Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001257 |
Verso il 1875 D. Clemente Bretto domandava a D. Bosco: - Gli animali non possono aver demeritato e non possono meritare: perchè dunque il Signore permette che siano infelici e li lascia soffrire? - D. Bosco, senza alcuna esitanza, rispose subito press' a poco così: - Sebbene soffrano, gli animali non sono infelici, perchè la felicità o l'infelicità esigono la ragione, che gli animali non hanno; quindi nulla se ne può inferire contro la bontà o provvidenza di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000242 |
Il visitare tanti infelici era un bisogno dei suo cuore. |
||||||||||||||||||||||
A002000243 |
Appena egli incomincia a parlare a quel nuovo genere di uditori viene tosto ad accorgersi che costoro sono divenuti infelici, anzi abbrutiti, perchè la loro sventura derivò piuttosto da mancanza d'istruzione religiosa che da propria malizia. |
||||||||||||||||||||||
A002000244 |
Egli vede in quegli infelici personificato l'obbrobrio della patria, il disonore della famiglia, l'infamia di se stessi; vede soprattutto anime redente e francate dal sangue di un Dio gemere invece schiave del vizio, e nel più evidente pericolo di andare.eternamente perdute.. |
||||||||||||||||||||||
A002000246 |
Al comparire di quest'angelo consolatore i volti macilenti e pallidi di que' poveri operai, di quelle infelici madri, di quei teneri fanciulli si rischiaravano tosto di un dolce sorriso. |
||||||||||||||||||||||
A002000408 |
Discorrendo alla famigliare con quegli infelici, co' suoi bei modi e coll'amenità delle sue istruzioni se li affezionò tanto, che desideravano ardentemente di averlo sovente con loro. |
||||||||||||||||||||||
A002000411 |
Egli si persuadeva sempre meglio della necessità di usare modi caritatevoli con questi infelici e con tutti i giovanetti, se si vuol ottenere da loro qualche cosa; e più tardi insisteva su questo punto ed assicurava i suoi cooperatori che un giovane d'indole anche aspra e riottosa facilmente si piega al bene, quando si vede trattato amorevolmente. |
||||||||||||||||||||||
A002000955 |
Grande senza dubbio fu il numero delle conversioni operate per lo spazio di più di vent'anni; egli però che esaltava sempre D. Cafasso narrando i suoi miracoli di bontà in mezzo ai prigionieri, non parlò quasi mai del bene spirituale che esso stesso arrecava a questi infelici. |
||||||||||||||||||||||
A002001290 |
DON CAFASSO, narrava D. Bosco, era l'angelo della misericordia di Dio, per quegli infelici che dai loro misfatti erano condotti a terminare la vita sopra un patibolo. |
||||||||||||||||||||||
A002001294 |
Quando D. Cafasso fu egli pure in sul partire per Alessandria a compiere con quegli infelici il suo santo e sublime ufficio, mandò a chiamare D. Bosco e gli disse di venire in sua compagnia, attesochè quel giovane aveva fatte così vive e ripetute istanze di aver lui al suo fianco negli estremi momenti, che ci riputava essere una vera crudeltà il rifiutarsi. |
||||||||||||||||||||||
A002001296 |
D. Bosco stesso nella biografia di D. Cafasso lasciò memoria delle sue impressioni: "La campana col lugubre suono dei lenti rintocchi continua a d annunziare che gli infelici vanno a pagare il fio dei loro delitti; i condannati hanno innanzi il crocifisso, da un lato la scarnata immagine della morte, attorno i caritatevoli confratelli della Misericordia, i quali in cappa nera col cappuccio, calato sul volto cantano il Miserere. |
||||||||||||||||||||||
A002001835 |
D. Bosco narrò il sogno ad alcuni di quelli che aveva con sè, nominando i giovani di cui aveva sognato: e l'evento dimostrò non essere stata quella pretta fantasia, perchè quei due infelici abbandonato l'Oratorio, si diedero in braccio ad ogni fatta di disordini.. |
||||||||||||||||||||||
A002002004 |
Quindi prosegue: "La divozione alla Misericordia di Dio fu stabilita non solo perchè ogni anima la invocasse in proprio favore, ma perchè ciascheduna la invocasse eziandio in favore di tutte le nazioni della terra; ricordandoci che siamo tutti peccatori, tutti infelici per effetto della colpa, tutti bisognosi di perdono e di grazia, tutti redenti da Nostro Signore G. C. col suo preziosissimo sangue, tutti chiamati all'eterna salvezza, se ascoltando le Divine ispirazioni detesteremo il peccato e ci daremo di cuore ad una perfetta obbedienza verso Dio e verso la Chiesa Cattolica da lui fondata." Tali riflessioni dovevano esporsi nella vigilia di questo pio esercizio, e tutte le conferenze dovevano incominciare coll'invocazione: - O Misericordia di Dio! Noi vi imploriamo non solo per noi, ma per tutte le umane creature.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000118 |
La ragione di questo mio affetto si è che nel vostro cuore voi conservate il tesoro della virtù, il quale possedendo avete tutto; perdendolo, voi divenite i più infelici e sventurati del mondo.. |
||||||||
A003000723 |
Finchè ebbero [174] in Torino ferma stanza la Casa Reale e i Ministeri, gli infelici solevano ricorrere a queste Autorità con suppliche per venir sollevati dalle loro miserie. |
||||||||
A003001747 |
Le preghiere di tanti infelici. |
||||||||
A003002318 |
Facendoli buoni cristiani non si può dire con quanta pazienza e con quante dimostrazioni di paterna tenerezza ei li trattasse; il che faceva a bello studio conoscendo quanto profondamente questi infelici soffrissero di nostalgia. |
||||||||
A003002461 |
Ma l'indizio più certo di tempi infelici era la deficienza improvvisa e quasi generale degli alunni del Santuario, i quali nel massimo numero avevano deposta la veste clericale, od erano stati costretti dai varii Prelati a deporla, per lo stravolgimento delle idee, causato dalla rivoluzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000584 |
Se da un mese che è stato aperto il Lazzaretto e nel quale passarono circa duecento individui, io avessi conosciuto che esisteva in Torino una sì pia associazione per l'assistenza dei malati, avrei sicuramente implorata la filantropica opera di quella benemerita società che di grande utilità sarebbe tornata ai nostri infelici malati.. |
||||||||
A005000933 |
Grande sventura fu pel Piemonte la perdita di Maria Teresa, che spandeva quotidianamente sugli infelici beneficenze senza numero. |
||||||||
A005001083 |
Quando egli non potè più andare alla Generala, continuò a mandarvi qualche suo prete come confessore ordinario; e poi, per inviti delle Autorità e per esortazioni di lui, i Salesiani da quell'anno continuarono sempre, come tuttora continuano, a prestarsi a pro di quei giovani infelici, colla predicazione degli esercizi spirituali, i quali però non devono impedire il solito orario del lavoro: disposizione disturbatrice, e imprescindibile!. |
||||||||
A005001963 |
Infelici erano le condizioni del Clero in Piemonte. |
||||||||
A005004866 |
Egli aveva osservato attentamente quella turba di infelici, che colle pupille luccicanti di lagrime, penetrate dal sentimento del male che avevano commesso, ascoltavano D. Bosco con meravigliosa attenzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000517 |
Tuttavia prima che cosa fece? Girò gli occhi su quelle infelici città e vide che Lot colla sua famiglia erasi conservato virtuoso. |
||||||||||||||||||||||
A006001009 |
Certamente quando Gesù vide quel povero uomo inginocchiato ai suoi piedi, essendo egli tanto compassionevole verso gl'infelici, tanto mansueto anche coi peccatori, certo l'avrà interrogato [153] amorevolmente di molte cose della sua patria, dei suoi parenti, dei suoi dolori e forse anche dello stato dell'anima sua. |
||||||||||||||||||||||
A006001056 |
Felici coloro che corrispondono alla grazia di Dio: ma infelici quelli che sentendolo battere alla porta del loro cuore, gliela chiudono: essi corrono grave pericolo, che più non torni e così se ne muoiano nel loro peccato, che Dio stesso nella Scrittura minaccia di fare. |
||||||||||||||||||||||
A006002749 |
Il peccato rende infelici i popoli. |
||||||||||||||||||||||
A006003129 |
Riflettendo D. Bosco a questi infelici, bisognosi della parola di Dio per essere svincolati dalla obbrobriosa schiavitù del vizio, rimase alquanto pensoso. |
||||||||||||||||||||||
A006004958 |
Varie erano le malattie di altri infelici. |
||||||||||||||||||||||
A006004959 |
E mi avvicinai ad uno di quelli infelici e gli domandai:. |
||||||||||||||||||||||
A006005648 |
Quelli infelici avevano gli occhi stralunati per indicare che chi è invaso da questo demone, più non vede le cose del cielo. |
||||||||||||||||||||||
A006005712 |
"Nella notte da lunedì a martedì scorso il fulmine cadeva, indovinate un po' dove? Proprio su quel vivaio d'infelici, che il teologo Bosco (il moderno Loriquet famoso per la sua storia d'Italia tutta viscere per l'Austria) raccoglie dalle campagne ed istruisce secondo i suoi principii per popolare il paese di baciapile.. |
||||||||||||||||||||||
A006005713 |
Uno di quelli infelici allievi periva, altri rimanevano feriti. |
||||||||||||||||||||||
A006005715 |
In quanto poi agli insulti, onde allora coperse l'Oratorio, ora colle prove lampanti dinanzi agli occhi del mondo, siamo in grado di risponderle che quelli baciapile e infelici di D. Bosco, istruiti in un arte o mestiere od avviati allo studio, menano oggidì vita onorata in mezzo alla società, e lieti tutti dell'avuta educazione, quali distinti industriali, quali avvocati, quali professori, quali graduati nell'esercito, quali sacerdoti esemplari, sono utili a se stessi ed ai loro fratelli; anzi non pochi di loro generosi e prodighi dei proprii agi e persin della vita, penetrarono già nella Patagonia, portando la luce della religione e i benefizi della civiltà a tribù barbare e selvagge, facendosi così veraci benefattori della povera umanità. |
||||||||||||||||||||||
A006005902 |
Quanto sono infelici coloro che si allontanano dalla via del cielo!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002215 |
Per loro disgrazia ci pensano poco e perciò la più parte la sbagliano; si fanno infelici in vita, e si mettono a gran rischio di essere infelici per tutta la eternità. |
||
A007006598 |
Gli ultimi poi sono que' miei infelici figliuoli, i quali non si sentono il coraggio di combattere le loro passioni e continuano ad avvoltolarsi nel fango dell'avvilimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000019 |
Sul frontispizio si leggeva: "Beato quel popolo che sa che cosa sia Giubileo: infelici coloro che per negligenza o per inconsiderazione lo abbiano trascurato colla speranza di pervenire ad un altro (Card. Gaetani, Del Giub., 15)." Alla prefazione faceva seguito l'Enciclica del Sommo Pontefice e il libretto terminava con tre considerazioni: la confessione; la santa Comunione; la limosina. |
||||||||||||||||||
A008000052 |
Che direste di certuni che in tanto pericolo rifiutano il soccorso della bella Matrona, respingono quella mano benedetta, le dànno sopra dei colpi, e l'addentano infuriati? La Matrona ritira la sua mano e dice loro: - Infelici! Voi rifiutate il mio soccorso? Ebbene perdetevi, giacchè così volete. |
||||||||||||||||||
A008000380 |
- E quegli infelici che incominciano col compagno un simile discorso, dicano ciascuno tra sè e sè: - Io sono un ministro di Satanasso, perchè lo aiuto nel rovinare le anime.. |
||||||||||||||||||
A008000875 |
Siamo in tempi così difficoltosi ed infelici, la mia posizione e quella dei miei è così difficile, che per quanto, mercè la divina grazia la confidenza nella misericordia infinita d'Iddio non mi abbia abbandonata, pure talvolta mi pare di "sperare contr'ogni speranza".. |
||||||||||||||||||
A008001570 |
Vorrà ciò fare con tutta sollecitudine, onde non si tardi la buona novella alle vedove ed agli infelici di quella sgraziata città che ne proveranno un grande sollievo.. |
||||||||||||||||||
A008002477 |
Breve fu il loro contento, perchè gonfiandosi di nuovo le acque, per un subito infuriare della tempesta invasero le falde di quella bella ripa, e in breve gettando grida disperate quegli infelici si trovarono nell'acqua fino ai fianchi; e poi capovolti dalle onde scomparvero. |
||||||||||||||||||
A008002482 |
Fu una scena indescrivibile e dolorosa per me: vedeva quegli infelici che andavano incontro alla rovina. |
||||||||||||||||||
A008002490 |
La maggior parte di quegli infelici ubbidì al mio invito; ma alcuni si rifiutarono. |
||||||||||||||||||
A008005338 |
Ma la voce di taumaturgo l'aveva preceduto e molti infelici lo aspettavano come l'angelo salutare. |
||||||||||||||||||
A008006011 |
Se egli avesse cento medaglie benedette da D. Bosco, saprebbe dove collocarle, tanti sono gli infelici che conosce e che desiderano di essere guariti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000097 |
Infatti è naturale nell'uomo il desiderio di conoscere in qualche modo il futuro, specialmente quando i tempi corrono [10] per lui infelici [1]. |
||||||||||||
A009000162 |
Io vedeva chiaramente gli infelici che cadevano al suolo sgozzati. |
||||||||||||
A009001539 |
E questi poveri infelici (che sono pochi però) che fanno le parti del diavolo, che cercano rovinare i loro compagni, ascoltano anche essi in questo momento la lettura della mia lettera. |
||||||||||||
A009002091 |
Il vostro esempio sarà forse in questo secolo, qual lampo che illuminerà tanti ciechi, i quali in questi giorni vanno brancolando sulle vie dell'errore, scuoterà potentemente molti infelici, che, o per debolezza o per inganno allontanati dalla Cattolica Chiesa, dormono un sonno di morte in seno all'errore) [5].. |
||||||||||||
A009002469 |
Non parlo di patrimoni ecclesiastici, non parlo della continua limitazione assegnata nelle Regole proposte di obbedire al Vescovo, prout Regulae Societatis patientur; non parlo di tutti gli esami, di tutto l'indirizzo, di tutta l'ingerenza di cui dovrebbe spogliarsi ogni Vescovo per mettersi nelle altrui mani; non parlo di innumerevoli altre conseguenze, non liete per un Vescovo bramoso di adempiere il suo dovere e di esercitare la sua dignità, conseguenze che emergerebbero dalle applicazioni di quelle Regole e che saranno già state da altri avvertite; mi basta di avere ciò accennato sommariamente e fuggitivamente per conchiudere che, lodando in tutto il resto la carità esercitata dall'operoso sacerdote Don Bosco nello accogliere ed istruire tanti e tanti infelici, non potei sottoscrivere al voto di mettere anche nelle sue mani la educazione del giovane clero.. |
||||||||||||
A009004709 |
Nel congedarlo il Papa gli fece notare che certamente Re Vittorio doveva avere molto danaro, giacchè aveva mandati 5000 franchi alla vedova del Monti, mentre vi erano per l'Italia moltissimi infelici, danneggiati dalle inondazioni, verso cui molto più a proposito avrebbe potuto esercitare la sua regale generosità.. |
||||||||||||
A009007607 |
Ella potrebbe notare che questo nostro Stabilimento ha sempre accolto i giovanetti che, fatti orfani o altrimenti resi infelici per disastri avvenuti nelle Ferrovie, dai Direttori di quelle vennero al sottoscritto indirizzati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002998 |
È vero che il suo miglioramento progredisce lentamente, ma giornate infelici come quella in cui giungesti tu, non ne abbiamo più avute. |
||||||||
A010004936 |
Come un dì il nostro Divino Salvatore mandava gli Apostoli, così io mando voi alle infelici diocesi d'Italia, da tanto tempo vedovate dei loro Pastori. |
||||||||
A010009920 |
La carità cristiana è tanto feconda nella sua benefica influenza, che mentre le si chiudono le vie con la soppressione degli ordini religiosi, nondimeno con animo invitto superando qualunque ostacolo, suscita con prodigioso ingegno nuovi Istituti a soccorso spirituale e temporale degli infelici, per conservare la fede ed il buon costume, quale appunto si è quello fondato dal Sac. D. Giovanni Bosco, che è stato encomiato, ed approvato da due solenni Decreti della S. Sede.. |
||||||||
A010013054 |
Così la città di Torino ha una famiglia di più che benedice la bontà e la inesausta carità di Pio IX, che mostra quale uso Egli faccia del Denaro di San Pietro, ed insegna a tutti gli uomini del mondo, quanto utilmente si possa spendere il denaro specialmente a prò degli infelici.. |
||||||||
A010015185 |
Ma crebbe assai il dolore di quei due benefattori degli infelici, quando si accorsero che quei poveri ragazzi dopo la vita di vagabondo, dopo aver cagionato disturbi alle pubbliche autorità, per lo più andavano a popolare le prigioni...".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000077 |
E per l'anima? Se vivono, sono infelici; in caso di morte, non avendo seminato che male, non potranno raccogliere che frutti funesti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001744 |
In questo eccezionale bisogno fanno ricorso alla fonte inesausta della carità, alla S. V. che tutti proclamano padre degli infelici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000602 |
Descrisse lo scopo dell'Istituto e quello che vi si faceva per la gioventù; rappresentò al vivo lo stato miserando di tanti poveri giovanetti: doversi quindi raccogliere tali infelici, istruirli nella religione, collocare gli esterni a lavorare presso onesti padroni, occupare gl'interni nei laboratori della casa, facendo loro apprendere un mestiere con cui potessero a suo tempo guadagnarsi il pane della vita. |
||||||||
A013000611 |
Fra le grandi ricompense avvi pure questa, che il Divin Salvatore reputa fatta a se stesso ogni carità fatta agli infelici. |
||||||||
A013001439 |
Quanti sublimi pensieri si raccolgono in questa parola! Vi è materia da meditare pei dotti e per gl'ignoranti, pei ricchi e pei poveri, pei fortunati e per gl'infelici, per tutti coloro insomma che si trovano su questa terra. |
||||||||
A013004129 |
Oh se voi vedeste quante domande da ogni parte del mondo vengono fatte, perchè si aprano case per poveri giovani abbandonati! Una volta, solo nelle grandi città, bisognava provvedere all'anima e al corpo di tanti poveri giovani, abbandonati, scandalizzati, vittime infelici del delitto, della miseria, dei vizio; ma ora in quanti altri luoghi anche piccoli bisogna provvedere alla gioventù pericolante, se si vuole salvare la società. |
||||||||
A013007488 |
Legalmente la schiavitù é abolita in Egitto, ma in fatto esiste molto più che per il passato; anzi l'abolizione della schiavitù ben lungi dal migliorare la condizione di tali poveri infelici, l'ha maggiormente aggravata, giacché prima la vendita si faceva nei pubblici mercati ove godevano almeno il beneficio dell'aria; ora facendosi di nascosto si stipano i poveri schiavetti in luridi magazzeni ove aspettano un compratore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003121 |
Noi li compiangiamo, perchè sono infelici; la nostra vendetta sarà di pregare per loro, perchè rinsaviscano prima della morte. |
||
A014003351 |
Tutto tremante domandai nuovamente che cosa mai volesse quello significare e mi fu detto: - Non vedi? Il serpente antico stringe la gola con doppio giro a quegl'infelici per non lasciarli parlare in confessione e colle fauci avvelenate sta attento, se aprono la bocca per morderli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003228 |
- Gl'infelici nostri fratelli separati, disse, hanno grosse somme a loro disposizione; ma noi abbiamo a nostro vantaggio [492] la forza della preghiera. |
||||
A015003680 |
Una vocazione straordinaria lo portò, con licenza dei Superiori, nel grande lebbrosario di Agua de Dios in Colombia, dove con l'eroismo del suo sacrifizio onorò la Congregazione e la Chiesa, contraendovi una malattia che lo condusse anzi tempo alla tomba nel 1895; ma il suo esempio, seguito da altri generosi, dischiuse ai Salesiani una forma dì apostolato, che si é venuto ognor più sviluppando e porta oggi conforto e salvezza a migliaia d'infelici. |
||||
A015004011 |
Angosciato di sì infelici condizioni e dello scarso suo clero, oppresso dal lavoro, mentre incominciava le trattative col Generale dei Padri Eudisti per ottenere qualche operaio evangelico, non sapeva darsi pace, perché Don Bosco non avesse appagato il suo desiderio, e scrivendo il 14 ottobre 1883 a monsignor Marinoni, si sfogava in questa apostrofe: "Ah D. Bosco, D. Bosco! se i tuoi zelanti sacerdoti venissero qui, quanto bene potrebbero fare! Ti avranno detto che qui sono tutti massoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000983 |
Fuori della clausura, nel cortile esterno del monastero Don Bosco si trovò di fronte una moltitudine d'infelici che gridavano pietà e lo supplicavano della guarigione per sè o per altri. |
||||||||||||
A016001157 |
Sono quelli che riempiranno le prigioni e che diverran presto non più solamente infelici, ma purtroppo, lo ripeto, il flagello della società in generale e della famiglia in particolare.. |
||||||||||||
A016001821 |
Disse un altro: - Che quantità di idolatri vivono infelici fuori della Chiesa e lontani dalla conoscenza del Vangelo nella sola America! Gli uomini si pensano (ed i geografi s'ingannano) che le Cordigliere d'America siano come un muro che divide quella gran parte del mondo. |
||||||||||||
A016004594 |
Ma oli tempi andati, o costumi infelici de' nostri dì! Non avvi quasi più conversazione in cui tal pece non prenda luogo, non banchetto in cui la disonestà non tenga il primo posto; non avvi contrada, non piazza, non campo, non prato, noti fior d'onestà, che con una qualche laidezza non venga imbrattato. |
||||||||||||
A016004602 |
Eh uomini, permettetemi questo trasporto di zelo, uomini codardi e vili, conoscete una volta la vostra dignità e ciò che vi rende infelici; cessate pure di cercare medici e medicine pei vostri mali; lasciate bensì il peccato che ne è la cagione e intanto non dite più, deh vi prego, non dite più che il parlar libero, il vestire licenzioso, il conversare immodesto, il trattar scandaloso, il frequentar combricole, trebbi e ridotti sia un picciol male; dite piuttosto che è un male grande, un peccato enorme; peccato che Iddio punì mai sempre coi più severi [600] flagelli; peccato che disonora e avvilisce l'uomo e lo fa eguale a bruti rendendolo pienamente sventurato ed infelice. |
||||||||||||
A016004606 |
Oh! voi mi direte, questa mattina ha esagerato il suo discorso, chiamando pienamente infelici tutti que' di bel tempo, mentrecchè se ne veggono tuttodì godersela a loro capriccio, e sempre ridono, soli sempre allegri, nemmai da alcun sinistro turbati. |
||||||||||||
A016004644 |
Era bello a vedersi, dice lo scrittor di sua vita, un giovane principe sul fior di sua età; porsi le tasche in collo girando la città, andando di porta in porta in cerca di limosina per quei poveri malati; penetrava quindi negli ospedali, e tutto allegro e infiammato di santo amor di Dio: si metteva attorno a quegli infelici appestati, che qua e là giacevano o cadevano morti, affaccendato a lavarli, vestirli, in far loro il letto, coricarneli, dar loro mangiare, aiutarli, confortarli tanto in ciò che riguardava l'anima, che il corpo; cercando i più miseri e schifosi per vieppiù sfogare la sua carità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003205 |
Là, infelici, e qui chi ci dà il pane? ". |
||||
A017003915 |
Tanti di quegli infelici, sbarcati da una nave, stavano militarmente schierati in due linee; da una parte le donne con i loro figlioletti, dall'altra gli uomini. |
||||
A017004786 |
- Disgraziati costoro! Ma non meno infelici quelli che si lasciano rubare l'innocenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001433 |
Intanto col crescere del rumore cresceva innanzi a lui più viva e più distinta la vista delle cose; meglio conosceva quegli infelici, più chiare gli giungevano le loro strida, più opprimente si faceva il suo terrore. |
||||||||||||||||
A018001456 |
Mentre pertanto ha raccomandato al Direttore della Casa salesiana di Varazze di prestarsi con [294] tutti i mezzi possibili a sollievo degli infelici, m'incarica pure di partecipare all'Eccellenza Vostra che egli riceverà volentieri gratuitamente qui a Torino ed, occorrendo, a Sampierdarena, quattro giovanetti tra i più miserabili rimasti abbandonati in causa del terremoto". |
||||||||||||||||
A018001956 |
Ragazzi maschi, quasi non ne abbiamo visti, chissà dove li tengono! Di uomini e di giovani dai 15 anni in su, ne vedemmo soltanto alcuni pochi, e questi ancora, oh come infelici! in tali cenci di abiti, che i nostri mendicanti si avrebbero compassione. |
||||||||||||||||
A018002040 |
Don Bosco ricevette da Roma il I° novembre 1886 una lettera del signor Gioachino Velez, ministro di Colombia presso la Santa Sede, il quale gli diceva: "La meritatissima rinomanza dell'istituzione di laboratori, scuole e ospizi per i fanciulli poveri, dovuta alla di lei carità, è giunta fino a noi e quanti si prendono pensiero degl'infelici, fanno ardenti voti che il popolo colombiano sia messo a parte dei benefizi dalla S. V. procacciati alla società moderna". |
||||||||||||||||
A018002433 |
A Don Bosco da Saint - Etienne una signora, manifestandogli il suo vivissimo dolore per la notizia della grave malattia, continuava: "Unitamente alle signore di mia conoscenza io La prego di domandare alla Santa Vergine, che a Lei non rifiuta nulla, di ascoltare le nostre preghiere, di esaudire i nostri voti, accordandole lunghi anni per fare tanto bene a ogni sorta di poveri infelici. |
||||||||||||||||
A018004826 |
Regnate in questo tempio, qui regnate sovrano, o Cuore adorabile di Gesù, e mai finchè bastino i secoli, nessuno v'esigli mai; conducete Voi stesso a termine l'opera delle vostre mani, adomando di nuove bellezze le pareti esultanti del vostro crisma; ma sopra tutto regnate in noi trahe nos post te; rendeteci ognor meglio fedeli sudditi del vostro universale dominio, assumete la nostra miseria all'onore di propagare ovunque la gloria del vostro regno, sicchè non siamo noi gl'infelici, che sentiranno il terrore della giustizia nell'ultimo adempimento del vostro oracolo. |
||||||||||||||||
A018004968 |
Speriamo quindi che sarà provveduto al bene spirituale di quelli infelici il più presto possibile.. |
||||||||||||||||
A018004993 |
Siccome l'ordine del Governo si eseguì col fucile in canna, pose un allarme e spavento in tutti questi poveri ed infelici Indii, i quali ancora non avevano potuto dimenticare le vessazioni dei soldati, quando si arresero tre anni fa.. |
||||||||||||||||
A018005151 |
Di qui si scorge che le Missioni cattoliche, destinate ad evangelizzare ed incivilire tante infelici creature è opera meritevole delle [786] più alte lodi; ed oggidì specialmente non vi ha persona bennata, che non ammiri, e potendo non conforti di sua protezione quei Religiosi e quelle Religiose che abbandonano la patria, i parenti e gli amici, e sacrificano comodità e riposo per farsi Apostoli del Signore, benefattori e salvatori delle tribù, tuttora abbandonate nella ignoranza e nella barbarie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005628 |
· Noi non dobbiamo meravigliarci di trovare degli ingrati: anche tra i dodici Apostoli ve ne fu uno... Noi li compiangiamo, perché sono infelici [XIV 511]. |
||||
A020009791 |
· GI'infelici nostri fratelli separati hanno grosse somme a loro disposizione [X 491].. |
||||
A020010213 |
· Gli ingrati noi li compiangiamo, perché sono infelici [XIV 511]. |