Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000220 |
Il popolo, sotto un cielo bello e splendido, è di umore lieto ed aperto, di buona indole e assai cortese coi forestieri, i quali sono trattati con quella sincera ospitalità che generalmente si ammira in tutti i paesi dell'Astigiano.. |
||||||||||||||||||||||||
A001000221 |
Era uomo di ottima indole, eccellente cristiano e fornito di un gran buon senso per l'istruzione religiosa, che si procurava col frequentare i catechismi e le prediche nella chiesa parrocchiale. |
||||||||||||||||||||||||
A001000318 |
Giuseppe, benchè d'indole affettuosa e mite, essendo bamboletto ancora, talvolta si stizziva, s'incapricciava, mostrandosi restio ad eseguire qualche ordine. |
||||||||||||||||||||||||
A001000455 |
I TRE figliuoli lasciati da Francesco Bosco a Margherita Occhiena, Antonio, Giuseppe e Giovanni, erano diversi per indole e per inclinazioni. |
||||||||||||||||||||||||
A001000456 |
Giuseppe, di un'indole dolce e tranquilla, tutto bontà, pazienza e oculatezza, seguiva volentieri la condizione paterna; ma avea un ingegno sottile per trarre vantaggio da ogni cosa, anche da quelle che poteano sembrare poco utili; cosicchè sarebbe riuscito un esperto negoziante, se non avesse amato la vita pacifica dei campi.. |
||||||||||||||||||||||||
A001000925 |
Il maestro, conoscendo l'indole sua, capì tutto e non, potè a meno che ammirare ad un tempo la sua obbedienza, il suo buon cuore e la sua furbizia. |
||||||||||||||||||||||||
A001001112 |
Simile in tutto a lui in quanto a virtù, benchè di indole diversa, Giovanni sentissi attratto verso di questo giovanetto da una viva affezione, che mai diminuì finchè visse, venendo da lui pienamente corrisposto. |
||||||||||||||||||||||||
A001001115 |
- Egli infatti d'indole dolcissima, non si vide mai altercare con alcuno de' suoi compagni, ma alle ingiurie ed alle derisioni rispondeva sempre colla pazienza [338] e coll'affabilità. |
||||||||||||||||||||||||
A001001221 |
Però, d'indole e carattere serio qual era, anche nelle cose più ridicole, egli mai si vide ridere sgangheratamente.. |
||||||||||||||||||||||||
A001001225 |
Di ingegno svegliato, di indole dolcissima, esatto fino allo scrupolo ne' suoi doveri, illibato nei costumi, costante Del bene, amantissimo della preghiera e dei Sacramenti, era un vero angiolo, che attraeva i compagni a specchiarsi nella sua condotta. |
||||||||||||||||||||||||
A001001296 |
Sono avvertimenti e lezioni dettate dal padre a' suoi figli, acciocchè non iscoraggiati dalle continue lotte coll'amor proprio, colle tendenze di un'indole difficile, colle inclinazioni del cuore, cogli ostacoli che sorgono al conseguimento del retto fine, tendano [417] costantemente coll'umiltà, coll'obbedienza, colla pietà e collo studio alla perfezione e riescano finalmente servi fedeli del Signore, disposti ad ogni opera buona.. |
||||||||||||||||||||||||
A001001403 |
Orbene in quest'anno 1838, il Pietro riceveva una lettera, nella quale Giovanni invitavalo a farsi prete, adducendogli per ragione la sua indole quieta e lene e la sua buona condotta. |
||||||||||||||||||||||||
A001001437 |
Lo stesso chierico, che fu poi un santo e zelantissimo sacerdote, narrava queste sue bizzarrie, per darci un'idea della pazienza e del dominio che aveva il chierico Bosco sopra la sua indole naturalmente focosa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000194 |
Ma questa Religione, che è eterna ed immutabile in sè, che fu e sarà mai sempre in ogni tempo la maestra degli uomini, contiene una legge così perfetta, che sa piegarsi alle vicende de' tempi e adattarsi all'indole diversa di tutti gli uomini. |
||||||||||||||
A002000194 |
Questa porzione la più delicata, e la più preziosa dell'umana società, su cui si fondano le speranze di un felice avvenire, non è per se stessa di indole perversa. |
||||||||||||||
A002000411 |
Egli si persuadeva sempre meglio della necessità di usare modi caritatevoli con questi infelici e con tutti i giovanetti, se si vuol ottenere da loro qualche cosa; e più tardi insisteva su questo punto ed assicurava i suoi cooperatori che un giovane d'indole anche aspra e riottosa facilmente si piega al bene, quando si vede trattato amorevolmente. |
||||||||||||||
A002000938 |
Nelle molestie che vi converrà incontrare conversando tra gli uomini, e specialmente d'indole e costumi diversi dal vostro, animatevi a tollerarle anche per questo, cioè per godere poi senza fine la compagnia dei santi Angeli in cielo.. |
||||||||||||||
A002001134 |
IlSig. D. Cafasso parlò altresì con me del novello pensionando: dietro alla proposta di D. Cafasso, io approvo tutto, solo che lei ed ilSig. D. Pacchiotti ne siano contenti, tanto più che conosco l'individuo di ottima indole ed umore.. |
||||||||||||||
A002001168 |
[3 27] Le vocazioni che D. Bosco seppe scoprire e sviluppare ne' suoi giovani lo resero caro a diversi Ordini e Congregazioni religiose, alle quali esso li inviava, secondandone prudentemente le inclinazioni, l'indole, il sapere ed il progresso nella virtù.. |
||||||||||||||
A002001672 |
Aggiungeremo inoltre come la Marchesa fosse donna di insigne pietà e in fondo sinceramente umile, non ostante l'indole vivace. |
||||||||||||||
A002001833 |
Il buon Parroco, che pur era valente nelle sacre discipline, non aveva fissata l'attenzione su questo versicolo, e parlando poi cogli amici, rilevava lo studio attento che D. Bosco aveva fatto su tutte le divine scritture e come ne eseguisse i precetti e i consigli specialmente tenendo imbrigliata la sua indole focosa e molto sensibile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000097 |
Ma leali come costoro non erano altri dello stesso partito, ai quali l'educazione, le pessime letture, l'indole ambiziosa e insofferente di ritegno facevano desiderare quel governo costituzionale, spento prima di esser nato nel 1821, non tanto per amore di libertà, quanto per salire ai seggi più eminenti del potere ed avere il monopolio della cosa pubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000435 |
Nel convocare tanti giovanetti di varia indole, costumi, educazione, istruzione e stato sociale, non intendeva di agglomerare un'accozzaglia senza ordine e senza disciplina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000476 |
Tutti gli impiegati liberi in tempo di Catechismo sono considerati come Catechisti, perchè essi sono più in grado d'ogni altro di conoscere l'indole ed il modo di contenersi coi giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000523 |
Aggiravasi qua e là, si accostava or all'uno ora all'altro, e, senza che se ne avvedessero, li interrogava per conoscerne l'indole e i bisogni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000526 |
Talora alcuni pochi, o perchè venuti la prima volta attirati dal compagni e dai giuochi, o perchè insolentelli di indole, appena udito il segnale di lasciare il divertimento cercavano di fuggire dal recinto dell'Oratorio, rispondendo con un'alzata di spalle a chi li richiamava e facendosi beffe delle esortazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000583 |
Ciò diceva solo e alla sfuggita, a quei che conosceva di molta virtù, d'indole generosa e a lui più affezionati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000600 |
A suo tempo però, benchè tardivo, D. Bosco non mancava di porgere un ammonimento fruttuoso a chi aveva bisogno di modificare la propria indole, esortandolo a cantare col solo pensiero di far cosa grata a Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000999 |
Grandi erano le difficoltà per la mancanza di camere in cui ritirarli, per l'incomodo di un'assistenza continua che tutta avrebbe pesato sopra di lui, per l'indole vivace de' giovani che non avrebbero inteso l'importanza del silenzio e del raccoglimento, per i rumori continui cagionati dai vicini e dai molti che affluivano a casa Pinardi, per il disturbo che ne provavano i parenti o i padroni, e per le spese non indifferenti che doveva incontrare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001009 |
Di questa occasione prevalevasi specialmente per conoscerne l'indole, per animare nella pietà fervorosa i tiepidi, per incoraggiare vieppiù i ferventi, e per scrutarne eziandio le vocazioni, avviando poi alla carriera ecclesiastica quelli che ravvisava essere chiamati a tale stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001100 |
D. Bosco alle prime interrogazioni conobbe aver quegli un'indole ottima e un cuore sincero; la prima sua visita fu breve, ma aperse la strada a molte altre che furono di lunga durata e di frutto consolante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001335 |
Fin dal primo istante ci fu maravigliosamente sorpreso nello scorgere tanti giovani della sua età, condizione ed indole, modesti, divoti pendere dal labbro di un piccolo e venerando sacerdote, il quale li istruiva con semplicità, dolcezza, e affabilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001413 |
"D. Bosco, per poter maggiormente conoscere l'indole dei giovani ed altresì per ispirare loro un grande desiderio di santificazione, permetteva loro di stargli continuamente ai fianchi, cosicchè non aveva ancor terminato il suo frugale pranzo e cena che già essi penetravano nel suo piccolo refettorio e lo circondavano; ed oh con quale compiacenza rammento l'accoglienza che ci faceva il nostro caro padre! Giunti a lui, noi lo stringevamo, e a cento a cento imprimevamo i baci su quella mano che ci beneficava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001427 |
Aveva sempre di mira che il figlio in nessun modo potesse venir costretto a sostenerla, con iscapito di quella confidenza assoluta che erasi acquistata fra i giovani Seppe eziandio sempre schivare quelle piccole gelosie, quell'apparenza di dualismo, di comando, quelle suscettibilità che si trovano necessariamente in una accolta di persone diverse per indole, per inclinazione, per educazione e per ufficio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001436 |
Tuttavia non era così facile ingannare la buona madre, poichè, siccome affermava D. Bosco, ella conosceva non solo la condotta e l'indole di ciascun ricoverato, ma ne indovinava con facilità e sicurezza la stessa intenzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001485 |
Ma quivi a recare qualche prova dei nostro asserto, notiamo come avendo D. Bosco sortito da natura, al pari di S. Vincenzo, un'indole biliosa, di spiriti vivaci e inclinati alla collera, lo imitasse nella dolcezza per cattivarsi i cuori degli uomini; e da lui come per riflesso ritraesse la soave affabilità di S. Francesco di Sales, sicchè lo spirito di Don Bosco si possa definire essere quello di S. Francesco, ma trasfuso dal cuore di S. Vincenzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001800 |
Or questi esercizii e quelli di ginnastica, insegnati col metodo adottato nel regio [439] esercito, servivano non poco a far ritornare all'Oratorio parecchi di quei' giovani che, amanti di novità, eransene allontanati, e ne fermarono altri che, avidi di giuochi e di trastulli consentanei all'indole dei tempi, volevano andarne in cerca disertando dalle sacre funzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002130 |
L'indole di costui io la scorgo ottima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002307 |
D'altra parte era di molto diminuita la perversità della sua indole, per l'influenza esercitata dall'Oratorio; ma restava sempre lo spirito di solidarietà, che univa quelli dello stesso Borgo, e in qualche circostanza poteva diventar pericoloso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002382 |
Benchè si mostrasse d'indole molto socievole, se camminava soletto per via, difficilmente scorgeva le persone che gli rivolgevano il saluto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000461 |
Ma lo spirito liberalesco non aveva tardato a contaminare la maggior parte di queste associazioni, loro togliendo l'indole religiosa che avevano in passato, e sottraendole alla dipendenza delle Autorità Ecclesiastiche. |
||||||||||||||||||||||||
A004001563 |
Vi fu qualche illustre e dotto personaggio che, avendo saputo da molti che D. Bosco faceva profezie, leggeva nei cuori, manifestava cose occulte, dubitò che, essendo egli di sottilissima intelligenza e tenendosi bene in cognizione delle cose dall'Oratorio, dell'indole e dei costumi dei giovani e di quelli che lo avvicinavano, potesse naturalmente prevedere certe cose impreviste agli altri e che intuisse con sagacia ciò che era nascosto ai meno esperti. |
||||||||||||||||||||||||
A004001794 |
"In seguito alla lettera di V. S. Ill.ma e car.ma ho tosto fatto venire il giovanetto C......... Io fui intenerito al solo vederlo; ha un aspetto proprio di chi patisce fame di corpo e di anima; l'indole però mi parve ottima, sicchè gli dissi che venisse presso di me nella corrente settimana, onde tenerlo per alcuni giorni per prova, senza dirgli altro. |
||||||||||||||||||||||||
A004001808 |
Ma la sua indole focosa sul principio non pareva che fosse possibile frenarla. |
||||||||||||||||||||||||
A004002100 |
Egli tuttavia di quando in quando vi interveniva, e con quanta gioia e con quante grida di evviva egli era ricevuto dai giovani! In queste sue visite egli soleva far la predica, e dopo le funzioni procurava di avere a sè i ragazzi, e rivolgeva a ciascuno un consiglio particolare molto appropriato e conveniente all'indole, quasi fosse stato sempre loro amico intimo. |
||||||||||||||||||||||||
A004002363 |
"E dopo le funzioni di chiesa passava un po' per tutto fra quei giovanetti differenti per età, indole, costumi, condizione ed educazione, tutti vispi ed intesi a giuocare, osservando l'indole di ciascuno, avendo una parola per ognuno, una parola cara, una parola che consolava, che ci rendeva contenti e pareva che egli ci leggesse nell'animo e ciascuno di noi tacitamente diceva: D. Bosco ci Vuol bene! - Oh sì, Don Bosco voleva bene a tutti... Come è bello riandare col pensiero que' nostri anni giovanili". |
||||||||||||||||||||||||
A004002618 |
Il povero giovane, d'indole molto pieghevole, di carattere dolce, non aiutato da soccorsi spirituali, a poco a poco famigliarizzò coi compagni cattivi, si diede a letture perverse, gli venne in uggia lo studio e la religione e in fin dell'anno non fu promosso alla classe superiore.. |
||||||||||||||||||||||||
A004002877 |
Certi fanciulli che erano la desolazione dei parenti, e persino rifiutati dalle case correzionali, coltivati invece secondo i principii di questo Sistema, cangiarono indole, mutarono carattere, si diedero ad una vita costumata, e presentemente occupano onorati uffizi nella società, e sono il sostegno della famiglia e il decoro del paese.. |
||||||||||||||||||||||||
A004002877 |
II. Qualunque sia il carattere, l'indole, lo stato morale di un giovanetto all'epoca della sua accettazione, i parenti possono vivere sicuri che il loro figlio non potrà peggiorare, e si può dare per certo che si otterrà sempre qualche miglioramento. |
||||||||||||||||||||||||
A004003403 |
Tutti questi giovanetti avevano una gran confidenza in D. Bosco ed eziandio i loro parenti, sicchè a lui riuscì più volte di comporre la pace in questa o in quella distinta famiglia, turbata per qualche malinteso od anche per l'indole caparbia o focosa di un figlio. |
||||||||||||||||||||||||
A004003666 |
Ma le spaventose conseguenze morali e spirituali di simili consulti avevano già provato ad evidenza certi gabinetti magnetici essere d'indole diabolica. |
||||||||||||||||||||||||
A004003732 |
Che frequenti qualcuno degli Oratorii della città, perchè questa Casa è destinata a sollevare i figli degli Oratorii, e l'esperienza ha fatto conoscere essere di massima importanza il conoscere alquanto l'indole dei figli prima di riceverli.. |
||||||||||||||||||||||||
A004003963 |
Evitate ogni azione, movimento o parola che sappiano alcunchè di villano, studiatevi di emendare a tempo i difetti di temperamento e sforzatevi di formare in voi un'indole mansueta e costantemente regolata secondo i principi della cristiana modestia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000297 |
Tanto in questo Oratorio, quanto in quelli di Porta Nuova e di Vanchiglia, si presentano o sono talora condotti giovani, che o per mala indole, o per indocilità, od anche per malizia furono già la disperazione dei parenti e dei padroni, e in capo a poche settimane non sembrano più dessi; da lupi, per così dire, si mutano in agnelli.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005000641 |
Di complessione alquanto debole e gracile di aspetto, misto di gravità e affabilità con un non so che di serio e piacevole, d'indole mitissima e dolcissima, di un umore sempre uguale, quel giovanetto aveva un'aria veramente angelica. |
||||||||||||||||||||||||||
A005000643 |
Di questi giovani D. Bosco studiava attentamente l'indole, i portamenti, le propensioni, e se non davano segni di vocazione al sacerdozio, intendeva di conservarli o condurli a Dio, formarne uomini virtuosi, che non solo amassero il Signore essi medesimi, ma che colla parola e coll'esempio promovessero poi il timore e l'amor di Dio nelle famiglie e nella società. |
||||||||||||||||||||||||||
A005001179 |
Il Re però aveva parlato al generale con qualche vivacità dell'ardire di D. Bosco nello scrivergli certe minacce, e quegli, uomo d'indole impetuosa, credè suo dovere, chiedere conto a D. Bosco delle supposte offese fatte al Sovrano.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005001999 |
D. Bosco allora prese con maggior impegno a percorrere, come fece per più anni, i paesi di campagna delle Diocesi di Torino, di Biella, d'Ivrea, di Casale e sovratutto le regioni di Saluzzo e di Mondovì, chiedendo ai parrochi quali dei loro giovanetti più virtuosi, di buona indole e di attitudine allo studio giudicassero potersi avviare allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||
A005002539 |
Si faceva l'elenco di quei giovani che erano dissipati, negligenti nei loro doveri, trascurati nella frequenza dei sacramenti e nelle altre pratiche di pietà, sospettati di tener cattiva condotta; studiavansi i naturali e le inclinazioni dei custodiendi, e poi si raccomandavano a quelli la cui indole più si confaceva col loro carattere. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003064 |
Si diceva che D. Bosco fosse di naturale focoso ed altero; a me pareva invece che avesse sortito un'indole naturalmente buona e mite, per cui avrebbe dovuto violentare se stesso per fare un atto di impazienza".. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003086 |
D'indole vivace e spiritosa, di soda pietà e di molta scienza letteraria, filosofica e teologica, era con tutti allegro, affabile, rispettoso, compiacente e compassionevole. |
||||||||||||||||||||||||||
A005003898 |
- Sarebbe una Società, che non abbia l'indole di mano morta, ma di mano viva; una Società, in cui ogni membro conservi i diritti civili, si assoggetti alle leggi dello Stato, paghi le imposte e via dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004189 |
D'altra parte sembravami che se quel brio e quell'indole intraprendente fossero stati coltivati, egli avrebbe fatto una buona riuscita; laonde ripigliai il discorso così:. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004223 |
[745] Quanto fosse impetuosa la sua indole lo dimostra il seguente fatto.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004525 |
Chiunque conosca l'indole irrequieta e mobilissima dei fanciulli, avrebbe agevolmente fatto le meraviglie che regnasse in quella stipata chiesa tanto raccoglimento e tanta devozione e ciò senza gran numero di assistenti. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004719 |
Non però tutto quello che poteva aspettarsi; infatti non gli sfuggiva l'impaccio e l'evidente timore che manifestavasi in molti alunni, quando i superiori comparivano in mezzo a loro, oppure quand'essi dovevano recarsi a render conti negli uffici della direzione, Ciò faceva male a D. Bosco, perchè l'indole dei fanciulli romani era espansiva ed affettuosa; quindi pensava al modo di dare una lezione pratica a que' superiori, del suo sistema nell'educare; e il destro gli venne agevole.. |
||||||||||||||||||||||||||
A005004754 |
Da questi discorsi appariva la buona indole di quei paesani, i quali vivono contenti della loro povertà e lieti del loro stato, purchè possano adempire i doveri di buon cristiano e disimpegnare ciò che riguarda l'umile loro mestiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000101 |
In mezzo a tanto tramestio di vicende umane ed avverse, D. Bosco era sempre padrone di sè; conservava l'indole sua moderatamente ilare e giocosa e rarissimamente lo vidi (forse mai) oltrepassare i limiti della suscettibilità, sebbene fosse assai sensibile di spirito e di cuore. |
||||||||||||
A006001760 |
Nè a proposito di tale o tal caso è possibile indicare con la debita evidenza tutto quello che aspetta all'indole costante dei popoli, senza che ricorra tediosa necessità di ripetere ogni tratto i medesimi accenni. |
||||||||||||
A006002251 |
Tutti volevamo confessarci da lui, che a questa santa e ad un tempo dura fatica consecrava da sedici a venti ore per settimana e ciò con tutto il suo da fare e per tanti anni! Sistema questo direi più unico che raro tra superiore e dipendenti; sistema dei santi (e solo di questi) che [388] dà agio a conoscere l'indole e saviamente piegarla e sprigionarne le recondite energie".. |
||||||||||||
A006003210 |
Diciamo dovuto, perchè era persuaso che l'Oratorio non fosse quello che i calunniatori e i giornali dipingevano, perchè conosceva da molti anni D. Bosco, perchè aveva prove dell'indole pacifica e benefica di questa istituzione. |
||||||||||||
A006004945 |
Essi promuovevano la ricreazione e l'accaloravano per darvi importanza e allettarvi anche gli inerti, a fine di scuoterli dalla malinconia, e per tal modo sviluppare la vita fisica e morale; si [815] facevano capi dei giuochi per dominarli ad esserne come gli arbitri, onde nei casi di contestazione accordarsi vicendevolmente per impedire tra i giovani contese, diverbi e risse, e perciò la offesa di Dio; passavano poi ore ed ore in questo esercizio e spesso con loro grande sacrifizio ed abnegazione, ma lieti di potere in quel mezzo conoscere meglio i giovani, la loro indole, i loro difetti, e cogliere l'opportunità di volgere loro una parola di salute.. |
||||||||||||
A006005377 |
per un tal prete è suo pane il confessare, ma non i giovani, sibbene gli adulti; perchè per confessare i giovani giova moltissimo avvicinarli, frequentarli, conoscerli bene, studiarne l'indole e quando vanno a confessarsi far noi ben molte volte l'esame per loro; saper mettere insieme costui ha dato causa della tale lagnanza, questo ha il tal difetto, questo ha il tal altro: perchè i giovani tacciono, oh sì! tacciono facilmente!! Sono due grandi bestie la vergogna e la paura di scapitarne nella stima del confessore.. |
||||||||||||
A006005628 |
Il chierico Fagnano Giuseppe non voleva domandare a D. Bosco qual fosse la sua parte nel sogno, perchè sia per indole guardinga, sia per esser venuto da pochi mesi dal Seminario di Asti, provava una certa incredulità per quelle rivelazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002288 |
D. Bosco disse sorridendo: - Eh! Il Signore che me li ha mandati me li mantenga! - E si compiaceva di scendere nel cortile in mezzo a loro e di intrattenerli colle sue mirabili industrie; mentre studiava attentamente la loro indole, le inclinazioni, le deficienze, i progressi e regressi nel bene, qual vocazione appariva in ciascuno; studio che noi diremmo essere come il primo grado di quella grazia, che dona il Signore ad un suo servo per la discrezione degli spiriti. |
||||||||||||||
A007002291 |
Nei primi giorni però, essendo di un indole vivacissima e quasi indomabile, nelle ricreazioni voleva esser padrone del campo in mezzo a quel mondo di vispi giovanetti, sicchè non erano state rare le risse clamorose che aveva fatte nascere per sostenere sue ragioni. |
||||||||||||||
A007003240 |
Egli nelle sue missioni in Inghilterra aveva potuto occuparsi in studii profondi sulle presenti condizioni del Protestantesimo, sulla stretta parentela della rivoluzione coll'eresia, sull'indole dei tempi presenti e sui mali morali che affliggono la moderna società.. |
||||||||||||||
A007003871 |
Questa sensibilità ai benefizi ricevuti, questo affetto al suo benefattore fecemi concepire una buona idea dell'indole e della bontà di cuore, del giovanetto. |
||||||||||||||
A007005198 |
Mi fo debito di participare a V. S. M. R. che avendo il Ministero di Grazia e Giustizia trasmessa all'Ill.mo e Rev.moSig. Vicario Generale Capitolare la supplica da Lei presentata, per ottenere un sussidio a favore dei Chierici dell'Oratorio, con invito al PrefatoSig. Vicario di fare a tal uopo un assegno sui fondi di questo Seminario, l'Amministrazione sebbene trovasse questa proposizione per più ragioni non troppo conforme all'indole di questo Istituto, tuttavia fu di parere che per quest'anno solamente si potesse accordare un sussidio di lire 400 a favore dei Chierici Diocesani ricoverati in cotesto Oratorio; e ciò specialmente sul riflesso, che compiendosi nella prossima estate i riattamenti di questo Seminario, i Chierici bisognevoli di soccorso potranno esservi ricevuti e così provarne i vantaggi, senza che abbiano a distrarsene altrimenti i fondi.. |
||||||||||||||
A007006274 |
Egli ad un chierico amante della musica, ornato di molte doti, ma di indole difficile a piegarsi, aveva proposto tempo prima di far parte del personale destinato pel Collegio di Lanzo. |
||||||||||||||
A007006903 |
Tuttavia se Ella favorirà mandarmi alcuni manifesti dai quali si conosca l'indole degli scritti e gli oneri annessi, mi farò grata premura di adoperarmi perchè anche la mia diocesi sia a parte di un tanto bene.... |
||||||||||||||
A007008263 |
Si compiaccia solamente di prevenire chi di ragione e conducendolo sarà senz'altro accolto e destinato a studio o ad arte secondo l'indole e l'attitudine del medesimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002238 |
Questo buon giovane colla sua indole affabilissima e soave guadagnavasi tutti i cuori, ovunque andasse.. |
||||||||
A008003678 |
Questi giovani essendo per la maggior parte poveri, ho dovuto finora ricorrere alla carità di privati benefattori che attualmente non potrebbero continuare la loro beneficenza, onde mio malgrado sarò nella necessità di desistere dalla coltura di una sessantina di giovanetti la cui età, ingegno, indole e costumi lasciano sperare ottima riuscita per lo stato ecclesiastico.. |
||||||||
A008004334 |
Le fisionomie di alcuni palesavano insolenza, disprezzo, prepotenza; oltre d'essere rozzi e d'indole focosa e ghiotti, non potevano soffrire disciplina, perchè rimasti per mesi e mesi in balia di se stessi; avevano in saccoccia il coltello ed erano capaci di maneggiarlo in una rissa. |
||||||||
A008004584 |
Esso è miserabilissimo, ma di buon indole, svegliato d'ingegno e bramoso d'imparare. |
||||||||
A008008796 |
Ma riavutomi alquanto da quello sbigottimento, nel ripensare alle provvide istituzioni ed all'eccellente disciplina, che regolava il vostro Collegio; come pure ponendo mente alle sue gloriose tradizioni, ed alle tanto savie ed amorevoli leggi, onde era governato, sia per la parte educativa, sia per la scientifica, ebbi buone ragioni di racconsolarmi; ed al timore successe tosto la speranza di un più lieto avvenire, talchè al santo e geloso intendimento d'informare il cuore e l'ingegno dei giovanetti alla pietà ed alle lettere, nulla mi parve mancare nel vostro Convitto! Che dirò poi dei locale magnifico, spazioso, ventilato come quello che risiede in uno dei punti più elevati del centro di Roma, a cui aggiungono pregio le nuove sale, colla infermeria, e con altri utili ornamenti, onde l'avete recentemente non senza grave dispendio arricchito? Ma questo sarebbe poco, se nelle mie visite al Nazareno non avessi sopra tutto ammirato l'indole ingenua e modesta sì, ma disinvolta e festiva dei vostri alunni, di guisa che apparivano chiari sul volto di ciascheduno i benevoli affettuosi sensi di un animo sinceramente buono senza orpello e finzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000812 |
L'uno, cioé il ch. Giuseppe Mazzarello, era buono di naturale, serio nei propositi e obbediente; l'altro, cioé D. Enrico Bonetti, seppe vincere se stesso e superare tutte le difficoltà, quantunque fosse d'indole focosa.. |
||||||||||||||||
A009003085 |
E quindi aggiunse: "Io conosco quel giovane: starò attento a correggerlo de' suoi difetti e ad infondergli sentimenti di pietà e di mitezza: ma ha un'indole così cattiva che temo fortemente che faccia davvero una cattiva fine". |
||||||||||||||||
A009003803 |
Se eran trovati cattivi, venivano distrutti: se non erano addattati alla loro condizione o età o indole, il Direttore li teneva in custodia e li restituiva a suo tempo. |
||||||||||||||||
A009006914 |
Le sue risposte più riscaldate egli bramava tenerle col fratello Tommaso, giovane in sui 18 anni, d'indole assai faceta, il quale, sebbene non abbia fatto tanti studi quanto Enrico, tuttavia assai meglio di lui conosce le cose che riguardano la religione. |
||||||||||||||||
A009007247 |
Il Superiore studii l'indole de' suoi soggetti, il loro carattere, le loro inclinazioni, le loro abilità, i loro modi di pensare, per saper comandare, in maniera da rendere facile l'obbedienza, ricordando che non sa comandare chi non sa obbedire. |
||||||||||||||||
A009007558 |
- 4° Ciò posto, il capo Mornese si riduca, e in forma di prefazione si espongano le cose, località, storia e indole, secondo il Casalis: di poi si accenni alle fonti, donde furono attinte le notizie di cui ti servi, quindi farai passaggio al cominciamento del racconto. |
||||||||||||||||
A009008746 |
4° Sono di preferenza accettati quelli che frequentano gli Oratorii di Torino, perchè è di massima importanza il conoscere alquanto l'indole dei giovanetti, prima di riceverli definitivamente nella casa.. |
||||||||||||||||
A009009835 |
Fin da bambino dimostrò un'indole severa e disciplinata. |
||||||||||||||||
A009010066 |
Intanto quello di cui io posso assicurarla si è che se avesse a decidersi di accondiscendere al mio desiderio, spero che avrà a trovarsene soddisfattissimo, attesa la buona indole di questi abitanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002204 |
Qualora poi conoscesse giovanetti la cui indole e attitudine allo studio presentasse qualche probabilità di vocazione allo stato ecclesiastico e ce li volesse indirizzare, l'assicuro che sarà usata viva sollecitudine, perchè siano coltivati nello studio e nella pietà e così le comuni speranze sieno appagate.. |
||||||||||||||||||||
A010004924 |
In queste sue missioni potè fare studi profondi sulle presenti condizioni del protestantesimo, sulla strettissima parentela della rivoluzione coll'eresia, sull'indole dei tempi presenti e sui mali morali che affliggono la moderna società.. |
||||||||||||||||||||
A010005106 |
Che se ciò non fu fatto sino al presente a titolo di protesta, e per vedere se cessasse l'ingiusta pretesa troppo ripugnante all'indole medesima della legge delle guarentigie, opera del Governo Italiano, e che tutta lui solo riguarda, si può con eguale sapienza e prudenza, or che quella protesta è a tutti palese, dichiarare, come dissi, che "i Vescovi possono come individui e cittadini sottomettersi se il credono conveniente a quelle condizioni che secondo le leggi vigenti son necessarie", senza le quali non possono fruire del libero esercizio de' loro diritti.. |
||||||||||||||||||||
A010005554 |
"Abbiamo più volte - diceva - fatto cenno delle opere d'indole religiosa, che veggono la luce in Torino, edite dalla Tipografia e Libreria dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, istituto fondato e diretto da quel miracolo di carità e di modestia che è il sacerdote Giovanni Bosco.. |
||||||||||||||||||||
A010006264 |
Era d'indole schietta ed ardente, e di cuore molto sensibile. |
||||||||||||||||||||
A010006491 |
Era di un'indole ardente, mortificata dalla dolcezza e dalla carità. |
||||||||||||||||||||
A010007183 |
Quelli d'ingegno son coltivati negli studi, gli altri nei vari mestieri secondo la propria indole, non esclusa la musica, non tanto per inclinazione, ma pure per un onesto guadagno, cioè per aver di che vivere all'uscita dall'Istituto. |
||||||||||||||||||||
A010010059 |
Qui ingenio pollent apto, doctrinis imbuuntur, caeteri artibus variis indole sua quisque haud exclusa arte musyca, non animi solum causa, sed honesti etiam lucri, ad vitam scilicet sustentandam, quum ex ephebis excesserint. |
||||||||||||||||||||
A010010753 |
Il Sacerdote Don Giovanni Turchi si fermò poco coi Sordomuti, ma n'uscì dopo un anno, perchè tale occupazione non secondava l'indole sua, e perchè non vedeva tanto presto effettuarsi la promessa avuta dall'amministrazione d'esserne nominato Rettore.. |
||||||||||||||||||||
A010014172 |
Per un istante pensai che quegli isolani fossero i selvaggi del mio sogno: ma essendomi informato mi accorsi altra essere la natura del suolo, altra l'indole degli abitanti. |
||||||||||||||||||||
A010014173 |
Passai quindi a vagheggiare le missioni dell'Australia, perchè poco dopo era stato nell'Oratorio Mons. Quinn e mi informai da lui dello stato di quei selvaggi e della loro indole, ma le descrizioni che mi fece non andavan d'accordo con quanto io avevo veduto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000557 |
Tre note caratteristiche disse appartenere all'indole di essa: grande attività, non mai urtare di fronte gli avversari, e, se non si può lavorar qua, andare là. |
||||||||||||
A011001144 |
Poco lungi da S. Nicolas cominciano le stazioni delle tribù selvaggie, le quali però sono d'indole molto buona e molti di essi dimostrano già buona intenzione di abbracciare il Cristianesimo, purchè vada qualcuno a loro insegnarlo. |
||||||||||||
A011001844 |
Nel riferirne al Beato il Maestro disse che era un giovane d'ingegno non comune e di carattere fermo e capace di molta virtù, quando, calmato il bollore dell'indole, si mettesse a far bene; domandava perciò se fosse opportuno, senza mostrar di cedere, chiudere un occhio, [279] lasciando fare e cercando di coprire e aggiustare le cose alla meglio.. |
||||||||||||
A011002490 |
Che le sue parole non siano state fedelmente raccolte? Le raccolse Don Barberis, il quale per l'indole sua dolcissima e per la sua profonda riverenza a Don Bosco, era proclive a smorzare piuttosto che a caricare le tinte. |
||||||||||||
A011002705 |
Difficoltà da parte degl'indigeni; la loro indole non era mite come quella degl'Indi d'America, ma ferocissima. |
||||||||||||
A011002887 |
Alle svariatissime avventure dell'audace guerriero l'autore intreccia la descrizione dei costumi, monumenti e riti religiosi dei messicani e la narrazione degli sforzi fatti dal Missionario cattolico per frenare l'indole impetuosa del conquistatore e addolcire le sorti del popolo vinto. |
||||||||||||
A011003057 |
Noi che abbiamo avvicinato Don Bonetti anche in qualche momento critico e sappiamo l'ardore del suo spirito e la vivacità della sua indole schiettissima, non siamo rimasti punto sorpresi nel trovare i documenti, che qui sotto riferiamo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000018 |
Data l'indole del lavoro, non è da cercare qui tanta severità di metodo. |
||||||||||
A012000045 |
- Ma noi, disse, dall'esperienza degli altri prendendo le debite precauzioni, chi sa che non possiamo riuscire? Bisognerà mettere per questo fine un collegio nel paese o città ancora un po' incivilita più prossima ai luoghi abitati dai selvaggi, e mentre si tiene collegio per gli abitanti di quel posto, procurar di studiare l'indole e i costumi delle vicine tribù. |
||||||||||
A012001470 |
Il 13 marzo, avuto a sè il loro bravo professore Don Pietro Guidazio, si fece fare una minuta relazione della scuola in genere e di ciascun allievo in particolare, chiedendogli che cosa pensasse circa la probabile riuscita dei singoli e dandogli caso per caso norme pratiche per guidare ognuno secondo la sua indole e in modo che i migliori si sentissero attratti verso la Congregazione. |
||||||||||
A012003513 |
Vi sono giovani buoni, semplici, d'indole dolce; il mondo è troppo ingannatore, essi non lo conoscono, e credono che tutti siano semplici al par di essi. |
||||||||||
A012004513 |
- Io che conoscevo l'indole incostante di questo giovane, cercavo di dissuaderlo; ma volle andarvi. |
||||||||||
A012006714 |
La Patagonia adunque sia per la vasta superficie e la scarsezza degli abitanti, sia per l'indole feroce e statura gigantesca dei medesimi, sia ancora per la crudezza del clima (il caldo sta dai 6 agli otto centigradi) si poterono ottenere pochi vantaggi e la geografia annovera quella vastissima regione fra quelle, in cui nè cristianesimo, nè civiltà potè finora penetrare, nè alcuna autorità civile od ecclesiastica vi potè estendere la sua influenza o il suo impero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000046 |
Eppure Don Scappini era tutt'altro che un superiore di manica larga; anzi, come per indole tendeva a severità, così per ufficio doveva addossarsi le parti odiose: ciò nonostante si potè vedere in quella circostanza quanto gli alunni lo amassero. |
||||||||||||||
A013000463 |
Anzi Don Cagliero, quando ritornerà, ci condurrà qui qualche Patagone e se ne vedrà la fisonomia, il colore, l'indole. |
||||||||||||||
A013002952 |
Quell'andata, già così poco lieta a causa del suo oggetto, e che ripugnava estremamente all'indole di Don Bosco, fu ancora preceduta da funesti presagi o previsioni, che si vogliano chiamare; poichè sul partire egli lasciò chiaramente intendere che l'Oratorio durante la sua assenza sarebbe dovuto sottostare a dure prove. |
||||||||||||||
A013003097 |
Solamente dopo che gli ebbe reso possibile entrare in Vaticano, il Beato potè conoscere l'indole di questo signore; ma allora ci volle pazienza e gli bisognò subire le conseguenze del suo efficace interessamento.. |
||||||||||||||
A013005092 |
Mercè queste evangeliche escursioni, scrive il D. Cagliero, capo dei Missionarii Salesiani, si poterono acquistare molte cognizioni intorno all'indole, carattere, lingue e costumi degli Indi ed iniziare con loro alcune relazioni che tornano utilissime per conoscere i siti più opportuni per le missioni e meno pericolosi pei missionarii.. |
||||||||||||||
A013005966 |
Dirigeva allora il Bollettino Salesiano. D'indole battagliera, polemizzava volentieri ne' suoi scritti. |
||||||||||||||
A013006693 |
Anzi certi fanciulli [923] che per molto tempo furono il flagello de' parenti e perfino rifiutati dalle case correzionali, coltivati secondo questi principii, cangiarono indole, carattere, si diedero ad una vita costumata, e presentemente occupano onorati uffizi nella società, divenuti così il sostegno della famiglia, decoro del paese in cui dimorano.. |
||||||||||||||
A013006693 |
II. Qualunque sia il carattere, l'indole, lo stato morale di un allievo all'epoca della sua accettazione, i parenti possono vivere sicuri, che il loro figlio non potrà peggiorare, e si può dare per certo che [si] otterrà sempre qualche miglioramento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000127 |
Questo virtuoso gentiluomo, possedendo a perfezione la lingua francese che scriveva in modo impeccabile, e conoscendo a fondo l'indole di quel popolo, rese al Servo di Dio segnalatissimi servigi sia con la penna che di [28] persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000587 |
C'era nel noviziato un suddiacono francese, già professo Certosino, accettato sii raccomandazione del Superiore Generale della Gran Certosa di Grenoble: pio, pronto a riconoscere i suoi torti e abile a molte cose, aveva per altro un'indole alquanto focosa, che durante l'assenza di Don Bosco gli era stata causa di due violente sfuriate e suon di man con elle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000720 |
Ma quelli elle maggiormente vi raccomando, sono i giovanetti di buona indole, amanti delle pratiche di pietà, e che lasciano qualche speranza di essere chiamati allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001118 |
E poichè Don Bosco nella riapertura delle scuole per l'anno 1877-78 aveva chiesto direttamente al ministero dell'Istruzione Pubblica di essere autorizzato almeno per un triennio a valersi dell'opera d'insegnanti senza regolare diploma, ecco che il Provveditore si credette di coglierlo in aperta contraddizione, provando ad evidenza, diceva lui, questa sua domanda che egli stesso riconosceva l'indole privata e punto paterna del suo istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001260 |
La conclusione fu che, non risultando abbastanza chiara l'indole ed il carattere delle scuole in questione, si riservasse l'avviso della commissione a quando le fossero comunicati schiarimenti da chiedersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001262 |
Non avendo ricevuto risposta alcuna alla mia preghiera e non sapendo se al Consiglio di Stato o al Ministero sia rimasta arenata la pratica, mi rivolgo alla E. V. perchè voglia essermi di tanto cortese da dirmi se fu pigliata in considerazione la mia supplica, e se furono esaminati i documenti che la appoggiavano e che mostravano ad evidenza l'indole ed il carattere dell'Istituto di beneficenza da me eretto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001263 |
Qualcuno vi ha, è vero, che offre o mensilmente o annualmente qualche piccola somma e forse avvene uno ogni centinaio che potendo paga L. 24 mensili, ma questo piccolo aiuto come può bastare pel vitto, pel vestito e riparazioni che richiede ciascun individuo? Questo non può certamente mutare l'indole dell'opera pia a favore dei poveri giovanetti che vivono dei mezzi che la D. Provvidenza ci manda; il che può chiaramente vedersi dal regolamento dell'Istituto che richiede le seguenti condizioni per l'accettazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001273 |
Egli, per eseguire gli ordini del Consiglio di Stato, formulò a Don Bosco per iscritto i cinque seguenti quesiti: I° Quale fosse l'indole dell'Oratorio in generale, e quale particolarmente lo scopo che egli si proponeva nel mantenervi le scuole ginnasiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001278 |
Il I° Quesito domanda: qual sia l'indole dell'Oratorio in generale e quale particolarmente lo scopo che il Direttore si propone col mantenere in esso le Scuole Ginnasiali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001287 |
Ciò posto, apparisce chiaro essere l'Oratorio Salesiano nella sua indole un Istituto di Beneficenza a pro della Gioventù abbandonata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001299 |
Con questi evidentemente [210] non è da confondere, come taluno ha fatto, l'Oratorio di Torino diverso al tutto per indole e per condizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001311 |
Al signor Viale parve che lo scritto rispondesse nel modo più categorico e vittorioso a tutti i quesiti e che non potesse più dubitarsi dell'indole eminentemente benefica dell'Oratorio, e soggiungeva: "Alle buone ragioni in [211] merito fa degno confronto la temperanza e la nobiltà del linguaggio e tutto spira il convincimento della verità e la purezza della coscienza che non sa mentire nè a sè nè agli altri". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001750 |
Premettiamo un'osservazione di indole generale, che bisognerà tener presente per non errare nei giudizi sulla condotta del Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002726 |
Per non prendere scandalo, gioverà conoscere anche l'indole dell'uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003095 |
Stimiamo consentaneo all'indole di queste Memorie biografiche il non staccarci dal caro argomento senza spigolare alcune notiziette sparse in una prolissa relazione, che è stata conservata nei nostri archivi [348] e tratta appunto della festa celebrata nel 1880. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004005 |
2° Fondare un Seminario che raccolga allievi, per fare studi, sull'indole, sulla lingua, intorno ai costumi, sulla storia e geografia di quei luoghi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005270 |
Ora il Sac. Bosco non ha mai annunziato al pubblico il programma d'insegnamento da seguirsi nelle scuole del suo istituto; ma i giovani raccomandati accettava a patto che si lasciasse a lui, come a buon padre, la facoltà di far loro apprendere quel mestiere o quella scienza, che fosse più confacente all'indole ed all'ingegno di ciascuno, e meglio provvedesse al suo avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005329 |
Parmi d'aver con la presente fornite all'E. V. intorno all'Istituto del Sac. Giov. Bosco tutte le notizie che si richiedono, perchè il Consiglio di Stato possa conoscerne l'indole ed il carattere, e perchè si possa definire irrevocabilmente se esso debba continuare ad essere riguardato quale Istituto indipendente dall'autorità scolastica, od almeno non tenuto all'osservanza della legge in ciò che riguarda le scuole in esso esistenti e gli insegnanti che vi sono addetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002216 |
Di qui il sentirsi esse talvolta un po' a disagio, quasi formassero una classe di second'ordine, cosa aliena dalla mente del Fondatore e dall'indole dell'Istituto. |
||||
A015003614 |
Frutti sì belli, quali questi, che tu vedi nella Casa stessa, ti rivelano di che indole sia l'albero, sul quale crebbero e rami e frutti eletti." Venendo a dire dei Superiori, nota: "Se li avvicini senza conoscerli, non sospetteresti punto che sieno costituiti in autorità, non perché tu scorga in loro quello che, conosciuta la loro posizione in questa Casa e nelle altre, li abbia a giudicare impari ad essa, ma perché il loro tratto sociale é tale, che pare vogliano allontanare perfino il sospetto dell'essere loro. |
||||
A015004830 |
Povero Franceschino! Tutto ci autorizza a credere che Don Bosco nella bontà della sua indole e nelle altre sue attitudini riscontrasse i requisiti per farne un buon prete e fors'anche un buon salesiano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001729 |
Uomo d'indole ardente e animato da grande zelo, avrebbe voluto da Don Bosco una legione di Salesiani; ma faceva fuoco e fiamme soprattutto per S. Paolo, capitale di un vastissimo Stato. |
||||
A016001740 |
Questo giovane, chiamato Zeffirino, d'ingegno svegliato e di ottima indole [314], prometteva assai bene di sè. |
||||
A016002335 |
E fu appunto in quel momento che si cambiò l'indole di Saulo, e che da persecutore diventò apostolo delle genti e vaso di elezione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001045 |
Ce ne furono di indole restìa, indolente, focosa; eppure col pensiero di essere figli dell'Oratorio mutarono interamente condotta. |
||||||||
A017001607 |
Mi sono premio sufficiente gli apprezzamenti del pubblico, che ebbe occasione di accertarsi coi proprii occhi dell'indole dell'Opera mia e de' miei collaboratori. |
||||||||
A017002315 |
Un ascritto proveniente da Alassio era stato respinto due volte dal capitolo della casa di S. Benigno con la motivazione che non aveva indole da riuscire un buon ecclesiastico. |
||||||||
A017002990 |
Un giorno in una conversazione familiare venne a dire che egli fino da fanciullo era stato sempre per indole e carattere piuttosto serio e che anche nelle cose ridicole da lui fatte o proferite non rideva mai sgangheratamente [275].. |
||||||||
A017003222 |
Il corrispondente premette a mo' di scongiuro o, come volgarmente si dice, di toccaferro una dichiarazione di principio, fa cioè le sue riserve sulla diversità di fede religiosa e politica e sul proprio dissenso circa la convenienza politica e sociale dell'indirizzo impresso da Don Bosco ai propri istituti; ma il riconoscimento dell'opera in sè e del suo creatore da parte di chi militava in campo avverso, anzi, giusta l'indole dei tempi, in campo bellicosamente ostile, riveste agli occhi nostri doppio valore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000944 |
L'immaturità della sua fine faceva piangere più dolorosamente la perdita di un sì robusto ingegno e di una sì maschia virtù, una virtù conquistata a forza di eroici sacrifizi, [180] data la sua indole naturalmente sdegnosa e schiva. |
||||||||||
A018000945 |
"Quell'indole, dice Don Fascie, così fiera si ammansiva coi giovani, si faceva tutto per loro, sapeva compatirli, pigliava sul serio tutte le loro difficoltà od obbiezioni e le risolveva, si piegava anche un poco al loro carattere. |
||||||||||
A018001068 |
Celebrata da tutti la festa dell'Immacolata nel noviziato di S. Margherita, Don Lazzero ne riferì a Doli Bosco in questi termini, che giova conservare [161]: "Riuscì una cara festa dì famiglia, una vera riunione, fusione o, per esprimermi alla francese, una fratellanza di spiriti francesi e italiani, che cercavano di esprimere uno spirito solo, un'indole sola, quella del loro padre Don Bosco. |
||||||||||
A018001969 |
Questi, uomo di indole dura e violenta, aveva comandato di far fuoco sopra un gruppo di poveri Indi, alcuni dei quali caddero per non più rialzarsi. |
||||||||||
A018004091 |
Vostra Reverenza nell'aver aggirato il suo sguardo verso l'Araucania - Patagonia, non avrà certo ignorato come quelle popolazioni, per natura agguerite, ma generose d'indole, fin dal 1860 si elessero un Sovrano in persona di un generoso francese, Orèlie Antoine De Tounens, il quale avendo avuto la possanza d'installare la pace e riunire in un sol fascio le tribù rette da Caciques, con lo accordo di questi il Reame fu costituito sotto forma Rappresentativa, e dei trattati corsero tra il novello Re e le Repubbliche dell'Argentina e del Chili.. |
||||||||||
A018005225 |
L'esperienza ha fatto conoscere essere questa l'età più pericolosa, [791] ed in cui l'indole della gioventù può più facilmente correggersi e indirizzarsi alla vita del buon cristiano e dell'onesto cittadino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000289 |
Mons. Colomiatti apprese i fatti che narra; se sono viventi, vengano chiamati d'ufficio; se morti, si ricerchi chi fossero, di che indole, se avessero animosità contro il Venerabile Don Bosco, e per quali ragioni. |
||||||||
A019000459 |
Servo di Dio, molti prodigi, dei quali due, quanti erano richiesti dall'indole della Causa, giuridicamente discussi ed esaminati col consueto rigore, furono annoverati tra i miracoli col decreto del 19 dello scorso mese di marzo. |
||||||||
A019000977 |
Risplendette in lui fin da fanciullo un'indole eccellente, a cui andava di conserva acume d'ingegno e gran tenacità di memoria, sicchè, frequentando le scuole, imparava in un attimo quanto gli veniva dai maestri insegnato e primeggiava senza contestazione nelle classi per prontezza in apprendere e per penetrazione mentale.. |
||||||||
A019001158 |
Partendo dalla terra, la santità di Don Bosco ha lasciato dietro di sè un complesso di creazioni, nelle quali ha trasfuso il suo alito vitale e che sono destinate, come ogni cosa viva, a crescere e a moltiplicarsi, adattandosi all'indole dei tempi, alla condizione dei luoghi, al carattere dei popoli. |
||||||||
A019001944 |
A noi sembra che ogniqualvolta il Pagella traccia l'ampia linea polifonica, servendosi ad un tempo dei colori i più vividi, si trovi egli nell' ambitus e nell'atmosfera più confacente alla sua indole in piena corrispondenza alle proprie idealità estetiche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005890 |
· Il Superiore studii l'indole de' suoi soggetti,... le loro inclinazioni,... i loro modi di pensare, in maniera da rendere facile l'obbedienza [IX 713] (M. Mazzarello [X 1046]; [XIV 256]).. |
||||||
A020007051 |
· Era di indole schietta e ardente, e di cuore molto sensibile (memoriale di d. Pestarino) [X 618].. |
||||||
A020007052 |
Era di indole ardente, mortificata dalla dolcezza e dalla carità (profilo tracciato da d. Lemoyne) [X 644].. |
||||||
A020011878 |
· Il Superiore studi l'indole dei suoi soggetti, le loro inclinazioni... per saper comandare in maniera da render facile l'obbedienza [IX 713]. |