermeria e raccomandato alle cure dell'infermiere e del medico. |
||||||||||||||||||
A010002615 |
Giunta la notte dalli 17 alli 18, il male si aggravò; ed egli, paziente, al solito, andava ripetendo le giaculatorie che gli venivano suggerite: e di [218] tratto in tratto volgevasi alla persona che lo assisteva e dicevagli: - Faccia il piacere, vada a chiamare il sacerdote; - e nominava quello che avevalo fatto accompagnare all'infermeria. |
||||||||||||||||||
A010002618 |
Verso le 7 e 1/2 antimeridiane, mentre i compagni insieme radunati in chiesa porgevano alla Vergine Ausiliatrice le loro preghiere per lui, l'infermo incominciò a fissare lo sguardo verso la volta dell'infermeria; poi si mise a ridere di gran contentezza. |
||||||||||||||||||
A010011924 |
Con tutta carità visiti sovente, o almeno domandi conto dei dormitori, della cucina, dell'infermeria, delle scuole e dello studio. |
||||||||||||||||||
A010014064 |
- Stato sanitario - infermeria come è assistita. |
||||||||||||||||||
A010015032 |
Il giovane Deppert, che, al primo istante, di questo bel regalo non si era accorto, chiude la porta, e senz'altro ritorna al lavoro, ma potè durarla pochi minuti, chè, il sangue scorrendo per la vita, si sente venir meno; osserva che cos'è, vede i panni traforati e inzuppati di sangue; accortosi allora dell'accaduto, si alza per cercare [1330] chi lo surrogasse in porteria onde recarsi all'infermeria, ma le forze nol reggono. |
||||||||||||||||||
A010015032 |
Il signor Pelazza che passeggiava sotto il porticato attiguo alla medesima, informato dell'accaduto, lo sorregge tosto pel braccio e se lo conduce in infermeria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001548 |
Visitava i giovani ammalati fermandosi a bell'agio nella [224] infermeria presso il letto dei singoli e anche ponendosi a sedere e a parlare della scuola, della casa, dei parenti, del parroco. Don Vacchina, oggi missionario nell'America e allora giovanetto nell'Oratorio, scrive che nel '75, essendo infermo, Don Bosco s'intrattenne a discorrere con lui, come se null'altro avesse da fare; gli diceva di un altare che avrebbe fatto mettere là, perchè tutte le mattine si celebrasse Messa, e trattava con lui del luogo più adatto.. |
||
A011001549 |
Il medesimo Vacchina, uscito che fu dall'infermeria, andava attorno debole e pallido, quando Don Bosco, incontratolo nel cortile, e chiestogli del suo stato, gli disse: - Fa' del moto, passeggia; non qui però, ma fuori, all'aria libera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000182 |
E poi vengono ammalati e vanno in infermeria. |
||||||
A012000188 |
- Eh, gli risponderei io: se tu non avessi mangiato troppo fuori di tempo, nè ti sentiresti male, nè saresti costretto ad andare in infermeria.. |
||||||
A012004014 |
Tratto fuori e portato nell'infermeria, non dà segno di vita. |
||||||
A012004014 |
Viene il medico, e non sa che dirsi e mentre fa i preparativi per applicargli un reagente energico e altri pensa all'Estrema Unzione, egli salta su, si stropiccia gli occhi e dice: - Ora sto bene, - e senz'altro scappa dall'infermeria, lasciando là gli astanti stupiti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000441 |
È vero che si deve usare qualche piccolo riguardo per evitare il pericolo delle febbri, ma ringraziando il Signore nessuno ebbe ancora questo male; anzi godo nel dirvi che essendo io andato a visitare quel collegio, trovai che non vi era nessuno nell'infermeria, e il Direttore mi assicurò che da un mese nessun giovane era caduto infermo. |
||||||||||||||||||
A013002813 |
Il martedì santo nell'infermeria, durante la messa, quando il sacerdote era già alla consumazione, un giovinetto ammalato si avvicinò all'altare, per ricevere la comunione; ma il celebrante, non essendo stato avvertito, non aveva consacrato particole: onde gli disse di aver pazienza, che avrebbe potuto comunicarsi la mattina seguente. |
||||||||||||||||||
A013005543 |
Io andai a Lanzo al principio di luglio e non trovai alcuno nella infermeria; ritornai al principio di questo mese, vi rimasi dieci giorni; ma in infermeria nessuno. |
||||||||||||||||||
A013005950 |
Nel 1872, udita a Lanzo una predica di Don Bosco sulla povertà religiosa, aveva rimesso la farmacia che teneva a Peveragno ed era venuto nell'Oratorio con l'intenzione di lavorare o in un ufficio o nell'infermeria. |
||||||||||||||||||
A013006276 |
Si prendano i dovuti temperamenti pei commestibili: I° Chi adduce motivi di malattia, vada nell'infermeria, oppure a casa propria. |
||||||||||||||||||
A013006471 |
- Corse nell'infermeria, dove l'infermo visse ancora un giorno e una notte.. |
||||||||||||||||||
A013006476 |
Egli non capiva le ultime parole; ma alcuni mesi dopo, passato caporale aiutante, fu destinato nell'infermeria del 5° reggimento Alpini a Susa, dove senza una grazia specialissima della Madonna si sarebbe rovinato e nell'anima e nel corpo. |
||||||||||||||||||
A013007526 |
L'infermeria poi é del tutto disadatta sia per la capacità che per la sua orientazione e per di più in essa esiste un camino per la cucina dei inalati.. |
||||||||||||||||||
A013007532 |
2° La costruzione necessaria o l'adattamento di altri locali per dormitorio, studio, classi e infermeria, aggiungendo quelli mancanti, secondo le indispensabili norme d'igiene.. |
||||||||||||||||||
A013008245 |
60), che era il sacerdote celebrante nell'infermeria, ha serbato memoria di queste due predizioni, da lui stesso udite; i registri dei 1877 ci hanno somministrato le date e i nomi, confermandone la testimonianza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002494 |
Il Beato, avendo facoltà [411] di entrare nella clausura, si recò nell'infermeria, dove trovò parecchie ammalate, a ciascuna delle quali rivolse parole di conforto; ma, giunto vicino alla Périer, le disse: - E voi non chiedete licenza di alzarvi? Su, alzatevi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000399 |
Per lasciar tempo alla comunità di radunarsi, la Superiora lo condusse nell'infermeria dalla madre De Fraix, gravemente ammalata. |
||||||||||
A016000947 |
- Don Bosco fu quindi condotto nell'infermeria a benedire le suore ammalate. |
||||||||||
A016001020 |
Aveva dato benedizioni in ogni parte, fuorchè nell'infermeria, dove l'ora tarda non gli permise di salire. |
||||||||||
A016001162 |
Suo fratello, confidando nel potere soprannaturale di Don Bosco, glielo condusse nell'infermeria.. |
||||||||||
A016001233 |
L'aveva condotto la Superiora nell'infermeria, dicendogli semplicemente: - Don Bosco, abbiamo qui una figliuola già sacramentata in dicembre, che non riesce ancora nè ad alzarsi nè a reggersi in piedi. |
||||||||||
A016001251 |
Per prima cosa lo condussero nell'infermeria a visitare la Madre Priora, che stava assai male, e poi venne a lui tutta la comunità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001158 |
Don Bosco, allontanatosi dal suo letto, non era ancora arrivato in fondo all'infermeria, che Paganini spirò.. |
||||||
A017001161 |
Gli accorsi al rumore lo rinvennero immobile come morto; ma, portato nell'infermeria e ricuperati i sensi, altro non gli rimase fuorchè il segno del colpo e un po' di capogiro, che tosto scomparve. |
||||||
A017003175 |
Giaceva nell'infermeria e in gravi condizioni il chierico irlandese Francesco O'Dónnellan. |
||||||
A017003203 |
Liberato in fretta e portato nell'infermeria, rimase dall'una e mezzo fino alle tre in sensi, lagnandosi però di sempre nuovi dolori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000421 |
Una delle presenti, da lungo tempo malata senza speranza di guarigione, aveva con uno sforzo sovrumano lasciata l'infermeria ed erasi trascinata fino a Don Bosco per essere benedetta. |
||
A018001803 |
Mentre scendeva le scale per andare alla carrozza che lo aspettava nel cortile, si fermò alla porta dell'infermeria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005954 |
· Tornato dalla passeggiata, nella sera stessa andò a visitarlo nell'infermeria. |
||
A020012734 |
· Tornato della passeggiata, nella sera stessa andò a visitarlo nell'infermeria... "Mi diede la sua benedizione e non mi parlò mai più della mia mancanza" [VII 289].. |