Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000076 |
Mi sono intrattenuto eziando sui fatti che riguardano Margherita Bosco, la madre del venerato fondatore della Pia Società di S. Francesco di Sales riputando ciò indispensabile per ben tratteggiare la vita del figlio, specialmente nella sua infanzia. |
||||
A001000609 |
GIOVANNI, cresciuto alla scuola della sua buona madre, ben poteva ripetere le parole di Giobbe: "Dall'infanzia meco crebbe la misericordia e meco uscì dal seno di mia madre [46] ". |
||||
A001001018 |
- Sì, per tutti, ma coll'eccezione di me, che sono amico suo dall'infanzia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000028 |
CAPO XX. Deferenza di Mons. Fransoni alle proposte di D. Bosco - Una importante conversione - Filantropia insidiosa - Gli Asili d'infanzia - Principio delle attinenze di Don Bosco co' Vescovi e coll'alta società piemontese. 64. |
||||||||||||||||||||||
A002000107 |
Il popolo qui fra noi, in Italia, è nell'infanzia del liberalismo. |
||||||||||||||||||||||
A002000109 |
Andate, invece, diritto alla gioventù, e se è possibile, anche all'infanzia. |
||||||||||||||||||||||
A002000129 |
Una gioia tutta particolare provava egli nel battezzare i neonati, e fu notato come in quei mesi nel libro dei Battesimi [1 9] i figli maschi quasi tutti avevano il nome di Luigi, o come principale, o come secondario aggiunto, volendo egli, per quanto stava in lui, porli fin dalla loro infanzia sotto la custodia dell'angelico Protettore della purità, affinchè li difendesse dai pericoli che insidiano sì bella virtù.. |
||||||||||||||||||||||
A002000732 |
L'Aporti era considerato come l'introduttore in Italia degli Asili d'infanzia, secondo il piano del protestante scozzese Owen, capo di una setta sansimoniana. |
||||||||||||||||||||||
A002000733 |
Benchè esistesse già in Torino fin dal 1825 un fiorente asilo d'infanzia veramente cattolico, fondato dal Marchese Barolo, contro il quale le sette mossero poi aspra guerra, pure i liberali volevano introdotti quelli del nuovo sistema; e patrocinavano l'erezione di una cattedra, che addestrasse i maestri nell'arte pedagogica. |
||||||||||||||||||||||
A002000733 |
Infatti il Santo Padre Gregorio XVI nel 1839, con una circolare ai Vescovi dello Stato Pontificio, aveva fatto proibire gli Asili d'infanzia in quanto erano della qualità promossa dal medesimo Aporti.. |
||||||||||||||||||||||
A002000805 |
D. Francesco Cerruti, che gli presentava la sua Introduzione al Regolamento degli Asili d'infanzia per le Suore di Maria Ausiliatrice: "Vuoi sapere chi allora fosse davvero Aporti? Il corifeo di coloro che nell'insegnare riducono la religione a puro sentimento. |
||||||||||||||||||||||
A002000808 |
Così avevano operato il Marchese e la Marchesa di Barolo, imitati più tardi fortunatamente da moltissimi municipii e da un gran numero di benefattori dell'infanzia. |
||||||||||||||||||||||
A002000808 |
Eziandio gli Asili d'infanzia, e le scuole serali e domenicali che si stavano preparando, pesavano sul cuore di Mons. Fransoni. |
||||||||||||||||||||||
A002000814 |
Concesse pure che nell'asilo d'infanzia si aggiungesse al Crocifisso il quadro della Vergine Santissima. |
||||||||||||||||||||||
A002001954 |
Il Professore Francesco Maranzana, stato nella sua infanzia e poi per lunghi anni testimonio delle meraviglie operate da D. Bosco, così scriveva nel 1893. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001415 |
Il giovane Bellia Giacomo, che abitava colla sua famiglia in una casa vicino all'Oratorio, dopo aver pranzato si affrettava a portare a D. Bosco i fogli cattolici, gli Annali della propagazione della fede e quelli della santa Infanzia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001625 |
Il primo si può chiamare periodo di nascimento e d'infanzia, il secondo d'incremento e di giovinezza.. |
||||
A004001883 |
Intanto i Valdesi, presso il tempio che andavano edificando, incominciavano a fondare scuole per fanciulle di famiglie agiate, altre per giovani poveri d'ambo i sessi, un asilo d'infanzia, un ospedale, una Diaconia per distribuire sussidii ai poveri, e poco distante un collegio di artigianelli valdesi. |
||||
A004003169 |
Sette erano i dialoghi: Un ministro protestante che alletta col denaro un infelice ad abbandonare la Chiesa Cattolica; un apostata che racconta ad un buon amico le cause della sua perversione; un ravveduto che narra i motivi del suo ritorno al Cattolicismo, specialmente per la lettura degli Avvisi ai Cattolici e per le ragioni udite da un buon Sacerdote sul dogma dei Sacramento della penitenza; un infermo grave che domandati invano i soccorsi religiosi per morir bene al suo ministro, manda a chiamare un prete suo antico confessore; un moribondo che, agitato dai rimorsi, supplica il Ministro protestante a permettergli l'assistenza di un prete cattolico, e muore, barbaramente abbandonato, senza Sacramenti: in fine i lamenti di una madre con un sacerdote per la mutata condotta di un suo figliuolo, che era prima un eccellente cristiano; incontro del figliuolo suddetto, ingannato dalla lettura di libri cattivi ed ascritto ad un'empia società di operai, col sacerdote stato suo amico intimo fin dall'infanzia, e suo commovente ravvedimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003083 |
Infatti la Tipografia diretta in Ivrea da F. Tea, pel mese di dicembre aveva pronto il fascicolo delle Letture Cattoliche: L'Angelo custode dell'infanzia; pensieri tratti dal libro di Claudio Arvisenet canonico e vicario generale di Troyes. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000238 |
Attigua all'Ospizio si innalza una chiesuola, ove l'orfanello viene a deporre ai piè di Maria le sue lagrime, e la sua preghiera, le quali più gradite dei timiami e degli incensi, ricadono in pioggia di grazie celesti sui benefattori della derelitta infanzia.. |
||||
A006001379 |
- Infanzia di Alberto. |
||||
A006005192 |
Se giudica bene io troverà un altro pel discorso della Salita Infanzia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000437 |
Pel Marzo: - Gli orfani ebrei, traduzione dal francese con alcune canzoncine per la festa della Santa Infanzia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001643 |
La Pia Società della Santa Infanzia per la China potrebbe interessarsi a strappare quelle povere anime dalle mani degli eretici". |
||||||
A008002381 |
Uno di questi, Ernesto Saccardi, fin dall'infanzia era stato formato alla pietà con un'educazione veramente cristiana. |
||||||
A008002933 |
Esorta non solo i ricchi, ma anche i poveri, facendo vedere come specialmente i poveri, benchè con pochi centesimi sono il sostegno di certe opere, come la Propagazione della Fede e la Santa Infanzia e rappresentano la forza di più milioni.. |
||||||
A008007807 |
- Ma farebbe tanto piacere, dirà alcuno, andare per qualche giorno a rivedere i luoghi della nostra infanzia, i parenti, gli amici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006705 |
Quella cameruccia faciente uffizio di cappella, dove i bimbi di Dio accorrevano a udire l'insegnamento della Chiesa, per mezzo della quale parla Cristo stesso, mi rappresentava Betlemme e Nazaret, dove la Santa Infanzia di Gesù aveva per tempio una squallida spelonca ed una povera casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005980 |
Infatti, uscito appena dalla prima infanzia, e sotto la guida esemplare de' religiosissimi genitori, diede le più sublimi prove della sua pietà e dell'ardente brama d'istruirsi in ogni cosa che alla religione ed allo studio s'attenesse, non curando nè i disagi, nè la lontananza nel portarsi ogni giorno al villaggio distante tre miglia dal tetto paterno. |
||||||||
A010006346 |
Don Cagliero aveva esortato la Vicaria a far insegnare anche un po' di canto fermo e di musica, e quel giorno la nuova scuola eseguiva così delicatamente la Messa della Santa Infanzia dello stesso Don Cagliero, che Don Pestarino ne fu profondamente commosso, e nella predica che poi fece gli venne spontaneo accennare al celere incremento dell'Istituto, ed elogiando le Figlie e le figliette dell'impegno che tutte avevano nel compiere il proprio dovere, esclamava con accento commosso: - Flores apparuerunt in terra nostra! - applicando il passo scritturale specialmente alle suore, dicendo che sarebbero state "i fiori della sua immortale corona"... E tosto gli si spense la voce in un singulto, troncò la predica, e andò ad inginocchiarsi ai piedi dell'altare.. |
||||||||
A010012739 |
È facile immaginare il rammarico della signora, che pensava di far ricorso ai tribunali, ma l'Abate Botto conte di di Rovre, venerando sacerdote ottuagenario, suo consigliere e confessore sin dall'infanzia, l'induceva a far uso della massima cautela "evitando di ricorrere ai mezzi più espeditivi, affine di evitare clamori scandalosi"; e così fece, ma senz'alcun risultato. |
||||||||
A010012744 |
Prima di partire, si recò due volte all'Oratorio per esporre a Don Bosco come lasciava le cose; ed essendo egli assente, appena tornata a Roma, gli scriveva: [1158] Consultato per questo incidente l'egregio Abate Botto, mio confessore fin dall'infanzia, mi consigliò, che ove ora non potessi venir a capo di rinvenire quelle carte e valori, a non rivolgermi ai Tribunali e intentare un processo che sarebbe stato clamoroso, oltre allo scandalo derivante dai giornali, che ne avrebbero fatto argomento di articoli risalenti a grave detrimento del Sacerdozio.. |
||||||||
A010013196 |
Sin dall'infanzia egli pareva un angioletto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001236 |
La lettura d'un verbale delle conferenze di gennaio mise sul tappeto una questione, che oggi fa sol ridere, ma del sorriso buono, con cui si guarda all'infanzia. |
||
A011003330 |
Senza preti, senza predicazione, senza Sacramenti, che diverrebbero l'opera della Propagazione della fede e della S. Infanzia e tutte le altre opere pie?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001363 |
Carità paziente e zelante non solo coll'infanzia, ma anche colle giovani zitelle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000378 |
Sempre per il medesimo oggetto scrisse una supplica al Santo Padre, al quale, rappresentando l'Oratorio di Torino e l'Ospizio di Sampierdarena come due seminari per le Missioni estere, rivolgeva la preghiera che volesse dire una parola in suo favore alle direzioni delle Opere della Propagazione della Fede e della Santa Infanzia.. |
||||||||||||||||||||
A014001635 |
[277] Ora la mancanza dei beni materiali cagiona gravi difficoltà per continuare nel fine proposto di somministrare individui per le Missioni estere, e perciò mi fo ardito di supplicare V. S. a voler dire una parola in favore del Pio Istituto presso alla direzione dell'Opera Pia della Propagazione della Fede di Lione, e dell'altra Opera Pia detta della S. Infanzia, affinchè ci vengano in aiuto con qualche caritatevole sussidio. |
||||||||||||||||||||
A014001658 |
Tornerebbe pure di grande vantaggio una commendatizia presso l'Opera della Santa Infanzia. |
||||||||||||||||||||
A014001664 |
La Santa Infanzia sussidiava solamente Missionari che attendessero a tre cose insieme, cioè a battezzare, riscattare e allevare piccoli infedeli, nè sovvenzionava Missioni nascenti se non quando possedessero già residenze. |
||||||||||||||||||||
A014001664 |
Senz'aspettare che le sue pratiche presso la Santa Sede sortissero l'effetto desiderato, il 17 settembre rinnovò per la terza volta le sue istanze alla Santa Infanzia e alla Propagazione [280] della Vede per ottenere sussidi a vantaggio delle sue Missioni, unendo alle sue domande copia di una lettera dell'Arcivescovo monsignor Aneyros, dalla quale si potevano rilevare i meriti dei Salesiani nella Repubblica Argentina. |
||||||||||||||||||||
A014004014 |
Fondato dalla S. Sede un Vicariato Apostolico a Carmen, oltre un centro stabile per quelle Missioni, si avranno eziandio i titoli per ottenere soccorsi dall'opera della Propagazione della Fede e della Santa Infanzia. |
||||||||||||||||||||
A014004021 |
Costituito un Vicariato Apostolico, questo Seminario e questo studentato possono essi pure con fondamento sperare qualche aiuto dalla Propagazione della Fede e dalla S. Infanzia e si potrebbe anche organizzare un modo facile di raccogliere offerte a questo fine, qualora ciò sia di gradimento al S. Padre. |
||||||||||||||||||||
A014004476 |
P. S. L'altro ieri domenica, i giovani della Navarra hanno cantato la messa della S.ta Infanzia ed il Tantum Ergo di Dogliani a Solliès-Pont paese poco distante dall'Ospizio e si fecero onore, si fece una questua che produsse 110 f. |
||||||||||||||||||||
A014004678 |
Ora la mancanza dei beni materiali cagiona gravi difficoltà per continuare nel fine proposto di somministrare individui per le Missioni estere, e perciò mi fo ardito di supplicare V. S. a voler dire una parola in favore del Pio Istituto presso alla direzione dell'Opera Pia della Propagazione della Fede di Lione e dell'altra Opera pia detta della S. Infanzia, affinchè ci vengano in aiuto con qualche caritatevole sussidio. |
||||||||||||||||||||
A014005563 |
Risposte della S. Infanzia e Propagazione della Fede.. |
||||||||||||||||||||
A014007186 |
La medesima lettera, voltata in francese, è quella che fu spedita alle Opere della Santa Infanzia e della Propagazione della Fede insieme con le due suppliche di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000028 |
Leone XIII in data 3 dicembre 1880 aveva indirizzata ai Vescovi del mondo cattolico una sua Enciclica su tre opere missionarie: Propagazione della Fede, Santa Infanzia e Scuole d'Oriente. |
||||||
A015000084 |
Giacché senza di ciò non potremo avere l'appoggio della Propaganda Fide di Roma, né della Propagazione della Fede in Lione, né della S. Infanzia. |
||||||
A015002585 |
Il Superiore Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane, Fratello Irlide, in data 3 gennaio 1882, diramò da Parigi alle case una circolare in cui, raccomandato di raddoppiare la pietà e la mortificazione durante i mesi della Santa Infanzia, di San Giuseppe, di Maria e del Sacro Cuore, proponeva che, affinché preghiere, privazioni e digiuni tornassero più accetti a Dio, si consacrassero le risultanti economie pecuniarie all'erezione o alla decorazione della chiesa del Sacro Cuore in Roma. |
||||||
A015005133 |
Vice console della Repubblica Argentina, generoso protettore di molte opere di beneficenza in favore della sua parrocchia e di asili d'infanzia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000154 |
A un periodico simile agli Annali della Propagazione della Fede, e della S. Infanzia.. |
||||||||||||||||||||
A016000407 |
- Sono opere queste, disse, che non solo i cattolici debbono sostenere viribus unitis, ma anche tutti gli uomini, cui stia a cuore la moralità dell'infanzia. |
||||||||||||||||||||
A016000410 |
Più che tutto lo tratteneva a Lione il desiderio di poter perorare un'altra volta la causa delle sue Missioni dinanzi al Consiglio Centrale delle due note Opere, Propagazione [68] della Fede e Santa Infanzia. |
||||||||||||||||||||
A016000910 |
Le anime giovanili nel periodo della loro formazione han bisogno di sperimentare i benefici effetti che derivano dalla dolcezza sacerdotale, Vivendo sotto questo influsso fin dalla tenera età, si rammentano poi più tardi della pace goduta dopo le sacramentali assoluzioni e qualora si abbandonino agli umani traviamenti, sanno sempre ricorrere per aiuto agli amici della loro infanzia. |
||||||||||||||||||||
A016001020 |
Un'allieva zoppettina, fattasi coraggio, gli andò a domandare che le raddrizzasse un piede, storto fin dall'infanzia; ma il Santo la esortò ad amare Iddio sopra tutte le cose. |
||||||||||||||||||||
A016001149 |
Il marchese di Gonvello, promotore zelante e generoso dell'opera, aveva stabilito che i suoi aderenti che si dedicavano così all'adozione dell'infanzia, potessero ascoltare il prete che tutta la sua vita consacrava alla redenzione della gioventù abbandonata; procurò dunque che si tenesse una solenne riunione presieduta da Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||
A016001150 |
Don Bosco, seduto nel fondo della sala, aveva a destra il Comitato delle dame patronesse con a capo la Duchessa di Reggio e a sinistra il Comitato dei membri fondatori, fra i quali monsignor Du Fougerais, presidente dell'opera e direttore della Santa Infanzia. |
||||||||||||||||||||
A016001274 |
Dimostrò che Maria ama la gioventù e quindi ama e benefica quanti della gioventù si prendono cura Amare essa i piccoli per questi motivi: perchè è Madre, e le madri hanno maggior tenerezza per i figli ancor fanciulli che non per quelli già adulti; perchè i piccoli sono innocenti; perchè questi son più facili a essere sedotti e quindi più degni di compassione, di aiuto e di difesa; perchè le rappresentano più al vivo il suo Gesù, che passò l'infanzia, la fanciullezza e la gioventù sotto i suoi occhi. |
||||||||||||||||||||
A016001293 |
DI NIZZA E SANTA INFANZIA.. |
||||||||||||||||||||
A016001297 |
Dipinse al vivo lo stato compassionevole di tanti poveri bambini in paesi infedeli; descrisse gli sforzi dei Missionari per salvarli e battezzarli; narrò quello che Salesiani e Suore facevano per i piccoli Patagoni; esortò infine tutti i genitori a inscrivere i loro figliuolini e le loro figliuoline all'Opera della Santa Infanzia.. |
||||||||||||||||||||
A016001297 |
La sera dello stesso giorno, per far contento il parroco di Nichelino, comune poco distante da Torino, e per compiacere alle Figlie di Maria Ausiliatrice, che vi tenevano l'asilo infantile, andò colà a predicare nella festa della Santa Infanzia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001586 |
Nella Galleria del lavoro, esponeva i suoi prodotti un Giuseppe Torretta, fabbricante di torroni e conterraneo di Don Bosco, ch'ei si vantava di conoscere fin dall'Infanzia. |
||||||||
A017001928 |
Nato a Castelnuovo d'Asti nel gennaio del 1838 e perduto il padre fin dall'infanzia, venne dalla madre affidato a Don Bosco nel 1851. |
||||||||
A017002848 |
Egli dunque apponeva al miserabile periodo la seguente nota: "Bisogna dire che in Torino abbiamo in una sfera più elevata e più estesa un Don Bosco che ha fatto e fa miracoli in favore dell'umanità sofferente e dell'infanzia indigente; anche lui è un semplice sacerdote e non ha mai brigato nè accettati onori e grandezze ".. |
||||||||
A017003833 |
Nello scrivere alla Propagazione della Fede, all'Opera della S. Infanzia tieni calcolo di tutto quello che in diversi tempi hanno fatto i Salesiani. |
||||||||
A017003833 |
Per la Propagazione della Fede, viaggi, commercio e scoperte; per la S. Infanzia si dica minutamente ciò che è relativo ai fanciulli, alle fanciulle, alle Suore od ai Salesiani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000197 |
Il nuovo e popolarissimo Eco d'Italia organo dei cattolici genovesi, nel numero del 25 gennaio, rendendo conto dell'articolo, professava dal canto suo la massima stima e venerazione perla Società Salesiana e per il suo Fondatore e terminava con questo fervido appello: "Oh sì! aiutiamo, propaghiamo, favoriamo del nostro meglio l'opera santa del novello Apostolo dell'infanzia abbandonata; noi renderemo con ciò uno dei più grandi e dei più segnalati servizi alla santa causa di Dio e della sua Chiesa".. |
||||||||||||
A018000272 |
Disse: "Vi fu un giorno un angelo del paradiso, il quale si beava in Dio e nelle cose di Lui; e mirando sulla terra tante disgrazie, vedendo la società in rovina, l'infanzia abbandonata, si sentì profondamente commosso e presentatosi a Dio, parlò così:. |
||||||||||||
A018000450 |
Venne condotto a Don Bosco un ragazzino, che portava al collo un braccio così distorto da non poterlo nè alzare nè muovere; l'aveva in quello stato fin dall'infanzia. |
||||||||||||
A018001118 |
Similmente preparo una consimile relazione per la Propagazione della fede e della S. Infanzia [170]. |
||||||||||||
A018001126 |
Visitando gli Istituti ho preparato il terreno per una specie di piccoli cooperatori salesiani, (per non confondere quest'opera con quella della S. Infanzia) e che spero darà alcune migliaia di scudi all'anno, senza però dare alcuna pubblicità.. |
||||||||||||
A018001205 |
Fa in modo che pervengano minuti ragguagli alla Propaganda, al capitolo, propagazione della Fede, della santa infanzia: io Sullo sviluppo delle nostre Missioni. |
||||||||||||
A018002121 |
Dedicò il libro a Maria Riegrová, presidentessa d'un comitato di signore che si prendevano cura degli ospizi e giardini d'infanzia a Praga [353]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000308 |
Non ancora uscito dall'infanzia perdette il padre, ma dalla madre superstite fu cori ogni cura istruito nei primi principii della religione cristiana.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006166 |
· Sono opere queste che non solo i cattolici debbono sostenere viribus unitis, ma anche tutti gli uomini cui stia a cuore la moralità dell'infanzia... É l'unico mezzo per preparare un miglior avvenire alla società [XVI 67].. |